Siccome il mio Corsair 620W ha ormai 12 anni circa e starei anche cambiando PC stavo guadando, fra le varie cose, gli alimentatori, in particolare i SeaSonic.

Bene, capire la loro classificazione non é tanto facile: hanno la classica classificazione metallica (titanium é meglio di platinum, che é meglio di gold, che é meglio di bronze), poi hanno anche due linee di tipo "prime" e "focus" (con prime che é meglio di focus).
E qua viene il problema: meglio come? E quanto meglio? (Domande fatte sia riguardo la classificazione metallica che riguardo la linea prime/focus)
Insomma: un prime gold é meglio, peggio o uguale ad un focus platinum a paritá di potenza dichiarata?

Per le altre marche: Enermax sapevo che era una buona marcha (12 anni fa , lo é ancora?), ma com'é confrontata con SeaSonic?
EVGA ho letto che non fa alimentatori ma si limita solo a marchiarli.
Corsair vorrei evitarla dato che, nonostante quello attuale sia durato 12 anni senza farmi friggere un componente, all'inizio mi ricordo che mi aveva dato problemi (del tipo che se la scheda grafica era collegata ad una delle due uscite di alimentazione dedicate il PC non si avviava nemmeno, mentre con l'altra funzionava tutto).
Cooler Master ho letto in giro che sarebbe meglio lasciarla perdere per gli alimentatori.


Comunque considerando che si tratta di un componente che reputo importante in quanto mi deve alimentare in maniera stabile il PC, senza darmi problemi, possibilmente senza friggermelo e magari durare almeno 10 anni (e se mi fa anche il caffé é meglio ) di base non ho un budget, ma cerco di rimanere comunque entro i limiti del ragionevole, motivo per cui non ho preso ad occhi chiusi un SeaSonic Prime Ultra Titanium da 1300W e per cui se mi doveste consigliare un alimentatore da 10000€* non vi insulterei solo perché altrimenti verrei bannato.
Quindi diciamo massimo 200€.

Il mio futuro PC sará un Ryzen 7 3700 (da 65W) con possibilitá eventuale di cambiare CPU in futuro (se il Ryzen 9 3950 si abbasserá di prezzo o, meglio, se i Ryzen 4000 supporteranno ancora il socket AM4), quindi con la potenza consumata che aumenterebbe (105W o piú), con scheda grafica attuale GTX750Ti (con possibilitá di ottenere una R9 290x a niente o quasi, poco meno di 300W di scheda , a proposito: ha ancora senso il crossfire? ), per una scheda grafica piú performante aspetto la prossima generazione.

Quindi come potenza dell'ali vorrei stare sui 750W, magari anche 850W per stare larghi.
E vorrei evitare quanto piú possibile il coil whine (alcuni si lamentano della presenza anche in alcuni SeaSonic ed EVGA).


*Notare che l'ali da 10k€ é venduto e spedito da amazon.

P.S.: Ma é affidabile questo calcolatore? Mi sembra dia valori un po' esagerati.