Non trovavo il thread a riguardo, ma la notizia è interessante :uhm:
http://www.ansa.it/canale_motori/not...faa6cd91b.html
Visualizzazione Stampabile
Non trovavo il thread a riguardo, ma la notizia è interessante :uhm:
http://www.ansa.it/canale_motori/not...faa6cd91b.html
Citazione:
Opel: i dettagli del piano di rilancio
Dopo 100 giorni dall’acquisizione da parte del gruppo PSA, ecco il piano che promette di riportare in positivo i conti del marchio tedesco.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=YDzDZQYg
IL RILANCIO DELLA OPEL - La Opel svela il piano di rilancio dopo l’acquisizione avvenuta 100 giorni fa da parte del Gruppo PSA. I punti chiave per la rinascita del brand, annunciati dal Ceo, Micheal Lohscheller (a destra nella foto insieme a Carlos Tavares, presidente della PSA), partono dai profitti che, secondo le intenzioni, torneranno ad essere in positivo entro il 2020. A partire dallo stesso anno, la Opel vuole raggiungere un margine operativo di almeno il 2% del fatturato che dovrà arrivare al 6% nel 2026; per dare un’idea, quest’anno, il gruppo Volkswagen sta viaggiano su un valore del 4%, la PSA si aggira intorno al 7,3%. Le vendite, per raggiungere il break-even finanziario e iniziare ad andare in guadagnano, è stato abbassato a 800.000 unità all’anno. In questo scenario commerciale, un ruolo forte sarà giocato dai veicoli elettrici: entro il 2024, ogni modello del marchio avrà almeno una versione elettrificata e ci saranno anche modelli totalmente elettrici. La produzione delle vetture, almeno allo stato odierno dell’arte, avverrà negli stabilimenti attualmente attivi. Tuttavia, è previsto un piano di modernizzazione di queste stesse fabbriche, partendo dal miglioramento delle linee di produzione, per ottimizzare risorse, flussi di lavoro e materiale. Un progetto che, nelle intenzioni della Opel, non dovrebbe portare a una diminuzione dei posti di lavoro.
DUE SOLE PIATTAFORME - La Opel, conosciuta come Vauxhall nel Regno Unito, lancerà modelli nuovi di zecca creati sulle piattaforme, le CMP ed EMP2 che il Gruppo PSA ha già sviluppato ed usa sugli attuali brand (Peugeot, Citroën e DS). Questa strategia industriale, di fatto, abbasserà di parecchio costi di produzione: le piattaforme, infatti, passeranno dalle nove attuali alle due condivise citate prima. Lo stesso vale per i motori: oggi la Opel ne conta dieci, domani saranno quattro. Secondo Lohscheller, le sinergie costruttive con le altre case del gruppo faranno risparmiare alla Opel 1,1 miliardi di euro entro il 2020 che diventeranno 1,7 miliardi nel 2026. Nel secondo trimestre 2017, la Opel ha toccato perdite per più di 200 milioni di euro e dal 1999 ha perso quasi 20 miliardi di euro. Tutti i veicoli della Opel saranno ideati e sviluppati nello stabilimento tedesco di Russelsheim, sede del dipartimento di ricerca e sviluppo, dunque anche in questo case nessuna riduzione di tecnici come qualcuno aveva ipotizzato.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=xglFzcUm
MODELLI INEDITI OGNI ANNO - La strategia di rilancio passa ovviamente anche attraverso nuovi modelli in grado di catturare gusti ed esigenze del pubblico. Per questo motivo, verranno lanciati nove modelli inediti, uno all’anno. Si parte con il nuovo Combo nel 2018; nel 2019, invece, tocca alla Corsa che avrà a listino anche una versione completamente elettrica. Nel 2020 sarà la volta di una suv di grandi dimensioni basata sulla Peugeot 5008, della quale la Opel ha diffuso una prima immagine in chiaro scuro (foto qui sopra).
