-
L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Non mi sembra ci siano topic specifici sull'argomento (sicuramente si, ma saranno in 15esima pagina) :snob:
Idea sempre avuta in mente da tempo immemore, ora tornata di moda dal fatto che ho una casa su cui applicarla e le bollette salgono :bua:
Abito in una villetta da cui hanno ricavato un certo numero di appartamenti... non ho idea quindi di quanto si possa usare il tetto (che è parte comune), ma in realtà forse c'è una soluzione anche più semplice.
Ho una grossa terrazza esposta a sud, in cui è già presente una tettoia (al momento con struttura robusta in metallo e copertura - da rifare - in plexiglass) che mi protegge le finestre e la zona lavanderia dalle intemperie.
Parliamo di una tettoia larga 6 metri secchi e profonda non meno di 2.
Un'idea potrebbe essere quella di eliminare il plexiglass e ricoprire il tutto di pannelli: per intenderci, un po quello che fanno in alcuni autogrill per le pensiline che ombreggiano i posti auto :sisi:
Tanto la pensilina mi serve e la copertura la devo rifare... a quel punto se potessi realizzarla con i pannelli prenderei due piccioni con una fava.
Guardando un minimo in giro ho trovato questa soluzione dell'Enel, che è pure il mio operatore (quindi magari boh, ci sono soluzioni agevolate per venirsi incontro).
3000 euro per 3kW mi pare assolutamente fattibile (poi saranno sicuro di più perchè figurati se non esce qualche cosa), e come superficie si parla di circa 12mq che sarebbe proprio quello che avrei comodo comodo a disposizione.
Poi magari si riesce a ricavare un po di superficie in più, o magari si scende a 2.5kW o che ne so... diciamo che è un discorso indicativo :sisi:
Domande sparse:
- Leggo spesso cose come "se non metti almeno tot kW allora manco ne vale la pena".
Ma perchè? Se metti meno superficie è vero che hai meno kW, ma spenderai pure di meno. Quindi si, hai meno "risparmio" annuale ma hai anche avuto meno spesa. E se non hai superficie utile a sufficienza, è pur sempre meglio di nulla no? :mah:
Tanto è vero che si sono inventati pure i mini impianti da condominio, da appendere sul terrazzo.
- Accanto all'opzione linkata qui (solo pannelli, sostanzialmente) c'è quella con le batterie per accumulare.
Ok, la differenza tra le due è evidente, però di base dovrebbe funzionare che anche con quella solo pannelli nel momento in cui produci più di quello che consumi "cedi" la corrente in eccesso all'operatore che quindi poi te la sconterà in bolletta.
Immagino che l'operatore paghi questa corrente meno di quanto te la fa pagare a te, quindi in linea di massima credo che convenga accumulare 1000 e consumarli te quando serve piuttosto che vendere 1000 di giorno all'enel e poi ricomprartele la sera... però tra le due opzioni ci passano 1500 euro, quindi è pure da capire se ne valga la pena :mah:
Ne vale la pena? Le batterie richiedono una stanza per quanto son grosse o bene o male si piazzano facile?
- Ha senso integrarci anche la parte dell'acqua domestica? Non ne ho mai sentito parlare particolarmente bene di sta cosa
- Operatore/installatori affidabili?
Conosco Sorgenia ma non lavora nella mia provincia.
Sicuramente mi staranno sfuggendo molte cose :mah:
Tanto per dare un'idea dell'esigenza, ho riscaldamento GPL con caldaia a condensazione nuova nuova, quindi non devo alimentare totalmente anche il sistema di climatizzazione.
L'idea è quella di risparmiare qualcosa in bolletta e magari installare con più tranquillità un paio di condizionatori/pompe di calore in salotto/camera da letto da usare in estate o magari per integrare il riscaldamento. Tipo torno la sera sul tardi, invece di stare ad accendere i termosifoni tengo un'oretta la pompa di calore e bon... con la tranquillità di pagarmela con quanto prodotto/accumulato durante il giorno. Cose così
Grazie :sisi:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Quella che cedi non ti viene scontata in bolletta. Ti viene remunerata dal GSE.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
- Ha senso integrarci anche la parte dell'acqua domestica? Non ne ho mai sentito parlare particolarmente bene di sta cosa
Intervengo qui che ho fatto il 110%.
Sul fotovoltaico ancora non posso esprimermi perché ho i pannelli e batterie montati, ma sono in attesa dell'Enel per montare il contatore per la produzione e avvio dell'impianto.
Questione acqua calda: quando i pannelli riescono a scaldare l'acqua fino a 45° l'impianto di riscaldamento (ho montato una pompa di calore ibrida, ma credo che il prossimo anno la sostituisco con pompa di calore aria-aria tradizionale accompagnata da accumulo, così sfanculo definitivamente il gas) non parte. Solo quando l'acqua scaldata dal sole è sotto i 45° interviene la caldaia. Morale della favola: penultima lettura gas al 30/11 = 69 mc; ultima lettura gas al 05/03 = 79 mq, e stiamo parlando dei mesi più freddi dell'anno, e col Sole in posizione utile dalle 10 alle 14 in linea di massima.
Considera che per scaldare casa (260mq) uso pompa di calore + impianto radiante, ed il gas lo uso quindi solo per cucinare e scaldare l'acqua sanitaria quando il termico solare non arriva a 45°.
Per cui si, assolutamente vale la pena montare anche i pannelli per acqua sanitaria (io li ho abbinati ad un serbatoio Beretta da 600 litri che ho messo a terra).
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
L'acqua ok se la scaldi con la pompa di calore, se pensi di mettere i pannelli per scaldare l'acqua allora no, dovresti togliere parte di quelli elettrici per mettere questi e non ha senso visto che di spazio mi pare tu ne abbia poco
Se la batteria costa solo 1500 compra subito, ma forse è una roba mini, perchè in giro vedo dai 10k in su per uno storage decente
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
Quella che cedi non ti viene scontata in bolletta. Ti viene remunerata dal GSE.
Ok :sisi:
Da un articolo leggo:
https://www.solsolis.it/esempio-scambio-sul-posto-ssp/
Citazione:
ESEMPIO SCAMBIO SUL POSTO (SSP)
Impianti fotovoltaici
Grazie alla continua riduzione del costo dei materiali, soprattutto dei moduli fotovoltaici, oggi continua ad essere molto conveniente l’installazione di un impianto fotovoltaico, infatt i costi del fotovoltaico chiavi in mano, che nel 2007 si aggiravano sui 7.000 €/kWp, sono scesi agli attuali 1.600-2.000 €/kWp in funzione della potenza.
Vediamo quanto conviene un impianto fotovoltaico residenziale tipo.
Esempio di Scambio sul Posto per un impianto fotovoltaico da 5 kW.
Supponiamo di avere un fabbisogno energetico (consumo) di 6.000 kWh/anno e quindi una bolletta di circa 6.000 x 0,25 (costo dell’energia al kWh) = 1.500 €
Come cambiano le cose se installiamo un impianto fotovoltaico da 5 kWp in grado di coprire il fabbisogno elettrico.
Considerato che al centro Italia (Toscana) un impianto fotovoltaico produce in condizioni medie oltre 1.250 kWh/anno per ogni kWp installato; il nostro impianto fotovoltaico dovrà, per coprire l’attuale fabbisogno, avere una potenza pari a 6.000/1.250 = 4,8 kWp.
Installiamo quindi un impianto fotovoltaico di potenza pari a 5 kWp che sarà in grado di produrre energia per circa 6.250 kWh/anno.
Sulla base del meccanismo dello Scambio sul Posto, l’impianto fotovoltaico potrà essere collegato alla rete elettrica nazionale ed immettere in rete l’energia elettrica prodotta e non autoconsumata istantaneamente.
Ipotizziamo per il nostro calcolo che il 40% dell’energia consumata dall’abitazione sia autoconsumata subito in loco e il 60% dell’energia venga immessa in rete, di conseguenza la notte o nei periodi di scarso irraggiamento, l’energia andrà prelevata e pagata al gestore di rete.
In numeri che avremo sono:
Produzione totale impianto fotovoltaico = 6.250 kWh/anno;
Energia autoconsumata istantaneamente in loco = 2.400 kWh/anno ;
Energia immessa in rete = 3.850 kWh/anno;
Energia prelevata dalla rete = 3600 kWh/anno;
Eccedenze in rete = 250 kWh/anno.
Ricavi
Autoconsumo
Grazie all’impianto fotovoltaico i prelievi dalla rete si riducono sensibilmente.
Infatti, durante le belle giornate di sole i consumi sono praticamente azzerati, specie nel periodo estivo e di giorno si noterà una riduzione anche dell’80% dei prelievi dalla rete.
Quindi dalla rete preleverò solo la notte o nei momenti di scarso irraggiamento.
La bolletta elettrica relativa ai soli prelievi dalla rete si ridurrà sensibilmente dovendo pagare non più 1.500 €, ma 900 €.
Infatti considerando un autoconsumo di 2.400 kWh annui si può ipotizzare un risparmio in bolletta pari a:
Risparmio in bolletta (Autoconsumo): 2.400 kWh x 0,25 €/kWh = 600 €/anno
Scambio sul Posto
Tutta l’Energia immessa in rete dall’impianto fotovoltaico e riprelevata, viene pagata dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) con una tariffa variabile e mediamente di circa 0,15 € a kWh.
Pertanto firmata la convenzione di Scambio sul Posto con il GSE avremo un ricavo annuale stimato per l’energia immessa e riprelevata dalla rete pari a:
Scambio sul Posto: 3.600 kwh x 0,15 €/kWh = 540 €/anno
Eccedenze
L’impianto fotovoltaico così come progettato produce 250 kWh in più rispetto ai consumi annuali previsti, questi kWh in eccesso vengono pagati circa 0,08 € e prendono il nome di Eccedenze.
