Accedi

Visualizza Versione Completa : Tracking Videoludico



Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

Dies Irae
23-04-21, 09:43
In realtà i persona sono così se ti piace la parte social/quotidianità/vita da teenager ti prende altrimenti ti rompi..


Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Perchè esordisci con "in realtà", come se volessi negare una mia (evidentemente non reale) affermazione?!.. :rotfl: Ho giocato ai primi tre, conosco molto bene l'identità di Persona e degli Shin Megami Tensei in generale (Digital Devil Saga è tipo il mio jrpg preferito di.. sempre). Non è una questione di meccanica di gioco ma di presa nei confronti dei personaggi che dopo oltre quaranta ore (le prime venti le ho bruciate sull'onda dell'entusiasmo, poi è iniziata la china discendente) 1. arrancano in una storyline principale poco appassionante e 2. si perdono troppo spesso in faccende collaterali dalla durata inversamente proporzionale al loro scarso interesse (perchè ok la componente dialogata - o visual novel che dir si voglia - ma in realtà il social link ha esordito solo nel terzo, in modo molto più blando e approssimativo rispetto a questa trappola da second life). Aggiungiamo che probabilmente sono troppo vecchio per le fisime nipponiche da shonen manga, divertenti le prime dieci (venti, cento) volte ma reiterate allo sfinimento, bastaaaaaa. E' lo stesso problema che ho accusato con Yakuza Zero, ciò non toglie che confido ancora in un guizzo capace di riaccendere la scintilla perchè le (poche e brevi) sessioni nei dungeon sono sempre un'eccellenza da "Pokèmon in Hell" che non stanca mai.

febiuzZ
23-04-21, 11:07
Ah ok. Hai ragione in pratica non ti ha preso la trama (per farla breve).

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Dies Irae
23-04-21, 12:36
Ah ok. Hai ragione in pratica non ti ha preso la trama (per farla breve).

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Per farla breve?!.. :rotfl: Se hai un impegno urgente che non ti consente di sviluppare il discorso in modo compiuto puoi ripassare più tardi, non scambiare il forum per la chat del Circolino™. E come te lo devo rispiegare che in realtà non è solo una questione di trama? E' anche questione di caratterizzazioni (finora prive di elementi capaci di spiccare oltre le convenzioni da stereotipo su misura del classico linguaggio shonen) e di svolgimento applicato alle funzioni social link (la meccanica resta ok ma le attività/possibilità su base quotidiana non offrono un grande margine di interesse e tendono quindi alla ripetitività della routine). La mia argomentazione l'ho riportata sopra, è scritta in italiano e non necessita di essere ridotta e semplificata a pensierino da scuola elementare. Ma tu cosa cerchi da questa conversazione? E' chiaro che non hai il minimo interesse nel discutere Persona 5 (lo conosci? lo hai giocato?) e semmai sembra che tu voglia intervenire col solo scopo di delegittimare la mia opinione, pretendendo perfino di volermi insegnare qualcosa. Sembra di dialogare con l'aria, avere a che fare con te si è sempre rivelato una perdita di tempo (stolto io che ci provo). :facepalm:


Non cerco mai di rushare i giochi ma questa volta ho davvero esagerato con la calma. Ci ho messo 267 ore per finire Persona 5. In parte è dovuto al fatto che gioco con la ragazza e per leggere i troppi dialoghi ci vuole più tempo, ci si discute, ci si mette in pausa anche per tempi lunghi ecc. ma ancora non riesco a capire come io abbia fatto. :asd:

E' stato il mio primo Persona e sinceramente non sapevo cosa aspettarmi. Quindi per la prima metà del gioco sono stato lì a lamentarmi dei suoi difetti, il ritmo lentissimo, le discussioni e le chat del gruppo nelle quali vengono ripetute più volte le stesse cose e che a tratti sembrano sottovalutare l' intelligenza del videogiocatore, la libertà di scelte e di movimenti soffocata da quel gatto rompicoglioni che sa sempre quando sono stanco e che mi comanda di andare a letto, la colonna sonora che non ho apprezzato molto (la maggior parte dei pezzi li ho trovati troppo pop, mi hanno ricordato FFX-2), certe situazioni ripetitive, i caricamenti presenti ovunque, quel tormentone degli ADULTI in generale che sono così diversi dagli adoloscenti e la causa di tutti i mali, più alcuni altri problemi minori.

E mentre stavo a borbottare deluso e mi dicevo "dai, finiamo sta merda e giochiamo a qualcos' altro", c'è stata la svolta

parte con Medjet e soprattutto dopo, con le vicende che riguardano Akechi

e da quel momento in poi non mi ha lasciato più. Sebbene i difetti siano presenti fino alla fine del gioco, non li vedevo proprio o almeno non li prendevo più in considerazione, ero troppo rapito dalla storia bellissima, piena di colpi di scena e quel finale monumentale.

*parlo del finale vero, perchè, secondo me, hanno allungato inutilmente, mentre sarebbe stato più che perfetto se finisse con
la sconfitta di Yaldabaoth e il saluto di Morgana

Concludendo, posso dire che questo è uno dei videogiochi migliori che ho incontrato per quanto riguarda argomenti trattati e storia. Uno dei miei preferiti di sempre. E poi parte della storia e quel finale fantastico prendono chiaramente ispirazione da quel capolavoro letterario che è
"La rivolta degli angeli" di Anatole France

Ohhhhh, finalmente. Ho fatto un giro nel thread del gioco e vedo che non sono l'unico ad avere accusato una fase di allarmante stanca. Concordo su tutte le considerazioni (tranne magari la ost che a me piace e trovo in linea alla cifra stilistica degli SMT). Mi sembra di capire - ho aperto solo il primo spoiler - che le cose dovrebbero iniziare a farsi ficcanti proprio dal punto in cui mi trovo ora. E' una considerazione rinfrancante, la motivazione di cui avevo bisogno. :sisi:

febiuzZ
23-04-21, 13:21
Per farla breve?!.. :rotfl: Se hai un impegno urgente che non ti consente di sviluppare il discorso in modo compiuto puoi ripassare più tardi, non scambiare il forum per la chat del Circolino[emoji769]. E come te lo devo rispiegare che in realtà non è solo una questione di trama? E' anche questione di caratterizzazioni (finora prive di elementi capaci di spiccare oltre le convenzioni da stereotipo su misura del classico linguaggio shonen) e di svolgimento applicato alle funzioni social link (la meccanica resta ok ma le attività/possibilità su base quotidiana non offrono un grande margine di interesse e tendono quindi alla ripetitività della routine). La mia argomentazione l'ho riportata sopra, è scritta in italiano e non necessita di essere ridotta e semplificata a pensierino da scuola elementare. Ma tu cosa cerchi da questa conversazione? E' chiaro che non hai il minimo interesse nel discutere Persona 5 (lo conosci? lo hai giocato?) e semmai sembra che tu voglia intervenire col solo scopo di delegittimare la mia opinione, pretendendo perfino di volermi insegnare qualcosa. Sembra di dialogare con l'aria, avere a che fare con te si è sempre rivelato una perdita di tempo (stolto io che ci provo). :facepalm:



Ohhhhh, finalmente. Ho fatto un giro nel thread del gioco e vedo che non sono l'unico ad avere accusato una fase di allarmante stanca. Concordo su tutte le considerazioni (tranne magari la ost che a me piace e trovo in linea alla cifra stilistica degli SMT). Mi sembra di capire - ho aperto solo il primo spoiler - che le cose dovrebbero iniziare a farsi ficcanti proprio dal punto in cui mi trovo ora. E' una considerazione rinfrancante, la motivazione di cui avevo bisogno. :sisi:Giocato e finito.
E adorato.
Si sta cmq parlando di pareri su videogiochi. A me è piaciuto a te no.
Pace
Ma vabbè

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

fuserz
23-04-21, 15:06
Finito Just Cause 4 su PS4. Avendo molto apprezzato i predecessori come sandbox divertenti e spensierati, tenevo d'occhio questo quarto capitolo da parecchio e ho apprezzato la sua uscita tra le fila della Instant Game Collection di Sony. Io davvero non capisco come abbiano fatto a prendere quanto di buono ci fosse nei predecessori e buttare tutto - ma proprio tutto - nel cesso. Il gioco è peggiore del suo predecessore sotto ogni punto di vista. La resa grafica è da PS3 (se non anche da PS2, per quanto riguarda pedoni et similia), mentre tutto il resto è stato scopiazzato male dai predecessori. Le novità relative ai tipi di rampino potrebbero anche essere interessanti, ma sono introdotte in maniera frettolosa, confusionaria, e soprattutto il loro utilizzo è quasi sempre troppo macchinoso perchè venga voglia di usarle come alternativa al solito spara-rampino-spara-repeat. La meccanica delle zone da liberare non ha senso. Trama banalissima, ma sotto quel punto di vista non ci si aspettava nulla di che. Una montagna di missioni e sfide tutte uguali, legate ad una lista trofei che solo a leggerla fa calare il latte alle ginocchia. Difficoltà inesistente. Solo tanto, tanto tedio. Finito solo perchè dura relativamente poco (almeno la main quest), per completismo e perchè avevo bisogno disperato di un gioco totalmente stacca cervello. però davvero, che pena. VOTO 4.5

Eric Starbuck
23-04-21, 16:53
Io ci ho provato 2 volte. su One S e poi su PS5 pensando che il problema fosse la One S... beh. non era così.

Davvero terribile! non mi capacito nemmeno io di come possa essere così brutto.

se vuoi dei bei giochi senza cervello per rilassarti, io ti consiglio qualche bel gioco Ubisoft. :commosso:

MaxDembo
23-04-21, 21:14
Ohhhhh, finalmente. Ho fatto un giro nel thread del gioco e vedo che non sono l'unico ad avere accusato una fase di allarmante stanca. Concordo su tutte le considerazioni (tranne magari la ost che a me piace e trovo in linea alla cifra stilistica degli SMT). Mi sembra di capire - ho aperto solo il primo spoiler - che le cose dovrebbero iniziare a farsi ficcanti proprio dal punto in cui mi trovo ora. E' una considerazione rinfrancante, la motivazione di cui avevo bisogno. :sisi:

Diciamo che la storia nel finale io l'ho trovata bellissima. Poi a qualcuno potrebbe anche non piacere. Comunque vale pena finirlo, visto che hai fatto tutta questa fatica a superare la parte pallosissima occupandoti di cose di poca importanza. Almeno trai un po' di piacere :sisi:

Dies Irae
24-04-21, 00:22
Finito Just Cause 4 su PS4. Avendo molto apprezzato i predecessori come sandbox divertenti e spensierati, tenevo d'occhio questo quarto capitolo da parecchio e ho apprezzato la sua uscita tra le fila della Instant Game Collection di Sony. Io davvero non capisco come abbiano fatto a prendere quanto di buono ci fosse nei predecessori e buttare tutto - ma proprio tutto - nel cesso. Il gioco è peggiore del suo predecessore sotto ogni punto di vista. La resa grafica è da PS3 (se non anche da PS2, per quanto riguarda pedoni et similia), mentre tutto il resto è stato scopiazzato male dai predecessori. Le novità relative ai tipi di rampino potrebbero anche essere interessanti, ma sono introdotte in maniera frettolosa, confusionaria, e soprattutto il loro utilizzo è quasi sempre troppo macchinoso perchè venga voglia di usarle come alternativa al solito spara-rampino-spara-repeat. La meccanica delle zone da liberare non ha senso. Trama banalissima, ma sotto quel punto di vista non ci si aspettava nulla di che. Una montagna di missioni e sfide tutte uguali, legate ad una lista trofei che solo a leggerla fa calare il latte alle ginocchia. Difficoltà inesistente. Solo tanto, tanto tedio. Finito solo perchè dura relativamente poco (almeno la main quest), per completismo e perchè avevo bisogno disperato di un gioco totalmente stacca cervello. però davvero, che pena. VOTO 4.5

Confermi le impressioni che ne ho ricavato quando lo provai col Game Pass. Mi ripromisi di riprenderlo nel Plus ma probabilmente è meglio lasciarlo scorrere alla deriva del backlog; quando un franchise si gioca la carta della vena "dark" significa che è arrivato alla frutta e necessita al più presto di un drastico reboot (vedi anche Tomb Raider: The Angel of Darkness o Prince of Persia: Warrior Within).


Diciamo che la storia nel finale io l'ho trovata bellissima. Poi a qualcuno potrebbe anche non piacere. Comunque vale pena finirlo, visto che hai fatto tutta questa fatica a superare la parte pallosissima occupandoti di cose di poca importanza. Almeno trai un po' di piacere :sisi:
Sicuro, avrei proseguito in ogni caso ma almeno adesso lo farò senza temere che le prossime quaranta (sessanta?) ore saranno tediose come lo sono state le ultime venti. Citando Conrad: mi chiudo alle spalle il piccolo cancello della fanciullezza e entro in un giardino incantato, dove anche le ombre splendono di promesse e ogni svolta del sentiero ha una sua seduzione. Inutile dire che se le alte aspettative dovessero rivelarsi disattese, sarai ritenuto unico responsabile dei miei sogni infranti. :sisi:

fuserz
24-04-21, 06:56
Io ci ho provato 2 volte. su One S e poi su PS5 pensando che il problema fosse la One S... beh. non era così.

Davvero terribile! non mi capacito nemmeno io di come possa essere così brutto.

se vuoi dei bei giochi senza cervello per rilassarti, io ti consiglio qualche bel gioco Ubisoft. :commosso:

Sfondi una porta aperta, per come sono fatto io (e per il poco tempo/energie che ho da dedicare al gaming) i giochi Ubisoft sono una manna :bua: Finora li ho giocati praticamente tutti, sono rimasto indietro di qualche annetto (mi mancano gli ultimi tre Assassin's Creed, GR Breakpoint, WD Legion e Immortal), ma conto di giocarli tutti piano piano :sisi:

- - - Aggiornato - - -


Confermi le impressioni che ne ho ricavato quando lo provai col Game Pass. Mi ripromisi di riprenderlo nel Plus ma probabilmente è meglio lasciarlo scorrere alla deriva del backlog; quando un franchise si gioca la carta della vena "dark" significa che è arrivato alla frutta e necessita al più presto di un drastico reboot (vedi anche Tomb Raider: The Angel of Darkness o Prince of Persia: Warrior Within).

guarda, puoi anche cancellarlo dal backlog, senza neanche lasciarlo scorrere alla deriva :bua: non è neanche questione di deriva dark alla fine.. tutto sommato la trama è anche ok (considerando che, in questa serie, è giusto un pretesto per far esplodere l'esplodibile).. è che proprio hanno preso il codice del predecessore, lo hanno messo in mano a dei primati e gli hanno dato una nocciolina per ogni tasto a caso che premevano, altrimenti non si spiega. anche la tanto proclamata introduzione dei disastri naturali (tempeste di fulmini, tornado, tempeste di sabbia) che avrebbero dovuto impattare il gameplay, si limita a quelle tre missioni della main e basta. io boh


cmq ho cominciato FF7 Remake, vediamo un po'

Eric Starbuck
24-04-21, 09:03
Tra l'altro mi pare di ricordare che il "capo" designer del gioco fosse italiano. :facepalm:

Non ricordo esattamente il titolo.

Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk

akrilico
26-04-21, 08:42
13. Abzu (PS4, finito) - 8

No vabbhè, bellissimo


ps: avrei finito pure rez infinite, ma mi manca un solo trofeo per il platino. si tratta di giocare giocare la modalità punti per 30 volte. sono tipo a 10/12, nei prossimi giorni un po' per volta lo farò. per cui aspetto a segnalarlo

Venom1905
26-04-21, 08:45
It Takes Two (PS4 - Finito)
Uno dei candidati a GOTY.
Gameplay veramente ottimo, tantissime idee e tutte che funzionano alla grande.
Unica pecca è la parte narrativa che finisce con l'essere più un pretesto che altro, non ha mai un vero e proprio sviluppo.

Voto 9

akrilico
26-04-21, 14:58
It Takes Two (PS4 - Finito)
Uno dei candidati a GOTY.
Gameplay veramente ottimo, tantissime idee e tutte che funzionano alla grande.
Unica pecca è la parte narrativa che finisce con l'essere più un pretesto che altro, non ha mai un vero e proprio sviluppo.

Voto 9

tu l'avevi giocato brothers a tale of two sons? com'è rispetto a quello?

Venom1905
26-04-21, 16:12
tu l'avevi giocato brothers a tale of two sons? com'è rispetto a quello?

Si, lo avevo giocato.
Diciamo che il concetto di base rimane lo stesso, due personaggi che devono cooperare (anche se nel caso di Brothers il giocatore che li controlla è uno solo) per risolvere situazioni che li fanno progredire in un'avventura lineare.
La differenza sta nel come, a livello di gameplay Brothers è un po' il classico gioco indie (lo hai giocato, quindi lo sai), mentre ITT è principalmente un platform che sta più dalle parti dei titoli Nintendo (se sostituissi i personaggi con Mario e Peach lo potresti spacciare facilmente per un "Super Mario qualcosa"), però con una progressione lineare.
E, mentre Brothers è un indie (e anche A Way Out era palesemente una produzione indipendente), ITT non ha nulla da invidiare a produzioni di grosso calibro.

Back to the origin
27-04-21, 08:31
Approfittando degli sconti sul nintendo shop ho preso e finito Hades su nintendo switch.

Sti roguelike hanno sempre un charadesign che mi frega, bellissimo, però non è il mio genere di gioco, ma ovviamente non è un limite del titolo che anzi è confezionato con molta cura.

"Finito" il viaggio base non mi è saltato in mente nemmeno per un attimo di proseguire con la meccanica del "calore" :bua:

Voto 8.5

Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk

akrilico
27-04-21, 18:07
abzu passa da finito a completato

Venom1905
28-04-21, 09:57
Blacksad: Under the Skin (PS4 - Finito)
I Pendulo passano ad una formula "Telltale-like" e la cosa non gli riesce neanche male.
Molto buona la storia, rientra nei canoni del genere "noir", però ben fatta ed ha un bel ritmo fino alla fine.
Lato gameplay è molto "funzionale", ovvero molto semplice e lineare cosa che però permette di tenere sempre un buon ritmo.

Voto 7,5

AI: The Somnium Files (PS4 - Finito)
Molto figa la trama (ogni tanto un po' surreale, ma ci sta), peccato soltanto per le parti di "indagine" veramente poco riuscite che, da un'idea che poteva essere interessante, diventano presto un trial & error abbastanza casuale.

Voto 7

akrilico
29-04-21, 16:39
14. Rez infinite (PS4, completato) - 7

Vado un po' controcorrente. Rez ai tempi fu per me una sorta di rivelazione. rappresentò fino ad ora uno dei miei 3/5 giochi preferiti di sempre. purtroppo mi tocca constatare che è invecchiato maluccio...
questa remastered è fatta benissimo, per carità. l'idea di poter giocare su uno schermo gigante, in hd, e magari pure in vr, mi mandava in sollucchero.
ma alla fine.... bhè, tutti quegli aspetti che allora ritenevo rivoluzionari e geniali, quali grafica e musica e vibrazioni del pad, tutti in sinergia, oggi mi appaiono un po' "appannati". invecchiati sarebbe proprio il termine corretto....
la modalità vr purtroppo, forse a causa proprio dello stile grafico, non rende granchè la profondità, e non sembra di trovarsi sospesi a fluttuare nel vuoto in un mondo elettronico psichedelico. risulta semplicemente comodo mirare con lo sguardo (il move è gestito male: entra in conflitto con la visuale in quanto "lavorano" insieme, per cui necessita di ricalibrazione tipo ogni minuto....). niente vertigini, come in wipeout, per dire. niente effetto wow....
la nuova zona x a mio avviso non aggiunge granchè, e pare una sorta di preview di child of eden (che ammetto aver solo provato e non giocato per intero), grazie anche allo stile grafico a base di particelle.
rimane il gameplay, la parte forse meno rivoluzionaria del gioco. nel bene e nel male, uno sparatuto sui binari è sempre uno sparatutto sui binari, e risulta sempre moderatamente divertente.
peccato, veramente peccato...

Venom1905
07-05-21, 14:00
Lost Horizon 2 (PC - Finito)

Portato avanti in pausa pranzo quando capitavo di tanto in tanto in ufficio, non merita un'attenzione particolare

Voto 5

Roki (Switch - Finito)

Questo invece decisamente piacevole. E' molto più vicino ad un classico punta e clicca di quanto possa sembrare dai trailer (tra l'altro in quello di annuncio c'è praticamente tutto il finale :chebotta:) e mi ha dato molte sensazioni da "avventura anni '90 fantasy medievale"

Voto 7,5

akrilico
10-05-21, 23:51
15. Layers of fear (PC, finiro) - 6.5

L'avevo da anni, preso regalato chissà dove e non l'ho mai cagato perchè per qualche motivo ritenevo fosse una roba ignobile. Quando ho saputo invece che è il nonno di the medium, che ho abbastanza apprezzato, ho voluto provarlo.
Bhè, carino, parecchio.
Sostanzialmente un walking simulator horror, molto onirico e surreale, più dalle parti di silent hill che di resident evil, per dire (il tipo di horror che preferisco).
La fiera del jumpscare, ma direi che funzionano alla grande, dato che più volte me la sono fatta sotto (forse sto invecchiando).
Per certi versi mi ha ricordato anche Home (come ambientazione e gameplay).
Se vi piacciono gli horror, ve lo consiglio.
Ma non farò una seconda run

febiuzZ
11-05-21, 00:26
Finito Outriders su Series X grazie al gamepass.
Giocato quasi tutto in coop dove da il suo meglio.
Il titolo è interessante, la trama parte abbastanza bene, si sviluppa malissimo con tanti cliché.
Lo schema della progressione del gioco è il seguente: si parte con un'ambientazione, un po' di missioni principali, qualche secondaria, muore un personaggio principale o secondario, oppure succede qualcosa che viene usato come scusa per fare muovere il carrozzone del gioco in un altro ambiente. Quindi si rifanno altre missioni simili ma con texture e palette cromatiche diverse.
Quindi si alternano setting come boschi/foreste/deserti/rovine ma alla fine si spara tutto il tempo, e mano a mano la trama (piuttosto debole alla fine) procede piuttosto lentamente.
Il gameplay è divertente, la prima difesa è l'attacco , in pratica viene premiato più il gioco offensivo, stare troppo in copertura non paga, in quanto i nemici umani tirano tante granate, e i mostri sono aggressivi e veloci. In più ci sono tantissime abilità che fanno recuperare salute se si arreca danno al nemico o lo si uccide.
Dal punto di vista tecnico è più che discreto, macchiato da alcuni difetti: è tutto diviso in microaree, probabilmente a causa della natura crossgen del titolo, e su console next, questa frammentazione da piuttosto fastidio (tanti caricamenti da 4/5 secondi mascherati da 1000 animazioni di intermezzo - tipo il protagonista che apre una porta o che passa un ponte).
Al passaggio da una porzione di mappa all'altra o all'attivazione di una nuova missione, viene chiesto una sorta di voto tra i membri del party per passare alla nuova area/missione (ciò è estremamente snervante).
Inoltre il meccanismo del recupero dell'energia legato al danno che si arreca al nemico porta sempre ad un certo sbilanciamento, alcune classi piuttosto fragili come il piromante tendono a morire un po' troppo spesso, se esposte al fuoco avversario. Tra l'altro la pianificazione delle missioni è quasi nulla, capita molto spesso di avere pochi punti salute, con una perk si fanno ingenti danni al nemico e in un secondo si recupera tutta la salute, per poi perderla molto velocemente.
La confusione a schermo poi in certi frangenti è notevole, con battaglie decisamente caotiche e dall'esito casuale.
Non parliamo poi del codice del gioco, nemici che si bloccano membri del party invisibili, addirittura nudi o bloccati in un'altra porzione di mappa.
Quindi un disastro?
No, perché il gioco è tutto sommato divertente, sicuramente un 6,5 se lo porta a casa.



Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
11-05-21, 07:42
in un secondo si recupera tutta la salute, per poi perderla molto velocemente.


Tutto vero. soprattutto questo.

la vita del personaggio (piromante almeno) sembra essere digitale. o completamente piena o in zona rossa... non hai mai la fase: "oh no, mi stanno facendo il culo, meglio spammare un'abilità!"

No. improvvisamente ti colpiscono e sei a terra senza quasi accorgertene. (e magari ti eri appena curato.)

febiuzZ
12-05-21, 06:41
Finito ieri sera in coop su Series X Street of Rage 4.
Veramente carino. Consigliato a tutti. 8.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Venom1905
13-05-21, 23:01
The Dark Pictures: Little Hope (PS4 - Finito)
Finito con il rammarico che si sarebbe potuto fare qualcosa di più corposo e curato, visto il finale c'erano degli spunti che potevano essere sviluppati più e meglio.
Così rimane un'esperienza piacevole, che scade spesso nel trash e ti fa fare più risate che salti sulla sedia. Comunque meglio rispetto a Man of Medan.

Voto 6,5 (ho ricontrollato e a MoM avevo dato 7,5... che mi ero fumato? :asd:)

Lars_Rosenberg
13-05-21, 23:25
A me Man of Medan era piaciuto abbastanza. Se è su quei livelli o anche meglio, me lo gioco volentieri.

Venom1905
14-05-21, 08:40
A me Man of Medan era piaciuto abbastanza. Se è su quei livelli o anche meglio, me lo gioco volentieri.

Si, se ti è piaciuto MoM direi che anche questo ti piacerà, l'ho trovato generalmente più rifinito rispetto a MoM.
Se sai cosa aspettarti sicuramente intrattiene

fuserz
14-05-21, 16:12
Finito su PS4 Final Fantasy VII remake dopo circa 30 ore di gioco. Un lavoro magistrale, davvero, nonostante qualche pecca minore. Mi sarebbe piaciuto tanto platinarlo, ma col cacchio che me lo rigioco a difficile. VOTO 8

Ceccazzo
14-05-21, 18:56
Finito su PS4 Final Fantasy VII remake dopo circa 30 ore di gioco. Un lavoro magistrale, davvero, nonostante qualche pecca minore. Mi sarebbe piaciuto tanto platinarlo, ma col cacchio che me lo rigioco a difficile. VOTO 8

io l'ho giocato anche a difficile (sono in attimo in pausa al capitolo 14), non è poi così difficile. A me ha divertito molto, ti costringe a giocare in maniera leggermente diversa

fuserz
21-05-21, 09:29
io l'ho giocato anche a difficile (sono in attimo in pausa al capitolo 14), non è poi così difficile. A me ha divertito molto, ti costringe a giocare in maniera leggermente diversa

Immagino che possa offrire una sfida anche avvincente, ma in questo momento della mia vita non ho proprio altre 30 e più ore da dedicare ad un gioco già finito :bua: magari tra un annetto ce lo faccio un secondo giro

Nel frattempo ho finito Abzu su PS4. Praticamente un Journey sott'acqua. Carino ed evocativo, ma davvero non capisco il senso di questi giochi. VOTO 6 perchè tutto sommato, per quel poco che dura, è piacevole

Venom1905
25-05-21, 08:26
In Rays of the Light (PS4 - Finito)
Molto breve ma viene effettivamente venduto a due spicci. E' di base un walking simulator con qualche enigma, niente di clamoroso ma l'atmosfera è buona.

Voto 6

Harlan Draka
25-05-21, 12:12
Attualmente porto avanti Persona 5 Royal

Iniziato oggi, siamo sicuri che non sia ambientato in Italia?

Voglio dire, il protagonista ferma un tizio che sta aggredendo una donna ma viene arrestano perché sì XD

Ho finito 4 Golden da qualche giorno col vero finale, e mi ero stancato solo agli ultimi due dungeon (contando quello "segreto").

Dies Irae
25-05-21, 19:45
Iniziato oggi, siamo sicuri che non sia ambientato in Italia?

Voglio dire, il protagonista ferma un tizio che sta aggredendo una donna ma viene arrestano perché sì XD

Ho finito 4 Golden da qualche giorno col vero finale, e mi ero stancato solo agli ultimi due dungeon (contando quello "segreto").

Deheh.. non oso immaginare una visual novel con gli stereotipi degli adolescenti italiani ma sarebbe un esperimento interessante (soprattutto per chi lo gioca). Ignoro come fosse strutturato il social link del quarto, ma se lo hai apprezzato probabilmente ti piacerà anche quello del quinto. Io intanto sono arrivato a dicembre e mentirei se dicessi che non mi sarei aspettato di molto meglio, la mia curva di interesse è ormai associabile a quella di un aereo in picchiata. Ma non ne faccio una colpa al gioco che ha stile da vendere nonostante accusi tutti i limiti di un'uscita pensata per PS3, evidentemente l'impianto shonen non rientra più nelle mie corde. Ciò non toglie che ormai vorrei vederne la fine, tra l'altro ho praticamente soddisfatto tutti i requisiti per il platino (mancano giusto tre trofei finali).

Venom1905
26-05-21, 16:10
Beyond a Steel Sky (PC - Finito)
Partendo dal presupposto che non mi ricordo nulla di Beneath, direi che si tratta di una buona avventura.
Gli enigmi sono buoni e la meccanica di "hacking" riesce a dare un minimo di personalità al gameplay.
Anche a livello narrativo fa il suo, niente di sconvolgente ma si lascia seguire bene.
Ha un po' il limite di molte avventure in 3D, ovvero la varietà e la qualità delle ambientazioni.

Voto 7,5

Harlan Draka
26-05-21, 20:58
Beyond a Steel Sky (PC - Finito)
Partendo dal presupposto che non mi ricordo nulla di Beneath, direi che si tratta di una buona avventura.
Gli enigmi sono buoni e la meccanica di "hacking" riesce a dare un minimo di personalità al gameplay.
Anche a livello narrativo fa il suo, niente di sconvolgente ma si lascia seguire bene.
Ha un po' il limite di molte avventure in 3D, ovvero la varietà e la qualità delle ambientazioni.

Voto 7,5

Anche io non ricordo nulla di Beneath XD

fuserz
28-05-21, 15:45
finito su PC Crash Bandicoot 4 It's about time.. di gran lunga il crash più bastardo di sempre :bua: sono sempre stato un fan e mi ero rigiocato con gusto anche le remastered dei primi tre episodi, ma questo quarto capitolo è stato creato con la bestemmia in corpo :bua: tanti livelli e tutti molto vari, con la possibilità di controllare Cortex e altri due personaggi in delle timeline dedicate, tutti con caratteristiche diverse. Ho completato la campagna principale e giocato circa la metà dei livelli N.verted (altra novità davvero carina e molto stilosa), più qualche time attack, ma ho bisogno di una pausa. Per il momento mi dedicherò ad altro, e farò qualche altra partita sporadica quando ne avrò voglia. Nel complesso un prodotto ben confezionato, divertente e longevo, ma statene alla larga se non siete pronti ad una bella dose di sfida. VOTO 8

Dies Irae
29-05-21, 11:35
10. Persona 5 Royal (PS4, completato) N/D

Platinato con true ending, tutti i ventuno confidenti maxati, missioni Memento al 100% e boss segreto sconfitto (ma solo quello della prima run, che piuttosto di fare un NG+ salterei di culo sulle piante grasse della tizia che abita al piano di sotto). Ci sarebbe tanto da discutere ma ho appurato che si tratta di un gioco molto apprezzato dalla community (e non mi è difficile capirne i motivi), per cui ogni critica verrebbe puntualmente percepita come una lesa maestà.
Mi limito a dire che la mia esperienza ha distribuito il divertimento in modo molto meno generoso di quanto abbia generato noia e indifferenza. Storia apparentemente stratificata (quantomeno dopo un'ottantina di ore di ridondanze incredibilmente futili: troppo portato avanti per le lunghissime!) ma dal mio punto di vista - secondo me, imho - gratta solo la superficie di un'idea vincente (l'assunto gnoseologico, la rappresentazione dei Palazzi, le mire individuali che assumono forma e sostanza globale..) e finisce presto in quella comfort zone tipicamente nipponica fatta di ambiguità semplicistiche e contraddittorie, con una visione della società tarata sul conflitto dei giovani senza futuro vs. adulti avidi e corrotti. Emotivamente discontinuo e terribilmente conciliatorio, quello che toglie con una mano te lo restituisce subito con l'altra. Del resto sarebbe ingiusto farne una colpa al gioco che ha stile da vendere, nonostante sul fronte dungeon sia un tedioso back to PS3 (nel level design come nell'esposizione concettuale delle debolissime fasi a enigmi). Evidentemente l'impianto shonen con annessi stereotipi adolescenziali non rientra più nelle mie corde. E tantomeno le visual novel che concedono così poco spazio di manovra alla partecipazione/osservazione attiva (Phoenix Wright tutta la vita!).
Voto: "non sei tu, sono io.." perchè preferisco evitare di regolarlo sulle mie aspettative (altissime e di gran lunga disattese), credo non faccia nulla di veramente sbagliato ma i suoi contenuti parlano a una generazione diversa dalla mia. Ed è giusto così.

Lars_Rosenberg
29-05-21, 11:44
Io però mi chiedo perché sprechiate centinaia di ore della vista vita in giochi che non vi piacciono.

Dies Irae
29-05-21, 12:07
Io però mi chiedo perché sprechiate centinaia di ore della vista vita in giochi che non vi piacciono.

Io invece mi chiedo per quale motivo sprechiate (ricambio il plurale maiestatico) un solo secondo della vostra vita per porvi domande talmente idiote e, non paghi, sentiate perfino la necessità di esporle in un contesto del tutto fuori luogo (cazzo te ne può fregare di come uno vuole sprecare il proprio tempo, boh?!). A te risulterà sicuramente incomprensibile ma sappi che quando inizio una cosa, di solito cerco di portarla SEMPRE a termine. Probabilmente sbaglio io (e non vedo come questo possa diventare argomento di discussione visto che sarei il solo a patirne); avranno ragione quelli che interrompono i giochi a 2/3 ritenendoli "finiti". Devi capire che qui non si parla di un arcade che esprime tutto il proprio potenziale in cinque minuti di gioco; c'è uno svolgimento narrativo, c'è un costante sviluppo sul lato gameplay, c'è la curiosità di vedere dove vuole andare a parare e se magari le cose migliorano. Tu interrompi un film promettente e particolarmente atteso alla prima o seconda avvisaglia di noia? Chiaro che col senno di poi, avrei fatto meglio a non iniziarlo. Ma il senno di poi l'ho acquisito solo dopo averlo completato, e grazie al cazzo! L'ho platinato ricercando qualche soddisfazione dalla trophy list e, per quanto mi abbia lasciato scontento, non mi pento di un singolo secondo passato su Persona 5 Royal. Ci sono modi peggiori con cui impiegare una minuscola frazione delle proprie giornate; a me piace videogiocare, lo faccio con un po' di tutto e pazienza se talvolta capita la delusione. E' una spiegazione sufficiente?

Lars_Rosenberg
29-05-21, 13:32
Puoi rispondere anche senza tutta questa acidità eh, mica ti ho offeso la mamma.
Ho letto il tuo post in cui critichi un gioco su cui hai passato credo almeno 150h e mi è sorta la domanda, magari c'era un motivo valido.
Io pure generalmente cerco di portare a termine i giochi che inizio perché concordo con te che un'opera va valutata nella sua interezza o comunque almeno dopo averla provata abbastanza a lungo, però di certo non mi metto a platinare giochi così lunghi, sarebbe per me una tortura.
La cosa che non mi torna è la lunghezza del gioco, non tanto il fatto di volerlo finire, su cui mi ritrovo. Quando si superano certi livelli di impegno lascio perdere, ma forse dipende anche dal tempo che dedico ai videogiochi, che sta diventando sempre meno. Persona 5 non l'ho ancora toccato perché ho paura che mi durerebbe 6 mesi :asd:

Dies Irae
29-05-21, 17:28
Puoi rispondere anche senza tutta questa acidità eh, mica ti ho offeso la mamma.
Ho letto il tuo post in cui critichi un gioco su cui hai passato credo almeno 150h e mi è sorta la domanda, magari c'era un motivo valido.
Io pure generalmente cerco di portare a termine i giochi che inizio perché concordo con te che un'opera va valutata nella sua interezza o comunque almeno dopo averla provata abbastanza a lungo, però di certo non mi metto a platinare giochi così lunghi, sarebbe per me una tortura.
La cosa che non mi torna è la lunghezza del gioco, non tanto il fatto di volerlo finire, su cui mi ritrovo. Quando si superano certi livelli di impegno lascio perdere, ma forse dipende anche dal tempo che dedico ai videogiochi, che sta diventando sempre meno. Persona 5 non l'ho ancora toccato perché ho paura che mi durerebbe 6 mesi :asd:

Bastava una domanda diretta. Di ore totali ne ho passate 122 distribuite nel corso degli ultimi tre mesi in cui non ho giocato ad altro a parte un po' di retrogaming. Le prime 20-30 sono volate sull'onda dell'entusiasmo con la scoperta del mondo di gioco e delle sue dinamiche, il contesto realistico contrapposto allo spunto su cui poggia la trama è veramente ottimo e non c'è nulla da obiettare al battle system che è il classico "Pokémon in Hell" come da tradizione SMT. Ogni cosa sembra funzionare come un meccanismo a orologeria, talvolta sorprendendo nel modo in cui le scelte del giocatore vanno a incastonarsi all'interno del timing dettato dalla progressione narrativa (considera che il gioco è pianificato su una schedule predefinita, all'interno della quale puoi gestire il tempo a tuo piacimento). La sensazione è proprio quella di stare plasmando il tuo gioco, quando in realtà ogni aspetto decisionale poggia su una rigidissima struttura scripting. In questo ad Atlus va riconosciuta un'abilità senza pari.

Poi succede che la routine quotidiana smette di offrire nuovi elementi di interesse e nello scorrere delle singole giornate inizia a palesarsi la ripetizione dello schema che presto diventa reiterazione di un determinato passaggio. Sembra una caratteristica complessa (anch'io la ritenevo tale nel leggere i commenti altrui) ma pad alla mano non lo è affatto. A questo punto la componente visual novel prende drasticamente il sopravvento sul lato prettamente gameplay (ogni confidente ha una sua sottotrama che si sviluppa ogni volta che ci esci insieme), con esiti tra lo scontato e il carino passando per il funzionale. Il tempo passa - gran parte del quale premendo X per accedere al dialogo successivo - e intanto siamo arrivati a 40-50 ore di gioco. Che fai... lo droppi vanificando ogni progressione finora acquisita? Prosegui, e fai bene, perchè succedono dei grossi avvenimenti che ti spingono ad andare avanti nonostante il tedio di interminabili dialoghi infarciti di "faccio il tifo per te!". E insomma, un po' per inerzia finisci il gioco base tra pochi alti e molti bassi. Poi c'è il segmento Royal che ha nuovi contenuti presenti fin dall'inizio e allunga il calendario diventando un vero e proprio extra di circa 25 ore con un nuovo Palazzo e il migliore villain del gioco.. mica lo saltiamo, giusto? Giunto ai titoli di coda ho tratto le mie conclusioni, come faccio sempre (ne avrei anch'io di giochi abbandonati dopo una manciata di ore o in fasi intermedie, solo che semplicemente evito di parlarne). Ma riferisco l'esperienza sempre a me stesso, il successo del gioco testimonia come personaggi e tematiche abbiano saputo bucare l'immaginario dei videogiocatori.

Farlo durare sei mesi (o undici, come nella timeline del gioco), perchè no? Mi sembrerebbe la chiave perfetta per trarne il meglio, se i personaggi ti appassionano sarà una storia d'amore già scritta e faticherai ad allontanartene. Io mi ci sono approcciato come se fosse un jrpg tradizionale, dedicandomici appieno. E credo di avere sbagliato. Forse andrebbe usato come una coperta di Linus in cui lasciarsi avvolgere di tanto in tanto.

Dies Irae
31-05-21, 19:13
11. Abzû (PS4, completato) 6,5

Relax, take it easy. :sisi:

febiuzZ
01-06-21, 12:51
Finito su ps5 Final Fantasy 7 Remake.
Non so. Da una parte l'effetto nostalgia è forte, sicuramente un ottimo remake.
Tecnicamente valido, pur con qualche texture o elemento secondario di bassa qualità.
Trama un po' diluita, personaggi ben caratterizzati.
Combat system con telecamera un po' confusionaria.
Sette e mezzo

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

fuserz
01-06-21, 15:53
Finito Little Nightmares su PC. Ce l'avevo in wishlist da boh, sempre, e poi qualche giorno fa per puro caso ho scoperto che lo davano via gratis su Steam.. perchè non approfittarne? :bua: l'avrò completato in un paio d'ore, ma mi sono divertito. Non saprei dire se l'ho preferito a Limbo e Inside, che sono i giochi che più ci si avvicinano, ma ho apprezzato gli enigmi semplici ma intriganti, e in generale il gioco ha stile da vendere. VOTO 7.5

Dies Irae
02-06-21, 15:31
Sono molto indeciso su cosa iniziare (probabilmente andrò di The Frozen Wilds) e nel dubbio ho quasi finito di mettere a punto lo ScummVM definitivo:

https://i.ibb.co/HGsLqS2/scummvm1.jpg
https://i.ibb.co/5hyT2hN/scummvm2.jpg

Mi piacerebbe colmare alcune mie grosse mancanze come i primi classiconi Sierra ma spero di sopravvivere all'olderrimo connubio fra schermata grafica e input testuale. Bonus track, la recensione di Manhunter: New York (TGM 4, dicembre 1988 ):

https://i.ibb.co/c6rFBYq/7067-608a9fa68a74c7-59891954.jpg

Eric Starbuck
03-06-21, 10:38
Io per il DLC di Horizon volevo aspettare l'aggiornamento per i 60fps. ma penso che a questo punto non lo rilasceranno mai.

fuserz
03-06-21, 11:04
Io Frozen Wilds ho provato ad iniziarlo dopo aver platinato il gioco principale nel 2017 tipo, e non mi ricordo una sega :bua: troppo difficile e novoja di riprenderci la mano, quindi per il momento è accantonato. Però ho finalmente cominciato AC Origins :bua:

febiuzZ
03-06-21, 15:50
Io per il DLC di Horizon volevo aspettare l'aggiornamento per i 60fps. ma penso che a questo punto non lo rilasceranno mai.Un bel pacchetto a pagamento con l'uscita del seguito :fag:

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Dies Irae
04-06-21, 22:44
11a. Horizon Zero Dawn DLC - The Frozen Wilds: Missioni (PS4, completato) - 8
11b. Horizon Zero Dawn DLC - The Frozen Wilds: Imprese (PS4, completato) - 7,5

The Frozen Wilds completato con entrambi i pack trofei al 100%: "missioni" (storyline principale, tutte le side-quest+commissioni, oro nelle quattro sfide di caccia) e "imprese" (livello 60, collezionabili, kill-related, upgrade). Essendo in NG+ a difficoltà elevata ho patito qualche scontro ma mentirei se dicessi che non mi sono divertito. Il dramma è stato riacquisire confidenza con il sistema di controllo e le sue varie funzioni, temo che nella mia memoria a breve termine sia riservato uno spazio apposito alla mappatura dei tasti nei videogiochi.

febiuzZ
04-06-21, 23:04
Riabituarsi ai controlli di Horizon è veramente bestiale. Mi sono rimesso sotto per fare il DLC ma non ci riesco..
Il corpo a corpo poi è veramente fatto male.
Sarà che mi sono abituato troppo bene con altri titoli, ma i controlli di Horizon nel 2021 mi paiono troppo legnosi, con troppo lag.
E non venitemi a dire che non è un gioco basato sull'azione...


Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Harlan Draka
05-06-21, 10:56
Persona 5 Royal.
Intanto sono arrivato al 2 maggio, per ora la trama mi sta piacendo e sembra interessante anche se sento un pò puzza che finirà con essere un banale ed estremo, gli adulti sono malvagih e corrottih. Ma per ora è un poco scesa la voglia di prendere tutti a sprangate negli stinchi.

Rispetto al 4 Golden trovo i dungeon molto migliorati nelle meccaniche, più dinamici e divertenti. E l'unico che ho fatto mi ha gasato parecchio.

- La possibilità di nascondersi diventando invisibili è perfetta e toglie la necessita di correre contro i nemici, ed aggirarli al volo, per riuscire a colpirli alle spalle.
Nel 4 a volte quasi sentivo la musichetta di Benny Hill Show come sottofondo mentre Yuu ed ombra si rincorrevano in cerchio.

- La spararampino permette mappe più articolate e dinamiche, è un aggiunta interessante.

- le armi da fuoco non so ancora dire se mi piacciono ma per ora tendo ad usarle molto di più degli attacchi in mischia. Hanno avuto un ottima pensata decidendo che la riserva di proiettili si ricarica del tutto dopo ogni scontro.

- i 3 cristalli dei dungeon che ricaricano gli SP sono un ottima cosa ed aiutano nel finire le cose in meno giorni possibile così da avere più tempo per la gente e potenziare li attributi. Per non parlare dell'accessorio che si riceve trovandoli tutti.

- Ho apprezzato molto la staffetta, anche se usarla a pieno è molto situazionale e dipende da quanti e quali nemici incontri.

La parte fuori dal castello è invariata, ma è meno fastidiosa in alcune cose potendo vedere quali confidenti sono disponibi e andare direttamente da loro senza troppo caricamenti diversi. Nel 4 golden avevo messo una mod propri per potermi teletrasportare direttamente nell'area dove trovare i social link.

Comnuque sto tizio messaggia constantemente con tutti ma dai genitori manco un "ah beh, si beh", devv'essere un aspetto della serie.


P.S. alla Atlus deve piacere davvero molto il suono del Big Ben.

Dies Irae
07-06-21, 13:07
L'obolo retrograming della settimana:

- Leisure Suit Larry in the Land of the Lounge Lizards (PC, finito) 6,5

Remake VGA del 1991 interamente punta e clicca (non il Reloaded del 2013 e tantomeno l'originale in EGA del 1987 con controllo via croce direzionale e parser testuale). La storia non prevede grandi volteggi di sceneggiatura, le ambientazioni si contano sulle dita di una mano (letteralmente.. sono cinque con tre o quattro schermate di gioco ciascuna) ma tutto sommato può dirsi invecchiato bene e le gag reggono le varie situazioni con diversi momenti piuttosto divertenti. Da notare la presenza di alcune sudden death poste a tradimento nelle situazioni apparentemente più banali come attraversare la strada o tirare lo sciacquone (!!).

Tra gli highlights:
- l'acquisto del profilattico col negoziante puntiglioso quanto indiscreto
https://i.ibb.co/DpvhHkW/larry3.jpg
https://i.ibb.co/XCqGvrg/larry3a.jpg

- la telefonata "meta" basata sulle info fornite alla chatline erotica
https://i.ibb.co/7Ybv5Z7/larry1.jpg

- il mestissimo stand-up comedian del Casinò
https://i.ibb.co/Y70jDMk/larry5.jpg

- il matrimonio lampo col sacerdote ubriacone
https://i.ibb.co/4VmvHCt/larry7.jpg

- breve storia di una bambola gonfiabile
https://i.ibb.co/GFZvfvm/larry12.jpg

- il cameo guest-star di Ken Williams che sponsorizza gli altri giochi Sierra
https://i.ibb.co/6bVXZNy/larry15.jpg

Venom1905
07-06-21, 13:31
Tra l'altro Ken e Roberta Williams pare stiano lavorando a qualcosa di nuovo

Venom1905
14-06-21, 08:41
Alba: A Wildlife Adventure (Switch - Finito)
Un mix tra questo e Pokemon Snap e viene fuori un goty :asd:
Titolo che nasce palesemente con uno scopo "didattico" ma che riesce comunque a ricreare una buona atmosfera da "vacanza estiva".
Peccato sia appunto molto ma molto semplice nelle meccaniche e che finisca presto, però per quello che è il suo obiettivo ha il suo perché.

Voto 7 (se avete figli piccoli e li volete far giocare aggiungete un punto o due :sisi:)

Venom1905
15-06-21, 08:28
Irony Curtain: From Matryoshka with Love (PC - Finito)
Buona avventura vecchio stile, gli manca quel passo in più per fare il salto di qualità, ma decisamente ben fatta

Voto 7,5

Biomutant (PS4 - Finito)

Peccato.
La parte iniziale è effettivamente brutta, poi inizia a mostrare quelle che sarebbero state le potenzialità. Putroppo è tutto abbastanza grezzo e poco rifinito, quindi molti dei limiti (che non sono magari diversi da quelli di altri open wolrd), risaltano molto di più.
Nonostante questo non mi ha mai pesato, se fosse durato di più non sarebbe stato un problema.

Voto 7

fuserz
17-06-21, 14:44
Dopo circa una 60ina di ore ho finito su PC Assassin's Creed Origins e i suoi due DLC. Oh non c'è niente da fare, a me lo stile Ubisoft piace sempre :bua: Il gioco prende quanto c'è di buono della saga di AC e lo trasforma attingendo a piene mani da The Witcher 3, creando un prodotto decisamente riuscito. Ho portato a termine la storia principale e molte delle secondarie, che mi hanno aiutato ad immergermi nell'Egitto di 2000 anni fa. Non credo proprio che mi metterò ad ammazzare tutti i cacciatori di taglie, cercare tutti i cerchi di pietra, ecc. Non ho più tutto quel tempo a disposizione, ahimè. Ma ho la sensazione di aver spolpato il gioco a sufficienza per ritenermi soddisfatto e poterlo archiviare senza remore. Molto interessante anche la modalità tour, anche se ne ho fatta solo qualcuna. Ho apprezzato anche i due DLC, The Hidden Ones e The Curse of the Pharaohs. Quest'ultimo introduce anche dei boss anche discretamente ostici, che offrono un buon livello di sfida (anche se sostanzialmente un po' tutti uguali).

AC Origins: VOTO 8.5
DLC The Hidden Ones: VOTO 8
DLC The Curse of the Pharaohs: VOTO 8.5

Lars_Rosenberg
17-06-21, 14:51
Bello AC Origins, il migliore da quando hanno virato verso la componente RPG.
Decisamente meglio di Odyssey e per quello che ho visto, anche di Valhalla.

fuserz
17-06-21, 16:02
Bello AC Origins, il migliore da quando hanno virato verso la componente RPG.
Decisamente meglio di Odyssey e per quello che ho visto, anche di Valhalla.

sono sicuro che passerà un po' prima che mi metta su Odissey, altrimenti vado in overdose :bua: ma posso chiederti cosa rende Origins migliore dei successori? Solo per la sensazione di more of the same che immagino scorra potente, considerando il modus operandi di Ubisoft?

Venom1905
17-06-21, 16:04
Comunque Origins del nuovo ciclo è il primo :asd:

fuserz
17-06-21, 16:09
Comunque Origins del nuovo ciclo è il primo :asd:

lo so. dove ho detto il contrario? :asd:

Venom1905
17-06-21, 16:14
lo so. dove ho detto il contrario? :asd:

Era più per il messaggio di Lars... Comunque colpa mia che avevo letto male anche il tuo :chebotta:

Lars_Rosenberg
17-06-21, 16:46
AC Odyssey è troppo grande e la qualità dei contenuti cala parecchio. Le sidequest sono molto più interessanti in Origins, i dialoghi sono migliori. Anche la trama mi è piaciuta di più in Origins e Bayek è molto più carismatico di quel pezzo di legno di Kassandra. Forse solo il combattimento è meglio in Odyssey, dove ci sono le abilità che danno un po' più di varietà, mentre in Origins praticamente basta spammare attacco.
Come ambientazione è soggettivo, ma ho trovato più affascinante il deserto egiziano rispetto alla Grecia che è un po' tutta uguale.
Valhalla l'ho provato poco, ma non mi ha dato grandi impressioni, anche quello sembra troppo grande e dispersivo.

fuserz
17-06-21, 20:14
AC Odyssey è troppo grande e la qualità dei contenuti cala parecchio. Le sidequest sono molto più interessanti in Origins, i dialoghi sono migliori. Anche la trama mi è piaciuta di più in Origins e Bayek è molto più carismatico di quel pezzo di legno di Kassandra. Forse solo il combattimento è meglio in Odyssey, dove ci sono le abilità che danno un po' più di varietà, mentre in Origins praticamente basta spammare attacco.
Come ambientazione è soggettivo, ma ho trovato più affascinante il deserto egiziano rispetto alla Grecia che è un po' tutta uguale.
Valhalla l'ho provato poco, ma non mi ha dato grandi impressioni, anche quello sembra troppo grande e dispersivo.

la qualità delle secondarie è una delle cose che ho apprezzato di più in Origins, aiutano davvero tanto a calarsi nella vita e nelle credenze delle persone comuni del tempo. avevo un po' paura che la scarsa varietà di ambientazioni che una zona desertica avrebbe offerto mi avrebbe stufato, invece sono riusciti a creare una discreta varietà (grazie anche al periodo storico narrato, con una influenza greca e romana già ampia). mi dispiace sentire che in Odissey non siano riusciti a mantenere il livello delle secondarie, cosi come dei dialoghi. mi aspettavo, invece, una minore varietà di ambientazioni, che mi stai confermando. bene per quanto riguarda il combattimento invece. a un certo punto ho cominciato a scappare via il più possibile dato che mi erano venuti a noia. vabè, adesso cmq ho bisogno di cambiare genere. magari tra qualche mese prendo Odissey e vedo come va :sisi:

febiuzZ
18-06-21, 00:19
Finito Resident Evil 2 remake su Series X.
Claire A+ Leon B.
Ho giocato una quantità imbarazzante di ore.
Avevo iniziato il gioco con Leon a livello estremo perché era molto bella l'idea dei save limitati con il nastro d'inchiostro come nell'originale.
Peccato che come prima run era veramente troppo frustrante.
Ho ricominciato un'altra prima run a normale con Claire (la A) e fatta una seconda con Leon. Il vero /finale è quando si fanno due Run?
Peccato che il livello normale sia troppo facile e non ci siano i nastri per i salvataggi. Inoltre non ho apprezzato i Quick save.
Per il resto buon gioco, ho apprezzato l'aver giocato ad un remake di un titolo che ho amato tanti anni fa, finalmente un gioco con mappe piccole non open world...

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
18-06-21, 09:43
Dopo circa una 60ina di ore ho finito su PC Assassin's Creed Origins e i suoi due DLC. Oh non c'è niente da fare, a me lo stile Ubisoft piace sempre :bua:

Non ti devi vergognare di avere gusti sopraffini. lasica perdere questa marmaglia che li denigra. :snob:

febiuzZ
18-06-21, 12:07
È sempre bello rimanere nella confort zone.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Venom1905
22-06-21, 14:43
Immortals: Fenix Rising (PS4 - Finito)
Alterna cose molto buone ad altre decisamente abbozzate, si vede che è un progetto "minore".
Ho faticato abbastanza nella parte finale, dopo un po' da effettivamente la sensazione di "collezione di minigiochi", però credo che con un seguito potrebbero tirare fuori un giocone (ma sappiamo tutti che è Ubisoft, quindi faranno solo la mappa più grande :chebotta:)

Voto 7,5

Eric Starbuck
23-06-21, 08:24
penso che più o meno tutti siamo arrivati a metà facendo tante cose... per poi rushare la seconda metà per finirlo.

febiuzZ
23-06-21, 08:59
Anche io.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

xyz
24-06-21, 04:40
Ma sono infiniti a me odissey non finiva mai :D.
Ora ho preso Valhalla (su pc però), e niente dopo averci giocato qualche ora l'ho messo da parte; forse dovevo aspettare di smaltire l'altro.

fuserz
24-06-21, 16:18
Finito su PC "Thimbleweed Park", grazie al gradito regalo di mamma Epic (ce l'avevo in wishlist da parecchio). Da amante delle vecchie avventure Lucas, l'ho amato dal primo all'ultimo minuto. Un tuffo nel passato con il cuore in gola. Sono anche riuscito a finirlo quasi tutto da me (ho spulciato le soluzioni giusto un paio di volte, perchè non ho più i lunghi pomeriggi estivi da buttarci su come quando ero ragazzino). Se anche voi siete vecchiardi come me non lasciatevelo scappare. Se siete giovinastri, invece, provatelo ugualmente perchè merita. VOTO 8.5

Dies Irae
24-06-21, 17:32
https://i.ibb.co/rfd1TRq/5691-60cbffd9143c01-21996563.jpg

- Leisure Suit Larry 2: Looking For Love (In Several Wrong Places) (PC, finito) 6,5

Rispetto al primo ci sono tante locazioni da esplorare liberamente e la navigazione della mappa nel primo ambiente cittadino assume le proporzioni di un blando free roam. La sensazione di un mondo mutevole è resa piuttosto bene (anche se sempre in reazione alle nostre azioni, il virtual theatre di Revolution è ancora un lontano miraggio) e c'è notevole varietà nelle cose da fare. Trama discretamente elaborata con elementi spionistici e sviluppo imprevedibile che coinvolge quiz-show, crociere, killer del KGB e isole tropicali. Come da tradizione dei primi Sierra si può morire in tanti (troppi!) modi diversi che rasentano il sadismo, con l'aggiunta di una sezione a tempo che si attiva senza avvisi, timer o countdown e in cui basta sprecare qualche secondo di troppo per arrivare al triste epilogo del game over. Se poi - come ho imparato a mie spese - nei minuti precedenti è stato sovrascritto un salvataggio pre-time zone, non resta che ripartire dall’inizio. Due passi in avanti e uno indietro, però l’ironia è irresistibile e alcune gag micidiali (il leit-motiv col negozio del barbiere ricorrente in ogni dove) e il sottotesto sessuale rende il tutto ulteriormente ridanciano. Fra le migliori battute, in seguito all'applicazione di una lozione che ha fatto crescere a Larry una folta chioma blonda:
- Se non altro, ora non si vede più la mia pelata..
- Già, proprio come la tua autostima!

Bonus track, la rece di K (numero 5, aprile 1989):
https://i.ibb.co/6RV4mY4/5136-60a50707e662f5-59985492.jpg

akrilico
01-07-21, 19:24
16. Silent hill homecoming (PS3, finito) - 5.5


dopo un lungo periodo di sbattimenti lavorativi, in cui hoh ho potuto giocare granchè, ritorno finalmente a farlo.
C'è da dire che prima di questo silent hill avevo iniziato su pc electronic super joy 2, platform indie bastardissimo, ed ero arrivato pure ad una manciata di livelli dalla fine, quando NON SO PERCHE', decido di andare a spulciare nelle opzioni e settaggi e trovo una voce un po' ambigua (il gioco è permeato da una certa dose di ironia), e decido di cliccarci sopra.... bhè, era l'opzione che ti cancella i progressi di gioco......
per cui l'ho ricominciato, convinto che l'esperienza maturata mi avrebbe fatto apparire come una barzelletta quantomeno la prima metà di gioco. bhè, in parte è stato così, ma fino ad un certo punto...

cmq 'sto silent hill non ce la fa. è invecchiato malissimo tecnicamente, tanto che pare un gioco ps2 con texture migliori, ma soprattutto NON E' UN SILENT HILL.
purt avendo i suoi momenti di tensione e paura, non possiede nulla dei fattori caratterizzanti la serie
e cmq è fatto male. sistema di combattimento impreciso in primis

Blade Runner
02-07-21, 00:54
finito e platinato GoT voto 7.5 (le mie impressioni nel thread)

finito con un solo finale Erica voto 5. l'idea del film interattivo ci sta peccato che quando il titolo mi stava prendendo e sembrava avere buoni spunti è finito :bua:

fuserz
03-07-21, 10:28
Finito "The Sinking City" su PC. Un gioco basato sull'universo Lovecraftiano con lore molto interessante (anche se già vista per chi è fan di Lovecraft) e basata sostanzialmente sul rimbalzare da una parte all'altra della città per risolvere degli enigmi tramite una sorta di potere soprannaturale (la cosa più simile che mi viene in mente sono gli ultimi giochi di Sherlock Holmes, per chi li abbia giocati. Tra l'altro credo siano gli stessi sviluppatori). L'idea di base è buona, ma il livello tecnico è talmente basso che quasi fa venir voglia di spendere lo stesso tempo vedendosi un walkthrough su youtube. Le meccaniche di crafting e di livellamento sono elementari, quelle di combattimento legnose e frustranti (secondo me avrebbero fatto meglio ad eliminarle del tutto e limitarsi alla componente investigativa). La città è fastidiosa da girare perchè molte delle strade sono allagate e bisogna farsele tramite l'aborto di una barca a motore. Fortuna che girando si sbloccano delle cabine telefoniche che fungono da punti di viaggio rapido. Interessante la meccanica investigativa che prevede l'utilizzo di archivi informativi per trovare informazioni, ma anche li si sarebbe potuto fare molto meglio. Insomma, mi sono divertito quanto basta, ma più per la curiosità di vedere come finisse la storia che per il gioco in sè (anche le secondarie sono quasi tutte niente male). VOTO 6 risicato.

Venom1905
09-07-21, 09:16
Lost Words: Beyond the Page (Switch - Finito):
Titolo con tante idee interessanti ma poco sfruttate. Fossero riusciti a strutturarlo un po' di più sarebbe stato un piccolo gioiellino, così invece rimane "soltanto" un buon titolo

Voto 7

Acting Lessons (PC - Finito):
Ehm, ero curioso di provare uno dei titoli "birbantelli" presenti su Steam :chebotta: Devo dire che poteva andare molto peggio, una visual novel con una trama neanche malvagia che si lascia giocare a prescindere dalla presenza di scene zozze. Peccato per lo stile estetico veramente brutto.

Voto 6

Blade Runner
12-07-21, 17:45
finita la campagna di cod: modern warfare 2 remastered. si lascia giocare bene e la campagna offre qualche spunto interessante con missioni molto cinematografiche.
hanno fatto un ottimo lavoro anche tecnicamente. voto 7 pieno.

akrilico
13-07-21, 21:50
17. Anna extended ed. (PS3, finito) - 6

Per quanto mi riguarda, abbastanza deludente. un po' pasticciato e non particolarmente originale nella trama, ha inizialmente una buona atmosfera e persino quanlche momento in cui la tensione sfocia in lieve spavento. tuttavia tecnicamente pessimo e con uno stile non molto ispirato
belle le visioni eccetera, ma non c'è molto altro.
TUTTAVIA, ho voluto provarlo anche su pc e debbo dire che le cose cambiano parecchio. graficamente siamo su un altro pianeta, e ciò contribuisce enormemente all'atmosfera. tanto che mi sono ritrovato a metà gioco (pur sapendo oramai la soluzione) molto più coinvolto che alla prima run. nn l'ho rifinito solo per un bug (presente anche su ps3) che ogni tanto ti impedisce di interagire e tornare al menù (non avevo salvato per nulla)
In sostanza, giocatelo su pc e salvate spesso

Venom1905
13-07-21, 22:35
Backbone (PC - Finito)
Potenzialmente molto interessante e decisamente diverso da quello che ci si aspetta, però non riesce a concretizzare le sue idee e lascia molto l'amaro in bocca.
Bella la pixel art ma un po' "statico" nella messa in scena

Voto 7

yuza76
15-07-21, 17:06
Beh con estremo ritardo ho finito TLOU2.
Cosa aggiungere alla parola capolavoro? Gran gioco, splendido su Ps5.
Voto 9

Dies Irae
17-07-21, 20:27
12. Control (PS5, completato) - 8,5
- Control DLC: Le Fondamenta (PS5, completato) - 7,5
- Control DLC: AWE (PS5, completato) - 8

akrilico
20-07-21, 11:56
18. Abyss odyssey. (PS3, finito) - 7

Una piacevolissima sorpresa. Non lo conoscevo molto, nel senso che non sapevo avesse una struttura rogue lite, uscito in un periodo in cui i rogue lite non erano così di moda.
Bella grafica, anche se un po' sporcata dai difetti soliti dell'unreal engine 3, un po' breve in realtà, anche se personalmente l'ho nerdato in 2 pomeriggi/sere serratissimi.
Il difetto più grave è il sistema di controllo: il personaggio in volo rimane girato verso una direzionefinchè non tocca terra e nopn lo direzioniamo dalla parte opposta. nelle parti platform è veramente seccante.
Consiglio di giocarlo su ps4 per una definizione migliore e qualche scatto in meno (almeno, presumo)

akrilico
22-07-21, 13:29
Abyss odyssey passa da finito a completato

fuserz
26-07-21, 15:30
Finito Assassin's Creed Odyssey su PC.. a prescindere dalla trama, non è altro che un more of the same di Origins. E' vero, il protagonista è meno carismatico, ma il gioco nel complesso è più vasto e più raffinato. L'ho spolpato davvero per bene, uccidendo tutta la setta di Cosmos e i quattro mostri leggendari della quest di Atlantide. Avrei ancora voglia di spenderci qualche ora, ma si tratterebbe di mettersi a fare tutti i forti, fetch quests etc, e non ne ho voglia. Nel complesso, una grande esperienza, VOTO 8.5

Dies Irae
26-07-21, 23:52
13. A Plague Tale: Innocence (PS5, completato) - 7

A volte capita di giocare in modo sbrigativo e superficiale, finendo col prendere un abbaglio di sottovalutazione. Così, se un anno fa stroncavo la mia sessione su XOne definendola "un interminabile tutorial sviluppato attorno all'apprendimento degli elementi che entrano progressivamente in gioco, capitolo dopo capitolo, con una elementare componente stealth relegata a dinamiche vicine al trial & error più demenziale", oggi in seguito al completamento su PS5 mi sento non solo di promuoverlo ma anche di caldeggiarne la rigiocata a quanti lo hanno già finito in veste old-gen. In attesa di constatare se il sequel spezzerà le catene concettuali che tengono Innocence saldamente ancorato a terra, nonostante sia a sprazzi palese la voglia di librarsi in arditi voli pindarici di gameplay.

Screenshots gggalore:

https://i.ibb.co/ZMzyR4t/A-Plague-Tale-Innocence-20210719180142.jpg
https://i.ibb.co/C6hr7WZ/A-Plague-Tale-Innocence-20210724194802.jpg
https://i.ibb.co/gS25vnC/A-Plague-Tale-Innocence-20210719180446.jpg
https://i.ibb.co/s5Vxspf/A-Plague-Tale-Innocence-20210720171053.jpg
https://i.ibb.co/jVYzVGG/A-Plague-Tale-Innocence-20210720171851.jpg
https://i.ibb.co/GRCfLXc/A-Plague-Tale-Innocence-20210720175218.jpg
https://i.ibb.co/LxKNH8Q/A-Plague-Tale-Innocence-20210720180400.jpg
https://i.ibb.co/J3hj5r1/A-Plague-Tale-Innocence-20210723200840.jpg
https://i.ibb.co/QXD7C2j/A-Plague-Tale-Innocence-20210724165822.jpg
https://i.ibb.co/S02vBXx/A-Plague-Tale-Innocence-20210724170731.jpg
https://i.ibb.co/6JS8KP7/A-Plague-Tale-Innocence-20210724171236.jpg
https://i.ibb.co/DwLtXhZ/A-Plague-Tale-Innocence-20210724181056.jpg
https://i.ibb.co/bJ2fpbV/A-Plague-Tale-Innocence-20210726000118.jpg
https://i.ibb.co/k6Sj4C8/A-Plague-Tale-Innocence-20210726003940.jpg
https://i.ibb.co/3cJn7qC/A-Plague-Tale-Innocence-20210726152952.jpg

fuserz
27-07-21, 08:33
13. A Plague Tale: Innocence (PS5, completato) - 7

A volte capita di giocare in modo sbrigativo e superficiale, finendo col prendere un abbaglio di sottovalutazione. Così, se un anno fa stroncavo la mia sessione su XOne definendola "un interminabile tutorial sviluppato attorno all'apprendimento degli elementi che entrano progressivamente in gioco, capitolo dopo capitolo, con una elementare componente stealth relegata a dinamiche vicine al trial & error più demenziale", oggi in seguito al completamento su PS5 mi sento non solo di promuoverlo ma anche di caldeggiarne la rigiocata a quanti lo hanno già finito in veste old-gen. In attesa di constatare se il sequel spezzerà le catene concettuali che tengono Innocence saldamente ancorato a terra, nonostante sia a sprazzi palese la voglia di librarsi in arditi voli pindarici di gameplay.

Screenshots gggalore:

https://i.ibb.co/ZMzyR4t/A-Plague-Tale-Innocence-20210719180142.jpg
https://i.ibb.co/C6hr7WZ/A-Plague-Tale-Innocence-20210724194802.jpg
https://i.ibb.co/gS25vnC/A-Plague-Tale-Innocence-20210719180446.jpg
https://i.ibb.co/s5Vxspf/A-Plague-Tale-Innocence-20210720171053.jpg
https://i.ibb.co/jVYzVGG/A-Plague-Tale-Innocence-20210720171851.jpg
https://i.ibb.co/GRCfLXc/A-Plague-Tale-Innocence-20210720175218.jpg
https://i.ibb.co/LxKNH8Q/A-Plague-Tale-Innocence-20210720180400.jpg
https://i.ibb.co/J3hj5r1/A-Plague-Tale-Innocence-20210723200840.jpg
https://i.ibb.co/QXD7C2j/A-Plague-Tale-Innocence-20210724165822.jpg
https://i.ibb.co/S02vBXx/A-Plague-Tale-Innocence-20210724170731.jpg
https://i.ibb.co/6JS8KP7/A-Plague-Tale-Innocence-20210724171236.jpg
https://i.ibb.co/DwLtXhZ/A-Plague-Tale-Innocence-20210724181056.jpg
https://i.ibb.co/bJ2fpbV/A-Plague-Tale-Innocence-20210726000118.jpg
https://i.ibb.co/k6Sj4C8/A-Plague-Tale-Innocence-20210726003940.jpg
https://i.ibb.co/3cJn7qC/A-Plague-Tale-Innocence-20210726152952.jpg

posso chiederti perchè ne consigli una seconda run anche a chi l'ha finito in versione old gen? solo per una questione di impatto grafico? io l'avevo acquistato e platinato già su ps4, e non mi è sembrato un gioco che potesse offrire qualcosa in più in una seconda run

Dies Irae
27-07-21, 10:26
posso chiederti perchè ne consigli una seconda run anche a chi l'ha finito in versione old gen? solo per una questione di impatto grafico? io l'avevo acquistato e platinato già su ps4, e non mi è sembrato un gioco che potesse offrire qualcosa in più in una seconda run

Se lo hai già platinato, lascia perdere oppure fai passare un po' di tempo e provalo in futuro. La vocazione completista contribuisce a fare gran parte del lavoro nell'apprezzamento a 360°, una regola generica che può essere applicata a qualsiasi gioco. Chi invece si è limitato a giocarlo fino ai titoli di coda, come me nella mia prima run su XOne, potrebbe scoprire su PS5 diverse caratteristiche inedite o precedentemente passate inosservate. Non è solo più bello da vedere ma anche migliore da giocare, la risposta e reattività ai comandi data dai 60 fps consente di adoperarsi in un sistema di mira più veloce e preciso. La nuova effettistica rende il sistema di illuminazione maggiormente profondo, efficace e verosimile. Il DualSense contribuisce ad accentuare l'immersività nell'azione di gioco, è stato fatto un uso intelligente della resistenza ai grilletti. Resta uno story-driven fortemente scriptato che concede pochissimo margine di indipendenza al giocatore ma su PS5 ci sono diversi piccoli elementi che messi insieme possono definire l'esperienza di gioco, pur senza andare a modificare la struttura narrativa.

Harlan Draka
27-07-21, 11:53
posso dire che shippavo Melie/Amicia? :bua:

Eric Starbuck
27-07-21, 15:11
:lol:

per me era come una sorella. non sono mai riuscito a vederci qualcosa di sessualmente attraente.

Venom1905
28-07-21, 21:45
The Last Stop (XOne - Finito)
Dagli autori di Virginia, quindi sono partito aspettandomi molto poco gameplay :asd:
Molto carino, niente di estremamente originale ma con un bel ritmo.
Peccato soltanto per il solito finale rushato/aperto per il seguito

Voto 7,5

akrilico
29-07-21, 12:16
19. Spectreewoods. (PS4, completato) - 4

Walking simulator alquanto imbarazzante, carente sotto ogni aspetto (e a me piacciono, i walking simulator come pure gli stili grafici minimal o particolari...).
I 25 centesimi peggio spesi della mia vita. potevo comprarmi delle goleador

fuserz
29-07-21, 15:19
Altro passo verso la sfoltita del backlog: appena finito Dishonored: La morte dell'Esterno. Piattaforma: PC. Il solito, vecchio, collaudatissimo Dishonored. Più breve degli altri due capitoli, ma sempre godibile. Fatta una run stealth completando quasi tutti i contratti, non credo che farò una seconda run. VOTO: 7.5

Venom1905
29-07-21, 15:27
Promesa (Switch - Finito)
Non c'ho capito una mazza :asd:
Interessante sicuramente la resa grafica, nonostante la bassa risoluzione riesce ad avere spesso un impatto notevole.
D'effetto però mi è sembrato che la parte "narrativa" sia troppo scarna per riuscire a valorizzare al meglio quella estetica.
Probabilmente proverò un'altra run (tanto dura 45 minuti all'incirca) per vedere se guadagna qualcosa.

Intanto gli do un 6 politico, poi vedo se modificarlo

akrilico
30-07-21, 10:11
Promesa (Switch - Finito)
Non c'ho capito una mazza :asd:
Interessante sicuramente la resa grafica, nonostante la bassa risoluzione riesce ad avere spesso un impatto notevole.
D'effetto però mi è sembrato che la parte "narrativa" sia troppo scarna per riuscire a valorizzare al meglio quella estetica.
Probabilmente proverò un'altra run (tanto dura 45 minuti all'incirca) per vedere se guadagna qualcosa.

Intanto gli do un 6 politico, poi vedo se modificarlo

non lo conoscevo, ho googlato e lo metto in lista :sisi:

akrilico
31-07-21, 00:36
20. Tomb raider definitive edition. (PS4, finito) - 8

Bellissimo. l'ho divorato in pochi giorni. Incredibile anche pensare si tratti di un gioco cross gen. Avrei voluto completare la parte single player al 100%, ma un trofeo buggato e un paio di trofei mancabili me lo hanno impedito. nessuna seconda run. pace

Blade Runner
04-08-21, 10:52
finito metro exodus su ps5. impressioni nel thread dedicato. voto 8.5

fuserz
04-08-21, 14:27
Appena finito "Anna's Quest" su PC dopo circa 9 ore. Avevo voglia di un punta e clicca non troppo complesso, e con questo gioco ho avuto esattamente quello che mi aspettavo. Niente di eccezionale e probabilmente me ne dimenticherò tra un mese, ma una storia carina ed illustrata bene viene narrata tramite enigmi complessi il giusto. VOTO 6.5

akrilico
06-08-21, 11:56
21. Volume. (PS4, completato) - 7.5

Molto, molto carino. Se avete apprezzato il precedente lavoro di bithell, thomas was alone, molto probabilmente piacerà anche questo, sebbene sia un genere totalmente differente.
In ogni caso lo stile narrativo è il medesimo, come pure quella roba d'altri tempi da "un'altro livello e poi smetto"

- - - Aggiornato - - -

ah, per gli interessati, si platina facilmente semplicemente giocando

febiuzZ
08-08-21, 18:10
Finito Operation Tango su ps5.
Bel giochino da giocare in coop, divertente da giocare in compagnia, senza pretese.
Voto 6,5

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

fuserz
13-08-21, 10:11
Finito Immortals Fenix Rising su PC. Come sempre, ho continuato a giocare finchè non ho avuto la sensazione di averlo spolpato abbastanza, e questa sensazione con questo gioco l'ho avuta ben prima del previsto, purtroppo. Ho potenziato Fenix a sufficienza per finire la main quest, ho fatto tutte le side quest degli dei ma all'idea di fare tutte le cripte e i puzzle mi venivano i conati. Ed è un peccato, perchè in effetti il gioco è divertente, e i puzzle sono vari e ben fatti. Ma non ne avevo proprio più voglia onestamente. Boh, sarà il caldo. Nel complesso un bel gioco, anche se sfiora il plagio di Zelda Breath of the Wild. Non credo di desiderarne cosi tanto un seguito, però. VOTO 7.5

Dies Irae
20-08-21, 16:56
14. Final Fantasy VII (PS5, completato) - 9

Ci sono esperienze che non si limitano ad essere giocate. Sono vissute. :sisi:

https://i.ibb.co/2h3X8bt/FINAL-FANTASY-VII-REMAKE-20210803015217.jpg

https://i.ibb.co/KqSZvyw/FINAL-FANTASY-VII-REMAKE-20210802002735.jpg

https://i.ibb.co/XFGQPfc/FINAL-FANTASY-VII-REMAKE-20210806003119.jpg

https://i.ibb.co/bHQmJWb/FINAL-FANTASY-VII-REMAKE-20210804001710.jpg

https://i.ibb.co/F8Ynkh3/FINAL-FANTASY-VII-REMAKE-20210804192513.jpg

https://i.ibb.co/WgKmGb2/FINAL-FANTASY-VII-REMAKE-20210806193256.jpg

Venom1905
25-08-21, 08:27
Paradise Lost (PS4 - Finito)
Walking Simulator con una buona atmosfera ma che tarda un po' troppo a carburare a livello narrativo

Voto 6

Twelve Minutes (XOne - Finito)
Concept interessante che però aveva biogno di qualche rifinitura in più per fare il salto di qualità

Voto 7,5

Dies Irae
25-08-21, 12:03
- Firewatch: Audio Tour DLC (PS4, completato) - 8,5

E' stato bello farsi un secondo giro col commento audio degli sviluppatori (e cinque nuovi trofei); Firewatch resta uno degli esponenti più fulgidi e significativi all'interno del suo genere di appartenenza. Peccato che l'acquisizione da parte di Valve abbia congelato lo sviluppo dell'ambizioso In the Valley of Gods, collocando i Campo Santo dalla posizione di sviluppatori indipendenti con qualcosa da dire a yes-man aziendali impegnati su svariati progetti interni.

akrilico
27-08-21, 12:40
22. Fuga da deponia. (PC, finito) - 7

Affatto non male come avventura grafica vecchia scuola. bei dialoghi, ben doppiato, mi ha fatto ridere in diversi momenti. non difficilissima, ma non si risolve neanche da sola. animazioni e disegni decisamente ottimi. nonostante ciò, siamo molto lontani dai capisaldi del genere

akrilico
30-08-21, 00:57
23. Naissancee (PC, finito) - 7

Veramente molto affascinante, nonchè sorprendente.
Trattasi sostanzialmente di un walking simulator con elementi platform molto esteso, con un level design spettacolare, uno stile grafico minimalissimo basato completamente sulla luce (tra l'altro i remedy per fare control devono averlo visto per forza, altrimenti non si spiega). Musica meravigliosa, in alcuni momenti pare di stare dentro blade runner.
Un vero viaggione. Forse si dilunga un po' troppo

akrilico
31-08-21, 00:13
24. Cibele (PC, finito) - 6

Più una visual novel interattiva e multimediale che un videogioco vero e proprio. Molto breve ed interessante nella struttura. Ben fatte le parti filmate, purtroppo a livbello di flash game tutto il resto. La storia potrebbe essere interessante, ma non è minimamente approfondita. Finisce all'improvviso, così, de botto, senza senso.
Più un esperimento, direi

Harlan Draka
01-09-21, 17:02
sono al capitolo 10 di A Plague Tale: Innocence.
Per ora questa avventura, ma molto puzzle, ambientata in una versione fantasy horror della guerra dei cent'anni mi sta piacendo molto: personaggi, atmosfera, trama e doppiaggio. Sto usando voci in francese (peccato non ci sia un opzione per avere inglesi che parlano inglese).

Poi magari è banalissima e si scopre che gli inquisitori sono ancor più malvagi schifosi luridi di quello che sembrano ed il bordello è colpa loro.

Comunque credo

non sia la prima volta che succede qualcosa di simile o non ci sarebbe motivo di avere una fortezza segreta con trappole appositamente create per i ratti non morti/mutanti/demoni/sarcazzo.
Sapete, quelle bestiacche che diventano piccole esplosioni verdi se toccati dalla luce quando non possono scappare.

Venom1905
03-09-21, 21:48
Psychonauts 2 (XOne - Finito)
Tim :prostro:

Voto 9

akrilico
06-09-21, 18:08
25. Dr. Langeskov, The Tiger, and The Terribly Cursed Emerald: A Whirlwind Heist (PC, finito) - 6,5

Walking simulator in senso stretto, direi classico, molto carino.
E' il secondo lavoro di william pugh, quello di the stanley parable, e si vede. Non ne possiede la profondità (non paiono esserci più finali) e la genialità ma lo consiglio ai fan del genere

akrilico
06-09-21, 22:26
26. Finding teddy (PC, finito) - 6,5

Avventura punta e clicca molto basic e sufficientemente carina, con enigmi principalmente basati sulla ripetizione di semplici motivetti.
Grafica adorabile, dura un paio d'ore. mi è piaciucchiato

fuserz
07-09-21, 13:48
Appena finito su PC "Tell me why". Praticamente un Life is Strange 3, diviso in tre episodi per un totale di circa otto ore di gioco. Nonostante abbia adorato il primo Life is Strange e Before the Storm mi sia piaciuto il giusto, non credo che avrei mai comprato questo TMW se non fosse stato regalato. Nel complesso un gioco godibile ed una storia carina, ma diverse spanne sotto il primo LIS, e assolutamente da evitare come la peste per chiunque non ami lo stile narrativo (un po' soporifero, diciamocelo) Dotnod. VOTO 7

Dies Irae
08-09-21, 17:01
15. Just Cause 4 (PS4, finito) - 5,5

Allora, iniziamo col dire che mi aspettavo di (poco) peggio. Perchè gli Avalanche sono dei cialtroni e lo dimostra la completa mancanza di interventi con patch correttive nei confronti dei risaputi bug della morte che affliggevano le trophy list di Mad Max e Just Cause 3. I loro giochi rappresentano il minimo sindacale richiesto da un AAA; titoli tecnicamente obsoleti e del tutto privi di rifiniture o attenzione al dettaglio, storyline stiracchiate senza un briciolo di cura nella costruzione di personaggi o situazioni, sandbox totali in cui il mondo è solo un pretesto da riempire con attività ripetute allo sfinimento. A parte questo (!!) resta il solito Just Cause, solo peggiorato. L'unica intuizione brillante del terzo - oltre alla tuta alare - era data dal moltiplicatore di distruzione e qui lo hanno bellamente sostituito con l'inutile barra dell'Armata del Caos. Una cosa che non serve a NIENTE, come i nuovi ridicoli gadget che sono contrari a ogni logica di praticità e al limite possono assolvere al singolo utilizzo, così, for the lulz. Graficamente alterna modelli agghiaccianti a scorci interessanti (se visti da lontano) ma l'impressione generale rasenta una sbrigativa remastered da PS360. E parliamo di un gioco uscito a dicembre 2018.... il terzo lo ricordavo migliore ma a questo punto potrei sbagliare. Tra l'altro la tuta alare è di una lentezza esasperante; per il prossimo (che non faranno mai, considerando il bagno di sangue incassato da Square-Enix) mi auguro che regalino a Rico un propulsore fotonico del Mazinga Z da ficcarsi in culo, perchè così è solo un costante incentivo ad abusare del viaggio rapido. Comunque... al netto di tutti i lati negativi (!!²), mentirei se dicessi che non ha i suoi momenti divertenti. A cominciare dalla solita devastazione gratuita e fine a se stessa, con ampio dispendio di vittime civili. Ci sono tanti mezzi diversi da pilotare (wow!) e un discreto armamentario con cui mettere Solìs a ferro e fuoco. E adesso, finisco gli ultimi quattro trofei con le millemila sfide tutte uguali? Bah, si vedrà.. per ora lo tengo come sottofondo da riesumare di tanto in tanto.

Eric Starbuck
08-09-21, 17:18
Ci ho provato 3 volte. su One S, su PS5 e poi ancora su serie X. inutile... fa schifo su tutte le piattaforme.

Non sono mai andato oltre allo scontro per conquistare la prima Base.

Dies Irae
08-09-21, 17:44
Ci ho provato 3 volte. su One S, su PS5 e poi ancora su serie X. inutile... fa schifo su tutte le piattaforme.

Non sono mai andato oltre allo scontro per conquistare la prima Base.

Hai visto abbastanza; il resto del gioco è un copy & paste spammato sull'interezza della mappa. Anche l'altra feature sbandierata, quella della componente meteorologica che impatta sul gameplay, è relegata a un paio di missioni in cui la visibilità è ridotta da un terribile filtro e Rico si muove più lentamente a causa del vento (ullallà!). Oppure piove e ogni tanto ti colpisce un fulmine che puoi evitare facilmente (ma puoi anche non farlo perchè non ti uccide e con la rigenerazione istantanea è praticamente impossibile morire). E poi in alcuni punti della mappa c'è un tornado che ha il solo scopo di essere contemplato per quanto è fatto di culo.

Eric Starbuck
09-09-21, 09:19
si si. si vedeva che era fatto molto peggio dei predecessori. peccato. a me erano piaciuti tutti. Soprattutto il 2. il 3 non l'ho finito perchè sono stato pirla io a fare il "ripulitore" della mappa nelle prime aree e poi mi ero scocciato una volta arrivato a metà campagna.

Mad max era stupendo. a me è piaciuto tantissimo! spero che possano tornare a fare giochi belli in futuro... a cosa stanno lavorando ora? si sa?

Dies Irae
09-09-21, 13:05
Ogni tanto buttano fuori un nuovo dlc di The Hunter: Call of the Wild ma a quanto pare si sono definitivamente votati agli shooter co-op. Dopo Generation Zero sono usciti direttamente nel Game Pass con Second Extinction e allo scorso E3 (durante la conferenza Microsoft) hanno annunciato Contraband, sempre in esclusiva XBox/PC.


https://youtu.be/XLV1DUs4qxE

Eric Starbuck
09-09-21, 16:04
:piange:

Sia Generation Zero che Second Extinction mi hanno fatto schifo.

speriamo in questo contraband.

Dies Irae
12-09-21, 12:11
Just Cause 4 passa da finito a completato. Ripulire la mappa dalle centinaia di sfide è stato più veloce di quanto temessi ma resta una trophy list pensata male quanto il gioco stesso.

https://ldm2.r1-it.storage.cloud.it/img/21/9/12/4427_613d5c742b1099.61885754.jpg

febiuzZ
12-09-21, 12:32
Finito Twelve Minutes e Gears5: Hivebusters.
Primo titolo discreto.
Il secondo buono.
Su series X.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

febiuzZ
12-09-21, 22:53
Ho finito Hades (series x). Veramente ottimo.
Deve piacere il genere, ma troppo bello.
Dopo 55 tentativi, 34 ore di gioco, circa 12000 nemici uccisi, Ade è finalmente andato giù (si sono scarso :bua: )
C'è da dire che è tutto basato sulla componente casuale dei Power up. È quello il bello o il brutto.
Mi sono divertito davvero tanto a fare la cosiddetta partita perfetta, arrivando allo scontro finale con tre vite.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
12-09-21, 23:50
In realtà il vero gioco comincia adesso :asd:

febiuzZ
13-09-21, 06:37
Quante Run si devono fare?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Talismano
13-09-21, 06:41
Ho finito Hades (series x). Veramente ottimo.
Deve piacere il genere, ma troppo bello.
Dopo 55 tentativi, 34 ore di gioco, circa 12000 nemici uccisi, Ade è finalmente andato giù (si sono scarso :bua: )
C'è da dire che è tutto basato sulla componente casuale dei Power up. È quello il bello o il brutto.
Mi sono divertito davvero tanto a fare la cosiddetta partita perfetta, arrivando allo scontro finale con tre vite.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalkhttps://i.ibb.co/cwjJVh6/jonah-jameson-laugh.gif

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

febiuzZ
13-09-21, 06:53
https://i.ibb.co/cwjJVh6/jonah-jameson-laugh.gif

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando TapatalkRipeto quante run.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Eric Starbuck
13-09-21, 08:05
Madonna. solo a leggere sta cosa, sono felice di averlo potuto provare gratis e di averlo disinstallato alla seconda morte.

Ne capisco il senso ma è proprio all'opposto di quello che cerco in un videogioco.

Venom1905
13-09-21, 08:32
Tales (PC - Finito) - Avventura italiana, carina come idea, a parte alcune idee di design che meriterebbero il penale

Voto 6

The Artful Escape (XOne - Finito) - Molto figo a livello artistico, peccato che a livello di gameplay sia molto molto semplice. Fossero riusciti ad inserire qualcosa di più "complesso" sarebbe stato un giocone

Voto 7,5

Lars_Rosenberg
13-09-21, 08:37
Madonna. solo a leggere sta cosa, sono felice di averlo potuto provare gratis e di averlo disinstallato alla seconda morte.

Ne capisco il senso ma è proprio all'opposto di quello che cerco in un videogioco.

:facepalm:

Dies Irae
14-09-21, 01:29
Per curiosità ho provato a reinstallare Just Cause 3 ed è esattamente come lo ricordavo, molto meglio del quarto! Sarà la palette cromatica dai colori accesi ma visivamente è decisamente più piacevole, al netto di un effetto aliasing abbastanza marcato. Anche il modello di Rico mi è sembrato maggiormente dettagliato. La differenza principale, impietosamente a vantaggio del terzo, resta però la resa della tuta alare: nettamente più veloce e soprattutto facile da controllare durante le evoluzioni aeree. Boh, un'inspiegabile involuzione. Già che c'ero ho provato a vedere se hanno corretto il bug della morte relativo al trofeo degli ingranaggi (richiede di sbloccarli tutti e tenerli attivi per almeno un minuto ma uno di essi non viene correttamente riconosciuto dal sistema) e... no, niente da fare. Made in Avalanche.

Eric Starbuck
14-09-21, 08:03
Grazie. pensavo fosse un effetto "memoria" che ricordava il 3 più bello, ma effettivamente lo era a quanto dici.

se lo hai provato su console penso che fosse un po' sgranato e con aliasing perchè aveva una risoluzione sub hd. (se ricordo bene le prove di digital foundry all'uscita delle nuove console. lo provarono perchè spesso su PS4 scendeva a tipo 20fps. mentre constatarono che su PS5 manteneva bene i 30 senza cali.)

Wilmot26
14-09-21, 13:33
Quante Run si devono fare?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
10 per il true ending.

febiuzZ
14-09-21, 18:28
Pheega

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

cloooze
14-09-21, 21:16
Si fanno easy.
Io una volta segato ade per la prima volta poi l’ho segato quasi sempre nelle run successive.

Impari a giocare meglio, a fare le build migliori e diventa tutto più facile.

Dies Irae
15-09-21, 12:51
*King's Quest II: Romancing the Throne (PC, finito) - 6,5

https://i.ibb.co/Tqmt5md/5n1jbh.jpg

fuserz
15-09-21, 15:34
Appena finito Psychonauts 2 su PC. Avevo adorato il primo e avevo il timore che questo secondo capitolo mi avrebbe deluso dopo tutti questi anni. E invece no. Sono riusciti a ricreare in chiave moderna uno dei gioielli dell'epoca d'oro dei platform 3D, dandogli un seguito di pari livello se non superiore. Se devo nominare qualche difetto, direi che è forse un po' troppo facilotto, con una dinamica dei combattimenti che forse avrebbe potuto essere curata un filo meglio. Ma nel complesso è un lungo e delirante viaggio che consiglio a tutti gli amanti dei platform. VOTO 9

Venom1905
17-09-21, 18:28
The Forgotten City (PC - Finito)
Avventura investigativa con gestione dei loop temporali al top. Si poteva fare qualcosa in più per la trama orizzontale, ma influisce poco.

Voto 9

When the past was Aroud (PC - Finito)
Piacevole avventura che punta molto sui "feels". Gli manca qualcosa per riuscirci del tutto

Voto 7,5

Venom1905
20-09-21, 08:47
Lake (XOne - Finito)
Simulatore di postino che vuole proporre un'esperienza rilassante al giocatore che, come la protagonista, vuole staccare dalla vita di tutti i giorni.
Funziona molto bene nelle prime battute ma, alla lunga, si sente la mancanza di qualcosa di un po' più strutturato

Voto 7,5 (ormai voto dell'anno :asd:)

Eric Starbuck
20-09-21, 11:24
Lake (XOne - Finito)
Simulatore di postino che vuole proporre un'esperienza rilassante al giocatore che, come la protagonista, vuole staccare dalla vita di tutti i giorni.
Funziona molto bene nelle prime battute ma, alla lunga, si sente la mancanza di qualcosa di un po' più strutturato

Voto 7,5 (ormai voto dell'anno :asd:)

ti capisco. provai la demo mesi fa quando ci fu quell'infornata di demo indie. bello ma ecco... già con la demo ne ebbi a sufficienza.

akrilico
20-09-21, 12:47
27. Moss (PSVR, finito) - 7.5
- Moss DLC: Il giardino al crepuscolo (PSVR, completato) - 6,5

Semplicemente il più bel gioco in vr che ho provato sin'ora. una vera perla, inaspettato. funzionerebbe tranquillamente anche non in vr
Certo, nulla di complicato o così profondo, ma grafica, stile, personaggi, gameplay, narrazione.... funziona tutto a meraviglia
Mi sarebbe piaciuto platinarlo, ma c'è un cavolo di trofeo che richiede di finirlo senza morire, molto severo (o ti fai i bacup del savegame, o ogni volta devi ricominciare proprio daccapo...) che anche no
Il dlc (gratuito) propone poco ma lo propone bene

Venom1905
20-09-21, 14:42
ti capisco. provai la demo mesi fa quando ci fu quell'infornata di demo indie. bello ma ecco... già con la demo ne ebbi a sufficienza.

E' sicuramente un gioco che va approcciato in maniera particolare, quasi da anti-stress... E sicuramente non il gioco che ti richiede di farne una scorpacciata.
Ciò non toglie che se si fosse riuscito ad aggiungere qualche dettaglio in più qua e la sarebbe potuto diventare qualcosa di più senza perdere lo spirito originale

MaxDembo
26-09-21, 20:59
Dopo dei mesi difficili con problemi familiari, ho rispreso a giocare con piacere ed ho completato Assassin's Creed: Origins. Avendo giocato solo alla Trilogia di Ezio ed essendomi informato della svolta RPG della serie, non sapevo cosa aspettarmi. Alla fine sono rimasto molto contento. Ubisoft dimostra ancora di poter fare un lavoro straordinario sui giochi storici. Va bene la mappa troppo grossa e il mondo relativamente vuoto e ripetitivo, ma è riuscito a trasmettermi tutto il fascino dell' antico Egitto. Era dai tempi di Tomb Raider: The Last Revelation che aspettavo un videogioco che mi facesse immergere più profondamente in questo mondo bellissimo. E questo ci è riuscito al massimo. Anche come RPG, non sarà The Wicher 3, ma resta un' esperienza piacevolissima. Voto 8,5

Ho anche completato la modalità Discovery Tour, ma non sarebbe giusto considerarlo un vero e proprio DLC, perchè praticamente è un (bel) documentario.

akrilico
27-09-21, 09:05
28. Sea of solitude (PS4, completato) - 7

Piacevolissima sorpresa. esattamente il genere di indie che piace a me. inizialmente le vicende affrontate e le tematiche paiono banali, sebbene affrontate con il giusto piglio, poi improvvisamente si rivela essere parecchio profondo in tal senso e per nulla banale.
Giocato grazie alla promo dell'abbonamento ea play di 1 mese a 1€ su ps4

Venom1905
28-09-21, 14:32
There is no game: Wrong Dimension (PC - Finito)
Adventure/puzzle game basato interamente sul metagioco.
Qualche calo di ritmo qua e la, ma in generale molto riuscito, con momenti e soluzioni a volte ottime.

Voto 8,5

akrilico
30-09-21, 10:56
29. Unravel (PS4, finito) - 7

Incerdibilmente non mi ha colpito. E' senz'altro un bellissimo gioco sotto ogni aspetto, sia tecnico che di game design. A mio avviso però pecca proprio in ciò che dichiara essere il suo punto forte, ovvero la narrazione e l'emotività. Ci sono un paio di momenti effettivamente poetici e "pregni", ma in realtà a me ha dato l'impressione di esere tutto molto "distante". forse è personale, no saprei. sta di fatto che non mi ha coinvolto e che tutto sommato non l'ho trovato divertentissimo

Eric Starbuck
01-10-21, 11:10
concordo. sia il primo che il secondo li ho abbandonati dopo poco perchè il gameplay è noioso e la trama non così "emozionante".

fuserz
01-10-21, 14:57
concordo. sia il primo che il secondo li ho abbandonati dopo poco perchè il gameplay è noioso e la trama non così "emozionante".

io il secondo l'ho (quasi) finito perchè lo giocavo con la mia compagna (anche se pure li, un livello e poi ciao, du palle). del primo avrò fatto tre o quattro livelli. sono li, prima o poi li finirò. ma ero molto hypeato e sono rimasto un po' deluso, devo ammetterlo

akrilico
02-10-21, 14:52
anche il secondo dunque stecca? per ora per staccare, ho iniziato mirror's edge catalyst (che tra l'altro come battute inizilai non è affatto male), dopodichè giocherò ad unravel 2. volevo fare anche a way out, ma ho scoperto che è SOLO coop

fuserz
02-10-21, 15:13
anche il secondo dunque stecca? per ora per staccare, ho iniziato mirror's edge catalyst (che tra l'altro come battute inizilai non è affatto male), dopodichè giocherò ad unravel 2. volevo fare anche a way out, ma ho scoperto che è SOLO coop

non è che stecchi, è che se non ti ha entusiasmato il primo, il secondo non ti farà cambiare idea :boh2: anche se giocare in coop locale è molto carino alla fine (meno se devi controllare tu entrambi i pupazzetti)

Dies Irae
03-10-21, 00:40
- Amnesia Collection (PS4, completato)
16. Amnesia: Dark Descent (PS4, finito) 7
16a. Amnesia: Justine DLC (PS4, finito) 6,5
17. Amnesia: Machine for Pigs (PS4, finito) 7

I tre giochi sono separati e si avviano individualmente accedendo ai rispettivi menu di gioco (per uscire da uno ed entrare nell'altro è necessario chiudere l'applicazione), pertanto li considero come entry indipendenti. Tuttavia platino e trophy list sono unificati all'interno della Collection e quindi - a prescindere dal soddisfamento di tutti i singoli requisiti - il valore del completamento corrisponde a un unico +0,5. :sisi:

akrilico
03-10-21, 16:22
- Amnesia Collection (PS4, completato)
16. Amnesia: Dark Descent (PS4, finito) 7
16a. Amnesia: Justine DLC (PS4, finito) 6,5
17. Amnesia: Machine for Pigs (PS4, finito) 7

I tre giochi sono separati e si avviano individualmente accedendo ai rispettivi menu di gioco (per uscire da uno ed entrare nell'altro è necessario chiudere l'applicazione), pertanto li considero come entry indipendenti. Tuttavia platino e trophy list sono unificati all'interno della Collection e quindi - a prescindere dal soddisfamento di tutti i singoli requisiti - il valore del completamento corrisponde a un unico +0,5. :sisi:

che pacco :bua:

Dies Irae
03-10-21, 18:51
Non saprei, secondo me ci può stare che abbiano fatto un'unica trophy list. In fondo i requisiti sono molto semplici e prevalentemente story-related, gli unici a cui fare molta attenzione sono l'ottenimento dei 151 acciarini in Dark Descent e di tutte le note presenti nell'interezza dei tre giochi, nonché il salvataggio dei tre prigionieri in Justine (il più rischioso perchè l'ultimo richiede un tempismo da spaccare il secondo). Alla fine questa Collection la si platina in non più di quindici ore e dedicarci due platini + un 100% sarebbe stato forse eccessivo, va bene così. Ci sarebbe anche il dlc per l'hardmode di Dark Descent (permadeath senza salvataggi) ma passo.

akrilico
04-10-21, 10:09
hmmmm. si, ho capito cosa intendi dire e probabilmente anche io preferirei un platino rispetto a 3 100%
son 3 giochi separati e pensavo che a livello di impegno e durata potessero essere considerati come tali e meritare un platino a testa, tuttavia ripensando ai precedenti frictional, ci sta.
certo che per la nostra classifica, un po' ti fa girare le balle :asd:
tra l'altro li ho pure io, mi devo decidere a giocarli. li diedero col plus. è presente anche il dlc o lo hai preso a parte?

Dies Irae
04-10-21, 13:09
hmmmm. si, ho capito cosa intendi dire e probabilmente anche io preferirei un platino rispetto a 3 100%
son 3 giochi separati e pensavo che a livello di impegno e durata potessero essere considerati come tali e meritare un platino a testa, tuttavia ripensando ai precedenti frictional, ci sta.
certo che per la nostra classifica, un po' ti fa girare le balle :asd:
tra l'altro li ho pure io, mi devo decidere a giocarli. li diedero col plus. è presente anche il dlc o lo hai preso a parte?

Sisi, il dlc con l'hardmode è incluso nella Collection data col Plus. Si tratta di un solo trofeo che consiste nel giocare Dark Descent in un'unica run, senza salvataggi, con permadeath. Non l'ho provato ma sulla carta mi sembra fin troppo punitivo, anche perchè riduce il numero di acciarini e scendere al livello minimo di sanità mentale comporta la morte (al contrario della modalità standard, dove al massimo svieni per qualche secondo). Inoltre i mostri sono più reattivi e hanno un migliore sistema di allerta. A me i requisiti col permadeath non sono mai piaciuti, lo ritengo un espediente per alimentare la tensione in modo artificioso.

MaxDembo
04-10-21, 17:12
Non saprei, secondo me ci può stare che abbiano fatto un'unica trophy list. In fondo i requisiti sono molto semplici e prevalentemente story-related, gli unici a cui fare molta attenzione sono l'ottenimento dei 151 acciarini in Dark Descent e di tutte le note presenti nell'interezza dei tre giochi, nonché il salvataggio dei tre prigionieri in Justine (il più rischioso perchè l'ultimo richiede un tempismo da spaccare il secondo). Alla fine questa Collection la si platina in non più di quindici ore e dedicarci due platini + un 100% sarebbe stato forse eccessivo, va bene così. Ci sarebbe anche il dlc per l'hardmode di Dark Descent (permadeath senza salvataggi) ma passo.


Avendo finito The Walking Dead s.1 nella collection The Walking Dead: The Telltale Definitive Series, l'avevo calcolato come completato, nonostante la presenza di un solo platino per tutte le stagioni. Credo che tu abbia ragione, troppo semplice completarli così, visto che gli unici trofei che comprende, sono quelli dei singoli episodi. Correggo.

Dies Irae
04-10-21, 18:04
Avendo finito The Walking Dead s.1 nella collection The Walking Dead: The Telltale Definitive Series, l'avevo calcolato come completato, nonostante la presenza di un solo platino per tutte le stagioni. Credo che tu abbia ragione, troppo semplice completarli così, visto che gli unici trofei che comprende, sono quelli dei singoli episodi. Correggo.

Diciamo che per come ho inizialmente pensato il punteggio, il completamento non prescinde dal platino/1000g o dal 100%. A dirci quando un gioco è completato sono i requisiti del completamento stesso, non noi perchè magari lo riteniamo tale. E' l'unico modo per avere una regola onesta e trasparente, adattabile a chiunque.
Nel caso di The Walking Dead in effetti è un bel pacco, come direbbe akrilico. Perchè al contrario degli Amnesia, i giochi presenti nella TTDS si possono acquistare singolarmente e prendendo in esame le loro liste trofei avremmo cinque diversi completamenti: tre platini (The Walking Dead, A New Frontier, The Final Season) e due 100% (Season 2 e Michonne, non hanno messo il dlc 400 days?). I giochi sono identici, che li acquisti in un modo o nell'altro, però è anche vero che dalla Definitive Series hanno rimosso i trofei bronzo/argento dei singoli capitoli e di fatto viene considerata come un'esperienza unica (ottenendo il platino, aggiungi figurativamente un nuovo completamento agli altri cinque?). Non saprei, cosa ne pensano gli altri?
Per quanto mi riguarda puoi decidere liberamente il da farsi; non sarebbe così sbagliato prenderlo come un'eccezione al modo di intendere il completamento, anche se creare un precedente potrebbe rendere un po' problematica la gestione futura di queste raccolte. Io il punteggio l'ho inserito con lo scopo di rendere il tracking un minimo interessante, ma resta un gioco fra di noi per dare quel briciolo di competizione a qualcosa che altrimenti sarebbe un semplice elenco di giochi. Volendo con l'anno nuovo si potrebbe anche togliere, sostituendolo con una cosa di cui mi sono purtroppo dimenticato: il link che rimanda all'eventuale post con la relativa opinione (è un peccato che vadano perse nel tempo!).

Venom1905
05-10-21, 08:42
Kena: Bridge of Spirits (PS4 - Finito)
Molto buono come titolo di esordio, anche se l'inesperienza pesa in alcuni aspetti che per alcuni potrebbero influire negativamente.

Voto 8

Venom1905
11-10-21, 17:17
Inspector Waffles (PC - Finito)
Bella avventura, non fa nulla di "eclatante" ma è solida su tutti i fronti

Voto 8

Venom1905
14-10-21, 17:56
The Procession To Calvary (PC - Finito)
Si può dare 11? :asd:
Avventura di base parecchio breve e semplice, ma raggiunge livelli di epicità veramente notevoli.
Dedicategli queste 2 o 3 ore

Voto 8,5 (cerco di mantenere un minimo di oggettività :asd:)

Eric Starbuck
15-10-21, 14:11
Finito Death Stranding.

Voto 9 fino al capitolo 7.

Poi il voto scende a un 7 complessivo per colpa degli ultimi capitoli. ho scritto in spoiler nel topic dedicato cosa mi ha fatto girare le balle.

fuserz
18-10-21, 09:22
Finito Assassin's Creed Valhalla su PC dopo circa una settantina di ore di gioco. Dell'ultima trilogia è sicuramente il più completo e "rifinito", ma quello meno affascinante (almeno per i miei gusti). Mi aspettavo che la fangosa Inghilterra del IX BC potesse non avere lo stesso fascino della Grecia classica, ma che arrivassi a sperare che le sezioni oniriche (e non aggiungo altro per evitare spoiler) finissero il prima possibile, nonostante abbia sempre adorato la mitologia norrena, mi fa pensare. Nel complesso, comunque, un ottimo, solido e solito gioco Ubisoft. VOTO 7.5

fuserz
21-10-21, 09:10
Ho approfittato di un paio di giorni di ferie passati oziosamente in casa per finire Kena - Bridge of Spirits, su PC. La grafica è davvero piacevole e da' la sensazione di giocare un film di animazione, anche se, paradossalmente, proprio le animazioni del personaggio principale e l'interazione con l'ambiente sono decisamente migliorabili. Per il resto il gioco, un'avventura in terza persona di stampo piuttosto classico con aree che si aprono progressivamente grazie alle nuove abilità acquisite dalla protagonista, si mantiene solido e divertente fino ai titoli di coda, raggiunti dopo poco meno di 10 ore. Ho trovato piuttosto singolare la decisione di creare un netto contrasto tra la fase esplorativa, abbastanza basic, e i boss souls-like (tanto per capirsi, non me ne vogliano i puristi), per i quali la difficoltà si alza sensibilmente ma senza mai renderli troppo frustranti. Nel complesso, un ottimo prodotto che fa sperare in un possibile seguito di livello sopraffino, se gli sviluppatori saranno in grado di smussare qua e là. VOTO 8

akrilico
22-10-21, 10:47
30. mirror's edge catalyst (PS4, finito) - 7

Semplicemente ciò che sarebbe dovuto essere il primo mirror's edge, almeno strutturalmente. Purtroppo a fronte di alcune lacune colmate, tipo combattimenti migliorati (anche se comunque molto semplificati) e appunto una struttura open world molto vasta nella quale girare a piacimento e un albero delle abilità, permangono alcuni difetti, come una certa ripetitività (le missioni secondarie consistono TUTTE nell'andare da un punto A ad un punto B) ed una trama decisamente sciapa. Anche la città, sebbene esistano diversi quartieri che in realtà differiscono poco tra loro, a mio avviso perde un po' di personalità, cosa che secondo me era il vero punto forte del primo episodio.
Decisamente longevo, ad un certo punto ho smollato le varie consegne, gare a tempo eccetera per concentrarmi sulla storia principale e le missioni secondarie. mi sono comunque divertito.
Secondo me dovrebbero dare in mano la serie a qualcun'altro, perchè il brand è veramente fighissimo, ma certe robe ti lasciano veramente con l'amaro in bocca. Esattamente come il primo episodio

Venom1905
27-10-21, 10:13
If on a Winter Night, Four Travelers (PC - Finito)
Avventura gratuita della durata di un paio d'ore, che però non lascia trasparire il suo essere gratuito se non nella durata.
Molto valida

Voto 8

MaxDembo
27-10-21, 12:21
Finito su ps4 TWD: Season Two (7,5), TWD: A New Frontier ( 8 ), TWD: The Final Season (8,5) e TWD: Michonne (5,5), completando The Walking Dead: The Telltale Definitive Series. I giochi Telltale raramente mi hanno deluso, posso dire che questa collection che mi è piaciuta più della serie tv :asd:

fuserz
27-10-21, 15:20
Finito su PC Mafia Definitive Edition. Dopo più di quindici anni da quando ho giocato e finito quel capolavoro senza tempo che è Mafia, giocare a questo remake mi ha fatto quasi emozionare. La solidità e il fascino del gioco originale non sono stati minimamente intaccati dall'egregio lavoro di remaster fatto dai ragazzi di Hangar13. Bello bello, davvero. Solo che, anche se l'ho giocato a difficoltà standard, lo ricordavo decisamente più ostico. Forse hanno limato la difficoltà in un paio di punti particolarmente duri (tipo la gara automobilistica diventata poi celebre, o il livello del porto), ma poco male.. anzi. Chi non è abbastanza vecchio per aver amato il gioco originale, non ha davvero scuse per non farsi un giro su questa remaster. VOTO 8.5

Dies Irae
27-10-21, 16:13
Finito su PC Mafia Definitive Edition. Dopo più di quindici anni da quando ho giocato e finito quel capolavoro senza tempo che è Mafia, giocare a questo remake mi ha fatto quasi emozionare. La solidità e il fascino del gioco originale non sono stati minimamente intaccati dall'egregio lavoro di remaster fatto dai ragazzi di Hangar13. Bello bello, davvero. Solo che, anche se l'ho giocato a difficoltà standard, lo ricordavo decisamente più ostico. Forse hanno limato la difficoltà in un paio di punti particolarmente duri (tipo la gara automobilistica diventata poi celebre, o il livello del porto), ma poco male.. anzi. Chi non è abbastanza vecchio per aver amato il gioco originale, non ha davvero scuse per non farsi un giro su questa remaster. VOTO 8.5

https://78.media.tumblr.com/2bf3c98b26cfa24494411bb337b2e445/tumblr_p9iwbqASNf1vd602xo1_400.gif

febiuzZ
27-10-21, 23:16
Finito Resident Evil Village su PS5.
Veramente ben fatto, a parte un protagonista poco carismatico ed un doppiaggio soprattutto quello di Ethan in italiano, veramente pessimo e poco ispirato, per il resto gameplay interessante, mappe non enormi (e finalmente basta free roaming) belle da esplorare, con tanti segreti da trovare.
Mi ha tenuto incollato per ben 28 ore circa (l'ho finito a livello eroico), sono morto diverse volte tra penultimo boss e ultimo boss. All'inizio dell'avventura poi c'è un picco di difficoltà assurda, una parte veramente frustrante
Per il resto avventura godibile, esperienza che a mio avviso merita il nostro -poco- tempo a disposizione.
Voto 9,5.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

akrilico
29-10-21, 20:24
31. Unravel 2 (PS4, finito) - 7

Meglio del primo, ma comunque non ce la fa granchè.
cioè, comparto grafico a mio avviso pazzesco, gameplay effettivamente migliore non solo per le dinamiche dei 2 pupazzetti, ma anche perchè un po' più platform del primo. controlli peggiori ma migliori, nel senso che pare un platform degli anni 90, ma questo lo rende paradossalmente più godibile (anche se la fisica dei salti stona tantissimo col resto).
Trama ancora meno interessante ed emotiva del primo.
avrei voluto prendere un po' più di trofei, ma troppo difficili, troppo punitivi. anche i livelli bonus, che sono pure tanti, sono belli tosti e ad ogni errore si ricomincia daccapo, facendoti perdere la voglia di provarci

Dies Irae
01-11-21, 19:27
18. Death Stranding Director's Cut (PS5, completato) - 8

Poco da aggiungere a quanto già scritto qui (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/72284-death-stranding-directors-cut-post2528946.html#post2528946) e qui (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/72284-death-stranding-directors-cut-post2540291.html#post2540291). Peccato che non sia stata maggiormente approfondita la digressione dalla sferzata action che per un paio di missioni esclusive lo fa diventare una sorta di piccolo The Division (mi riferisco alla secondaria nella fabbrica abbandonata sotto al campo Muli vicino al Centro Logistico a sud di Lake Knot City), secondo me quel tipo di approccio avrebbe avuto del potenziale per spezzare la monotonia delle consegne. Simpatici i guanti gravitazionali della secondaria di Half Life, durante il gioco mi sarebbero tornati utili in diverse occasioni ma purtroppo li ho scoperti solo nella fase conclusiva. Circuito di corse inutile, anche se i due progetti del roadster (è richiesta la vittoria di grado S in ognuna delle quattro corse) rendono i viaggi in autostrada un'autentica bellezza. Trophy list poco interessante (oltre ad incrementare il livello time consuming rispetto alla versione standard), ma va bene così perchè il platino lascia un'appagante sensazione di pienezza data dalla consapevolezza dell'averlo spolpato in ogni sua parte. Statistiche finali:

https://i.ibb.co/SvNBvcW/DEATH-STRANDING-DIRECTOR-S-CUT-20211101184216.jpg

Eric Starbuck
02-11-21, 17:28
I guanti di Half life mi mancano. ho tirato dritto a molte secondarie perchè ho preferito immergermi nella storia. non ho nemmeno mai portato la pizza al tizio che la voleva al capitolo 3. però non mi sento di averlo rushato. ho fatto tutte le cose che mi premeva fare. (tipo girare per ore sui picchi innevati per creare una rete di teleferiche top).

Venendo al mio gioco appena terminato:

ELEX
Gioco dei piranha bytes del 2017 ma che potrebbe tranquillamente sembrare un gioco del 2013. fatto di legno, due sputi e colla vinilica. tanti bug ma anche tanto cuore. GDR in stile PB, in cui per le prime 15 ore non puoi ammazzare neanche un topo perchè il tuo personaggio è un completo inetto. si parla tanto e si fanno scelte e dialoghi per tante ore. missioni fuori dalla città sono pericolosissime. si corre, si scappa e si completano obiettivi prendendo l'oggetto richiesto e scappando senza affrontare i nemici posizionati a guardia. il jetpack è messo apposta per evitare la maggior parte dei pericoli, quando la stamina non basta a fuggire.
Poi, verso le 20 ore si inizia a scollinare e si possono uccidere con fatica molti nemici. ma questi continuano a ucciderci con 1-2 colpi, mentre a noi ne servono tipo 20 per abbatterli. In definitiva non diventi "mai" un dio sceso in terra, ma verso le 30 ore puoi serenamente affrontare tutti i nemici del gioco, con un po' di pazienza e accortezza anche quelli enormi. Però che soddisfazione!

Dies Irae
03-11-21, 02:56
19. Twelve Minutes (XSX, finito) - 6

Gli esperimenti interattivi di Annapurna andrebbero sempre osservati con attenzione e curiosità, anche se - come in questo caso - possono talvolta rivelarsi narrativamente pretenziosi e poco intriganti a livello puramente ludico. Qui c'è un presupposto oscuro (con plot twist tiratissimo per i capelli) da sbrogliare dentro alla scatola cinese del loop temporale. Struttura punta e clicca ridotta all'osso da una location che più minimale non si potrebbe (tre stanze e un ripostiglio) e progressione basata sull'apprendimento in funzione di azioni/dialoghi. Sembra bello ma il vincolo story-driven prende presto il sopravvento sull'illusione di libertà nel modificare gli accadimenti all'interno di uno spazio-tempo molto ristretto, si finisce quindi per procedere verso un canovaccio di ripetizione lineare priva di grande spessore. Quantomeno dura il giusto e non fa rimpiangere il giro completo.

febiuzZ
03-11-21, 07:29
Quanti finali hai fatto?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Dies Irae
04-11-21, 01:10
Twelve Minutes passa da finito a completato.

febiuzZ
04-11-21, 08:35
Quindi tutti

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Dies Irae
05-11-21, 00:39
20. Donut County (XSX, completato) - 6,5

Il gameplay è davvero poca cosa: controlliamo un buco (?!) con cui dobbiamo letteralmente inghiottire gli elementi dello scenario, da quelli piccoli fino alle strutture più grandi. Semplici enigmi ambientali e una manciata di facili sequenze puzzle a prova di Eric. Succede che si innesca l'effetto "Katamari Damacy" in cui non sai per quale motivo lo stai giocando ma continui a farlo; è piuttosto divertente e l'innocua atmosfera nonsense riserva qualche punta ilare (il dialogo migliore è quello in caso di morte contro il boss finale). Mezzo punto in più per gli obiettivi, finalmente una lista sensata che innesta un briciolo di sfida e porta a compiere azioni altrimenti impensabili (al top la zuppa dello Chef e l'apertura della cassaforte).

MaxDembo
05-11-21, 20:45
Venendo al mio gioco appena terminato:

ELEX
Gioco dei piranha bytes del 2017 ma che potrebbe tranquillamente sembrare un gioco del 2013. fatto di legno, due sputi e colla vinilica. tanti bug ma anche tanto cuore. GDR in stile PB, in cui per le prime 15 ore non puoi ammazzare neanche un topo perchè il tuo personaggio è un completo inetto. si parla tanto e si fanno scelte e dialoghi per tante ore. missioni fuori dalla città sono pericolosissime. si corre, si scappa e si completano obiettivi prendendo l'oggetto richiesto e scappando senza affrontare i nemici posizionati a guardia. il jetpack è messo apposta per evitare la maggior parte dei pericoli, quando la stamina non basta a fuggire.
Poi, verso le 20 ore si inizia a scollinare e si possono uccidere con fatica molti nemici. ma questi continuano a ucciderci con 1-2 colpi, mentre a noi ne servono tipo 20 per abbatterli. In definitiva non diventi "mai" un dio sceso in terra, ma verso le 30 ore puoi serenamente affrontare tutti i nemici del gioco, con un po' di pazienza e accortezza anche quelli enormi. Però che soddisfazione!

Console o pc? Se ti va metti pure un voto :sisi:

Dies Irae
07-11-21, 15:29
21. Unpacking (XSX, completato) - 5,5

Un altro di quelli che sai quando lo inizi ma non quando lo finisci; uno spacchettamento tira l'altro ed è facile mangiarsi in sequenza tutti gli schemi. La cosa inizialmente divertente è stata prendere quell'identità di spazio personale e rapportarla a me stesso, ovvero trovare un come/dove assecondato alle mie preferenze di sistemazione. In seguito emerge una certa rigidità di fondo e allora ho provato a dare significato alla personalità della protagonista, formando le sue abitudini fra quello che è solita usare abitualmente e ciò che invece le interessa meno. Tentativo vano perchè il gioco ha la pretesa di raccontare i personaggi usando l'avvicendarsi di oggetti e ambienti, il meccanismo di apparente libertà si incrina e resta un puerile giochino a incastri privo di spessore. Il leit-motiv è giustamente figlio dei nostri tempi ma si svela praticamente subito (quel pallone..) e mi è sembrato concettualmente molto pigro. Come a dire che la mentalità patriarcale passa anche nel cliché della rappresentazione. Bocciato.

Venom1905
08-11-21, 11:02
21. Unpacking (XSX, completato) - 5,5

Un altro di quelli che sai quando lo inizi ma non quando lo finisci; uno spacchettamento tira l'altro ed è facile mangiarsi in sequenza tutti gli schemi. La cosa inizialmente divertente è stata prendere quell'identità di spazio personale e rapportarla a me stesso, ovvero trovare un come/dove assecondato alle mie preferenze di sistemazione. In seguito emerge una certa rigidità di fondo e allora ho provato a dare significato alla personalità della protagonista, formando le sue abitudini fra quello che è solita usare abitualmente e ciò che invece le interessa meno. Tentativo vano perchè il gioco ha la pretesa di raccontare i personaggi usando l'avvicendarsi di oggetti e ambienti, il meccanismo di apparente libertà si incrina e resta un puerile giochino a incastri privo di spessore. Il leit-motiv è giustamente figlio dei nostri tempi ma si svela praticamente subito (quel pallone..) e mi è sembrato concettualmente molto pigro. Come a dire che la mentalità patriarcale passa anche nel cliché della rappresentazione. Bocciato.

Lo sto giocando anche io. Le fasi iniziali sono molto "addictive", poi però ho l'impressione che il voler avere un approccio "narrativo", che si rivela comunque molto blando, vada un po' a limitare il gameplay, dato che stanze ed oggetti rimangono bene o male gli stessi.
E' più da approcciarsi come passatempo/antistress che come gioco vero e proprio.

Più che altro, mi pare che l'hai giocato su console, non è un po' scomodo?

Dies Irae
08-11-21, 11:44
22. Doom 64 (XSX, completato) - 8,5
Ecco un'uscita che all'epoca mancai per ingenuo pregiudizio nei confronti di Midway, ritenendolo un capitolo spurio di cui si poteva bellamente ignorare l'esistenza. Che errore madornale! E' Doom al quadrato, anzi.. al pentacolo! C'è tutto quello che dei primi due giochi mi fece perdere la testa e molto altro, con un lavoro di svecchiamento che tira a lucido la grafica senza privarla del suo inimitabile fascino old-style. Sfida impegnativa, però che soddisfazione falciare frotte di demoni in un pixelloso bagno di sangue. Menzione di merito anche a musiche ed effetti sonori che contribuiscono a definire un incubo incredibilmente malsano (il pianto ininterrotto dei bambini!). Nota a margine: non ho mai sofferto di motion sickness, fino a Doom 64. Sarà l'età che avanza, sic.

MaxDembo, cortesemente potresti sovrascrivere la mia lista 2021 copincollando questo messaggio (se quoti vedi i tag)? Ho aggiunto i link ai miei commenti e tolto tutto il retrogaming perchè faceva solo confusione, grazie.




Dies Irae (PSN ID: Dies_Iraez, XBox Live Gamertag: Dies Iraez)
1. Demon's Souls (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2246781.html#post2246781) (PS5, completato) - 9
2. Maneater (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2254409.html#post2254409) (PS5, completato) - 5
3. Bugsnax (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2256928.html#post2256928) (PS5, completato) - 5
4. The Last of Us: Part II (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2280208.html#post2280208) (PS4, completato) - 8
5. Concrete Genie (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2284360.html#post2284360) (PS4, completato) - 6
6. The Division 2 (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2308874.html#post2308874) (PS4, completato) - 8
- The Division 2 DLC: Sobborghi di DC (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2308874.html#post2308874) (PS4, completato) - 8,5
- The Division 2 DLC: Il Pentagono (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2308874.html#post2308874) (PS4, completato) - 7
- The Division 2 DLC: Coney Island (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2308874.html#post2308874) (PS4, completato) - 8
7. Maquette (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2313721.html#post2313721)(PS5, completato) - 5,5
8. Days Gone (PS4, completato) - 7
9. Moon (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2354304.html#post2354304)(Nintendo DS, finito) - 6,5
10. Persona 5 Royal (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2399158.html#post2399158) (PS4, completato) - N/D
11. Abzû (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2400992.html#post2400992)(PS4, completato) - 6,5
- Horizon Zero Dawn DLC - The Frozen Wilds: Missioni (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2404879.html#post2404879) (PS4, completato) - 8
- Horizon Zero Dawn DLC - The Frozen Wilds: Imprese (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2404879.html#post2404879) (PS4, completato) - 7,5
12. Control (PS5, completato) - 8,5
- Control DLC: Le Fondamenta (PS5, completato) - 7,5
- Control DLC: AWE (PS5, completato) - 8
13. A Plague Tale: Innocence (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2456695.html#post2456695) (PS5, completato) - 7
14. Final Fantasy VII (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2478288.html#post2478288) (PS5, completato) - 9
- Firewatch: Audio Tour DLC (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2482568.html#post2482568) (PS4, completato) - 8,5
15. Just Cause 4 (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2498041.html#post2498041) (PS4, completato) - 5,5
16. Amnesia: Dark Descent (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2522413.html#post2522413) (PS4, finito) - 7
16a. Amnesia: Justine DLC (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2522413.html#post2522413) (PS4, finito) - 6,5
17. Amnesia: Machine for Pigs (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2522413.html#post2522413) (PS4, finito) - 7
- Amnesia Collection (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2522413.html#post2522413) (PS4, completato)
18. Death Stranding Director's Cut (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2548258.html#post2548258) (PS5, completato) - 8
19. Twelve Minutes (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2549252.html#post2549252) (XSX, completato) - 6
20. Donut County (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2550829.html#post2550829) (XSX, completato) - 6,5
21. Unpacking (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2552532.html#post2552532) (XSX, completato) - 5,5
22. Doom 64 (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2553299.html#post2553299) (XSX, completato) - 8,5

Totale: 52,5




Lo sto giocando anche io. Le fasi iniziali sono molto "addictive", poi però ho l'impressione che il voler avere un approccio "narrativo", che si rivela comunque molto blando, vada un po' a limitare il gameplay, dato che stanze ed oggetti rimangono bene o male gli stessi.
E' più da approcciarsi come passatempo/antistress che come gioco vero e proprio.

Più che altro, mi pare che l'hai giocato su console, non è un po' scomodo?

Non ho avuto nessun problema; con un tasto si posiziona, con l'altro si interagisce e la gestione di puntamento/collocazione è molto precisa (suppongo contribuiscano la semplicità grafica e la visuale fissa isometrica). Nelle fasi avanzate il sistema a incastri si fa più evidente e costrittivo, non ritengo sbagliato considerarlo un gioco pieno anche se questo va a penalizzare il lato creativo dell'esperienza; un peccato perchè è il suo punto di forza e meritava di essere valorizzato. Comunque l'approccio narrativo secondo me non è poi così blando, non va a impattare direttamente sul gameplay (e se lo fa, come giustamente osservi si limita alla ripetizione dei medesimi oggetti) ma il messaggio di fondo - giusto e lodevole, soprattutto in un ambiente come quello videoludico che solo recentemente si è aperto a determinati contenuti - mi è sembrato parecchio caricato, con la rappresentazione che segue un iter davvero troppo convenzionale. Spoiler della morte da aprire dopo averlo finito:

Cioè... pare di vedere gli sviluppatori che ti strizzano l'occhio in continuazione. Immagino certe loro conversazioni:
- "Che ne dici se, per fare intuire che la nostra protagonista non ha un orientamento eterosessuale, la rendiamo appassionata fin da bambina al gioco del pallone e delle action figures?"
- "Non male, però poi scombiniamo le carte e da ragazza la facciamo trasferire nel fighissimo loft metropolitano del tipo, così rendiamo evidente come gli spazi di lui prevaricano quelli di lei!"
- "Ottima idea, una relazione bi-curiosa che durerà poco perchè poi incontrerà la donna della sua vita"
- "Eheh, lei la facciamo vegana crudista munita di inseparabile essiccatore!"
- "E deve essere una persona di colore, è importante che sia di colore!"
*qui è dove si danno il cinque, ritenendo di avere avuto una brillante intuizione*

Ovviamente si realizzerà sotto l'aspetto professionale e avranno anche un figlio in uno degli happy ending videoludici più stucchevoli che io abbia mai visto. Sicuramente nella realtà esistono molte storie di questo tipo, e mi fa piacere, ma nell'atto pratico mi è sembrato un modo facile e accomodante per veicolare determinati messaggi in sequenza. Poi però penso alla mentalità del videogiocatore medio (strano che non abbiano dato inizio al review bombing) e probabilmente hanno avuto ragione loro nell'usare questo tipo di rappresentazione positivamente diretta, esplicita, priva di fraintendimenti.