ANCHE FUORI DALL’EUROPA - Altro pilastro dello sviluppo commerciale è l’allargamento ai mercati extra europei. Le auto della Opel, che il precedente proprietario GM aveva confinato al Vecchio Continente, potrà ora espandersi e cercare nuovi clienti in altri continenti: entro il 2022, il brand verrà esportato in 22 nuovi mercati che includeranno anche la Cina e diversi Paesi medio orientali.
https://www.alvolante.it/news/opel-d...io-2017-354465
Però nel frattempo la nuova Corsa, praticamente pronta e con muletti già in strada, è stata cancellata e riprogettata per usare la piattaforma della C3... non mi è parsa una scelta molto economica, a medio termine.
Eccola, la versione Buick Excelle per la Cina, forse da noi arriverà come Chevrolet
https://www.autoweek.nl/forum/read.p...752029,5752098
Ma la Chevrolet mica non vende più in Europa?
Quando Opel è stata venduta ai francesi la GM è rimasta scoperta in europa e c erano voci di un ritorno di Chevrolet
Impossibile o quasi. Cmq la chevrolet c'è ancora in teoria ma vende slo corvette e Camaro.
https://www.quattroruote.it/news/mer...in_italia.htmlCitazione:
Toyota Addio ai diesel in Italia
https://statics.quattroruote.it/cont...-Hybrid-01.jpg
La Toyota ha annunciato che dal primo gennaio 2018 tutta la gamma italiana è diventata Diesel Free. Tutte le motorizzazioni a gasolio, infatti, non saranno più disponibili e i clienti potranno acquistare le vetture del costruttore solo in versione ibrida, a benzina o a idrogeno.
Ibride, benzina o fuel cell. La Casa giapponese proporrà ai propri clienti, oltre alle versioni ibride, anche plug-in, con unità termiche da 1.5, 1.8 o 2.5 litri, e alla Mirai a idrogeno, unicamente delle motorizzazioni benzina 1.0, 1.2, 1.5 e 2.0 litri. Tutte le precedenti versioni a gasolio di Yaris, Auris e RAV4 non saranno più commercializzate, con l'alimentazione diesel che verrà mantenuta solo su fuoristrada e veicoli commerciali come Land Cruiser, Hilux e Proace. L'obiettivo della Casa è quello di raggiungere, entro il 2030, 5,5 milioni di vetture elettrificate vendute a livello globale, tra le quali vi saranno anche un milione di elettriche pure e di veicoli fuel cell.
L'ibrido in Italia. Il 2017 è stato un anno record per le auto ibride in Italia: negli ultimi 12 mesi le vendite sono cresciute del 71% rispetto al 2016. La Toyota è così riuscita a raggiungere un totale di 180 mila clienti che, negli anni, hanno scelto le versioni ibride della gamma giapponese. Lo scorso anno, per la prima volta dal 2008, la Casa è riuscita a oltrepassare il muro delle 89 mila vetture vendute, parte delle quali disponeva di un powertrain ibrido.
fuelCell? e uno dove fa il pieno? :mah:
Bolzano/Bolzen.
Comodo, no?
http://www.adnkronos.com/soldi/econo...kG9ktF9vJ.htmlCitazione:
Mani cinesi su Daimler Mercedes
http://www.adnkronos.com/rf/image_si...es_C_Coupe.jpg
Parla cinese il nuovo maggiore azionista del gruppo automobilistico Daimler. Infatti la Geely, controllata dal miliardario Li Shufu attraverso Zheijang Geely Holding Group, ha confermato di avere acquisito una quota del 9,7% di Daimler AG attraverso interventi sul mercato. Comunque - si spiega in una nota - "per il momento né Geely Group né altre società del gruppo Zheijang Geely Holding intendono acquistare ulteriori azioni".
"Daimler è un'azienda eccezionale con un management di prim'ordine e sarà un onore sostenere in futuro questa squadra", sottolinea Li Shufu, che si dice "particolarmente lieto di accompagnare Daimler nel suo cammino per diventare il principale fornitore mondiale di mobilità elettrica".