Eccedenze: 250 kWh x 0,08 €/kWh = 20 €/anno
Detrazione fiscale IRPEF del 50% sul costo dell’impianto fotovoltaico.
Oltre al vantaggio derivante dall’autoconsumo e della cessione al GSE dell’energia fotovoltaica è possibile usufruire della detrazione fiscale al 50% sull’irpef sul costo dell’impianto fotovoltaico chiavi in mano.
La detrazione fiscale è di norma pagata con 10 rate in 10 anni, pertanto ipotizzando che l’impianto fotovoltaico da 5 kWp costi 10.000 € iva inclusa la detrazione fiscale sarà di 5.000 € da ripartire in 10 anni, ovvero 500 € all’anno.
Report
In definitiva avremo i seguenti ricavi
€ 600 – derivanti dal risparmio in bolletta (autoconsumo);
€ 540 – derivanti dallo Scambio sul Posto con il GSE;
€ 20 – derivanti dalle Eccedenze;
€ 500 – derivanti dalla detrazione fiscale.
Ovvero un vantaggio economico annuale di € 1.660,00 i primi 10 anni e di € 1.160,00 i successivi anni.
Questo ne consegue un rientro economico dell’investimento pari a 6 anni
Si tenga presente che la valutazione è stata fatta considerando costante il costo dell’energia e l’inflazione.
E’ facile immaginare che il vantaggio derivante dall’installazione di un impianto fotovoltaico non può che migliorare con il tempo in previsione di un miglioramento della quota di autoconsumo grazie all’ausilio di prese intelligenti e dei sistemi di accumulo.
Che è un po quello che pensavo.
Dando per buoni sti numeri per puro ragionamento, quello che non accumulo e non uso istantaneamente mi viene pagato 0.15.... ma poi la sera quello che mi serve lo "compro" a 0.25 (ovvio, dipende dal contratto che uno ha ecc...)
Quindi questi 3600 kWh/anno dell'esempio mi vengono a costare effettivamente 0.25-0.15 = 10 centesimi a kWh, che viceversa non pagherei se avessi delle batterie in grado di accumularli.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
L'acqua ok se la scaldi con la pompa di calore, se pensi di mettere i pannelli per scaldare l'acqua allora no, dovresti togliere parte di quelli elettrici per mettere questi e non ha senso visto che di spazio mi pare tu ne abbia poco
Se la batteria costa solo 1500 compra subito, ma forse è una roba mini, perchè in giro vedo dai 10k in su per uno storage decente
Si, diciamo che il dubbio riguarda anche questo: ammesso che già così sia fattibile, a meno di non fare qualcosa sul tetto (magari interessando anche gli altri... con un pannello + serbatoio a testa sul tetto) per mettere i pannelli per l'acqua domestica dovrei togliere pannelli per la produzione elettrica.
E non so se ne valga la pena :mah:
Per quanto riguarda la batteria, in quell'offerta base si parla di 2 moduli batteria da 2,4 kWh con la possibilità di aggiungerne altri a ulteriori 1500 euro per 2.4kWh in più.
Non ho assolutamente idea di quanto siano questi 4.8kWh :bua:
Quanto durano? Cosa riesci ad alimentarci e per quanto tempo?
Da una parte, nella mia giornata tipo io esco di casa alle 7 del mattino e torno alle 20.30
La mia compagna torna prima, ma sempre nel pomeriggio... quindi da una parte ha senso avere delle batterie che ti permettano di accumulare di giorno per consumare poi la sera.
Ora che faccio spesso anche smart sto a casa pure tutto il giorno, ma in prospettiva le cose penso che torneranno sempre più verso la normalità pre-covid.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
2.4kWh, immagina che il tuo contatore sia da 3kWh (quello standard), quando salta la corrente perchè hai acceso troppa roba vuol dire che stai ciucciando più di quella quantità
Quindi, se tu accendessi quanto basta da far saltare la corrente, la batteria durerebbe meno di un'ora
Oppure, in paragone, il tuo PC ha un alimentatore da boh, 650w? Ecco, se consumasse il suo massimo, potresti usare il PC per poco meno di 4 ore filate con la batteria (650*4 = 2600)
Certo che se davvero pagassero la corrente a 15 cent io vivrei di rendita, dato che io la pago 0,07
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
2.4kWh, immagina che il tuo contatore sia da 3kWh (quello standard), quando salta la corrente perchè hai acceso troppa roba vuol dire che stai ciucciando più di quella quantità
Quindi, se tu accendessi quanto basta da far saltare la corrente, la batteria durerebbe meno di un'ora
Oppure, in paragone, il tuo PC ha un alimentatore da boh, 650w? Ecco, se consumasse il suo massimo, potresti usare il PC per poco meno di 4 ore filate con la batteria (650*4 = 2600)
Certo che se davvero pagassero la corrente a 15 cent io vivrei di rendita, dato che io la pago 0,07
Ok, chiaro :sisi:
Bon, allora mi viene da dire che per un uso standard ed una famiglia poco numerosa (siamo in due), probabilmente quei 4.8 del pacchetto standard possano già essere sufficienti.
