Visualizzazione Stampabile
-
Re: Divinity: Original Sin
Finito, finalmente.
Confermo il mio giudizio, buon gioco, ma con difetti importanti e nella seconda metà ho anche riscontrato qualche piccolo bug.
Il combat system è ottimo, sicuramente la parte migliore del gioco, peccato per un sistema di progressione e di abilità molto limitato, soprattutto per la parte magica: praticamente i maghi a fine gioco possono lanciare tutte le magie, cosa che appiattisce molto la classe.
Almeno per i guerrieri c'è un po' più di scelta tra build a due mani, spada e scudo, dexterity based ecc...
Sulla parte ruolistica stendiamo un velo pietoso.
Praticamente è XCOM fantasy e forse era meglio se si limitavano a quello :asd:
Mio personale voto complessivo: 7 su 10.
-
Re: Divinity: Original Sin
Mi trovo sostanzialmente d'accordo, secondo me ha avuto un successo al di sopra della reale qualità del gioco ( che comunque reputo buona per intenderci )...moooolto meglio il 2 , migliorato in ogni aspetto ( e direi per fortuna [emoji3] )
-
Re: Divinity: Original Sin
Ho letto che il 2 era piuttosto buggato e sbilanciato all'uscita, l'hanno sistemato?
-
Re: Divinity: Original Sin
Non direi fosse particolarmente buggato o sbilanciato. Era già tranquillamente giocabile al day 1. Ovvio poi che questi giochi abbian sempre qualche bug.
-
Re: Divinity: Original Sin
Era bello buggato invece. il bello é che la beta era piuttosto stabile dopo diversi update, con la build finale ivece ruppero tutto:asd:
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
stronzolo
Era bello buggato invece. il bello é che la beta era piuttosto stabile dopo diversi update, con la build finale ivece ruppero tutto:asd:
Fin dove l'avevo giocato non ricordo bug particolarmente gravi o game breaking.
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
soldier
Mi trovo sostanzialmente d'accordo, secondo me ha avuto un successo al di sopra della reale qualità del gioco ( che comunque reputo buona per intenderci )...moooolto meglio il 2 , migliorato in ogni aspetto ( e direi per fortuna [emoji3] )
Il 2 fa un passo avanti e due indietro, mi lascia sempre sorpreso come molti non sembrino mai notare il piú grande pregio del gioco ma si concentrino sul combat
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Finito, finalmente.
Confermo il mio giudizio, buon gioco, ma con difetti importanti e nella seconda metà ho anche riscontrato qualche piccolo bug.
Il combat system è ottimo, sicuramente la parte migliore del gioco, peccato per un sistema di progressione e di abilità molto limitato, soprattutto per la parte magica: praticamente i maghi a fine gioco possono lanciare tutte le magie, cosa che appiattisce molto la classe.
Almeno per i guerrieri c'è un po' più di scelta tra build a due mani, spada e scudo, dexterity based ecc...
Sulla parte ruolistica stendiamo un velo pietoso.
Praticamente è XCOM fantasy e forse era meglio se si limitavano a quello :asd:
Mio personale voto complessivo: 7 su 10.
Mi era sfuggito questo post.
Parti da un presupposto sbagliato: non esistono classi. Non sono mai esistite nei giochi Larian. E' la loro filosofia. Gli stessi preset che vedi al momento della creazione del personaggio sono semplici archetipi che nella prima versione del gioco manco esistevano. Servono solo per decidere che equip iniziale vuoi. Li han messi per quietare le lagne dei soliti name faggot. Tutti i personaggi hanno uno sviluppo aperto e possono fare qualsiasi cosa. E' il punto forte del gioco (nonche un marchio di fabbrica Larian sin dai tempi di Divine Divinity). L'avere personaggi con a disposizione un parco skill vastissimo in un titolo che punta tutto sull'interazione fra le stesse è solo un pregio ed è la cosa migliore possibile in ottica gameplay. Fermorestando che Original Sin ha altri pregi rispetto al combat ed è un gioco focalizzato sul coop (dove offre un'esperienza a dir poco spettacolare) e non sul single player.
Quando poi il vetusto e superato concetto di classe che ci si trascina dietro dai tempi di quel dinosauro di D&D sparirà per sempre dai gdr sarà sempre troppo tardi.