Con l'acquisto del 9,7% Li Shufu diventa il maggiore azionista di Daimler AG. Con un fatturato che supera i 42,7 miliardi di dollari nel 2017, Zheijang Geely Holding è il più grande gruppo automobilistico privato cinese : fra i suoi asset la maggiore casa cinese Geely Automobile (con una quota del 46 %), Volvo Cars (100 %), Volvo Trucks (8,2 %), Lotus Motor Cars (51%), Proton Cars (49,9%), London Taxi (100%) e Cao Cao (100%), il più grande fornitore cinese di car sharing, che gestisce una flotta di circa 16.000 veicoli elettrici in tutto il mondo.
Confermando a sua volta la mossa dell'imprenditore cinese il gruppo tedesco lo definisce "un nuovo azionista impegnato sul lungo termine, convinto dalla forza innovativa di Daimler, dalla sua strategia e del potenziale futuro". Daimler sottolinea di "conoscere e apprezzare Li Shufu come un imprenditore cinese particolarmente preparato con una chiara visione per il futuro", un interlocutore "con il quale sarà possibile discutere in maniera costruttiva sui cambiamenti nel settore". Daimler ricorda di avere già "un portafoglio e una vasta presenza in Cina e con Baic Motors un partner forte sul posto".
Nonostante il maxi investimento di circa 7,5 miliardi di euro per l'acquisizione della quota di Daimler, per il nuovo azionista si preannuncia comunque un immediato ritorno di quasi 380 milioni di euro - pari a un ritorno del 5% - grazie al dividendo da 3,65 euro (il più alto nella storia del marchio) che verrà messo in pagamento il prossimo 10 aprile.
vabè dite che il diesel è il male e facciamola finita
https://www.formulapassion.it/automo...mw-374319.html
..comunque la mia 120d se ne sbatte a prescindere :sisi:
EDIT: sbagliato thread
Arriverà una "sorpresa" in Alfa Romeo, probabilmente verrà annunciata il mese prossimo.
giulia sw?
stelvio più grosso™?
finalmente sfanculano giulietta e mito e\o le rinnovano veramente?
Qualche settimana fa si parlava di Giulia coupè
Secondo me cambieranno qualche plastichina e lanceranno un nuovo colore. :asd:
Diciamo che le riviste di settore hanno già previsto l'impaginazione di giugno con lo spazio dedicato esattamente a quella... Ma era successo lo stesso con la SW, quindi non do certezza che arrivi.
Comunque sì, è la più papabile.
Pare si sia mosso qualcosa anche sul fronte nuova Giulietta, probabilmente su base Giorgio. La MiTo non avrà un'erede, ma questo si sapeva già.
Giulia coupé in cosa consisterebbe? una versione 3p? mi sarei aspettato più la giulia spider...
Per l'erede della Mito immagino che fino a quando Fiat non troverà modo di sviluppare una nuova GPunto sia fuori discussione, bene che ci sia almeno qualche possibilità per la Giulietta...
Il fatto è che FCA non svilupperà una nuova Punto, faranno solo una 500 a 5 porte.
Realizzare nuove segmento B senza una partnership con cui spalmare i costi su più modelli è diventato proibitivo; anche la GPunto era nata come cugina della Corsa. Al momento non ci sono sinergie con altre case per poterlo fare, a meno che l'era del dopo Marchionne non preveda una vendita/fusione con un altro gruppo (coreani, forse?)
si si lo so che serve una partnership...
ma orma Opel è entrata in PSA e direi che è fuori discussione, e credo abbiano i numeri per non averne bisogno, fra corsa 208, C3 e varie varianti...
VW lo vedo improbabile oltre che vedi sopra...