A meno di non accendere tutti i grandi elettrodomestici contemporaneamente la notte
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mdk
2.4kWh, immagina che il tuo contatore sia da 3kWh (quello standard), quando salta la corrente perchè hai acceso troppa roba vuol dire che stai ciucciando più di quella quantità
Quindi, se tu accendessi quanto basta da far saltare la corrente, la batteria durerebbe meno di un'ora
Oppure, in paragone, il tuo PC ha un alimentatore da boh, 650w? Ecco, se consumasse il suo massimo, potresti usare il PC per poco meno di 4 ore filate con la batteria (650*4 = 2600)
Certo che se davvero pagassero la corrente a 15 cent io vivrei di rendita, dato che io la pago 0,07
Quelle unità di misura mi fanno lacrimare il cuore
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vox
Quelle unità di misura mi fanno lacrimare il cuore
A me tutta l'elettronica, ma che vogliamo farci
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Sono un felice possessore di pannelli fotovoltaici più pompa di calore per una villa da 200 mq. La bolletta elettrica è regolarmente sui 100 con riscaldamento elettrico che consuma pochissimo persino in dicembre bassissima attività ultravioletta, la bolletta del gas è pressochè irrilevante usando ormai il gas solo per cucinare. Teoricamente se ci staccassimo completamente dal gas non sarebbe neanche un grande disagio considerato che la pompa di calore si attiva solo dai 7 gradi in giù e a Roma queste temperature sono rare.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
Sono un felice possessore di pannelli fotovoltaici più pompa di calore per una villa da 200 mq. La bolletta elettrica è regolarmente sui 100 con riscaldamento elettrico che consuma pochissimo persino in dicembre bassissima attività ultravioletta, la bolletta del gas è pressochè irrilevante usando ormai il gas solo per cucinare. Teoricamente se ci staccassimo completamente dal gas non sarebbe neanche un grande disagio considerato che la pompa di calore si attiva solo dai 7 gradi in giù e a Roma queste temperature sono rare.
Qui in Emilia a dicembre ci sono stati 20 giorni consecutivi di nebbia perenne, produzione circa 0 :chebotta:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Ok, chiaro :sisi:
Bon, allora mi viene da dire che per un uso standard ed una famiglia poco numerosa (siamo in due), probabilmente quei 4.8 del pacchetto standard possano già essere sufficienti.
A meno di non accendere tutti i grandi elettrodomestici contemporaneamente la notte
Per vedere più o meno quale sarebbe la misura giusta di impianto dovresti guardare i consumi di circa un anno. Se siete in due con una potenza impegnata di 3,3kW ipotizzo che in un anno possiate consumare dai 2500 ai 3000kWh.
Per cui sì, più o meno un fotovoltaico da 2,4kWp nell'arco di un anno ti andrà a produrre quella potenza lì.
Considera inoltre che la produzione dell'impianto dell'impianto nell'arco dell'anno ha una curva simile a una campana. quindi produce poco nei mesi invernali per poi concentrare la produzione nei mesi primaverili e estivi.
Il meccanismo dello SSP, è vero che ti va compensare la quota energia di quanti produci e immetti in rete, ma secondo me 0,15 €/kWh è molto ottimistico siamo più sui 0,7/0,8 €/kWh (poi il conto esatto è fatica farlo).
La batteria aiuta, ma a mio modo di vedere, con i costi di oggi te la ripaghi solo se riesci a detrarla o ancora meglio a inserirle in un intervento tipo super bonus. Considerato il solo risparmio derivato dall'autoconsumo, ora che te la sei ripagata è ora di sostituirla.
Anche se c'è da dire che con l'aumento del costo dell'energia, più sei indipendente e meglio è (ma in ogni modo stanno lievitando anche i costi dei materiali per cui la proporzione rimane uguale)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
- Leggo spesso cose come "se non metti almeno tot kW allora manco ne vale la pena".
Ma perchè? Se metti meno superficie è vero che hai meno kW, ma spenderai pure di meno.
Questa è una domanda che mi faccio anche io, vorrei solo tagliare la spesa dei condizionatori e dell'induzione, il budget è limitato e non sono ancora riuscito a capire se sia una cosa conveniente. Chiamare i professionisti poi, faccio prima a prendere la linea per partecipare ai pacchi su raiuno, vincere 10k e farmi l'impianto.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnappo
Questa è una domanda che mi faccio anche io, vorrei solo tagliare la spesa dei condizionatori e dell'induzione, il budget è limitato e non sono ancora riuscito a capire se sia una cosa conveniente. Chiamare i professionisti poi, faccio prima a prendere la linea per partecipare ai pacchi su raiuno, vincere 10k e farmi l'impianto.
