-
Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni utente
Dunque iniziamo da orologio.
Lo vedo bene in sella al Kubota M5091 Narrow Power Crawler
https://i.postimg.cc/C5xFQnqH/M5PC.png
Come potete vedere è una versione del Kubota Narrow con i cingoli sul assale posteriore,ma non differisce dal narrow puro che se un domani vuoi togliere i cingoli (il cingolo in gomma è studiato per aumentare la trazione a terra riducendo al tempo stesso la pressione al suolo) e il supporto si possono installare benissimo due cerchioni con relativi pneumatici senza apportare nessuna modifica .Detto questo passiamo al fatto che monta un motore Kubota da 3,769 di cilindrata, che una volta sciolto dal rodaggio vi ritrovate un motore scattante con tanto di riserva di coppia per il resto ha le finiture un poco spartane ma non ci devi mica uscire la domenica per portare a spasso la fidanzata :asd: un altra cosa che può far piacere a orologio e che il narrow ha di serie l'ìinversore elettroidraulico con tanto di potenziometro per registrare la sensibilità e la reattività.Ha gli stabilizzatori sui stegoli idraulici quindi niente regolazione a mano.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Attendo il mio trattore :snob:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
vogliamo sapere quello di bicio
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
io sarei un trattore? :eek:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
voglio il mio :sisi:
https://i.postimg.cc/Dy7WWxmM/Serie-...en-10-2019.jpg
A dehor consiglio il landini serie II 55cv GE sarebbe la versione con meno luce a terra più ribassata rispetto alla versione standard.
Monta un Motore Yanmar Tier3 cilindrata 1995cc Turbo,di base monta un cambio 12+12 per dehor consiglio il cambio 16+16 con super riduttore.
Il circuito idraulico ha una portata massima di 48 l/min. Il sollevatore meccanico con attacco a tre punti di 1ª categoria può sollevare fino a 1200 kg, mentre i distributori supplementari disponibili sono 3 (1 di serie e 2 in opzione) a semplice e doppio effetto. I comandi sono posizionati sulla nuova plancia a destra del conducente. La Presa di Forza meccanica è presente con due regimi di velocità di 540/750 g/min.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
GenghisKhan
Attendo il mio trattore :snob:
https://i.postimg.cc/DwvndDKt/223004-20190607123912.jpg
A te consiglio il New Holland TK4.90F un trattore cingolato da frutteto con cingoli SmartTrax.
Monta un motore a 4 cilindri FPT Industrial F5C Common Rail, da 3.400 cc, emissionati Tier 4A.
I trattori TK4 sono equipaggiati con il sistema Steering-O-Matic™ Plus brevettato da New Holland. Steering-O-Matic™ Plus è il sistema sterzante talmente intuitivo che anche una scimmia cappuccino riesce a guidarlo. Il cambio base e a 8 rapporti di marcia avanti e 8 di retromarcia - Come optional è disponibile il cambio con superriduttore per tutti i modelli della gamma, con 16 rapporti di marcia avanti e 8 rapporti di retromarcia.Una comoda leva dell’inversore, montata sul parafango, si trova di serie sui cambi 8x8 e consente rapidi cambi di direzione.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Ma sti trattori cingolati sono una figata :asd:
Non sapevo neanche che esistessero... qui dalle mie parti sempre visto i classici con le ruotone :sisi:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
kyashan
io sarei un trattore? :eek:
il personaggio kyashan aveva il cane che si trasformava in mezzi...
:asd:
ora flender si trasforma nel seguente trattore: BCS Volcan K 105 dualsteer alias con doppia sterzata.
Monta un motore Kubota da 3,8 litri (cilindrata 3769 cc )che sviluppa 98 cv di potenza. Dispositivi quali il ricircolo dei gas di scarico EGR, il catalizzatore ossidante DOC e il filtro antiparticolato DPF assicurano una drastica riduzione delle sostanze nocive immesse nell’ambiente.
