-
Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
https://www.youtube.com/watch?v=_7ZvNkbC6ic
ho fatto i conti male, ovvero ho aperto la P.iva l'anno scorso e credevo di dover effettuare il primo versamento/dichiarazione a novembre di quest'anno... invece la scadenza era a giugno :smuggeek: Ora devo fare il ravvedimento operoso :faggomicida:
Also: ma è normale che la precompilata - che online sembra contenere buona parte dei dati reddituali - una volta scaricata in .rpf e aperta con la (meravigliosa e assolutamente user friendly) app "Redditi PF 2023" non carichi un cazzo a parte le spese previdenziali deducibili?
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Ed ecco perchè è meglio essere dipendenti, riallacciandosi all'altro topic
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigerwoods
Ed ecco perchè è meglio essere dipendenti, riallacciandosi all'altro topic
Anche i dipendenti dovrebbero sapere della scadenza di aprile/maggio per la precompilata eccheccazz
Quella degli autonomi è a giugno c'è un limite all'ignoranza
Scherzo dehor tvb
Non fare la precompilata in regime autonomo. Molto pericoloso.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Comunque probabilmente ti sei confuso leggendo sul sito dell'Ade perché la dichiarazione scade effettivamente il 30 nov di ciascun anno. Quindi per quella non sei fuori
È il versamento che va fatto prima :bua:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
da p.iva (forfettaria poi) non puoi fare la precompilata del 730, ma devi fare l'unico.
prenditi un commercialista va', che ti vedo in difficoltà :asd:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
https://www.youtube.com/watch?v=_7ZvNkbC6ic
ho fatto i conti male, ovvero ho aperto la P.iva l'anno scorso e credevo di dover effettuare il primo versamento/dichiarazione a novembre di quest'anno... invece la scadenza era a giugno :smuggeek: Ora devo fare il ravvedimento operoso :faggomicida:
Also: ma è normale che la precompilata - che online sembra contenere buona parte dei dati reddituali - una volta scaricata in .rpf e aperta con la (meravigliosa e assolutamente user friendly) app "Redditi PF 2023" non carichi un cazzo a parte le spese previdenziali deducibili?
non so io pago 300 euro di commercialista e mi dice lui :asd:
comunque poi come ogni anno il pagamento del primo versamento come sempre è stato poi spostato a fine Agosto.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
da p.iva (forfettaria poi) non puoi fare la precompilata del 730, ma devi fare l'unico.
prenditi un commercialista va', che ti vedo in difficoltà :asd:
Esiste il precompilato p.iva ma tocca quotare un mio messaggio dell'anno scorso
https://www.thegamesmachine.it/forum...st2616154.html
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Dehor mi cadi così, dai. :no:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Esiste il precompilato p.iva ma tocca quotare un mio messaggio dell'anno scorso
10 paperdollari avrà sicuramente qualche altra entrata che glielo impedirà :asd:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Sempre bello notare come sia facile e agevole in Italia pagare le tasse
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stefansen
Sempre bello notare come sia facile e agevole in Italia pagare le tasse
Si praticamente bisogna pagare uno (in certi casi anche caro) per sapere quanto devi pagare :asd:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enriko!!
Si praticamente bisogna pagare uno (in certi casi anche caro) per sapere quanto devi pagare :asd:
Bah, se uno ha due cose in croce può studiarsi da solo come controllare o al massimo emendare la precompilata. Oggi nemmeno i pigri hanno più scuse.
La realtà è che laggente media è come Homer Simpson con le tasse e, in ogni caso, come leggevo sul tuitters l'altro giorno, il mood medio per ogni cosa è che si vuole credere di vivere in un mondo spensierato, quando in realtà non è così.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Bah, se uno ha due cose in croce può studiarsi da solo come controllare o al massimo emendare la precompilata. Oggi nemmeno i pigri hanno più scuse.
ma dai diocaro, anche solo pagare l'imu è una roba cervellotica che serve un consulente.
più il calcolo e lo scadenzario dell'ANTICIPO DELL'IMU DELL'ANNO SUCCESSIVO :rotfl:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
ma dai diocaro, anche solo pagare l'imu è una roba cervellotica che serve un consulente.
più il calcolo e lo scadenzario dell'ANTICIPO DELL'IMU DELL'ANNO SUCCESSIVO :rotfl:
Ma anche qui basta usare un calcolatore tipo amministrazionicomunali.it e te la cavi.
