Visualizza Versione Completa : Novità dal mondo
Il problema in realtà è che le ottiche native Fuji sono praticamente tutte buone/ottime e coprono le esigenze di chi compra una mirrorless aps-c. Anche Zeiss aveva provato a fare un paio di lenti x-mount, ma non c'era grande ragione di comprarle.
Nsomma, è vero, ma costano un macello e molta gente gradirebbe una "seconda opzione"
il vero problema è che Sigma sta un po' mollando l'APS ed in più Fuji è un sistema che vive e campa grazie anche alla filosofia del mantenere un form factor compatto sulle ottiche, Sigma potrebbe offrire giusto il 18-35 1.8 come ottica killer ma una sola ottica non vale la spesa del fare una baionetta Fuji :S
Sicuramente non c'entra niente con la diffusione del sistema comunque, c'è sicuramente un mercato abbastanza grande per Sigma.
Boh...sigma ha presentato una lente nuova per aps sony (e m4:3) anche al recenete photokina, e a catalogo ha diverse lenti che escono per sony/m4:3 che avrebbero il loro perchè anche su fuji...
Alcuni siti poi riportano anche recentemente, indiscrezioni da fonti interne per cui sigma valuterebbe di commercializzare per fuji a patto che i volumi di vendita di fuji crescano di un ulteriore 20%...
Comunque, parlando di cose interessanti che riguardano fuji...direi che è molto interessante anche per gli sviluppi futuri la GFX 50R, medioformato da 50mp dal prezzo molto aggressivo (e pentax perde pure questo settore...), il prezzo di listino è di circa 4500 dollari, dunque un prezzo non molto lontano dalle FF con i sensori "grossi" di pixel.
https://www.dpreview.com/reviews/fujifilm-gfx-50r-first-impressions-review
Io sono sempre dell'idea che fuji comunque più che a fare grossi numeri punti a un mercato che permetta buoni margini (infatti fin da subito si è presentata con modelli di fotocamere di fascia medio/alta, le entrylevel sono arrivate in seguito).
In quest'ottica la scelta di un medioformato su questi prezzi può essere vincente, anche perchè un sistema "pro" aps e uno FF non l'ha nessuno, due sistemi che rischiano di pestarsi i piedi.
aps e medioformato sono abbastanza distinti da avere ognuno la sua "dignità" e potersi sviluppare senza avere sovrapposizioni di prezzi e offerta.
Visto il prezzo che si propone penso possa attirare l'attenzione anche di chi magari per paesaggi, ritratto, foto in studio ecc oggi usa cose come Nikon D850, Canon 5DR Sony A7R ecc...
certo si parla di circa 1000 euro in più delle corrispettive soluzioni FF, non poco ma cominciano comunque a non essere differenze poi così enormi, alla fine la pentax 645Z che era la soluzione medioformato a buon mercato voleva comunque dire spendere il doppio rispetto a una D850...
ehhhh le lenti costan care, ma non è che quelle serie per FF le regalino, poi c'è un buon mercato delle pentax 645...ottiche manuali ma ancora valide e piuttosto utilizzate...ma ormai se arrivi a pagare 1200 euro o giù di li un 50ino 1.2, 1300 euro un 85mm 1.4 ecc...non è che si parla di ottiche "economiche" comunque...certo un 110mm F2 GF costa 2300 euro :D
però sta di fatto che anche quando è uscita la 645D alla fine ti servivano 9k euro solo per il corpo (ed era la medioformato più economica), oggi con quella cifra e la fuji non dico che ti ci fai già un corredo ma corpo e un paio di ottiche ce le fai stare, non è una differenza da poco...
Boh...sigma ha presentato una lente nuova per aps sony (e m4:3) anche al recenete photokina, e a catalogo ha diverse lenti che escono per sony/m4:3 che avrebbero il loro perchè anche su fuji...
Alcuni siti poi riportano anche recentemente, indiscrezioni da fonti interne per cui sigma valuterebbe di commercializzare per fuji a patto che i volumi di vendita di fuji crescano di un ulteriore 20%...
"una"
ecco la tua risposta
Tra una decina di giorni dovrei riuscire a provare una Z7. Vi saprò dire.
"una"
ecco la tua risposta
eh si perchè in genere presentano 10 ottiche al colpo...poi certo non si spendono come altri formati, ma attualmente sigma produce 6 lenti specifiche per aps mirrorless, tutte abbastanza recenti di progettazione nuova e specifica e qualcosa fanno uscire ogni anno ((pure la serie 2,8 è stata aggiornata), tutte ottiche che comunque su sony e m4:3 girano, e avrebbero il loro perchè anche per fuji (almeno a leggere qui e li...qualcuno che le comprerebbe e che sperano nell'arrivo di sigma c'è)...
Tu dici: sigma ha mollato l'aps, ma vieni smentito perchè appunto qualche novità la fanno uscire sempre.
Da non dimenticare che (dati panasonic), nel settore mirrorless l'aps e m4:3 sono il 70% del venduto, dunque non credo che sigma abbia intenzione di snobbare troppo questo settore...
Poi facile immaginare che gran parte dell'aps sia marchiato sony...infatti le ottiche aps le fanno per sony :)
eh si perchè in genere presentano 10 ottiche al colpo...poi certo non si spendono come altri formati, ma attualmente sigma produce 6 lenti specifiche per aps mirrorless, tutte abbastanza recenti di progettazione nuova e specifica e qualcosa fanno uscire ogni anno ((pure la serie 2,8 è stata aggiornata), tutte ottiche che comunque su sony e m4:3 girano, e avrebbero il loro perchè anche per fuji (almeno a leggere qui e li...qualcuno che le comprerebbe e che sperano nell'arrivo di sigma c'è)...
Tu dici: sigma ha mollato l'aps, ma vieni smentito perchè appunto ci puntano ancora.
Da non dimenticare che (dati panasonic), nel settore mirrorless l'aps e m4:3 sono il 70% del venduto, dunque non credo che sigma abbia intenzione di snobbare troppo questo settore...
Poi facile immaginare che gran parte dell'aps sia marchiato sony...infatti le ottiche aps le fanno per sony :)
Ehm veramente sì, l'ultima infornata di lenti FF è stata di tipo 5 lenti... :asd:
Ehm veramente sì, l'ultima infornata di lenti FF è stata di tipo 5 lenti... :asd:
Intanto sono 4, perchè il 56mm F1.4 è per aps e m4:3, il 60-600 e il 70-200 sono ovviamente ottiche che per loro nautra si fanno per FF tanto poi vanno bene anche per aps...
di tutte quelle 5 lenti solo 2 sono anche per mirrorless...il 24mm e il 56mm (aps) dunque guardando al mercato ML siamo 1 a 1...
Tra una decina di giorni dovrei riuscire a provare una Z7. Vi saprò dire.
Vedo che diversi negozi cominciano ad avere dei demo in prova della Z, e anche della Canon R
Intanto sono 4, perchè il 56mm F1.4 è per aps e m4:3, il 60-600 e il 70-200 sono ovviamente ottiche che per loro nautra si fanno per FF tanto poi vanno bene anche per aps...
di tutte quelle 5 lenti solo 2 sono anche per mirrorless...il 24mm e il 56mm (aps) dunque guardando al mercato ML siamo 1 a 1...