Il motore a gestione elettronica consente di mantenere costanti i giri del motore e di conseguenza la velocità di avanzamento del trattore, i giri della PTO e il flusso idraulico con conseguente risparmio di carburante e miglioramento nell’efficienza del lavoro.La gestione elettronica dei giri motore, sviluppata interamente dal Gruppo BCS, avviene in modo rapido e preciso attraverso una consolle posizionata alla destra del volante.l cambio sincronizzato è composto da 4 gamme e 4 velocità per un totale di 16 rapporti sia in avanzamento che in retromarcia, con inversore sincronizzato.La sequenza logica delle velocità (da 700 metri all’ora a 40 km/h) permette di selezionare sempre la marcia giusta per l’impiego stabilito consentendo risparmio di carburante, minore stress dei componenti meccanici e una migliore qualità del lavoro.La nuova frizione a dischi multipli in bagno d’olio a gestione elettronica risulta decisamente più morbida e performante rispetto alle tradizionali frizioni a secco garantendo all’operatore sempre un controllo preciso del trattore.L’adozione di questo tipo di frizione idraulica evoluta, inserita all’interno della trasmissione, si traduce in una serie di vantaggi concreti: maggiore durata, assenza di manutenzione e massima manovrabilità grazie alle dimensioni più compatte del mezzo.Il pedale di azionamento della frizione è dotato di Pro-Act System, un sistema che rende il movimento del piede sul pedale più confortevole ed ergonomico dando all’operatore una gradita sensibilità di modulazione.La trasmissione può essere equipaggiata con l’inversore elettroidraulico a gestione elettronica EasyDrive®. La pratica leva, posta alla sinistra del volante, permette all’operatore di invertire la direzione di marcia senza togliere le mani dal volante e senza usare il pedale della frizione mantenendo sempre il totale controllo del veicolo.Per ottenere il miglior feeling con il trattore vi è la possibilità di cambiare la reattività del sistema su 5 differenti livelli in base alle diverse esigenze lavorative.L’impianto idraulico è a doppio circuito con pompe indipendenti e scambiatore di calore per il raffreddamento dell’olio.La sovradimensionata portata alle pompe consente l’utilizzo di tutte le moderne attrezzature destinate all’agricoltura specializzata.Il nuovo joystick a comando elettronico proporzionale consente di comandare con un unico dispositivo sia l’impianto idraulico che i sollevatori in modo da rendere pratiche e sicure tutte le operazioni che coinvolgono l’idraulica del trattore.Un potenziometro, integrato nel bracciolo, permette inoltre di regolare la sensibilità del sistema.La presa di forza posteriore, con frizione a dischi multipli in bagno d’olio, è indipendente dal cambio e sincronizzata con l’avanzamento.Il robusto sollevatore posteriore ha una capacità di sollevamento di 2300 kg che aumenta fino a 2700 kg nelle versioni a ruote differenziate SDT.
Come optional è disponibile un prestante sollevatore anteriore, indispensabile per gli impieghi di attrezzature in combinata.
https://i.postimg.cc/GmTwQ15g/Volcan-K105.jpg
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Ma sti trattori cingolati sono una figata :asd:
Non sapevo neanche che esistessero... qui dalle mie parti sempre visto i classici con le ruotone :sisi:
quello consigliato da me è da frutteto compatto nelle dimensioni non è un classico trattore cingolato da campo aperto.
Che sia compatto nelle dimensioni ma non vuol dire che sia diverso da uno di taglia grande ha le stesse caratteristiche :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=jNSy...TheAgriChannel
guardati questo video,nel video c'è la versione M da montagna cambia che ha una carreggiata più ampia rispetto al Frutteto per il resto non cambia niente,motore,cambio,ecc. uguali la colorazione nel video è diversa perchè era per festeggiare il centenario fiat trattori.
:snob:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Lurge, e il tuo trattore quale sarebbe? :asd:
Come ti identifichi?
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
vogliamo sapere quello di bicio
https://i.postimg.cc/B67tF0yZ/unnamed-14.jpg
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
quello consigliato da me è da frutteto compatto nelle dimensioni non è un classico trattore cingolato da campo aperto.
Che sia compatto nelle dimensioni ma non vuol dire che sia diverso da uno di taglia grande ha le stesse caratteristiche :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=jNSy4XvuvPc&ab_channel=TheAgriChannel
guardati questo video,nel video c'è la versione M da montagna cambia che ha una carreggiata più ampia rispetto al Frutteto per il resto non cambia niente,motore,cambio,ecc. uguali la colorazione nel video è diversa perchè era per festeggiare il centenario fiat trattori.
:snob:
Figo :asd:
Qui da me è pieno di uliveti, praticamente quasi l'unica grossa coltivazione che si vede (poi abbiamo le pecore :asd: ), questo mi sembra abbastanza adatto o sbaglio? .snob:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
pietreppaolo
Lurge, e il tuo trattore quale sarebbe? :asd:
Come ti identifichi?
https://i.postimg.cc/2yqdbT0J/Landini-Rex-4-S.jpg
Mi identifico nel landini rex blue icon 120 cv full optional con assale anteriore ammortizzato, frenatura a disco in bagno d'olio su tutte quattro le ruote.Monta un motore a quattro cilindri Deutz Stage 3B da 2,9lt (TCD L4) dotati di solo DOC e con l'introduzione del dispositivo Engine Memo Switch che permette di memorizzare il numero di giri del motore con un semplice bottone.Potrei accennarvi il resto della configurazione pezzo per pezzo ma facciamo giorno :asd:
- - - Aggiornato - - -
questo nella foto stava lavorando nel vigneto dietro come attrezzatura ha un erpice rotante marchiato maschio accoppiato a una seminatrice gaspardo...
forse per il sovescio nei filari...
:fag:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
LURGE a trattori ed simila sei preparato,ma con le fighe come sei messo?ne porti qualcuna ad imparare il mestiere?:ahrahr:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
lurge, dai miei guidavo questo BOLIDE :smug:
https://youtu.be/2pbj3e8mbZs
che festa fare la retro col rimorchio!
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
il personaggio kyashan aveva il cane che si trasformava in mezzi...
:asd:
ora flender si trasforma nel seguente trattore: BCS Volcan K 105 dualsteer alias con doppia sterzata.
Monta un motore Kubota da 3,8 litri (cilindrata 3769 cc )che sviluppa 98 cv di potenza. Dispositivi quali il ricircolo dei gas di scarico EGR, il catalizzatore ossidante DOC e il filtro antiparticolato DPF assicurano una drastica riduzione delle sostanze nocive immesse nell’ambiente.
Il motore a gestione elettronica consente di mantenere costanti i giri del motore e di conseguenza la velocità di avanzamento del trattore, i giri della PTO e il flusso idraulico con conseguente risparmio di carburante e miglioramento nell’efficienza del lavoro.La gestione elettronica dei giri motore, sviluppata interamente dal Gruppo BCS, avviene in modo rapido e preciso attraverso una consolle posizionata alla destra del volante.l cambio sincronizzato è composto da 4 gamme e 4 velocità per un totale di 16 rapporti sia in avanzamento che in retromarcia, con inversore sincronizzato.La sequenza logica delle velocità (da 700 metri all’ora a 40 km/h) permette di selezionare sempre la marcia giusta per l’impiego stabilito consentendo risparmio di carburante, minore stress dei componenti meccanici e una migliore qualità del lavoro.La nuova frizione a dischi multipli in bagno d’olio a gestione elettronica risulta decisamente più morbida e performante rispetto alle tradizionali frizioni a secco garantendo all’operatore sempre un controllo preciso del trattore.L’adozione di questo tipo di frizione idraulica evoluta, inserita all’interno della trasmissione, si traduce in una serie di vantaggi concreti: maggiore durata, assenza di manutenzione e massima manovrabilità grazie alle dimensioni più compatte del mezzo.Il pedale di azionamento della frizione è dotato di Pro-Act System, un sistema che rende il movimento del piede sul pedale più confortevole ed ergonomico dando all’operatore una gradita sensibilità di modulazione.La trasmissione può essere equipaggiata con l’inversore elettroidraulico a gestione elettronica EasyDrive®. La pratica leva, posta alla sinistra del volante, permette all’operatore di invertire la direzione di marcia senza togliere le mani dal volante e senza usare il pedale della frizione mantenendo sempre il totale controllo del veicolo.Per ottenere il miglior feeling con il trattore vi è la possibilità di cambiare la reattività del sistema su 5 differenti livelli in base alle diverse esigenze lavorative.L’impianto idraulico è a doppio circuito con pompe indipendenti e scambiatore di calore per il raffreddamento dell’olio.La sovradimensionata portata alle pompe consente l’utilizzo di tutte le moderne attrezzature destinate all’agricoltura specializzata.Il nuovo joystick a comando elettronico proporzionale consente di comandare con un unico dispositivo sia l’impianto idraulico che i sollevatori in modo da rendere pratiche e sicure tutte le operazioni che coinvolgono l’idraulica del trattore.Un potenziometro, integrato nel bracciolo, permette inoltre di regolare la sensibilità del sistema.La presa di forza posteriore, con frizione a dischi multipli in bagno d’olio, è indipendente dal cambio e sincronizzata con l’avanzamento.Il robusto sollevatore posteriore ha una capacità di sollevamento di 2300 kg che aumenta fino a 2700 kg nelle versioni a ruote differenziate SDT.
