Notizia di oggi i decreti sicureza sarebbero finalmente stati modificati.
Quello che interessa a me è la modifica dei tempi per l'ottenimento della cittadinanza da 48 a 32 mesi (erano 24 in origine ma vabbè), vorrei capire se la nuova tempistica è "impositiva" o meno.
Per quanto ne so quando su una legge si mettono delle tempistiche da rispettare possono essere di due tipi: un limite "impositivo" ovvero che lo stato deve rispettare per forza oppure uno "facoltativo" nel senso che anche se lo si supera amen.
Per quanto ne so prima dei decreti sicurezza il tempo per ottenere la cittadinanza era di tipo "impositivo" e di 24 mesi, passati i quali se la pratica non era conclusa bastava rivolgersi ad un giudice di pace per averla, il merda aveva alzato il limite a 48 mesi cambiando anche il tipo in "facoltativo" (almeno così mi hanno ribadito più volte in questura).
Quindi mo che si può fare?
Topa d'incoraggiamento: