Ma Nergal non era al gabbio?
Visualizzazione Stampabile
Ma Nergal non era al gabbio?
Nergal: “Impossibile che un ragazzo elabori un video di 8 minuti quando la soglia di attenzione su TikTok è di 15 secondi”
Siamo vecchi.Citazione:
Sembra quasi che non sia più la musica a essere importante, ma il formato, il contenuto. Come posso sperare che un ragazzino elabori un video lungo 8 minuti, quando tutti sono abituati ad avere una soglia di attenzione di 15 fottuti secondi prima di fare scrolling su TikTok o Instagram? Il tempo di scroll è 15 secondi, 15 secondi, 15 secondi… E’ questo il nuovo standard a cui ci adattiamo. Mi rendo conto che il mio tono sembri accusatorio, ma so bene di quello che parlo, perché anch’io soffro degli stessi sintomi. Clicco su qualcosa e immediatamente passo ad altro, perché sono annoiato, annoiato e annoiato… È narcotizzante. È una droga. Ne sono consapevole, ma allo stesso tempo, ne sono vittima. Mi piace dire che sono un uomo analogico in un mondo digitale. Tuttavia ancora non ho capito come viverlo in modo sano, purtroppo.
Ha anche raccomandato di non avviare una band e di "trovarsi un vero lavoro", barbòn!
Come se non si potessero fare entrambe le cose...
E fin lì ci siamo...
Devo fare i complimenti ai Ramnstein per i loro video. Sempre curatissimi e visivamente pazzeschi.
https://www.youtube.com/watch?v=skl6N3zGv-s
I Metallica hanno fatto un nuovo album in uscita ad aprile. Qui il primo singolo
https://www.youtube.com/watch?v=_u-7rWKnVVo
Mi garbano entrambe le canzoni. :sisi:
porca puttana è successo un miracolo. Dopo aver skippato allegramente gli ultimi 4 album degli ultimi 15 anni, mi ritrovo ad ascoltare l'ultimo album degli In Flames :asd: Nulla di eccezionale o eclatante, ma pur essendo la summa del sound degli ultimi 21 anni di carriera son riuscito ad ascoltarlo fino alla fine.
Escludendo i cori cantanti in pulito che non mi garbano, son riusciti a produrre un album onesto, ma soprattutto ascoltabile dall'inizio alla fine.
Pensavo che l'ultimo chiodo della bara fosse stato chiuso con Battles e I, The Mask ed invece il "miracolo". Fa incazzare sapere che se vogliono sono ancora capaci di produrre album onesti e non lammmerda degli ultimi 4. Nulla a che vedere con il passato, ma ho dovuto rivalutare gli ultimi 15 anni in cui credevo che l'ultimo chiodo sulla loro bara fosse già stato battuto.
Devo ascoltarlo allora. Ovviamente amato alla follia Whoracle e Colony ma per dire a me Reroute to remain, che all'epoca è stato odiato dalla maggior parte, a me non era dispiaciuto per nulla, anzi :asd:
parti comunque basso, perchè a livello di testi c'è poca originalità, però come ha scritto un recensore su metalstorm, "Foregone is a big step for In Flames, but a small step for metalkind." :asd:
Massì, ma che diavolo pretendete dalle band storiche che più o meno tutte han dato tutto quello che potevano dare. Chiunque dopo 30 e passa anni rischia di cadere in un loop di album poco originali o uguali a sé stessi o quantomeno di produrre roba tutt'altro che ispirata.
Questo è un discorso che vale per chiunque.
Tutti danno il massimo nei primi quattro o cinque album, poi il resto è ripetizione e maniera.
Ovviamente a meno che tu non sia Frank Zappa o Robert Fripp, ma quelli sono casi più unici che rari.
Non c'è nulla di male o di deliberato, è una cosa fisiologica e naturale.
L'ultimo album che sono riuscito ad ascoltare per intero è stato Soundtrack to your escape, da lì ho messo una pietra sopra le produzioni successive.
Gli album fino a Clayman per me sono stati pietre miliari (a livello personale), quindi leggere certe cose scritte qui accende in me una falsa illusione.
Voglio comunque provare ad ascoltare questo Foregone, nella peggiore delle ipotesi skipperó su Colony.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
a parte Dead Alone e Superhero of the Computer Rage ho sempre fatto una fatica cane ad ascoltare Soundtrack (idem per le prime 3 di Come Clarity, sempre skippate a piè pari) :asd:
vai ancora di più coi piedi di piombo allora :asd:
più che altro oltre alla storicità del brand, c'è l'annoso sempreverde problema/diatriba del cambio di stile (l'effetto "sell out"). C'è chi l'azzecca e chi no. Se quella band ha un suo certo "marchio di fabbrica", l'effetto risulta più amplificato. Nel caso degli In Flames è stato azzeccato in Reroute to Remain e poi si son persi in caduta verticale non trovando la quadra. Da certi gruppi non pretendo sempre il capolavoro, ma una certa costanza di qualità sì.
Nuova canzone dei Metallica
https://www.youtube.com/watch?v=x_t53a5Ons0
:asd:
Perché Brazzers?
