Prendete una Veyron, pompatela e aggiungete qualche muscolo
Bugatti Chiron, 1500cv di esagerazione:
Gallery corposa qui:
http://www.quattroruote.it/news/novi...a_veyron_.html
Prendete una Veyron, pompatela e aggiungete qualche muscolo
Bugatti Chiron, 1500cv di esagerazione:
Gallery corposa qui:
http://www.quattroruote.it/news/novi...a_veyron_.html
gli interni sono semplicemente stupendied è anche globalmente più bella della precedente. Due soli appunti: l'assenza della tecnologia ibrida la rende forse anacronistica rispetto alle rivali ma, soprattutto, un auto del genere nasce per rappresentare "l'assoluto", una sorta di inno al celolughismo automobilistico, ma in pratica risultata battuta dalla nascita dalla regera, più potente e leggera della bugatti pur anch'essa a suo modo "opulenta" come lei nel design degli interni. Ovvio che stiamo parlando di una vettura di "quasi di serie" (
) di un colosso dell'automotive rispetto a un mezzo "artigianale" e di tiratura ancor più limitata, ma quando si è a certi livelli di celolunghismo automobilistico (perchè mezzi del genere nascono per quello, poche ciance) si vanno a guardare anche questi numeri più o meno astratti
Ultima modifica di Ale55andr0; 29-02-16 alle 23:41
Messa in wishlist![]()
Bah a quando la versione SS da 2000 cv ?
Se no non ne vale la pena
Lussuosa è lussuosa ma non è il mio tipo di auto
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Più che altro non ho mai capito perché fare un transatlantico da 2 tonnellate quando le rivali invece le alleggeriscono
Se poi era un'ibrida, il peso come minimo saliva a 2.5 tonnellate
Tra l'altro non pensavo avessero ancora soldi per mettere in produzione un restyling* ultrapompato di una vettura dallo sviluppo così travagliato
* ovviamente ci sarà molto di più sotto la scocca![]()
Ma è solo una questione di celolunghismo tecnologico.
Più che la versione estrema dovrebbero puntare a una ibrida: visto che il marchio intero è nell'occhio del ciclone per una brutta storia legata alle emissioni inquinanti, buttare fuori un mostro che consuma quanto una petroliera non mi sembra una mossa furbissima (anche se ovviamente il discorso vale per tutte le supersportive, qui si parla di una questione di immagine), ma al management sembra interessare solo il 'no, dev'essre PIU' TUTTO di tutti gli altri". Sicuramente un'auto epocale, perlomeno stavolta è anche gradevole nell'estetica.
this
io infarcendomi di pipponi in merito avrei persino immaginato tipo la ferrari, che fra qualche annetto avrà acquisito sufficiente know how in materia di PU, proponesse proprio una di queste ultime per l'erede della laferrari (prematuro?):
recuperare energia non solo in frenata -col motogeneratore all'albero/nel sistema di trasmissione- ma addirittura quando si accelera grazie ai gas di scarico (motogeneratore "MGU-H"collegato alla turbina) è un vantaggio troppo ghiotto per non essere sfruttato![]()
Un v12 turbo da 1200 somari più un kers da 400cv (magneti marelli ci è arrivata in formula E con meno 30kg di peso per il motore...) e batterie a stato solido (a quel che si dice pari potenza in metà peso or something like that) sarebbe un trip tecnologico da paura, magari abbinato alla trazione integrale a al retrotreno autosterzante (due cose già implementate in ferrari ma separatamente su due modelli diversi). Ok torno sul pianeta terra![]()
Ultima modifica di Ale55andr0; 02-03-16 alle 00:40
la linea dei fari dietro è da![]()
http://www.motorionline.com/2016/11/...-valley-video/Bugatti Chiron alla conquista della Death Valley [VIDEO]
Test estremo nel deserto californiano
Bugatti Chiron - La Death Valley, area desertica californiana dove le temperature superano i 50 gradi, è stata una dei banchi di prova durante lo sviluppo della Bugatti Chiron, la nuova hypercar da 1.500 CV di potenza che grazie a undici radiatori mette in atto un ottima dissipazione del calore anche in condizioni estreme.
Bugatti Chiron
Quasi dieci mesi dopo il suo debutto allo scorso Salone di Ginevra la Bugatti Chiron torna protagonista in un nuovo video ufficiale che ci mostra una delle prove alla quale è stata sottoposta la nuova hypercar del lussuoso marchio franco-tedesco durante la fase di sviluppo.
Prima che la Chiron raggiunga i clienti che hanno deciso di acquistarla, la vettura è stata testata in condizioni particolarmente difficili come ad esempio testimonia questo filmato che ci racconta i test effettuati in estate da Bugatti nella Death Valley, la Valle della Morte, un’ampia distesa desertica che si estende in California, dove le temperature superano i 50 gradi centigradi.
In uno dei luoghi più roventi della terra la Chiron è stata testata in condizioni particolarmente impegnative, con prove e test di sviluppo che, secondo Bugatti, non ha precedenti nel segmento delle supercar. Il nuovo bolide che monta un motore W16 quad-turbo da 8.0 litri che sviluppa 1.500 CV, in un ambiente come la Death Valley, nella quale ha percorso oltre 35.000 chilometri, ha potuto mettere a punto le migliori soluzioni tecniche per la dissipazione del calore, funzione affidata a ben undici radiatori, non tutti dedicati al motore visto che alcuni hanno lo scopo di tenere a bada il surriscaldamento dei componenti.
Se la Bugatti Chiron non ha avuto alcun problema nell’attraversare la Valle della Morte durante l’estate allora l’hypercar può sfrecciare tranquillamente in qualsiasi posto del mondo.
Tsk, io l'ho attraversata a bordo di una AVEO 3VOLUMI e... no, niente, mi è andato a pacco il sensore di pressione delle gomme.
Fine della breve storia triste
http://www.omniauto.it/magazine/4810...kmh-42-secondiBugatti Chiron da record: 0-400-0 km/h in 42 secondi
E' solo l'antipasto per il primato assoluto di velocità. Al volante Juan Pablo Montoya
Se pensate che la sportività di un'auto si possa desumere dal solo tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h, allora vi consigliamo di allargare i vostri orizzonti perché la Bugatti Chiron ha come riferimento lo scatto da 0 a 400 km/h e la frenata fino a 0 km/h, specialità in cui detiene da oggi il record mondiale di 42 secondi. Per ottenere questo primato la Casa alsaziana si è affidata a Juan Pablo Montoya, ex pilota di Formula 1 e due volte vincitore della 500 Miglia di Indianapolis che così commenta l'impresa: "La stabilità della Chiron è davvero impressionante. L'accelerazione e la frenata sono semplicemente incredibili". La Chiron del record viene esposta per la prima volta al Salone di Francoforte.
La prova che consiste nell'accelerare da fermo fino ai 400 km/h e frenare fino a fermare l'auto ha richiesto esattamente 41,96 secondi con la Bugatti Chiron guidata da Montoya e una distanza di poco superiore ai tre chilometri, per la precisione 3.112 metri. Per la supercar da 1.500 CV che ha già trovato 300 acquirenti sui 500 esemplari previsti si tratta di una prima verifica in vista di un altro record assoluto, quello di velocità per vetture stradali di serie che sarà tentato nel 2018 e che già appartiene alla Veyron con 431,072 km/h. Durante questa magnifica prestazione che batte ogni altra auto di produzione la Chiron è riuscita a toccare i 400 km/h da fermo in 32,6 secondi.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Cavolo, 42 secondi mi sembrava poco già solo per fare l'accelerazione.. Se ci si aggiunge anche la frenata.. Wow!
La cosa assurda è che per arrivare a 400km/h ha impiegato 32.6 secondi. Vuol dire che ha fatto i 400-0 in poco più di nove secondi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
e fa la rotta di Kessel in dodici parsec
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
https://youtu.be/PkkV1vLHUvQ
uhmm dal video ufficiale, gli ultimi 5 secondi, non penso vogliono farla andare più piano
In realtà è limitata elettronicamente a 380 all'ora e occorre sbloccarla con un'apposita chiave per farle raggiungere la velocità massima (come accadeva con la Veyron) che comunque dovrebbe superare i 420 km/h.
Non so se ci sia stato un test preciso in merito, ma dubito abbia velocità di punta inferiore alla Veyron, considerati i 500cv in più.