Visualizza Versione Completa : Blade Runner 2049
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
Sala iSens prenotata :business:Hackerato. Ho tolto la tua prenotazione :rotolul: :rotolul:
Detto questo attendo info per il 3d.. Oggi vedo in 2D, se mi piace valuto se vale la pena rivederlo.
Dato che dura molto non vorrei malessere e rotture di balle varie. Da quel che ho capito non è stato studiato per il 3d o sbaglio?
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
chi sarà il primo a "recensire" qui il film? Per favore, fate una minirecensione priva di spoiler cosi' la posso leggere pure io!
Prenotato il 14, ancora non riesco a credere che vedrò un Blade Runner al cinema :commosso:
se tutto andrà bene lo vedrò sabato
Si lamenta di uno spostarsi da Dick verso Asimov.
Però questo è un film che costruisce sulle fondamenta del primo film, non dal materiale da cui il primo film è stato tratto, per cui penso fosse inevitabile affrontare determinati temi.
Bay ha le sue qualità, comunque. Solo che non ha alcun riguardo per il racconto. Non gliene frega niente, lui deve fare le scene fighe, non ha importanza se ci sono incongruenze :asd:No Bay deve fare le scene che lui pensa fighe poi le unisce in maniera che nella su testa ci sia un racconto, peccato che spesso non succede
ma perchè non esiste ancora un servizio per vedere i film nuovi a casa propria? io pagherei anche 10 euri per vedere blade runner oggi , spaparanzato sul divano
tanto per i produttori del film son sempre soldi che entrano in saccoccia
- - - Aggiornato - - -
ASPE' CHE MI SA CHE ESISTE!
http://www.primacinema.com/what-is-prima-cinema/
- - - Aggiornato - - -
pero' è solo per i ricchi! bisogna installare una sorta di proiettore apposito
Appena lo vedo vi dico, si tratta comunque del seguito del mio film preferito (che non significa il miglior film che abbia visto, ma solo che ci sono particolarmente affezionato per motivi anche personali), quindi per me sarà difficile davvero rimanere obbiettivo in un senso o nell'altro.
Lo vado a vedere a breve, oggi nel caricarlo potrei essermi spoilerato qualcosina :smugdance:
Ho visto Blade Runner 2049...ok, ora posso essere contento e soddisfatto :)
Visto. Piaciuto[emoji106]
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
porca paletta, dite le vostre impressioni, senza spoiler! c'è azione? ci sono panorami a iosa futuristici, o fanno dialoghi su dialoghi nelle camerette?
porca paletta, dite le vostre impressioni, senza spoiler! c'è azione? ci sono panorami a iosa futuristici, o fanno dialoghi su dialoghi nelle camerette?
Se la tua domanda è riferita al fatto che sia un film con azione come aliens o terminator 2, assolutamente no. Anzi il film è meravigliosamente lento e pesante da vedere, con pochissima "azione" :)
Confermo. Lento, visionario. Buona trama, un paio di scene un po' così.
Ottimo seguito.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Appena rincasato, impressione a caldo.
Film validissimo, degno di stare nell'universo di Blade Runner. Come seguito secondo me funziona bene a patto di non aspettarsi esattamente BladeRunner2.0 - una cosa che ho apprezzato è che bilancia i collegamenti col primo film e li usa come motore per gli eventi principali, mantenendo però il focus sulla storia personale di K/Gosling, che rimane comunque protagonista.
La narrazione è lenta ma non l'ho trovata pesante se non in un paio di punti in cui rallenta ulteriormente, l'azione è presente in dosi misurate ma resa in modo molto brutale ed esplicito, cosa apprezzata.
E' vero che come tematiche tende a sfociare più in uno stile Asimov, qui ognuno valuterà se considerarlo un pregio o un difetto, l'ossatura della trama comunque viene lasciata piuttosto aperta per un eventuale sequel.
Dal punto di vista tecnico è pressoché perfetto.
Visivamente riprende i canoni del primo e li modernizza senza snaturarli, c'è un'evoluzione nel design dei mezzi e delle attrezzature che però hanno diversi rimandi agli originali. La colonna sonora per buona parte richiama quella originale, però si discosta parecchio in alcuni punti dove l'accompagnamento diventa martellante, claustrofobico, a tratti mi ha ricordato una versione sotto steroidi della theme di Terminator :look:
Atmosfera a palate comunque, chiunque abbia un briciolo di amore per lo stile sci fi c'avrà materiale su cui segarsi duro.
Aspetti negativi da menzionare, così su due piedi, direi sicuramente il personaggio di Leto - cattivone macchietta che sproloquia con spiegoni altisonanti per tutto il tempo (fortunatamente poco) in cui è presente. Oltre a questo, un paio di punti che mi hanno lasciato perplesso in cui certe azioni diventano abbastanza inconsistenti, metto sotto spoiler
sostanzialmente, la disarmante semplicità con cui la cybertroja ninja entra ed esce dalla centrale di polizia, scannando gente, così come il fatto che quando prelevano Deckard mette fuori gioco K ma se ne va lasciandolo in vita, contro ogni logica e buonsenso. E di nuovo, nello scontro finale, il modo in cui opportunamente torna da Deckard lasciandosi dietro un K ferito che, prevedibilmente, poi la scanna.
Harry_Lime
06-10-17, 00:13
Tornato ora. Impressione estremamente TANTO positiva. Serve seconda visione per assimilarlo in toto. Distante da questa.
Spero di leggere presto i commenti dei soliti di questo forum, su quanto è lento e su come le macchine volanti non possono volare, per avere la conferma che è un capolavoro.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
visto, non mi è piaciuto, film imho anonimo.....
a mio parere è un bel film di fantascienza, visivamente eccellente,molto potente, scene cyberpunk fighissime, ma nulla di piu...
il problema maggiore sta in trama e dialoghi, la prima abbastanza intricata ma si spegne nel finale, i secondi imho abbastanza piatti, ci sono rimasto un po' male considerato che in più interviste Villeneuve aveva dichiarato di voler rimaner maggiormente attaccato ai temi del libro di Dick.....io non l'ho visto....almeno il primo, sebbene una trama molto lineare, aveva carisma da vendere ed un identità artistica "tutta sua"....
per non parlare di aver creato in questo una sorta di nemico con dei veri scagnozzi, manco fosse James Bond.... oltre alla presunta rivoluzione dei replicanti buttata lì così (speriamo non per un altro seguito)....
ripeto che sono mie modeste opinioni, sarà l'attaccamento eccessivo verso il primo, probabilmente si erano accavallate troppe aspettative per questo seguito.....non vorrei scatenare su di me un mare di merxa [emoji1]
p.s. non pensavo volessero ricollegarsi così tanto al primo film....
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
06-10-17, 01:20
Ed ecco il primo. Avanti signori, VenGHino.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Appena rincasato, impressione a caldo.
Film validissimo, degno di stare nell'universo di Blade Runner. Come seguito secondo me funziona bene a patto di non aspettarsi esattamente BladeRunner2.0 - una cosa che ho apprezzato è che bilancia i collegamenti col primo film e li usa come motore per gli eventi principali, mantenendo però il focus sulla storia personale di K/Gosling, che rimane comunque protagonista.
La narrazione è lenta ma non l'ho trovata pesante se non in un paio di punti in cui rallenta ulteriormente, l'azione è presente in dosi misurate ma resa in modo molto brutale ed esplicito, cosa apprezzata.
E' vero che come tematiche tende a sfociare più in uno stile Asimov, qui ognuno valuterà se considerarlo un pregio o un difetto, l'ossatura della trama comunque viene lasciata piuttosto aperta per un eventuale sequel.
Dal punto di vista tecnico è pressoché perfetto.
Visivamente riprende i canoni del primo e li modernizza senza snaturarli, c'è un'evoluzione nel design dei mezzi e delle attrezzature che però hanno diversi rimandi agli originali. La colonna sonora per buona parte richiama quella originale, però si discosta parecchio in alcuni punti dove l'accompagnamento diventa martellante, claustrofobico, a tratti mi ha ricordato una versione sotto steroidi della theme di Terminator :look:
Atmosfera a palate comunque, chiunque abbia un briciolo di amore per lo stile sci fi c'avrà materiale su cui segarsi duro.
Aspetti negativi da menzionare, così su due piedi, direi sicuramente il personaggio di Leto - cattivone macchietta che sproloquia con spiegoni altisonanti per tutto il tempo (fortunatamente poco) in cui è presente. Oltre a questo, un paio di punti che mi hanno lasciato perplesso in cui certe azioni diventano abbastanza inconsistenti, metto sotto spoiler
sostanzialmente, la disarmante semplicità con cui la cybertroja ninja entra ed esce dalla centrale di polizia, scannando gente, così come il fatto che quando prelevano Deckard mette fuori gioco K ma se ne va lasciandolo in vita, contro ogni logica e buonsenso. E di nuovo, nello scontro finale, il modo in cui opportunamente torna da Deckard lasciandosi dietro un K ferito che, prevedibilmente, poi la scanna.
Io ho collegato la cosa in questo modo.
In realtà la nuova Tyrrell controlla quasi tutto. Parte della polizia, i suoi modelli... e usa le sue "compagne virtuali" come spie quando ha bisogno.
Quindi il capo di K (la supermilf) gli dà la possibilità di fuggire sapendo a cosa va incontro. Appena K scollega la sua compagna la cyberninja se ne accorge e si muove per rintracciarlo.
Va dalla polizia per chiedere spiegazioni e fa quel che deve.... :snob:
Per il resto non credo che un cyborg alla terminator abbia problemi ad entrare in una centrale di polizia. Soprattutto se ha dietro un azienda che crea quest' ultimi e li mette a disposizione della polizia. Ergo per me non è entrata di soppiatto.
Comunque ho una domanda. Sbaglio o Deckard è un androide in questo film? Mi pare di averlo capito da una frase con K, ma vorrei esserne sicuro.
P.s. la scena romantica del bacio sotto la pioggia lasciata a metà non mi è piaciuta, e nemmeno quella in camera da letto... lunga e strana... potevano realizzare entrambe molto meglio. Quanto meno per suscitare emozioni e ricordi migliori, che una scena bloccata in maniera ridicola e minuti a guardare mani e corpi sdoppiati...
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
06-10-17, 06:46
Rispondete alla domanda, senza farmi spoiler:
ma viene data risposta alla domanda "Deckard é o meno un replicante" ?
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Rispondete alla domanda, senza farmi spoiler:
ma viene data risposta alla domanda "Deckard é o meno un replicante" ?
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando TapatalkA me sembra di averlo capito ad un certo punto con una frase. Ma cerco conferme.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
l'ho trovato indubbiamente ben fatto... graficamente, fotograficamente, musicalmente (quasi sempre, escludendo serie di "boooom" fastidiosi anzichenò)...
epperò il genio manca. non c'è un messaggio (per quanto criptico), un'analisi sociale, una tristezza cosmica... racconta una storia e mette degli elementi si... ma rimane quella sensazione che "manca qualcosa".
rimane probabilmente la migliore produzione sci-fi degli ultimi 10 anni almeno.
p.s. non vedo il primo da un bel pò. a breve... che poi magari ritratto. :bua:
Harry_Lime
06-10-17, 08:51
Rispondete alla domanda, senza farmi spoiler:
ma viene data risposta alla domanda "Deckard é o meno un replicante" ?
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando TapatalkMa che te frega? Guarda il film è fine.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
06-10-17, 08:54
Una mera curiosità, il film vado comunque a vederlo domani o, al massimo, domenica.
L'avrei già visto tra ieri ed oggi, il problema è l'orario ...
Non possono, in tutta la provincia di Potenza, mettere un solo spettacolo, e alle 18.00 :facepalm:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Ma che te frega? Guarda il film è fine.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
sempre amabile come un attacco di emorroidi...
ma se ti stiamo così sulle palle perchè ci reputi una branca di teste di cazzo, derebrati e ignoranti, perchè frequenti..?? :pippotto:
sarei curioso anch'io, visto che Rachel deve aver fatto corto circuito e rottamata per una dyson senza fili...
Harry_Lime
06-10-17, 09:16
l'ho trovato indubbiamente ben fatto... graficamente, fotograficamente, musicalmente (quasi sempre, escludendo serie di "boooom" fastidiosi anzichenò)...
epperò il genio manca. non c'è un messaggio (per quanto criptico), un'analisi sociale, una tristezza cosmica... racconta una storia e mette degli elementi si... ma rimane quella sensazione che "manca qualcosa".
rimane probabilmente la migliore produzione sci-fi degli ultimi 10 anni almeno.
p.s. non vedo il primo da un bel pò. a breve... che poi magari ritratto. :bua:Ovviamente quando non si capisce il film si dice che non c'è il messaggio, non che non lo si ha capito.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
sarei tentato di aspettare il blu ray, ma si parla di febbraio 2018! qualcuno di voi è andato (o va di solito) da solo al cinema? :)
Harry_Lime
06-10-17, 09:18
sempre amabile come un attacco di emorroidi...
ma se ti stiamo così sulle palle perchè ci reputi una branca di teste di cazzo, derebrati e ignoranti, perchè frequenti..?? :pippotto:
sarei curioso anch'io, visto che Rachel deve aver fatto corto circuito e rottamata per una dyson senza fili...Esperimento socio culturale. Il comportamento di massa dell'utente medio all'interno dei forum. Come è cambiato dal 2001 a oggi. Voi siete l'esempio della chiacchierata da bar portata nei social.
Rispondendoti, si si ha la risposta se deckard è o meno replicante, ma questa risposta lo si sapeva già visto che villenueve ha detto che si partiva dalla final cut. Detto ciò, questo dimostra l'ignoranza dello spettatore medio, visto che in ogni caso non avete letto 14 messaggi prima che era già stato scritto.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ovviamente quando non si capisce il film si dice che non c'è il messaggio, non che non lo si ha capito.
:commosso: quanto tempo
Esperimento socio culturale. Il comportamento di massa dell'utente medio all'interno dei forum. Come è cambiato dal 2001 a oggi. Voi siete l'esempio della chiacchierata da bar portata nei social.
