Per il motore elettrico il problema sono le batterie...il motore normalmente non è pesantissimo...devo dire che la One me la ero persa ero fermo alla agera S
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Per il motore elettrico il problema sono le batterie...il motore normalmente non è pesantissimo...devo dire che la One me la ero persa ero fermo alla agera S
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
si la one è la più veloce, nonostante la top di gamma sia la regera (che però essendo più votate al lusso interiore e con 700cv elettrici pesa un accidenti di più)
la one fa lo 0-300 in 11 e 9..non dichiarato, ma filmato in prova... E ' circa 1.5s più lenta di una f1 da quel punto di vista, davvero notevole...la regera è comunque li a 12.3s
Quale è il problema se una vettura più recente, più leggera, di impostazione più sportiva batte l'altra, per giunta su un circuito tortuoso?
Tralaltro, quando provarono la F12, mancò di pochi centesimi il record della pista che apparteneva all'Aventador, con giudizi più che positivi.
I clienti V12 non badano solo al cronometro. Se vuoi una Ferrari da tirare in pista come un dannato, senza arrivare a serie speciali, non prendi una V12.
Ma infatti non capisco il problema, la V12 appartiene ad un altro tipo di clientela, le prestazioni estreme sono riservate più che altro alle edizioni speciali. Può essere dubbia l'idea di riservare il V12 anche alla hypercar del momento, che forse potrebbe essere più esagerata con altra architettura, ma siamo davvero al sesso degli angeli. Chi vuola una LaFerrari non so quanto possa metterla direttamente a paragone con una Regera o una Chiron, si tratta di realtà parecchio diverse (e verosimilmente chi può permettersele è pure capace di prenderle insieme)
Non ha svaccato, direi, ma nella vista laterale ha qualcosa della Lotus Evora.
A me non dice un granchè, ok ci può stare come one-off (e anzi, è pure meglio di molte altre robe viste in passato), ma se fosse un nuovo modello sarebbe abbastanza deludente. Mischione di cose già viste (fari e paraurti anteriore chiaramente ispirati a LaFerrari, il posteriore è preso pari pari da 488 con alcuni dettagli in stile F12/F12tdf). Il padiglione è troppo uguale a Evora e secondo me neanche ci sta bene.
La competizione ha più volte sollevato dubbi per l'effettiva qualità dei vincitori, e per l'esclusione di altri partecipanti, comunque per la cronaca Ferrari ha vinto 5 titoli all'International engine of the year, di cui quattro col V8 della 488 e uno col V12 della Tdf
LaFerrari spider anticipata da un modellino
http://immagini.alvolante.it/sites/d...?itok=2DTiEPvq
http://www.alvolante.it/news/laferra...dellino-347085
Spettacolare :o
Inviato dal mio D5503 utilizzando Tapatalk
http://www.alvolante.it/news/ferrari...-strada-348315Citazione:
La Ferrari LaFerrari Aperta sorpresa su strada
Attesa al Salone di Parigi e realizzata in 70 unità, la versione scoperta era in Spagna per realizzare un video promozionale.
http://immagini.alvolante.it/sites/d...?itok=vbgqCAoq
LAVORI IN CORSO - Una squadra di tecnici stava lavorando nei giorni scorsi ad un filmato promozionale della Ferrari LaFerrari Aperta, variante realizzata su base LaFerrari e novità che l'azienda di Maranello presenterà al Salone dell'automobile di Parigi. Una fase delle riprese è stata documentata dal nostro lettore Matteo De Lorenzi (guarda il video qui sotto), che si trovava a Barcellona proprio mentre la troupe era impegnata a filmare alcuni passaggi dell'auto, transitata davanti alle telecamere sia priva che dotata del tettuccio amovibile in fibra di carbonio, alternativo a quello di “fortuna” in tela.
