Kia NiroSalone di Chicago, arriva la Suv ibrida












La Kia ha scelto il Salone di Chicago per presentare in anteprima mondiale la Niro, una Suv ibrida che sfrutta una piattaforma meccanica a due motori completamente nuova: il powertrain di questa crossover è lo stesso della Hyundai Ioniq, berlina anti-Prius presentata a Seoul nelle scorse settimane e attesa a inizio marzo al Salone di Ginevra.


Leggerezza a tutti i costi. Costruita su una piattaforma completamente nuova, la Niro è realizzata per il 53% in acciai ad alta resistenza, una caratteristica che ha consentito agli ingegneri di ottenere importanti risultati sul fronte del peso complessivo. Quello della riduzione della massa è stato un tema portante nello sviluppo del veicolo: lo testimoniano anche soluzioni quali la sostituzione della batteria d'avviamento con un accumulatore ai polimeri di litio, e l'adozione dell'alluminio per le parti mobili della carrozzeria, le pinze freno e alcune componenti delle sospensioni.
Lo stesso motore della Ioniq. Sotto il cofano della Niro trova posto, come detto, lo stesso powertrain della Hyundai Ioniq: la coppia è formata dal 1.6 GDI aspirato da 105 CV (un quattro cilindri a ciclo Atkinson) e da un'unità elettrica da 43 CV montata nella catena di trasmissione e alimentata da un pacco batterie ai polimeri di litio da 1,56 kWh di capacità.
C'è il doppia frizione a sei marce. Complessivamente, la motorizzazione eroga 148 CV e 264 Nm, secondo i dati dichiarati. A trasmettere il moto alle ruote, ancora una volta come nel caso della Hyundai, è un cambio doppia frizione a sei marce di nuova concezione. Secondo i primi dati diffusi oggi, il consumo medio omologato è pari a 50 miglia per gallone, vale a dire 4,7 l/100 km di benzina.
Più piacere di guida. Uno degli aspetti che il Gruppo coreano ha più tenuto a sottolineare nella presentazione delle due nuove ibride è quello del piacere di guida, tema su cui del resto ha posto l'accento anche la Toyota con l'introduzione della nuova Prius. Secondo quanto comunicato oggi, nello sviluppo della Niro una grande attenzione è stata riposta nella dinamica di marcia e in particolare nella definizione di alcuni dettagli quali il feeling del pedale del freno, tradizionale tallone d'achille su modelli dotati di sistema di recupero dell'energia.
L'innovativo pacchetto Eco-Das. Come tutti i modelli di ultima generazione, anche la Niro è ben equipaggiata sul fronte delle dotazioni di supporto alla guida: tra gli equipaggiamenti si distingue in particolare il cosiddetto Eco-Das, pacchetto che comprende due nuovi sistemi, il Coasting Guide, che suggerisce al guidatore quando è più opportuno sfruttare la funzione di "veleggiamento" (con motore e organi della trasmissione disaccoppiati per ridurre gli attriti interni), e il Predictive Energy Control, che sfrutta le indicazioni del navigatore per gestire i flussi di energia.
http://www.quattroruote.it/news/novi....html#loadMore