Sigma 28mm F1.4 DG HSM Art
Sigma 40mm F1.4 DG HSM Art
Sigma 70-200mm F2.8 DG OS HSM Sports
Sigma 60-600mm F4.5-6.3 DG OS HSM Sports
Esattamente come ho detto io, non si stanno dedicando tanto ad APSC. Ti ricordo che ai tempi Sigma con il suo 10-20 e l'8-16 era una delle opzioni migliori su crop wide, non ti sei chiesto come mai si mettono a fare tutti 'sti fissi FF invece di refreshare i loro vetusti superwide crop? :fag:
Sigma 28mm F1.4 DG HSM Art
Sigma 40mm F1.4 DG HSM Art
Sigma 70-200mm F2.8 DG OS HSM Sports
Sigma 60-600mm F4.5-6.3 DG OS HSM Sports
Esattamente come ho detto io, non si stanno dedicando tanto ad APSC. Ti ricordo che ai tempi Sigma con il suo 10-20 e l'8-16 era una delle opzioni migliori su crop wide, non ti sei chiesto come mai si mettono a fare tutti 'sti fissi FF invece di refreshare i loro vetusti superwide crop? :fag:
intanto da 5 siamo passati a 4 :D
e dei fissi luminosi solo 2 sono per mirrorless e guarda caso uno è per FF e uno è per APS, senza contare che un 28mm F1.4 è un ottica che ha molto senso anche su aps...i 2 superzoom non li avrebbero fatti specifici per aps neppure quando il FF era il 5% del mercato, figurati oggi...da non confondere la necessità di fare ottiche specifiche per aps e il fatto che con un ottica FF puoi coprire entrambi i formati, ovvio che per ottimizzare dove possono, specie se si parla di ottiche di un certo tipo faranno una soluzione che vada bene per entrambi i formati anche perchè comunque una soluzione specifica per APS avrebbe costi alla fine comunque analoghi.
Sigma non la capisco ha un ottimo 150-600 (per la sua fascia di prezzo) e si lancia con 60-600 che per quanto possa essere buono non potrà mai essere buono come l'altro.
500px.com/andream
Sigma non la capisco ha un ottimo 150-600 (per la sua fascia di prezzo) e si lancia con 60-600 che per quanto possa essere buono non potrà mai essere buono come l'altro.
500px.com/andreamIn passato avevano il 150-500 e 50-500...il 50-500 era poi qualitativamente migliore del 150-500, non differenze abissali, ma era migliore, dalla sua il 150-500 era un po' più compatto e costava qualcosa meno.
Ho qualche dubbio che il 60-600 possa essere migliore del 150-600 sport...alcuni con cui ho parlato apprezzavano il 50-500 per il fatto che andando per boschi/monti ecc passavano dal fotografarti il fiore, il paesaggio ecc al passero sul ramo senza bisogno di cambiare ottica...
Poi però ho come l'impressione che il 90% di chi aveva quell'ottica la usasse in realtà solo da capanno/su cavalletto per via anche del peso e dimensioni...(e anche perché li trovavo nei capanni)...
Certo è che se sigma è tornata a proporre un ottica come questa probabilmente per molti ha il suo perché :)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
In passato avevano il 150-500 e 50-500...il 50-500 era poi qualitativamente migliore del 150-500, non differenze abissali, ma era migliore, dalla sua il 150-500 era un po' più compatto e costava qualcosa meno.
Ho qualche dubbio che il 60-600 possa essere migliore del 150-600 sport...alcuni con cui ho parlato apprezzavano il 50-500 per il fatto che andando per boschi/monti ecc passavano dal fotografarti il fiore, il paesaggio ecc al passero sul ramo senza bisogno di cambiare ottica...
Poi però ho come l'impressione che il 90% di chi aveva quell'ottica la usasse in realtà solo da capanno/su cavalletto per via anche del peso e dimensioni...(e anche perché li trovavo nei capanni)...
Certo è che se sigma è tornata a proporre un ottica come questa probabilmente per molti ha il suo perché :)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando TapatalkLo so ma appunto avendo adesso un 150-600 di ottima qualità o è un test di un tutto in uno estremo ( tamron ha un 18-400, che probabilmente è poco più di un vetraccio, potrebbero tendere verso un 24-600) o non lo capisco.
Finirà che un giorno ci sveglieremo con un 6-3000 attaccato ad una mirrorless da 24 Gpx.
500px.com/andream
il 60-600 alla fine è uno zoom 10x, come lo era il 50-500, progetto che risale a circa 20 anni fa così a spanne.
Fino a qualche anno fa era comunque considerata una buona soluzione per chi voleva fare caccia fotografica ma non voleva svenarsi, era un ottica con i suoi limiti, ma comunque permetteva di portare a casa anche buoni risultati, io l'ho usato in qualche occasione, e per l'epoca non era male, ci ho fatto qualche uscita dove qualcuno l'aveva sempre come ottica.
Non era considerato un vetraccio come poteva essere un 18-250 e simili, certo l'uscita del 150-600 Tamron e del sigma poi l'hanno messo totalmente fuori mercato, ottica che qualitativamente sta una spanna sopra, oltre i 100mm in più.
di sicuro però non ha la stessa versatilità del vecchio 50-500.
Se questo 60-600 avrà una qualità analoga al 150-600 e un prezzo non troppo superiore si riproporrà un po' quella che era la vecchia offerta.
Personalmente visto i maggiori ingombri e costo (probabile) anche la resa fosse la stessa andrei sul 150-600, fatico a trovare una soluzione versatile un bisonte come era il 50-500 o il 150-600...
Il 50-500 era comunque un oggettino che andava sui 2kg nella versione stabilizzata, certo da chiuso era relativamente compatto.
questo 60-600 però si parla di 2,7kg per poco meno di 30cm di lunghezza, dimensioni non assurde ma il peso non è indifferente...
Fatico a considerarla una soluzione versatile, però ovviamente mi sbaglio, ho un amico che lui parte con il suo 50-500 7D e va per boschi e monti a fotografare marmotte, stambecchi, aquile, yeti...quello e due fissi (un vecchio macro e un vecchio 24mm che in rapporto al resto è come non averli) e nello zaino avanza spazio per 2-3 panini, l'acqua e un po' di mandarini ecc...e qualche volta si aggancia pure il manfrotto 190...io con un peso del genere non arrivo neppure al ascensore fuori dall'appartamento...lui scala le montagne e va a rifugi.
Dunque immagino possa essere una soluzione che può interessare più di quanto possa sembrare
il 60-600 alla fine è uno zoom 10x, come lo era il 50-500, progetto che risale a circa 20 anni fa così a spanne.
Fino a qualche anno fa era comunque considerata una buona soluzione per chi voleva fare caccia fotografica ma non voleva svenarsi, era un ottica con i suoi limiti, ma comunque permetteva di portare a casa anche buoni risultati, io l'ho usato in qualche occasione, e per l'epoca non era male, ci ho fatto qualche uscita dove qualcuno l'aveva sempre come ottica.