Rispondendoti, si si ha la risposta se deckard è o meno replicante, ma questa risposta lo si sapeva già visto che villenueve ha detto che si partiva dalla final cut. Detto ciò, questo dimostra l'ignoranza dello spettatore medio, visto che in ogni caso non avete letto 14 messaggi prima che era già stato scritto.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando TapatalkConcordo, basta leggere come si sono evolute/involute le discussioni negli altri topic.
Io ho collegato la cosa in questo modo.
In realtà la nuova Tyrrell controlla quasi tutto. Parte della polizia, i suoi modelli... e usa le sue "compagne virtuali" come spie quando ha bisogno.
Quindi il capo di K (la supermilf) gli dà la possibilità di fuggire sapendo a cosa va incontro. Appena K scollega la sua compagna la cyberninja se ne accorge e si muove per rintracciarlo.
Va dalla polizia per chiedere spiegazioni e fa quel che deve.... :snob:
Per il resto non credo che un cyborg alla terminator abbia problemi ad entrare in una centrale di polizia. Soprattutto se ha dietro un azienda che crea quest' ultimi e li mette a disposizione della polizia. Ergo per me non è entrata di soppiatto.
Comunque ho una domanda. Sbaglio o Deckard è un androide in questo film? Mi pare di averlo capito da una frase con K, ma vorrei esserne sicuro.
P.s. la scena romantica del bacio sotto la pioggia lasciata a metà non mi è piaciuta, e nemmeno quella in camera da letto... lunga e strana... potevano realizzare entrambe molto meglio. Quanto meno per suscitare emozioni e ricordi migliori, che una scena bloccata in maniera ridicola e minuti a guardare mani e corpi sdoppiati...
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Sì pure secondo me l'industria di Wallace è un po' il potere forte del nuovo mondo, appunto per quello non capisco la necessità di andare a scannare poliziotti quando potrebbero avere ciò che vogliono semplicemente con "dataceli/ditecelo" :asd:
Comunque, sì, Deckard è un replicante in questo film. A parte che già prima Villeneuve diceva di far riferimento alla Final Cut, ma anche durante il film, Gaff menziona che Deckard aveva qualcosa negli occhi e K sembra capire al volo (tipo il bagliore rosso che tutti i replicanti hanno negli occhi ad un certo punto del primo film), Wallace da per scontato che Deckard sia un replicante e anche in un altro paio di punti mi sembra ci fossero dei riferimenti :sisi:
ci sono molti dialoghi che si svolgono in camerette? perche' io da blade runner voglio i panorami cittadini immensi!
Ovviamente quando non si capisce il film si dice che non c'è il messaggio, non che non lo si ha capito.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ehy ciao, sei tu il dito al culo della sezione?
non l'ho trovato minimamente forte quanto in Blade Runner. fine.
tu lo trovi della stessa intensità? concettuale e trasmesso con la stessa forza comunicativa? io no.
i panorami sono da orgasmo. il design e i giochi di luce oltre ogni immaginazione. ho notato cali di qualità (si vabbeh :asd:) solo in 3-4 stacchi brevissimi su campi medio-lunghi.
Alastor_Tiziano
06-10-17, 09:50
Che Villeneuve si sia adattato sulla final cut lo sapevo anche io, ma nonostante abbia visto la versione finale 200 volte (ho praticamente tutte le edizionii uscite in commercio) qualche dubbio rimane tale, e la risposta può non essere così scontata ...
E non è detto che sia quella che mi aspetto ...
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
06-10-17, 10:00
Che Villeneuve si sia adattato sulla final cut lo sapevo anche io, ma nonostante abbia visto la versione finale 200 volte (ho praticamente tutte le edizionii uscite in commercio) qualche dubbio rimane tale, e la risposta può non essere così scontata ...
E non è detto che sia quella che mi aspetto ...
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Va beh Alastor, a cosa serve la final cut è evidente. Il fatto che tu rimani col dubbio lascia poco "dubbio" sul fatto che è meglio che torni a guardare Avatar.
- - - Aggiornato - - -
ehy ciao, sei tu il dito al culo della sezione?
Una volta qua dentro, i diti al culo eravate voi. Pensa come cambiano le cose.
Alastor_Tiziano
06-10-17, 10:01
incertezze non ne ho Harry, il film lo conosco come le mie tasche ... ma mai mettere limiti al dubbio
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
06-10-17, 10:03
incertezze non ne ho Harry, il film lo conosco come le mie tasche ... ma mai mettere limiti al dubbio
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Va beh, dopo questa, me ne vado io affanculo, perchè i limiti di questa sezione sono evidenti.
Chiama SCOTT e chiedi che faccia la Minus Habens Cut con il film che si chiude con una scritta in rosso: "DECKARD E' UN FOTTUTO REPLICANTE, L'AVETE CAPITO ORA?"
sarei tentato di aspettare il blu ray, ma si parla di febbraio 2018! qualcuno di voi è andato (o va di solito) da solo al cinema? :)
Quasi sempre da solo :sisi: alcuni film che magari so che piacciono anche ad altri conoscenti li guardo prima da solo e poi in compagnia, tipo Mad Max e Logan negli ultimi anni.
ci sono molti dialoghi che si svolgono in camerette? perche' io da blade runner voglio i panorami cittadini immensi!
C'è molta roba in camerette e stanze più o meno claustrofobiche e molta roba con panorami belli grossi. Ed in entrambi i casi c'è molta molta varietà :sisi:
Ovviamente quando non si capisce il film si dice che non c'è il messaggio, non che non lo si ha capito.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
sono felice di aver ceduto la staffetta ad arus :asd:
Alastor_Tiziano
06-10-17, 10:26
Va beh, dopo questa, me ne vado io affanculo, perchè i limiti di questa sezione sono evidenti.
Chiama SCOTT e chiedi che faccia la Minus Habens Cut con il film che si chiude con una scritta in rosso: "DECKARD E' UN FOTTUTO REPLICANTE, L'AVETE CAPITO ORA?"
E fa un respiro profondo ogni tanto Harry, qui c'è mancanza di ossigenazione al cervello, o semplicemente questo forum ti porta alla paranoia :asd:
Comunque basta, sei stato chiaro, ho capito ora :asd:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Esperimento socio culturale. Il comportamento di massa dell'utente medio all'interno dei forum. Come è cambiato dal 2001 a oggi. Voi siete l'esempio della chiacchierata da bar portata nei social.
Rispondendoti, si si ha la risposta se deckard è o meno replicante, ma questa risposta lo si sapeva già visto che villenueve ha detto che si partiva dalla final cut. Detto ciò, questo dimostra l'ignoranza dello spettatore medio, visto che in ogni caso non avete letto 14 messaggi prima che era già stato scritto.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
ciao, Genio :ciaociao:
pensa, c'è chi non sta a spulciare tutti i siti internet alla ricerca di informazioni, proprio per paura di spoiler o anticipazioni che possano rovinare la prima visione
risultato dell'esperimento socioculturale: hai rotto il cazzo
e ti segnalo per maleducazione e offese reiterate
per favore non insozzate il topic con ste faide interne, parliamo del filmho!
Harry_Lime
06-10-17, 10:35
ciao, Genio :ciaociao:
pensa, c'è chi non sta a spulciare tutti i siti internet alla ricerca di informazioni, proprio per paura di spoiler o anticipazioni che possano rovinare la prima visione
risultato dell'esperimento socioculturale: hai rotto il cazzo
e ti segnalo per maleducazione e offese reiterate
E' l'unica cosa che si deve sapere prima di entrare in sala perchè se no si perde tutto il senso narrativo del film.
Per dio Benvelor, non ti ci mettere anche tu.
Il film presuppone che tu hai visto la final cut.
Alastor_Tiziano
06-10-17, 10:40
Comunque circola già la voce che uscirà un versione estesa del film :pippotto:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
incertezze non ne ho Harry, il film lo conosco come le mie tasche ... ma mai mettere limiti al dubbio
Tipo? :uhm:
Harry_Lime
06-10-17, 11:00
Comunque circola già la voce che uscirà un versione estesa del film :pippotto:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Per come è strutturato il film, non ne ha bisogno. C'è tutto quello che serve per comprendere il prodotto e dà una conclusione adeguata seguendo un percorso ben delineato.
Poi sia chiaro, non conosciamo cosa è stato tagliato e le ragioni, diventa per cui complesso dire una cosa del genere, ma non siamo di fronte al primo blade runner, quanto piuttosto ad un film complementare, giustamente conseguente alla final cut e che se vogliamo, pure concludendosi, apre le strade ad una nuova prospettiva narrativa per un seguito (speriamo molto tardi), lasciando comunque lo spettatore completamente soddisfatto di ciò che ha voluto comunicare durante il persorso.
(e' sottinteso che l'ultima frase vale solo per gli utenti che hanno usato più di 2 neuroni durante la visione).
c'era molta gente al cinema? Orologio in j4spam ha detto che era quasi da solo!
Harry_Lime
06-10-17, 11:05
c'era molta gente al cinema? Orologio in j4spam ha detto che era quasi da solo!
Io sono andato in un multisala della provincia, estremamente recente e tecnologico, ma comunque sempre provinciale. Per cui non faccio molto testo. Per di più nell'unica visione in lingua originale. Diciamo che non è proprio un test campione.
In ogni caso, credo eravamo tre le 20 e le 30 persone. Non di più.
Alastor_Tiziano
06-10-17, 11:06
Non avendo visto il film non mi esprimo ovviamente, la notizia è trapelata su una pagina facebook di bluray attraverso un post del noto rivenditore inglese zavvi.
Il preorder del film infatti è già attivo
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Harry, ieri nella fila dietro di me c'era un 40enne che ha chiesto all'amico...
IN CHE SENSO É COLLASSATO L'ECOSISTEMA? mentre K volava sulla California devastata.
COME HA FATTO? mentre la creatrice di memorie guardava K col cavallo giocattolo.
STA MORENDO? mentre K si stendeva sugli scalini.
É LA FIGLIA? mentre Deckard poggiava la mano sul vetro.
Infine, mentre ci alzavamo ha detto CERTO CHE MI ASPETTAVO UN ALTRO TIPO DI FILM.
***** *** :rotfl:
Harry_Lime
06-10-17, 11:13
Harry, ieri nella fila dietro di me c'era un 40enne che ha chiesto all'amico...
IN CHE SENSO É COLLASSATO L'ECOSISTEMA? mentre K volava sulla California devastata.
COME HA FATTO? mentre la creatrice di memorie guardava K col cavallo giocattolo.
STA MORENDO? mentre K si stendeva sugli scalini.
É LA FIGLIA? mentre Deckard poggiava la mano sul vetro.
Infine, mentre ci alzavamo ha detto CERTO CHE MI ASPETTAVO UN ALTRO TIPO DI FILM.
***** *** :rotfl:
:rotfl:
Non so chi sei perchè non seguo più molte sezioni del forum, ma mi stai già simpatico. :rotfl:
per favore non insozzate il topic con ste faide interne, parliamo del filmho!
mah, guarda, io una volta c'ho anche provato a instaurare un dialogo, ma non c'è proprio disponibilità
cmq non ti preoccupare, ora è in ignore: vi chiedo solo di non quotarlo ;)
non per nulla, ma sentire un novello Sgarbi de noarti, non mi fa voglia: non discuto la competenza, ma la maleducazione la reggo poco
Va beh, dopo questa, me ne vado io affanculo, perchè i limiti di questa sezione sono evidenti.
Chiama SCOTT e chiedi che faccia la Minus Habens Cut con il film che si chiude con una scritta in rosso: "DECKARD E' UN FOTTUTO REPLICANTE, L'AVETE CAPITO ORA?"
Muoio :rotfl:
Harry, io la Final Cut non l'ho mai vista (a dirla tutta l'ho visto intero per la prima volta venerdì scorso. Mi sono addormentato massimo 5 minuti in tre momenti diversi, giuro ). Adesso che so questo sto a posto o mi serve altro?
Harry_Lime
06-10-17, 11:29
Muoio :rotfl:
Harry, io la Final Cut non l'ho mai vista (a dirla tutta l'ho visto intero per la prima volta venerdì scorso. Mi sono addormentato massimo 5 minuti in tre momenti diversi, giuro ). Adesso che so questo sto a posto o mi serve altro?
No sei apposto.
Guardati i 3 corti di blade runner 2049. Non sono propedeutici e il film scorre benissimo lo stesso, ma aiutano a capire un evento radicale di cui parlano un paio di volte nel film e due personaggi.
No sei apposto.
Guardati i 3 corti di blade runner 2049. Non sono propedeutici e il film scorre benissimo lo stesso, ma aiutano a capire un evento radicale di cui parlano un paio di volte nel film e due personaggi.
Grazie. I corti volevo poi vederli, si. Già che l'ultimo è del regista di Cownoy Bebop mi ispirava assaje.
blade runner gode di un grosso seguito tra gli appassionati, ma sono in tantissimi A NON AVERLO MAI VISTO!
i ragazzini e i 25\30enni è piu' probabile che abbiano visto i primi guerre stellari e altra roba simile degli anni '80 piuttosto che blade runner, anche se quest'ultimo è un capovavovo
meno male che hanno messo ryan gosling, cosi' attirano le nuove leve, perchè se si affidavano al semplice brand...
Harry_Lime
06-10-17, 11:35
Grazie. I corti volevo poi vederli, si. Già che l'ultimo è del regista di Cownoy Bebop mi ispirava assaje.L'anime è il più interessante all'interno di 2049.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
pero' è strano che ridley scott, pur essendo ancora attivissimo nel girare film, non abbia accettato di dirigere blade runner 2049...
Cinema piccolo di provincia, saremo stati in 10 in sala, di cui io probabilmente il più giovane :asd: mo vediamo come va nel weekend.
Comunque anche in sala da me c'erano 2-3 individui che ogni tanto borbottavano esternazioni di vario genere
la migliore è stata quando K confronta i DNA di maschio e femmina e scopre che sono ugual, dicendo "due persone non possono avere lo stesso DNA", e il tizio di fianco a me ha proprio esclamato "SONO GEMELLI!!" :asd:
Alastor_Tiziano
06-10-17, 12:09
Vabbè, non supereranno mai il signorotto sulla 50ina che dopo la proezione del primo capitolo del "Signore degli anelli" disse a gran voce, e cito testualmente:
"Ca**o, un film non può finire cosi dai, speriamo facciano un seguito" ...