Venom1905
08-11-21, 18:52
Unpacking (PC - Finito)

Voto 6,5


Non ho avuto nessun problema; con un tasto si posiziona, con l'altro si interagisce e la gestione di puntamento/collocazione è molto precisa (suppongo contribuiscano la semplicità grafica e la visuale fissa isometrica). Nelle fasi avanzate il sistema a incastri si fa più evidente e costrittivo, non ritengo sbagliato considerarlo un gioco pieno anche se questo va a penalizzare il lato creativo dell'esperienza; un peccato perchè è il suo punto di forza e meritava di essere valorizzato. Comunque l'approccio narrativo secondo me non è poi così blando, non va a impattare direttamente sul gameplay (e se lo fa, come giustamente osservi si limita alla ripetizione dei medesimi oggetti) ma il messaggio di fondo - giusto e lodevole, soprattutto in un ambiente come quello videoludico che solo recentemente si è aperto a determinati contenuti - mi è sembrato parecchio caricato, con la rappresentazione che segue un iter davvero troppo convenzionale. Spoiler della morte da aprire dopo averlo finito:

Cioè... pare di vedere gli sviluppatori che ti strizzano l'occhio in continuazione. Immagino certe loro conversazioni:
- "Che ne dici se, per fare intuire che la nostra protagonista non ha un orientamento eterosessuale, la rendiamo appassionata fin da bambina al gioco del pallone e delle action figures?"
- "Non male, però poi scombiniamo le carte e da ragazza la facciamo trasferire nel fighissimo loft metropolitano del tipo, così rendiamo evidente come gli spazi di lui prevaricano quelli di lei!"
- "Ottima idea, una relazione bi-curiosa che durerà poco perchè poi incontrerà la donna della sua vita"
- "Eheh, lei la facciamo vegana crudista munita di inseparabile essiccatore!"
- "E deve essere una persona di colore, è importante che sia di colore!"
*qui è dove si danno il cinque, ritenendo di avere avuto una brillante intuizione*

Ovviamente si realizzerà sotto l'aspetto professionale e avranno anche un figlio in uno degli happy ending videoludici più stucchevoli che io abbia mai visto. Sicuramente nella realtà esistono molte storie di questo tipo, e mi fa piacere, ma nell'atto pratico mi è sembrato un modo facile e accomodante per veicolare determinati messaggi in sequenza. Poi però penso alla mentalità del videogiocatore medio (strano che non abbiano dato inizio al review bombing) e probabilmente hanno avuto ragione loro nell'usare questo tipo di rappresentazione positivamente diretta, esplicita, priva di fraintendimenti.

Ti do ragione che l'ìter narrativo è tanto convenzionale e stereotipato.
Però c'è da dire l'ho trovato abbastanza veicolato ai dettagli, si percepisce ma non l'ho trovato così preponderante.
D'altra parte ho trovato che questo lasciarlo gestito in questo modo finisca per dare troppo risalto a quelli che sono gli elementi che si ripetono.
Il counter mi da 4h e 22, diciamo che le prime due funzionano alla grande, e sono particolarmente addictive, da li in poi va un po' tutto scemando, serviva qualche trovata a livello narrativo, di gameplay o entrambi, in grado di rivitalizzare un po' il tutto.

Rimane comunque piacevole come passatempo, secondo me la sufficienza se la merita, però ecco, gestendo meglio la seconda metà poteva essere qualcosa di più

Dies Irae
09-11-21, 02:05
23. The Dark Picture: Man of Medan (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2553895.html#post2553895) (XSX, finito) - 5

Prendendo spunto da una vicenda mai documentata e ancora oggi oggetto di discussione in bilico tra realtà e fantasia (googlate Ourang Medan per maggiori info), una pachidermica avventura che stenta a prendere il volo e quando finalmente sembra in procinto di decollare... finisce. Rispetto a Until Dawn viene a mancare un setting derivativo ma intrigante, forte di una calzante atmosfera teen-horror, e la formula del bodycount col serial-killer è accantonata in favore di una narrazione scontata e priva di mordente. Ma poi è di una noia mortale; possibile che per 3/4 della durata complessiva ci ritroviamo a camminare nel buio dei fatiscenti corridoi della nave, con qualche telefonatissimo jumpscare a fare da contrappunto emotivo? Graficamente è più che valido e alcuni scorci sarebbero perfino suggestivi se puntualmente non finissero col perdersi in una pozzanghera di personaggi insipidi che si muovono con la grazia di automi caricati a molla. Senso di minaccia non pervenuto, dimensione perturbante da parco giochi balneare, sorvolo infine sul modo approssimativo con cui tirano le fila per arrivare ai titoli di coda. Che delusione, Supermassive ha già perso il suo mojo?

Eric Starbuck
10-11-21, 11:44
Console o pc? Se ti va metti pure un voto :sisi:

Ci ho giocato su Serie X. darei un bel 7 al netto dei difetti. perchè amo il genere. ma il gioco sarebbe da 6 se giudicato obiettivamente.

fuserz
11-11-21, 08:12
Sull'onda della nostalgia post remake di Mafia, sono andato a ripescarmi Vampire The Masquerade Bloodlines. Che ho sempre voluto finire ma non ho mai avuto modo per vari motivi. L'ho giocato vanilla, anche se forse, col senno di poi, ho fatto male. Ma volevo avere l'esperienza che avrei avuto 15 anni fa. Diciamo che il gioco mantiene intatto tutto il suo fascino nonostante gli anni sul groppone, ma certe meccaniche di gioco sono invecchiate davvero male, soprattutto quelle relative al combat. Ammetto che, preso dalla frustrazione, un paio di volte ho usato cheat per superare dei combattimenti. Sarei curioso di vedere se anche Half Life 2, basato sullo stesso motore, è invecchiato così male. Cmq se fossimo nel 2004, il voto sarebbe un bell'8 pieno, ma giocandolo adesso fa quasi tenerezza. Darei un 7 all'esperienza che ho vissuto, ma solo perchè sono un nostalgico.

Venom1905
11-11-21, 09:29
Scarlet Nexus (XSX - Finito)

Buon action, che però da l'impressione di non riuscire ad esprimere tutto il suo potenziale

Voto 7,5

Dies Irae
13-11-21, 03:17
24. The Artful Escape (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2556831.html#post2556831) (XSX, completato) - 8,5

Un processo di formazione che inizia sotto il segno del coming of age per poi sfociare nella space-opera psichedelica. Graficamente una fantasmagoria di colori con stile da vendere, ogni schermata è un'autentica gioia per gli occhi e credo di avere battuto ogni record nel rapporto fra tempo di gioco e numero di screenshot acquisiti. Sacrifica il gameplay - platform essenziale con semplici sessioni rhythm-game - ma celebra la forma videoludica attraverso le intuizioni visive e lo storytelling. Nella sua semplicità racconta anche una bella storia, ha personaggi ottimamente caratterizzati con punte a dir poco strepitose (Carvaggio ftw!), dialoghi spiritosi e una certa profondità che non sfocia nella moralismo o nella commozione comandata a bacchetta. In breve, uno dei migliori indie che io abbia giocato negli ultimi anni. E poi lo ha fatto Johnny Galvatron dei Galvatrons (https://youtu.be/AKB6e2721zw), cosa gli vuoi dire... Lo trovate nel Game Pass, giocatelo!

https://i.ibb.co/fdQy2fD/12-11-2021-19-19-14-yeglwuml.png

Nuff Said!

Dies Irae
15-11-21, 00:43
25. Sea of Solitude (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2558020.html#post2558020) (XSX, completato) - 6,5

Questo sarebbe il perfetto esempio di gioco con tutti i crismi per starmi sul culo: l'allegoria di grana grossa del fardello con i sensi di colpa, il dramma spiegato come se fosse un libro di illustrazioni per bambini, le paturnie e insicurezze tardo-adolescenziali, l'identificazione del rapporto uomo-donna/padre-madre/genitore-figlio vissuto da una prospettiva ombelicale ed egoriferita. Il disagio che si autocompiace del proprio malessere? Non proprio e nonostante sul tema "depressione mode on" resti una di quelle cose viste e straviste in modi ben più audaci e incisivi (basti pensare ad Actual Sunlight, Limbo o Child of Light) devo dire che si è lasciato giocare in tutta la sua scorrevolezza, riservandomi la sorpresa di un finale davvero bellino (credits inclusi). Potenzialmente buona anche l'idea della città simil-Berlino sommersa dall'acqua, peccato che però vada a concretizzarsi nell'anonimato color pastello simile a tanti altri indie.

Eric Starbuck
15-11-21, 11:18
24. The Artful Escape (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2556831.html#post2556831) (XSX, completato) - 8,5

Un processo di formazione che inizia sotto il segno del coming of age per poi sfociare nella space-opera psichedelica. Graficamente una fantasmagoria di colori con stile da vendere, ogni schermata è un'autentica gioia per gli occhi e credo di avere battuto ogni record nel rapporto fra tempo di gioco e numero di screenshot acquisiti. Sacrifica il gameplay - platform essenziale con semplici sessioni rhythm-game - ma celebra la forma videoludica attraverso le intuizioni visive e lo storytelling. Nella sua semplicità racconta anche una bella storia, ha personaggi ottimamente caratterizzati con punte a dir poco strepitose (Carvaggio ftw!), dialoghi spiritosi e una certa profondità che non sfocia nella moralismo o nella commozione comandata a bacchetta. In breve, uno dei migliori indie che io abbia giocato negli ultimi anni. E poi lo ha fatto Johnny Galvatron dei Galvatrons (https://youtu.be/AKB6e2721zw), cosa gli vuoi dire... Lo trovate nel Game Pass, giocatelo!

https://i.ibb.co/fdQy2fD/12-11-2021-19-19-14-yeglwuml.png

Nuff Said!

Concordo. esperienza magnifica. ma dal lato gameplay si gioca da solo. vi dico solo che mio figlio di 9 anni l'ha finito 2 volte ed è il primo gioco che finisce da solo dall'inizio alla fine.

però ha quei colori e quelle musiche che davvero non si può staccare gli occhi dallo schermo.

Venom1905
15-11-21, 11:30
Fossero riusciti a sviluppare un po' di più il gameplay The Artful Eascape sarebbe stato un capolavoro,
Comunque titolo da giocare sicuramente.

akrilico
15-11-21, 14:42
25. Sea of Solitude (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2558020.html#post2558020) (XSX, completato) - 6,5

Questo sarebbe il perfetto esempio di gioco con tutti i crismi per starmi sul culo: l'allegoria di grana grossa del fardello con i sensi di colpa, il dramma spiegato come se fosse un libro di illustrazioni per bambini, le paturnie e insicurezze tardo-adolescenziali, l'identificazione del rapporto uomo-donna/padre-madre/genitore-figlio vissuto da una prospettiva ombelicale ed egoriferita. Il disagio che si autocompiace del proprio malessere? Non proprio e nonostante sul tema "depressione mode on" resti una di quelle cose viste e straviste in modi ben più audaci e incisivi (basti pensare ad Actual Sunlight, Limbo o Child of Light) devo dire che si è lasciato giocare in tutta la sua scorrevolezza, riservandomi la sorpresa di un finale davvero bellino (credits inclusi). Potenzialmente buona anche l'idea della città simil-Berlino sommersa dall'acqua, peccato che però vada a concretizzarsi nell'anonimato color pastello simile a tanti altri indie.

si ma ha anche dei difetti :asd:

Dies Irae
15-11-21, 18:03
ma dal lato gameplay si gioca da solo. vi dico solo che mio figlio di 9 anni l'ha finito 2 volte ed è il primo gioco che finisce da solo dall'inizio alla fine.

Capisco quello che vuoi dire ma personalmente non considero il gameplay in funzione della sfida o del superamento degli ostacoli. Lo penso come strumento necessario al giocatore per entrare in sintonia col gioco, con lo svolgimento dei suoi contenuti, col suo messaggio. The Artful Escape è un'avventura interattiva e quel "si finisce da solo" ha un peso completamente diverso dal riferirlo a qualsiasi altra tipologia con un'elaborata struttura e un certo livello di difficoltà crescente. Nel caso di TAE deve sussistere una mediazione di controllo in cui l'interazione resta fondamentale (e quindi può esistere solo in forma videoludica) ma senza prevaricare il naturale svolgimento dei contenuti pensati e realizzati da chi il gioco lo ha fatto. Come in tutti i Telltale, nei walking simulator e in tanti altri Annapurna... non vogliono mettere alla prova la tua abilità e tantomeno essere qualcosa di diverso e allora perchè farne un elemento a sfavore, come se avessero dovuto riservare altro in termini di gioco tradizionale? Lo capirei solo se ti fossi mortalmente annoiato nel giocarlo ma in questo caso dovresti riconoscergli dei problemi ben più gravi del gameplay. Tra l'altro in quel gioco anche la musica è gameplay, con le sonorità dei vari livelli costruite in modo tale da accordarsi sincronicamente al riff di chitarra dato dalla pressione del tasto (a patto di entrare nel momento giusto, ma questo già lo sapevate).


si ma ha anche dei difetti :asd:

Eheh, ho visto che gli hai dato 7.. dici che sono stato troppo severo? Sarà che per più di metà ho vissuto una forte insofferenza nei confronti del nostro avatar (dimenticavo la voce insopportabile, con quel fastidioso accento) e in almeno due occasioni sono stato quasi vicino al dropparlo. Fortunatamente non ho desistito, nella parte conclusiva ci sono alcune cose che secondo me aggiustano parte di quanto le precede. Il finale poi mi è proprio piaciuto, può sembrare un modo banale per concludere il conflitto e la tensione emotiva della vicenda ma - considerando come tocca determinati argomenti - non avrei dato per scontato quel lampo di sensibilità.

Eric Starbuck
15-11-21, 18:17
a me è piaciuto molto perchè non ho la cultura di Dies, quindi ho apprezzato le allegorie di grana grossa e mi sono sentito una merda quando fa vedere i genitori come mostri quando litigano tra loro visti dagli occhi del bambino.

quelle volte che litigo con mia moglie e capita che ci siano i bambini in giro, penso ci vedano proprio a quel modo. ovviamente si cerca di non farlo... ma quando si mette in testa di dipingere il garage da sola e fa uno schifo totale rovinando i muri e obbligandoti poi a chiamare un professionista per sistemare i suoi danni... non riesci a trattenerti.

Venom1905
15-11-21, 18:58
Capisco quello che vuoi dire ma personalmente non considero il gameplay in funzione della sfida o del superamento degli ostacoli. Lo penso come strumento necessario al giocatore per entrare in sintonia col gioco, con lo svolgimento dei suoi contenuti, col suo messaggio. The Artful Escape è un'avventura interattiva e quel "si finisce da solo" ha un peso completamente diverso dal riferirlo a qualsiasi altra tipologia con un'elaborata struttura e un certo livello di difficoltà crescente. Nel caso di TAE deve sussistere una mediazione di controllo in cui l'interazione resta fondamentale (e quindi può esistere solo in forma videoludica) ma senza prevaricare il naturale svolgimento dei contenuti pensati e realizzati da chi il gioco lo ha fatto. Come in tutti i Telltale, nei walking simulator e in tanti altri Annapurna... non vogliono mettere alla prova la tua abilità e tantomeno essere qualcosa di diverso e allora perchè farne un elemento a sfavore, come se avessero dovuto riservare altro in termini di gioco tradizionale? Lo capirei solo se ti fossi mortalmente annoiato nel giocarlo ma in questo caso dovresti riconoscergli dei problemi ben più gravi del gameplay. Tra l'altro in quel gioco anche la musica è gameplay, con le sonorità dei vari livelli costruite in modo tale da accordarsi sincronicamente al riff di chitarra dato dalla pressione del tasto (a patto di entrare nel momento giusto, ma questo già lo sapevate).


Sul discorso difficoltà sono d'accordo, sicuramente non è un titolo che ne ha bisogno.
Però secondo me qualche elemento di gameplay in più avrebbe potuto rafforzare il gioco senza aumentarne la difficoltà.
Ad esempio nelle fasi "platform" invece di far tenere premuto solo un tasto per suonare si potevano sfruttare anche gli altri

Dies Irae
16-11-21, 02:26
a me è piaciuto molto perchè non ho la cultura di Dies, quindi ho apprezzato le allegorie di grana grossa e mi sono sentito una merda quando fa vedere i genitori come mostri quando litigano tra loro visti dagli occhi del bambino.

quelle volte che litigo con mia moglie e capita che ci siano i bambini in giro, penso ci vedano proprio a quel modo. ovviamente si cerca di non farlo... ma quando si mette in testa di dipingere il garage da sola e fa uno schifo totale rovinando i muri e obbligandoti poi a chiamare un professionista per sistemare i suoi danni... non riesci a trattenerti.

Quello ci può stare ma dovrebbe rassicurarti il modo in cui rappresenta le figure genitoriali. Voglio dire che quei due sono veramente pessimi, degli anaffettivi con grossi problemi a relazionarsi fra loro, sopraffatti dalle loro insicurezze. Cioè... lei ha ceduto alla maternità (non voluta) per paura di essere abbandonata dal marito, lui la abbandona comunque perchè si è buttato in una relazione impulsiva e senza futuro. Sei migliore di loro, fidati. :sisi:


Sul discorso difficoltà sono d'accordo, sicuramente non è un titolo che ne ha bisogno.
Però secondo me qualche elemento di gameplay in più avrebbe potuto rafforzare il gioco senza aumentarne la difficoltà.
Ad esempio nelle fasi "platform" invece di far tenere premuto solo un tasto per suonare si potevano sfruttare anche gli altri

Può essere, ma a che pro? Se modifichi il sound o complichi l'azione (inserendo una sequenza ritmica oltre al salto?) rischi di perdere la coerenza col sottofondo musicale e vanificare l'effetto "The Dark Side of the Rainbow". E' una cosa su cui hanno puntato molto e almeno nel mio caso l'ho avvertita in maniera positivamente netta, forse per godere appieno di TAE mi è mancato qualche acido lisergico in corpo ma nell'atto di giocarlo non sarei riuscito a scindere le immagini dall'unione fra la "mia" musica e quella di accompagnamento. Qui Johnny Galvatron lo spiega meglio: https://www.thegamer.com/the-artful-escape-interview-johnny-galvatron/

Venom1905
16-11-21, 09:25
non sarei riuscito a scindere le immagini dall'unione fra la "mia" musica e quella di accompagnamento.

Però si tratta appunto di tenere premuto un tasto, effettivamente di "tuo" ha poco, la scelta è praticamente soltanto sul quando iniziare e quando smettere.
Avessero dato la possibilità di sfruttare ad esempio anche i dorsali (che sono pure più comodi), senza dare malus, ma soltanto note/freseggi diversi o bonus (cosa che effettivamente succede in altri momenti, quindi non è neanche un di più), magari sfruttando anche un qualche tipo di interazione con lo scenario, secondo me gli avrebbe dato una marcia in più...

Venom1905
16-11-21, 15:16
Saint Kotar (PC - Finito)

Si torna nei primi anni 2000, più precisamente dalle parti di Black Mirror e, in parte, riesce a ricordarne pregi e difetti.
Trama un po' confusa, ma lore abbastanza curato, gli enigmi veri e propri sono pochi o nulli, però compensati da una non linearità interessante.
Uno di quei titoli che, oggettivamente, arriverebbero giusto alla sufficienza, e invece, forse anche perché mi andava di giocare qualcosa con questo tipo di atmosfera, riescono a farsi giocare con piacere e quadagnarsi qualche punto in più

Voto 7,5

akrilico
17-11-21, 12:07
32. Need for speed heat (PS4, finito) - 6

Giocato perchè mi si è rinnovato a tradimento per un mese l'abbonamento promo ad eaplay, altrimenti non me lo sarei cagato di pezza.
L'ultimo nfs che ho giocato prima è stato il most wanted sempre dei criterion e prima ancora undercover (ah già, anche shift, ma quello non è un nfs :D). premetto inoltre che ho adorato burnout paradise, sempre dei criterion, e la sua impostazione simil open world e che non mi era dispiaciuto l'inserimento di una trama all'interno di un gioco di guida con undercover, per cui quando con most wanted mi sono ritrovato praticamente burnout paradise con le auto su licenza ed una grafica migliore, sono stato felicissimo. peccato però che veniva a mancare tutta l'ironia caciarona di paradise, per cui un po' noioso lo trovai.

Tutto questo pippone per dire che questo heat (sempre criterion) ha sempre la stessa impostazione di paradise/most wanted, senza gli inseguimenti delle auto boss da conquistare e senza potersi nascondere dalla pula (ti tocca seminarla e bon), ma con una storia affatto niente male.
Fortunatamente la mappa è stata rifatta quasi da zero, nel senso che alla fin fine le ambientazioni sono un po' le stesse, ma disposte diversamente e grazie a dio le strade sono completamente diverse.
Ci sono sempre gli autovelox, i salti, i cartelloni, le derapate eccetera. C'è la suddivisione giorno/notte (di giorno guadagni soldi per comprare auto e ricambi, di notte guadagni punti reputazione che ti permettono di proseguire un po' in tutto).
Il problema è che nonostante ciò, è tutto molto noioso e ripetitivo..... Il senso di crescita è quasi nullo, la difficoltà infima, e il drifting è come al solito un fastidio (in paradise era divertente).
Non c'è la visuale interna dell'abitacolo, il framerate è cappato a 30, la polizia ti segue e supera anche se vai a 300 all'ora, e di notte ti ritrovi del traffico improbabile (3 ambulanze giganti sulle montagne ad un incrocio????) che ti costringe a ripetere gli eventi.

All'inizio ci si diverte pure, ma poi.... io non ne potevo più e ho tirato dritto per la trama principale prima che mi scadesse nuovamente l'abbonamento mensile giusto per vedere come andava a finire.
scusate la lungaggine, probabilmente sto gioco non meritava tutte queste parole

fuserz
17-11-21, 16:39
Finito su PC "Tiny Tina's Assault on Dragon Keep A Wonderlands One-shot Adventure", gentilmente donato da mamma Epic e, a quanto mi è parso di capire, versione standalone di un DLC di Borderlands 2. Magari mi sbaglio, ma poco male. Praticamente è un miniborderlands la cui storia è narrata come se fosse una partita a D&D. Ho completato la main e quasi tutte le secondarie in 7-8 ore, che nel complesso mi hanno divertito. Se vi piace Borderlands riscattatelo su Epic e fateci un giro, ne vale la pena :sisi: VOTO 7

Finito anche Twelve minutes, incuriosito dalle discussioni in questo stesso thread. Come spesso accade, non c'è molto altro da dire rispetto a quanto già espresso da Dies. Il concetto è davvero interessante e la storia anche, ma alla quindicesima volta che ho dovuto rifarmi interi pezzi identici per arrivare al bivio di mio interesse per proseguire, ho iniziato ad irritarmi. Fortuna che dura il giusto (a patto di azzeccare le scelte, altrimenti è una roba eterna). VOTO 6

Back to the origin
17-11-21, 22:11
In questo 2021 per me pessimo dal punto di vista videoludico sono tornato a giocare dopo non so quanti mesi grazie a Dark souls 3 e relativi dlc, su ps5, finiti per l'ennesima volta dopo averli platinati in precedenza e sviscerati in tutte le build e run possibili.

Per questo chiedo di non tenerne conto nel punteggio ma, se possibile, di riportarli nei giocati perché il tracking è la parte che ho più a cuore di questa iniziativa.

E non avendolo giudicato in precedenza gli affibio un bel 9, mentre i dlc oscillano tra il 7 del primo, che si salva solo per la boss fight finale, e il 7.5 del secondo che viene penalizzato dalla boss fight finale.

Un bel viatico per Elden Ring che si porterà via gran parte del mio tempo alla ps5 :asd:

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

akrilico
18-11-21, 10:58
Eheh, ho visto che gli hai dato 7.. dici che sono stato troppo severo? Sarà che per più di metà ho vissuto una forte insofferenza nei confronti del nostro avatar (dimenticavo la voce insopportabile, con quel fastidioso accento) e in almeno due occasioni sono stato quasi vicino al dropparlo. Fortunatamente non ho desistito, nella parte conclusiva ci sono alcune cose che secondo me aggiustano parte di quanto le precede. Il finale poi mi è proprio piaciuto, può sembrare un modo banale per concludere il conflitto e la tensione emotiva della vicenda ma - considerando come tocca determinati argomenti - non avrei dato per scontato quel lampo di sensibilità.

mah, oddio, in generale questo tipo di giochi sono fortemente soggettivi. però effettivamente se rileggi quello che hai scritto, forse qualcosina in più della sufficienza ci stava :D .
anche io ad un certo punto ho iniziato a provare "antipatia" per il personaggio principale, ed in un certo senso per i genitori. ma come dici tu, nella vita vera esistono anche le persone "brutte". e se ci pensi, è proprio grazie a questo che certe problematiche insorgono.
ed io credo che bene o male l'autore abbia un po' voluto raccontare questo. forse incidentalmente, perchè credo sia molto autobiografico. e dunque il tutto risulta "sincero".
per fare un esempio, prendi il fidanzato piagnone. in relazione con lei superficiale ed egoriferita (non che lui non lo sia, eh). bhè, una relazione del genere, con tutte le problematiche che possono insorgere, è DECISAMENTE comune nella quotidianità, un po' meno nei videogiochi.

anche il cammino di redenzione non è che sia esattamente "eroico", e dunque non stereotipato.
in tal senso credo abbia fatto un buon lavoro.
riassumendo, il gioco parte abbastanza bene, con tutte le carte in regola per essere l'ennesimo indie intimistico, con scarso gameplay.
poi succede qualcosa che fa sì che diventi una esperienza decisamente diversa dal solito (nonostante certi stilemi classici permangano. vedi "il mostro" con il quale in seguito simpatizziamo)

Dies Irae
20-11-21, 01:50
26. Forza Horizon 5 (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2562242.html#post2562242) (XSX, finito*) - 8,5
Gráficamente impresionante con un increíble sensación de velocidad, normalmente no me gustan estos juegos pero FH5 es muy divertido. Muchas actividades pero nada insuperable para escasas como yo, jejeje!

*finito nel senso che ho completato l'Avventura Horizon e ottenuto l'accesso alla Hall of Fame, oltre ad avere fatto quasi tutte le storie e gran parte delle attività secondarie associate alle singole categorie. Finora ci ho passato una ventina di ore ed è più tempo di quanto io ne abbia mai dedicato a un gioco di corse, a parte forse Grand Prix 2 di Geoff Crammond. Tra online e completamenti vari resterà installato ancora a lungo, intanto però tolgo il piede dall'acceleratore per metterlo in background tra un nuovo gioco e l'altro.


mah, oddio, in generale questo tipo di giochi sono fortemente soggettivi. però effettivamente se rileggi quello che hai scritto, forse qualcosina in più della sufficienza ci stava :D .
anche io ad un certo punto ho iniziato a provare "antipatia" per il personaggio principale, ed in un certo senso per i genitori. ma come dici tu, nella vita vera esistono anche le persone "brutte". e se ci pensi, è proprio grazie a questo che certe problematiche insorgono.
ed io credo che bene o male l'autore abbia un po' voluto raccontare questo. forse incidentalmente, perchè credo sia molto autobiografico. e dunque il tutto risulta "sincero".
per fare un esempio, prendi il fidanzato piagnone. in relazione con lei superficiale ed egoriferita (non che lui non lo sia, eh). bhè, una relazione del genere, con tutte le problematiche che possono insorgere, è DECISAMENTE comune nella quotidianità, un po' meno nei videogiochi.

anche il cammino di redenzione non è che sia esattamente "eroico", e dunque non stereotipato.
in tal senso credo abbia fatto un buon lavoro.
riassumendo, il gioco parte abbastanza bene, con tutte le carte in regola per essere l'ennesimo indie intimistico, con scarso gameplay.
poi succede qualcosa che fa sì che diventi una esperienza decisamente diversa dal solito (nonostante certi stilemi classici permangano. vedi "il mostro" con il quale in seguito simpatizziamo)

Concordo con le tue osservazioni. Non ci sono dubbi sul fatto che Cornelia Geppert abbia voluto raccontare l'imbruttimento dei rapporti umani che legano la famiglia o gli affetti, non fa niente per nasconderlo e anzi lo urla in ogni circostanza in cui si presenta l'occasione per farlo. Questo calcare la mano su caratterizzazioni esasperate (ed esasperanti) è una delle cose che mi hanno fortemente indispettito, posso capirne lo scopo ma avrei apprezzato una maggiore misura nel definire il rapporto antipatetico che si instaura fra giocatore e personaggi. Del resto - come dici - risponde a un'urgenza basata su esperienze personali, talvolta va bene usare l'accetta invece della punta di fioretto.

Back to the origin
20-11-21, 08:07
Finito mafia: definitive edition su ps5, lo ricorderò per i riflessi stupefacenti. :asd:

Per il resto l'originale vince di gran lunga, per quel che ricordo mi piacquero di più i modelli degli npc, paulie in particolare, mancano alcune musiche, belleville su tutte, il doppiaggio seppur di qualità l'ho trovato inferiore, in generale qualcosa nel mood è andato perso.

Resta un buonissimo titolo, da giocare assolutamente, ma se l'originale era un 9 questo "remake" è un 8.

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

febiuzZ
20-11-21, 09:58
26. Forza Horizon 5 (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2562242.html#post2562242) (XSX, finito*) - 8,5
Gráficamente impresionante con un increíble sensación de velocidad, normalmente no me gustan estos juegos pero FH5 es muy divertido. Muchas actividades pero nada insuperable para escasas como yo, jejeje!

*finito nel senso che ho completato l'Avventura Horizon e ottenuto l'accesso alla Hall of Fame, oltre ad avere fatto quasi tutte le storie e gran parte delle attività secondarie associate alle singole categorie. Finora ci ho passato una ventina di ore ed è più tempo di quanto io ne abbia mai dedicato a un gioco di corse, a parte forse Grand Prix 2 di Geoff Crammond. Tra online e completamenti vari resterà installato ancora a lungo, intanto però tolgo il piede dall'acceleratore per metterlo in background tra un nuovo gioco e l'altro.



Concordo con le tue osservazioni. Non ci sono dubbi sul fatto che Cornelia Geppert abbia voluto raccontare l'imbruttimento dei rapporti umani che legano la famiglia o gli affetti, non fa niente per nasconderlo e anzi lo urla in ogni circostanza in cui si presenta l'occasione per farlo. Questo calcare la mano su caratterizzazioni esasperate (ed esasperanti) è una delle cose che mi hanno fortemente indispettito, posso capirne lo scopo ma avrei apprezzato una maggiore misura nel definire il rapporto antipatetico che si instaura fra giocatore e personaggi. Del resto - come dici - risponde a un'urgenza basata su esperienze personali, talvolta va bene usare l'accetta invece della punta di fioretto.La serie Horizon è spettacolare proprio per questo.
Diverte incredibilmente anche gli utenti non appassionati ai giochi racing. Sarà la formula avventurosa, open world, sarà la varietà delle gare o delle attività da fare.
Lo sto giocando anche io, ed era dai tempi di Forza Horizon 1 che non mi divertivo così in un racing game.
Il 4 era stupendo ma non gradivo il senso di marcia (non riuscivo ad adattarmi a guidare a sinistra), poi l'end game era decisamente poco interessante per i miei gusti.

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Lars_Rosenberg
20-11-21, 11:47
Ah perchè tu in Forza Horizon fai attenzione al senso di marcia? :asd:

MaxDembo
20-11-21, 13:50
Aggiornato. Scusate il ritardo.

Back to the origin
20-11-21, 15:04
Grazie mille a te per l'impegno Dembo, altro che scusarsi per il ritardo :asd:

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

febiuzZ
20-11-21, 19:32
Ah perchè tu in Forza Horizon fai attenzione al senso di marcia? :asd:In effetti..

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

akrilico
20-11-21, 22:31
Aggiornato. Scusate il ritardo.

ma ci mancherebbe altro!!!

Dies Irae
21-11-21, 16:29
27. Call of the Sea (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2563414.html#post2563414) (XSX, completato) - 7

Finalmente un'adventure in cui osservazione e capacità intuitive contano per davvero, mi sono sempre piaciuti i titoli che mettono alla prova il giocatore con puzzle non immediatamente leggibili. Non siamo ai livelli degli enigmi astrusi di Riven o Black Dahlia ma in alcuni passaggi c'è da ragionare e questo volge a favore della sensazione di incertezza e smarrimento data dal vivere l'avventura in completa solitudine. Di contro, per mio personale gradimento avrei preferito se certe tematiche fossero sviluppate in chiave orrorifica. Sarebbe stato più banale? Probabile, forse però anche più efficace. L'ambientazione è molto valida ma proseguendo perde la propria suggestione perturbante per rientare in una convenzione favolistica che esprime certa povertà di fondo. Non spoilero oltre, anche se secondo me si intuisce troppo presto dove andrà a parare e nel mio caso ha comportato una certa noia durante la fase intermedia e pre-conclusiva. Sarebbe stato bello qualche scossone o deviazione dal percorso risaputo, comunque non male.

Venom1905
21-11-21, 18:31
27. Call of the Sea (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2563414.html#post2563414) (XSX, completato) - 7

Finalmente un'adventure in cui osservazione e capacità intuitive contano per davvero, mi sono sempre piaciuti i titoli che mettono alla prova il giocatore con puzzle non immediatamente leggibili. Non siamo ai livelli degli enigmi astrusi di Riven o Black Dahlia ma in alcuni passaggi c'è da ragionare e questo volge a favore della sensazione di incertezza e smarrimento data dal vivere l'avventura in completa solitudine. Di contro, per mio personale gradimento avrei preferito se certe tematiche fossero sviluppate in chiave orrorifica. Sarebbe stato più banale? Probabile, forse però anche più efficace. L'ambientazione è molto valida ma proseguendo perde la propria suggestione perturbante per rientare in una convenzione favolistica che esprime certa povertà di fondo. Non spoilero oltre, anche se secondo me si intuisce troppo presto dove andrà a parare e nel mio caso ha comportato una certa noia durante la fase intermedia e pre-conclusiva. Sarebbe stato bello qualche scossone o deviazione dal percorso risaputo, comunque non male.

Lato narrativo sembra un po' indeciso su quale strada prendere e rimane un po' in una via di mezzo che non convince del tutto.
Però lascia degli ottimi feels alla Myst e con enigmi bene fatti (giusto un paio me li ricordo un po' oscuri).
Esperienza molto piacevole

Venom1905
22-11-21, 14:29
The Wild Case (PC - Finito)

Look da hidden object, gameplay da avventura più classica ma abbastanza semplificata

Voto 6

Venom1905
25-11-21, 14:15
Behind the frame: il paesaggio più bello (PC - Finito)
Poco più di un'ora di malinconia indie a secchiate :asd:
Però malinconia indie fatta bene. Bello il comparto artistico e gameplay semplice ma funzianale e ben integrato.

Voto 8

Blade Runner
26-11-21, 00:30
Call of the sea ( XSX finito) voto 6.5

Sono d'accordo più o meno con quanto detto da dies e aggiungo che avrei preferito che avessero cambiato un pò la formula di avanzamento da capitolo a capitolo.
comunque per superare gli enigmi principali ce da metterci impegno e questo è un bene. non vale i soldi che costa a prezzo pieno ma incluso nel pass è stata una piacevole sorpresa.

Dies Irae
27-11-21, 03:11
28. Last Stop (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2568211.html#post2568211) (XSX, completato) - 4

Virginia è stata una delle mie storie interattive preferite della scorsa generazione, riversavo quindi discrete aspettative nel nuovo gioco del medesimo trio. Invece mi è sembrato tutto sbagliato, dall'inizio alla fine (soprattutto, la fine). Lo stile grafico non mi è piaciuto per niente; con gli strumenti odierni esistono infinite opportunità e possibilità pratiche per fornire un'efficace impronta estetica alle produzioni indipendenti (vedi appunto l'intelligente stilizzazione usata in Virginia). Se non disponi del budget di Quantic Dream o Supermassive devi necessariamente inventarti qualcosa, non ti limiti a usare dei modelli che sembrano usciti da un tool base di dieci anni fa; bambolotti inespressivi e incapaci di comunicare le emozioni di cui si fanno carico. Avrebbe avuto maggiore dignità un'avventura testuale, sul serio.
Il vero problema del gioco sono però le tre storyline, una più scialba e stiracchiata dell'altra. L'unica potenzialmente divertente ha un presupposto à la Freaky Friday ma si spegne nel completo disinteresse ancora prima di iniziare, comunque un passo in avanti rispetto alle altre due che restano piatte per tutta la loro inspiegabilmente lunga durata (intendiamoci, si finisce in 6-7 ore ma sarebbe potuto durare la metà guadagnando in ritmo e scorrevolezza). Cosa vorrebbe significare questo gioco? Io mica l'ho capito. Le scelte dei dialoghi sono meno che ininfluenti, gli spaccati di vita londinese rasentano il puerile, le caratterizzazioni vanno dall'odioso all'insignificante (per superficialità e scontatezza). Le possibilità in-game? Praticamente nulle, come lo spazio lasciato all'interpretazione di chi gioca. Perfino il doppiaggio lascia molto a desiderare. Manca completamente delle trovate e intuizioni che rendevano Virginia tanto speciale. Sul finale meglio soprassedere per compassione, il perfetto manuale su come concludere una storia che non va da nessuna parte. Tra l'altro sarebbe l'unico momento in cui avrebbero potuto dare briglia sciolta alla fantasia, invece di inanellare l'ennesima sequela di soporiferi cliché e banalità assortite. Ricordatemi di abbassare notevolmente l'asticella per il prossimo di Variable State. Rasoterra.

Eric Starbuck
29-11-21, 08:41
Infatti mi ha annoiato subito. avrò fatto la prima mezz'ora della tipa. ho scopato foresto e sono tornato a casa a rimboccare le coperte a mia figlia e mi sono infilata nel letto con mio marito. mi sono sentito una merda e ho spento.

Venom1905
30-11-21, 10:51
Toem (Switch - Finito)
Avventura fotografica, leggera e rilassante ma non banale.
I titoli di coda si raggiungono in circa 4 ore, ma per completare tutte le richieste credo ce ne vogliano almeno un altro paio (e credo proprio che cercherò di completarle tutte).
Perfetto per la portabilità della Switch

Voto 8

fuserz
01-12-21, 16:48
Finito su PC "Star Wars Jedi Fallen Order". Davvero una bella sorpresa. Sostanzialmente un Tomb Raider (della nuova trilogia intendo) in salsa Star Wars, con un pizzico di souls. Esplorando bene durante la storia, si finisce già praticamente all'80%, dato che il gioco è praticamente un lungo corridoio attorcigliato su sè stesso che sblocca brevi ramificazioni e scorciatoie con l'acquisizione dei vari poteri (anche se l'intenzione forse voleva essere quella di riprendere da Dark Souls l'idea delle scorciatoie da sbloccare per connettere un unico, intricatissimo mondo. Riuscito solo in parte). Nel complesso l'ho trovato un bel single player solido e divertente, anche se me l'aspettavo più difficile. Le sezioni in scivolata me le aspettavo più fastidiose, considerando quanto avevo letto sul web, ma non mi hanno davvero mai dato problemi. Per me si merita un bell'8 tondo :sisi:

MaxDembo
03-12-21, 18:12
Ho un sacco di mancanze tra i classici per computer, quindi non vi meravigliate se vedete che li finisco adesso per la prima volta. :bua:
Finito su pc il secondo capitolo di Broken Sword. Mi è piaciuto più del primo, voto 8. E poi ho finito anche Knack sulla ps4. Divertente, ma niente di entusiasmante. 5,5.

Venom1905
04-12-21, 12:28
Sherlock Holmes Chapter One (XSX - Finito)

Mix tra la parte investigatativa vista nei precedenti Sherlock Holmes e la struttura di Sinking City, mix che ho trovato in gran parte riuscito.
Trama orizzontale "personale" che unisce vari casi da risolvere, sia principali e secondari, tutti ben strutturati ed interessanti. Ovviamente si tratta di un gioco investigativo, quindi le cose da fare quelle sono, ma devo dire che non mi ha mai pesato.
Anche l'open world (comunque limitato, la città è piccolina) si integra bene, le mancanze sono probabilmente più di livello tecnico.
Una pecca vera sono le parti action, addirittura peggiori di quelle di Sinking City, per fortuna di obbligatorie ce ne sono pochissime, quindi pesano poco.

Voto 8

Metroid Dread (Switch - Finito)

Da vergine della serie (mea immensa culpa) devo dire che mi è piaciuto, non un capolavoro e nelle fasi finali perde qualcosa, però una buona esperienza

Voto 8

Dies Irae
08-12-21, 16:18
29. Unto the End (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2577387.html#post2577387) (XSX, completato) - 6
Non malaccio anche se siamo a livello ultraindie fatto con pochissime risorse (e si vede). Estremamente lineare, a volte la mappa può dare l'impressione di aprirsi in stile metroidvania quando in realtà si limita a quel minimo di backtracking necessario a trovare l'oggetto o la chiave utili a proseguire. C'è una strana enfasi sul sistema di combattimento con tanto di disclaimer iniziale ("questo gioco è diverso dagli altri..") ma è tutta fuffa che vorrebbe dare profondità a ciò che profondo non è affatto. In compenso alcune atmosfere sono azzeccate e alla fine si lascia apprezzare per diversi echi che rimandano ad Another World. Peccato che la grafica sia davvero troppo minimalista per risultare interessante e la povertà dell'insieme lo tiene saldamente ancorato a terra nonostante sia chiaro che talvolta avrebbe voluto spiccare il volo per ambire a qualcosa di molto più evocativo.

30. Townscaper (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2577387.html#post2577387)(XSX, completato) - 5,5
Che dire... Townscaper potrebbe stare al city building come Unpacking sta al puzzle game; un'esperienza disimpegnata in cui è richiesto il minimo dello sforzo ludico e cerebrale. Manca qualsivoglia tipo di progressione dettata da elementi interni e la varietà di combinazioni è davvero troppo scarsa, tanto da farmi sorgere seri dubbi sulla libertà del processo creativo. A un certo punto diventa inevitabile chiedersi cosa stiamo facendo, mentre edifichiamo case su case nel tentativo di formare un'iperbole cittadina valida al massimo per una pausa caffé. E' una deriva da videogioco-passatempo prettamente mobile che fatico a capire, anche se talmente innocua da ispirare una certa simpatia.

fuserz
09-12-21, 15:37
Finito Biomutant su PC. Come già stato ampiamente detto, un'idea interessante purtroppo realizzata maluccio a causa del budget ridotto. Tutto è stato sviluppato con buone idee ma con un'approssimazione tale da non incollare mai allo schermo. Inoltre, la gestione dell'equip e dell'inventario sono davvero confusionarie. Spero però che la IP non venga fatta morire, ma che anzi qualcuno decida di investirci un bel budget in modo da avere un seguito di livello, perchè le potenzialità ci sono tutte. VOTO 6

Venom1905
09-12-21, 16:12
Finito Biomutant su PC. Come già stato ampiamente detto, un'idea interessante purtroppo realizzata maluccio a causa del budget ridotto. Tutto è stato sviluppato con buone idee ma con un'approssimazione tale da non incollare mai allo schermo. Inoltre, la gestione dell'equip e dell'inventario sono davvero confusionarie. Spero però che la IP non venga fatta morire, ma che anzi qualcuno decida di investirci un bel budget in modo da avere un seguito di livello, perchè le potenzialità ci sono tutte. VOTO 6

Eh si, avrebbero dovuto abbandonare l'open world e magari sviluppare macro aree più definite (come hanno fatto gli Ember con Kena, che avrebbero fatto la stessa fine se avessero scelto l'open world).
Cosa emablamatica del "abbiamo le idee ma non le capacità per svilupparle" è quando il gioco ti dice "tutte le altre tribù sono disposte ad arrendersi, quindi se vuoi puoi saltare le fasi di conquista". Lì palesemente secondo me inizialmente volevano differenziare ogni tribù anche nel modo in cui sarebbe stato possibile conquistarle, quando si sono resi conto di non farcela hanno messo l'opzione di saltare tutto

fuserz
09-12-21, 16:34
Eh si, avrebbero dovuto abbandonare l'open world e magari sviluppare macro aree più definite (come hanno fatto gli Ember con Kena, che avrebbero fatto la stessa fine se avessero scelto l'open world).
Cosa emablamatica del "abbiamo le idee ma non le capacità per svilupparle" è quando il gioco ti dice "tutte le altre tribù sono disposte ad arrendersi, quindi se vuoi puoi saltare le fasi di conquista". Lì palesemente secondo me inizialmente volevano differenziare ogni tribù anche nel modo in cui sarebbe stato possibile conquistarle, quando si sono resi conto di non farcela hanno messo l'opzione di saltare tutto

concordo in toto, ho avuto la stessa sensazione. sono partiti in quarta con idee anche molto valide, ma poi si sono schiantati contro la dura realtà in tantissimi aspetti sia concettuali (fazioni e scelte morali, per dirne un paio), sia tecnici (il combattimento e i le boss fight), sia di game design (quest secondarie e minigiochi, ma avrei sfruttato molto meglio anche i tool che si sbloccano, tipo il robottone e la moto d'acqua). diciamo che hanno peccato di inesperienza, ma il talento dietro c'è e si vede. per questo sono fiducioso per un eventuale secondo capitolo :sisi: nella speranza che virino verso un feeling più maturo e tolgano quegli orrendi farfuglii nei dialoghi, "tradotti" dall'odiossima voce narratrice :bua:

Dies Irae
10-12-21, 00:49
31. Marvel's Avengers (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2578767.html#post2578767) (XSX, finito) - 5

Lo ammetto: sono un lettore trentennale di fumetti e i comics nello specifico rappresentano una passione che coltivo da quando ero poco più che decenne. Soprattutto Marvel, di cui non ho mai perso una singola uscita da edicola fin dal tramonto dell'epoca Star Comics. Da alcuni anni faccio inoltre parte di un gruppo editing votato alla preservazione e divulgazione digitale del fumetto, online potete trovare centinaia di rilasci da me realizzati partendo dal mio materiale cartaceo. Questo per dire che Marvel's Avengers è non solo un gioco deludente da qualsiasi parte lo si voglia guardare, ma è anche un gioco deprimente per chi - come me - si ritiene un soggetto sensibile a operazioni di questo tipo. Mai una gioia, sul serio.

Venom1905
10-12-21, 09:24
31. Marvel's Avengers (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2578767.html#post2578767) (XSX, finito) - 5

Lo ammetto: sono un lettore trentennale di fumetti e i comics nello specifico rappresentano una passione che coltivo da quando ero poco più che decenne. Soprattutto Marvel, di cui non ho mai perso una singola uscita da edicola fin dal tramonto dell'epoca Star Comics. Da alcuni anni faccio inoltre parte di un gruppo editing votato alla preservazione e divulgazione digitale del fumetto, online potete trovare centinaia di rilasci da me realizzati partendo dal mio materiale cartaceo. Questo per dire che Marvel's Avengers è non solo un gioco deludente da qualsiasi parte lo si voglia guardare, ma è anche un gioco deprimente per chi - come me - si ritiene un soggetto sensibile a operazioni di questo tipo. Mai una gioia, sul serio.

Io l'ho droppato brutalmente.... non mi aspettavo nulla ed è riuscito comunque a deludermi

Dies Irae
12-12-21, 01:21
32. Procession to Calvary (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2580622.html#post2580622) (XSX, completato) - 9

L'ho amato dal primo all'ultimo minuto e mi ha ricordato per quale motivo le avventure grafiche sono state uno fra i miei generi ludici preferiti, durante gli anni novanta. Quel tipo di comicità della quale non sarei mai sazio; irriverenti battute al fulmicotone e una consapevole, coerente dose di nonsense che è un piacere assecondare senza opporre resistenza a dove ti vuole portare il gioco. Ovvero laddove il paradossale più illogico diventa una logica funzione di pensiero, facendo scattare quella sublime connessione tra gioco e giocatore. Mi ha costantemente sorpreso, stando alle review credevo che si sarebbe limitato a uno sciocchino esercizio di stile - probabilmente risultando comunque gradevole - e invece... wow, quante risate! Serve intelligenza per decostruire l'arte rinascimentale o ironizzare su tematiche sensibili e Process to Calvary di intelligenza ne ha da vendere, dentro a ogni schermata. A volere fare la punta ai cazzi (cit.), mi sarebbe piaciuto un crescendo maggiormente impegnativo, magari con processi causa-effetto meno immediati. Alla fine ha il fiato un po' corto. Ma va bene anche il divertissement di lusso, se fatto con così tanta perizia. L'ho giocato col Pass e dopo averlo completato ho voluto premiarlo con l'acquisto, pur sapendo che difficilmente mi capiterà di riavviarlo. Can I have a bump of your snuff?

Venom1905
12-12-21, 15:06
32. Procession to Calvary (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-2018-a-post2580622.html#post2580622) (XSX, completato) - 9

L'ho amato dal primo all'ultimo minuto e mi ha ricordato per quale motivo le avventure grafiche sono state uno fra i miei generi ludici preferiti, durante gli anni novanta. Quel tipo di comicità della quale non sarei mai sazio; irriverenti battute al fulmicotone e una consapevole, coerente dose di nonsense che è un piacere assecondare senza opporre resistenza a dove ti vuole portare il gioco. Ovvero laddove il paradossale più illogico diventa una logica funzione di pensiero, facendo scattare quella sublime connessione tra gioco e giocatore. Mi ha costantemente sorpreso, stando alle review credevo che si sarebbe limitato a uno sciocchino esercizio di stile - probabilmente risultando comunque gradevole - e invece... wow, quante risate! Serve intelligenza per decostruire l'arte rinascimentale o ironizzare su tematiche sensibili e Process to Calvary di intelligenza ne ha da vendere, dentro a ogni schermata. A volere fare la punta ai cazzi (cit.), mi sarebbe piaciuto un crescendo maggiormente impegnativo, magari con processi causa-effetto meno immediati. Alla fine ha il fiato un po' corto. Ma va bene anche il divertissement di lusso, se fatto con così tanta perizia. L'ho giocato col Pass e dopo averlo completato ho voluto premiarlo con l'acquisto, pur sapendo che difficilmente mi capiterà di riavviarlo. Can I have a bump of your snuff?

Anche io acquistato dopo averlo giocato :asd:
Tra l'altro ho scoperto che è il secondo titolo degli autori, il primo si chiama Four Last Things, sempre con la stessa impostazione

Eric Starbuck
13-12-21, 09:18
concordo in toto, ho avuto la stessa sensazione. sono partiti in quarta con idee anche molto valide, ma poi si sono schiantati contro la dura realtà in tantissimi aspetti sia concettuali (fazioni e scelte morali, per dirne un paio), sia tecnici (il combattimento e i le boss fight), sia di game design (quest secondarie e minigiochi, ma avrei sfruttato molto meglio anche i tool che si sbloccano, tipo il robottone e la moto d'acqua). diciamo che hanno peccato di inesperienza, ma il talento dietro c'è e si vede. per questo sono fiducioso per un eventuale secondo capitolo :sisi: nella speranza che virino verso un feeling più maturo e tolgano quegli orrendi farfuglii nei dialoghi, "tradotti" dall'odiossima voce narratrice :bua:

Vero. quando ti dice: "non puoi attivare questa cavalcatura in questa posizione" mi sono cadute le braccia. ogni mezzo speciale è vincolato a quello specifico settore di mappa. tristissima la cosa.

In alcuni video su youtube ho visto una specie di mongolfiera e nel gioco non l'ho mai sbloccata. ho fatto prima i 4 mangiamondo della lotta tra tribù. e quando te la fa fare comunque... che palle. per fortuna che come avete detto sopra, a un certo punto ti dice: "se ti sei rotto le balle possiamo finirla qui e andare alla sequenza finale."
Dopo i 4 mangiamondo speravo che il gioco finisse. mi aveva già dato tutto quello che poteva dare. però devo spezzare la lancia in favore dello studio. le missioni della guerra di fazione sono molto più varie di quel che si possa pensare quando in un open world ti dicono: "conquista tutti gli avamposti".

fuserz
21-12-21, 08:49
Finito in coop locale su PS4 (dopo averlo lasciato appeso per settimane grazie all'incostanza della mia compagna) Unravel 2. Mah.. grafica magnifica, giochino simpatico ma decisamente molto più dimenticabile di quanto sperassi. VOTO 6

Venom1905
24-12-21, 09:31
The Gunk (XSX)
Mi ha dato tanto l'impressione di un'occasione persa, ispirato a livello artistico si lascia giocare con piacere ma non riesce mai a cambiare marcia sul lato del gameplay

Voto 7

Harlan Draka
25-12-21, 17:09
Dandara Trials of Fear Edition (Epic - finito)
Ho finito in 7 ore e qualcosa, andando piano, questo platform carino con meccaniche di movimento a salti solo in alcune zome specifiche (bianche) e trama boh, un pò misera.
Delle armi trovate alla fine ne basta una.
Boss molto fattibili, mi ha dato un pò più problemi quello finale solo perché nella prima fase ha un attaco che shotta e non te lo aspetti.
Il final è un atimo delutente.

voto 7

Venom1905
26-12-21, 15:48
Halo Infinite (XSX - Finito)
Gunplay veramente ottimo, con IA, fisica e rampino che lo esaltano, open world che funziona bene (anche perché se confontato con gli ow attuali è poco più di un corridoio :asd:), soffre invece nelle fasi più lineari per via di ambientazioni e design ripetitivi. Però è effettivamente così divertente sparare a cose che te ne freghi abbastanza.

Voto 8,5

Harlan Draka
27-12-21, 12:37
Inside (epic, finito)
giocobreve, sulle quattro ore, in finto 3d a scorrimento orizzontale che mi ha ricordato molto Little Nightmare.
Un ragazzino arriva in un bosco di notte e scappa da gente che lo vogliono ammazzare perché boh. Il tutto diventa sempre più disturbante..
Alla fine la trama la posso riassumere con sei parole che mi sono venuto ripetutamente giocandolo: "perché!?!", "che cazzo!" e "non ho capito".

XD

gli enigmi e l'atmosfera però sono ben fatti.

voto 8


edit. no aspé non è che dovevo mettere solo giochi che ho fatto su console?

Dies Irae
27-12-21, 13:21
33. Somno (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2592189.html#post2592189)(XSX, completato) - 5,5
Qui siamo dalle parti del gioco a prova di umanoidi che l'evoluzione non ha graziato del pollice opponibile; semplici enigmi ambientali, atmosfera rilassata, paesaggi colorati, musiche avvolgenti e buoni sentimenti con una tirata di misticismo new-age (la luce! la luce!). Nel non volere ambire a nulla, riesce comunque a costruire un viaggio relativamente piacevole. Certo, ogni tanto avrebbe necessitato di qualche rifinitura e il risultato fa molto "prova d'esame alla scuola di game design e programmazione". Fun fact: giunto alla conclusione mi sono distratto un attimo e a schermo hanno iniziato a scorrere dieci minuti di credits come neppure nei giochi Rockstar. Questa cosa mi ha lasciato inizialmente interdetto, poi - complici certi nick astrusi e una veloce googlata - ho capito che quelli erano i nomi dei backers di Kickstarter. Il gioco è fatto da una persona sola, e si vede.

34. The Medium (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2592189.html#post2592189) (XSX, completato) - 6,5
In altre epoche sarebbe stata la classica produzione media con uscita a getto continuo, l'esempio di gioco onesto che - pur senza ambire al top - sa come ritagliarsi un proprio spazio nel marasma di uscite, riuscendo magari a inaugurare un nuovo franchise degno quantomeno di un seguito. Oggi invece diventa apripista generazionale con tanto di esclusività (temporale) da annunciare in pompa magna. Come disse il poeta: molto rumore per nulla. Adventure piuttosto tradizionale, abbastanza solido nelle sue meccaniche tutt'altro che innovative (lo split-screen con la duplice realtà? un espediente di gameplay che si consuma all'interno di semplicissime interazioni). Ho apprezzato l'uso della camera fissa; comprensibile in ogni situazione o cambio di prospettiva, talvolta può capitare qualche collocazione bizzarra ma non scivola nelle innaturali sensazioni di smarrimento di, non so.. Man of Medan. Da dimenticare le fasi stealth con lo dimonio, fortunatamente sono poche ma non capisco per quale motivo si siano ostinati a inserire uno schema vecchio e inefficace come quello del gatto vs topo. Deludente poi l'ambientazione polacca che si perde progressivamente per strada, i riferimenti storici lambiscono i margini di una vicenda che a conti fatti potrebbe essere ambientata ovunque. Anche le location partono bene ma sul finire diventano piatte e anonime, la tensione latita e l'inquietudine non è mai pervenuta (cosa che non mi sarei aspettato dagli ideatori di Layers of Fear). Propone un concetto di horror molto addomesticato e sfrutta davvero poco le potenzialità alla base del gameplay (l'uso dei poteri è... lasciamo perdere, se non altro utilissimo ad avviare i generatori di energia). Avrebbero potuto puntare maggiormente sul lato immaginifico dell'otherworld, c'era di cui sbizzarrirsi invece di limitarsi alla blanda controparte decadente e seppiata. Comunque non voglio sembrare troppo severo, si lascia giocare volentieri e sarei ben lieto se di giochi simili ne uscissero con maggiore frequenza. Torniamo però al discorso iniziale.. altro mercato, altri videogiocatori. In attesa di tempi migliori, aggiungo le tronchesi agli strumenti senza i quali è impossibile uscire di casa, lista che già include altri fondamentali come il pollo con la carrucola in mezzo, l'inchiostro simpatico e il ferro per aprire i tombini.

Dies Irae
30-12-21, 01:04
35. Lake (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2594362.html#post2594362)(XSX, completato) - 5
Un ozioso luogo ameno, popolato da una manica di reietti che non ha mai niente da dire e per questo è quotidianamente destinata a un'esistenza di cazzeggio inconcludente. Non è il forum di TGM bensì Providence Oaks, incubo a occhi aperti in cui la placida tranquillità della provincia si riflette nel pensiero provinciale di chi la abita. Ogni dialogo si riduce a sagra delle carinerie da "you inspired me", l'odiosa facciata del buon vicinato che con piglio opportunista si erge a baluardo della propria comunità. In questo riesce superficialmente a inquadrare l'ipocrisia tipicamente americana di quel way of life che maschera certo bigottismo puritano sotto l'impalcatura del conformista quieto vivere; un po' The Truman Show, un po' L'invasione degli ultracorpi. Dubito però che la critica consapevole fosse una prerogativa di Gamious, semmai si limita alla povera celebrazione della semplicità e dei buoni sentimenti (wow!) usando le connessioni interpersonali per creare un tessuto sociale apparentemente piacevole. O disturbante e respingente, dipende dai punti di vista. Il gameplay dal ritmo compassato è un funzionale pretesto per farci interagire con le altre persone (sarebbe curioso trovare le analogie con Death Stranding, il postino come veicolo di costruzione emotiva del territorio), ma non sono sicuro che l'essenzialità della grafica (sponsored by Voodoo 2 di 3dfx?) riesca a ripagare con altrettanta efficacia; una maggiore cura sotto l'aspetto visivo avrebbe magari potuto declinare l'esperienza in chiave naturalistica-contemplativa, trovando lì un'attrattiva che prescinde dalle miserie dei rapporti umani. Quindi cosa salvare... l'odiosa radio con tre brani in croce sparati a ripetizione? Il tizio del motel che - in quanto videogiocatore - è uno stordito alienato dal resto del mondo? Gli anni ottanta che sono tali esclusivamente sulle locandine dei film nel negozio di vhs? Fuggite stolti, Providence Oaks non è un paese per liberi pensatori. Completamento automatico, a patto di vedere i tre finali e assecondare le richieste degli abitanti (cosa che dovrebbe venire naturale, considerando che il senso del gioco è tutto lì).

36. The Gunk (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2594362.html#post2594362) (XSX, completato) - 7
Molto carino, bello colorato, abbastanza divertente da esplorare, dura il giusto senza mai annoiare. Forse un po' troppo semplice, mi sarei aspettato un salto di qualità nell'uso del guanto con risucchio e ingoio. Ma sarebbe ingiusto pretendere qualcosa di diverso da ciò che vuole essere e nel suo piccolo è davvero ben fatto, mi è piaciuto.

fuserz
30-12-21, 12:18
Finiti su PC:

Call of Juarez: Gunslinger: l'avevo già finito con piacere anni fa su 360, ma ho approfittato del fatto che venisse regalato su Steam qualche settimana fa per farci un secondo giro, dato che ne avevo conservato un ottimo ricordo. La mia esperienza personale è stata abbastanza un parto perchè non c'è stato verso di farlo girare decentemente con la mia gpu AMD (a quanto pare è un problema noto), ma nonostante il pesante stutter mi sono comunque divertito tanto, di nuovo. E' una bella storia western raccontata in stile fumetto, con tanta ironia e tante pallottole. Non ho ricordi di fps su binario più divertenti di questo. Poi dura il giusto (circa 5 ore per vedere i titoli di coda a difficoltà normale. Ci sono altre modalità (arcade e duello, oltre alla NG+), ma non mi interessa giocarle. VOTO 7.5

Sherlock Holmes - Chapter One: chi conosce i Frogwares sa cosa aspettarsi, e questo gioco è il perfetto mix tra i vecchi Sherlock della casa e il recente "The Sinking City": misteri da risolvere disseminati in una mappa open world dalla quasi nulla interattività, con la possibilità di consultare diversi archivi (municipio, polizia, giornale) per ottenere informazioni utili alla risoluzione dei casi. Le imbarazzanti fasi shooter di TSC sono fortunatamente state rimpiazzate da fasi di combattimento circoscritte e piuttosto limitate (ce ne sono una manciata obbligatorie durante la storia, poi se a uno proprio piacciono ci sono delle arene dedicate), realizzate partendo da un'idea interessante ma, purtroppo, realizzate maluccio e con poca varietà. Le fasi di investigazione sono affascinanti, ma raramente richiedono di spremere anche solo un minimo le meningi. Un peccato. Nel complesso, però, il gioco mi ha regalato una ventina di ore piuttosto piacevoli, quindi a mio avviso il gioco merita un VOTO 7, ma solo se acquistato in sconto.

Venom1905
31-12-21, 16:48
Leisure Suit Larry: Wet dreams don't dry (PC - Finito)
Avventura old school ben fatta, non mi ha fatto impazzire lo stile grafico (fa un po' titolo "mobile") ma enigmi ben fatti e "stile narrativo" che funziona

Voto 7,5

Dies Irae
01-01-22, 14:16
Molto bene, chiudo il 2021 con un bilancio decisamente positivo: trentasei giochi finiti (esclusi dlc e retrogaming) di cui ben trentuno completati. Diversi recuperi di un certo peso (Demon's Souls, The Last of Us: Part II, The Division 2, Days Gone, Persona 5 Royal, Control, Final Fantasy VII Remake, Death Stranding Director's Cut) ma a dare un inaspettato boost è stato il Game Pass col suo sconfinato catalogo.

La mia Top 10 annuale:

https://i.ibb.co/wdZqgdP/3722-61be86bc1e5960-99270511.jpg

E adesso sotto col 2022, i miei buoni propositi per l'anno nuovo:

1. Riaccendere PS5 per completare AC Valhalla e WD Legion
2. Rigiocare la saga di Halo e iniziare Infinite
3. Continuare a sfoltire il mio backlog presente nel Game Pass
4. Proseguire il recupero anni novanta con la rilettura cronologica delle riviste dell'epoca
5. Riprendere qualcosa lasciato in sospeso del periodo 360/DS
6. Varie ed eventuali relative alle uscite del 2022

https://i.ibb.co/sbPshBq/4a1c549a-20ab-4675-bfbb-f2a65ea97a7f.jpg

Harlan Draka
01-01-22, 16:10
La mia Top 10 annuale:

https://i.ibb.co/wdZqgdP/3722-61be86bc1e5960-99270511.jpg

lol di questi ho solo Control ed iniziato FFVII remake XD


la mia top 10 invece è Costume quest 2, Immortal Phoenix Rising, kotor 2, persona 4 golden, persona 5 royal, cat quest 2, A Plague Tale: Innocence, South Park: The Stick if Truth, Creature in the Well, Inside.

akrilico
01-01-22, 18:22
io nell'ultimo mese non ho giocato per nulla. non so bene perchè. un po' di sbattimenti, ma solo inizialmente. forse poi ho preso l'abbrivio e mi sono dedicato a film e serie

i miei buoni propositi per l'anno nuovo sono di riprendere in mano la psvita e continuare a sfoltire l'immenso backlog. possibilmente affrontando uno dei mille jrpg che ho lì della generazione psx/ps2. non sarebbe male riprendere anche le 2/3 robe che mi mancano per wii

personale top 10:
1) gris
2) ori and the blind forest
3) ori will of wisp
4) control
5) tomb raider definitive ed.
6) abzu
7) Wolfenstein: Τhe Νew Οrder
8) Volume
9) moss
10) Carrion

Lars_Rosenberg
01-01-22, 19:04
Uso l'altro thread per tracciare i giochi finiti, comunque il mio 2021 mi ha portato a terminare questi qui (con voto a fianco):


Super Seducer (PC) - 8
Super Seducer 2 (PC) - 7
Max Payne 1 (PC) - 9.5
The Medium (XSX) - 7.5
Astro's Playroom (PS5) - 8
Uncharted: Drake's Fortune (PS5) - 7
Uncharted 2: Among Thieves (PS5) - 9
Uncharted 3 (PS5) - 7
Detroit: Become Human (PS5) - 8.5
Greedfall (XSX) - 8.5
God of War (PS5) - 8.5
Control (XSX) - 8
Samorost (PC) - 7
The Last of Us Remastered (PS5) - 7
The Walking Dead The Final Season (PC) - 7.5
Twelve Minutes (XSX) - 6
Yakuza Like a Dragon (XSX) - 8
Until Dawn (PS5) - 7
Uncharted 4 (PS5) - 9
The Forgotten City (XSX) - 9.5
Disco Elysium (PC) - 10
Super Seducer 3 (PC) - 7.5
Halo Infinite (XSX) - 9
Journey (PC) - 8



Quindi 9 su PS5, 8 su PC e 7 su XSX, anche il playing time è probabilmente esattamente invertito, dato che Yakuza Like a Dragon e Greedfall sono i più lunghi, senza contare le tante ore passate sui vari Forza e decine di giochi del Game Pass provati e non finiti.

Quindi la mia top 10 sarebbe più o meno così:
1. Disco Elysium
2. The Forgotten City
3. Max Payne 1 (rigiocato per l'n-esima volta, sempre stupendo)
4. Halo Infinite
5. Uncharted 2
6. Uncharted 4
7. God of War
8. Detroit Become Human
9. Greedfall
10. Yakuza Like a Dragon

febiuzZ
02-01-22, 01:42
Finito proprio a fine 2021 Forza Horizon 5 su Series x, il miglior FH di sempre a mio avviso. Non sono mai stato appassionato dei racing game, ma la serie Horizon ha sempre avuto un angolo nel mio cuore, sia perché non estremamente simulativo (a meno di disattivare gli aiuti alla guida) è molto appagante da giocare col pad.
Per finito intendo aver concluso gli eventi principali, ed essere entrato nella Hall of Fame.
Voto direi nove pieno.

Ho finito oggi invece The Artful Escape su series X, gran titolo un po' corto, ma decisamente d'impatto (essendo io un chitarrista mi ha decisamente stuzzicato il titolo).

Mi ha ricordato in parte David Bowie e Ziggy Stardust, proprio per le tematiche affrontate, e per la voglia del protagonista di creare un alter ego proveniente dallo spazio.

In effetti: parole di Galvatron (fondatore di Beethoven & Dinosaur, programmatori di The Artful Escape) che descrive il gioco come se David Bowie fosse partito per un viaggio spaziale e fosse tornato come Ziggy Stardust.

Si vede proprio la passione per la musica di Galvatron, molte citazioni sparse nel gioco..

Voto 8,5.

Mia top ten del 2021 in ordine casuale (giochi giocati nel 2021, non usciti per forza nel 2021):


Immortals Phoenix Rising (XSX)
Day of the Tentacle Remastered (XSX)
Demon's Souls Remake (PS5)
Streets of Rage 4 (XSX)
Final Fantasy 7 Remake (PS5)
Twelve Minutes (XSX)
Resident Evil 2 Remake (XSX)
Hades (XSX)
Resident Evil Village (PS5)
Forza Horizon 5 (XSX)

Notate la presenza massiccia di Remake/Remastered. Quest'anno ho giocato tantissimo su Series X, molto meno su PS5, ho tanto (troppo) backlog, che grazie al gamepass tende ad aumentare sempre più...

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk

Blade Runner
02-01-22, 02:20
red dead redemption 2 ps4 finito. voto 8 (ho scritto cosa ne penso nel thread del gioco).

Dies Irae
02-01-22, 04:15
lol di questi ho solo Control ed iniziato FFVII remake XD
Dei tuoi dieci, io ho invece giocato a Persona 4 (ma la versione liscia PS2), P5 Royal, A Plague Tale: Innocence, South Park: The Stick if Truth e Inside. Fra tutti, quello che ho preferito è stato sicuramente Inside (nella mia top 5 del 2017), eccezionale parabola critica contro la repressione turbocapitalista con un finale semplicemente perfetto. Bellissimo FFVII Remake, meriterà ogni istante che passerai su Midgard (btw, buona fortuna contro il Prototipo Ubris!).



non sarebbe male riprendere anche le 2/3 robe che mi mancano per wii


Mi hai ricordato che da diversi anni ho ancora incellofanato Xenoblade (e The Last Story). Presi Wii solo per giocarci, mai accesa. In seguito acquistai la versione 3DS, venduta insieme alla console. Tempo fa - Natale 2020, in effetti - ho preso la Definitive Edition per Switch; magari il 2022 sarà l'anno in cui riuscirò finalmente a giocarlo. Devo dire che c'è qualcosa di rassicurante e allo stesso tempo terribile nella consapevolezza di avere un backlog che mi sopravviverà. :look:

Harlan Draka
02-01-22, 15:04
Dei tuoi dieci, io ho invece giocato a Persona 4 (ma la versione liscia PS2), P5 Royal, A Plague Tale: Innocence, South Park: The Stick if Truth e Inside. Fra tutti, quello che ho preferito è stato sicuramente Inside (nella mia top 5 del 2017), eccezionale parabola critica contro la repressione turbocapitalista con un finale semplicemente perfetto.

perfetto e molto inquietante.



Bellissimo FFVII Remake, meriterà ogni istante che passerai su Midgard (btw, buona fortuna contro il Prototipo Ubris!).:

grazie ^^

akrilico
02-01-22, 16:16
Dei tuoi dieci, io ho invece giocato a Persona 4 (ma la versione liscia PS2), P5 Royal, A Plague Tale: Innocence, South Park: The Stick if Truth e Inside. Fra tutti, quello che ho preferito è stato sicuramente Inside (nella mia top 5 del 2017), eccezionale parabola critica contro la repressione turbocapitalista con un finale semplicemente perfetto. Bellissimo FFVII Remake, meriterà ogni istante che passerai su Midgard (btw, buona fortuna contro il Prototipo Ubris!).



Mi hai ricordato che da diversi anni ho ancora incellofanato Xenoblade (e The Last Story). Presi Wii solo per giocarci, mai accesa. In seguito acquistai la versione 3DS, venduta insieme alla console. Tempo fa - Natale 2020, in effetti - ho preso la Definitive Edition per Switch; magari il 2022 sarà l'anno in cui riuscirò finalmente a giocarlo. Devo dire che c'è qualcosa di rassicurante e allo stesso tempo terribile nella consapevolezza di avere un backlog che mi sopravviverà. :look:

maronn, se penso alla quantità di jrpg che ho lì, tutti teoricamente imprescindibili....
legend of dragoon, grandia, ff7/8/9/x/x-2/12, suikoden, dragon quest 8, wild arms, alundra.....
voglio morì :frigna:

Harlan Draka
03-01-22, 12:40
maronn, se penso alla quantità di jrpg che ho lì, tutti teoricamente imprescindibili....
legend of dragoon, grandia, ff7/8/9/x/x-2/12, suikoden, dragon quest 8, wild arms, alundra.....
voglio morì :frigna:

oddio Alundra, che ricordi ç.ç

Blade Runner
04-01-22, 11:22
observer redux ps5 finito.

Ero partito con discrete aspettative e onesamente non sapevo che gli sviluppatori fossero gli stessi di layers of fear. per questo nel bene e nel male si porta dietro tutti i pregi e i difetti di quel tipo di narrazione che non tutti apprezzano. le idee di base e il contesto narrativo (e anche l'ambientazione) hanno il loro fascino ma personalmente la storia diventa troppo frammentata nel momento in cui ci sono i collegamenti neurali (che durano fin troppo).
io avrei puntato più sul fattore "investigativo" cercando di limitare alcune fasi. però vale un giro soltanto per l'ottima interpretazione di rutger hauer.

voto 6

Lars_Rosenberg
04-01-22, 11:43
Observer è un trip di acidi, non un gioco :asd:

Harlan Draka
04-01-22, 14:53
Observer è un trip di acidi, non un gioco :asd:

Observer mi ha quasi fatto sboccare in più occasioni, maledetti loro.

Venom1905
06-01-22, 10:20
Minute of Islands (Switch - Finito)
Molto bello il lato artistico, interessante quello narrativo, però ho avuto l'impressione che non riesca ad esprimere al meglio quello che ha da offrire.

Voto 7,5

fuserz
06-01-22, 10:38
Dopo averlo già completato su 360 anni fa, ho fatto volentieri un secondo giro su Sleeping Dogs: Definitive Edition, che sorprendentemente gira una crema in 4k e max resolution anche sul mio PC non proprio all'ultimo grido. Per chi non lo conoscesse, è praticamente un GTA "light" con una classica trama da poliziesco Hong Kong style. Nonostante non manchino le armi da fuoco, il gameplay è incentrato molto di più sui combattimenti a mani nude con combo e contrattacchi (stile Batman, ma un po' peggio). Niente di sconvolgente, ma molto gradevole da giocare. Non male ma decisamente meno ispirati i due DLC inclusi nella definitive edition.

- Sleeping Dogs: VOTO 7.5
- Incubo a North Point DLC: VOTO 6
- L'anno del Serpente DLC: VOTO 6

Dies Irae
06-01-22, 21:18
1. Visage (https://www.thegamesmachine.it/forum/consolemania-zone/35187-tracking-videoludico-post2599900.html#post2599900)(XSX, completato) - 8
A me l'horror fatto bene è sempre piaciuto in ogni sua forma. Nel caso del gaming, una condizione di costante inquietudine può rischiare di sfociare nel disturbante e/o respingente; la paura è uno stato emotivo che risponde a irrazionalità soggettive e personalmente ho trovato insostenibile solo un titolo PS4 che infatti mi ha talmente preso male da doverlo interrompere. C'è chi aggira il problema inserendo la più o meno rassicurante componente action, chi invece allenta la presa delle sequenze ansiogene con ricorrenti situazioni rilassate. Non è il caso di Visage che sa essere stronzo come pochi nel colpire duro sotto la cintura e le percentuali di completamento dei singoli capitoli sono lì a testimoniarlo; siamo dalle parti del 3% per i primi due, circa 30-40 minuti di gioco. Abusa alla stragrande dello jump scare ma per farlo si inventa situazioni sempre diverse e decisamente "creative", te lo aspetti nove volte su dieci però capita quell'occasione in cui SBRAAAANG! ...e vai di ricambio della biancheria intima. Da questo punto di vista è davvero molto, molto efficace. E a suo modo onesto. L'unico limite un po' sfibrante è dovuto alla natura derivativa che vive nel solco di PT, per cui la progressione è fatta da un continuo azionare trigger che innescano nuove reazioni in altre specifiche zone della casa, obbligando a una ricerca talvolta macchinosa. Però ha il pregio di crescere insieme alla sua storia (o meglio, storie) e segnalo il notevole inserimento di alcuni divertenti easter eggs celati dietro ad alcuni achievements (quello di Silent Hill 4 al top). Anche i collezionabili non sono fini a loro stessi ma svolgono un importante ruolo nell'ampliare la lore del gioco. Merita.


Dopo averlo già completato su 360 anni fa, ho fatto volentieri un secondo giro su Sleeping Dogs: Definitive Edition, che sorprendentemente gira una crema in 4k e max resolution anche sul mio PC non proprio all'ultimo grido. Per chi non lo conoscesse, è praticamente un GTA "light" con una classica trama da poliziesco Hong Kong style. Nonostante non manchino le armi da fuoco, il gameplay è incentrato molto di più sui combattimenti a mani nude con combo e contrattacchi (stile Batman, ma un po' peggio). Niente di sconvolgente, ma molto gradevole da giocare. Non male ma decisamente meno ispirati i due DLC inclusi nella definitive edition.

- Sleeping Dogs: VOTO 7.5
- Incubo a North Point DLC: VOTO 6
- L'anno del Serpente DLC: VOTO 6

Che meraviglia Sleeping Dogs! Anch'io lo rigiocai nella Definitive Edition per PS4 ed è stato bello come la prima volta, quel gioco ha un fascino tutto suo. Quest'anno sarebbe dovuto uscire anche il film, scritto dallo stesso sceneggiatore del gioco e con protagonista Donnie Yen, ma la pandemia lo ha fermato in pre-produzione e dubito che la macchina possa rimettersi in moto.