Come optional è disponibile un prestante sollevatore anteriore, indispensabile per gli impieghi di attrezzature in combinata.
https://i.postimg.cc/GmTwQ15g/Volcan-K105.jpg
sono stato paragonato a cose più brutte :asd:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
Ah il mitico fiat 451 c larghezza mm 1640 peso Kg 2700.
Aveva 45cv e le suole da 36 come il fiat 665.
Ha impianto a 24 volt come tutta la sere 400 e monta 2 batterie da 12 messe in serie per arrivare a 24 v.
Il motore non è a iniezione diretta ma ha la precamera con le candelette che devi far scaldare prima di dare l'avvio, cioè, accendi la chiave, ruoti l'avviatore a molla che tende a chiudersi e lo tieni a mezza corsa per circa 40-60 secondi, (ci dovrebbe essere una etichetta intorno all'avviatore che indica la zona) , poi senza mollare lo giri in fondo per far partire il motorino di avviamento. Non insistere troppo tipo 5 secondi, se non va ripetere la procedura . Per il motivo delle candelette , le batterie devono essere sempre ben mantenute.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Parlami del mio trattore Lurge, così domani quando mi alzo leggo :sisi:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Figo :asd:
Qui da me è pieno di uliveti, praticamente quasi l'unica grossa coltivazione che si vede (poi abbiamo le pecore :asd: ), questo mi sembra abbastanza adatto o sbaglio? .snob:
potevo citare anche un cingolato della same...
ma in alcune parti d'italia comandano ancora i cingolati new holland...
:snob:
se gli uliveti sono in pendenza e gli spazi tra gli alberi sono larghi allora si va di new holland TK4 90M sta per assetto da montagna...
se gli uliveti non sono in forti pendenze e lo spazio tra gli alberi è minore si va di new holland TK4 90F assetto da frutteto...
se il terreno è in forte pendenza cintura di sicurezza allacciata e arcone alzato :snob:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Parlami del mio trattore Lurge, così domani quando mi alzo leggo :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=KcqlKSGacd0&ab_channel=AntonioCarraro
Al antonio carraro TRG 10900R
Monta un motore KUBOTA 98 cv - 4 Cilindri 3,8 l alias 3800cc - 16 Valvole - TURBO Fase 3B - Common rail - Iniezione e EGR a controllo elettronico.
cambio di serie da 16+16 marce più inversore sincronizzato. Monta la cabina Protector 100 con certificazione in cat. 4.