:asd:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Vabbè, non supereranno mai il signorotto sulla 50ina che dopo la proezione del primo capitolo del "Signore degli anelli" disse a gran voce, e cito testualmente:
"Ca**o, un film non può finire cosi dai, speriamo facciano un seguito" ...
:asd:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
:asd: ammetto che ebbi la stessa reazione.
Ma avevo 11 anni :asd:
C'ho aperto un topic↓
https://www.thegamesmachine.it/forum/cinema/31733-commenti-assurdi-dalle-sale-cinematografiche.html#post1059827
pero' è strano che ridley scott, pur essendo ancora attivissimo nel girare film, non abbia accettato di dirigere blade runner 2049...
Tranquillo che il prossimo lo dirige lui, se questo va bene.. :)
Harry_Lime
06-10-17, 12:55
Tranquillo che il prossimo lo dirige lui, se questo va bene.. :)
Tranquillo proprio allora.
Tranquillo proprio allora.
Siamo in una botte di ferro :asd:
"una volta eravate voi"
:|
ma chi? che io ho frequentato la sezione cinema con assoluta discontinuità. :bua:
Fox-Astrolfo
06-10-17, 14:27
Esperimento socio culturale. Il comportamento di massa dell'utente medio all'interno dei forum. Come è cambiato dal 2001 a oggi. Voi siete l'esempio della chiacchierata da bar portata nei social.
Rispondendoti, si si ha la risposta se deckard è o meno replicante, ma questa risposta lo si sapeva già visto che villenueve ha detto che si partiva dalla final cut. Detto ciò, questo dimostra l'ignoranza dello spettatore medio, visto che in ogni caso non avete letto 14 messaggi prima che era già stato scritto.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ahah Harry sei incredibile. Entri in un bar virtuale e dici "ehi ma qui siete tutti tipici clienti da bar, con chiacchiere da bar!"
L'enorme frustrazione è per il fatto che nel tuo settore non hai ancora sfondato? No perché se volevi continuare a fare l'aiutante di scena e dare così la scalata al magico mondo del cinema forse dovresti cambiare forum, è evidente che stai frequentando i circolini sbagliati. Ti freniamo.
Necronomicon
06-10-17, 14:34
Fondatevi un forum, lo chiamate "Scontro tra Titanoni" o qualcosa che faccia rima con titanoni e ci mettete dentro tutte le vostre storie passate, i conflitti e i drammi umani vissuti.
Così non trasformate ogni scontro in un urto di
Fox-Astrolfo
06-10-17, 14:43
Un urto di titanoni
Rispondete alla domanda, senza farmi spoiler:
ma viene data risposta alla domanda "Deckard é o meno un replicante" ?
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Ho visto la Final Cut del primo Blade Runner e c'è un momento in cui, nella scena ambientata nel bagno a casa di Deckard, lui passa dietro a Rachel e per una frazione di secondo nei suoi occhi si nota limpidamente il riflesso arancione tipico dei replicanti. Non l'avevo mai notata prima e devo dire che l'alta definizione ha aiutato a cogliere il dettaglio. Nonostante le versioni post-Director's Cut non abbiano lasciato alcun dubbio sulla natura di replicante di Deckard (in caso contrario ci ha pensato Scott a ribardirlo in ogni dove), ritengo comunque che Villeneuve se la sia giocata in modo intelligente o forse solo furbo,
ponendolo come argomento a margine, per certi versi implicito (quando dice che non sa se il cane sia vero o finto sembra si stia riferendo a se stesso) e per altri suggerito ma mai esposto o reso come palese dato di fatto. Oltre a fornire un senso di mistero che contribuisce a mantere molto del fascino legato alla sua figura, la vedo come una scelta complementare allo sviluppo sia del finale imposto dalla produzione nel 1982, sia di quello pensato e fortemente voluto da Scott. Quindi chi vuole prendere per buono il più-o-meno-happy ending romantico con Deckard umano potrà continuare a farlo anche dopo 2049.
Certo, poi ci si chiede per quale motivo uno dovrebbe preferire la versione accomodante e conciliatoria a quella pensata e voluta dal regista (a meno che non abbia una vagina al posto del cervello, s'intende).
Sui molteplici temi del nuovo film ho invece trovato particolarmente interessante il cambio di prospettiva filosofico-telogico; dall'affermazione della propria identità (quel cogito ergo sum citato da Priss) in rapporto alla concezione nietzschiana di superuomo relazionato al proprio creatore-Dio (che inevitabilmente è morto) a
una condizione di evoluzionismo darwiniano in cui il senso e significato dell'esistenza viene ricondotto alla procreazione e quindi alla continuità della specie. Anche per gli androidi che sognano pecore elettriche.
Trovo sia un passaggio di coerenza straordinaria e fra le cose che rendono questo film non solo un magnifico sci-fi ma anche un vero sequel che sviluppa ed elabora quanto è stato costruito nel primo film.
spero che spieghino perche e come misero un replicante a fare il poliziotto
ci vuole un replicante per prendere un replicante
ci vuole un replicante per prendere un replicanteallora di pietro era un ladro!
Alastor_Tiziano
06-10-17, 16:15
Probabilmente Rick era un semplice esperimento, o nuovo modello di Nexus.
Nel film Tyrell dice chiaramente a Deckard che Rachel non sa si essere un replicante mentre i vari Roy Betty, Pris ecc. sono perfettamente consci della loro natura sintetica.
Quindi è probabile che stavano già tentando da tempo di creare delle macchine più evolute, magari più umane (dando appunto loro ricordi e sogni, con lo lo scopo di sentirsi vivi), più longeve e più facilmente controllabili :sisi:
Se uno ci pensa il povero Rick da l'idea di essere un uomo superiore alla media: sembra uno dei pochi esseri umani in perfetta forma fisica (se paragonato ad esempio a Gaff, l'agente che probabilmente controlla il suo funzionamento) ed esce quasi incolume dalla lotta contro una macchina da guerra come Roy Betty ...
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Visto ieri sera, abbastanza deluso, forse anche perchè ero un po' pompato dalla sfilza di giudizi sin troppo entusiasti. Non è certamente un film brutto , Villeneuve si è sempre dimostrato una garanzia di un prodotto quantomeno decente e così è stato, per come la penso io, dopo anche la mezza delusione di "Arrival" , la fantascienza non sembra essere però il genere piu' consono per il regista canadese. Purtoppo è abbastanza difficile non analizzare il film in confronto a Blade Runner perchè questa pellicola si pone come "seguito diretto" mentre a mio avviso (o forse solo "col senno di poi") sarebbe stato piu' saggio un film ambientato nel mondo di Blade Runner , sicuramente con qualche rimando al primo film ma con una storia piu' "indipendente" , così, ahimè non è stato. La faccio breve con pro e contro, metto sotto spoiler anche se non ci sono rivelazioni:
Pro:
-Buona la resa del cast , convincente anche Goslin, bravo Ford che al contrario dell'ultimo SW qua è ancora abbastanza credibile. Jared Leto è bravo ma per la sua parte avrei preso sicuramente un attore piu' maturo
- Le musiche di Zimmer, un commento sonoro piu' in stile Dunkirk, essenziale ma efficace.
- Le poche, forse troppo poche, scene d'azione sono decisamente ben rese.
- Alcune scenografie molto interessanti, specie laddove si è tentato qualcosa di visivamente "in tema ma nuovo"
Contro:
- La prima parte del film è veramente ed inutilmente troppo lenta, al limite del soporifero
- La maggior parte delle scenografie, pur ben rese non possono ovviamente piu' avere la stessa presa che ebbero piu' di 30 anni fa'
- C'era veramente bisogno della ricerca di una trama con componenti "di grande respiro" ormai triti e ritriti come le ribellioni di massa, la figura del prescelto etc etc ? Blade Runner è stato a suo modo "semplicemente" un poliziesco futuristico.
- Forse un unico colpo di scena in un tutto il film (chi è "lui" , anzi chi non è ...)
- Spiegoni a volte eccessivi, questioni di natura etico-umana che vengono quasi servite a forza allo spettatore quando invece dovrebbero nascere piu' spontanee ed indirette
- un po' troppi marchi messi in bella evidenza (ho capito che i film oggi costano, ma cazzo... vabbè)
- Bella e ben resa la figura della donna-ologramma, ma non a caso è una delle poche vere originalità di un film che purtroppo non stupisce e non crea nulla di nuovo.
- Il film non emoziona, Blade Runner era certamente freddo e cupo nella forma, ma non nella "sostanza".
- Ci sarà ovviamente il seguito, di cui ovviamente non ne sento affatto la necessità o nemmeno la curiosità.
Secondo me se fanno un seguito, oltre al fatto che ci sarà sicuramente Harry a dirigere il tutto, sarà solo basato sul mondo di Blade Runner.
I personaggi qui hanno già detto tutto quello che c'era da dire.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Il seguito da un punto di vista della trama mi pare abbastanza scontato, la critica approva, non penso che al botteghino sarà un flop quindi insomma direi che ci sono tutti i presupposti.
Un po' difficile immaginare un mondo controllato dalle Corporation senza l'invasività dei grossi marchi. Si va oltre il mero product placement, la pubblicità messa in evidenza diventa ambientazione a tutti gli effetti. Del resto nel primo figuravano Coca Cola, Pan Am, Atari, Tsingtao, RCA e altri ancora, non dovrebbe sorprendere se trent'anni dopo la situazione si è ulteriormente enfatizzata.
se hanno una maledetta decenza si fermeranno a questo, ci sono tanti bei romanzi di fantascienza, anche dello stesso Dick, da poter proporre e fare discreti money.....
Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
pero' sarebbe stato meglio se avessero chiamato il film blade runner 2103, perchè tra 30 anni è impossibile che los angeles sarà combinata come descritto, coi mari innalzati, le dighe a proteggerla ecc....
hanno toppato la descrizione della los angeles del 2017\2019, e HANNO CONTINUATO AD ERRAREH! per cui per me non è un film di fantascienza, ma un film di fantasy, o di "fantascenza erronea", ovvero costruita su basi errate sin dalla partenza! con questa teoria mi candido al premio nobel , quest'anno gia' è stato dato
scommetto che è stato bannato per questo post :asd:
Tranquillo che il prossimo lo dirige lui, se questo va bene.. :)
http://www.tfw2005.com/boards/attachments/nooooo-s96kzw-jpg.27448725/
il terzo corto, quello che spiega il blackout, è beliffimo :sisi:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/22218195_1631387756921403_4229944057481758168_o.jp g?oh=f46ee8fd4374ac20324412d602a5e9c2&oe=5A85219C200 PERE
- - - Aggiornato - - -
https://open.spotify.com/album/5kSUsy5FU3Wcxd4DBvXFm4
Appena visto.
Tears in the snow :-<
Maybeshewill
07-10-17, 01:53
Film imbarazzante
per interdirci i 3 corti sono molto ma molto meglio
neanche cito l'originale che associarlo a sta roba è blasfemia
Lo posto qui per tutti quelli che non mi hanno in ignore (bravih!) e sono interessati.
Dubito durerà per sempre.
144 euro per la Blaster Edition.
Harry puppa [emoji41] [emoji41].
https://www.amazon.de/gp/aw/d/B0765FX7RT/ref=cm_cr_arp_mb_bdcrb_top?ie=UTF8
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/1f9500d6bf08d4d3ba6fdbb342912cbe.jpg
Alastor_Tiziano
07-10-17, 07:25
Uscirà pure in Italia. Pazientate :sisi:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Uscirà pure in Italia. Pazientate :sisi:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando TapatalkA 200 euri forse. Se esce..
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
07-10-17, 07:27
Esce esce
200 euro? Ne ho spesi di più per altre collector in bluray :tsk:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Esce esce
200 euro? Ne ho spesi di più per altre collector in bluray :tsk:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando TapatalkNel dubbio, meglio non avere dubbi. Avrò un Blaster in casa mia :snob:
In caso posso sempre annullare il pre order. :snob:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Mike Pondsmith(creatore di Cyberpunk2020) ha appena visto Blade Runner 2049...[postato su Reddit]
I have just seen the new Blade Runner
More later.
But for now: holy fucking mind blowing.
SEE THIS MOVIE. NOW.
Direi che gli è piaciuto :)
Visto ieri sera.
L’ho trovato splendido. Forse è un po’ troppo didascalico rispetto al primo, con qualche spiegone di troppo, al contrario del capostipite, che lasciava più cose all’interpretazione e ai ragionamenti dello spettatore.
Film da rivedere as soon as possible.
Alastor_Tiziano
07-10-17, 08:46
Qualche pazzo che l'ha visto in 3d c'è ?
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Visto ieri sera. Sala pienissima all'Arcadia di Melzo, età media altina (da quanto ho potuto notare ero il più giovane :asd:). Mi è discretamente piaciuto, anche se a tratti ho trovato la lentezza un po' eccessiva. Niente di lontanamente paragonabile al primo, ma questo era ovvio già dall'inizio.
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
07-10-17, 09:09
Ma siete veramente andati in sala con l'intento di comparare questo seguito con il titolo del 1982 ? :asd:
Io vado questa sera al cinema, ma non ci spero minimamente di vedere qualcosa di migliore del titolo originale, mi basta che sia un buon sci-fi, niente trip mentali da critico cinematografico ...
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Ma siete veramente andati in sala con l'intento di comparare questo seguito con il titolo del 1982 ? :asd:
Io vado questa sera al cinema, ma non ci spero minimamente di vedere a qualcosa di migliore del titolo originale, mi basta che sia un buon sci-fi
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Comparison 2019 vs 2049
https://www.badtaste.it/2017/10/03/blade-runner-2049-foto-pugno-harrison-ford-dato-errore-ryan-gosling/270611/funny-photo-of-harrison-ford-accidentally-punching-ryan-gosling-in-the-face-while-filming-blade-runner-2049/
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Esce esce
200 euro? Ne ho spesi di più per altre collector in bluray :tsk:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=297466
Alastor_Tiziano
07-10-17, 09:42
Bello bello, è come fosse già mio
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Bello bello, è come fosse già mio
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere già finito :caffe: :caffe: :caffe:
Limited edition :caffe: :caffe: :caffe:
Alastor_Tiziano
07-10-17, 09:51
Lo prenderò su ebay ... il posto dove prenderlo lo troverò, stanne certo :asd:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
il forum cinema di everyeye ha piu' recensioni degli utenti! scatenatevi!