Forse ford, pure lei mi da l'impressione che con la Ford Fiesta stia rimaneggiando sempre la stessa base dal 2008, ora è uscito il modello nuovo, ma l'impressione che ho avuto è che sia un profondo restayling più che un vero modello nuovo...ma magari sbaglio...
Si è parlato spesso di collaborazioni con Mazda...
Certo è un peccato che Fiat rimanga tagliata fuori dal settore delle segmento B, dove è andata sempre forte e la GPunto è stato sicuramente un progetto valido...
P.s. tu la vedi improbabile che FCA arrivi ad una "fusione/partnership forte" con GM? molti sostengono che Marchionne stia forzando parecchio la mano per "costringerli" ad un accordo commerciale...
Non so. Di certo Marchionne ha spinto parecchio, più di così mancava solo che ci provasse fisicamente con Mary Barra :D
beh...li vedrei bene insieme :asd:
https://www.alvolante.it/news/nuova-...-russia-357146Citazione:
La nuova limousine di Putin è made in Russia
Il presidente russo si è insediato al Cremlino per la quarta volta accompagnato da una nuova auto di rappresentanza realizzata in patria.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=_x67nHhn
LA KORTEZH PRESIDENZIALE - Il quarto mandato presidenziale di Vladimir Putin inizia con una novità automobilistica. Alla cerimonia di insediamento al Cremlino il Presidente ha messo da parte Mercedes S 600 Guard Pullman per presentarsi a bordo della nuova limousine presidenziale made in Russia (nelle foto e nel video qui sotto) sul quale sono emerse soltanto alcune indiscrezioni. La vettura sarebbe stata progettata dall’Istituto centrale per la ricerca scientifica e l’industria automobilistica (Nani) con il supporto di partner stranieri, come Porsche Engineering e Brembo, e realizzata dalla casa automobilistica russa Sollers nell’ambito della serie Cortege (Kortezh in russo). Sullo stemma sulla calandra compare il nome Aurus, ma secondo alcuni il modello dovrebbe chiamarsi Senate Limousine. Lo sviluppo della limousine sarebbe iniziato nel 2012 e avrebbe richiesto un investimento di 12,4 miliardi di rubli (165,6 milioni di euro) da destinare al modello presidenziale e a una successiva gamma di auto.
ISPIRATA ALLA ROLLS-ROYCE - Per stile la Aurus si ispira chiaramente alla Rolls-Royce Phantom, come conferma il frontale con grande griglia rettangolare, il disegno dei fari a Led e le prese d’aria cromate, ma pure i disegni di specchietti e cerchi. Lunga 662 centimetri, larga 200 e alta 170, ha carrozzeria blindata e doppia antenna sul tetto a indicare sistemi di comunicazione sicuri. Gli interni sono lussuosi, con sedili in pelle, finiture in legno e cromate e un comparto posteriore costituito da un salotto con quattro poltrone. Sulla meccanica esistono soltanto indiscrezioni sul motore, un V8 da 4,4 litri con 598 CV.
PRIMA DI UNA GAMMA - Secondo il ministro dell’industria Denis Manturov la limousine presidenziale rappresenta la prima vettura di una serie di modelli che saranno commercializzati entro il 2020. Tra le auto previste ci sarebbe una versione “normale” della Senate Limousine, la Senate, pensata per competere con Rolls-Royce e Bentley, ma con un prezzo più abbordabile intorno ai 10 milioni di rubli, ossia 130.000 euro. La nuova vettura, probabilmente marchiata Kortezh, avrebbe anche il compito di sostituire le Mercedes del parco auto dei diversi ministeri. Nel piano industriale ci sarebbe pure un minivan e, forse, una crossover.
https://youtu.be/2u24P7AinDk
Sarà pure fatta in patria, ma a me pare ricicli alla grande i pezzi della Chrysler 300/Lancia Thema
Ecco a cosa somigliava...
Inviato dal mio LG G3
Sembra volessero fare una Rolls Royce ma mancandogli i soldi hanno provato a farla riciclando le C300 invendute...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Io non andrei oltre con le indagini...non vorrei mai che lunedì prossimo facendo colazione al bar ci ritrovassimo con il caffé corretto al polonio... :asd:
anzi ora che la guardo meglio devo dire che è molto bella :look:
E' UNA BELLA LIMOUSINE!
https://www.automoto.it/news/mpm-ps-...lia-video.htmlCitazione:
MPM PS.160: la Coupé da € 9.900 arriva in Italia [video]
30 maggio 2018 - Abbiamo toccato con mano, per la prima volta in Italia, la nuova coupé quattro porte francese low-cost, molto low. Ma con 9.900 euro, cosa ci si porta a casa? Non certo una primizia tecnologica con finiture di pregio, ma qualcosa dal sapore fine anni Novanta, in quanto a sistemi sotto il vestito. Colori tanti, elettronica.. Poca!
https://www.youtube.com/watch?v=Il_SXALBYTk
Boh, è una macchina normale di vent'anni fa adattata ai giorni nostri, il costo mi pare adeguato.
https://i.ytimg.com/vi/2ND27HMcdDw/maxresdefault.jpg
https://www.alvolante.it/news/ford-v...erciali-357875Citazione:
Ford e Volkswagen: accordo in vista
Un memorandum d'intesa firmato da Ford e Volkswagen pone le basi per future collaborazioni, principalmente nei veicoli commerciali.
https://immagini.alvolante.it/sites/...?itok=jux6pngY
INSIEME PER I COMMERCIALI - Ford e Volkswagen hanno stretto un accordo preliminare in vista di una futura collaborazione con l'obiettivo di migliorare la competitività e offrire ai rispettivi clienti prodotti più validi. Ora i due costruttori dovranno mettersi d'accordo per definire i dettagli, visto che il memorandum d'intesa è per sua natura un patto preliminare che non contiene i dettagli. Una cosa è chiara, però, l'intesa non prevede uno scambio di azioni fra i due gruppi industriali. Questo nuovo accordo fra Ford e Volkswagen, che dovrà essere perfezionato nei prossimi mesi, ha tra i suoi principali obiettivi quello di sviluppare congiuntamente un'inedita gamma di veicoli commerciali. La Volkswagen aveva fino al 2016 un accordo per la fornitura del furgone Mercedes Sprinter come base per la costruzione del Volkswagen Crafter, ma non è stato rinnovato e le nuove generazioni dei due modelli nascono ora da progetti separati. Quello dei commerciali è un settore nel quale non è insolito che i costruttori lavorino in partnership: l’ultimo esempio è il progetto che ha portato alla realizzazione di Citroën Berlingo, Opel Combo e Peugeot Rifter nell’ambito del gruppo PSA.
Ma porca troia.
Inviato dal mio LG G3
Sarà il caldo:chebotta:
https://www.quattroruote.it/news/ind...fa_romeo_.htmlCitazione:
Gruppo Volkswagen Diess: "Seat come Alfa Romeo"
Durante la conferenza di presentazione dei risultati finanziari del primo semestre del gruppo Volkswagen, Herbert Diess ha parlato non solo della Seat, ma anche dell'Alfa Romeo. L'ad tedesco ha nominato a più riprese il marchio di Arese, paragonandolo al brand spagnolo che, pur non essendo ancora diffuso a livello globale, ha grandi ambizioni di crescita, soprattutto in Cina, dove debutterà nel 2020.