E' un trattore a guida reversibile nonostante non abbia le ruote da isodiametrico. Può esser personalizzato aggiungendo pochi optional tra i quali l'aggiunta del
JMC* - Joystick Multi Controller e può controllare:
- Controllo proporzionale delle prese idrauliche a doppio effetto;
- Controllo del sollevatore e del flottante;
- Controllo elettrico e attivazione della mandata continua;
- Regolatori potenziometrici delle portate idrauliche;
- PTO on-off;
- Triplice regolazione della posizione;
- Sospensione Uniflex on-off*.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lurge
Il motore non è a iniezione diretta ma ha la precamera con le candelette che devi far scaldare prima di dare l'avvio, cioè, accendi la chiave, ruoti l'avviatore a molla che tende a chiudersi e lo tieni a mezza corsa per circa 40-60 secondi, (ci dovrebbe essere una etichetta intorno all'avviatore che indica la zona) , poi senza mollare lo giri in fondo per far partire il motorino di avviamento. Non insistere troppo tipo 5 secondi, se non va ripetere la procedura .
esatto, due coglioni ogni volta :bua:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
esatto, due coglioni ogni volta :bua:
beh era la tecnologia di allora...
oggi un trattore cingolato moderno è tutt'altra cosa...
:fag:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Lurge vedo che punti a mezzi super specializzati, niente grossi trattori da centinaia di cavalli per lavorare ettari di terra pianeggiante da mettere a mais, grano, soia?
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
kinoko
LURGE a trattori ed simila sei preparato,ma con le fighe come sei messo?ne porti qualcuna ad imparare il mestiere?:ahrahr:
https://i.postimg.cc/L8GqGVD4/timthumb-1.jpg
https://i.postimg.cc/rsYyx8Yy/timthumb.jpg
A te ti consiglio il same explorer TB 115 cv è il trattore tutto fare della famiglia same, inizialmente fu concepito per contrastare il landini rex versione GT.
Monta un motore FARMotion Stage III B cilindri 4 ,cilindrata 3849cc.
Il same explorer TB è stato ammodernato negli ultimi anni infatti oltre ad aver alzato la cavalleria ,ed un nuovo motore, ha ereditato i nuovi inversori LS e GS dalla serie same frutteto,come il sistema brevettavo same stop & go.
Come cambio può montare quello standard meccanico: 20+20 marce con mini e super-riduttore più inversore LS.
Oppure il cambio Powershift HI-LO: 40+40 marce con mini e super-riduttore assieme al inversore idraulico PowerShuttle e sistema Stop&Go (GS) .
A parte queste migliorie per il resto è una macchina con pochi fronzoli.Il sollevatore posteriore è di tipo meccanico mentre quello anteriore è opzionale.
Pesa 3500 Kg più del landini rex GT ma in campo aperto e nei frutteti larghi si fa valere.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Lurge vedo che punti a mezzi super specializzati, niente grossi trattori da centinaia di cavalli per lavorare ettari di terra pianeggiante da mettere a mais, grano, soia?
Maelcoso se riesci a guidare i trattori che ho consigliato dopo puoi guidare quelli grossi sia di stazza che di cilindrata,IO non metterei in mano a un novellino oppure uno che non è mai salito su un trattore per guidarlo un mezzo che pesa 100 e passa quintali con una cavalleria che si avvicina ai 200 cv. Se ti ammazzi con un motocoltivatore ok pace ma se ti ammazzi sopra un Case IH QuadTrac 62 tanto per citarne uno... ti tolgo tutto anche il respiro!!
:asd:
- - - Aggiornato - - -
i prezzi sul mais sul grano e sulla soia in italia sono calati...
non lo vedi che il grano,ecc. viene dal estero in italia...
non conviene acquistare come mezzi più nulla...
:asd:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
e poi io conosco le potenzialità di questi trattori in un azienda volendo effettuare le lavorazioni per coltivare che ne so sorgo e mais per biogas...
visto che l'italia non ha grosse superfici coltivabili come gli usa sei costretto a utilizzare trattori che pesano attorno ai 30 quintali con cavallerie da 80-120 cv
su appezzamenti piccoli e sparsi specialmente,poi ritornare a lavorare nei filari dei frutteti.Con quelli grossi da campo aperto come il QuadTrac non puoi entrare nei filari dei vigneti,frutteti,ecc.
