Mancano i soldi per pagare ragazzini che spaccano casa dei genitori per fare viewssssss???
In arrivo l'anti-adblock. Se usi adblock escono e ti saldano il dispositivo come fanno quando rinunci al canone rai.
Visualizzazione Stampabile
Mancano i soldi per pagare ragazzini che spaccano casa dei genitori per fare viewssssss???
In arrivo l'anti-adblock. Se usi adblock escono e ti saldano il dispositivo come fanno quando rinunci al canone rai.
premessa:
Uso adblock perché Youtube senza è innavigabile. Mi son messo ad ascoltare un podcast ed avevano un midroll (pubblicità a metà video) ogni 5 minuti. Stavo impazzendo. Idem con la musica. E se skippi avanti o indietro ti rifà la pubblicità.
Ma
c'è da dire che youtube vive di advertising ed è gratuito grazie a quelli. Non voglio farmi youtube premium ma penso sarò costretto se continua così. Alla fine è Spotify + Youtube come funzionalità (include Youtube Music)
Ma 12€ al mese. Dodici. Urgh.
Col cazzo che do anche 1 centesimo a youtube
Youtube offre ottimi contenuti, poco da dire, il problema sono quelli che mettono 2 minuti di pubblicità ogni minuto di video.
YouTube campa senza fare niente, grazie alla gente che fa contenuti :sisi:
Ha millemila modi di far pubblicità senza rompere il cazzo, ma no guai :nono:
Che poi a nessuno fregacazzo della pubblicità, ma almeno non fosse invasiva :nono: se mi rompi il cazzo con la pubblicità, col cavolo che comoro quella roba poi :stress:
Youtube cerca in tutti i modi di fotterti però, tipo l'impostazione dei midroll non so come è ora, ma quando sono stati introdotti venivano infilati in automatico in ogni video a pacchi
io mi guarderei "volentieri" 5 pubblicità ad inizio video se poi significa che tutto il resto me lo vedo dritto senza blocchi. Alla fine è come in tv, solo che in tv dopo la pubblicità c'è la merda, mentre su yt c'è quello che voglio vedermi :asd:
Se fossero 8€ li pagherei comunque, ma 12€ di premium... DODICI...
la pubblicità negli ultimi 3 anni su youtube è diventata un cancro... nel giro di pochi mesi si è propagata in modo esponenziale, con ads da 15 secondi non skippabili :rotfl:
Ieri ho attivato i 3 mesi free di premium e su tablet sembra un sogno :asd:
inventeranno qualche nuova estensione che funziona comunque
Se impediscono di usare adblock probabilmente smetterò di usare youtube... davvero non si può usare sul telefonino, 15 secondi di pubblicità per un video che dura 40 secondi, nei video più lunghi una pubblicità da 30 secondi ogni 4 minuti... non era così merdoso nemmeno guardare i film su italia 1.
Lo uso senza adblock e per quanto mi scassi i maroni è ancora sopportabile.
Pagherei anche un'eventuale abbondamento se fosse tipo 10-20 euro all'anno ma 12 euro al mese sono fuori di testa, non esiste.
La pubblicità di youtube è lo specchio della nostra società...
....tutti me too...gender free...multiculturali...e bla bla....ma poi visto che si parla di soldi e acchiappaclick le pubblicità sono tra le più sessiste...alcuni giochini per smartphone sembrano usciti dalle commedie sexy anni 70...la donna sempre discinta, gli schiaffi sul sedere, quella bella che segue sempre quello coi soldi e per conquistarla bisogna fare più soldi...ecc... :asd:
...e mi fa piacere tutto ciò, perché quello che si dice in superficie è pura retorica...ma poi sotto siamo tutti cazzo che stantuffa figa...il figo batte il brutto...il ricco batte tutti...la donna è manager ma poi se sta a casa mantenuta senza problemi lavorativi a curare la prole è pure più contenta....
Insomma la nostra società millenaria non è cambiata...
Su cellulare non ho tante pubblicità come dite voi. All'inizio e basta.
