PDA

Visualizza Versione Completa : [Angolino] - Voci di corridoio



Pagine : 1 2 3 [4]

sacramen
12-02-25, 08:30
https://www.clustertrasporti.it/acea-in-europa-sempre-piu-veicoli/

Piccola riflessione personale:

Dopo questi ultimi anni a dir poco folli da un punto di politico, industriale e commerciale, mi domando... Ma che cazzo sta succedendo?

È come se ad un certo punto, non so esattamente quando, ci sia stata una Sliding Door

Diramazione 1: Disneyland, dove il mondo funziona come pensano a Bruxelles, nei salotti dei programmi TV e nei social.

Diramazione 2: mondo reale, dove l'inflazione aumenta, il potere di acquisto diminuisce e le infrastrutture faticano a stare al passo.

Mai come negli ultimi anni ho assistito a questa distanza tra i due mondi. Possibile che siano tutti così incompetenti? Si rendono conto del danno mostruoso che stanno facendo? Ma veramente non erano in grado di prevedere sto macello?

Sono esterrefatto da tutta la politica, penso siano gli anni peggiori che ho visto da quanto sto al mondo (42). Che il COVID gli abbia dato al cervello?
Non c'entra nulla ma tutto questo mi ricorda le dichiarazioni di sedicenti esperti che sostenevano come la pandemia avrebbe cambiato per sempre il nostro modo di vivere.. ma dove? :rotfl:

Proprio disconnessi dalla realtà. Questa mania di imporre cose che NON FUNZIONANO.

Eppure non ci vuole un genio per capire la mega puttanata dell'elettrico, almeno nella sua versione attuale. Poi questa fissa di trasformare ogni stracazzo di oggetto/veicolo in uno smartphone, dicendo che semplifica l'utilizzo quando in realtà lo complica. Ma chi è che pensa a ste cagate?

Lo schifo.

In realtà hanno preso entrambe le diramazioni: siccome (punto 2) nel mondo reale è aumentata l'inflazione, il potere d'acquisto è arrivato al limite minimo (perchè è diminuito nei decenni) e non si riesce ad andare avanti -> allora (punto 1) puntiamo a far funzionare tutto come pensiamo a Bruxelles imponendo tramite regolamenti un determinato modello di automotive.

Il fatto è che, se per le aziende UE questo era un sistema per sopravvivere, per gli extra UE è un'occasione per entrare nel mercato europeo grazie alla padronanza della tecnologia e a costi di produzione enormemente più bassi.

Purtroppo hanno mandato a troie un intero settore industriale e con esso tutto l'indotto. E non sanno come uscirne

pasquaz
12-02-25, 11:13
per prima cosa, l'impressione è comune: una tale disconnessione tra "chi comanda" e "mondo reale" non si era mai visto, non parlo di UE, ma anche chi governa da noi, in usa, in germania, dove cazzo vuoi



Mai come negli ultimi anni ho assistito a questa distanza tra i due mondi. Possibile che siano tutti così incompetenti? Si rendono conto del danno mostruoso che stanno facendo? Ma veramente non erano in grado di prevedere sto macello?

secondo me SI
c'è gente che pensa a complotti, organizzazioni, diaboliche menti che ordiscono dietro per danneggiare i proveri cristi (random, perchè si)
in realtà penso che il sistema attuale abbia semplicemento messo su, lassù, una colossale manica di idioti.

per i politici...vabbè stendiamo un velo pietoso: parlo di dirigenti, managers, consultants, espertame vario che a botta di power point e previsioni farlocche abbiano semplicmente perso il contatto con la realtà
tutta gente d'alto rango, laurata nelle migliori università, master, dottorati e cazzi vari che semplicmente del mondo reale non capisce un cazzo.

ho un nervo leggermente scoperto perchè di gente simile ne ho viste nelle aziende dove ho lavorato, con progetti bislacchi diventati bagni di sangue e CHIUNQUE dal basso sapeva che erano una puttanata semplicmente perche su quelle cose ci lavorava...sul serio.


