L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici) L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici) - Pagina 2

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 21 a 40 di 56

Discussione: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

  1. #21
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.405

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    - Leggo spesso cose come "se non metti almeno tot kW allora manco ne vale la pena".
    Ma perchè? Se metti meno superficie è vero che hai meno kW, ma spenderai pure di meno. Quindi si, hai meno "risparmio" annuale ma hai anche avuto meno spesa. E se non hai superficie utile a sufficienza, è pur sempre meglio di nulla no?
    Tanto è vero che si sono inventati pure i mini impianti da condominio, da appendere sul terrazzo.
    Perchè l'installazione cambia di "poco" tra 1 kWp e 6 kWp (devi sempre salire sul tetto, fare le tracce nel muro se necessario per portare una canalina vicino al contatore, montare e cablare l'inverter, la batteria, predisporre tutto per l'ENEL, fare certificazioni di conformità).
    Ovviamente montare 12 pannelli anzichè 3 è diverso, ma non incide proporzionalmente sul lavoro, è solo una piccola parte.

  2. #22
    61,861 L'avatar di fulviuz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Trasferito a Borgo Panigale
    Messaggi
    16.375

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Una bella assicurazione in caso di grandine, qui ogni tot vengono giù limoni da kg

  3. #23
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    31.602

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Altra domanda.

    Nell'ipotesi che non riesca a sfruttare la mia tettoia, ci sarebbe il tetto della casa.
    Che dal punto di vista dell'esposizione sarebbe tra l'altro la soluzione migliore (c'è una intera falda del tetto, lato lungo, esposta a sud e che prende sole praticamente per tutto il giorno).

    Il punto è che il mio è un appartamento all'interno di una villa in cui ne hanno ricavati 5.
    Quindi il tetto non è propriamente mio, ma è di tutti.

    Non c'è un vero e proprio condominio, anche perchè siamo pochi, però credo che il principio di base sia simile.
    In questo caso come funziona? Ogni falda del tetto è divisa per 5? Quindi io posso montare i miei pannelli su 1/5 del lato esposto a sud e bon, oppure c'è necessariamente da mettersi tutti d'accordo?

    O magari è tipo selvaggio west, ed il primo che arriva si prende gli spazi migliori?

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Perchè l'installazione cambia di "poco" tra 1 kWp e 6 kWp (devi sempre salire sul tetto, fare le tracce nel muro se necessario per portare una canalina vicino al contatore, montare e cablare l'inverter, la batteria, predisporre tutto per l'ENEL, fare certificazioni di conformità).
    Ovviamente montare 12 pannelli anzichè 3 è diverso, ma non incide proporzionalmente sul lavoro, è solo una piccola parte.
    Si ha senso

    Però il discorso verteva sul non avere superficie utile sufficiente.

    Chiaro che se il mio fabbisogno è 3kW e posso metterli, tanto vale metterli.
    Ma se ho spazio solo per 2kW, tanto vale mettere quelli e bon
    Ultima modifica di Bobo; 24-03-22 alle 01:20

  4. #24
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.405

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Altra domanda.

    Nell'ipotesi che non riesca a sfruttare la mia tettoia, ci sarebbe il tetto della casa.
    Che dal punto di vista dell'esposizione sarebbe tra l'altro la soluzione migliore (c'è una intera falda del tetto, lato lungo, esposta a sud e che prende sole praticamente per tutto il giorno).

    Il punto è che il mio è un appartamento all'interno di una villa in cui ne hanno ricavati 5.
    Quindi il tetto non è propriamente mio, ma è di tutti.

    Non c'è un vero e proprio condominio, anche perchè siamo pochi, però credo che il principio di base sia simile.
    In questo caso come funziona? Ogni falda del tetto è divisa per 5? Quindi io posso montare i miei pannelli su 1/5 del lato esposto a sud e bon, oppure c'è necessariamente da mettersi tutti d'accordo?

    O magari è tipo selvaggio west, ed il primo che arriva si prende gli spazi migliori?
    Potete anche fare 1/5 di tetto a testa, ma dev'essere comunque una decisione comune.
    Devi passare per un'assemblea o almeno un accordo scritto. Anche se non avete formalizzato niente il condominio è di fatto già costituito in automatico dal momento in cui ci sono due unità immobiliari con due proprietà diverse.

