Anche se aumentassero le vendite in italia non rientrerebbero comunque nei costi, ancora non avete capito sto cazzo di punto?![]()
Anche se aumentassero le vendite in italia non rientrerebbero comunque nei costi, ancora non avete capito sto cazzo di punto?![]()
Dipende quanti videogiochi comprano anche. Io non ne compro da Natale e in 3 mesi se non avessi potuto risparmiare 70 Euro (perché no, anche con un paio di serate in pizzeria/cinema in meno a 20 Euro cadauna) sarei messo troppo male anche solo per postare qui.
- - - Aggiornato - - -
Accidenti, che è un buco nero? Se aumentassero parecchio e portassero il bilancio in positivo non credo che non lo farebbero perché ci odiano e siamo il sud d'Europa![]()
Parlare di soldi per quanto riguarda un bene di lusso, perchè quello sono i videogiochi, lascia il tempo che trova.
Beh, no. In uno scenario ipotetico in cui il mercato italiano torna ad avere senso, anche i costi di doppiaggio a quel punto sono da rivalutare (se EA avesse voluto tagliar fuori in tronco l'Italia non avrebbe nemmeno chiesto preventivo ai tizi del team di localizzazione, quelli che han fatto un articolo spiegando come mai niente doppiaggio). Ma appunto, è uno scenario puramente ipotetico visto che da quello che intuisco in Italia c'è proprio un trend che va avanti da anni e che per essere invertito richiederebbe altri anni di vendite più che floride.
Tenete presente anche un'altra cosa: di norma i doppiaggi li fanno su commissione società nel paese di distribuzione. Una società italiana che deve pagare i doppiatori è quindi soggetta alla tassazione italiana, con tutto quel che ne consegue sui costi del prodotto. Se anche in Polonia (tanto per fare un esempio che salta spesso fuori) le vendite fossero pressochè uguali alle nostre lì il doppiaggio gli costerebbe molto meno.
Per quel che vale poi i nostri doppiatori più comuni (quelli che trovi a fare il 90% dei doppiaggi di cartoni animati e videogiochi come Iacono, Pacotto, etc. etc.) sovente si lamentano anche dei bassi compensi quando si tratta di videogiochi, segno che cercano già di limare il più possibile i costi ma anche così nun je la si fa.
a leggere le statistiche la situazione di vendita videogiochi in talia non è poi malvagia come viene riportato, siamo il 4° mercato europeo ed il 10° mondiale
a meno che dal 3° al 4° posto o dal 9° al 10° non ci sia un'abisso mettere i dati di vendita come scusante per non fare i doppiaggi mi pare una cagata
detto questo me ne infischio se lo doppiano o meno o se lo traducono o meno, se il gioco mi interessa lo compro in ogni caso, se non mi interessa non lo prendo neanche se ci lavorano i doppiatori di al pacino e de niro etc. etc.
Chi lo fa non sta doppiando un RPG open world con dieci milioni di frasi. E' così difficile da capire?
Non importa quanta gente in italia lo compra, doppiarlo costa 10 e le prospettive di vendita dicono che guadagneranno 9. Se aumentano guadagnano 10, massimo 11, un margine troppo infimo per investirci. Traducendo solo i testi pagano 4 e guadagnano 9, forse 10. Meglio, no?
L'italiano lo parliamo solo noi, in italia, un territorio minuscolo con una densità di popolazione discreta. Doppiandolo in francese lo vendono non solo in francia, ma anche in canada, in belgio ed in altri paesi. Doppiandolo in tedesco idem. Doppiandolo in spagnolo, doppiandolo in portoghese, stessa storia. Doppiandolo in RUSSO lo vendono a mezza europa dell'est. Doppiandolo in italiano lo vendono in italia. In italia e basta. Forse piazzano due copie nel canton ticino, con un po' di culo ne rubano qualcuna in un ghetto argentino.
Ultima modifica di Richter; 03-03-17 alle 16:16
Se è per quello già i ME, e non solo loro, partono con uno script di dialoghi già contenuto e ridotto il più possibile proprio per rientrare nei costi di doppiaggio in originale.
Quelli che riporti tu sono dati generici che non significano nulla (per la cronaca su Steam, quindi parlo di PC L'Italia è il ventesimo mercato).
Devi vedere COSA vende. Da noi vanno come il pane Fifa, Call of Duty e poco altro, forse gli Assassin's Creed. Sono quelli che tengono in piedi il mercato. Il resto vende molto, molto meno. Come puoi ben immaginare a bioware fregancazzo che in Italia Fifa venda 10 milioni di copie se poi Mass Effect ne vende 10 mila.
ma poi essere 10imi significa avere 8 lingue più utilizzate (suppongo uk e usa siano gli unici fra i primi 9 ad avere un linguaggio in comune). poi bisogna sommare i paesi sotto di noi con lingua comune (per esempio portogallo e brasile, se effettivamente stanno sotto)
Dicevano lo stesso di WoW, poi l'hanno tradotto(quel giorno mi sono fatto tanto di quei segoni a due mani che non vi dico), ed è molto più costoso un gioco come WoW, con contenuti che si aggiornano costantemente piuttosto che un mass effect che una volta uscito il gioco hai finito...
E tra l'altro se andate a vedervi la pagina facebook di WoW, ogni post è pieno di gente che si lamenta della traduzione italiana...un paese di esterofili proprio...ma d'altronde ditemi in quale altro paese chiamano la riforma del lavoro con un nome angolofono(jobs act) perchè sì? non c'è speranza...
Non metto in dubbio che l'italia sia una piccola realta' a livello di Vg, ma io che abito in una piccola citta' che non arriva manco a 90.000 anime abbiamo circa 16 punti vendita dove acquistare VG.
Ora come campano non lo so a sto punto. Ma non credo che abbiano aperto per esempio 4 gamestop se non ci guadagnavano.
Ci sono decisamente molti meno punti vendita per i film. com'e' possibile?
Cmq a parte questo discorso, l'importante e' che ci siano i sottotitoli.![]()
http://multiplayer.it/notizie/180565...-dedicati.html
p2p per l'online?![]()
Sarò strano io ma non capirò mai il senso del multiplayer nei ME.
Ma ora neanche più gli Action/FPS traducono più?
Naaaaaaaa........
La mia esposa stava al fiume, señor, a lavare... un gringo l'aggredì e la voleva...
lasciamo stare un tizio che conosco e che al lavoro, ad una offerta da una ditta inglese che chiedeva troppo, rispose di negativamente ed aggiunse "... and friends like before..."
e torniamo al gioco, con una parte abbastanza importante del gioco (non come i combattimenti am quasi)
se lasciati a se stessi i problemi tendono a risolversi da soli, se così non accade, allora è meglio lasciar perdere il tutto e passare ad altro.
- gli ignoranti ignorano -