-
Re: Divinity: Original Sin
-
Re: Divinity: Original Sin
Ora non è che cambiando i nomi alle cose cambiano magicamente eh :asd:
-
Re: Divinity: Original Sin
c'ha ragione sul fatto che non ci siano classi in D:OS, quelle che scegli all'inizio sono anche meno influenti di quelle di un Dark Souls.
Su quale sistema sia meglio non saprei, a me quando realizzati bene piacciono molto entrambi
-
Re: Divinity: Original Sin
Non è un caso che tutti i crpg migliori abbiano un sistema di sviluppo aperto e senza classi.
Le classi van bene giusto per i mmorpg e per fare powerplay nei dungeon crawler.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Ora non è che cambiando i nomi alle cose cambiano magicamente eh :asd:
C'è una grossissima differenza fra archetipo e classe. Credevo fosse inutile spiegarlo.
-
Re: Divinity: Original Sin
VTMB ha i clan che son praticamente classi, Torment ha le classi, I Baldur's Gate hanno le classi, Dragonfall ha le classi, MOTB ha le classi, TTOEE ha le classi....
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
stronzolo
VTMB ha i clan che son praticamente classi, Torment ha le classi, I Baldur's Gate hanno le classi, Dragonfall ha le classi, MOTB ha le classi, TTOEE ha le classi....
I clan di vampire lasciano uno sviluppo discretamente libero. In Torment cambi classe liberamente di continuo: è come se non ci fossero. Inoltre il suo gameplay è fortemente narrativo e distaccato da esse. I Baldur's Gate sono appunto poco più che Dungeon Crawler, di ruolo han poco e niente. Meni mostri il 90% del tempo e via e son la sagra del powerplay. Dragonfall non ha classi. Scegli un archetipo iniziale (se vuoi, è facoltativo e ad esempio io non l'ho mai fatto) poi sviluppi liberamente il personaggio come ne hai voglia senza limitazioni di sorta. Per MOTB vale lo stesso discorso di Torment, infatti ne ricalca le orme con passaggi quasi copiati paro-paro. I suoi pregi stanno tutti in narrazione e fattore decisionale che rimangono distaccati dall'apparato di classi che anzi finiscono per fare da zavorra con una componente di combattimento tutt'altro che entusiasmante. TOEE è un titolo lineare tutto combat oriented, come lo erano gli IWD.
-
Re: Divinity: Original Sin
Insomma alla fine era un capolavoro solo per darkless, a saperlo prima di comprarlo :bua:
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
I Baldur's Gate sono appunto poco più che Dungeon Crawler, di ruolo han poco e niente. Meni mostri il 90% del tempo e via e son la sagra del powerplay.
A parte che non è vero (quello sarebbe Icewind Dale), si potrebbe dire lo stesso di D:OS. Solamente che i dialoghi in BG sono strutturati meglio e i personaggi sono 100 volte più caratterizzati.
Però in D:OS puoi spostare le casse, in questo sicuramente vince :asd:
-
Re: Divinity: Original Sin
Domanda mai fatta. Divinity o pillars?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Divinity: Original Sin
Mi hanno deluso entrambi.
Forse Divinity leggermente meglio perché almeno è forte in un aspetto importante come il combattimento.
Pillars però è molto più affascinante come stile grafico.
Sono molto curioso di vedere cosa tirano fuori con Deadfire, secondo me promette bene.
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maybeshewill
Insomma alla fine era un capolavoro solo per darkless, a saperlo prima di comprarlo :bua:
.. e tu scrivi cose intelligenti solo secondo te stesso. Vedi te che mondo :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
A parte che non è vero (quello sarebbe Icewind Dale), si potrebbe dire lo stesso di D:OS. Solamente che i dialoghi in BG sono strutturati meglio e i personaggi sono 100 volte più caratterizzati.
Però in D:OS puoi spostare le casse, in questo sicuramente vince :asd:
Nei BG meni le mani il 90% del tempo (ma si potrebbe dire anche 95%). E' il solito mena mena bioware. E' un dato di fatto e negarlo significa semplicemente negare l'evidenza. Non per niente era l'equivalente anni 90 del successo commerciale di un dragon age a caso oggi.
Divinity è un titolo completamente diverso. Hai quest molto meno guidate e che non consistono nel 99% dei casi nel "trova tizio e ammazzalo" come nei BG. Ti danno soluzioni molto meno lineari e alternative spesso nascoste e da scoprire. La sola indagine sull'omicidio non ha nulla che gli si avvicini nemmeno lontanamente in uno dei BG. Hai molti Puzzle a soluzioni multiple ogni due per tre e parecchi segreti da trovare. "Spostare le casse" ha uno scopo, anzi più di uno volendo, non è fine a sè stesso e impatta sul gameplay in molti frangenti.