:fag:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Ok, sarà che vivendo nella pianura padana sono abituato a vedere campagna pianeggiante che si estende per chilometri e chilometri e i trattori che hai linkato qui li usano nell'orto di casa
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Ok, sarà che vivendo nella pianura padana sono abituato a vedere campagna pianeggiante che si estende per chilometri e chilometri e i trattori che hai linkato qui li usano nell'orto di casa
si come no proprio nel orto di casa...
:asd:
non ti posto il listino prezzi...
che senò la pianura padana diventa le dolomiti :asd:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Si beh posso immaginare, saremo nell'ordine dei 100k
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Quindi Molocco è un rampollo del latifondo?
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Quindi Molocco è un rampollo del latifondo?
se non aprivo questo circolino non scoprivi il passato di molocco...
:asd:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Figata il mio trattore cingolati :smug:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Se non si paga, voglio anche io il mio ascendente agricolo.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaoMao
Se non si paga, voglio anche io il mio ascendente agricolo.
Devi pagare 10 quintali di mais come pegno a Ser Lurge e prestare 2 anni di servizio come servo della gleba nel suo feudo con possibilità di essere promosso a vassallo qualora i tuoi servigi risultino meritevoli.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
Devi pagare 10 quintali di mais come pegno a Ser Lurge e prestare 2 anni di servizio come servo della gleba nel suo feudo con possibilità di essere promosso a vassallo qualora i tuoi servigi risultino meritevoli.
Sarei sicuramente utile.
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Citazione:
Originariamente Scritto da
MaoMao
Se non si paga, voglio anche io il mio ascendente agricolo.
pagherai col sangue e sudore :asd:
per chi mi hai preso per un oroscoparo?
:lol:
https://postimg.cc/5jwYb3zv
https://i.postimg.cc/pr1bybfM/v4gb4b54.jpg
https://i.postimg.cc/Y2P1NDqX/DSC-0300.jpg
A te consiglio un carraro agricube mod. vigneto largo basso da 105cv con cabina modello pergola.
monta un motore FPT da 3,400 CC .4 cilindri· turbo intercooler · 2 valvole per cilindro · Common rail 1600 bar · Valvola EGR
Sistema di abbattimento inquinanti DOC+DPF.
E come cambio consiglio la 24-12 marce rev che comprende: Inversore: Elettroidraulico · HI-LO: Elettroidraulico · Leve marce: laterali · Scatola
cambio: 4 rapporti sincro · Gamme: 3 gamme marce Medio/Lento/Veloce sincro
Velocità minima del trattore: 0,5 km/h con ruote posteriori 24”
Velocità massima del trattore: 42 km/h con ruote posteriori 24”
Nella foto non vi è presente il sollevatore anteriore e la pto anteriore essendo opzionale si può far installare nel ordine assieme ad altri optional oppure farla installare dopo in un secondo momento.
Viene costruito presso la carraro agritalia azienda italiana che realizza i trattori specializzati per JD,class e massey ferguson.
Ti consiglio quello marchiato carraro perché se quelli marchiati JD,class e massey ferguson sono la stessa macchina con colori e cofanature diverse.
Il trattore nelle rifinture si presenta un pò spartanto come quello prodotto dalla kubota ma nella mia zona da 4 anni a questa parte iniziano a girare nei filari.
:snob:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
riguardo la cabina questo modello viene prodotto anche per altre case che costruiscono trattori specializzati sia strutturali che a sgancio rapido con arco abbattibile.
Dalla linea si intuisce che i rami degli alberi non si agganciano ad appigli oppure rompono specchietti o altre robe sporgenti dalle cabine dalla forma squadrata.
Se devi sfrecciare nei filari mi raccomando di piegare gli specchietti in modo di essere ancor più aereodinamico possibile.
:snob:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Dove lavoro vedo due Lamborghini enormi che dicono costare più di un milione l'uno.
Piemonte, zona novarese, pieno di risaie, ma questi li vedo coltivare altro :uhm:
-
Re: Circolino dove Lurge assegna un trattore in base alle caratteristiche di ogni ute
Un milione l'uno la vedo dura a meno che non siano trattori da cava grandi come una casa :asd: anche 500k sarebbe già tanto per un trattore.. nemmeno una mietitrebbia costa quelle cifre