Visualizza Versione Completa : [Multi] Assassin's Creed Odyssey
Eric Starbuck
20-09-19, 14:32
TOP! io sono stato all'acropoli quest'estate e non vedo l'ora di visitarla all'apice del suo splendore nel gioco. Sono stato pure ad Olympia ma è rimasto davvero poco. se uno non è uno studioso non si accorgerebbe mai della verosimiglianza degli ambienti, pur essendoci stato.
tutto stupendo ma mi hanno un po' disturbato certe sequenze di statue tutte identiche e messe in fila come se uscite da una stampante 3d....
comunque il gioco è strapieno di scorci da urlo e mi è piaciuto assai il fatto che per lo più templi e statue non sono in semplice marmo bianco (di solito sono dipinti e spesso con dorature)
TOP! io sono stato all'acropoli quest'estate e non vedo l'ora di visitarla all'apice del suo splendore nel gioco. Sono stato pure ad Olympia ma è rimasto davvero poco. se uno non è uno studioso non si accorgerebbe mai della verosimiglianza degli ambienti, pur essendoci stato.sparta neanche esiste più, quella attuale si trova ad oltre 30km dal sito origianario che fu raso al suolo
da Alarico
esistono solo pochissimi ruderi che non lasciano immaginare nulla di ciò che era e comunque non credo fosse gran che neanche al suo massimo,Atene era 10 volte più grande e popolata,
gli spartani veri e propri erano una ristretta cerchia militare che dominava su una massa di sottoposti, gli iloti che costituivano un buon 80% della popolazione dei territori spartani
ho iniziato da poco, non vengo da Origins quindi questo è il primo AC del "nuovo corso" e mi piace da matti: sto giocando a difficile in modalità esplorazione, ma a me pare davvero magnifico graficamente, Cefalonia è bellissima da vedere, con quelle sterpaglie secche, le rocce e i templi coloratissimi. E' convincente, e affascinante nel pensare che i templi e le città erano così. E' sicuramente la cosa che più mi ha colpito, non vedo l'ora di esplorare tutti gli angoli della Grecia. A livello di gameplay siamo in un solito open world, con un po' di equip loot based che mi intriga abbastanza, non l'ho preso aspettandomi chissà cosa e come detto, non avendo giocato a Origins per me non c'è l'effetto di già visto
e non hai ancora visto niente....
Eric Starbuck
24-09-19, 11:18
ho iniziato da poco, non vengo da Origins quindi questo è il primo AC del "nuovo corso" e mi piace da matti: sto giocando a difficile in modalità esplorazione, ma a me pare davvero magnifico graficamente, Cefalonia è bellissima da vedere, con quelle sterpaglie secche, le rocce e i templi coloratissimi. E' convincente, e affascinante nel pensare che i templi e le città erano così. E' sicuramente la cosa che più mi ha colpito, non vedo l'ora di esplorare tutti gli angoli della Grecia. A livello di gameplay siamo in un solito open world, con un po' di equip loot based che mi intriga abbastanza, non l'ho preso aspettandomi chissà cosa e come detto, non avendo giocato a Origins per me non c'è l'effetto di già visto
Ti capisco. a me fece lo stesso effetto Origins. è una ventata d'aria fresca per la serie.
con uplay+ sto provando ora Rogue e vorrei morire. penso non finirò nemmeno l'atto 1.