Low cost, tanto per compensare un po i consumi
https://www.enelxstore.com/it/it/pro...-sun-plug-play
Ma è da capire quanto poi faccia "risparmiare"
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Pannelli ikea e storage ikea? :uhm:
- - - Aggiornato - - -
Che minchia è ENEL X?
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
ok, ma perchè non posso metterne 2 di quelli e risparmiare il 50%? oppure 3? :asd:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
fulviuz
Che minchia è ENEL X?
Enel X è la società del Gruppo Enel che fornisce prodotti e servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica a livello domestico, cittadino e industriale, in un’ottica di sviluppo sostenibile. :snob:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnappo
ok, ma perchè non posso metterne 2 di quelli e risparmiare il 50%? oppure 3? :asd:
Ma penso che te possa metterne quanti ne vuoi :asd:
Solo che non so se si possano mettere in serie, o se vanno installati separatamente.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
fryderyk69
Per vedere più o meno quale sarebbe la misura giusta di impianto dovresti guardare i consumi di circa un anno. Se siete in due con una potenza impegnata di 3,3kW ipotizzo che in un anno possiate consumare dai 2500 ai 3000kWh.
Per cui sì, più o meno un fotovoltaico da 2,4kWp nell'arco di un anno ti andrà a produrre quella potenza lì.
Considera inoltre che la produzione dell'impianto dell'impianto nell'arco dell'anno ha una curva simile a una campana. quindi produce poco nei mesi invernali per poi concentrare la produzione nei mesi primaverili e estivi.
Il meccanismo dello SSP, è vero che ti va compensare la quota energia di quanti produci e immetti in rete, ma secondo me 0,15 €/kWh è molto ottimistico siamo più sui 0,7/0,8 €/kWh (poi il conto esatto è fatica farlo).
La batteria aiuta, ma a mio modo di vedere, con i costi di oggi te la ripaghi solo se riesci a detrarla o ancora meglio a inserirle in un intervento tipo super bonus. Considerato il solo risparmio derivato dall'autoconsumo, ora che te la sei ripagata è ora di sostituirla.
Anche se c'è da dire che con l'aumento del costo dell'energia, più sei indipendente e meglio è (ma in ogni modo stanno lievitando anche i costi dei materiali per cui la proporzione rimane uguale)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Di base entra nelle detrazioni anche lei... però al netto di tutto, si parla appunto di 1500 euro in più, che in senso assoluto non è neanche tantissimo, ma sull'impianto è un 30% circa in più rispetto alla soluzione senza.
Da capire in quanti anni si possano recuperare quei 1500 ulteriori
Cmq mi sa che inserisco i dati nella form, mi faccio ricontattare e vediamo un po che ne esce :sisi:
A sto punto sento pure Ikea :asd:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
garese
Qui in Emilia a dicembre ci sono stati 20 giorni consecutivi di nebbia perenne, produzione circa 0 :chebotta:
Anche solo staccarsi dal riscaldamento a gas è un risparmio
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
È mai capitato che durante un temporale un fulmine distruggesse qualche impianto fotovoltaico e relativo power wall?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
NoNickName
Anche solo staccarsi dal riscaldamento a gas è un risparmio
Si ma devi avere una casa di recente costruzione ben isolata e tutti gli impianti di ultima generazione con pompa di calore e razzi e mazzi vari, altrimenti il riscaldamento elettrico consuma un botto e piangi sangue ad ogni bolletta
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maelström
È mai capitato che durante un temporale un fulmine distruggesse qualche impianto fotovoltaico e relativo power wall?
- - - Aggiornato - - -
Si ma devi avere una casa di recente costruzione ben isolata e tutti gli impianti di ultima generazione con pompa di calore e razzi e mazzi vari, altrimenti il riscaldamento elettrico consuma un botto e piangi sangue ad ogni bolletta
Ma penso che in caso di fulmine, al massimo, esplode un pannello se gli casca sopra ma essendo vetro sopra non dovrebbe neppure essere un conduttore interessante per il fulmine stesso :uhm:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
- Leggo spesso cose come "se non metti almeno tot kW allora manco ne vale la pena".
Ma perchè? Se metti meno superficie è vero che hai meno kW, ma spenderai pure di meno. Quindi si, hai meno "risparmio" annuale ma hai anche avuto meno spesa. E se non hai superficie utile a sufficienza, è pur sempre meglio di nulla no? :mah:
Tanto è vero che si sono inventati pure i mini impianti da condominio, da appendere sul terrazzo.
Perchè l'installazione cambia di "poco" tra 1 kWp e 6 kWp (devi sempre salire sul tetto, fare le tracce nel muro se necessario per portare una canalina vicino al contatore, montare e cablare l'inverter, la batteria, predisporre tutto per l'ENEL, fare certificazioni di conformità).
Ovviamente montare 12 pannelli anzichè 3 è diverso, ma non incide proporzionalmente sul lavoro, è solo una piccola parte.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Una bella assicurazione in caso di grandine, qui ogni tot vengono giù limoni da kg :uhoh:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Altra domanda.