me l'immagino gente così convintissima a fare la transizione energetica elettrificando tutto con le loro slides ed i loro grafi e altra gente simile ad applaudire senza alcuna obiezione

sacramen
12-02-25, 13:00
me l'immagino gente così convintissima a fare la transizione energetica elettrificando tutto con le loro slides ed i loro grafi e altra gente simile ad applaudire senza alcuna obiezione

Ma è andata esattamente così :asd:

Da una parte c'erano le case che cercavano di aumentare i margini, creando piani, mostrando slides, ecc... e vanno dall'UE a dire "Tutta questa bella roba funziona se la rendete obbligatoria" e in UE rispondono "Fidateve, cominciate pure..."

Tutto questo parte dalle "Quote CO2" dove le case pagavano multe milionarie se non rientravano (ed è il modo con cui Tesla ha tenuto in piedi i bilanci perchè vendeva le proprie quote agli altri) ed è tutta farina di quella cricca di malati di mente dei progressisti (che magari foraggiavano...) :asd:

E fosse solo nell'automotive il problema... 'Sta merda l'hanno imposta pure nella finanza coi "Criteri ESG", ed è per quello che c'è stato il boom della finanza green...

E non c'è mai stata una reale convenienza nell'investire nel "Green", era tutto un "Fidateve..." dove da una parte c'era il regolatore, dall'altra chi doveva metterci i soldi e in mezzo quelli che i soldi li intascavano. E sono sempre stati d'accordo coi primi :asd:

Qua siamo a 4-5 livelli oltre il classico "magna magna" :asd:

ManuSP
12-02-25, 22:49
Leggendo le vostre risposte, che condivido, direi che la più esplicativa è quella di Tyreal :asd:

Ma che cazzo c'è da ridere. Ci aspettano anni di merda liquida.

sacramen
13-02-25, 10:27
Leggendo le vostre risposte, che condivido, direi che la più esplicativa è quella di Tyreal :asd:

Ma che cazzo c'è da ridere. Ci aspettano anni di merda liquida.

Io rido perchè sono anni che ripetevo 'ste robe e venivo puntualmente preso per il culo.

Non si tratta di incompetenza, è delirio di onnipotenza.
E non è nemmeno scollegamento dalla realtà, è che questi burocrati del cazzo hanno stabilito quale deve essere la realtà e se tu non sei d'accordo devi essere ostracizzato.
Sono 15 anni che vanno avanti a raccontarti che devi fare così o cosà, che devi tagliare da una parte e dall'altra, che "hai vissuto al di sopra delle tue possibilità" e che loro hanno la soluzione a tutti i problemi...

Ecco, adesso che hanno mandato tutto a troie verranno a dirti che hanno la soluzione a tutti i problemi.




Il VERO problema è che la gente sarà lì pronta a bersi nuovamente le loro stronzate

Tyreal
13-02-25, 11:18
Ma sinceramente, da quando ho iniziato a entrare nel mondo del lavoro (quindi nello scorso millennio :bua: ) la mia fiducia nel mondo di "chi conta" è stata pesantamente ridimensionata sin dal primo impatto. O meglio: di solito ho incontrato uno zoccolo duro di bravi professionisti in grado di spaccare il culo ai passeri, una folla di passacarte rintanati nella loro nicchia orientati a portare a casa lo stipendio senza preoccuparsi di altro e una preoccupante percentuale di imbecilli equamente distribuiti ma tendenti a spiccare verso il vertice della piramide... questo in tutti gli ambiti lavorativi e sociali che io ricordi.
Ogni tanto mi chiedo non tanto "com'è possibile che non ci arrivino", ma più "com'è possibile che la civilità umana sia arrivata lo stesso fin qui nonostante tutti questi?"
La cosa più triste è che per quanto uno ci creda e si impegni, la prospettiva di diventare parte della folla di ignavi di cui sopra diventa più allettante di quanto non fosse all'inizio. Quando vedi un errore grosso e assisti al coro di "ah, non è di mia competenza, io il mio l'ho fatto" ti chiedi che senso abbia stare lì a cercare di metterci una pezza.
Scusate il rant da quasi cinquantenne.

sacramen
13-02-25, 13:52
Ma sinceramente, da quando ho iniziato a entrare nel mondo del lavoro (quindi nello scorso millennio :bua: ) la mia fiducia nel mondo di "chi conta" è stata pesantamente ridimensionata sin dal primo impatto. O meglio: di solito ho incontrato uno zoccolo duro di bravi professionisti in grado di spaccare il culo ai passeri, una folla di passacarte rintanati nella loro nicchia orientati a portare a casa lo stipendio senza preoccuparsi di altro e una preoccupante percentuale di imbecilli equamente distribuiti ma tendenti a spiccare verso il vertice della piramide... questo in tutti gli ambiti lavorativi e sociali che io ricordi.
Ogni tanto mi chiedo non tanto "com'è possibile che non ci arrivino", ma più "com'è possibile che la civilità umana sia arrivata lo stesso fin qui nonostante tutti questi?"
La cosa più triste è che per quanto uno ci creda e si impegni, la prospettiva di diventare parte della folla di ignavi di cui sopra diventa più allettante di quanto non fosse all'inizio. Quando vedi un errore grosso e assisti al coro di "ah, non è di mia competenza, io il mio l'ho fatto" ti chiedi che senso abbia stare lì a cercare di metterci una pezza.
Scusate il rant da quasi cinquantenne.

Semplice: perchè la civiltà umana è andata dietro a questi :mah2:

Il fatto è che, nonostante tutta la merda che sono stati in grado di generare in 50 anni, la gente l'ha ingoiata senza fare troppa indigestione. Sì, nel frattempo qualcuno s'è impiccato o si è piantato una palla in testa ma se siamo ancora (per il momento) "il miliardo d'oro" è perchè abbiamo resistito.

E' che a furia di demandare all'estero quello che dovevamo fare in casa alla fine siamo rimasti a fare le cazzate di gente senza arte né parte che ci hanno condotti per mano al disastro.

Pure io nel mio piccolo sono passato dal litigare per risolvere le cagate di ingegneri fantastici al lasciarli fare a affogare nella loro stessa merda.
Così fatturo il doppio :asd:

Tyreal
13-02-25, 14:20
"Ma tu sei esattamente uno di quei dinosauri da distruggere" [quasi cit.]

sacramen
13-02-25, 14:24
"Ma io sono un coccodrillo"

Tyreal
13-02-25, 20:45
Ficili (Stellantis) in una recente intervista conferma che Alfa non avrà una nuova Giulietta, perché "c'è già, è IL Tonale"
A proposito di quelli bravi al comando

Rot Teufel
15-02-25, 09:37
Ficili (Stellantis) in una recente intervista conferma che Alfa non avrà una nuova Giulietta, perché "c'è già, è IL Tonale"
A proposito di quelli bravi al comando

checcccennnneeeefffffrrrrreeeeeegggggaaaaaaaaaah, c'abbiamoilsssssssssuuuuuuuuuuuuuuuuuuuvvvvvvvvvvv vvdddddddddddddiiiiiiiiiiiiiiiimmmmmmmmmmmmmmmmmmm mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrdddddddddddddddddddddddddddd dddddddddddddddddaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaah :o_o:

scusate il rant :asd:

Tyreal
15-02-25, 13:30
Sono tempi di Ficili.

michele131cl
10-03-25, 18:37
Volkswagen conferma il ritorno dei pulsanti fisici in auto

VW ha eliminato la maggior parte dei controlli fisici dai suoi primi veicoli elettrici e ha imparato una lunga e dolorosa lezione


https://cdn.motor1.com/images/mgl/9me9Wv/s3/volkswagen-id.every1.jpg Foto di: Volkswagen


https://cdn.motor1.com/images/static/1x1_2.gif (https://it.motor1.com/info/team/massimo-grassi/) Di: Andrei Nedelea
Tradotto da: Massimo Grassi (https://it.motor1.com/info/team/massimo-grassi/)
10 Marzo alle 10:45



Sembra proprio che ci siamo: le Case stanno lentamente iniziando ad ascoltare ciò giornalisti e proprietari lamentano da quasi un decennio: infilare tutte le funzioni dell'auto in un touchscreen è una soluzione peggiore di quella che prevede classici controlli fisici.
Tra le più criticate negli ultimi anni c'è stata Volkswagen che, specialmente con le sue elettriche della famiglia ID, ha fatto incetta di superfici touch. Effetto wow assicurato ma usabilità peggiorata rispetto al passato. Così in quel di Wolfsburg hanno deciso di fare dietrofront, anche se senza dichiarazioni ufficiali. Ora il responsabile del design Volkswagen, Andreas Mindt, ha ammesso ad Autocar che l'approccio pesantemente touch è stato un errore e che presto si tornerà al passato.
Si riparte dalle piccole

"A partire dalla Volkswagen ID.2 (https://it.motor1.com/news/657362/volkswagen-id-2-concept-informazioni/) avremo pulsanti fisici per le cinque funzioni più importanti - volume, riscaldamento su ciascun lato, ventole e luci di emergenza - sotto lo schermo", ha dichiarato Mindt a Autocar, aggiungendo "D'ora in poi saranno presenti in tutte le auto che produrremo. Non commetteremo mai più questo errore. Sul volante avremo pulsanti fisici. Non si può più tirare a indovinare. C'è un feedback, è reale, e la gente lo ama. Onestamente, è un'auto. Non è un telefono".


https://cdn.motor1.com/images/static/16x9-tr.png



Le cinque funzioni che avranno controlli dedicati sono in aggiunta ai requisiti di Euro NCAP (https://it.motor1.com/news/711166/comandi-fisici-auto-euro-ncap/), che le includerà nelle sue valutazioni di sicurezza a partire dal 2026. Se un'auto non dispone di comandi fisici per clacson, tergicristalli, indicatori di direzione, hazard e chiamata di emergenza SOS, non potrà ottenere la valutazione massima di cinque stelle.
Il passaggio alle interfacce solo touch quindi non piace solo agli utenti. "Quello che vediamo ora è che ci sono sempre più incidenti dovuti alle distrazioni", ha dichiarato Matthew Avery, direttore dello sviluppo strategico dell'NCAP, a Politico (https://www.politico.eu/article/europe-car-safety-touchscreens-accidents/).

https://cdn.motor1.com/images/static/16x9-tr.png

Un fatto che non sorprende, specialmente se siete stati a bordo di una Volkswagen (https://it.motor1.com/volkswagen/) come la ID.4 (https://it.motor1.com/volkswagen/id4/), che vi costringe a usare comandi aptici non retroilluminati sotto lo schermo per regolare climatizzatore o volume. Un primo passo verso l'usabilità è stato fatto con il model year 2024 che li ha resi retroilluminati. Pulsanti aptici presenti anche sul volante, con il rischio di attivarli accidentalmente.
Anche Mercedes ha puntato molto su schermi e comandi a sfioramento sul volante e anche in quel di Stoccarda starebbero pensando di tornare a pulsanti e manopole vecchio stile, specialmente dopo che il Chief Design Officer, Gorden Wagener, ha ammesso che aggiungere schermi non fa rima con lusso (https://it.motor1.com/news/751551/mercedes-schermi-grandi-intervista/).
Perché le Case hanno fatto un pesante ricorso ai monitor in auto? Il costo è stato un fattore determinante di tale tendenza. Grandi schermi attirano i clienti ed è più facile ed economico inserire tutti i comandi in quell'unico schermo, piuttosto che montare una serie di interruttori fisici.
Una tendenza nata con Tesla e la prima Model S, che con il suo maxi monitor centrale ha fatto invecchiare di colpo tutto il resto. Poi il trend dell'arredamento minimal ha preso il sopravvento nella Casa texana, raggiungendo l'apice con la Model 3 (https://it.motor1.com/tesla/model-3/): via leve per indicatori di direzione, tergicristalli e selettore di marcia. Con la nuova Model Y (https://it.motor1.com/news/748978/tesla-model-y-2025-juniper-interni/) almeno il devioluci è tornato.




https://it.motor1.com/news/752933/volkswagen-pulsanti-fisici-conferma/

Tyreal
10-03-25, 19:21
"D'ora in poi saranno presenti in tutte le auto che produrremo. Non commetteremo mai più questo errore. Sul volante avremo pulsanti fisici. Non si può più tirare a indovinare. C'è un feedback, è reale, e la gente lo ama. Onestamente, è un'auto. Non è un telefono".

Fategli una statua, dategli una medaglia, un oscar, un pezzo di Ucraina, qualcosa.

pasquaz
11-03-25, 07:21
"D'ora in poi saranno presenti in tutte le auto che produrremo. Non commetteremo mai più questo errore. Sul volante avremo pulsanti fisici. Non si può più tirare a indovinare. C'è un feedback, è reale, e la gente lo ama. Onestamente, è un'auto. Non è un telefono".

Fategli una statua, dategli una medaglia, un oscar, un pezzo di Ucraina, qualcosa.
nzomma, lo dicono praticamente TUTTI da ANNI
era pure ora che qualcuno ascoltasse
se solo le grandi case avessero letto questo thread 7/8 anni fa (anche 10/15 considerando il vecchio forum) adesso sarebbero leader del mercato :sisi:

sacramen
11-03-25, 07:47
Se "le Case stanno lentamente iniziando ad ascoltare ciò giornalisti e proprietari lamentano da quasi un decennio" significa che stanno veramente nella merda.

Anche se comunque si parla di tasti fisici al volante, il resto sarà tutto touch perchè in ogni caso è l'unico modo che hanno per abbattere i costi

Tyreal
11-03-25, 08:36
Probabilmente non si può fare un cambio di paradigma così in fretta su progetti che richiedono anni tra progetto, messa in strada, industrializzazione componenti etc... In pratica avrebbero dovuto evitare quella strada sin dall'inizio.
Quindi sì, lo sapevano bene, ma c'è voluto un po'.

von right
11-03-25, 09:26
https://it.motor1.com/news/752933/volkswagen-pulsanti-fisici-conferma/

Era ora...ed chi è il GENIO che ha spinto per questa idea GENIALE? :asd:

Tyreal
11-03-25, 09:42
Ma di sicuro una federazione di influencer markettari forti delle loro analisi stilate tra un bubble tea e un chicken tikka masala.

sacramen
11-03-25, 12:04
Era ora...ed chi è il GENIO che ha spinto per questa idea GENIALE? :asd:

Gli stessi che gli metti 4 lucine e un tablet e si trasformano nelle pischelle urlanti ai tempi dei Backstreet Boys :asd:

Ovviamente gli uffici marketing sono andati a nozze con questo parterre di enthusiasts, che è come fare sondaggi sulle mode alimentari ascoltando vegani e fruttariani

Enriko!!
11-03-25, 15:27
Mah...non ci credo che ripensare la cosa ha richiesto anni e anni, anche perchè è un trend partito un sacco di anni fa che è dilagato sempre più, nel frattempo sono cambiati modelli su modelli...
Per me era un buon sistema per fare figo e risparmiare...
Guarda caso ora tutti sbandierano il ritorno ai tasti fisici proprio quando le nuove normative sui veicoli stanno per vietare l'uso dei tasti touch...(almeno per tutta una serie di funzioni)...

sacramen
12-03-25, 07:02
Mah...non ci credo che ripensare la cosa ha richiesto anni e anni, anche perchè è un trend partito un sacco di anni fa che è dilagato sempre più, nel frattempo sono cambiati modelli su modelli...
Per me era un buon sistema per fare figo e risparmiare...
Guarda caso ora tutti sbandierano il ritorno ai tasti fisici proprio quando le nuove normative sui veicoli stanno per vietare l'uso dei tasti touch...(almeno per tutta una serie di funzioni)...

Certo, come ho detto era un buon sistema per fare figo e risparmiare.

Ma fa cagare perchè perdi la "memoria tattile", che è quella che ti permette di fare azioni alla cieca senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Non a caso nel mondo racing usano sempre gli interruttori a leva, e non per motivi di affidabilità o altro ma perchè riesci a distinguerne la posizione e l'impostazione.

Se poi le normative sulla sicurezza tendono a tornare indietro significa che che il touch era più dannoso che altro

Enriko!!
12-03-25, 10:33
Certo, come ho detto era un buon sistema per fare figo e risparmiare.

Ma fa cagare perchè perdi la "memoria tattile", che è quella che ti permette di fare azioni alla cieca senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Non a caso nel mondo racing usano sempre gli interruttori a leva, e non per motivi di affidabilità o altro ma perchè riesci a distinguerne la posizione e l'impostazione.

Se poi le normative sulla sicurezza tendono a tornare indietro significa che che il touch era più dannoso che altro

Ma si, beh...è una cosa che si dice da quando hanno "inventato" i tablet con le tastiere a schermo, che si ok comodo come trasportabilità, ma una tastiera "fisica" è molto meglio...ed è anche il motivo per cui nonostante qualche tentativo, tastiere touch si sono viste solo in star trek :asd:

Ciò nonostante le auto (ma non solo) hanno usato sempre più queste soluzioni...
se penso poi alla mia peugeot che ha uno schermo touch di tipo resistivo veramente pessimo, con un software dietro super lento, il tutto abbinato a comandi al volante e pochi pulsanti messi senza nessuna logica ne di usabilità ne di funzionamento, praticamente rischio di finire in fosso ogni volta che voglio cambiare stazione radio...

Rot Teufel
12-03-25, 15:58
se penso poi alla mia peugeot che ha uno schermo touch di tipo resistivo veramente pessimo, con un software dietro super lento, il tutto abbinato a comandi al volante e pochi pulsanti messi senza nessuna logica ne di usabilità ne di funzionamento, praticamente rischio di finire in fosso ogni volta che voglio cambiare stazione radio...
non sono finito in fosso, ma una volta, come passaggeo, ho tirato tanti di quei porchi allegri perchè ad ogni fottuta buca, il dito andava dove voleva sullo schermo, rendendo de facto azzeccare il menù un tiro di dadi che dava sempre "snake eyes" :asd:

PS: qualcuno ha già detto che i volanti ovali sono lammerda? :fag:

sacramen
13-03-25, 16:40
Finalmente, chissà che si muovi qualcosa

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/new_tech/2025/03/04/partnership-innengine-e-horse-per-innovativo-motore-e-rex_2b7edb04-7cfc-4819-960e-06f5a53f2861.html

Tyreal
13-03-25, 18:35
Mi pare sia il solito affinamento del motore a due tempi che periodicamente riciccia fuori:

https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2023/09/20/inn_engine_l_assurdo_motore_a_un_tempo.html

sacramen
14-03-25, 07:17
Mi pare sia il solito affinamento del motore a due tempi che periodicamente riciccia fuori:

https://www.quattroruote.it/news/tecnologia/2023/09/20/inn_engine_l_assurdo_motore_a_un_tempo.html

No, è un sistema completamente diverso perchè abbandona il sistema biella-manovella. Concettualmente è più simile al Wankel solo che hanno variato la direzione degli scoppi.

Vorrei tanto vedere una bancata di questo motore, parlano di 120 CV per un 500 cc... Probabilmente la coppia sarà molto bassa e infatti la stessa INNengine lo valutano come range-extender per auto elettriche.