ho iniziato da poco, non vengo da Origins quindi questo è il primo AC del "nuovo corso" e mi piace da matti: sto giocando a difficile in modalità esplorazione, ma a me pare davvero magnifico graficamente, Cefalonia è bellissima da vedere, con quelle sterpaglie secche, le rocce e i templi coloratissimi. E' convincente, e affascinante nel pensare che i templi e le città erano così. E' sicuramente la cosa che più mi ha colpito, non vedo l'ora di esplorare tutti gli angoli della Grecia. A livello di gameplay siamo in un solito open world, con un po' di equip loot based che mi intriga abbastanza, non l'ho preso aspettandomi chissà cosa e come detto, non avendo giocato a Origins per me non c'è l'effetto di già vistogira il più possibile in modo casuale te lo gusterai molto di più, magari i punti sulla mappa attivali solo per non impazzire a cercare determinate missioni ma per il resto trovale in modo alla do cojo cojo disattivando le guide sulla mappa è il modo migliore per esplorare ci sono scorci che da soli valgono il prezzo del gioco e saltandoli per tirare dritto sulle missioni perdi molto
Io lo riprenderò più avanti, dopo Origins che mi era piaciuto molto, questo mi è parso un mega fillerone sfruttato per avere un feedback su alcune meccaniche che contano di inserire nel prossimo.
comunque Kassandra più di Deimos è un personaggio azzeccato io uno spin off in magna grecia c'è l'avrei fatto , e visto che grazie al bastone di ermete è
praticamente immortale almeno sino alla sua cessione, possiede una capacità di sfruttamento per giochi ambientati in vari periodi storici non da trascurare,
cosa ha fatto kassie dal 4° sec AC sino al 20° secolo DC?
bello, ma è troppo facile. Anche a difficile asfalto tutto, muoio solo quando per sbaglio aggro 4 lancieri in una stanza e mi affettano senza possibilità di sfuggire. Però la parte di esplorazione è davvero ben fatta, la grecia antica è bellissima da vedere, divertente fare tabula rasa dei forti e reclutare gente importante per la propria nave (che lascia il tempo che trova, però è simpatica come idea). Concordo con la recensione di tgm che le frasi amorose sono più roba di film porno tipo CentoXCento, potevano evitare che così è solo ridicolo
Harry_Lime
30-09-19, 10:30
bello, ma è troppo facile. Anche a difficile asfalto tutto, muoio solo quando per sbaglio aggro 4 lancieri in una stanza e mi affettano senza possibilità di sfuggire. Però la parte di esplorazione è davvero ben fatta, la grecia antica è bellissima da vedere, divertente fare tabula rasa dei forti e reclutare gente importante per la propria nave (che lascia il tempo che trova, però è simpatica come idea). Concordo con la recensione di tgm che le frasi amorose sono più roba di film porno tipo CentoXCento, potevano evitare che così è solo ridicoloAnche a me ha irritato la NON difficoltà iniziale. L'ho iniziato pure io venerdì scorso ad hard e il fatto di poter saltare da altezze impossibili senza morire e una estrema facilità negli scontri appena inizi a livellare, me l'ha fatto desistere dal continuare. Belle atmosfere, buon level design e storia interessante, ma sfida zero. Lo giocherò più avanti dopo un gioco dei from come pallina antistress. :sisi:
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
30-09-19, 10:46
Probabilmente si. per chi cerca primariamente la sfida nei videogiochi, la seire AC è sempre stata inadatta.
Giusto ieri ho finito AC Rogue (quindi del vecchio corso di AC) ed è MOOOOOLTO più facile di Origins e Odyssey. li si che sei davvero immortale. ti colpiscono giusto quelle volte che ti attacca qualcuno da fuori schermo altrimenti non subisci mai danni. Inoltre avevano dei checkpoint ogni 3 secondi, quindi se anche morivi, ripartivi da massimo 30 secondi prima della morte. ad un certo punto mi sono incaponito in un punto e mi sono fatto ammazzare due o tre volte per trovare il modo "perfetto" per assassinare l'obiettivo... ma si faceva comunque anche facendo casino volendo.
Probabilmente si. per chi cerca primariamente la sfida nei videogiochi, la seire AC è sempre stata inadatta........this
gli AC si giocano per le meraviglie visuali e per la ricostruzione storica
per la"sfida" ci sono i soul, tanti metrodivania, tanti fps ecc.
Anche a me ha irritato la NON difficoltà iniziale. L'ho iniziato pure io venerdì scorso ad hard e il fatto di poter saltare da altezze impossibili senza morire e una estrema facilità negli scontri appena inizi a livellare, me l'ha fatto desistere dal continuare. Belle atmosfere, buon level design e storia interessante, ma sfida zero. Lo giocherò più avanti dopo un gioco dei from come pallina antistress. :sisi:
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalkvabbè ,però sta anche al giocatore non rendere il gioco troppo cazzone per difficoltà e per alcune assurdità presenti, io appena scoperto che sbloccando i punti di osservazione si diventava immortali nei salti, evitavo appunto di fare salti impossibili da rupi a strapiombo calandomi in modo lento e più realistico possibile per una persona dotata di agilità straordinaria, facevo giusto i salti relativamente possibili o quasi,
rammentando la facilità dei precedenti lo giocai sin da subito a difficoltà incubo, e facendo l'assassino che mi pare fosse il più bilanciato o meno sgravo, il guerriero a livelli alti è un terminator trovando anche più roba adatta a quello stile in giro per il mondo, non vorrei azzardare un nr, ma ad occhio io per il 50% di livello leggendario trovavo roba da guerriero
Harry_Lime
30-09-19, 22:31
vabbè ,però sta anche al giocatore non rendere il gioco troppo cazzone per difficoltà e per alcune assurdità presenti, io appena scoperto che sbloccando i punti di osservazione si diventava immortali nei salti, evitavo appunto di fare salti impossibili da rupi a strapiombo calandomi in modo lento e più realistico possibile per una persona dotata di agilità straordinaria, facevo giusto i salti relativamente possibili o quasi,
rammentando la facilità dei precedenti lo giocai sin da subito a difficoltà incubo, e facendo l'assassino che mi pare fosse il più bilanciato o meno sgravo, il guerriero a livelli alti è un terminator trovando anche più roba adatta a quello stile in giro per il mondo, non vorrei azzardare un nr, ma ad occhio io per il 50% di livello leggendario trovavo roba da guerriero
Quindi fammi capire il tuo ragionamento: il gioco ti rende immortale fin dall'inizio o poco dopo (perchè comunque anche saltando dal monte olimpo, ti toglie tutta la barra e ti lascia per mezzo secondo una micro tacca ma non ti uccide e si rigenera subito), però io devo fare finta di essere imbranato e stupido per autopunirmi.
Mh.
Quindi fammi capire il tuo ragionamento: il gioco ti rende immortale fin dall'inizio o poco dopo (perchè comunque anche saltando dal monte olimpo, ti toglie tutta la barra e ti lascia per mezzo secondo una micro tacca ma non ti uccide e si rigenera subito), però io devo fare finta di essere imbranato e stupido per autopunirmi.
Mh.non ho detto di fare l'imbranato , ma di fare il possibile per evitare le macrocazzate, il gioco è fatto di esplorazione se salto da una rupe di 800 mt di altezza per abbreviare un percorso e atterro con una plastica capriola senza essermi neanche sbucciato un ginocchio è una palese minkiata che ammazza il gameplay , io o mi calavo in agilità sfuttando gli appigli e le sporgenze e facendo i salti sempre azzardati ma meno assurdi di un burrone a strapiombo di altezza siderale o allungavo il percorso rendendolo realistico per quanto possibile
in questo modo mi sono goduto i paesaggi e trovato tombe degli eroi e posti d'interesse storico che zompettando in salti da incredibile hulk non avrei mai trovato
peferisco giocare così, i salti pericolosi e comunque mai da altezze di 200 mt li usavo per fare assassini dall'alto tenendo in considerazione secondo il mio modo di interpretare il gioco che il corpo del nemico avrebbe assorbito l'impatto della caduta
de gustibus
e counque dopo aver trovato e scalato diversi punti di osservazione anche saltare dal monte olimpo non toglie più neanche una tacca, rimani proprio illeso del tutto ,questo fatto mi ammazzava il gusto del gioco
Harry_Lime
01-10-19, 01:19
non ho detto di fare l'imbranato , ma di fare il possibile per evitare le macrocazzate, il gioco è fatto di esplorazione se salto da una rupe di 800 mt di altezza per abbreviare un percorso e atterro con una plastica capriola senza essermi neanche sbucciato un ginocchio è una palese minkiata che ammazza il gameplay , io o mi calavo in agilità sfuttando gli appigli e le sporgenze e facendo i salti sempre azzardati ma meno assurdi di un burrone a strapiombo di altezza siderale o allungavo il percorso rendendolo realistico per quanto possibile
in questo modo mi sono goduto i paesaggi e trovato tombe degli eroi e posti d'interesse storico che zompettando in salti da incredibile hulk non avrei mai trovato
peferisco giocare così, i salti pericolosi e comunque mai da altezze di 200 mt li usavo per fare assassini dall'alto tenendo in considerazione secondo il mio modo di interpretare il gioco che il corpo del nemico avrebbe assorbito l'impatto della caduta
de gustibus
e counque dopo aver trovato e scalato diversi punti di osservazione anche saltare dal monte olimpo non toglie più neanche una tacca, rimani proprio illeso del tutto ,questo fatto mi ammazzava il gusto del gioco
Quindi torniamo sempre li. C'è un chiaro problema di gameplay dato dalle capacità offerte al giocatore, che cozzano con il game design aperto del gioco, quindi per nascondere questo problema dobbiamo essere noi giocatori a fare finta che esistano muri invisibili che in realtà nel gioco non ci sono. Ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Tu puoi preferire di giocare come vuoi, ma è evidente che se da un lato vi sono ancora i muri invisibili di gears of war 5 che fanno ribrezzo ogni 3 metri, dall'altro abbiamo un prodotto sandbox che chiede ai giocatori di esprimere massima libertà di movimento, ma che pregiudica il realismo lasciando al giocatore l'obbligo di dimenticarsi che non ci sono limiti fisici.
Io ribadisco che questo rispetto a Origins è un grosso passo indietro.
Quindi torniamo sempre li. C'è un chiaro problema di gameplay dato dalle capacità offerte al giocatore, che cozzano con il game design aperto del gioco, quindi per nascondere questo problema dobbiamo essere noi giocatori a fare finta che esistano muri invisibili che in realtà nel gioco non ci sono. Ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Tu puoi preferire di giocare come vuoi, ma è evidente che se da un lato vi sono ancora i muri invisibili di gears of war 5 che fanno ribrezzo ogni 3 metri, dall'altro abbiamo un prodotto sandbox che chiede ai giocatori di esprimere massima libertà di movimento, ma che pregiudica il realismo lasciando al giocatore l'obbligo di dimenticarsi che non ci sono limiti fisici.
Io ribadisco che questo rispetto a Origins è un grosso passo indietro.muri invisibili non li crei, cosa ti cambia se anziché saltare da una rupe a strapiombo di 400mt di altezza ti cali da essa sfruttando appigli e facendo salti su sporgenze meno impossibili di quanto offre il gioco, che anziché arrivare a punto A in pianura da altezza B 400 metri sopra piuttosto che farlo in un salto assurdo in 2 secondi ce ne metti 30-40?
io mi limitavo in cose assurde mettendoci più tempo per arrivarci affrontando la discesa in scalata e salti più realistici se realismo è un salto di 10 mt di altezza, evitavo la minkiata del balzo dal monte olimpo o taigeto e simili preferendo le discese controllate
Blade Runner
01-10-19, 08:06
nel 2019 (quasi 2020) sarebbe anche l'ora che inserissero danni da caduta quanto meno realistici.
cavolo c'erano in TR2 del 98 :asd:
nel 2019 (quasi 2020) sarebbe anche l'ora che inserissero danni da caduta quanto meno realistici.
cavolo c'erano in TR2 del 98 :asd:e fortunatamente li hanno superati usando un semidio come protagonista
rifarsi un'ora di gioco perché si manca un appiglio non è che renda il gameplay così sublime, eh!
Necronomicon
01-10-19, 13:13
Per me il problema è che i videogame si sono evoluti verso una Power Fantasy. Nessuno vuole giocare per essere meno che un dio. E i giochi più difficili, sono meno appetibili dall'uomo della strada.
anche, ma dipende anche da come è incrementata la difficoltà, in certi vecchi giochi era solo punitiva e portava la maggior parte dei giocatori a non arrivare alla fine, ricordo un'agghiacciante ricerca che aveva fatto proprio sony circa un decennio fa
nel 2019 (quasi 2020) sarebbe anche l'ora che inserissero danni da caduta quanto meno realistici.
cavolo c'erano in TR2 del 98 :asd:all'inizio del gioco i danni da caduta ci sono ,già saltare da una casa a 2 piani ti fai male, a mano a mano che con icaro sveli i punti di osservazione diventi immortale e infrangibile a qualsiasi salto ,i danni da cadua li avrei mantenuti,magari con il progredire della capacità ammortizzarli ma non eliminarli del tutto, insomma lanciarsi da una rupe di 400 mt deve essere sempre mortale
Quindi torniamo sempre li. C'è un chiaro problema di gameplay dato dalle capacità offerte al giocatore, che cozzano con il game design aperto del gioco, quindi per nascondere questo problema dobbiamo essere noi giocatori a fare finta che esistano muri invisibili che in realtà nel gioco non ci sono. Ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Tu puoi preferire di giocare come vuoi, ma è evidente che se da un lato vi sono ancora i muri invisibili di gears of war 5 che fanno ribrezzo ogni 3 metri, dall'altro abbiamo un prodotto sandbox che chiede ai giocatori di esprimere massima libertà di movimento, ma che pregiudica il realismo lasciando al giocatore l'obbligo di dimenticarsi che non ci sono limiti fisici.
Io ribadisco che questo rispetto a Origins è un grosso passo indietro.
Concordo, è un controsenso e in ogni caso sandbox o meno, la difficoltà del gioco la deve stabilire con equilibrio lo sviluppatore.
nel 2019 (quasi 2020) sarebbe anche l'ora che inserissero danni da caduta quanto meno realistici.
cavolo c'erano in TR2 del 98 :asd:
Più che i danni da caduta, nel caso di odyssey avrebbero dovuto pensare a mantenere coerenza :asd:
Tipo personaggi secondari abbastanza importanti che uccidi con tanto di "fatality" e poi ricompaiono VIVISSIMI svariati capitoli più avanti.
Oppure il fatto che per via del mitologico "Puoi andare dove ti pare,quando ti pare" alcuni pg si comportano con te come se foste già amiconi quando è la prima volta che vi incontrate (Solo perchè non hai fatto zona x prima :asd: )
Per me il problema è che i videogame si sono evoluti verso una Power Fantasy. Nessuno vuole giocare per essere meno che un dio. E i giochi più difficili, sono meno appetibili dall'uomo della strada.
Il problema è che ora i giochi sono diventati tutti alla portata di tutti.
Non esistono piu i giochi di un tempo, tranne qualche eccezione come in Dark Soul o in alcuni punti anche Darksider, e tutto quello che sfornano ora ti da una leggera difficoltà le prime ore di game ma poi si va troppo sul leggero.
Dimentichiamocelo e piu si andrà avanti e peggio sarà perchè ormai devono fare tutto anche unisex e quindi al “sesso debole “ (cit) non piace, nella media, un gioco che non riescono a finire o per fare qualche azione devono morire o fare chissà quale gesto coi pulsanti.
Tra un paio di anni si aggiungeranno pure i bimbi di oggi,che sono abituati a tre tocchi sullo smartphone, e saremo apposto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
comunque alla fine della fiera io odyssey l'ho apprezzato più per il fascino che la grecia dell'età dell'oro ha sempre esercitato su di me e per la magnificenza di alcuni paesaggi molto realistici che per il gameplay che davo per scontato avesse enormi carenze
Quindi, alla fine, se dovessi eventualmente decidere di riprendere un AC dopo aver giocato i primi due (il secondo solo a metà per la verità perché mi ero bloccato in una tomba e mi son rotto le balle) e meglio origins di odyssey da quanto leggo? Il primo ha una bella storia il secondo no e il gameplay é uguale , giusto?
Eric Starbuck
01-10-19, 14:55
devo fare finta di essere imbranato e stupido per autopunirmi.
Mh.
No. quello lo fai già di tuo scegliendo "hard" nel menu. :lol:
nel 2019 (quasi 2020) sarebbe anche l'ora che inserissero danni da caduta quanto meno realistici.
cavolo c'erano in TR2 del 98 :asd:
Li hanno messi in The witcher 3 e c'erano mille meme di geralt che muore scendendo da una staccionata.
https://i.imgur.com/89wSShk.jpg
Ad ogni modo era identico in Origins. cadere da altezze siderali ti lasciava con un briciolo di vita ma non ti uccideva. è una scelta di design. magari potevano mettere un toggle per "autopunirsi" nel menu. ma d'altronde se uno è così imbranato da cadere dall'alto in AC se lo merita.
Non so nel gioco base, ma nei DLC ci sono luoghi assurdi, dove se non ti butti da altezze esagerate altro che 40 secondi di scalata per far finta di scendere, devi fare giri assurdi. una volta scoperto di essere immortale nelle cadute ne ho abusato: trasporto rapido nel punto più vicino e tuffo di testa sul cemento, per poi richiamare il cavallo magico che appare dietro l'angolo e andare a comandare gli ISU. :rullezza:
No, in Origins muori. Poi si ha sempre una resistenza enorme alle cadute, ma quasi tutti i salti che a occhio sono certamente mortali poi lo sono davvero.
Tu puoi preferire di giocare come vuoi, ma è evidente che se da un lato vi sono ancora i muri invisibili di gears of war 5 che fanno ribrezzo ogni 3 metri, dall'altro abbiamo un prodotto sandbox che chiede ai giocatori di esprimere massima libertà di movimento, ma che pregiudica il realismo lasciando al giocatore l'obbligo di dimenticarsi che non ci sono limiti fisici.
.
Non è un sandbox, fattelo spiegare da Talismano
Eric Starbuck
03-10-19, 16:10
Talismano è una persona colta e molto impegnata. non è che può stare sul forum tutto il giorno.
Vedrai che prima o poi riuscirà a spiegare anche questa.
il sandbox comunque è un'altra cosa eh :asd: ha ragione talismano
Eric Starbuck
03-10-19, 16:41
Ma pure harry è una persona molto colta e impegnata. sono sicuro che non potrebbe mai cadere in un errore così grossolano. :snob:
Ci dev'essere un easter egg che spiega l'uso del termine sandbox nel suo post. solo che noi non siamo abbastanza intelligenti da capirlo.
Harry_Lime
03-10-19, 17:17
Ma pure harry è una persona molto colta e impegnata. sono sicuro che non potrebbe mai cadere in un errore così grossolano. :snob:
Ci dev'essere un easter egg che spiega l'uso del termine sandbox nel suo post. solo che noi non siamo abbastanza intelligenti da capirlo.
Io non ho mai capito la differenza tra sandbox e sandaletti. Quindi vivo nella mia ignoranza e ne vado fiero. :sisi:
Talismano è una persona colta e molto impegnata. non è che può stare sul forum tutto il giorno.
Vedrai che prima o poi riuscirà a spiegare anche questa.