Nell'ipotesi che non riesca a sfruttare la mia tettoia, ci sarebbe il tetto della casa.
Che dal punto di vista dell'esposizione sarebbe tra l'altro la soluzione migliore (c'è una intera falda del tetto, lato lungo, esposta a sud e che prende sole praticamente per tutto il giorno).
Il punto è che il mio è un appartamento all'interno di una villa in cui ne hanno ricavati 5.
Quindi il tetto non è propriamente mio, ma è di tutti.
Non c'è un vero e proprio condominio, anche perchè siamo pochi, però credo che il principio di base sia simile.
In questo caso come funziona? Ogni falda del tetto è divisa per 5? Quindi io posso montare i miei pannelli su 1/5 del lato esposto a sud e bon, oppure c'è necessariamente da mettersi tutti d'accordo? :mah:
O magari è tipo selvaggio west, ed il primo che arriva si prende gli spazi migliori? :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Perchè l'installazione cambia di "poco" tra 1 kWp e 6 kWp (devi sempre salire sul tetto, fare le tracce nel muro se necessario per portare una canalina vicino al contatore, montare e cablare l'inverter, la batteria, predisporre tutto per l'ENEL, fare certificazioni di conformità).
Ovviamente montare 12 pannelli anzichè 3 è diverso, ma non incide proporzionalmente sul lavoro, è solo una piccola parte.
Si ha senso :sisi:
Però il discorso verteva sul non avere superficie utile sufficiente.
Chiaro che se il mio fabbisogno è 3kW e posso metterli, tanto vale metterli.
Ma se ho spazio solo per 2kW, tanto vale mettere quelli e bon :mah:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Altra domanda.
Nell'ipotesi che non riesca a sfruttare la mia tettoia, ci sarebbe il tetto della casa.
Che dal punto di vista dell'esposizione sarebbe tra l'altro la soluzione migliore (c'è una intera falda del tetto, lato lungo, esposta a sud e che prende sole praticamente per tutto il giorno).
Il punto è che il mio è un appartamento all'interno di una villa in cui ne hanno ricavati 5.
Quindi il tetto non è propriamente mio, ma è di tutti.
Non c'è un vero e proprio condominio, anche perchè siamo pochi, però credo che il principio di base sia simile.
In questo caso come funziona? Ogni falda del tetto è divisa per 5? Quindi io posso montare i miei pannelli su 1/5 del lato esposto a sud e bon, oppure c'è necessariamente da mettersi tutti d'accordo? :mah:
O magari è tipo selvaggio west, ed il primo che arriva si prende gli spazi migliori? :asd:
Potete anche fare 1/5 di tetto a testa, ma dev'essere comunque una decisione comune.
Devi passare per un'assemblea o almeno un accordo scritto. Anche se non avete formalizzato niente il condominio è di fatto già costituito in automatico dal momento in cui ci sono due unità immobiliari con due proprietà diverse.
Se siete terra/tetto forse forse potrebbe essere diverso, ma non mi arrischierei. E' così difficile interloquire con gli altri condomini?
Citazione:
Si ha senso :sisi:
Però il discorso verteva sul non avere superficie utile sufficiente.
Chiaro che se il mio fabbisogno è 3kW e posso metterli, tanto vale metterli.
Ma se ho spazio solo per 2kW, tanto vale mettere quelli e bon :mah:
Bisogna vedere il tempo di ritorno dell'investimento. Essendoci alcuni costi fissi di installazione ci sarà una potenza installata minima, sotto la quale non conviene fare l'impianto. Ovviamente varia da caso a caso.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Altra domanda.
Nell'ipotesi che non riesca a sfruttare la mia tettoia, ci sarebbe il tetto della casa.
Che dal punto di vista dell'esposizione sarebbe tra l'altro la soluzione migliore (c'è una intera falda del tetto, lato lungo, esposta a sud e che prende sole praticamente per tutto il giorno).
Il punto è che il mio è un appartamento all'interno di una villa in cui ne hanno ricavati 5.
Quindi il tetto non è propriamente mio, ma è di tutti.
Non c'è un vero e proprio condominio, anche perchè siamo pochi, però credo che il principio di base sia simile.
In questo caso come funziona? Ogni falda del tetto è divisa per 5? Quindi io posso montare i miei pannelli su 1/5 del lato esposto a sud e bon, oppure c'è necessariamente da mettersi tutti d'accordo? :mah:
O magari è tipo selvaggio west, ed il primo che arriva si prende gli spazi migliori? :asd:
art 1102 codice civile:
"Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.
Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso"
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Potete anche fare 1/5 di tetto a testa, ma dev'essere comunque una decisione comune.
Devi passare per un'assemblea o almeno un accordo scritto. Anche se non avete formalizzato niente il condominio è di fatto già costituito in automatico dal momento in cui ci sono due unità immobiliari con due proprietà diverse.
Se siete terra/tetto forse forse potrebbe essere diverso, ma non mi arrischierei. E' così difficile interloquire con gli altri condomini?
Bisogna vedere il tempo di ritorno dell'investimento. Essendoci alcuni costi fissi di installazione ci sarà una potenza installata minima, sotto la quale non conviene fare l'impianto. Ovviamente varia da caso a caso.
non è necessaria nessuna forma scritta, il codice citato prima è sufficiente. Certo che passare in assemblea è meglio per evitare future eventuali rogne.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
alezago88
art 1102 codice civile:
"Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.
Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso"
- - - Aggiornato - - -
non è necessaria nessuna forma scritta, il codice citato prima è sufficiente. Certo che passare in assemblea è meglio per evitare future eventuali rogne.
Secondo me mi stai dando ragione, tant'è che nei tetti dei condominii non ci sono MAI pannelli solari o fotovoltaici, perchè la gente è stronza e ignorante.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Potete anche fare 1/5 di tetto a testa, ma dev'essere comunque una decisione comune.
Devi passare per un'assemblea o almeno un accordo scritto. Anche se non avete formalizzato niente il condominio è di fatto già costituito in automatico dal momento in cui ci sono due unità immobiliari con due proprietà diverse.
Se siete terra/tetto forse forse potrebbe essere diverso, ma non mi arrischierei. E' così difficile interloquire con gli altri condomini?
Bisogna vedere il tempo di ritorno dell'investimento. Essendoci alcuni costi fissi di installazione ci sarà una potenza installata minima, sotto la quale non conviene fare l'impianto. Ovviamente varia da caso a caso.
Ma no, in realtà i vicini che conosco io sono abbastanza tranquilli e disponibili... non credo ci sarebbe un particolare problema.
Devo vedere come sono i nuovi, che hanno appena comprato il piano di sotto e stanno facendo i lavori, e recuperare il vecchio proprietario che ha ancora la mansarda. Ma a quello oramai non fregava niente di nulla, vuol solo togliersi tutto per eliminare le rotture di balle (la mansarda, un rustico, è in vendita) :asd:
Certo una cosa è un accordo verbale, un'altra è convincerli a firmare un pezzo di carta.
Su quello secondo me qualche problema in più potrebbe esserci.
Diciamo che di mio se posso fare su cose mie senza dover rompere le palle ad altri preferisco sempre.
Però chiaro che se l'impianto sul terrazzo avesse il 50% del rendimento di quello sul tetto, a quel punto...
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Secondo me non ti lasciano fare nessuno dei due.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Ma no, in realtà i vicini che conosco io sono abbastanza tranquilli e disponibili... non credo ci sarebbe un particolare problema.
Devo vedere come sono i nuovi, che hanno appena comprato il piano di sotto e stanno facendo i lavori, e recuperare il vecchio proprietario che ha ancora la mansarda. Ma a quello oramai non fregava niente di nulla, vuol solo togliersi tutto per eliminare le rotture di balle (la mansarda, un rustico, è in vendita) :asd:
Certo una cosa è un accordo verbale, un'altra è convincerli a firmare un pezzo di carta.
Su quello secondo me qualche problema in più potrebbe esserci.
Diciamo che di mio se posso fare su cose mie senza dover rompere le palle ad altri preferisco sempre.
Però chiaro che se l'impianto sul terrazzo avesse il 50% del rendimento di quello sul tetto, a quel punto...
L'accordo potrebbe essere che si decide di spartirsi il tetto per "uso fotovoltaico" in parti proporzionali ai millesimi, ma la copertura rimane condominiale e indivisa, cosicchè non si vengano a creare situazioni spiacevoli in caso di manutenzione per vetustà.
Il problema è se il tetto ha delle infiltrazioni nella zona del fotovoltaico. Gli altri potrebbero dire che è colpa tua. E' per questo che tendenzialmente nessuno dà l'assenso: "Uno si fa il fotovoltaico e in caso di problemi in quella zona per installazione fatta male paghiamo tutti?"
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Villetta a schiera, da noi ognuno fa il cavolo che vuole e non ci parliamo :sisi: o almeno mai avuto un amministratore di condominio o qualcuno che tirasse le fila, i pochi lavori in comune che abbiamo fatto risalgono a diversi anni fa perché qualcuno si è sbattuto con gran pazienza a tirare le fila e mettere tutti d'accordo :sisi:
Per il fotovoltaico, i vicini se lo sono fatto per conto loro sulla loro parte di tetto senza chiedere niente a nessuno :sisi:
Che è quello che faremo noi :sisi: io l'ho scoperto l'altro ieri parlando con mio padre che sebbene siamo in una villetta a schiera, è come se fosse un condominio orizzontale e quindi tetto e pareti esterne sono di tutti in teoria :asd: in pratica sono sicuro che se succede qualcosa al tetto di uno o alle pareti perimetrali, sono sicuro che col cazzo che qualcuno pagherà per i lavori nell'unità abitativa di un altro :bua:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Quanti m2 di tetto richiede un impianto da 2 o 3 kWh?
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Spannometricamente 400w a pannello, con dimensioni 1,00x1,80 cadauno.
