Sto cominciando a vedere questo a casa di mia madre.
... mi devo preoccupare? :asd:
https://i.ibb.co/pXV22zD/photo-2022-07-15-14-02-33.jpg
Visualizzazione Stampabile
Sto cominciando a vedere questo a casa di mia madre.
... mi devo preoccupare? :asd:
https://i.ibb.co/pXV22zD/photo-2022-07-15-14-02-33.jpg
Del suo pessimo gusto? Sì
Fosse solo quello il problema con lei... :look:
Coincidenza? O i Duffel l'hanno chiamato così apposta?
https://i.ibb.co/x7NVsyp/294778730-3...62374472-n.jpg
Vista l'attenzione che hanno su certi dettagli supernerd direi che l'hanno fatto apposta
probabilmente l'hanno fatto apposta, nella S01 Hopper ha le skill 'capisco tutto con eoni di anticipo rispetto a tutti' di Mulder :asd:
cmq ho finito la stagione, avete già detto tutto voi.
Puntate troppo lunghe, specie l'ultima davvero troppo diluita, allungata e 'spezzettata' di continuo
Chissà quanto avranno pagato i Metallica per quel mega spottone promozionale per le 'nuove leve' :asd:
La puntata finale in sè non è neanche stata brutta, voglio dire
L'ho rivisto l'altro giorno Predator, ho pensato subito a quel Hopper :asd:
per ora ho finito di vedere la terza, devo dire che la mia stagione preferita rimane senza dubbio la prima. le altre due sono senz'altro godibili e mi piaccionole atmosfere che creano, anche se hanno troppe situazioni in cui quello che succede a schermo è piegato ai bisogni della sceneggiatura.
Non sono d'accordo, far morire un unico personaggio, oltretutto inserito ad inizio stagione è un espediente che avevano già fatto in precedenza :roll:. Quello che succede all'altro personaggio è assolutamente momentaneo , lo sappiamo tutti, una puntata si veglia, quella dopo sarà in sedia a rotelle, la successiva sarà come nuovo/a. Invece una morte definitiva sarebbe stata veramente scioccante ed avrebbe aumentato il senso di "pericolo" e quindi anche l'hype futura. Dopo ben 4 stagioni ed un numero abbastanza alto di protagonisti e co-protagonisti potevano tranquillamente permetterselo ed invece , proprio per scarso coraggio (e logiche televisive of course) hanno reso ancora piu' palese la plot-armor per tutti, cosa che, per i miei gusti, abbassa un po' l'asticella generale.
be' per fortuna non tutti sono così. un conto è piegato a 10 o 15, un conto è piegato a 90 :asd:
Si si. Certo come no. Soprattutto sui quello che fantasy
guarda che fantasy non vuol dire liberi tutti, eh :asd: in ogni caso, non ho mica detto che stranger thing fa schifo, io c'ho appena messo lo sfondo del pc, per dire.
ti metto in spoiler giusto le prime cose che mi vengono in mente e in ordine casuale su the strager things, magari mi dai una spiegazione che a me è sfuggita.
imho è una serie assolutamente godibile e che ho apprezzato, ma un po' sopravvalutata se si considera il mega successo che riscuote. imho, merito delle atmosfere che crea e dei rapporti interpersonali tra i ragazzini, più che alla congruità degli eventi a schermo (che è una delle cose che reputo fondamentali in un prodotto che si vuole definire serio).
Se la prossima sarà davvero l'ultima potrebbero sfogarsi lì a fare morire un po' di protagonisti
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Guarda, giusto una cosa: IO sono cresciuto negli anni '80 e mia madre non sapeva mai dove ero, giorno e notte, specialmente in estate quando eravamo in vacanza. E non era come oggi che puoi sempre tracciare il figlio dal cellulare con un GPS, non esisteva alcun modo fisico di sapere dove erano i ragazzini, semplicemente i genitori erano tranquilli fintanto che ti vedevano tornare all'ora dei pasti. Potevi pure passare l'intera giornata a rischiare la pelle buttandoti con la bicicletta giù dalle scogliere direttamente in mare (cosa che abbiamo fatto) ed erano tranquilli. Poi però se arrivavi a tavola in ritardo partivano i c@zziatoni e le punizioni. La gente dell'epoca era incosciente :sisi:
Sono ahimè sopra i 40 e non posso che confermare ogni parola scritta sopra :sisi: Pensate addirittuta andavo a scuola alle elementari da solo, a piedi. Cose oggi pressochè inconcepibili. Le vere "stranger things" :asd:
Idem :bua:
confermo :bua: io ci andavo in bus a scuola, da solo, a SEI anni :asd:
Erano anche altri tempi, molto meno pericolosi di oggi.
mah, tutti i reati sono fortemente calati negli ultimi 25/30 anni in realtà.