Poi oh, a parte che io non ho immobili, da me fa tutto mia zia. :caffe:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Zhuge, non cadermi dal lato opposto di Dehor... :snob:
also, è curioso notare come la parola "pericoloso" si adatti effettivamente bene :asd:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Bah, se uno ha due cose in croce può studiarsi da solo come controllare o al massimo emendare la precompilata. Oggi nemmeno i pigri hanno più scuse.
La realtà è che laggente media è come Homer Simpson con le tasse e, in ogni caso, come leggevo sul tuitters l'altro giorno, il mood medio per ogni cosa è che si vuole credere di vivere in un mondo spensierato, quando in realtà non è così.
Sinceramente io ci ho pensato di fare da me, ma pure essendo in forfettario (calcoli veramente facili), ogni tot mesi c'è una novità...scadenze che cambiano all'ultimo, anticipi che un anno puoi pagarli se vuoi, un anno invece sono obbligatori...l'anno prossimo pare non si debbano più pagare.
Poi io ho anche altri redditi da integrare ecc diventa rischioso...il tutto per risparmiare 300 euro.
Se poi uno comincia ad avere iva, roba da scaricare al 100%...50%...25%...varie scadenze ecc...
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Ma che due coglioni farsi le tasse da soli. Pagate qualcuno e usate le vostre risorse cerebrali in modo più intelligente. :asd:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arnald
Ma che due coglioni farsi le tasse da soli. Pagate qualcuno e usate le vostre risorse cerebrali in modo più intelligente. :asd:
Ma this tutta la vita :asd:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Si vantano di guadagnare millemilla euro al mese e poi non hanno neanche due spicci per pagare un commercialista che gestisca la dichiarazione dei redditi.. che pezzenteria..
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Vedete, è perché c'è gente come voi che mio zio manda indietro i clienti. :asd:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Moloch
da p.iva (forfettaria poi) non puoi fare la precompilata del 730, ma devi fare l'unico.
prenditi un commercialista va', che ti vedo in difficoltà :asd:
allora, con un regime ordinario non lo farei mai da solo, ma con il forfettario mi pare uno spreco cacciare soldi per il commercialista (così come per l'apertura della partita IVA o i versamenti Enpam, che ho fatto in autonomia), unitamente al fatto che mi piace comprendere in fondo questi aspetti burocratici e arrivare da solo ovunque possa (in b4 "in carcere").
Alla fine per il forfettario devi fare una banale somma del fatturato, non c'è NULLA di detraibile e l'UNICA cosa deducibile sono le spese previdenziali obbligatorie (l'unico dubbio è se inserirle in quadro RP21 o LM35 ma ho capito che è corretta quest'ultima). Altri redditi da dichiarare nulla, sui titoli ho scelto apposta la sostituzione d'imposta per non avere cazzi.
Il modulo da utilizzare so perfettamente qual è (PF2023), per i versamenti c'è l'F24 con codici 1792 (saldo anno precedente) e 1790 (1° acconto dell' anno in corso), a cui dovrò aggiungere una sciocchezza di sanzione e interessi (rispettivamente codici 8944 e 1944).
Fin qui tutto bene, l'unica cosa che mi manda in pappa è questo:
Citazione:
La scadenza per la trasmissione e la presentazione della dichiarazione dei redditi 2023 è il 30 novembre 2023. Tuttavia, è importante fare i calcoli già alcuni mesi prima. Le date per il pagamento delle tasse, infatti, sono le seguenti:
30 giugno: pagamento saldo 2022 e primo acconto 2023;
30 novembre: pagamento secondo acconto 2023.