La qualità della scrittura di un Original Sin BG se la sogna. Siamo distanti anni luce. E' come paragonare la ricchezza lessicale e la qualità di un romanzo d'autore con quella di un serie tv per adolescenti. Con i modi di parlare i Larian ci hanno caratterizzato i personaggi, e l'han fatto benissimo. Certo per apprezzarne la ricchezza e coglierne certe chicche bisogna giocarlo in originale.
Pur non essendo un titolo basato su di essi (erano addirittura uno stretch goal infilato dentro in extremis) e invece incentrato sul coop dei protagonisti compagni come Jahan e Madora non hanno nulla da invidiare a nessuno dei personaggi dei BG in quanto a caratterizzazione, introspezione e qualità dei dialoghi.
-
Re: Divinity: Original Sin
In pratica abbiamo appurato che le classi, in tanti RPG buoni, in verità c'erano eh però in realtà era come se non ci fossero. Va beh... :asd:
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
In pratica abbiamo appurato che le classi, in tanti RPG buoni, in verità c'erano eh però in realtà era come se non ci fossero. Va beh... :asd:
Tanti sarebbero 2 ? Ah bhè.
-
Re: Divinity: Original Sin
No, 2 sono quelli in cui "vanno bene (anche) a te". Non significa che non ci fossero anche negli altri in cui "eh ma è come se non ci fossero"...
-
Re: Divinity: Original Sin
O più semplicemente non sai la differenza fra classe e archetipo. O fra buon gioco e buon rpg.
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Mi hanno deluso entrambi.
Forse Divinity leggermente meglio perché almeno è forte in un aspetto importante come il combattimento.
Pillars però è molto più affascinante come stile grafico.
Sono molto curioso di vedere cosa tirano fuori con Deadfire, secondo me promette bene.
Io ho giocato a divinity su ps4 sono a metà mi sta piacendo, ma l'ho lasciato indietro da mesi. Dovrei riprenderlo in mano, ma mi era piaciuta la non linearità del tutto.
Pillars l'ho comprato a 9,98 da GS per ps4 a Natale non l'ho ancora giocato.
Ho letto vari pareri su internet.
pillars sembra superiore come scrittura, Divinity è più "moderno" ed è superiore in grafica ed altro aspetti...
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Divinity: Original Sin
Pillars l'ho finito due volte, divinity una a fatica
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maybeshewill
Pillars l'ho finito due volte, divinity una a fatica
Pro e contro dei due?
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Divinity: Original Sin
è lunga :asd:
pillars è piu classico, alla baldrurs gate e in quel senso funziona
di divinty ho scritto qualche pagina fa
-
Re: Divinity: Original Sin
Lasciando da parte lo stile grafico e quello narrativo, a loro modo mi son piaciuti in entrambi i titoli, D:OS è imho superiore a Pillars in qualsiasi cosa.
E' difficile fare una lista di pro e contro.
Pillars ha un ambientazione e una trama affascinanti che però nel gioco non vengono sviluppati a dovere.
Lasciamo perdere combattimenti ed encounter design... per la maggior parte terribili. E sono anche in questo caso l'aspetto più importante del gioco.
Di companion interessanti ne ho trovati forse due o tre, gli altri sono abbastanza noiosi e anonimi.
Con le due espansioni di White March il gioco guadagna parecchi punti in più sotto tutti i punti di vista, consiglio di integrarli all'avventura principale.
In D:OS non mi è piaciuto il sistema di loot,
verso la fine del gioco anche a difficoltà elevate diventi forse fin troppo forte,
lo stile grafico e lo humor presenti nel titolo, se ti piacciono solo le ambientazioni più cupe, finirai per odiarli e il gioco ti andrà a noia.
Nonostante abbia meno dialoghi, descrizioni e personaggi, non vuol dire che come qualità e caratterizzazione siano secondi a Pillars,anzi...
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darkless
O più semplicemente non sai la differenza fra classe e archetipo. O fra buon gioco e buon rpg.
O ancora più semplicemente sei tu che arzigogoli con dei distinguo superflui pur di eliminare dalla lista i titoli che non si prestano a sostenere la tua bislacca tesi (come se c'entrasse qualcosa avere o meno un sistema di classi con la qualità di un RPG...)