Non era considerato un vetraccio come poteva essere un 18-250 e simili, certo l'uscita del 150-600 Tamron e del sigma poi l'hanno messo totalmente fuori mercato, ottica che qualitativamente sta una spanna sopra, oltre i 100mm in più.
di sicuro però non ha la stessa versatilità del vecchio 50-500.
Se questo 60-600 avrà una qualità analoga al 150-600 e un prezzo non troppo superiore si riproporrà un po' quella che era la vecchia offerta.
Personalmente visto i maggiori ingombri e costo (probabile) anche la resa fosse la stessa andrei sul 150-600, fatico a trovare una soluzione versatile un bisonte come era il 50-500 o il 150-600...
Il 50-500 era comunque un oggettino che andava sui 2kg nella versione stabilizzata, certo da chiuso era relativamente compatto.
questo 60-600 però si parla di 2,7kg per poco meno di 30cm di lunghezza, dimensioni non assurde ma il peso non è indifferente...
Fatico a considerarla una soluzione versatile, però ovviamente mi sbaglio, ho un amico che lui parte con il suo 50-500 7D e va per boschi e monti a fotografare marmotte, stambecchi, aquile, yeti...quello e due fissi (un vecchio macro e un vecchio 24mm che in rapporto al resto è come non averli) e nello zaino avanza spazio per 2-3 panini, l'acqua e un po' di mandarini ecc...e qualche volta si aggancia pure il manfrotto 190...io con un peso del genere non arrivo neppure all'ascensore...lui scala le montagne e va a rifugi.
Dunque immagino possa essere una soluzione che può interessare più di quanto possa sembrareFatta una volta d750+24-70+Bpack+manfrotto 190+testa+70-200+10-20 arrivato ai 3000 dai 2000 sputando sangue, sudando l'anima mai più...quindi capisco.
500px.com/andream
Mi sono letto l'intervista al capo Sony su dpreview
https://www.dpreview.com/interviews/3509345300/photokina-2018-sony-interview-i-don-t-care-about-competitors-i-care-about-customers
forse era stato detto anche in questo forum in una discussione di qualche mese fa, ma mi era sfuggito che la baionetta sony E-mount fosse "open" e di libero accesso a tutti.
Che è quello che ho detto e ripetuto più volte in passato, ma non sono mai stato preso sul serio :bua:
Sony annuncia la nuova A6400, che in pratica sostituirà tutto il basso di gamma aps-c... E annuncia anche novità, sotto forma di firmware update, per le full frame, in particolare sulla a9 arriveranno le migliorie autofocus introdotte sulla a6400, fra cui l'interessante Eye-AF anche per gli animali, che probabilmente per i fotonaturalisti rappresenterà la stessa manna che ha rappresentato quello per le persone per i fotografi di reportage, ritratto e cerimonia... :sisi:
Diversi contestano la mancata stabilizzazione del sensore...certo che sull'AF Sony non si ferma più :bua:
Faccio una domanda davvero da ignorante...su apsc quanta differenza c'è tra un tracking sul viso rispetto ad uno sull'occhio? Che focali/diaframmi servono per notare la differenza? Che porzione dell'inquadratura deve occupare l'occhio per essere riconosciuto?
Chiedo per curiosità, con i miei 50mm f/1.8 e 24mm f/2.8 il tracking sul viso del dual pixel è davvero efficace, e non mi sembra di aver mai avuto problemi di mento/naso a fuoco - occhi sfocati.
Sull'eye tracking della A7 mk3 leggo meraviglie, ma immagino serva una pdc davvero ridotta.
Diversi contestano la mancata stabilizzazione del sensore...certo che sull'AF Sony non si ferma più :bua:
Faccio una domanda davvero da ignorante...su apsc quanta differenza c'è tra un tracking sul viso rispetto ad uno sull'occhio? Che focali/diaframmi servono per notare la differenza? Che porzione dell'inquadratura deve occupare l'occhio per essere riconosciuto?
Chiedo per curiosità, con i miei 50mm f/1.8 e 24mm f/2.8 il tracking sul viso del dual pixel è davvero efficace, e non mi sembra di aver mai avuto problemi di mento/naso a fuoco - occhi sfocati.
Sull'eye tracking della A7 mk3 leggo meraviglie, ma immagino serva una pdc davvero ridotta.
beh...non ho mai provato quello sony ma quello Oly e Pana, agganciano l'occhio bene (nel caso gli si può dire se vuoi l'occhio più vicino o quello più lontano), poi se non sbaglia cosa hai o no a fuoco dipende da che ottica/apertura focale usi...ovvio che se scatti con un 85mm 1.4 a TA a 2 metri di distanza l'eye-af magari ti becca anche la pupilla precisa..ma con la PDC che si ha ovvio che il naso e le orecchie saranno fuori fuoco.
Molto dipende anche dall' angolazione di ripresa... Se sei proprio perpendicolare al viso, è un conto, ma se scegli un taglio più inclinato, lì diventa importante mettere a fuoco l'occhio più vicino anche a diaframmi meno estremi :sisi:
si ma non è un problema di eye-af che funziona o meno, cioè anche a mettere a fuoco manualmente hai lo stesso "problema"
si ma non è un problema di eye-af che funziona o meno, cioè anche a mettere a fuoco manualmente hai lo stesso "problema"Io dicevo in risposta a "ma è sufficiente face detection invece di Eye-AF a meno di non essere a diaframmi estremamente aperti?": Solitamente sì, ma se sei con un taglio obliquo meglio mettere a fuoco l'occhio virgola che sia in manuale o in automatico... :sisi:
ah si...ora che rileggo non avevo colto a pieno la domanda...beh si ovvio che serve solo se si lavora a diaframmi aperti e con certe ottiche, in quel caso è utile anche sui formati più piccoli...
Chissà comunque perchè sony continua a non voler mettere lo stabilizzatore su aps...
ah si...ora che rileggo non avevo colto a pieno la domanda...beh si ovvio che serve solo se si lavora a diaframmi aperti e con certe ottiche, in quel caso è utile anche sui formati più piccoli...
Chissà comunque perchè sony continua a non voler mettere lo stabilizzatore su aps...Ma guarda che la A6500 è stabilizzata... Probabilmente non sono voluti andare a pestare i piedi a quello che resta il modello top di gamma aps-c... :sisi:
Più avanti uscirà una A7000, probabilmente, a rimpiazzare la 6500.
si beh proprio base non è neppure questa A6400, si parla di un prezzo al lancio di 900 dollari, di sicuro non è una "entry level", anzi, ha il suo bel mirino, ghiere, bella raffica, af ecc...probabilmente metterci anche lo stabilizzatore voleva dire togliere molto appeal alla A6500 e futura A7000.
Comunque su questa A6400 dovrebbe debuttare il nuovo 24mp BSI presentato a fine 2018 e presumo sulla A7000 si vedrà il nuovo 26mp BSI...
EDIT: anzi no, il nuovo 24mp non è BSI (BI per sony) è tradizionale, il 26mp però è BSI, vedremo se debutterà sulla A7000, ma credo di si, insomma se l'hanno fatto su qualche fotocamera lo metteranno :asd:
Sì, ma alla fine questa si deve considerare l'erede della 6300, credo... (poi magari dopo guardo meglio le specifiche)
Poi vedrai che fanno la 7000 col nuovo zoom standard 2.8 :bua:
si per quello sicuramente sostituisce la A6300, che comunque è una APS da 700-800 euro, insomma come caratteristiche e prezzo li sta...
bene se fanno anche un nuovo zoom 2,8 per APS
Olympus ha presentato la nuova EM1x, e un 100-400 F4 con moltiplicatore 1,4x integrato, e una roadmap "futura" di ottiche piuttosto ricca e interessante...
Molto interessante l'em1x come "prova di forza", poi staremo a vedere se effettivamente avrà il suo perchè ed effettivamente sarà valida come AF (come prime impressioni pare lo sia, ma è presto).
Speravo in un salto generazionale sul piano dei sensori, ok il sensore è il nuovo 20mp presentato da sony a fine 2018, ma tecnologicamente rimane (almeno dalla scheda tecnica) molto simile al precedente, diciamo che speravo finalmente nei 14bit e il BSI, ma staremo a vedere, comunque già il 20mp della em1 mkII ha buone doti alla fine piuttosto analoghe alle ultime aps canon...
Però sulla fotocamera che dovrebbe essere anche "una prova di forza", forse si poteva osare di più, anche perché se si punta a sport/natura l'aspetto iso diventa molto importante.
Una fotocamera come questa non può non avere come paragone la D500, se non addirittura D5 o A9 (visto anche il prezzo).
Curioso di vedere se lo scatto ad alta risoluzione "a mano libera" è realmente utilizzabile, su cavalletto è una funzione (che quando si può usare) da ottimi risultati, a mano libera ci ha provato pentax con la K1II ma sembra pressoché inutile...e pentax fa anche solo 4 foto, olympus 8...
https://www.dpreview.com/reviews/olympus-e-m1x-review-in-progress?utm_source=self-desktop&utm_medium=marquee&utm_campaign=traffic_source
Secondo canon il mercato fotografico si ridurrà della metà nei prossimi 2 anni.
Notizia della stampa, ma che si può trovare anche su dpreview.
https://www.lastampa.it/2019/01/29/tecnologia/canon-il-mercato-delle-fotocamere-si-dimezzer-nel-giro-di-due-anni-ZCAuqqRbpK58ChSSSBo3RI/pagina.html
In realtà non si dice nulla di nuovo, ulteriore "conferma" a quello che ormai si sa da tempo, il mercato fotografico si sta riducendo sensibilmente e la crescita di quello mirrorless (crescita che sta già rallentando molto, almeno fino alla prima metà del 2018 ) non porta nuovi clienti ma un travaso dalle reflex.
Sicuramente per le aziende che hanno nel business fotografico il loro ramo principale sarà necessario nel breve periodo trovare "strade alternative" da affiancare al mercato fotografico se vorranno mantenere dimensioni "importanti".
Canon già annuncia spostamenti di investimenti su altri rami, per quanto quello fotografico non sia proprio il core business è sicuramente uno dei fondamentali.
Pure nikon parte del miglioramento di bilancio dopo la crisi del 2016/2017 è arrivato dal medicale ecc...
Olympus prue lei ha reparto medicale/ottico...ma non so quanto incida...
Per fuji attualmente quello delle fotocamere non è certo uno dei rami principali...come pure per sony, Pana, ricoh (che ha pentax che attualmente è un ramo dell'azienda che ha un peso veramente minimo e si vede)...Leica fa storia a se
Penso che il mercato delle macchine fotografiche sia destinato a morire.
Ormai gli smartphone moderni fanno ottime foto, anche in condizioni di luce non ottimali e alla fine vanno benissimo per diversi motivi, sicuramente il più importante è che il cellulare ce l'hai sempre appresso, volente o nolente, che è un *grandissimo* vantaggio, quindi non è un peso o un oggetto in più che ti porti appresso e la qualità è più che soddisfacente anche per un utente un po' più smaliziato. Un amico mio ha un Huawei P20 che ha tipo 3 ottiche dietro, ognuna dedicata per una cosa particolare e devo dire che fa delle foto veramente eccezionali (per uno smartphone, beninteso).
Penso che nel futuro le macchine fotografiche digitali finiranno per estinguersi e ci sarà una risurgenza delle macchine analogiche come nel mondo della musica c'è stato per il vinile.
Incredibile di come gli smartphone siano riusciti a rendere obsoleti e ammazzare diversi mercati comunque.
Penso che il mercato delle macchine fotografiche sia destinato a morire.
Ormai gli smartphone moderni fanno ottime foto, anche in condizioni di luce non ottimali e alla fine vanno benissimo per diversi motivi, sicuramente il più importante è che il cellulare ce l'hai sempre appresso, volente o nolente, che è un *grandissimo* vantaggio, quindi non è un peso o un oggetto in più che ti porti appresso e la qualità è più che soddisfacente anche per un utente un po' più smaliziato. Un amico mio ha un Huawei P20 che ha tipo 3 ottiche dietro, ognuna dedicata per una cosa particolare e devo dire che fa delle foto veramente eccezionali (per uno smartphone, beninteso).
Penso che nel futuro le macchine fotografiche digitali finiranno per estinguersi e ci sarà una risurgenza delle macchine analogiche come nel mondo della musica c'è stato per il vinile.
Incredibile di come gli smartphone siano riusciti a rendere obsoleti e ammazzare diversi mercati comunque.
Don ma tu stai fuori di testa. :asd:
il mercato delle REFLEX ENTRY è destinato a morire perchè è un mercato che non ha mai avuto senso di esistere per una lunga serie di motivi, ma non diciamo boiate sul fatto che fra 50 anni staranno tutti a fare foto con il cellulare e basta, su. :asd:
Così come si torna al vinile, fra 50 anni si tornerà ai sensori enormi probabilmente, visto che caleranno i costi ed i problemi tecnici per realizzare wafer abbastanza grandi senza buttarne via la metà. Altro che cellulari. :asd:
mah...io invece concordo con entrambi, nel senso che andando avanti con l'evoluzione tecnologica ottica e dei sensore i sensori "grossi" avranno sempre meno senso se non per usi sempre più ridotti, il vero problema è più "ottico", nel senso che è difficile con una sola ottica fare quello che fai con x ottiche dedicate...ma anche li ci lavoreranno...e anzi ci stanno lavorando sotto vari aspetti.
I cellulari attualmente fanno vedere un certo potenziale ma la strada è ancora lunga...i sistemi per simulare lo sfocato sono ancora scarsi, la resa con poca luce è ottima per un uso web, ma per altre applicazioni fanno vedere ancora forti limiti, come anche il fatto di non avere ottiche intercambiabili li limita molto per usi più da appassionati e professionali...tralasciando fattori di ergonomia, af, rapidità ecc...
Di sicuro un certo tipo di fotocamere difficilmente andrà a morire, attualmente i cellulari hanno "ucciso" il mercato entrylevel, fatto per lo più da gente che in realtà non aveva bisogno di una fotocamera di quel tipo, o che oggi hanno alternative...
Un esempio mio zio, anni fa cercava una fotocamera che gli facesse fare buone foto "da turista" anche con poca luce ecc...gli consigliai di prendere una D3100 o non ricordo cosa con il 18-105, ne fu felicissimo ecc...oggi però esistono compatte con zoom migliori e con qualità anche superiore, per lui prendere una reflex entry non avrebbe più senso...
Sicuramente molte attività anche professionali o le facevi con una reflex o niente, oggi in molti casi va bene anche un cellulare.
Un altro fattore di riduzione del mercato è anche l'evoluzione tecnologica sempre più lenta..
Don ma tu stai fuori di testa. :asd:
Calma, mi sono appena reso conto che ho omesso un particolare molto importante dal mio discorso ed è che stavo parlando del mercato consumer, non quello professionale, di chi fa le foto per lavoro.
Ci sta poi una fetta enorme di utenza che sta tra "tizio a caso che fa foto" e "blogger che posta foto su instagram/influencer/youtuber/ecc...".
Insomma, il mio discorso era limitato al mercato user e, volendo, "prosumer".
Ovvio che poi in ambito professionale il mercato reflex/mirrorless non morirà mai, è un altro discorso. :sisi:
però tu per primo non rispetti il tuo ragionamento :asd: non ti sei accontentato di 1" o m4/3, nonostante tu non sia pro :fag:
(dando per scontato che un domani i sensorini delle fotocamere li eguaglino in qualità)
Sto parlando del futuro, non di ora.
Adesso le macchine fotografiche "dedicate", a mio avviso, hanno ancora perfettamente senso, soprattutto per gli appassionati.
In un futuro però... non lo so sinceramente. Se usciranno fuori smartphone che faranno foto paragonabili a una RX100 penso che il mio corredo diventerà giusto fotocamera analogica e cellulare, bon.
ho letto che già adesso i cosi con 3-4 lenti fanno foto paragonabili alle 1" :uhm:
Sto parlando del futuro, non di ora.
Adesso le macchine fotografiche "dedicate", a mio avviso, hanno ancora perfettamente senso, soprattutto per gli appassionati.
In un futuro però... non lo so sinceramente. Se usciranno fuori smartphone che faranno foto paragonabili a una RX100 penso che il mio corredo diventerà giusto fotocamera analogica e cellulare, bon.
scusami ma perchè non farti una rx100 allora? :asd:
Devono uscire smartphone molto migliori di così. Ti ricordo che il cellulare serve a telefonare e quindi avrà un'interfaccia di merda (tutto touch per fare le foto ROTFL)
la qualità delle foto prodotte è solo una parte veramente parziale del senso di una macchina fotografica.
Perchè costa troppo per quello che mi offre. Uno smartphone con la resa di una RX100 ha senso pagarlo 200-300 euro perchè ovviamente ci faccio anche mille altre cose.
Perchè costa troppo per quello che mi offre. Uno smartphone con la resa di una RX100 ha senso pagarlo 200-300 euro perchè ovviamente ci faccio anche mille altre cose.
????????????????????????
Don gli smartphone non costano più "200-300 euro", quelli con le fotocamere buone stanno andando verso la ionosfera con prezzi dagli 800 in su. Uno smartphone buono costa 400€ e non ha una fotocamera top. (ed in un eventuale futuro prossimo dove le fotocamere miglioreranno, puoi starci sicuro che comunque i cellulari con le fotocamere buone saranno fra i 400 ed i 500€, non 200-300.)
Quando avrai lo smartphone, vorrai comunque avere una RX100 perchè una cosa è fare le foto con uno schermo touch, un'altra è farle con ghiere e pulsanti. Lo smartphone non è un sostitutivo per uno che "vuole fare le foto" perchè a bisticciare con le interfacce touch perdi il momento e non vuoi scattare sempre in full auto.
Non ci stiamo capendo Galf. Tutta la premessa era rivolta al *futuro* della fotografia.
Oggi un Huawei P20 costa 800 euro, tra un anno costerà la metà, tra due anni arriveranno gli Xiaomi con caratteristiche pari a 100€.
E ovviamente, di pari passo, le tecnologie miglioreranno fino a offrirci qualità paragonabili a una compatta di fascia alta.
Non sto parlando di ora, ma di come tra 5-10 anni il mercato delle fotocamere sarà morto in ambito consumer, soppiantato dagli smartphone.
E le reflex e mirrorless rimarranno appannaggio di una nicchia di appassionati.
Non ci stiamo capendo Galf. Tutta la premessa era rivolta al *futuro* della fotografia.
Oggi un Huawei P20 costa 800 euro, tra un anno costerà la metà, tra due anni arriveranno gli Xiaomi con caratteristiche pari a 100€.
E ovviamente, di pari passo, le tecnologie miglioreranno fino a offrirci qualità paragonabili a una compatta di fascia alta.
Non sto parlando di ora, ma di come tra 5-10 anni il mercato delle fotocamere sarà morto in ambito consumer, soppiantato dagli smartphone.
E le reflex e mirrorless rimarranno appannaggio di una nicchia di appassionati.
Sì ti manca il fatto che i cellulari stanno SALENDO di prezzo, non calando, e quando fra 5-10 anni uno smartphone di fascia media con un sensore equivalente ad una RX100 costerà 300€, COMUNQUE preferirai l'RX100 del 2029 per il semplice motivo che se cerchi una MACCHINA FOTOGRAFICA non cerchi un cellulare.
Le caratteristiche tecniche non contano un cacchio se manca l'ergonomia. Per un utilizzo casuale i cellulari, anche odierni, sono spettacolari. Per un utilizzo da appassionato di fotografia sono una merda, tempo che lo sblocchi ed imposti qualsiasi cosa che non sia full auto ed hai già perso la foto. E non è una cosa che cambierà con il tempo, è un limite dei cellulari, sono fatti per essere device smart comodi per interagire con le app a schermo, la parte fotografica è importante ma è curata nel limite delle sue opzioni full auto per il semplice fatto che mancano i controlli tattili.
Il mercato consumer delle reflex è morto/morente perchè non è mai servita una reflex al tizio medio che vuole fare il fotoamatore, bastano le già citate compatte di fascia alta e, soprattutto, le mirrorless. (edit: tra l'altro la fascia delle reflex entry è sempre stata un suicidio per i fotografi a causa dell'assenza di controlli, come per i cellulari :asd: )
Il cellulare copre tutta quella fascia di gente che vuole immagini ma senza sforzo, è una nicchia diversa dal mercato consumer medio, copre solamente quelli che prima si compravano le compatte da 150€, non quelli che vogliono l'rx100, la qualità aggiunta che portano è perfetta per tutti quegli appassionati di fotografia che usano ANCHE il cellulare ma non SOLO il cellulare e neanche 4 obiettivi con performance pazzesche cambieranno troppo le cose finchè non esisterà un cellulare con almeno 2 ghiere tattili, 1 tasto di scatto ed 1 tasto configurabile. Proprio minimo, eh.
Punto di vista altamente opinabile.
Per dirne una, ormai moltissime fotocamere reflex/mirrorless offrono schermi touch per accedere velocemente a determinate funzioni e/o cambiare l'esposizione usando lo spot indicato col dito/messa a fuoco del punto indicato.
Se gestita in maniera funzionale, una UI touch potrà prendere il posto delle varie ghiere, se serviranno, ma tanto ormai tutti usano esposizione e MAF automatica, quindi anche lì si potrebbe discutere.
Rimango della mia opinione e poi chi vivrà vedrà.
Punto di vista altamente opinabile.
Per dirne una, ormai moltissime fotocamere reflex/mirrorless offrono schermi touch per accedere velocemente a determinate funzioni e/o cambiare l'esposizione usando lo spot indicato col dito/messa a fuoco del punto indicato.
Se gestita in maniera funzionale, una UI touch potrà prendere il posto delle varie ghiere, se serviranno, ma tanto ormai tutti usano esposizione e MAF automatica, quindi anche lì si potrebbe discutere.
Rimango della mia opinione e poi chi vivrà vedrà.
Io uso regolarmente le opzioni touch della mia 5d4, ma se stai guardando lo schermo invece di guardare la foto, ti perdi lo scatto ;)
le reflex entry sono entry per via dei controlli, non tanto per via delle features tecniche. Non puoi fare foto se stai a guardare i numeretti invece di avere un feedback tattile, non è una cosa nuova, è una normale cosa della fotografia.
Sicuramente è vero, uno strumento che nasce dedicato per un certo tipo di utilizzo mantiene vantaggi ergonomici e di uso innegabili e a meno che di non ipotizzare tecnologie particolarmente avveniristiche di un ipotetico futuro per ancora molto tempo sarà un elemento determinante.
Il touch è scomodo, va bene per cose secondarie ma le funzioni importanti hanno bisogno di ghiere, pulsanti ecc dedicati che ti permettono il controllo senza bisogno di guardare...con il touch non è possibile.
Banalmente lo vedo anche con l'autoradio touch della mia macchina, che sono il male...
Sicuramente dunque una fetta sempre maggiore di gente che fotografa potrà trovare in telefonini ecc un dispositivo valido quanto una fotocamera dedicata, ma una certa percentuale di chi vuole di più, ancora per molti anni probabilmente vorrà, e avrà necessità di strumenti dedicati...
Il vero punto non è questo però, che futuro potrà avere la fotografia di fascia medio alta" con un mercato dimezzato in 2 anni? (e rispetto al boom ridotto al 30%?).
Quanti produttori potranno continuare a ritenere interessante questo settore? che evoluzione tecnologica ci sarà?
Sicuramente per chi fa solo fotocamere dovranno ridimensionarsi molto (con il rischio di non sopravvivere) o trovare settori commerciali paralleli su cui investire.
Sicuramente è vero, uno strumento che nasce dedicato per un certo tipo di utilizzo mantiene vantaggi ergonomici e di uso innegabili e a meno che di non ipotizzare tecnologie particolarmente avveniristiche di un ipotetico futuro per ancora molto tempo sarà un elemento determinante.
Il touch è scomodo, va bene per cose secondarie ma le funzioni importanti hanno bisogno di ghiere, pulsanti ecc dedicati che ti permettono il controllo senza bisogno di guardare...con il touch non è possibile.
Banalmente lo vedo anche con l'autoradio touch della mia macchina, che sono il male...
Sicuramente dunque una fetta sempre maggiore di gente che fotografa potrà trovare in telefonini ecc un dispositivo valido quanto una fotocamera dedicata, ma una certa percentuale di chi vuole di più, ancora per molti anni probabilmente vorrà, e avrà necessità di strumenti dedicati...
Il vero punto non è questo però, che futuro potrà avere la fotografia di fascia medio alta" con un mercato dimezzato in 2 anni? (e rispetto al boom ridotto al 30%?).
Quanti produttori potranno continuare a ritenere interessante questo settore? che evoluzione tecnologica ci sarà?
Sicuramente per chi fa solo fotocamere dovranno ridimensionarsi molto (con il rischio di non sopravvivere) o trovare settori commerciali paralleli su cui investire.Le due (anzi ormai 3 grandi con Sony) già lo fanno 2 con elettronica di consumo e una con l'ottica di precisione.
Sembra che almeno Canon e Sony grossi problemi non ne avranno, Nikon qualcuno in più anche se per quel che ho capito è solo il settore fotocamere ad avere problemi gli altri vanno bene.
Le altre più piccole probabilmente verranno assorbite o si coalizzeranno per fare una quarta società.
Probabilmente si capirà il futuro in base a quello che faranno i cinesi, se entreranno in forze anche nella fotografia probabilmente 4 società saranno troppe e ne troveremo 2 più la solita enorme cinese pseudo privata (in realtà gestita e finanziata dallo stato).
In quel caso vedrei una Canon che assorbe un po' di aziende più piccole, una sony che assorbe Nikon (dopotutto le fornisce già tutti i sensori quindi avrebbe senso comprare il know how) e qualche altra società più piccola.
Discorso a parte per Leica che continuerà a fare la sua vita, un po' come Apple per gli smartphone sistemi strapagati di ottima qualità ma che forse come qualità prezzo sono inferiori ad altri
Se invece i cinesi si disinteresseranno del settore 3-4 società possono coesistere
500px.com/andream
Beh...Olympus ha pure lei il settore medicale/ottico molto sviluppato e grosso, come Nikon, sotto questo aspetto quella con il reparto più "ridotto" è canon, che infatti ha detto che sposterà investimenti in quel settore...ma canon è mostruosamente più grossa di nikon e olympus messe assieme, forte anche del settore stampa.
Fuji, panasonic, sony e canon poi comunque sono aziende che hanno già vari rami in vari settori...spesso anche superiore a quello fotografico
Il problema comunque non si esaurisce con la sola sopravvivenza di una azienda nel suo complesso, un ramo di un'azienda perchè abbia senso di esistere deve produrre utili da giustificarne investimenti e sviluppo dei prodotti...
Un mercato così in forte riduzione sarà in grado di rimanere "attraente"? perchè magari per Sony potrebbe essere che ad un certo punto gli investimenti nel settore fotografico non giustifichino più il ritorno in utili, o utili troppo bassi da non giustificare nuovi investimenti.
Più semplicemente poi la cosa si rifletterà sui prezzi e sull'innovazione, destinati a crescere i primi, e a ridursi l'innovazione (cosa già visibile)
Vero ma la fotografia di qualità dubito che andrà a morire un sensore per cellulare non ha la capacità fisica di fare foto migliori di un sensore di una reflex/mirrorless pro.
Il software può migliorare la situazione ma fino ad un certo punto, la matematica spiega che se l'informazione manca si può solo inventare.