Alle elementari si andava in giro in gruppo in bici al mio paese, adesso il traffico è aumentato troppo ed andare in bicicletta in gruppo è super rischioso
Eh... Ai miei tempi.... I giovani d'oggi invece...
:TheGeriatricMachine: :asd:
Inviato dal mio moto g(7) power utilizzando Tapatalk
Il traffico è aumentato ovunque rispetto a 30 anni fa, il rischio è aumentato per i ragazzini che si devono muovere nei paesi medi.
Nei quartieri in cui vivevo da ragazzino, in una cittadina in provincia di Milano, era la regola incontrare bande di teppisti* o eroinomani in astinenza, o entrambe le cose, adesso sono zone residenziali in cui si può letteralmente passeggiare fino a tarda notte in tutta tranquillità.
*o farne parte.
confermo pure io, l'estate delle medie le passai praticamente in bicicletta, si spariva e alle 19,30 dovevi essere a casa: si andava ovunque e in qualsiasi modo :asd:
c'è da dire che a fine '80 le macchine a giro erano 1/5 delle attuali e i brizzolati col tmax erano al massimo adolescenti col ciaino che faceva 42 km/h
più controllo la mattina al mare, ma lo spazio era limitato allo specchio d'acqua davanti
la libertà era anche un po' più di fiducia nel prossimo (giusto? sbagliato? boh) e un po' più di sale in zucca e smaliziamento dei giovinastri al contrario di quelli di oggi che senza smartphone sono persi
Secondo me la mania del controllo di oggi deriva dal fatto che siamo noi la generazione dei genitori e sappiamo benissimo come andava quando eravamo in giro da soli, da ragazzini :asd:
Però non credo sia solo questione di tempi, è proprio una narrazione da telefilm. Mi viene in mente il recente "13 reason why", in cui il protagonista adolescente va in giro in bici di notte, trova i suoi coetanei che fanno le peggio cose in giro, torna a casa con la testa rotta e il massimo che si sente dire dai genitori è "se vuoi parlare noi ci siamo", giusto per dire.
Sposto su facebook
si ma raga è cmq una serie 'stile anni 80' anche nella scrittura, certe forzature (anche ridicole, lo so) le ho date per scontate in partenza :bua:
il problema casomai è che, come in tutte le serie 'caciarone', si parte con soggetti semplici (ma che funzionano) per poi passare al 'bigger is better' nelle stagioni successive :bua:
Tra gli adolescenti c'è molto piu' sesso questo sì (ho sbagliato epoca :asd:) sul discorso violenza, alcool e droga ho dei dubbi, abito in una piccola provincia veneta (quindi non Milano, Roma etc) e ti posso assicurare che quando andavo alle medie negli anni '80 non giravano belle compagnie: parecchi ragazzi che facevano i bulli già allora poi sono finiti in carcere, al sert, qualcuno è anche morto . Sempre alle medie ricordo anche di aver assistito a pesanti atti di bullismo. Non voglio dire che sia peggio o meglio oggi o ieri , è un discorso complesso che non ha senso affrontare qua. Sicuramente, come scritto anche da altri sopra, la visione delle serie con i ragazzini in giro per i cazzi propri fino a sera è abbastanza veritiera.
Mancava solo che mi citavi le "ore che durano giorni" e avevi citato tutti i cliche del cinema.
Dai su, poi i russi stupidi mi pare ovvio.
Quanti film hai visto dove bastava uno Arnold per far fuori un intero battaglione o gang malavitosa?
A quanto pare, a differenza degli altri ragazzetti suoi colleghi, "Max" sta venendo su benino...
https://cdn.bestmovie.it/wp-content/...093-scaled.jpg
(Sadie Tink al Festival di Venezia)