:asd:
IL prossimo anno uscirà un nuovo disco dei Savatage. :)
E' la prima volta che skippo un disco dei Metallica.
L' ultimo album 72 Seasons appena uscito non mi ha convito per nulla.
Canzoni eterne (!) tutte molto simili tra loro... quasi tutti i riff girano sulla prima ottava delle prime 3 corde (MI-LA-RE).
Mi ha ricordato St, Anger, solo che in quel caso c'era piu' varieta' paradossalmente. Invero mediocre.
Hardwired era decisamente piu' appagante.
Poi manco una semi-ballad con canale clean-dirty... avrebbe spezzato la monotonia degli oltre 70 minuti.
Alla fine del viaggio, tranne 2/3 pezzi, non ricordi quasi nulla.
Giudizio personale : Dimenticabile.
Totalmente d'accordo e lo dico da fan assoluto... Questo disco si inserisce nella crisi di idee che hanno dai tempi di dopo Justice, però almeno ogni disco dopo quello aveva, con l'eccezione di St. Anger, pezzi più o meno ispirati.
Di questo salvo quattro pezzi a volere essere buono, ma confermo il fatto che parecchie canzoni non te le ricordi neanche più nel dettaglio dopo averle ascoltate (a differenza di quello che personalmente mi succedeva con gli altri dischi dopo averli ascoltati per la prima volta) e soprattutto dato che è tutto abbastanza simile come approccio rischi facilmente di confondere questa canzone con quell'altra o di attribuire un riff di una a un'altra.
Secondo me il vero punto debole sono gli arrangiamenti, ci sono intere parti o non necessarie o che sarebbero dovute essere tagliate o che comunque avrebbero avuto bisogno di grosse modifiche. Lars non solo puzza come batterista, ora puzza pure come arrangiatore, il che è una brutta sorpresa considerato che è un compito che fino a Hardwired ha svolto egregiamente.
Io una cosa che non mi spiego è come mai ai tempi d'oro facessero dischi di 40-50 minuti, e ora che hanno 60 anni e le idee vengono meno, magicamente stanno sempre sopra i 70 di durata... Non viene il dubbio che di quei 70 minuti almeno la metà sia superfluo? :bua:
Detto questo, il primo singolo mi era piacucchiato, molto debitore dei Diamond Head. Il resto soliti riff riciclati.
Continuo a sostenere che a loro serve un produttore.
Non sono in grado di arrangiare ed affinare le canzoni.
Che richiamassero Bob Rock, Rick Rubin.... qualcuno insomma.
Questa morbosita' di fare tutto in casa finisce per penalizzare il risultato.
Death Magnetic (l' ultimo disco pubblicato con un produttore vero) era ben rifinito e studiato.
Sostengono che Greg Fidelman sia un produttore. Ho i miei dubbi, a me sembra che sia troppo accondiscendente con loro, perché ovviamente lui non è nessuno e loro "sono i Metallica"...
Nicko McBrain ha avuto un ictus a Gennaio 2023. e ha recuperato abbastanza mobilità per suonare durante il Future Past Tour di Maggio. che uomo:rullezza:
https://www.ironmaiden.com/news/arti...age-from-nicko
Segnalo questa ottima band tedesca nuova (2 album all'attivo)
https://www.youtube.com/watch?v=MJtPZUXpnbE
Devo dire che il gothic metal tedesco ha sempre il suo perchè.
https://www.youtube.com/watch?v=1jM9MGdtyDk
dopo 10 fottuttissimi anni abbiamo il finale di Metalokalypse (uscito un mese fa) e nessuno mi avvisa? :mad: devo recuperarlo :vojo:
https://www.youtube.com/watch?v=uZcY88bMqHE
Kerry King (ex Slayer) è tornato con un suo proprio album solista. Alla fine sono gli Slayer senza Tom Araya.
https://www.youtube.com/watch?v=mOwFC56MQgA
Morto Paul Di Anno :( Era da tempo che reggeva l'anima coi denti, però dispiace comunque
mi ricordavo dei problemi all'anca ed al ginocchio (come anche il suo defunto collega Steve Grimmett, a cui amputarono la gamba), ma non mi ricordavo del cancro :bua:
RIP
Ho regalato alla donna per San Valentino l' ultimo dei Dream Theater.
Lei, che ha sempre adorato l' era Portnoy fino ai primi anni 2000, afferma che finalmente sono tornati.
Non un disco privo di difetti sia chiaro, ma in dubbiamente una performance apprezzabile.
Dopo lo rippo in mp3 e lo butto su chiavetta....
Comunque artwork molto bello, custodia cartonata tradizionale nella media.
Mi ha ricordato king diamond la staccionata dietro.
https://www.youtube.com/watch?v=DLG9oTH-ZbQ
Mi sono ricomprato Black Clouds dei Dream.... non lo trovato piu' (stava ad 8 euro sull' amazzone).
Santo cielo The best Of Time : senza timore di essere smentito ha uno degli assoli piu' belli dell' intera via lattea.
Monumentale. Punto.