Ora: io ho aperto P.IVA nel 2022, quindi nessun pagamento in tale anno; il 30 giugno 2023 (poi posticipato al 20 luglio, ma concettualmente non cambia) avrei dovuto versare il saldo dell'anno precedente, ma come posso farlo senza aver fatto la dichiarazione dei redditi, che ha scadenza successiva? Cioè, non capisco perché non fare a questo punto la dichiarazione stessa entro il 30 giugno.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Mi raccomando quando riceverai una raccomandata da Equitalia riuppa il topic per raccontarci i dettagli e l'importo da saldare
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
nessuno ti impedisce di rimanere ignorante in materia eh, a me piace capire le cose e ho tempo per farlo, quindi :boh2:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
allora, con un regime ordinario non lo farei mai da solo, ma con il forfettario mi pare uno spreco cacciare soldi per il commercialista (così come per l'apertura della partita IVA o i versamenti Enpam, che ho fatto in autonomia), unitamente al fatto che mi piace comprendere in fondo questi aspetti burocratici e arrivare da solo ovunque posso (in b4 "in carcere").
Alla fine per il forfettario devi fare una banale somma del fatturato, non c'è NULLA di detraibile e l'UNICA cosa deducibile sono le spese previdenziali obbligatorie (l'unico dubbio è se inserirle in quadro RP21 o LM35 ma ho capito che è corretta quest'ultima). Altri redditi da dichiarare nulla, su titoli ho scelto apposta la sostituzione d'imposta per non avere cazzi.
Il modulo da utilizzare so perfettamente qual è (PF2023), per i versamenti c'è l'F24 con codici 1792 (saldo anno precedente) e 1790 (I acconto dell' anno in corso), a cui dovrò aggiungere una sciocchezza di sanzione e interessi (rispettivamente codici 8944 e i 1944).
Fin qui tutto bene, l'unica cosa che mi manda in pappa è questo:
Ora: io ho aperto P.IVA nel 2022, quindi nessun pagamento in tale anno; il 30 giugno 2023 (poi posticipato al 20 luglio, ma concettualmente non cambia) avrei dovuto versare il saldo dell'anno precedente, ma come posso farlo senza aver fatto la dichiarazione dei redditi, che ha scadenza successiva? Cioè, non capisco perché non fare a questo punto la dichiarazione stessa entro il 30 giugno.
Caro amico, benvenuto in Italia. Il termine di spedizione della dichiarazione, negli ultimi anni, è stato piano piano spostato in avanti per dare tempo a tutti gli operatori di settore di spedire le dichiarazioni e, soprattutto, di compilare gli ISA, che vanno allegati al PF. I conti devi averli fatti però sempre entro giugno.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Ah ok, allora sono crashato su una roba che effettivamente non ha senso.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Te lo dico da ordinario senza commercialista:
Fatti un commercialista
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
nessuno ti impedisce di rimanere ignorante in materia eh, a me piace capire le cose e ho tempo per farlo, quindi :boh2:
Motivo in più per prendere un commercialista, puoi chiedergli informazioni e dettagli ed in genere lui stesso ti mantiene aggiornato.
Nessuno ti vieta di arrangiarti da solo in futuro quando avrai preso dimestichezza.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Il commercialista è un bel lavoro. Se scazzi, vanno a prendere il tizio della dichiarazione dei redditi e non chi l'ha fatta sbagliata :sisi:
Idem se ti intaschi i soldi delle tasse che dici di versare :sisi:
E se succede qualcosa dai al massimo la colpa al software che ha sbagliato i conti :sisi:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Io con Unico prima e 730 ora ho sempre fatto tutto da solo, modificando la precompilata; gli ultimi anni stanno ormai inserendo TUTTO, i dati non rilevati sono pochissimi...anche i conti bancari praticamente vuoti sono tutti anagraficati :asd:
Quest'anno ho fatto da autodidatta il 730 nonostante avessi tutta una serie di complicazioni (acquisto casa, ristrutturazioni con bonus di vario tipo, ecc) e devo dire che - sebbene la guida alla compilazione del 730 sia un mattone scritto in modo abbastanza arzigogolato - se ci si mette di impegno e ci si perde mezzora si riesce a farlo tranquillamente. Per un soffio sono sotto i 4k€ di rimborso quindi, per fortuna, tutto in busta paga a luglio e niente bonifico diretto dello shdado che avrebbe impiegato quei 18-24 mesi ad arrivare (dichiarano tempo massimo 6 mesi, non conosco nessuno che sia rientrato in tale casistica).