    Se siete terra/tetto forse forse potrebbe essere diverso, ma non mi arrischierei. E' così difficile interloquire con gli altri condomini?

    Si ha senso

    Però il discorso verteva sul non avere superficie utile sufficiente.

    Chiaro che se il mio fabbisogno è 3kW e posso metterli, tanto vale metterli.
    Ma se ho spazio solo per 2kW, tanto vale mettere quelli e bon
    Bisogna vedere il tempo di ritorno dell'investimento. Essendoci alcuni costi fissi di installazione ci sarà una potenza installata minima, sotto la quale non conviene fare l'impianto. Ovviamente varia da caso a caso.
    Ultima modifica di Arnald; 24-03-22 alle 09:11

  5. #25
    Senior Member L'avatar di alezago88
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    3.567
    Gamer IDs

    Steam ID: alezago88

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Altra domanda.

    Nell'ipotesi che non riesca a sfruttare la mia tettoia, ci sarebbe il tetto della casa.
    Che dal punto di vista dell'esposizione sarebbe tra l'altro la soluzione migliore (c'è una intera falda del tetto, lato lungo, esposta a sud e che prende sole praticamente per tutto il giorno).

    Il punto è che il mio è un appartamento all'interno di una villa in cui ne hanno ricavati 5.
    Quindi il tetto non è propriamente mio, ma è di tutti.

    Non c'è un vero e proprio condominio, anche perchè siamo pochi, però credo che il principio di base sia simile.
    In questo caso come funziona? Ogni falda del tetto è divisa per 5? Quindi io posso montare i miei pannelli su 1/5 del lato esposto a sud e bon, oppure c'è necessariamente da mettersi tutti d'accordo?

    O magari è tipo selvaggio west, ed il primo che arriva si prende gli spazi migliori?
    art 1102 codice civile:

    "Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.

    Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso"

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Potete anche fare 1/5 di tetto a testa, ma dev'essere comunque una decisione comune.
    Devi passare per un'assemblea o almeno un accordo scritto. Anche se non avete formalizzato niente il condominio è di fatto già costituito in automatico dal momento in cui ci sono due unità immobiliari con due proprietà diverse.

    Se siete terra/tetto forse forse potrebbe essere diverso, ma non mi arrischierei. E' così difficile interloquire con gli altri condomini?


    Bisogna vedere il tempo di ritorno dell'investimento. Essendoci alcuni costi fissi di installazione ci sarà una potenza installata minima, sotto la quale non conviene fare l'impianto. Ovviamente varia da caso a caso.
    non è necessaria nessuna forma scritta, il codice citato prima è sufficiente. Certo che passare in assemblea è meglio per evitare future eventuali rogne.

  6. #26
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.405

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da alezago88 Visualizza Messaggio
    art 1102 codice civile:

    "Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.

    Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso"

    - - - Aggiornato - - -



    non è necessaria nessuna forma scritta, il codice citato prima è sufficiente. Certo che passare in assemblea è meglio per evitare future eventuali rogne.
    Secondo me mi stai dando ragione, tant'è che nei tetti dei condominii non ci sono MAI pannelli solari o fotovoltaici, perchè la gente è stronza e ignorante.

  7. #27
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    31.602

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Potete anche fare 1/5 di tetto a testa, ma dev'essere comunque una decisione comune.
    Devi passare per un'assemblea o almeno un accordo scritto. Anche se non avete formalizzato niente il condominio è di fatto già costituito in automatico dal momento in cui ci sono due unità immobiliari con due proprietà diverse.

    Se siete terra/tetto forse forse potrebbe essere diverso, ma non mi arrischierei. E' così difficile interloquire con gli altri condomini?


    Bisogna vedere il tempo di ritorno dell'investimento. Essendoci alcuni costi fissi di installazione ci sarà una potenza installata minima, sotto la quale non conviene fare l'impianto. Ovviamente varia da caso a caso.
    Ma no, in realtà i vicini che conosco io sono abbastanza tranquilli e disponibili... non credo ci sarebbe un particolare problema.
    Devo vedere come sono i nuovi, che hanno appena comprato il piano di sotto e stanno facendo i lavori, e recuperare il vecchio proprietario che ha ancora la mansarda. Ma a quello oramai non fregava niente di nulla, vuol solo togliersi tutto per eliminare le rotture di balle (la mansarda, un rustico, è in vendita)

    Certo una cosa è un accordo verbale, un'altra è convincerli a firmare un pezzo di carta.
    Su quello secondo me qualche problema in più potrebbe esserci.


    Diciamo che di mio se posso fare su cose mie senza dover rompere le palle ad altri preferisco sempre.
    Però chiaro che se l'impianto sul terrazzo avesse il 50% del rendimento di quello sul tetto, a quel punto...

  8. #28
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    37.836

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Secondo me non ti lasciano fare nessuno dei due.

  9. #29
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.405

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Bobo Visualizza Messaggio
    Ma no, in realtà i vicini che conosco io sono abbastanza tranquilli e disponibili... non credo ci sarebbe un particolare problema.
    Devo vedere come sono i nuovi, che hanno appena comprato il piano di sotto e stanno facendo i lavori, e recuperare il vecchio proprietario che ha ancora la mansarda. Ma a quello oramai non fregava niente di nulla, vuol solo togliersi tutto per eliminare le rotture di balle (la mansarda, un rustico, è in vendita)

    Certo una cosa è un accordo verbale, un'altra è convincerli a firmare un pezzo di carta.
    Su quello secondo me qualche problema in più potrebbe esserci.


    Diciamo che di mio se posso fare su cose mie senza dover rompere le palle ad altri preferisco sempre.
    Però chiaro che se l'impianto sul terrazzo avesse il 50% del rendimento di quello sul tetto, a quel punto...
    L'accordo potrebbe essere che si decide di spartirsi il tetto per "uso fotovoltaico" in parti proporzionali ai millesimi, ma la copertura rimane condominiale e indivisa, cosicchè non si vengano a creare situazioni spiacevoli in caso di manutenzione per vetustà.
    Il problema è se il tetto ha delle infiltrazioni nella zona del fotovoltaico. Gli altri potrebbero dire che è colpa tua. E' per questo che tendenzialmente nessuno dà l'assenso: "Uno si fa il fotovoltaico e in caso di problemi in quella zona per installazione fatta male paghiamo tutti?"

  10. #30
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.499

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Villetta a schiera, da noi ognuno fa il cavolo che vuole e non ci parliamo o almeno mai avuto un amministratore di condominio o qualcuno che tirasse le fila, i pochi lavori in comune che abbiamo fatto risalgono a diversi anni fa perché qualcuno si è sbattuto con gran pazienza a tirare le fila e mettere tutti d'accordo

    Per il fotovoltaico, i vicini se lo sono fatto per conto loro sulla loro parte di tetto senza chiedere niente a nessuno

    Che è quello che faremo noi io l'ho scoperto l'altro ieri parlando con mio padre che sebbene siamo in una villetta a schiera, è come se fosse un condominio orizzontale e quindi tetto e pareti esterne sono di tutti in teoria in pratica sono sicuro che se succede qualcosa al tetto di uno o alle pareti perimetrali, sono sicuro che col cazzo che qualcuno pagherà per i lavori nell'unità abitativa di un altro

  11. #31
    Senior Member L'avatar di WhiteMason
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.561

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Quanti m2 di tetto richiede un impianto da 2 o 3 kWh?

    Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

  12. #32
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.405

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Spannometricamente 400w a pannello, con dimensioni 1,00x1,80 cadauno.
    Il conto in metri quadri ha poco senso, bisogna vedere se ci stanno i moduli o no.

  13. #33
    Senior Member L'avatar di WhiteMason
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    6.561

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Quindi almeno 5 pannelli, mmh.

    Diciamo che un'area rettangolare 3m x 5m potrebbe ospitarli, non troppo ampia, spesso disponibile anche su tetti ridotti... o no?


    Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

  14. #34
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.405

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Sì, conta che ci potrebbero essere comignoli, sfiati, antenne, lucernai... solitamente i tetti sono molto più affollati di quanto si immagini e bisogna fare lo slalom tra le varie cose.

  15. #35
    Filastrocchiere di STOCAZ L'avatar di Skywolf
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7.249

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Secondo me mi stai dando ragione, tant'è che nei tetti dei condominii non ci sono MAI pannelli solari o fotovoltaici, perchè la gente è stronza e ignorante.
    io ho messo la parabola sul tetto comune perché non impedisco agli altri di fare lo stesso, non me lo possono impedire

  16. #36
    Granny Member L'avatar di Maelström
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    23.135

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Sì, conta che ci potrebbero essere comignoli, sfiati, antenne, lucernai... solitamente i tetti sono molto più affollati di quanto si immagini e bisogna fare lo slalom tra le varie cose.
    Tranquilli che al prossimo temporale viene una bufera che si porta via antenne e tutto il resto lasciando il tetto bello pulito senza intralci

  17. #37
    Since 13-11-01 L'avatar di Bobo
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Ravenholm
    Messaggi
    31.602

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    L'accordo potrebbe essere che si decide di spartirsi il tetto per "uso fotovoltaico" in parti proporzionali ai millesimi, ma la copertura rimane condominiale e indivisa, cosicchè non si vengano a creare situazioni spiacevoli in caso di manutenzione per vetustà.
    Il problema è se il tetto ha delle infiltrazioni nella zona del fotovoltaico. Gli altri potrebbero dire che è colpa tua. E' per questo che tendenzialmente nessuno dà l'assenso: "Uno si fa il fotovoltaico e in caso di problemi in quella zona per installazione fatta male paghiamo tutti?"
    E' una delle ragioni per cui odio i condomini

    Citazione Originariamente Scritto da Bicio Visualizza Messaggio
    Villetta a schiera, da noi ognuno fa il cavolo che vuole e non ci parliamo o almeno mai avuto un amministratore di condominio o qualcuno che tirasse le fila, i pochi lavori in comune che abbiamo fatto risalgono a diversi anni fa perché qualcuno si è sbattuto con gran pazienza a tirare le fila e mettere tutti d'accordo

    Per il fotovoltaico, i vicini se lo sono fatto per conto loro sulla loro parte di tetto senza chiedere niente a nessuno

    Che è quello che faremo noi io l'ho scoperto l'altro ieri parlando con mio padre che sebbene siamo in una villetta a schiera, è come se fosse un condominio orizzontale e quindi tetto e pareti esterne sono di tutti in teoria in pratica sono sicuro che se succede qualcosa al tetto di uno o alle pareti perimetrali, sono sicuro che col cazzo che qualcuno pagherà per i lavori nell'unità abitativa di un altro
    I miei hanno una villetta a schiera ed è successo esattamente questa cosa qui.

    Hanno l'ultima casa alla fine del blocco, quindi uno dei discendenti principali è sopra di noi.
    Per non romperci le palle con gli altri, abbiamo sempre fatto noi a nostre spese la manutenzione per garantire uno scolo efficiente a tutti.

    Anni fa c'è stato un problema più serio sul tetto, che non scaricava e che inondava il nostro giardino (essendo l'ultima casa, abbiamo il tetto che è in pendenza e più basso degli altri: quando si riempiva il canale strabordava da noi tipo cascate del niagara).
    Abbiamo bussato agli altri per condividere lavori e spesa... un macello

    Alla fine dopo 3 mesi di discussioni abbiamo fatto noi a nostre spese e fanculo a tutti.
    Per fortuna alla fine è stato un intervento meno impegnativo di quanto si pensasse all'inizio.

  18. #38
    Senior Member L'avatar di Bicio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    25.499

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    ah io temo che se mai dovesse succedere qualcosa che interessi tutti noi della schiera ma che è successo "in casa" di uno solo, toccherà prendere un avvocato

    già dovremo pulire le fogne come si dovrebbe fare periodicamente ogni tot anni e a nessuno frega niente anche se si tratta di una spesa di 20/30 euro a testa

    più che altro a te che interessa fare questa manutenzione periodica comune, dovresti andare e suonare ad ogni casa e spiegare in cosa consiste blabla, convincerli, raccattare i soldi, chiamare il manutentore ecc ecc auguri insomma..

  19. #39

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Fare ora la richiesta ad EnelX per il fotovoltaico cosa vuol dire? Che lo vedrai montato nel 2030 se tutto va bene?

  20. #40
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.405

    Re: L'amor che move il sole e l'altre stelle (impianti fotovoltaici)

    Citazione Originariamente Scritto da Skywolf Visualizza Messaggio
    io ho messo la parabola sul tetto comune perché non impedisco agli altri di fare lo stesso, non me lo possono impedire
    Ma la parabola non crea isteria come i pannelli. L'italiano la percepisce come un diritto fondamentale. I pannelli no, sono una violazione inaccettabile della LIBERTA' degli altri condòmini.
    Prova, per finta, a chiedere di installare una superficie di pannelli proporzionale ai tuoi millesimi. Vedrai.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su