- - - Aggiornato - - -
http://forum.everyeye.it/invision/index.php/topic/745823-blade-runner-2049-topic-ufficiale/page-60
Il blaster incluso nella Limited Edition di che materiale è fatto? Chi si occupa di produrlo?
Contando che le repliche fatte bene vengono quasi 1000€, non mi dispiacerebbe un'alternativa ad una cifra più umana, ma non vorrei fosse un pezzo di merda plasticoso
Il blaster incluso nella Limited Edition di che materiale è fatto? Chi si occupa di produrlo?
Contando che le repliche fatte bene vengono quasi 1000€, non mi dispiacerebbe un'alternativa ad una cifra più umana, ma non vorrei fosse un pezzo di merda plasticosoNon credo si sappia. È solo un pre order, ma pare fatto molto bene.
Vedi pics. Maggiori notizie si avranno più avanti, sorprende per ora l uscita nell' Aprile 2019..
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
07-10-17, 10:13
Io presi 3 anni fa il phaser di star trek (limited di into draknesee) allo stesso prezzo.
La qualità non è eccelsa, ma nemmeno da gettar via
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Non credo si sappia. È solo un pre order, ma pare fatto molto bene.
Vedi pics. Maggiori notizie si avranno più avanti, sorprende per ora l uscita nell' Aprile 2019..
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
ma sarà sicuramente aprile 2018...
Io aspetto la mega edition con tutti e due i film e il book(state pur certi che la faranno) :)
LA COLONNA SONORA
https://open.spotify.com/album/5kSUsy5FU3Wcxd4DBvXFm4
Alastor_Tiziano
07-10-17, 10:17
In verità l'uscita ufficiale è 2 febbraio 2018
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
alastor, ma fosti te a fare la recensione di avatar "sono rimasto senza parole"?
In verità l'uscita ufficiale è 2 febbraio 2018
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk5 Aprile 2018.... :uhm:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
07-10-17, 10:23
In italia è 2 febbraio 2018.
La limited uscirà qui al 90%
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
In italia è 2 febbraio 2018.
La limited uscirà qui al 90%
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
E' quel 10% che ti fregherà :asd: :asd:
Potreste discutere qui?
https://www.thegamesmachine.it/forum/cinema/31763-dvd-bd-cofanetti-etc-post1060941.html#post1060941
Grazie.
Ma siete veramente andati in sala con l'intento di comparare questo seguito con il titolo del 1982 ? :asd:
Io vado questa sera al cinema, ma non ci spero minimamente di vedere qualcosa di migliore del titolo originale, mi basta che sia un buon sci-fi, niente trip mentali da critico cinematografico ...
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando TapatalkÈ un seguito, non si può fare a meno di fare paragoni. Altrimenti togli Blade Runner dal titolo e siamo a posto.
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Trovo sia un passaggio di coerenza straordinaria e fra le cose che rendono questo film non solo un magnifico sci-fi ma anche un vero sequel che sviluppa ed elabora quanto è stato costruito nel primo film.
Madonna non vedo l'ora che arrivi mercoledì :rullezza:
Alastor_Tiziano
07-10-17, 10:32
Capito, ma la priorità non può essere il confronto.
Oltretutto è il seguito, non certo il remake
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Mi è discretamente piaciuto, anche se a tratti ho trovato la lentezza un po' eccessiva. Niente di lontanamente paragonabile al primo, ma questo era ovvio già dall'inizio.
Provo un altro punto di vista.
Un fan di Villeneuve potrebbe obiettare che il tema dell'intimità e del bisogno di affetti (del protagonista) è realizzato e approfondito mille volte meglio.
Visto ieri sera, sarò di parte ragazzi non so che dirvi, sarà che sono patito del genere cyberpunk, sarà che sono fanboy, sarà quello che volete ma a me sto film è piaciuto da matti. E sono sincero, le mie aspettative erano non basse, di più. Davvero sono rimasto piacevolmente sorpreso, filmone, guardatelo che ne vale la pena.
E quella collectors DEVE essere mia. Solo non so quanto fidarmi nel prendere la versione tedesca, sicuramente avrà l'audio inglese (tanto in italiano non lo guardo manco sotto tortura) ma non si sa mai, si parla pur sempre di crucchi.
Nightgaunt
07-10-17, 10:54
Come siamo messi col fattore Trump, migranti, muro, indipendent wimmins, stranosessuali e affini?
Come siamo messi col fattore Trump, migranti, muro, indipendent wimmins, stranosessuali e affini?
Nel rispetto del film originale, sono completamente assenti personaggi di colore
ci sono alcune donne però, mi dispiace
Harry_Lime
07-10-17, 11:04
Come siamo messi col fattore Trump, migranti, muro, indipendent wimmins, stranosessuali e affini?Dio che palle che da novembre dell'anno scorso la gente si deve chiedere se c'è un messaggio politico nei film e quanto questo rompe le palle....
Ma che cazzo ve ne frega di trump e migranti? Guardate il film e se ci sono messaggi, dovete voi interpretarli.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
questo film è una sciarada
sulle prime sembra zxxzxxz
e invece è zyzzyyz
questo film è una sciarada
sulle prime sembra zxxzxxz
e invece è zyzzyyzChe tope che tope!
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Visto ieri pomeriggio all'Arcadia di Melzo in rigorosa solitudine. Film bellissimo per quanto mi riguarda, magnifico da vedersi, trama piacevole con solo qualche piccola caduta qui e là. Alla fine il mondo dell'originale è stato ripreso e allargato con coerenza in vista di progetti futuri.
Una cosa che non mi è chiara, non ho capito se me la sono persa io o se non sia stata spiegata:
Il fatto che K avesse impiantati i ricordi della figlia di Deckard faceva parte di un piano, come gli spiega la donna senza occhio. Il fatto però che proprio lui stesse indagando sul caso era casuale o faceva parte proprio del piano?
È un seguito, non si può fare a meno di fare paragoni. Altrimenti togli Blade Runner dal titolo e siamo a posto.
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Esatto. Il problema è proprio questo a mio avviso, oltretutto quasi tutti gli "innesti" di Blade Runner hanno un che' di "posticcio" , quasi di "forzato", almeno questa è stata la mia impressione. Di sicuro non ho buttato i soldi, i film è costruito abbastanza bene e pur in una eccessiva lunghezza ed in una prima parte veramente troppo lenta (e non è che sia lenta perchè ci siano chissa quali contenuti psicologi o mirabilie visive, che vengono invece piu' avanti nel film) in qualche modo scorre, ma non m'ha trasmesso nulla, magari se capita in tv lo rivedo pure ma non mi viene certo nessun afflato di andarmi a rituffare in altri 163 minuti ...carini. Probabilmente la presa che puo' avere su qualcuno che, magari piu' giovane, ha visto "meno roba", è diversa.
ma perchè non ci sono neGri in blade runner? c'è stato un virus che killava i neGri?
I corti avrebbero dovuto metterli prima del film.
Son tutti belli.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
pero' un po' l'amaro in bocca ce l'ho, per una cosa: blade runner 1 azzecco' ben poco sull'evoluzione di los angeles e della tecnologie in generale (le colonie extramondo! altri pianeti colonizzati nel 2019!), e nel seguito si è voluti continuare su questa "falsa pista storica"..... non sarebbe stato meglio resettare alcune cose e renderle piu' credibili, in proiezione di un 2049 piu' credibile?
LO STESSO CAMBIAMENTO CLIMATICO VIRATO SUL "FREDDO" E LA "NEVE" appare estremamente improbabile: per come stanno le cose, TRA 30 ANNI A LOS ANGELES CI SARANNO MOLTO PROBABILMENTE 4\5 GRADI IN PIU', IN MEDIA
come fantascienza astratta nulla da dire, ma perde di credibilità tecnica, tant'è che philip k. dick, poco prima di morire, riusci' a vedere il primo film, e disse che non si trattava di fantascienza, ma di futurismo, perchè tentava di immaginare un mondo credibile nel futuro.... ma tale credibilità abbiamo visto che si è persa... perchè indugiare nell'errore?
(morando morandini)
https://i.imgur.com/c6gHNFm.jpg
in pratica te lo auto spoileri ma senza andare a vederlo perchè sta a 60 km e una gita in auto è da giovani, poi tra un mese scarichi il torrent e te lo guardi mentre mangi le patatine
e a metà film interrompi, ti alzi e vai a giocare a qualcosa
I corti avrebbero dovuto metterli prima del film.
Son tutti belli.
:sisi:
I corti avrebbero dovuto metterli prima del film.
Son tutti belli.
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Che corti? :uhm:
Che corti? :uhm:Vai su YouTube Sony pictutes IT e vedi tutti e 3.
Non lo hai visti? [emoji3][emoji848]
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Che corti? :uhm:
:alesisi:
http://www.paramountchannel.it/news/blade-runner-2049-corti/wp6dxd
Capito, ma la priorità non può essere il confronto.
Oltretutto è il seguito, non certo il remake
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Non capisco in quale modo i concetti di priorità e remake si inseriscano all'interno della discussione (chi ha mai parlato di remake? chi è talmente stordito da imporsi delle priorità di valutazione?). 2049 non è una fan-fiction ma un sequel totale che riprende forma, tematiche e personaggi dell'originale; pensarlo in relazione al primo film è non solo lecito ma persino doveroso. E forse sarebbe il caso che tu lo veda, invece di continuare a puntualizzare sul nulla come un jukebox che lancia ovvietà o incomprensibili mezze frasi.
Provo un altro punto di vista.
Un fan di Villeneuve potrebbe obiettare che il tema dell'intimità e del bisogno di affetti (del protagonista) è realizzato e approfondito mille volte meglio.
A me Villeneuve piace e pure parecchio, ma personalmente non azzarderei mai un' uscita simile ;). Quasi 50 minuti in piu' di film per ridire, benino, quello che è già stato detto 35 anni fa' è ben lontano per me dal "approfondito mille molte meglio".
Ps
Il corto animato, nonostante evidenti richiami, è molto bello. :sisi:
Capito, ma la priorità non può essere il confronto.
Oltretutto è il seguito, non certo il remake
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Ma che commento è, questo? Da uno che non ha nemmeno visto il film, poi.
pero' un po' l'amaro in bocca ce l'ho, per una cosa: blade runner 1 azzecco' ben poco sull'evoluzione di los angeles e della tecnologie in generale (le colonie extramondo! altri pianeti colonizzati nel 2019!), e nel seguito si è voluti continuare su questa "falsa pista storica"..... non sarebbe stato meglio resettare alcune cose e renderle piu' credibili, in proiezione di un 2049 piu' credibile?
LO STESSO CAMBIAMENTO CLIMATICO VIRATO SUL "FREDDO" E LA "NEVE" appare estremamente improbabile: per come stanno le cose, TRA 30 ANNI A LOS ANGELES CI SARANNO MOLTO PROBABILMENTE 4\5 GRADI IN PIU', IN MEDIA
come fantascienza astratta nulla da dire, ma perde di credibilità tecnica, tant'è che philip k. dick, poco prima di morire, riusci' a vedere il primo film, e disse che non si trattava di fantascienza, ma di futurismo, perchè tentava di immaginare un mondo credibile nel futuro.... ma tale credibilità abbiamo visto che si è persa... perchè indugiare nell'errore?
(morando morandini)
questa sarebbe stata davvero la cosa più scema possibile.
"ehy facciamo un seguito di Blade Runner? siiiii fico, mapperò aggiorniamo l'ambientazione con le previsioni climatiche e futuristiche attuali, che altrimenti non è REALISTICO"
MACCHECCAZZO :rotfl:
Maybeshewill
07-10-17, 14:33
Potreste discutere qui?
https://www.thegamesmachine.it/forum/cinema/31763-dvd-bd-cofanetti-etc-post1060941.html#post1060941
Grazie.
madonna se hanno rotto il cazzo
Vai su YouTube Sony pictutes IT e vedi tutti e 3.
Non lo hai visti? [emoji3][emoji848]
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
ci sono i sub in ita?
Harry_Lime
07-10-17, 15:01
A me Villeneuve piace e pure parecchio, ma personalmente non azzarderei mai un' uscita simile ;). Quasi 50 minuti in piu' di film per ridire, benino, quello che è già stato detto 35 anni fa' è ben lontano per me dal "approfondito mille molte meglio".
Hai capito tutto proprio del film.
Le tematiche del precedente vengono per il 90% abbandonate dopo i primi 5 minuti.
Poi il film trova la sua forma, i suoi contenuti e ne fa tesoro per conservare gli elementi stilistici dell'originale ed elaborare l'evoluzione delle stesse tematiche trattate nel primo, ad uno stadio altro. E non posso dire di più per non spoilerare, ma affermare che ci siano 50 minuti in più per ribadire le stesse cose del primo, significa DAVVERO non avere compreso il film.
ci sono i sub in ita?
:sisi: :sisi: :sisi: :sisi: :sisi:
Sta tutto qua per i sub ita.
http://www.paramountchannel.it/news/blade-runner-2049-corti/wp6dxd
Hai capito tutto proprio del film.
Le tematiche del precedente vengono per il 90% abbandonate dopo i primi 5 minuti.
Poi il film trova la sua forma, i suoi contenuti e ne fa tesoro per conservare gli elementi stilistici dell'originale ed elaborare l'evoluzione delle stesse tematiche trattate nel primo, ad uno stadio altro. E non posso dire di più per non spoilerare, ma affermare che ci siano 50 minuti in più per ribadire le stesse cose del primo, significa DAVVERO non avere compreso il film.