La Seat al pari dell'Alfa Romeo. "Credo che il marchio Seat abbia un grande potenziale", ha dichiarato Diess esponendo i piani del marchio iberico. "Il sub brand Cupra ha mostrato il modo di ringiovanire i modelli, di renderli più sportivi, desiderabili ed emozionanti. Riposizioneremo la Seat verso l’alto, incrementando i prezzi e portandola allo stesso livello dell’Alfa Romeo per quanto riguarda la percezione del marchio". Nella sessione dedicata alle domande, l'ad è poi tornato sul tema, affermando che il marchio del Biscione "ha una fantastica storia come costruttore, tuttavia quando si guarda alla crescita della Seat, per attrattività, qualità, margini economici ed emozioni di ogni modello, siamo molto più grandi dell’Alfa Romeo." L'intervento sul marchio di Arese si è poi concluso con queste parole, che di certo faranno discutere gli appassionati: "Se chiedete a persone di 30, 35 anni 'Cos’è l’Alfa?', loro resteranno perplessi, perché non hanno mai sentito quel marchio".
https://www.quattroruote.it/news/ind...3133312878.jpg
La prima Cupra al 100%. Durante il suo intervento, Diess ha mostrato in anteprima anche quello che potrebbe essere il primo modello interamente sviluppato per il marchio Cupra. Nei prossimi mesi il sub-brand sportivo darà vita a una vera e propria gamma di vetture, inizialmente derivata da modelli Seat già esistenti e, in un secondo momento, create a partire da un foglio bianco. La prima di queste potrebbe essere proprio la Suv dalle linee sportive mostrata a Wolfsburg durante la presentazione dei conti: l'estetica sarà totalmente personalizzata dai designer della Cupra, mentre la meccanica deriverà dai mezzi a ruote alte del gruppo Volkswagen. Non è però da escludere che la Suv sportiva possa successivamente avere un futuro produttivo anche con marchio Seat.
"Vogliamo essere come Alfa Romeo, però adesso vendiamo di più, ma loro hanno un grande nome famoso, però non lo conosce nessuno"
Sì, penso sia il caldo.
Comunque quel suvvettino nell'immagine non mi dispiace mica.
Eh, ad avercene di Cx qualcosa e di Jaguar :D
Citazione:
Registrato brand Road Rover, per prima Land non fuoristrada
Potrebbe debuttare nel 2020 con una berlina ibrida di lusso
http://www.ansa.it/webimages/img_620...8c9773591d.jpg
Dal 2020 potrebbe debuttare il nuovo brand Road Rover, cominciando con una berlina derivata da Jaguar XJ © ANSA/Elaborazione ANSA su bozzetto Motor1
ROMA - Il gruppo indo-britannico Jaguar Land Rover (i celebri marchi inglesi sono infatti passati sotto il controllo del Gruppo Tata nel 2008) sta per allargare ancora l'offerta Land Rover, iconico marchio di fuoristrada, con il suo primo modello non destinato al mondo dell'off-road. Come riporta il magazine Autocar, JLR ha infatti registrato all'ufficio brevetti il marchio Road Rover, dopo che per molto tempo questa denominazione - che si riferisce evidentemente ad un impiego stradale e meno 'avventuroso' delle vetture - era stata spiegata dall'azienda come una mera definizione interna, collegata (ad arte) al debutto della nuova Velar.
Ora, con l'ufficializzazione del brand JLR conferma di fatto alcuni dei progetti che ha in pieno sviluppo per rispondere alle mutate richieste del mercato e, contemporaneamente, affiancare a Jaguar - che sempre più punterà al mondo delle alte prestazioni e della sportività - nuove proposte 'rassicuranti' sia sul piano dell'affidabilità che dell'innovazione. Primo modello della nuova famiglia Road Rover potrebbe essere una berlina di fascia alta, destinata a competere dal 2020 in alcuni mercati strategici come Usa e Cina, con la Mercedes Classe S e con l'Audi A8. Si tratterà di una derivazione della futura generazione della Jaguar XJ, con propulsione ibrida e naturalmente trazione sulle quattro ruote. Ma il badge - o meglio la scritta - Road Rover potrebbe comparire a breve distanza anche su un Suv di lusso, completamente elettrico, e destinato a competere con modelli dalla connotazione non fuoristradistica, come l'Audi e-Tron, il Mercedes EQC e in parte con il Model X di Tesla.
http://www.ansa.it/canale_motori/not...be72ea166.html