Aspetto con ansia
Sta a 15 da Euronics, lo prendo o è una mezza merda? Mi ispirava di più origins ma sta a 30
No niente non mi ispira
Sta a 15 da Euronics, lo prendo o è una mezza merda? Mi ispirava di più origins ma sta a 30
No niente non mi ispira
Io andrei senza dubbio su Origins... Però vedo che a molti Odyssey è piaciuto
Io andrei senza dubbio su Origins... Però vedo che a molti Odyssey è piaciuto
No è il prezzaccio che mi ha fatto vacillare, 15 per odissey è veramente regalato,ma devo finire the witcher 3 e gioco poco, è inutile. Origins a 15 però l avrei provato, a 30 no
Eric Starbuck
17-10-19, 08:59
a 15€ si. io l'ho preso a 20€ un mese fa.. e devo ancora avviarlo.
soggusti
a me origin era piaciuto e odissey ancora di più
sto rigiocando origins ed all'epoca della sua uscita non ce ne poteva accorgere, ma nel gioco compare kassandra di origins, in un posto vicino alle green mountains c'è un suo busto quindi le gesta della semidea erano giunte sino all'egitto tolemaico, easter egg voluto o casuale?
notare il particolare del mantello con il suo fermaglio
https://static.wikia.nocookie.net/fbc8da93-311b-4034-b581-c22fd5a449f2
https://www.gamercode.it/wp-content/uploads/2018/10/assassins-creed-odyssey.jpg
Uff. Vitoiuvara è un grande! I vostri occhi sono chiusi!
https://youtu.be/WatAe3ypuNI?t=561
Qua ne parla da 9,17.
Erick, Ti rendi conto che riesci a guardare questo sfigato per 15 minuti trovandolo pure interessante?
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ma come fai a guardare sta gente?
Ma non riesci a giocare con la tua testa?
L'ho sentito per curiosità (il pezzo su AC, di più non è fattibile :asd:)... Fermi un tizio a casa per strada potrebbe fare un'analisi più approfondita :asd:
Ho ascoltato un paio di minuti e non mi pare molto interessante, però nella gara di peti punterei su di lui
ADORO Vitoiuvara!
Mi sto guardando un botto di roba sua negli ultimi giorni/settimane
Grande Eric! Vito e' un grande
Eric ma te da Vitoiuvara a fare i tuoi "15 per (la) Vito " ci vai??
Prova a chiedergli se ti ci invita, secondo me ne viene un puntatone dai
Eric Starbuck
15-11-23, 17:09
Ma no dai. :asd:
Però una volta lo abbiamo avuto ospite su NG+.
Quando ascolto i suoi podcast fa ragionamenti che sembrano usciti direttamente dal mio cervello.
Ma no dai. :asd:
Però una volta lo abbiamo avuto ospite su NG+.
Quando ascolto i suoi podcast fa ragionamenti che sembrano usciti direttamente dal mio cervello.
Esatto!!!
Quando parla di Ubisoft a VOLTE ritrovo cose tue!
Forse su altri aspetti meno... mmm
Cmq sia, ma ospite su NG+ e' una roba che e' reperibile da qualche parte sul web per guardarsela?? Linka in caso
Ma vacci cazzo, la lista dei 15 e' fichissima!
O se non altro rubagli l'idea e fai un video cosi' per ME e tutto il tuo pubblico! 'xD
Harry_Lime
15-11-23, 18:46
Ma no dai. :asd:
Però una volta lo abbiamo avuto ospite su NG+.
Quando ascolto i suoi podcast fa ragionamenti che sembrano usciti direttamente dal mio cervello.Non che questo giochi a suo favore eh.
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
Eric Starbuck
16-11-23, 11:52
Eh, spesso abbiamo gusti simili. anche se a lui piacciono molto di più i giochi "di lavorare". anche il termine "giochi di lavorare" l'ho preso da lui.
a me sono piaciuti solo snowrunner e Powerwash simulator.
Giochi di lavorare e' bellissimo ormai lo uso anche io
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.