Intanto datti una calmata, a parte che nella prima ora succede assai poco, altro che tematiche del primo film abbandonate dopo 5 minuti. E un film con pochissime trovate originali (ad onor del vero le poche che ci sono la parte migliore del film) che non muove nessun dubbio etico che non sia stato già mosso nel primo , che non emoziona , non stupisce, o per lo meno a me no ha emozionato né stupito e con l'aggravante finale di appesantire inutilmente il film con "incastri forzati" rispetto al primo ed altri elementi come "il prescelto", la rivolta di massa etc che francamente ormai sono triti e ritriti. Certamente c'è una "continuazione" (che poi forse è proprio il problema del film ) ma non parlerei di "evoluzione", quella sarebbe stata invece magari auspicabile. Quindi sì, 163 minuti sono veramente troppi per quanto si (ri)vede e si (ri)sente. E cmq un film discreto certo, ben girato e ben recitato ma nulla di piu'.
Alastor_Tiziano
07-10-17, 15:58
Tra me e me iniziavo a pensare che, forse, andare a vedere un film tale, con quasi 3 ore di girato, sicuramente lento (parole di molti di voi), alle 21.30, dopo 5 ore scarse di sonno, sia stata una scelta infelice :asd:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nel rispetto del film originale, sono completamente assenti personaggi di colore
non ci avevo fatto caso, mica poca roba di sti tempi. Villeneuve morirà in un misterioso incidente stradale.
Alastor_Tiziano
07-10-17, 16:16
Ma nel cast non è presente Barkhad Abdi ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/7df1aaa6938302a81c7b841ebb1a2e63.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
07-10-17, 16:16
Intanto datti una calmata, a parte che nella prima ora succede assai poco, altro che tematiche del primo film abbandonate dopo 5 minuti. E un film con pochissime trovate originali (ad onor del vero le poche che ci sono la parte migliore del film) che non muove nessun dubbio etico che non sia stato già mosso nel primo , che non emoziona , non stupisce, o per lo meno a me no ha emozionato né stupito e con l'aggravante finale di appesantire inutilmente il film con "incastri forzati" rispetto al primo ed altri elementi come "il prescelto", la rivolta di massa etc che francamente ormai sono triti e ritriti. Certamente c'è una "continuazione" (che poi forse è proprio il problema del film ) ma non parlerei di "evoluzione", quella sarebbe stata invece magari auspicabile. Quindi sì, 163 minuti sono veramente troppi per quanto si (ri)vede e si (ri)sente. E cmq un film discreto certo, ben girato e ben recitato ma nulla di piu'.Era ora che arrivassero i detrattori della lentezza e del messaggio complesso.
Erano già passate 48 ore dall'uscita è ancora nessuno si era palesato.
Ora si che riconosco questa sezione del forum.
Ma d'altronde con gente che sta commentando senza nemmeno averlo visto, cosa mi aspetto (non mi riferisco a te).
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
07-10-17, 16:34
Ma nel cast non è presente Barkhad Abdi ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/7df1aaa6938302a81c7b841ebb1a2e63.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
C'è lui e un poliziotto è afroamericano
ma infatti il tipo di colore c'è. :bua:
Ma nel cast non è presente Barkhad Abdi ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171007/7df1aaa6938302a81c7b841ebb1a2e63.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
è vero il tipo del legno!
Tra me e me iniziavo a pensare che, forse, andare a vedere un film tale, con quasi 3 ore di girato, sicuramente lento (parole di molti di voi), alle 21.30, dopo 5 ore scarse di sonno, sia stata una scelta infelice :asd:
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkLa prima volta che ho visto Blade Runner mi sono addormentato.
Ergo sarà per te un buon auspicio per una seconda visione più avanti, se le cose non dovessero andar bene.. :sisi:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Era ora che arrivassero i detrattori della lentezza e del messaggio complesso.
Non ho niente contro i film "lenti", solo che in questo caso mi è parso che la lentezza fosse eccessiva. Mi riferisco in particolare alla parte iniziale.
La prima volta che ho visto Blade Runner mi sono addormentato.
Ergo sarà per te un buon auspicio per una seconda visione più avanti, se le cose non dovessero andar bene.. :sisi:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Io Blade Runner lo vidi la prima volta da piccolo in una rete locale sicula, "il mito" doveva ancora nascere e veniva dato in estate in seconda serata, era ancora la versione cinematografica con la voce fuori campo etc , ovviamente non ne capì molto (e qua Harry_Lime potrà dire "hai visto che non capisci" :D ) ma ne rimasi a dir poco folgorato, lo guardai credo ad occhi sbarrati tipo la ragazzina di Poltergeist :eek:
Maybeshewill
07-10-17, 18:10
Io Blade Runner lo vidi la prima volta da piccolo in una rete locale sicula, "il mito" doveva ancora nascere e veniva dato in estate in seconda serata, era ancora la versione cinematografica con la voce fuori campo etc , ovviamente non ne capì molto (e qua Harry_Lime potrà dire "hai visto che non capisci" :D ) ma ne rimasi a dir poco folgorato, lo guardai credo ad occhi sbarrati tipo la ragazzina di Poltergeist :eek:
:thumbup:
mai visto blade runner cinematografico, subito la director's cut
non me lo ricordo
https://youtu.be/NXuQv4s9pV0
Aló dice che non è un brutto film ma non è nemmeno un capolavoro come molti vogliono far credere.
Ma soprattutto dice che è blasfemo paragonarlo all'originale perché di questo non rimane in mente nulla e la sceneggiatura è inferiore.
Gosling piatto, Harrison Ford scazzato(anche se un po' meno dell'ultimo Star Wars), Leto pessimo.
Che ne pensi Harry? :fag:
Gosling è perfetto per quel ruolo (e aggiungo che mi è antipatico dai tempi di Hercules Junior), Ford molto meglio di quanto mi aspettassi (ha la sua età).
Leto non è andato a benissimo, ma non per colpa sua.
È un ottimo seguito, con dei difetti. A me è piaciuto molto.
Il primo è e rimane un capolavoro inarrivabile.
Almeno fino a quando non avremmo Harry alla regia :sisi:
E vi chiedo: ma avete idea di che impresa può essere realizzare un film del genere??
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Ora che l'ho visto posso dire la mia, considerando che forse dovrei rivederlo, anche se NON ne sento la necessità. Che è poi quello che mi lascia pensare che non sia stato un filmone.
Bisogna separare la parte tecnica, spettacolare, dal resto. Un problema che sto vedendo spesso in vari blockbuster dei registi di grido degli ultimi tempi: Inarritu, Nolan, Villenevue. E che li accosta molto, con le debite proporzioni, a Scott ( e Cameron) rispetto ad altri registi storici. Ovvero essere perfetti tecnicamente ma non saper andare oltre la sceneggiatura che gli danno in mano. Io che studio la scrittura rispetto ad un Harry che si rifà molto agli aspetti tecnici vedo un fortissimo contrasto nel lavoro di alcuni registi. Se hanno un grande scrittore alla sceneggiatura cagano capolavori. Altrimenti la qualità del film va dal buono al discreto, reggendosi tutto sulla loro tecnica senza riuscire a dire qualcosa in più di proprio rispetto al testo. Ancora di più Villenevue in questo caso essendo costretto nei limiti del sequel (limiti creativi ovviamente).
In soldoni il film è buono, forse anche qualcosa di più ed è il migliore tra i seguiti o remake che ultimamente ci hanno triturato i coglioni. Ma ho come l'impressione che stia Scott come Hyams sta a Kubrik. Nel primo caso tiene in piedi il film l'aspetto tecnico, nel secondo la sceneggiatura, rispetto al primo Monolito cinematografico.
E forse Villenevue si compiace anche troppo della sua bravura, con inquadrature ossessivamente lunghe in momenti ingiustificati, vivendo una sceneggiatura che se per molto si rifà al primo, pedissequamente volendo riprendere i temi del 1982 (ormai affrontati e sviscerati anche da altri ottimi film che forse sono i veri seguiti spirituali di Blade Runner in tal senso, come Ex Machina per dirne uno) inserendo una traccia, e non posso nemmeno chiamarla diversamente visto che viene praticamente lasciata in bocca ad un ipotetico seguito, di un'idea messianica in salsa politica, con dietro Wallace come burattinaio, che fa tutto riferimento al personaggio femminile di cui non faccio il nome per non spoilerare niente.
Fosse stato incentrato su quel tema, e quindi concluso nel film stesso, allora si sarebbe trattato di un grandissimo film al netto degli errori di scrittura. Forse all'altezza del nome di cui non aveva necessariamente bisogno. Siccome si capisce ampiamente, dopo quasi tre ore, eccessive, di film, che se ne riparla alla prossima puntata, un poco come Covenant, si capisce che anche Blade Runner è diventato un franchise da serializzare. Ma non tutto si può serializzare...
ahaha d'alo' che dice "immaginavamo il 2000 con le astronavi.... stacco... vi parlo oggi dal 2017 e a roma ci sono le buche e annamo ancora in bicicletta!" :)
se non fosse l'oculus che mi son appena tolto dal viso, crederei di essere ancora negli anni 90!
MrWashington
07-10-17, 20:35
Visto oggi, grandissimo film. E concordo pienamente con harry.
Subitissimo il blu ray appena esce.
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
A me Villeneuve piace e pure parecchio, ma personalmente non azzarderei mai un' uscita simile ;). Quasi 50 minuti in piu' di film per ridire, benino, quello che è già stato detto 35 anni fa' è ben lontano per me dal "approfondito mille molte meglio".
Io parlo di Deckard/Rachael e K/Joi, non di tutto il film con relative tematiche.
AH, D'ALO' NEL VIDEO DI SOPRA DICE CHE PROMETHEUS E' GENIALE!
Tra qualche ora se non si è addormentato avremmo anche il commento di Alastor :rullezza:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Ah specifico che ho dovuto davvero faticare nel non considerare l'aspetto emotivo nel mio giudizio, altrimenti starei gridando al capolavoro solo per i rimandi e certe scene, un poco come avrei fatto, ma lì l'emotività era assai minore a causa dei prequel, per Episodio VII... Mi sento un poco meno algido di Gosling... Ma io da un film non voglio more of the same, voglio semplicemente more of wonder...
Ora che l'ho visto posso dire la mia, considerando che forse dovrei rivederlo, anche se NON ne sento la necessità. Che è poi quello che mi lascia pensare che non sia stato un filmone.
Bisogna separare la parte tecnica, spettacolare, dal resto. Un problema che sto vedendo spesso in vari blockbuster dei registi di grido degli ultimi tempi: Inarritu, Nolan, Villenevue. E che li accosta molto, con le debite proporzioni, a Scott ( e Cameron) rispetto ad altri registi storici. Ovvero essere perfetti tecnicamente ma non saper andare oltre la sceneggiatura che gli danno in mano. Io che studio la scrittura rispetto ad un Harry che si rifà molto agli aspetti tecnici vedo un fortissimo contrasto nel lavoro di alcuni registi. Se hanno un grande scrittore alla sceneggiatura cagano capolavori. Altrimenti la qualità del film va dal buono al discreto, reggendosi tutto sulla loro tecnica senza riuscire a dire qualcosa in più di proprio rispetto al testo. Ancora di più Villenevue in questo caso essendo costretto nei limiti del sequel (limiti creativi ovviamente).
In soldoni il film è buono, forse anche qualcosa di più ed è il migliore tra i seguiti o remake che ultimamente ci hanno triturato i coglioni. Ma ho come l'impressione che stia Scott come Hyams sta a Kubrik. Nel primo caso tiene in piedi il film l'aspetto tecnico, nel secondo la sceneggiatura, rispetto al primo Monolito cinematografico.
E forse Villenevue si compiace anche troppo della sua bravura, con inquadrature ossessivamente lunghe in momenti ingiustificati, vivendo una sceneggiatura che se per molto si rifà al primo, pedissequamente volendo riprendere i temi del 1982 (ormai affrontati e sviscerati anche da altri ottimi film che forse sono i veri seguiti spirituali di Blade Runner in tal senso, come Ex Machina per dirne uno) inserendo una traccia, e non posso nemmeno chiamarla diversamente visto che viene praticamente lasciata in bocca ad un ipotetico seguito, di un'idea messianica in salsa politica, con dietro Wallace come burattinaio, che fa tutto riferimento al personaggio femminile di cui non faccio il nome per non spoilerare niente.
Fosse stato incentrato su quel tema, e quindi concluso nel film stesso, allora si sarebbe trattato di un grandissimo film al netto degli errori di scrittura. Forse all'altezza del nome di cui non aveva necessariamente bisogno. Siccome si capisce ampiamente, dopo quasi tre ore, eccessive, di film, che se ne riparla alla prossima puntata, un poco come Covenant, si capisce che anche Blade Runner è diventato un franchise da serializzare. Ma non tutto si può serializzare...
La tua conclusione sulla serializzazione è la stessa di Aló.
La tua conclusione sulla serializzazione è la stessa di Aló.
Però Alò è un poco paraculo, lui altre volte l'ha apprezzata per altri franchise, io di solito me ne guardo bene, a meno che appunto sia capace di rinnovarsi nei temi trattati. Comunque non avevo visto la videorecensione subito, mortacci sua e la versione dei produttori...
Harry_Lime
07-10-17, 20:56
https://youtu.be/NXuQv4s9pV0
Aló dice che non è un brutto film ma non è nemmeno un capolavoro come molti vogliono far credere.
Ma soprattutto dice che è blasfemo paragonarlo all'originale perché di questo non rimane in mente nulla e la sceneggiatura è inferiore.
Gosling piatto, Harrison Ford scazzato(anche se un po' meno dell'ultimo Star Wars), Leto pessimo.
Che ne pensi Harry? :fag:Non che le recensioni del film originale fossero poi così positive eh.
Basta leggere la wiki Di blade runner per capire che un film non diventa capolavoro quando esce, ma quando sedimenta.
Detto ciò, nel 2017 tutti i film sono destinati a subire la.condanna del pubblico di massa in maniera rapida. Dei social, Delle mode, Delle effusioni e Delle esternazioni inutili di tutti. Mi domando che fine avesse fatto Blade Runner se fosse uscito oggi per la prima volta o se viceversa i social e la comunicazione istantanea fossero esistiti 35 anni fa. Avremmo avuto la gente che lo boicottava per la lentezza e chi avrebbe perso 72 ore a parlare di confronti con chissà quale film del passato, senza nemmeno essere stato al cinema.
Insomma, non è la critica che definisce se è un capolavoro, ma il tempo in cui esce e la sedimentazione di questo dopo anni.
Ma in questi anni di nulla digitale, 48 ore è già troppo tempo per non averlo già ucciso dal pubblico generalista e dai fan.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Comunque non avevo visto la videorecensione subito, mortacci sua e la versione dei produttori...
Infatti :asd:
io non l'ho ancora visto ma è come se ne sapessi piu' di voi tutti messi assieme! :cavalca: :donchischiotte:
Non che le recensioni del film originale fossero poi così positive eh.
Basta leggere la wiki Di blade runner per capire che un film non diventa capolavoro quando esce, ma quando sedimenta.
Detto ciò, nel 2017 tutti i film sono destinati a subire la.condanna del pubblico di massa in maniera rapida. Dei social, Delle mode, Delle effusioni e Delle esternazioni inutili di tutti. Mi domando che fine avesse fatto Blade Runner se fosse uscito oggi per la prima volta o se viceversa i social e la comunicazione istantanea fossero esistiti 35 anni fa. Avremmo avuto la gente che lo boicotta per la lentezza e chi avrebbe perso 72 ore a parlare di confronti con chissà quale film del passato, senza nemmeno essere stato al cinema.
Insomma, non è la critica che definisce se è un capolavoro, ma il tempo in cui esce e la sedimentazione di questo dopo anni.
Ma in questi anni di nulla digitale, 48 ore è già troppo tempo per non averlo già ucciso dal pubblico generalista e dai fan.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Questo di recensioni positivissime però ne ha avute tante, pure troppe per me. E ultimamente mi sembra che si parta già con l'idea che certi registi non sbaglino un colpo, quasi senza rendersi conto che regia e film non sono un unico omogeneo, un film può essere anche non un capolavoro nonostante una regia eccezionale. Prima, come dimostra appunto l'originale di Scott non era così... Posto che Blade Runner ha i suoi difetti anch'esso.
- - - Aggiornato - - -
Infatti :asd:
Che poi se gli piace tanto dovrebbe apprezzare questo che è costruito a tavolino in buona sostanza dal produttore, per fare i seguiti di cui parla male...:asd:
Non che le recensioni del film originale fossero poi così positive eh.
Basta leggere la wiki Di blade runner per capire che un film non diventa capolavoro quando esce, ma quando sedimenta.
Detto ciò, nel 2017 tutti i film sono destinati a subire la.condanna del pubblico di massa in maniera rapida. Dei social, Delle mode, Delle effusioni e Delle esternazioni inutili di tutti. Mi domando che fine avesse fatto Blade Runner se fosse uscito oggi per la prima volta o se viceversa i social e la comunicazione istantanea fossero esistiti 35 anni fa. Avremmo avuto la gente che lo boicottava per la lentezza e chi avrebbe perso 72 ore a parlare di confronti con chissà quale film del passato, senza nemmeno essere stato al cinema.
Insomma, non è la critica che definisce se è un capolavoro, ma il tempo in cui esce e la sedimentazione di questo dopo anni.
Ma in questi anni di nulla digitale, 48 ore è già troppo tempo per non averlo già ucciso dal pubblico generalista e dai fan.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Concordo sulla definizione di capolavoro :sisi:
Necronomicon
07-10-17, 21:07
Non ho ancora visto il film ma secondo me sto leggendo un po' di cagate in questo topic.
Blade Runner è - e sempre sarà - un film di nicchia. Talmente di nicchia che lo Scott di oggi non saprebbe nemmeno come girarlo un film così.
Non è un caso che sia stato affidato a Villeneuve.
Villeneuve, che è regista attento e intelligente, non si lascia certo andare alle necessità di rendere il prodotto mainstream. È lento leggo.
Perché il primo c'ha i botti, immagino :asd:
No vi dico io come funziona. Il primo è uscito quando eravate ragazzetti o prima della vostra nascita, l'avete guardato perché "capolavoro" quindi non potete esprimere sinceramente il vostro pensiero su un qualcosa di già storicizzato, per cui ora andate a vederne il seguito e trovate, conoscendo lo stile di Villeneuve, una roba che non è nei vostri gusti e vi azzardate a muovere le stesse critiche che venivano mosse al primo film prima che assurgesse a cult movie :asd:
Quando vedrò il film giudicherò meglio
Non ho ancora visto il film ma secondo me sto leggendo un po' di cagate in questo topic.
Blade Runner è - e sempre sarà - un film di nicchia. Talmente di nicchia che lo Scott di oggi non saprebbe nemmeno come girarlo un film così.
Non è un caso che sia stato affidato a Villeneuve.
Villeneuve, che è regista attento e intelligente, non si lascia certo andare alle necessità di rendere il prodotto mainstream. È lento leggo.
Perché il primo c'ha i botti, immagino :asd:
No vi dico io come funziona. Il primo è uscito quando eravate ragazzetti o prima della vostra nascita, l'avete guardato perché "capolavoro" quindi non potete esprimere sinceramente il vostro pensiero su un qualcosa di già storicizzato, per cui ora andate a vederne il seguito e trovate, conoscendo lo stile di Villeneuve, una roba che non è nei vostri gusti e vi azzardate a muovere le stesse critiche che venivano mosse al primo film prima che assurgesse a cult movie :asd:
Quando vedrò il film giudicherò meglio
Veramente Villenevue per me era proprio la garanzia che venisse fuori molto di suo. Invece mi è sembrato un poco schiacciato sul lato tecnico e costretto dal nome che il seguito si portava dietro. Intendiamoci, a me è piaciuto, come ho detto è forse tra i remake\seguiti\spin off meglio riusciti degli ultimi anni, ma non così tanto da capire toni così entusiastici. Per dire, sullo stesso tema trito e ritrito, mi è piaciuto di più Ex Machina. E ho l'impressione che nel complesso mi siano più piaciuti altri film di Villenevue, anche se qui il livello tecnico è superiore ai precedenti. Come fu per l'Inarritu di Birdman rispetto a Revenant...
Harry_Lime
07-10-17, 21:22
Questo di recensioni positivissime però ne ha avute tante, pure troppe per me. E ultimamente mi sembra che si parta già con l'idea che certi registi non sbaglino un colpo, quasi senza rendersi conto che regia e film non sono un unico omogeneo, un film può essere anche non un capolavoro nonostante una regia eccezionale. Prima, come dimostra appunto l'originale di Scott non era così... Posto che Blade Runner ha i suoi difetti anch'esso.
Perchè allora non hai capito come funziona la critica contemporanea.
Nel 1982 la critica scriveva su giornali che si pagavano gli scrittori nel momento in cui tu compravi la rivista stessa.
Nel 2017 la critica scrive su carta digitale GRATUITA per i lettori, che si ripaga (poco e male), dai click delle inserzioni.
Morale: se tu scrivi una review NORMALE, non fai click. Se scrivi CAPOLAVORO o CACCA TOTALE, fai click bait.
Detto ciò,la critica estremista è sempre esistita, ma ora è una necessità comune, dove prima era una erronea eccezione.
Rifletti ora.
E vi chiedo: ma avete idea di che impresa può essere realizzare un film del genere??
nessuno gliel'ha chiesto e nessuno voleva un seguito... :boh2:
Harry_Lime
07-10-17, 21:33
Veramente Villenevue per me era proprio la garanzia che venisse fuori molto di suo. Invece mi è sembrato un poco schiacciato sul lato tecnico e costretto dal nome che il seguito si portava dietro. Intendiamoci, a me è piaciuto, come ho detto è forse tra i remake\seguiti\spin off meglio riusciti degli ultimi anni, ma non così tanto da capire toni così entusiastici. Per dire, sullo stesso tema trito e ritrito, mi è piaciuto di più Ex Machina. E ho l'impressione che nel complesso mi siano più piaciuti altri film di Villenevue, anche se qui il livello tecnico è superiore ai precedenti. Come fu per l'Inarritu di Birdman rispetto a Revenant...
Ma che cazzo stai dicendo?
Schiacciato dal lato tecnico? E' Blade Runner, ha lavorato sulla fotografia, sulla scenografia e sulla colonna sonora musicale come il predecessore.
Estrema e sporca nel precedente, pulita e iperreale nell'attuale. Per spazzare via il vecchio e lasciare solo quel che conta.
Impara la differenza tra scarno e pulito.
Anche l'ideologia che non ci sia VIllenueve in questo film DI VILLENUEVE è senza senso. Continua il tema della ricerca dell'identità e della destrutturazione del protagonista. Chiedendosi come in Sicario, Enemy e Arrival, quale sia il vero senso dell'essere io, del desiderare un'ascesa superiore, del togliersi il dubbio su quanto questa identità sia davvero reale e parte della società.
E come sicario, detronizza il protagonista nell'ultimo quarto del film, ponendolo in secondo piano e diventando solo oggetto per concludere la missione.
Ma davvero, tu Zeppeli sei molto intelligente, ma non buttare via frasi solo per andare controcorrente e trovare per forza un urto nel sistema di ogni film.
Perchè allora non hai capito come funziona la critica contemporanea.
Nel 1982 la critica scriveva su giornali che si pagavano gli scrittori nel momento in cui tu compravi la rivista stessa.
Nel 2017 la critica scrive su carta digitale GRATUITA per i lettori, che si ripaga (poco e male), dai click delle inserzioni.
Morale: se tu scrivi una review NORMALE, non fai click. Se scrivi CAPOLAVORO o CACCA TOTALE, fai click bait.
Detto ciò,la critica estremista è sempre esistita, ma ora è una necessità comune, dove prima era una erronea eccezione.
Rifletti ora.
Ma mi rendo conto di questo aspetto, solo che non lo vedo, e credo nemmeno tu, particolarmente positivo. Anzi. Passare da un estremo all'altro è stupido quanto dire che 2010 l'anno del contatto è un cesso di film. Lo vediamo anche nei videogiochi, dove un gioco da 7, che di per se dovrebbe essere un buon voto, diventa una bocciatura ed i primi a lamentarsene non sono gli utenti che magari lo hanno davvero giocato e valutato comunque positivamente, ma soprattutto i publisher, che poi fanno pressione sulla stampa che campa degli spazi pubblicitari oltre che dei click, appunto, che vogliono attirare.
Harry_Lime
07-10-17, 21:35
nessuno gliel'ha chiesto e nessuno voleva un seguito... :boh2:
Tu rientri nella categoria di quelli che devono ancora vederlo o di quelli che l'hanno trovato lento e vuoto?
Ma che cazzo stai dicendo?
Schiacciato dal lato tecnico? E' Blade Runner, ha lavorato sulla fotografia, sulla scenografia e sulla colonna sonora musicale come il predecessore.
Estrema e sporca nel precedente, pulita e iperreale nell'attuale. Per spazzare via il vecchio e lasciare solo quel che conta.
Impara la differenza tra scarno e pulito.
Anche l'ideologia che non ci sia VIllenueve in questo film DI VILLENUEVE è senza senso. Continua il tema della ricerca dell'identità e della destrutturazione del protagonista. Chiedendosi come in Sicario, Enemy e Arrival, quale sia il vero senso dell'essere io, del desiderare un'ascesa superiore, del togliersi il dubbio su quanto questa identità sia davvero reale e parte della società.
E come sicario, detronizza il protagonista nell'ultimo quarto del film, ponendolo in secondo piano e diventando solo oggetto per concludere la missione.
Ma davvero, tu Zeppeli sei molto intelligente, ma non buttare via frasi solo per andare controcorrente e trovare per forza un urto nel sistema di ogni film.
Potresti essere meno offensivo visto che non hai capito il senso di quello che ho scritto? Mi spiego meglio: "schiacciato sul lato tecnico" intendo dire proprio che ha lavorato moltissimo e bene sugli aspetti da te citati senza metterci qualcosa sulla sceneggiatura per correggerne i difetti. Non riuscendo a sopperire, secondo me ovviamente, con la sua perizia in quegli aspetti, alle carenze di una scrittura un poco zoppicante e scontata.
Inoltre quello di cui parli a proposito del filone narrativo che si rifà ai precedenti di Villenevue era già un tema del primo, per metterci del suo doveva proprio variare su quei temi che anche lui, come Blade Runner del 1982 ha già sviscerato, e bene, in contesti del tutto differenti.
E c'era il tema messianico e politico da toccare con la sua sensibilità, invece è tornato su quelli che già conosceva e, ripeto, ci trasciniamo dietro dal primo film di Scott, trattati in ambito fantascientifico nella dimensione dell'umanizzazione della macchina (dell'ascensione ad uno stadio superiore del creato rispetto al creatore), molto bene da altri autori, come Garland.
In soldoni Harry, c'era bisogno di ripetersi e ripetere qualcosa di già trattato? O da Villenevue vuoi sempre il solito come al bar?
Drake Ramoray
07-10-17, 21:37
ma la fortuna del discorso " ho visto cose che voi umani..." è tutta italiana o sbaglio?
anche in inglese il momento ed il discorso sono importanti ma mi pare che qui da noi oltre a suonare meglio sia entrata come battuta nell'usco comune
me l'ha fatto pensare la critica letta sentita da un paio di parti sul fatto che in questo manchi un momento così topico in questo 2049
critica che trovo senza in senso , ma anche basta parlare di opinioni di altri
giusto per non alzare il livello della discussione sono già state tessute le lodi di Ana de Armas?
m'ero innamorato già in War dogs/Trafficanti o come si chiamava
Necronomicon
07-10-17, 21:38
Ma mi rendo conto di questo aspetto, solo che non lo vedo, e credo nemmeno tu, particolarmente positivo. Anzi. Passare da un estremo all'altro è stupido quanto dire che 2010 l'anno del contatto è un cesso di film. Lo vediamo anche nei videogiochi, dove un gioco da 7, che di per se dovrebbe essere un buon voto, diventa una bocciatura ed i primi a lamentarsene non sono gli utenti che magari lo hanno davvero giocato e valutato comunque positivamente, ma soprattutto i publisher, che poi fanno pressione sulla stampa che campa degli spazi pubblicitari oltre che dei click, appunto, che vogliono attirare.La critica dei videogiochi è grossomodo ancora al consiglio per gli acquisti, data sia la caratura media del recensore che l'obiettivo della recensione stessa. Paragonarla alla critica cinematografica seria (quella che probabilmente non viene letta da nessuno :asd: ) è davvero improponibile
ana de armas ha gli ossicini facciali sexy!
ma la fortuna del discorso " ho visto cose che voi umani..." è tutta italiana o sbaglio?
anche in inglese il momento ed il discorso sono importanti ma mi pare che qui da noi oltre a suonare meglio sia entrata come battuta nell'usco comune
É quasi uguale :sisi: (1'48")
C'è anche una diatriba sulla paternità della battuta sulle lacrime (Hauer sostiene sia una sua idea).
https://www.youtube.com/watch?v=NoAzpa1x7jU
La critica dei videogiochi è grossomodo ancora al consiglio per gli acquisti, data sia la caratura media del recensore che l'obiettivo della recensione stessa. Paragonarla alla critica cinematografica seria (quella che probabilmente non viene letta da nessuno :asd: ) è davvero improponibile
Ma si, è un'iperbole, tuttavia oggi critici si improvvisano in tanti anche su autorevoli testate, volendone fare un'altra potremmo parlare del giornalismo sportivo di oggi rispetto a quello di un tempo, una volta non era la discarica di chi non sapeva scrivere...:asd:
PS fermo restando che una critica sugli aspetti tecnici di un film la lascio a Harry che appunto se ne intende, mentre mi concentro su quello della scrittura, che perlomeno mi è più consona e familiare, senza pretendere di essere chi sa chi io stesso nei giudizi.
Necronomicon
07-10-17, 21:50
Lo è sempre stata, invece. Ha sempre avuto uno stile ampolloso :asd:
Lo è sempre stata, invece. Ha sempre avuto uno stile ampolloso :asd:
Più che ampolloso direi barocco, che si adattava anche alle atmosfere del film in fin dei conti...
non è che se non serializzi sono cazzi, è che serializzando fai un mucchio di soldi. ci si stupisce ancora? io mi stupisco quando lo Standard della serializzazione si mantiene a buoni livelli, come in questo caso.
come incassi negli usa non sta andando benissimo, altro che terzo sequel....
Drake Ramoray
07-10-17, 22:30
É quasi uguale :sisi: (1'48")
C'è anche una diatriba sulla paternità della battuta sulle lacrime (Hauer sostiene sia una sua idea).
https://www.youtube.com/watch?v=NoAzpa1x7jU
non riesco a vedere i video di youtube qui, ma
l'ho visto in inglese per questo facevo il confronto
mi riferisco in realtà proprio alla battuta ho visto cose che voi umani , più che l'intero discorso (che comunque non è lunghissimo)
anche in america è diventata una frase comune i've seen things you people wouldn't believe (mi pare sia così) ?
anche in america è diventata una frase comune i've seen things you people wouldn't believe (mi pare sia così) ?
Non ne ho idea :look:
domanda, tanto per curiosità visto che il film non mi interessa e non lo andrò a vedere: come si comporta Ford nel riprendere il suo personaggio dopo 30 anni? è ancora credibile o siamo ai livelli di han solo / indiana jones poco convincenti?
Harry_Lime
07-10-17, 23:03
domanda, tanto per curiosità visto che il film non mi interessa e non lo andrò a vedere: come si comporta Ford nel riprendere il suo personaggio dopo 30 anni? è ancora credibile o siamo ai livelli di han solo / indiana jones poco convincenti?
Non ha mica una banana a dirigerlo qua.
Nightgaunt
07-10-17, 23:12
Voi millenials invece di parlare di "lentezza" dovreste bere meno redbull e cercare di concentrare l'attenzione su una singola cosa.
È anche per questo che sto cominciando ad odiare il cinema; oltre alle persone moleste e la qualità sempre peggiore delle proiezioni, ci si mettono sti maledetti millenials che non riescono a stare seduti immobili a seguire il film e devono sparaflesharci lo smartphone in faccia ogni 2 miniti.
Maybeshewill
07-10-17, 23:30
domanda, tanto per curiosità visto che il film non mi interessa e non lo andrò a vedere: come si comporta Ford nel riprendere il suo personaggio dopo 30 anni? è ancora credibile o siamo ai livelli di han solo / indiana jones poco convincenti?
E' uno degli aspetti positivi del film, lui convincente entro i sui limiti e il suo personaggio è un deckard credibile
Alastor_Tiziano
07-10-17, 23:58
Appena tornato dalla sala, e con un bel sorriso sulle labbra.
I primi minuti sono subito una forte emozione, sembra di essere tornati nel ‘82, un palese omaggio al primo episodio e non poteva esserci migliore introduzione per un film così ambizioso.
La trama scorre bene, senza tediare minimamente, non vuole esageratamente“scimmiottare” quella del predecessore, abusando del suo successo, e nemmeno allontanarsi troppo (da qui si denota l’intelligenza e bravura di Villeneuve): la questione dei nexus non si è risolta minimamente, i Blade runner ancora sono all’opera, e questo “miracolo” attorno a cui gira la trama ha creato nuove ripercussioni nella società, assottigliando per l’appunto il confine, sempre più labile, tra umano e replicante.
Gosling appare sin da subito perfetto nel ruolo, e come attore mi piace sempre più, ricorda tantissimo Deckard, classico eroe solitario, rigido, silenzioso ma con forti sentimenti tenuti ben celati, un buon ritorno del vecchio Ford, che torna in maniera convincente nel suo iconico ruolo, bella e brava pure la ragazza/ologramma innamorato (e ricambiato dal buon agente K); uniche nota negative sono Jared Leto, troppo giovane per dare l’idea di un grande luminare della genetica; troppi giri di parole fini a se stessi per apparire personaggio interessante, infine si sente la mancanza di un antagonista a livello di Roy Betty, la tizia ninja a parte il bel culo non me la ricorderò per nulla ...
Visivamente fuori parametro, fotografia e scenografia splendide, lo scontro finale ne è l’esempio lampante, da premio oscar, atmosfera decadente/opprimente che lascia un’impronta indelebile nella mente, colonna sonora dosata col contagocce ma potente e molto simile a quella del titolo originale.
Poca azione, ma ben dosata, ovviamente me l’aspettavo, é Blade runner, certo non terminator :asd:
Mi piace anche la scelta di lasciare molte questioni in sospeso, come fu nel titolo originale... ma qui scatta la domanda, ci sarà un terzo episodio ? Personalmente spero di no, vedendo le premesse potrebbe essere un film di guerra e la cosa non sarebbe di mio gradimento ...
Per concludere con una frase scontata, ed abusata, dico: non è il capolavoro che ci si aspettava (io non ne ci credevo, ne lo chiedevo) ma è uno sci-dei divertente, profondo e funzionante, come non se ne vedevano da anni.
Promosso, adesso spero davvero che Villeneuve faccia il remake di Dune
Domanda doverosa
Ma al povero Ford devono sempre far intraprendere il ruolo del padre in conflitto col figlio/a ??
Ma poveraccio :asd:
PS premio “mamma peggiore dell’anno” all signora seduta al mio fianco che ha avuto il coraggio di portare il figlio di, forse, 10 anni a vedere questo film, bambino addormentatosi dopo essersi girato verso il genitore dicendole, quasi in lacrime, non mi piace questo film” (non erano passati nemmeno 10 minuti) :facepalm:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Maybeshewill
08-10-17, 00:05
Ma quindi harry e tiziano sono sullo stesso livello? ormai la pensano uguale su tutto :fag:
IO ASPETTO CHE LO MANDANO SU ITALIA 1 DI POMERIGGIO
Necronomicon
08-10-17, 00:14
"Sembra di essere tornato nell'82" può dirlo uno che ora ha 45 anni. Sei così vecchio Alastor?
Alastor_Tiziano
08-10-17, 00:18
No, ho 33 anni, ma vedendo il titolo in questione sembra, semplicemente, di rituffarsi nuovamente nelle atmosfere anni ‘80.
E personalmente ci vado a nozze :sisi:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Giusto un commento al volo sul fatto che Leto sembra troppo giovane per il ruolo, vorrei ricordare che ha 46 anni quindi non proprio un ragazzetto :asd:
Alastor_Tiziano
08-10-17, 00:32
Ed e comunque troppo giovane, anche nell’aspetto, e quel capello lungo non aiuta, perché stona con tutto il resto.
Io ci avrei messo un attore dell’età di Tyrell del primo capitolo, un sessantenne magari, o giù di lì.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fox-Astrolfo
08-10-17, 01:01
L'unica cosa che mi frena dal vedere questo film è il regista. Non perdonerò mai a Villeneuve di avermi fatto spendere soldi per guardare quella sua cagata esistenzialista per uomini insicuri chiamata Arrival.
Maybeshewill
08-10-17, 01:05
No, ho 33 anni, ma vedendo il titolo in questione sembra, semplicemente, di rituffarsi nuovamente nelle atmosfere anni ‘80.
la caratteristica del film, evidente e voluta, è che le atmosfere sono diverse, molto diverse
Harry_Lime
08-10-17, 01:19
No, ho 33 anni, ma vedendo il titolo in questione sembra, semplicemente, di rituffarsi nuovamente nelle atmosfere anni ‘80.
E personalmente ci vado a nozze :sisi:
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkMa che cazzo ne sai degli anni 80...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Fox-Astrolfo
08-10-17, 01:45
Ma che cazzo ne sai degli anni 80...
Più diventiamo vecchi, più diventiamo volgari. Te ne rendi conto?
domanda, tanto per curiosità visto che il film non mi interessa e non lo andrò a vedere: come si comporta Ford nel riprendere il suo personaggio dopo 30 anni? è ancora credibile o siamo ai livelli di han solo / indiana jones poco convincenti?Vai a vederlo al cinema. Rimarrà probabilmente il miglior film del 2017.
Inoltre se sei in questo topic, un minimo deve interessarti.
Deve essere visto al cinema, assolutissimamente :sisi:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Fox-Astrolfo
08-10-17, 03:15
Ok, ascolto Eliwan e ci vado. Sono convinto però che l'ego di Villeneuve si farà sentire.
domanda, tanto per curiosità visto che il film non mi interessa e non lo andrò a vedere: come si comporta Ford nel riprendere il suo personaggio dopo 30 anni? è ancora credibile o siamo ai livelli di han solo / indiana jones poco convincenti?
Probabilmente Villenevue lo ha convinto del progetto, per quanto reciti con la luce dei soldi nelle pupille, sembra più in palla, anche se questo fa l'effetto contrario, visto che Deckard era decisamente più freddo di Indy e Han...
"Sembra di essere tornato nell'82" può dirlo uno che ora ha 45 anni. Sei così vecchio Alastor?
Io che di anni ne ho 40, ammetto candidamente che l'atmosfera degli anni ottanta l'ho a malapena vissuta, Blade Runner mi fu regalato dalla mia prima ragazza nella versione director's cut, per cui ha un forte valore sentimentale per me, ma non l'avevo mai visto prima del '93...
Fox-Astrolfo
08-10-17, 06:24
Non facciamo gli ipocriti, gli anni '80 si sono trascinati per effetto anche nella prima metà dei '90, almeno qui in Italia. Forse vi siete dimenticati che i film ci mettevano ANNI per passare prima in homevideo e poi in tv. Che noi nati in quella decade ne siamo stati investiti in pieno dal riflesso abbagliante di quella luce di stelle. Tutta la tv dei primi '90 era anni '80. Tutto il cibo, tutto il vestire, tutta l'editoria, tutto il mito. Quando fate così gli spocchiosi harrystyle mancate evidentemente di lucidità.
Visivamente e artisticamente questo è un bellissimo film.
Se non lo andate a vedere al cinema fate una caxxata pazzesca.
Ceccazzo vaih! Che poi ti voglio qui a litigare con Harry :asd:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
08-10-17, 09:18
Ma che cazzo ne sai degli anni 80...
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ma che cazzo ne sai tu ?
Io col mito degli anni ‘80 ci sono cresciuto già nei primi anni di vita grazie alla mia famiglia: musica, cinema, televisione, moda per fare degli esempi, ed ancora quella cultura, quel modo di vedere e fare le cose mi trascinano e influenzano.
E non rompermi sempre i coglioni Harry, cresci un po’ santo iddio, fatti passare questa frustrazione che ti opprime e non stressare chi ti é attorno
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma che cazzo ne sai tu, ma non rompermi sempre i coglioni Harry
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkHarry è fatto così non te la prendere. È intelligente, ma pronto a provocare in modo rude, soprattutto se non la pensi come lui :asd:
Ma tra lui e io, ho vinto io :asd:
E mi ha messo in ignore :asd:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
08-10-17, 09:20
Deve imparare che non esiste solo lui, che deve rispettare il suo prossimo e che attorno c’è gente molto più intelligente preparata di lui
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Deve imparare che non esiste solo lui, e che attorno c’è gente anche più intelligente
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkForse nel 2049 [emoji23][emoji23][emoji23]
Ha fatto sbroccare pure Ceccazzo :asd:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
08-10-17, 09:46
Più diventiamo vecchi, più diventiamo volgari. Te ne rendi conto?Meglio volgare che rincoglionito.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
08-10-17, 09:47
Deve imparare che non esiste solo lui, che deve rispettare il suo prossimo e che attorno c’è gente molto più intelligente preparata di lui
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkChe pero non sei tu.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Eccolo, appunto :rotfl:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
bbòni, o chiamo la maestra :asd:
Alastor_Tiziano
08-10-17, 09:48
Che pero non sei tu.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Forse (FORSE) non sarò più preparato di te in cinema solo (ma ho altri titoli di studio io), ma dal livello medio dei tuoi commenti mi reputo decisamente con più materia grigia di te.
