E ti ripeto che senza disabilitare niente io non noto nessun problema di processi che consumino risorse.
E invece io, ogni mattina accendevo il portatile di lavoro e puf, da Resource Monitor vedevo CompatTelRunner.exe che lavorava su una valanga di file(aprendo ovviamente tantissime istanze di svchost.exe), e nel mio povero disco non SSD ciò voleva dire stare 10 minuti ad aspettare solo per poter aprire Outlook, visto che nel frattempo il sistema oltre ai vari drivers deve caricare tutti i servizi di SQL Server, e c'è Office, e c'è Dropbox, e c'è Malwarebytes, e c'è VMWare, e c'è Windows Update che controlla se c'è roba nuova, ecc. ecc. ecc.
Quando avrò un SSD(come sul fisso) ove neanche me ne sono accorto dell'esistenza della telemetria, potrò fregarmene; sul portatile disabilitando le schedulazioni sono operativo in 3 minuti secchi. Quei 7 minuti circa di differenza mi fanno comodo.
Ma che è una roba assolutamente non normale e non tipica del funzionamento del Sistema Operativo l'hai capito, sì?![]()
Ma ti stai riferendo al fatto che sto CompatTelRunner.exe girasse ad ogni avvio, oppure che scandagliasse così tanta roba, oppure che lo facesse quando il sistema è già occupato a caricare drivers/servizi ecc invece di attendere un momento di completo idle, una combinazione delle precedenti?
A parte questo non so che dirti, googlando vedo altri che si lamentano della cosa("I noticed CompatTelRunner.exe munching CPU and IOs this morning", "Why is Microsoft CompatTelRunner.exe hammering my hard disk?", "Windows Disk I/O 100% at boot for 20 Minutes"), per cui visto che di certo non sono andato di mia iniziativa a pacioccare le schedulazioni nel Task Scheduler appena installato Win7 né ho abilitato il Customer Experience Improvement Program, quello riscontrato per quel che mi riguarda potrebbe essere benissimo il comportamento normale e tipico del SO "vanilla" così come impostato "di fabbrica".
Certamente non ho virus o altro malware in giro visto che sono piuttosto pignolo sui controlli periodici in tal senso.
Quoto, i giochi mi andavano meglio con win7, il 10 ha troppe cazzatelle che occupano risorse e per levarle bisogna fare i salti mortali, tanto che ho rinunciato.
Prima di quotare, te hai capito che lui usa Win7?
Si lamenta circa la telemetria(da Win 7 a 10)
---
Secondo me si è incasinato qualcosa sul tuo PC e basta. Non è normale.
CompatTelRunner.exe non darà problemi solo a te, ma non da problemi a tutti.
Ultima modifica di GeeGeeOH; 02-06-16 alle 16:54
Ma io sarei perfettamente d'accordo, però mi dà(parecchio) da pensare il fatto che appunto, disabilitando 5 schedulazioni in croce e eliminando alcuni KB normalmente scaricati con Windows Update(che comunque potrò riscaricare se serve), la situazione sia così tanto migliorata.
Da una parte sono lieto di poter escludere virus e malware; dall'altra mi chiedo, visto che mi dite che normalmente dovrebbe essere un processo a bassa priorità e che gira solo se il PC è in idle, come mai invece si sia comportato così.
L'unica cosa che mi viene in mente: una delle schedulazioni sotto il gruppo "Application Experience", era schedulata per girare ogni notte verso le 03:00 o 03:30; visto che il portatile del lavoro ovviamente non è acceso 24/7 ipotizzo che all'avvio mattutino vedesse che non ha potuto girare la notte e quindi "si affretti" ad eseguire il task immediatamente, fregandosene del carico di lavoro del momento(dovrebbero essere le impostazioni di Conditions e Settings del task stesso). Sarebbe interessante studiare esattamente come sono settate le impostazioni di tali task subito dopo una nuova installazione di Windows e vedere se e come cambiano in seguito all'installazione dei singoli Update(si, un lavoraccio assurdo e palloso, naturalmente).
Nota a margine: dai miei post precedenti non intendevo assolutamente risultare polemico, se è passata questa sensazione me ne scuso(anzi grazie a tutti per le varie info lungo tutto il thread, che almeno mi fan capire qualcosa di più del nuovo Win10).
Non ho mai capito come funziona con le schedulazioni che cadono a PC spento, suppongo anche io che vengano recuperate appena possibile... anche se mi fa strano salga a priorità massima.
Potresti provare a metterle ad un orario dove il PC è acceso ma non per forza in uso...
Domanda stupida ma, dato un episodio che mi è capitato in passato, la faccio lo stesso: @DarkJiggly;, quanta RAM ha il tuo notebook?
In Windows 10 con un SSD è bene disattivare la funzione di Stand by (sospensione) ?
Non direi, per quanto sia rapido ad avviarsi da spento dallo stanby è ancora più rapido... soprattutto se hai un BIOS "vecchio" che perde diversi tempo ad inizializzarsi.
In teoria lo standby non dovrebbe influire sul SSD... o forse sei preoccupato che l'avvio rapido ovvero l'ibernazione del kernel all'arresto del sistema possa far invecchiare più velocemente l'unità per l'aumento del numero di scritture?
Domanda: ma un Windows 7/8 *coffcoffato* se aggiornato a Windows 10 diventa "magicamente" pulito?Perché la questione non mi è chiara...
Lo feci tempo fa sul mio, mi pare che lì per lì lo rese genuino
Nel ripristino a win7 invece si accorse che era coffato
Inviato da un sarcazzo volante.
Aspè: prima hai aggiornato a Windows 10 e l'ha reso genuino... E poi?
Sullo stesso PC sei "tornato indietro"? Pensavo non fosse reversibile la cosa...
Preciso
Hai tempo un mese per ripristinare all'os precedente
Però, ad esempio, aggiornare la versione (1151 o come minchia è) me lo rese non genuino, sia il fisso che un portatile con l'os coffato
Inviato da un sarcazzo volante.