Il conto in metri quadri ha poco senso, bisogna vedere se ci stanno i moduli o no.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Quindi almeno 5 pannelli, mmh.
Diciamo che un'area rettangolare 3m x 5m potrebbe ospitarli, non troppo ampia, spesso disponibile anche su tetti ridotti... o no?
Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Sì, conta che ci potrebbero essere comignoli, sfiati, antenne, lucernai... solitamente i tetti sono molto più affollati di quanto si immagini e bisogna fare lo slalom tra le varie cose.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Secondo me mi stai dando ragione, tant'è che nei tetti dei condominii non ci sono MAI pannelli solari o fotovoltaici, perchè la gente è stronza e ignorante.
io ho messo la parabola sul tetto comune perché non impedisco agli altri di fare lo stesso, non me lo possono impedire
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Sì, conta che ci potrebbero essere comignoli, sfiati, antenne, lucernai... solitamente i tetti sono molto più affollati di quanto si immagini e bisogna fare lo slalom tra le varie cose.
Tranquilli che al prossimo temporale viene una bufera che si porta via antenne e tutto il resto lasciando il tetto bello pulito senza intralci
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
L'accordo potrebbe essere che si decide di spartirsi il tetto per "uso fotovoltaico" in parti proporzionali ai millesimi, ma la copertura rimane condominiale e indivisa, cosicchè non si vengano a creare situazioni spiacevoli in caso di manutenzione per vetustà.
Il problema è se il tetto ha delle infiltrazioni nella zona del fotovoltaico. Gli altri potrebbero dire che è colpa tua. E' per questo che tendenzialmente nessuno dà l'assenso: "Uno si fa il fotovoltaico e in caso di problemi in quella zona per installazione fatta male paghiamo tutti?"
E' una delle ragioni per cui odio i condomini :bua:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bicio
Villetta a schiera, da noi ognuno fa il cavolo che vuole e non ci parliamo :sisi: o almeno mai avuto un amministratore di condominio o qualcuno che tirasse le fila, i pochi lavori in comune che abbiamo fatto risalgono a diversi anni fa perché qualcuno si è sbattuto con gran pazienza a tirare le fila e mettere tutti d'accordo :sisi:
Per il fotovoltaico, i vicini se lo sono fatto per conto loro sulla loro parte di tetto senza chiedere niente a nessuno :sisi:
Che è quello che faremo noi :sisi: io l'ho scoperto l'altro ieri parlando con mio padre che sebbene siamo in una villetta a schiera, è come se fosse un condominio orizzontale e quindi tetto e pareti esterne sono di tutti in teoria :asd: in pratica sono sicuro che se succede qualcosa al tetto di uno o alle pareti perimetrali, sono sicuro che col cazzo che qualcuno pagherà per i lavori nell'unità abitativa di un altro :bua:
I miei hanno una villetta a schiera ed è successo esattamente questa cosa qui.
Hanno l'ultima casa alla fine del blocco, quindi uno dei discendenti principali è sopra di noi.
Per non romperci le palle con gli altri, abbiamo sempre fatto noi a nostre spese la manutenzione per garantire uno scolo efficiente a tutti.
Anni fa c'è stato un problema più serio sul tetto, che non scaricava e che inondava il nostro giardino (essendo l'ultima casa, abbiamo il tetto che è in pendenza e più basso degli altri: quando si riempiva il canale strabordava da noi tipo cascate del niagara).
Abbiamo bussato agli altri per condividere lavori e spesa... un macello :bua:
Alla fine dopo 3 mesi di discussioni abbiamo fatto noi a nostre spese e fanculo a tutti.
Per fortuna alla fine è stato un intervento meno impegnativo di quanto si pensasse all'inizio.
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
ah io temo che se mai dovesse succedere qualcosa che interessi tutti noi della schiera ma che è successo "in casa" di uno solo, toccherà prendere un avvocato :sisi:
già dovremo pulire le fogne come si dovrebbe fare periodicamente ogni tot anni e a nessuno frega niente :nono: anche se si tratta di una spesa di 20/30 euro a testa :sisi:
più che altro a te che interessa fare questa manutenzione periodica comune, dovresti andare e suonare ad ogni casa e spiegare in cosa consiste blabla, convincerli, raccattare i soldi, chiamare il manutentore ecc ecc :stress: auguri insomma..
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Fare ora la richiesta ad EnelX per il fotovoltaico cosa vuol dire? Che lo vedrai montato nel 2030 se tutto va bene? :asd:
-
Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Skywolf
io ho messo la parabola sul tetto comune perché non impedisco agli altri di fare lo stesso, non me lo possono impedire
Ma la parabola non crea isteria come i pannelli. L'italiano la percepisce come un diritto fondamentale. I pannelli no, sono una violazione inaccettabile della LIBERTA' degli altri condòmini.
Prova, per finta, a chiedere di installare una superficie di pannelli proporzionale ai tuoi millesimi. Vedrai. :asd: