Nsomma. Non so altrove o qui, ma quelli in USA sono quelli che ridacchiano alle battutine prendendolo per grande humor.
Nsomma. Non so altrove o qui, ma quelli in USA sono quelli che ridacchiano alle battutine prendendolo per grande humor.
Domanda:
La shitstorm sul gioco dell'ultimo periodo avra' influito sui giudizi delle testate?
Probabilmente no.. ma il dubbio viene.
Mi sono appena letto la rece di una testata che gli affibbia un 6. La rece termina con il recensore che vuole ancora giocare dopo 65 ore.
Chi avrebbe voglia onestamente di continuare a giocare a un gioco mediocre/scarso dopo 65 ore?
![]()
"Ci sto giocando" è un parolone, visto che esce giovedì. Ho giocato l'early access di Origin per poche ore...
- - - Aggiornato - - -
Quando chi ti legge (e quindi chi ti paga davvero e non le software house) è un idiota che pensa che tu sia prezzolato da EA è ovvio che ti adegui alla shitstorm con i voti.
Si ma gli n-mila problemi (ben più gravi delle animazioni) trasversalmente menzionati in praticamente tutte le recensioni? Quelli son saltati fuori col gioco sottomano e finito.
Cioè, senza prendersi per il culo, ok il numerino in fondo alla recensione, ma prima del numero c'è tutto un muro di testo che ha un valore concreto ben più serio del numerino.
Ultima modifica di Rage; 20-03-17 alle 18:56
Ricordo che quando smisero di stampare la versione italiana di PCgamer e dovetti passare alle riviste italiane i voti erano effettivamente più alti, probabilmente qui c'è molto meno cinismo riguardo all'industria videoludica e quindi si tende a farle passare più facilmente certe cose.
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume that time is a strict progression of cause to effect, but *actually* from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more like a big ball of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
La configurazione del mio PC.
Il mio canale Youtube.
quindi il servizio a chi lo rendi?
io voglio sperare sia incompetenza, tra "dopo aver saputo della teoria dell'indottrinamento chi non apprezza il finale di me3 non capisce un cazzo e merita tutti i cod e i moh del mondo" e l'altro solito ignoto che alle fiere si vantava con i colleghi delle sue numerosissime recensioni senza aver mai installato il gioco, preferisco siano una manica di idioti piuttosto che una manica di idioti corrotti.
Si ci credo tranquillamente, ma quello che dicevo è fondamentalmente... se leggo una recensione che mi dice "animazioni spastiche, trama da asilo, narrazione piatta, una marea di bug, IA ridicola, interfaccia che fa salire il nervoso", io alla fine posso anche leggere un voto di 812 su 10, ma quello che ho letto prima basta e avanza a farmi un'idea molto più completa di quello che può esprimere il numero.
Poi leggere una recensione del genere e trovare il votone è chiaramente ambiguo et bizzarro e solleva vari dubbi, ma mi viene difficile credere che chi scrive recensioni abbia deciso di seguire "l'odio" che si è creato nelle scorse settimane attorno al gioco.
Mi pare un "semplice" caso in cui i problemi sono così presenti sotto tanti aspetti (sia tecnici che di storia) che nessun recensore possa seriamente trovare il modo di redimere a tutto tondo l'esperienza di gioco.
E' il classico un colpo al cerchio e uno alla botte. Il problema semmai è chi di una recensione guarda solo il numerino alla fine.
se è costato 40 milioni ecco spiegato perché è una ciofega, 50 milioni è il prezzo di un tripla A di 10 e più anni fa,
per dire gran thief auto 5 è costato 265 milioni
call of duty 2 modern warfare 250 milioni
metal gear solid 4 del 2008 costò 60 milioni
oggi come oggi con 40 milioni fai un gioco di fascia alta solo se il lavoro lo fai fare a mezze figure sottopagate
- - - Aggiornato - - -
ma quale odio, i giochi bioware semmai hanno sempre goduto di troppa buona stampa e recensioni lusinghiere al di la dei meriti, DA2 prese una media del 9 idem inquisition e tutti i mass effect precedenti incluso quella caccia al party e ammazza il boss del 2
se questo ha rivevuto voti relativamente bassi e recensioni pessime o hanno smesso con le mazzette o è veramente un pessimo gioco al di la di ogni mistificazione
Appunto.
La rece che cito passa da Animazioni orripilanti a esplorazione fantastica. Da dialoghi da dimenticare a atmosfera top. Etc etc.
E chiude con un " ho fatto 65 ore, ma voglio ancora giocare e lo faro'"
voto 6
Ora parliamoci chiaro: A me del numero frega na cippa. Il tanto osannato Zelda l'ho mollato per noia dopo una settimana, forse lo riprenderò quando non avro' di meglio da fare, certo e' che i voti e le lusinghe che ha preso sono assolutamente ingiustificati.
L'emotivita' evidentemente fa dei brutti scherzi a tutti.
Non prendiamoci per il culo davvero, neanche un nerd allo stato larva gioca ad un gioco mediocre dopo che l'ha finito e c'ha speso 65 ore della sua vita. Forse giusto il ragazzino che non ha mai visto un pelo di passera e deve platinare anche gli spaghetti che mangia.
Non di certo il recensore di una rivista internazionale che l'ha giocato per obbligo di rece.
Le rece che sto leggendo hanno tutte una certa dose di "saliamo sul carro anche noi" che poi non siam piu' credibili.
Io sono scettico.
Poi vabbe a leggeri i commenti qui si passa da: ME2 era un giochino dimenticabile, ME3 lammerda, si salva un po' il primo anche se il sistema di combattimento faceva cagare e l'inventario era sterco.
Insomma qui anche gli altri ME facevano cagare.
1) qualcuno dovrebbe cambiare hobby
2) se i tre giochi precedenti erano merda perche' il 4° dovrebbe essere meglio?
A volte siete veramente ridicoli.
20 minuti di applausi
Tutto corretto, però è anche vero che altre recensioni menzionano di aver giocato diverse ore ma più perché alcune sezione di gameplay (esplorazione/combattimento) sian molto ben fatte. E non ho capito bene ma una menziona pure che certe quest sono fattibili solo dopo l'endgame, mi pare che RPS si lamentasse che erano quest che potevano benissimo essere integrate al filone principale, invece sono dopo l'endgame, ma non ricordo con esattezza.
Per rispondere a ciò che dici anche su ME2&3, però, sia Andromeda che i precedenti hanno un fulcro su cui ci sarà sempre dibattito, cioè la divisione tra la componente action, con gli ammazzamenti e le sboronate sci fi, e la parte ruolistica/narrativa.
Ora, io ME3 non l'ho giocato, ma ME2 l'ho giocato un paio di volte: molto buono il lato action/combattimento secondo me, divertente, ma carente nel lato della narrazione. Come storia è davvero, letteralmente, "dimenticabile", nel senso che aggiunge poco o nulla alla trama principale.
Per quanto mi riguarda, si è lasciato giocare la prima volta quando ho visto che la trama andava a parare in quella direzione (cioè il nulla), e me lo son goduto ancora di più la seconda come action cinematografico. Ma per una persona che dà più importanza al lato ruolistico/narrativo, beh sarcazzi, ha indubbiamente dei difetti gravi.
Per cui come vedi, posso giocare e rigiocare un gioco e in modo circostanziale anche promuoverlo, ma se mi chiedi un'opinione onesta il parere che ci sta dietro è molto meno lineare di "si bello, no brutto".
PS: comunque il punto 2 ("se i tre giochi precedenti erano merda perche' il 4° dovrebbe essere meglio?") è una fallacia logica. Non lo puoi applicare a giochi della stessa identica serie, meno che mai a nuovi capitoli che escono anni dopo e sviluppati da persone diverse![]()
Veramente a quanto ho letto io tutte le recensioni concordano su un punto: il gioco è molto altalenante. Passa tra momenti di esplorazione/combattimento figherrimi a sezioni di dialoghi e roleplay orribili. Passa tra trovate promettenti e delusioni cocenti. Personaggi inizialmente interessanti e quest promettenti a conclusioni sprecate e intermezzi deludenti.
Sai cosa mi ricorda? L'asino che insegue la carota appesa davanti al muso. Non mi sorprende che molti abbian fatto 65 ore se questo è lo stile del gioco, nè mi sorprende che a cose fatte i commenti/voti siano bassi e la sensazione generale di aver sprecato solo del tempo. Come l'asino.