Probabilmente dipende dai canali che guardate, fatti da gente avida e senza scrupoli
sulla tv è un cancro
si chiama pihole ed è un dispositivo hardware su cui è installato un software (pihole appunto) che ti filtra tutta la merda, previa configurazione). in pratica è un filtro da applicare tra il modem e il router, così facendo filtra tutta la tua rete di casa, non solo il dispositivo su cui hai installato l'adblock.
Le pubblicità sono il motivo per cui evito di vedere certi contenuti dal cellulare.
Su PC adblockplus per Firefox funziona bene per fortuna, a volte lo bypassano ma in un paio di giorni al massimo il plug in viene aggiornato e torna tutto come prima.
Praticamente uso AD solo e esclusivamente per colpa di Youtube.
è inutilizzabile senza. Sarei pure disposto ad un paio di pubblicità ad inizio video. Quelle che mi mandano in bestia sono quelle a metà e messe ogni 5 minuti
“Stiamo tenendo un piccolo esperimento su scala globale che intima gli utenti con ad blocker attivati di permettere le pubblicità su YouTube o attivare YouTube Premium”, ha dichiarato Google a Tech Crunch.
Il sistema sarebbe già in funzione, secondo quanto affermato da numerosi utenti su Reddit che si stanno imbattendo in un avviso. “Il Player Video sarà bloccato dopo tre video”, recita in grande l’avviso, il quale continua dicendo: “Sembra che tu stia usando un adblocker. Il flusso video sarà bloccato finché YouTube sarà filtrato o l’ad blocker non sarà disattivato”. Il messaggio tenta anche di ricordare l’importanza delle pubblicità sul sito, spiegando come queste permettano alla piattaforma video di autosostenersi.
Non mi piace la svolta che sta prendendo l'Intenet degli ultimi anni. Una volta era tutto un opensource, aiutiamoci a vicenda, il progresso, la condivisione della cultura, etc...
Oggi è tutto cliccka qua, guadagna da qua, abbonamento riservato agli utenti a soli millemila euro al mese, etc...
E è tutta colpa di voi str**** che pagate e li incoraggiate
IMHO è più la colpa delle tonnelatte di merda che intasano i server e costa mantenerli. Presente amazon che quando compri qualcosa ti manda tipo 8 mail? 1abbiamo ricevuto l'ordine
2stiamo preparando l'ordine
3ti abbiamo scalato i soldi
4l'ordine è pronto per partire
5l'ordine è partito
6l'ordine arriverà X
7l'ordine è arrivato
8cosa ne pensi dell'ordine?
Ecco, pensa a tutta la gente che compra su amazon e non cancella le mail sul server.
Metti quelli che caricano in cloud automatico GB di foto sfocate a cazzo
Questo è il grosso problema dell'internet oggi
L'aumento dei costi dell'energia poi non ha aiutato.
La sento da anni questa scusa, non regge.
Il fatto è che viviamo in un sistema di stampo capitalista per il quale ogni opportunità di generare ricchezza è ben gradita. Fino a qualche anno fa internet era una sorta di simulacro, una specie di università del sapere, e persino nella liberale America c'è chi si fa delle remore a portare il business nelle biblioteche. Oggi che invece il web è diventato di uso comune quel simulacro è caduto e farci guadagni è diventato moralmente accettabile oltre che molto efficace grazie al miglioramento della tecnologia e ai servizi di targeting del potenziale cliente.
E ovviamente grazie a voi str**** che considerate normale la cosa, logico
Il costo di mantenimento dei server è reale, però più che delle mail di amazon preoccupatevi dei social dove ogni singolo utente carica vagonate di giga di foto e video
Non parlo ovviamente dell'e-commerce, cioè fare business grazie allo strumento di internet. Quello probabilmente c'è fin dagli albori.
Parlo proprio di fare business all'interno dello strumento di internet, pagare per visitare siti, avere più servizi premium etc...
ma questi server, hanno una data di scadenza della roba che tengono? :uhm:
parlando proprio di youtube, continuerà a conservare all'infinito creando sempre più server fino a quando lo spazio/costo dell'energia basterà o ci da un taglio? :uhm:
anche perchè, l'internet, da quando è nato, ha sempre conservato tutto o molta roba dopo tot anni sparisce? :uhm:
se no è un continuo riempire che non può reggere all'infinito :nono:
L'opensource esiste ancora e sta benissimo, anzi è opensource praticamente tutto quello che fa funzionare internet, però una cosa è il software opensource, una cosa è fornire un servizio a milioni di utenti. Una volta si potevano mantenere i newsgroup con poche risorse perché li usavano poche persone, ma per mantenere una piattaforma da milioni o miliardi di visualizzazioni al giorno non bastano passione e buona volontà, servono soldi.
La fase che abbiamo vissuto fin'ora, riguardo i servizi come youtube social vari, era quella della crescita iniziale, acquisizione di presenza sul mercato e fidelizzazione degli utenti. In quella fase con i bei grafici di crescita vertiginosa i soldi te li danno gli investitori, ma la crescita non può essere infinita e prima o poi rallenta. Quella è la fase in cui non puoi più solo contare sui finanziamenti ma devi rendere il tuo business redditizio, e qui le fonti di ingresso sono due: gli utenti e gli inserzionisti. Se non paga uno deve pagare l'altro. Le pubblicità sono una rottura di cazzo e pure io uso ogni adblock possibile, però questo non cambia il fatto che se non paga qualcuno allora deve pagare qualcun altro, altrimenti il servizio semplicemente chiude.
fottutamente this, per non parlare della merda presente su youtube stesso.
E no, non intendo video di vedute diversa dalla mia, parlo proprio di video del cazzo messi lì senza senso, a partire da 10 ore di loop di un video a cazzo, ste stronzate le vieterei fossi in google.
Allora l'ideale sarebbe avere qualcosa di sempre accesso dove gira pi-hole, ma teoricamente potrebbe funzionare anche in background con il pc "principale"?
l'inculata di youtube è il fatto che praticamente non ha concorrenza quindi possono fare il cazzo che vogliono, non puoi neanche dire "vabbè lo abbandono e uso un sito diverso" che robe tipo dailymotion avranno un miliardesimo dei video presenti su yt
Non so, tanta della roba che guardo su YouTube è già pubblicità di qualcos'altro per cui non trovo alcun valore aggiunto a pagare
Piccolo reality check comunque:
siamo abituati ad avere tutto gratis
gli advert fissi bannerini non bastano a pagare youtube
il costo di tenere in piedi la baracca non sta calando, anzi, hostare tutti quei video 4K è una cosa enorme
prima o poi doveva succedere, almeno per Youtube ha senso, nsomma.
non si parla di concorrenza o meno, è come Kick vs Twitch: Twitch non fa soldi, Kick non fa soldi. Kick si finanzia con gioco d'azzardo e crypto scam per portare gente a bordo perdendo più soldi di Twitch, prima o poi la pacchia finirà.
Volete un servizio di streaming onesto? Usate Floatplane. Dovete pagare un'iscrizione al singolo canale che volete seguire.
edit: e sottolineo Youtube paga un sacco bene i creators, quindi se seguite tanta gente su yt, Premium ha senso. Io ci sto pensando seriamente semplicemente perché la mia TV è Youtube e non pago altro a parte robe fondamentali tipo Prime e la roba Adobe per lavoro
Non dimenticarti che il 70% dei servizi di Google è "gratuito". Solo perché non sborsi pecunia non significa che non ricambi in qualche modo. Non dico che non gli costi nulla ma nemmeno che vadano in perdita. In quanto azienda è normale che cerchino di massimizzare sempre tutto e uno dei modi per fidelizzarsi i clienti è offrire loro un servizio figo, farlo abituare ad usarlo e poi iniziare a chiedere soldi così chela sua routine lo forzi a pagare piuttosto che rinunciarci.
https://fourweekmba.com/wp-content/u...n-1200x675.png
Inviato dal mio SM-P613 utilizzando Tapatalk
Va bene mi avete convinto, è giustissimo che Google e amici ci inculino col sabbione perché sennò a fine mese i CEO non riescono a portare il quarto yatch alle loro famiglie e il solo pensiero mi fa sentire sporco e parassita.
Ora scrivo pure all'UE di non fare i taccagni e fare norme per garantirgli maggiore elusione fiscale