Il vizio di leggere [cosa state leggendo?] Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]

Risultati da 1 a 20 di 7339

Discussione: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Drago Dormiente L'avatar di Zhuge
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    79.319
    Gamer IDs

    PSN ID: Zhuge1988 Steam ID: zhuge88

    Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]

    Ho finito La Porta di Simenon, romanzo dei suoi, ben scritto ma complessivamente senza infamia e senza lode; la storia di un uomo, mutilato di guerra, che dall'ossessione di essere divenuto un peso per la moglie precipita nell'ossessione che la moglie lo tradisca, fino al finale dove il rapporto tra i due arriva al redde rationem.

    Sul comodino intanto, come libro da letto, continuo piano piano Vita e Destino di Grossmann, che portare in giro è impossibile date le 970 pagine.

    Nella borsa come prossimo libro da treno ho messo l'Aleph di Borges.

    https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
    Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit

  2. #2
    o feio L'avatar di Opossum'
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Manerba del Garda, Brescia
    Messaggi
    1.989

    Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]

    Citazione Originariamente Scritto da Zhuge Visualizza Messaggio
    Nella borsa come prossimo libro da treno ho messo l'Aleph di Borges.
    Capolavoro.
    (Anni fa scrissi un microracconto ispirato da Google Street View e lo intitolai proprio L'Aleph così per via del parallelismo tra GSV e il.... "coso" inventato da Borges)

    Io dopo mesi di inedia ho riattaccato I Miserabili, ma mi sono rifermato e ora sto leggendo Corpi che contano di Nadeesha Uyangoda, trovato citato non ricordo se su Ultimo Uomo o su Rivista Undici. E in effetti a leggerlo sembra proprio un lunghissimo articolo di uno di quei siti.
    Ultima modifica di Opossum'; 17-02-25 alle 13:40

  3. #3
    Addestratore di dodo L'avatar di bado
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.808

    Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]

    Citazione Originariamente Scritto da Opossum' Visualizza Messaggio
    Ultimo Uomo o su Rivista Undici. E in effetti a leggerlo sembra proprio un lunghissimo articolo di uno di quei siti.
    Non so se lo dici in senso buono, ma io l'ho letto come se lo fosse perchè per me lo è.

  4. #4
    o feio L'avatar di Opossum'
    Data Registrazione
    Nov 2020
    Località
    Manerba del Garda, Brescia
    Messaggi
    1.989

    Re: Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]

    Citazione Originariamente Scritto da Opossum' Visualizza Messaggio
    e ora sto leggendo Corpi che contano di Nadeesha Uyangoda, trovato citato non ricordo se su Ultimo Uomo o su Rivista Undici. E in effetti a leggerlo sembra proprio un lunghissimo articolo di uno di quei siti.
    Terminato e mah, sono perplesso.
    Dalle sinossi mi aspettavo un libro diverso, un saggio incentrato su come atleti e gente comune vivano in modo diverso la propria "fisicità" (in senso fisiologico e psicologico) - non saprei come spiegarmi meglio.
    Invece è un luuuuuuuuuungo articolo che discute di come la pratica sportiva sia condizionata dalle questioni del razzismo e della differenza tra sessi. L'autrice è femmina e srilankese (ma vive in Italia sin da bambina (oggi ha circa vent'anni)), quindi ha esperienza personale di entrambe le questioni. Il tema è senza dubbio importante, ma il libro non mi ha convinto fino in fondo; a parte che è molto breve (110 pagine) -e quindi non va a fondo più di tanto in alcun argomento-, a fianco di osservazioni magari banali ma condivisibili scrive cose che mi hanno lasciato un po' così*. Ad ogni modo, la valutazione finale è: poco sotto la sufficienza. Si vede bene che la Uyangoda tiene all'argomento, ma non l'ho trovata una lettura convincente. E per di più proprio alla fine c'è un "si trascinava affianco la bicicletta" che arriva come una coltellata al cuore. Alas.



    * (esempio: se non ho capito male, sembra rifiutare l'idea che determinate popolazioni siano geneticamente più avvantaggiate di altre in determinati contesti, tipo etiopi e kenioti nel fondo) (altro esempio: lamenta l'inesistenza di risultati di rilievo di atleti delle zone tropicali ai Giochi invernali. Grazie al cazzo, mi vien da dire. L'autrice attribuisce la cosa a questioni economiche, dato che per esempio in America Latina hanno le Ande e quindi anche lì di attività sulla neve hanno esperienza dalla notte dei tempi. Boh, a me pare che -fatto salvo che è vero che c'è di mezzo anche il soldo, come sempre- le Ande siano comunque un ecosistema ben più estremo e meno vivibile di Alpi e Scandinavia, e che i popoli indigeni non abbiano mai avuto tutta questa possibilità e voglia di familiarizzare e "addomesticare" in senso ludico la neve) (comunque non sono un esperto sull'argomento e sono aperto a violente smentite )


    PS: ho preso il libro anche perché contava per lo Sri Lanka. In realtà ho poi visto che la Uyangoda è venuta in Italia a 6 anni, quindi per le mie regole varrebbe solo a malapena anche per quello. Uffa.
    Ultima modifica di Opossum'; 22-02-25 alle 14:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su