GIÀ TUTTE VENDUTE - La LaFerrari Aperta verrà costruita in 70 esemplari e riprende la meccanica della coupé: al V12 benzina da 6.2 litri (800 CV) si abbina pertanto un motore elettrico da ulteriori 163 CV, che garantisce accelerazioni e riprese ancor più consistenti. La potenza complessiva si attesta a 963 CV e viene erogata attraverso un cambio a doppia frizione, che mette in azione le sole ruote posteriori. La produzione della Aperta è tutta assegnata, nonostante un listino che si preannuncia superiore al milione di euro.
https://www.youtube.com/watch?v=Q-GEnahVWo8
Se solo assumessero un tizio a caso per dare nomi più sensati (e contestualmente cambiare il tono del clacson con qualcosa di meno acuto), potrebbero raggiungere il nirvana.
Dove l'hai sentito il clacson? :uhm:
L'ho suonato :look:
Comunque anche la GTC4 avrà il suo V8 Turbo (che immagino andrà più del V12)
Presentata la GTC4Lusso T, con motore 3.9 V8 turbo da 610cv e solo trazione posteriore. Per il resto identica alla sorella V12
https://www.ansa.it/webimages/img_70...eaed9eb54c.jpg
Quella.
Buona l'idea della V12 integrale e della turbo solo posteriore per differenziare i modelli... però non so quanto senso abbia proprio il tipo di vettura con quel motore.
:no: :facepalm:
:bua:
:rullezza:
For application in the GTC4Lusso T, the 3,855cc unit adopts new pistons and con-rods in high-resistance aluminium alloy to maximise pressure inside the combustion chamber, new more linear high- and low-pressure air ducts in the intake system to minimise losses and a new intercooler to increase air cooling and minimise fluid-dynamic losses.
Other revisions include high-tumble intake manifolds, specifically shaped to improve air entry to the combustion chamber, an ion-sensing system with adaptive ignition and multi-spark functionality which optimises combustion both under high and partial loads across the engine’s rev range.
da http://www.enginetechnologyinternati...p?NewsID=81886
Ma la F12 non era un 20% 80%? :asd: Quindi con questo V8 montato su dovrebbe avere dei vantaggi in termini di peso derivati dalla mancanza del differenziale anteriore con cambio supplementare e dalla cilindrata.
http://www.omniauto.it/magazine/4197...ferrari-ibrideCitazione:
Marchionne, le prossime Ferrari saranno ibride
L'ad parla di un'elettrificazione estesa a tutti i modelli a partire dal 2019
http://www.omniauto.it/awpImages/art...6a6ed858e7.jpg
A partire dal 2019 tutte le nuove Ferrari saranno ibride o avranno un qualche tipo di elettrificazione, tecnologia fino ad ora riservata a LaFerrari e LaFerrari Aperta. A dirlo è Sergio Marchionne, ad e presidente della Casa di Maranello che in un incontro con gli investitori annuncia anche la possibilità di aumentare la produzione annua fino a 10.000 vetture entro i prossimi tre anni e di superare questa cifra nel 2025. L'idea di fondo di Marchionne, riferita anche da Autocar, è quella di proporre Ferrari sempre più veloci ed efficienti.
Un altro obiettivo anticipato nella stessa occasione dal numero uno del Lingotto è quello di ampliare la gamma Ferrari con modelli di lusso come appunto la GTC4Lusso appena presentata. Riguardo l'elettrificazione delle supercar modenesi Marchionne non ha aggiunto dettagli, ma le ultime indiscrezioni parlano del possibile debutto di questa tecnologia sull'erede della F12berlinetta, una supercar ibrida in grado di percorrere quasi 50 km in modalità puramente elettrica.
Fatta su misura per il Giappone, pare uscita da un anime di fantascienza :asd:
http://statics.quattroruote.it/conte...1280.1280.jpeg
:no:
eppure esteticamente la preferisco un 100 volte tanto rispetto alla LaFerrari :uhm: (che poi, ma chi cazzo è che ha suggerito 'sto nome del menga? doveva essere crocefisso in sala mensa :facepalm: )
Beh, per quello che mi riguarda Ferrari nell'ultima decina d'anni è scesa così in basso dal punto di vista estetico che il parlare di "meno peggio rispetto ad altro modello Ferrari dello stesso periodo" non mi emoziona particolarmente :bua:
Boh, saranno i nuovi fari. Che comunque è un interessante cambiamento rispetto alla nuova moda di omologare per tutta la gamma delle tue vetture prodotte lo stesso tipo di fanaleria, una grave piaga che ha tolto personalità alle auto.
Fino a 10 anni fa i vari modelli di auto li riconoscevo guardando solo i fari accesi di notte :wat2:
Questo nuovo tipo di fari, che ha debuttato su FXX-K, è stato in qualche modo ripreso sulla 488 Challenge (anche se per mezzo di palpebre) e ora è sulla J50. Tre vetture abbastanza particolari, ma potrebbe anche essere un'anticipazione della produzione futura :uhm:
A proposito, la 488 Challenge
http://cdn-autosprint.corrieredellos...5520fcf5e7.jpg
http://blog.caranddriver.com/wp-cont...09-876x535.jpg
http://blog.caranddriver.com/wp-cont...15-876x535.jpg
ormai, dalle 360/430 praticamente indistinguibili dalle versioni stradali, siamo arrivati a una caratterizzazione quasi da GT3...
Madonnamia :bua: Siamo a livelli tipo le Porsche di Gemballa/RUF di una volta... :bua:
E davanti, nella seconda foto, non so perché ma mi ricorda la 935... dovrei vederla in livrea Martini, secondo me assomiglierebbe :mah:
Arriva il "restyling" della F12 Berlinetta, denominato F12M: in soldoni V12 aspirato da 800cv, niente ibrido/kers, 0/100 in 2,8s e come aggiornamenti estetici si torna al doppio faro posteriore come già visto sulla GTC Lusso
6.5L di cilindrata, pare
http://www.quattroruote.it/news/indu..._modelli_.htmlCitazione:
Ferrari Marchionne: "Enorme terreno inesplorato per nuovi modelli"
"Il 2016", ha affermato Sergio Marchionne durante la call a commento dei risultati finanziari Ferrari, "è stato un buon anno. Siamo soddisfatti dei progressi", ha aggiunto l'ad, spiegando così l'ulteriore miglioramento dei conti: "Siamo diventati più rigorosi sui costi e questo si è riflesso nel margine operativo. Per il 2017", ha osservato il numero uno del Cavallino, "siamo prudenti e non vogliamo fornire obiettivi non realistici".
L'ipotesi dell'ingresso diretto nella proprietà della F.1. Cauto sulla "bottom line", Marchionne è stato più esplicito su altri fronti. A partire dallo sport: "Abbiamo iniziato a esplorare l'opportunità di acquisire una quota della Formula 1", ha affermato l'ad.
"Contatti già avviati" per le trattative. "Non è una questione finanziaria", ha sottolineato, ma "sarebbe poco saggio fare mosse senza avere chiarezza di cosa succederà dopo il 2020, quando scadrà il patto della concordia. Oltre a parlare dei contatti, "già avviati" con la Liberty Media proprietaria del Circus, Marchionne ha poi aggiunto importanti considerazioni anche sul fronte del prodotto.
Il prodotto: "Enorme terreno inesplorato". "Quello che abbiamo imparato negli ultimi 12 mesi è che abbiamo un ammontare fenomenale di terreno inesplorato per aumentare la varietà di prodotti che facciamo. Ci sono modelli aggiuntivi che questa Casa può produrre con gli investimenti esistenti e che rispondono a necessità particolari dei nostri consumatori", ha dichiarato Marchionne.
Ferrari senza precedenti nei prossimi anni. L'ad ha proseguito: "Nel 2016 abbiamo cercato di capire meglio le sfumature nelle preferenze dei consumatori. Nei prossimi due o tre anni speriamo ci sia la presentazione di un certo numero di vetture che dimostrano l'adattamento del Dna di Ferrari a diversi gusti". Senza però scendere, per ora, in dettagli sulle caratteristiche di questi nuovi prodotti.
Sergio, posa a terra quel SUV. Lentamente.