Io non provoco gente su un forum, non rigetto la mia frustrazione sulla rete, non provo soddisfazione nell’umiliare persone
Ora ti pregherei di andare a ninna fallito, ora hai seriamente rotto il cazzo (x 2), non sei nessuno, cerca di non commentare piu i miei post o ti rimando a fanculo
Sei la classica persona che meriterebbe schiaffi in faccia e calci nel culo, cosa che avrai subito più volte nella vita credo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Harry_Lime
08-10-17, 10:11
Forse (FORSE) non sarò più preparato di te in cinema solo (ma ho altri titoli di studio io), ma dal livello medio dei tuoi commenti mi reputo decisamente con più materia grigia di te.
Io non provoco gente su un forum, non rigetto la mia frustrazione sulla rete, non provo soddisfazione nell’umiliare persone
Ora ti pregherei di andare a ninna fallito, ora hai seriamente rotto il cazzo (x 2), non sei nessuno, cerca di non commentare piu i miei post o ti rimando a fanculo
Sei la classica persona che meriterebbe schiaffi in faccia e calci nel culo, cosa che avrai subito più volte nella vita credo
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkLol.
Vai a piangere dalla mamma blu?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
08-10-17, 10:13
Questa è carina :asd:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Questa è carina :asd:
Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkHarry devi prenderlo così. Sennò il forum sarebbe una noia :asd:
Proprio non ce la fa ad essere educato :asd:
Inviato dal mio Lenovo P2a42 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
08-10-17, 10:15
Lo conosco da anni oramai, le palle le fa sempre girare a velocità incredibile e, a volte, è difficile non rispondergli ...
Comunque non entrerò più bella questione, siamo già andati oltre ...
Ripartiamo dalla frase: il film mi ha fatto impazzire :sisi:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
MrWashington
08-10-17, 10:51
Voi non conoscete harry, ma fidatevi c'ho giocato per mesi su The Division, quello che dice qua lo dice esattamente a voce :asd:
Harry_Lime
08-10-17, 10:58
Voi non conoscete harry, ma fidatevi c'ho giocato per mesi su The Division, quello che dice qua lo dice esattamente a voce :asd:Perché sono sincero nel bene e nel male. Al contrario dei cazzari che sui forum fanno le chiacchiere da bar.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
domanda, tanto per curiosità visto che il film non mi interessa e non lo andrò a vedere: come si comporta Ford nel riprendere il suo personaggio dopo 30 anni? è ancora credibile o siamo ai livelli di han solo / indiana jones poco convincenti?
Ford è sostenibile, infinitamente di più che in quei baracconi di Star Wars e Indiana Jones. Non ha molto tempo su schermo e recita bene la propria parte di Deckard invecchiato, alternando (come faceva nel primo) momenti di ironia rassegnata a momenti di vera e propria malinconia.
Per gli altri attori, Gosling recita come fa sempre nei film seri, cioè con quell'aria da autistico funzionale che aveva anche in Drive - questo non lo rende un grande attore secondo me, ma è perfetto per il ruolo.
Leto, sento sempre "eh ma non è colpa sua", fatto sta che negli ultimi film in cui l'ho visto mi ha detto esattamente meno di zero.
La cybertroja ninja e la tizia olografica sono ben tagliate per il proprio ruolo
Ah la traccia audio degli end credits che mi ha ricordato Terminator all'inizio è questa :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=0nUJRjoua4o&list=PLKPTI04Q5voI1kc4XUOBOj5um0Ufgs7lk&index=5
Alastor_Tiziano
08-10-17, 11:15
Ford si è comportato decisamente bene, e su schermo ha 3 scene, massimo 15 minuti.
Temevo gli avessero dato un minutaggio eccessivo, come accaduto per esempio con star wars, ma non è così, il protagonista è K, è queste scelte sono state un bene per tutti
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
MrWashington
08-10-17, 11:15
Perché sono sincero nel bene e nel male. Al contrario dei cazzari che sui forum fanno le chiacchiere da bar.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
E' questo che ho imparato ad apprezzare di te :asd:
E ribadisco che chi non ha apprezzato The Arrival è un ignorante :fag:
Eh si certo. Così come bisogna essere intelligentissimi per cogliere i significati profondi (!!!) di questo 2049. Ma è così difficile ammettere che semplicemente è più piatto rispetto all'originale?
Alastor_Tiziano
08-10-17, 11:24
Non lo sai ? Tra poco si chiederà pure una laurea, il voto ed eventuali master per entrare in sala.
Sarà per pochi eletti, deve esser così :tsk:
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
MrWashington
08-10-17, 11:24
che leccaculo :asd:
Ma quale leccaculo, gli rinfaccio sempre che odia la serie AC e che li compro ogni volta tutti in versione figa :asd:
l'ho insultato per scelte insensate su the division e altre stronzate.
Ma non gli si può dire che di "cinema" capisca poco. Un film può piacere o non piacere ma le sfumature chi ci lavora le capisce molto di più.
E' come criticare un quadro se sei un semplice utente o uno che ha studiato, c'è un abisso.
ma le evidenti conoscenze non sono messe in discussione :asd:
tutto il resto, sì
:asd:
MrWashington
08-10-17, 11:35
ma le evidenti conoscenze non sono messe in discussione :asd:
tutto il resto, sì
:asd:
Va be che abbia un carattere del cazzo non ci vuole tanto a capirlo ma siamo ot dai, parliamo del film.
Las Vegas abbandonata,futuristica e immersa nell'atmosfera arancione è favolosa.
E' stato citato Ex Machina che in 2049 ho vagamente ritrovato nel rapporto fra
K e Joi, con le differenze che ad illudersi di un amore fasullo non è un uomo bensì un replicante e da parte dell'ologramma non esistono seconde finalità (è pur sempre stato programmato per essere tale). Che poi è un concetto in linea al tema del libero arbitrio e dell'identità basati sull'autoaffermazione, anche se quest'ultima è indotta da ricordi o percezioni falsate.
Il film è veramente stratificato e si apre a molteplici sottotesti che sarebbe interessante discutere, invece di ribadire la scontata eccellenza registico-tecnica.
L'unica cosa che mi frena dal vedere questo film è il regista. Non perdonerò mai a Villeneuve di avermi fatto spendere soldi per guardare quella sua cagata esistenzialista per uomini insicuri chiamata Arrival.
Quanto sei puerile a lanciare simili provocazioni dentro al thread del sequel di un film che ha definito le basi moderne della fantascienza esistenzialista, tra l'altro relazionando il discorso a un regista che finora non ha mai sbagliato un singolo colpo. Con tutto che Arrival - come del resto Blade Runner - è tutt'altro che dogmatico e lo puoi interpretare su diversi piani di lettura, trovando magari quello terra-terra a te più congeniale (e sarebbe comunque un grande film). Livello proprio bassino.
C'è anche la citazione d drive in blade runner nuovo. Il fatto che "i significati profondi" siano poco mediati in Br è un pregio e fa molto cinema per millennio
Ragazzi è chiaro che ci siano persone più preparate sulla materia e che pure le stesse danno peso ad aspetti diversi alle volte. Il tuttologo non esiste, quindi una critica può essere dettata anche dall'expertise personale. Io condivido per esempio assolutamente l'entusiasmo di Harry per gli aspetti tecnici perché, pur non essendo in grado di capirli fino in fondo, è evidente che il film in questione sia meraviglioso visivamente e come fotografia e come regia e come montaggio (a parte un paio di scene un poco meh). Personalmente lo ritengo carente sotto il punto di vista dello script, ovviamente non al livello di Episodio VII, per fare un esempio, ma che poteva essere un sequel epico se ne avesse avuto uno migliore. Per me resta un bel film, sicuramente il miglior sequel\remake\derivato degli ultimi anni, e visivamente è il Revenant di Inarritu dell'anno scorso. Ma soffre dello stesso problema di quest'ultimo nella sceneggiatura. Perlomeno mi ha provocato una piacevole nostalgia (non il conato di vomito dello script di Indy 4) e sicuramente lo rivedrò appena esce in formato home...
Don Zauker
08-10-17, 12:01
Alcune considerazioni:
1) quando K fallisce il test e parla con Madame, non ho capito se la tipa capisce che K è il figlio o no.
Inoltre Madame era in combutta con la cybertroia ? Quando quest’ultima la uccide pare chiaro che la cybertroia è convinta che K sia il figlio... Però poi a Las Vegas rapiscono Deckard e non K.
2) l’universo narrativo di BR è quello di Alien ? Ad un certo punto sembra di vedere un’astronave che somiglia alla Sulaco.
E' stato citato Ex Machina che in 2049 ho vagamente ritrovato nel rapporto fra
K e Joi, con le differenze che ad illudersi di un amore fasullo non è un uomo bensì un replicante e da parte dell'ologramma non esistono seconde finalità (è pur sempre stato programmato per essere tale). Che poi è un concetto in linea al tema del libero arbitrio e dell'identità basati sull'autoaffermazione, anche se quest'ultima è indotta da ricordi o percezioni falsate.
Il film è veramente stratificato e si apre a molteplici sottotesti che sarebbe interessante discutere, invece di ribadire la scontata eccellenza registico-tecnica.
Per me è decisamente la parte più interessante del film.
Io Joi la vedo come un replicante senza la controparte solida.
É fatta di sola luce, ma l'IA mi sembra la stessa.
A parte lo scopo con cui vieni messa in un contesto, la liberazione nel poter andare in giro con l'upgrade insinua la stessa voglia di vivere di tutti gli altri replicanti.
Quel che resta da capire è come e perchè abbia contattato proprio quella "basic pleasure model", se c'è qualcosa sotto.
PS La scena della sovrapposizione fra corpo e ologramma è la migliore di tutto il film, IMHO.
Forse (FORSE) non sarò più preparato di te in cinema
anche in caso, forse (FORSE) solo dal lato tecnico ;)
Drake Ramoray
08-10-17, 12:58
Alcune considerazioni:
1) quando K fallisce il test e parla con Madame, non ho capito se la tipa capisce che K è il figlio o no.
Inoltre Madame era in combutta con la cybertroia ? Quando quest’ultima la uccide pare chiaro che la cybertroia è convinta che K sia il figlio... Però poi a Las Vegas rapiscono Deckard e non K.
2) l’universo narrativo di BR è quello di Alien ? Ad un certo punto sembra di vedere un’astronave che somiglia alla Sulaco.
la capa di Gosling non capisce niente , gli crede quando lui mente dicendo che ha ucciso il figlio
pensa sia sfasato per quello e visto che comunque ci è affezionata (cosa succederebbe se ne bevessi un altro? :asd: )
lo" copre" nonostante abbia fallito il test
Pete.Bondurant
08-10-17, 13:03
Per me è decisamente la parte più interessante del film.
Io Joi la vedo come un replicante senza la controparte solida.
É fatta di sola luce, ma l'IA mi sembra la stessa.
A parte lo scopo con cui vieni messa in un contesto, la liberazione nel poter andare in giro con l'upgrade insinua la stessa voglia di vivere di tutti gli altri replicanti.
Quel che resta da capire è come e perchè abbia contattato proprio quella "basic pleasure model", se c'è qualcosa sotto.
PS La scena della sovrapposizione fra corpo e ologramma è la migliore di tutto il film, IMHO.
Joi è un acronimo che identifica un sottogenere di porno e sta per Jerk Off Instructions, sarà un caso? Noi di Mistero crediamo di no :asd:
Tornando seri, piaciuto e parecchio anche.
Quoto Doom quando dice che una volta archiviato il discorso eccellenza tecnica (Deakins=Dio) di carne al fuoco su cui discutere se ne trova probabilmente più che nel prequel.
Non condivido nessuna delle critiche lette fin qui, non ho percepito il film come troppo lungo, non mi viene in mente una solo sequenza di cui direi "massi potevano anche tagliarla" tutto è funzionale allo sviluppo della storia e alla costruzione del mondo, o troppo lento, il ritmo anzi l'ho trovato "giusto" e perfettamente in sincrono con la storia narrata con meravigliosamente realizzati sprazzi di violenza improvvisa (Villeneuve forse è l'unico regista giovane che può ambire al trono di Mann).
Non ho trovato neanche particolari buchi di trama (tolto un passaggio che visto in diretta mi ha fatto storgere un po il naso ma ripensandoci probabilmente ci sta), tutto è spiegato o lasciato capire con un minimo di attenzione.
Sequel degno e puro, che prosegue la storia nel modo più logico e giusto, per alcuni magari anche scontato, vero come ha detto qualcuno che ci sono evidenti suggestioni Asimoviane ma rimane ancora tanto, tanto, di K. Dick.
Se proprio devo trovare il pelo nell'uovo forse a livello visivo si è perso un po lo stile futurstico-retrò del primo che lo rese all'epoca così unico ma anche questo è comprensibile.
Anche a voi è venuto in mente Gattaca?
Harry_Lime
08-10-17, 13:22
Anche a voi è venuto in mente Gattaca?Sinceramente no, però adesso che mi ci fai pensare...no.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Alcune considerazioni:
1) quando K fallisce il test e parla con Madame, non ho capito se la tipa capisce che K è il figlio o no.
Inoltre Madame era in combutta con la cybertroia ? Quando quest’ultima la uccide pare chiaro che la cybertroia è convinta che K sia il figlio... Però poi a Las Vegas rapiscono Deckard e non K.
2) l’universo narrativo di BR è quello di Alien ? Ad un certo punto sembra di vedere un’astronave che somiglia alla Sulaco.
direi
che non sono in combutta, ma il capo della polizia ha intuito che doveva essere stato wallace a rubare i resti di rachel
la replicante non è convinta che K sia il figlio, ma che sappia dove andare per trovarlo o per trovare altre informazioni
per questo lascia K steso lì e si prende Deckard, pensa che K ormai abbia esaurito il suo scopo portandola dall'ex blade runner, che sa essere il probabile padre del bambino che cerca
è comunque un gravissimo errore, a quel punto o lo finiva o lo portava con se, lasciarlo ferito col rischio che qualcuno lo trovasse è stata una leggerezza che infine le è costata la vita
per il punto due non saprei di sicuro ma sono scettico, i replicanti/androidi di Alien sono di natura differenti, robotici, non biologici
a me è venuto in mente che l'universo si è sentito di compensare gli interventi di doom e harry facendo postare eliwan e svapo
clash of the titans , eh :asd:
Sinceramente no, però adesso che mi ci fai pensare...no.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando TapatalkIntendo quando mette a confronto le schede col DNA :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.