BTW, i due Baldur's Gate, Torment, MotB, e mettiamoci anche i due KotOR, sono tutti (C)RPG con classi. Fattene una ragione :fag:
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
O ancora più semplicemente sei tu che arzigogoli con dei distinguo superflui pur di eliminare dalla lista i titoli che non si prestano a sostenere la tua bislacca tesi (come se c'entrasse qualcosa avere o meno un sistema di classi con la qualità di un RPG...)
BTW, i due Baldur's Gate, Torment, MotB, e mettiamoci anche i due KotOR, sono tutti (C)RPG con classi. Fattene una ragione :fag:
Certo, se chiami arzigogolo differenziare fra un mero cherry pick iniziale da un pool libero (che resta sempre liberamente accessibile in toto) per chi è troppo stupido o pigro per farlo da solo e un binario rigido in cui ingabbiare il personaggio finchè campa c'è poco da discutere. Quando viene a mancare il presupposto di sapere di cosa si parla meglio far finta di niente.
Continua pure a credere che le classi servano a qualcosa, lungi da me infrangere sogni e speranze.
-
Re: Divinity: Original Sin
sarò io vecchio stile ma alle classi sono affezionato, in ogni caso non sopporto, nel caso di rpg con professione "libera" come divinity, fare un pg jack of all trades (tipo il bardo in d&d per andare in un sistema a classi rigide), mi sembra tantoun vorrei ma non posso (se invece si può sviluppare in toto le abilità allora proprio non mi diverto perché alla fine tutti i pg risulteranno uguali e powa pleia)...alla fine per quanto mi riguarda mi ritrovo sempre o con il mago puro o con il mago/guerriero (mai a distanza il guerriero) sia che sia a classi come d&d sia che sia "libero" come divinity (che poi non lo è perché se fai un mix di tutto vien fuori un pg porcata, imho) dunque non mi cambia sostanzialmente una mazza :D (ovviamente mi sto riferendo solo allosviluppo PG e non allo sviluppo della storia correlata all'evoluzione del personaggio)
-
Re: Divinity: Original Sin
Se ci pensate, le "classi" di D:OS sono: Uomo d'Arme, Brigante e Pirocineta/Idrosofista/Geomante/Aeroturgo/Occultista aka Mago.
Si possono combinare tra loro come in d&d puoi fare i multiclasse... Alla fine è la stessa cosa.
-
Re: Divinity: Original Sin
sì in linea di massima sono d'accordo (le specifiche elementali dei maghi di dos le collego agli specialisti maghi di d&d con le dovute differenze ovviamente..date anche dalle regole + da cartaceo di ad&d)
-
Re: Divinity: Original Sin
Non direi proprio, in D&D le multiclassi devono sottostare a tutta una serie di regole ben precise mentre in DOS non solo c'é molta più libertà ma si é proprio spronato a farlo visto che il sistema si regge sulle combo
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Se ci pensate, le "classi" di D:OS sono: Uomo d'Arme, Brigante e Pirocineta/Idrosofista/Geomante/Aeroturgo/Occultista aka Mago.
Si possono combinare tra loro come in d&d puoi fare i multiclasse... Alla fine è la stessa cosa.
Wtf no. Lo sviluppo del personaggio è completamente libero e senza vincoli. Quello che crei dipende solo da come sviluppi il personaggio durante il gioco, non hai bonus/malus di sorta. Puoi ricondurre alcune build ad un archetipo che è una cosa ben diversa da una classe e puo' venir quasi stravolta nel giro di 2-4 level-up a seconda del livello. Non hai la benché minima limitazione e il sistema ti mette a disposizione tutte le sue risorse in qualsiasi momento indipendentemente da come hai cresciuto il personaggio fino ad allora e poi combinare qualsiasi cosa senza vincoli, anzi sei spinto a farlo. La differenza con le classiche (e limitatissime) classi è come fra il giorno e la notte.
-
Re: Divinity: Original Sin
Le limitazioni ci sono e sono legate agli attributi (forza, intelligenza, destrezza ecc...). Certo PUOI far imparare le magie al tuo guerriero, ma se hai 6 in intelligenza sarà talmente inefficace che conviene lasciar perdere. Il mago guerriero lo puoi fare se distribuisci i punti nel modo giusto, ma questo non lo fai da un livello all'altro, ci vuole un po' di pianificazione da inizio partita, stesso discorso dei multiclasse di D&D (penso soprattutto alla terza edizione, la seconda era più rigida).
Poi sì, a livello assoluto D:OS ti mette meno vincoli, ma ti da anche molte meno scelte. In D&D ci sono decine di classi con ognuna la sua peculiarità, mentre in D:OS hai 5-6 archetipi che puoi sviluppare, su 4 personaggi che puoi utilizzare...
-
Re: Divinity: Original Sin
DOS permette peró personalizzazioni piú audaci (tipo le build che sfruttano la telechinesi e la fisica del gioco o quelle specifiche spell che richiedono punti in piú di una scuola di abilitá/magie) mentre spesso i sistemi di classi offrono delle varianti che pescano da pool di abilitá e magie condivise e/o molto simili, secondo me molti si aspettano da DOS un gioco molto piú impostato e classico alla BG e non trovandocelo restano delusi
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Le limitazioni ci sono e sono legate agli attributi (forza, intelligenza, destrezza ecc...). Certo PUOI far imparare le magie al tuo guerriero, ma se hai 6 in intelligenza sarà talmente inefficace che conviene lasciar perdere. Il mago guerriero lo puoi fare se distribuisci i punti nel modo giusto, ma questo non lo fai da un livello all'altro, ci vuole un po' di pianificazione da inizio partita, stesso discorso dei multiclasse di D&D (penso soprattutto alla terza edizione, la seconda era più rigida).
Poi sì, a livello assoluto D:OS ti mette meno vincoli, ma ti da anche molte meno scelte. In D&D ci sono decine di classi con ognuna la sua peculiarità, mentre in D:OS hai 5-6 archetipi che puoi sviluppare, su 4 personaggi che puoi utilizzare...
In D&D ci sono un fottìo di classi che sono quasi identiche o che si assomigliano molto, senza contare le specializzazioni della medesima classe base. Tutte cose che fai tranquillamente con un sistema aperto ignorando i feticisti della nomenclatura. La terza edizione di D&D ha diversi limiti sul multiclasse pure lei, è vincolato anche alle razze e in generale prendere parecchie classi è sconveniente. Se proprio vogliamo vedere in tutti giochi quasi tutte le classi si riconducono alle 4 tipologie di base.
Il discorso attributi di DOS vale fino a un certo punto. Se al guerriero vuoi associare le magie semplicemente per far danno vale quel che dici tu ma ci sono un sacco di altre possibilità molto più efficaci. Le combinazioni migliori sono quelle che ti fan prendere abilità e magie da più rami per avere più possibilità di movimento /teletrasporto e per alterare i terreni o gli status di personaggi e dei nemici. Ci sono parecchie skill di quel tipo pensate proprio anche per i personaggi più ibridi e stanno guardcaso tutte a livello novice. Per quelle ti basta anche l'int minima e se vuoi proprio approfittare anche degli effetti secondari ti bastano 8 punti che rimedi facilmente dagli equip senza investire al level-up. Last but not least anche all'interno del singolo ramo di abilità trovi skill che variano dai semplici colpi speciali, ai buff/debuff a cure varie di HP e status, proprio per incentivare il giocatore a buttarci un punto e ampliare il suo parco scelte.
-
Re: Divinity: Original Sin
Va bene, ma capirai che sono sottigliezze.
Alla fine gli rpg rimangono sempre legati a una serie di archetipi, ed è giusto che sia così.
Anche la vita reale è così, devi sapere fare bene un lavoro, se fai tutto male non va bene.
-
Re: Divinity: Original Sin
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lars_Rosenberg
Va bene, ma capirai che sono sottigliezze.
Sottigliezze ? Sono differenze enormi a dir poco.
Citazione:
Alla fine gli rpg rimangono sempre legati a una serie di archetipi, ed è giusto che sia così.
Anche la vita reale è così, devi sapere fare bene un lavoro, se fai tutto male non va bene.
Anche nella vita reale un qualsiasi professionista deve avere conoscenze anche in altri campi correlati in maniera più o meno stretta al suo lavoro. Vale sia per l'artigiano che per l'imprenditore.Un elettricista che sa solo solo collegare cavi senza saper bucare o rompere un muro come si deve non va molto lontano etc. etc.
Un gioco costruito bene attorno a personaggi non imbrigliati è molto più articolato e non lineare come quest-solving ed ha molte più possibilità rispetto al vetusto sistema rigido delle classi. Senza contare tutto il tempo e le risorse che perdi attorno al loro bilanciamento e che va a influire sulla qualità di tutto il resto, come si è ampliamente visto in PoE ad esempio.