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
io non ho alcuna complicazione (mutui, ristrutturazioni, figli a carico, superbonus, minibonus, necessità di riciclaggio, ecc) che possa rendere ostica la dichiarazione dei redditi, per cui mi sembra veramente uno spreco pagare minimo 3-400€ (online) o 6-700€ (fisico) per un versamento di imposte che si determina letteralmente con questi 3 dati :|
https://i.ibb.co/zmc9ZxK/catt.jpg
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Queste cifre da dove le prendi? :chebotta: Se sei dipendente bastano un CAF e 50€, se hai P.IVA mettici sopra altri 100€ massimo.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Ricavi lordi: somma della voce "ammontare lordo corrisposto" sulla CU inviatami dai vari committenti
Contributi previdenziali versati: sono indicati sul sito della mia cassa previdenziale (Enpam), non c'è nient'altro che sia deducibile
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
Queste cifre da dove le prendi? :chebotta: Se sei dipendente bastano un CAF e 50€, se hai P.IVA mettici sopra altri 100€ massimo.
Un commercialista che deve gestire una P.IVA forfettaria ti chiede almeno 500 euro all'anno.
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
esattamente per riempire questa mascherina :fag:
https://i.ibb.co/zmc9ZxK/catt.jpg
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Di che cazzo state parlando?
Perché pagare le femmine dei tassi? PERVERTITI
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
io non ho alcuna complicazione (mutui, ristrutturazioni, figli a carico, superbonus, minibonus, necessità di riciclaggio, ecc) che possa rendere ostica la dichiarazione dei redditi, per cui mi sembra veramente uno spreco pagare minimo 3-400€ (online) o 6-700€ (fisico) per un versamento di imposte che si determina
letteralmente con questi 3 dati :|
https://i.ibb.co/zmc9ZxK/catt.jpg
Si ma poi salti le scadenze
Di cosa parliamo?
Desktop telematico è una follia. Le regole e gli adempimenti cambiano annualmente. Volessi tenere in mano una contabilità complessa capirei fare tutto tu, ma così non ha senso. Perché il tempo speso compensa le migliaia di euro si risparmio ... Ma così? Perdi tempo sui manuali dell'Ade quando dovresti letteralmente sbattertene.
Also prima di 5 anni ti butti letteralmente nel baratro a fare tutto da solo. Constaterai sulla tua pelle quando mancherai la dichiarazioni minori come quella della CU
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Si ma poi salti le scadenze
ma sono 2 :look: 30 giugno saldo e I acconto, 30 novembre II acconto e dichiarazione. La mia unica confusione era relativa a fare la prima dichiarazione quest'anno e credere erroneamente di dover versare i primi contributi lì, per il resto mi sembra una sciocchezza :uhm:
Citazione:
Also prima di 5 anni ti butti letteralmente nel baratro a fare tutto da solo. Constaterai sulla tua pelle quando mancherai la dichiarazioni minori come quella della CU
la CU la fanno i committenti, mica io :uhm:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dehor
Ricavi lordi: somma della voce "ammontare lordo corrisposto" sulla CU inviatami dai vari committenti
Contributi previdenziali versati: sono indicati sul sito della mia cassa previdenziale (Enpam), non c'è nient'altro che sia deducibile
Parlavo dei compensi :asd: non avevo inteso che ti riferissi a un commercialista per la gestione della P.IVA in toto. A mia moglie, comunque, la gestivo io con un app di merda scaricata online e non era affatto difficile (vabbè era partita iva forfettaria fake, con 12 fatture, ogni mese stesso importo).
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
sì sì, mi riferivo alla gestione in toto. Per la dichiarazione in sé spendi meno.
- - - Aggiornato - - -
ah, comunque - oltre al fastidio di dover pagare qualcuno per capire quanto devo pagare allo Stato - ammetto che mi scoccia un po' dover elargire tutti i dati reddituali a qualcuno.
Per carità, non sono certo le cifre che impressionano un commercialista, è più una questione di principio :asd:
-
Re: Quindi sono in ritardo con l'ITALOFISCO
Sono coperti dal segreto professionaleh! Sennò fagli firmare un NDA :asd: