Stavo pensando ad un eventuale upgrade...ma vi riassumo la mia situazione.
Quel che ho: Canon Powershot SX220HS
Esigenze che soddisfa: andare in giro in vacanza e scattare al volo, dove al volo significa mirare, mettere a fuoco(il più delle volte con l'onnipresente funzione auto- non flagellatemi), attendere quel microsecondo in cui non c'è gente in mezzo a rovinare l'inquadratura e scattare. A volte zoomare con quel 14x ottico che effettivamente più di una volta mi ha permesso di cogliere cose lontane o dettagli facendone uscire una foto addirittura decente. Come vedete non ho ancora il livello di skill tale da fermarmi, impostare in 3 secondi netti ISO/apertura/tempo più o meno corretti ed ottenere comunque qualcosa di abbastanza valido.
Magagne: range dinamico troppo piccolo, che la macchina compensa pompando la luminosità in modo tale da sfalsare del tutto i colori, specie in quelle giornate grigie in cui risulterebbe piatto anche il Gran Canyon. Il trucchetto del mettere a fuoco il cielo e abbassare sul soggetto qualcosa fa, ma ovviamente è puro c**o. Con le impostazioni (semi)manuali naturalmente è tutta un'altra cosa, ma raramente si ha la possibilità di fermarsi e comporre una foto come si deve.
Di sera/notte beh...a malapena si riesce a ottenere qualcosa con un treppiedino, tempi lunghi e impostazioni completamente manuali(in 'auto' solo macchie di semioscurità, come potete immaginare, oppure mosso da paura).
Altra cosa, detto da uno che come vedete di macchine ne ha finora avuta una: ma sti produttori pensare anche all'usabilità degli oggetti, invece di riempirli di pulsantini/ghiere/combinazioni assurde di click per poter fare una cosa semplice?
Nuove esigenze: provare ad entrare nel mondo della macrofotografia.
Budget: posso pensare di mettere in campo 1000 euro, 1200 se proprio mi dite "prendi questa uber-mega occasione irripetibile non-s'era-mai-vista-prima".
Riassumendo: il desiderio è di passare a qualcosa di più serio per quanto riguarda il sensore(e quel che ci sta davanti); in più, poter sperimentare la macrofotografia.
Immagino mi direte: mirrorless(per il vantaggio degli ingombri ridotti) con una ottica macro extra, e non direi mica di no. Guardare alle reflex di fascia bassa invece avrebbe un senso?
A voi