Si un sensore più grande (come la possibilità di cambiare ottiche) darà sempre dei vantaggi, il problema è che una grossa fetta del mercato fotografico sempre più si rende conto che non ne ha bisogno a fronte di una qualità offerta da dispositivi "non dedicati" sempre più elevata, e più avanza la tecnologia meno ne sente il bisogno, preferendo strumenti più facili, veloci ecc...strumenti che in certi casi sono preferiti anche per usi lavorativi alla fotocamera o videocamera...ci si sposta sempre più verso 2 estremi
Rimarrà sicuramente una fetta di mercato fatta dai professionisti e appassionati che vorranno di più, il problema è che questa fetta è molto più piccola di un tempo (si parla di un mercato che cala di un 25% all'anno).
Per tenere in piedi un industria così saranno sufficienti certi numeri? probabilmente si, ma saranno da scordarsi i prezzi per i corpi e ottiche che ci sono ora, come l'evoluzione tecnologica sarà molto più lenta, che ormai progredisce più sul lato "software" che hardware...
L'evoluzione sui sensori delle fotocamere dal m4:3 in su negli ultimi anni ha subito una frenata sensibile, a fronte di tecnologie che sui cellulari si sperimentano da tempo e sulle fotocamere ancora non si vedono...o basti pensare anche ai sensori BSI, ormai introdotti molti anni fa, si cominciano a vedere ora su APS e FF...
Varie case produttrici di fotocamere hanno dichiarato che in futuro i propri prodotti avranno una vita commerciale più lunga, il motivo è semplice, più tempo per rientrare di costi di produzione e sviluppo a fronte di un mercato che compra sempre meno...
Insomma il problema non è tanto la sopravvivenza che sicuramente ci sarà ancora per molto tempo, ma il rischio è che un certo tipo di fotografia torni ad essere un hobby molto più costoso.
Vero ma la fotografia di qualità dubito che andrà a morire un sensore per cellulare non ha la capacità fisica di fare foto migliori di un sensore di una reflex/mirrorless pro.
Il software può migliorare la situazione ma fino ad un certo punto, la matematica spiega che se l'informazione manca si può solo inventare.
il fatto è che il consumer "basso" (non so come definirlo ma lo conosciamo tutti: come ho detto prima non è quello che vuole l'rx100, è quello che si sarebbe comprato la compatta da 150€) non sa e non saprà mai usare photoshop, quindi le foto prodotte dai cellulari del futuro non solo saranno FANTASTICHE per loro, ma sono perfette già ora, che con un top di gamma fai delle fotone.
Il problema è per tutti quelli che dalla fotografia vogliono qualcosa di più, senza nessuna pretesa se non quella di fotografare invece di premere un tastino. E qui i cellulari cascano morti perchè ti costringono ad una delle due cose: o scattare tutto in full auto, o scattare con tempi biblici su un soggetto statico ed in condizioni preparate.
Il turista appassionato di fotografia con l'rx100 può sistemare le impostazioni di scatto in pochi secondi senza manco guardare la macchina, se l'ha già un po' sistemata.
Il turista con il cellulare più che tappare e scattare pregando che il software faccia la scelta giusta, poco può fare, non c'è nessuna possibilità di controllo manuale se è tutto touch, puoi affidarti all'hdr automatico e pregare. Esistono i controlli manuali, esistono i raw, ma usarli richiede una quantità di menu surfing tale che ti passa la voglia di fotografare.
E finchè non ci saranno le reti neurali per controllare lo smartphone con il cervello ( :asd: ) questa cosa rimarrà tale, quello con un po' di passione per la fotografia preferirà avere uno strumento dedicato.
Poi ovvio il cellulare sarà sempre un'eccezionale seconda fotocamera, gli angoli assurdi che puoi fare con un cellulare difficilmente li farai con altre macchine! Io stesso adoro fotografare in giro con il cellulare quando mi capita :alesisi: è solo che non va interpretato come sostitutivo dei prodotti da consumer "enthusiast", quelli sopra la fascia "devo solo avere un ricordino". Il cellulare ha semplicemente (e finalmente) ucciso tutte le compattine cheap.
Il problema è per tutti quelli che dalla fotografia vogliono qualcosa di più, senza nessuna pretesa se non quella di fotografare invece di premere un tastino. E qui i cellulari cascano morti perchè ti costringono ad una delle due cose: o scattare tutto in full auto, o scattare con tempi biblici su un soggetto statico ed in condizioni preparate.
Il turista appassionato di fotografia con l'rx100 può sistemare le impostazioni di scatto in pochi secondi senza manco guardare la macchina, se l'ha già un po' sistemata..
Questo è vero, ma sospetto che il mercato in generale non lo sappia. Quando cerco di far ragionare le persone che mi chiedono cosa comprare sul tipo di controlli che preferiscono incontro sempre delle discrete barriere concettuali.
Questo è vero, ma sospetto che il mercato in generale non lo sappia. Quando cerco di far ragionare le persone che mi chiedono cosa comprare sul tipo di controlli che preferiscono incontro sempre delle discrete barriere concettuali.
Ma vabè, è normale, devono imparare a loro spese. :bua: è l'epopea del mercato delle DSLR entry: anni ed anni di macchine comprate, usate poco e rivendute subito o tenute in un cassetto "perchè non mi ci trovo" - ed è per i controlli, non per il sensore o l'ottica, son sempre i controlli che ti fanno passare la voglia. :asd: (ed in questo caso pochi controlli su un corpo grande e scomodo)
mah...le fotocamere entry dslr non erano/sono poi così scomode, vero l'unica ghiera, ma comunque tutte hanno la possibilità di simulare la seconda ghiera premendo un tasto, i controlli che più servono sono sempre facilmente raggiungibili e con tasti dedicati...
e offrivano comunque una ergonomia mostruosamente superiore a qualsiasi compatta anche bridge.
personalmente tutti quelli che conosco che hanno abbandonato la dslr l'hanno fatto perchè non si sono mai sforzati di studiare un po' le 2-3 cose base della fotografia o di leggere il manuale, e poi era troppo grossa e pesante da portarsi dietro, l'ergonomia era l'ultimo dei problemi.
La maggior parte dei "non mi ci trovo" era dovuto al fatto che non sapevano come usarla partendo dalle basi
Io a chi chiedeva consiglio a me partendo da zero dicevo sempre di cominciare spendendo il meno possibile, magari di non andare su l'entry assoluta ma poco più, o meglio un buon usato, quelli che non mi ascoltavano (buona parte) partendo comunque con roba tipo nikon D80 D90 D7000...50D 60D, se non roba direttamente FF, ugualmente un bel 90% ora prendono per lo più polvere, e sono pentiti per i tanti soldi buttati :asd:
Tanto se sei agli inizi difficile che senti il bisogno di dover gestire in tempo reale contemporaneamente iso/diaframmi/tempi ecc, dover cambiare attraverso selettore dedicato lettura esposimetrica o modalità af...sono cose che in genere si fanno comunque con una discreta rapidità anche con una entrylevel.
La verità è che una fotocamera reflex o mirrorless, è uno strumento che va imparato ad usare, costoso, e che per portarlo con se serve la voglia di farlo, molti compravano perchè mancava un alternativa valida o più che altro presi dall'entusiasmo, convinti bastasse una reflex con il 18-55 per poi fare foto fantastiche.
Vedendo poi che i risultati erano quel che erano, che non usciva quello che si aspettavano, che se vuoi fare le foto sfocate ti serve un obiettivo, se vuoi fare le macro un altro (e non basta girare la ghiera sull'icona del fiore) ecc...l'entusiasmo passa in fretta e ti rimane solo un ingombrante coso da trascinarti dietro.
Tanto se sei agli inizi difficile che senti il bisogno di dover gestire in tempo reale contemporaneamente iso/diaframmi/tempi ecc, dover cambiare attraverso selettore dedicato lettura esposimetrica o modalità af...sono cose che in genere si fanno comunque con una discreta rapidità anche con una entrylevel.
Vero, ma i controlli altamente modali oscurano il rapporto tra la teoria che dovrebbero imparare e la sua applicazione (io infatti faccio comprare le Fuji, che hanno la posizione A sulle ghiere, invece delle modalità P, A, S, M etc.).
quotissimo enriko :snob:
io ho usato la rx100 per imparare le basi della fotografia, ho amici con reflex e mirrorless poco sotto i mille euro che non sanno neanche selezionare i punti di maf, o a cui si intrecciano gli occhi se cerchi di spiegargli il diaframma e perché "va al contrario" :asd:
Ho sempre trovato più scomode le DSLR entry delle compatte di livello, per il semplice fatto che una DSLR entry dipende dal mirino scuro e piccolino e non ha il necessario schermo sopra, mentre la compatta è fatta per usare lo schermo quindi i controlli son studiati meglio per quel singolo schermo, invece di farti fare avanti e indietro fra un mirino tremendo e lo schermo sul retro :asd:
Mah, io per introdurre alle basi della fotografia darei una mirrorless tutta in manuale, così senza bisogno di scattare e vedere il risultato puoi avere un feedback istantaneo sullo schermo delle funzioni di ogni singolo strumento, così da capire cosa comportano le modifiche a tempi di scatto, apertura e ISO.
Io ho fatto così e mi sono trovato molto bene, andando ovviamente anche a leggermi prima e dopo su internet un po' di informazioni sulle basi della fotografia.
comunque a nessuno interessa la Eos Rp? su altro forum di stanno scannando da quando sono uscite le foto.
ml entry ff, corpo da 400g, uscita presunta tra sette giorni, prezzo di lancio 1300 dollari.
99% delle disquisizioni ovviamente sul sensore, avendo la stessa risoluzione di quello della 6d ii :asd:
comunque a nessuno interessa la Eos Rp? su altro forum di stanno scannando da quando sono uscite le foto.
ml entry ff, corpo da 400g, uscita presunta tra sette giorni, prezzo di lancio 1300 dollari.
99% delle disquisizioni ovviamente sul sensore, avendo la stessa risoluzione di quello della 6d ii :asd:
Conoscendo Canon farà qualche porcata immonda del genere, sì. Non hanno vergogna.
Poi oh se ci mettono un sensore nuovo tanto di cappello, altrimenti rotfl.
Integro:
https://img2.juzaphoto.com/001/juzauploads/imgj_1549456694.jpg
https://img2.juzaphoto.com/001/juzauploads/imgj_1549456959.jpg
https://img2.juzaphoto.com/001/juzauploads/imgj_1549456978.jpg
https://img2.juzaphoto.com/001/juzauploads/imgj_1549456992.jpg
La mia disinteressata opinione è che puoi proporre quello che vuoi, basta che abbia un prezzo adeguato al mercato. Con gli ultimi sensori (80D e 5DIV) aveva fatto un bel salto avanti rispetto al passato, poi ha buttato fuori una R con sensore e AF peggiore, e a prezzo indegno rispetto alla concorrenza :asd:
La mia disinteressata opinione è che puoi proporre quello che vuoi, basta che abbia un prezzo adeguato al mercato. Con gli ultimi sensori (80D e 5DIV) aveva fatto un bel salto avanti rispetto al passato, poi ha buttato fuori una R con sensore e AF peggiore, e a prezzo indegno rispetto alla concorrenza :asd:
Probabilmente hanno un magazzino pieno di sensori della vecchia generazione.
e fanno bene ad usarli, se vendono...
io a quel prezzo e viste le recensioni non avrei dubbi ed per gli stessi soldi andrei di a7ii + mc11.
e per le ottiche rf se ne riparlerebbe al corpo successivo :asd:
Intanto io spero nella svendita planetaria degli obiettivi EF ed EFS, ma qui i prezzi invece che crollare aumentano :rotfl:
C'è pieno di roba usata venduta a prezzo poco inferiore al nuovo :asd:
I prezzi del nuovo stanno raggiungendo, imho, livelli stratosferici e ormai mi sa che siamo in tanti a dire "aspetto che esca la generazione nuova così mi prendo il meglio della vecchia". La conseguenza è quella che hai potuto appurare: prezzi usato paragonabili a quelli del nuovo.
Sempre più contento del mio bel corredino di a7 + obiettivi Minolta :asd:
e fanno bene ad usarli, se vendono...
io a quel prezzo e viste le recensioni non avrei dubbi ed per gli stessi soldi andrei di a7ii + mc11.
e per le ottiche rf se ne riparlerebbe al corpo successivo :asd:
Intanto io spero nella svendita planetaria degli obiettivi EF ed EFS, ma qui i prezzi invece che crollare aumentano :rotfl:
C'è pieno di roba usata venduta a prezzo poco inferiore al nuovo :asd:
onestamente la questione adattatori è così fumosa che io mi terrei i soldi e mi comprerei l'EOSR piuttosto :boh2:
ma davvero comprarsi una macchina nuova, anche a solo 1300€ per una ff, con il sensore della 6d2... ma proprio no.
- - - Aggiornato - - -
I prezzi del nuovo stanno raggiungendo, imho, livelli stratosferici e ormai mi sa che siamo in tanti a dire "aspetto che esca la generazione nuova così mi prendo il meglio della vecchia". La conseguenza è quella che hai potuto appurare: prezzi usato paragonabili a quelli del nuovo.
Sempre più contento del mio bel corredino di a7 + obiettivi Minolta :asd:
Il prezzo in realtà sta calando, 1300€ nuova per una fullframe, "big brand" poi come Canon... qualche anno fa ce lo saremmo sognati.
Però quel sensore non è proponibile manco a 1300€ :asd:
oh, vediamo... per ora sono tutte supposizioni (per quanto fondate :asd:) già del 24mpx Canon ha fatto due versioni, prima la "low gd" delle serie 7xx e poi la "high" delle serie 8xx e delle M più recenti... magari stupisce tutti.
per quanto all'adattatore, su juza ho letto un paio di discussioni sull'argomento, molto recenti, con diversi possessori di ef che dicono che il sigma mc11 funziona alla perfezione, tranne che con i super tele... difetto che sembra avere anche l'adattatore ufficiale di Canon per la R.
Io ho letto di prezzi di 1600 dollari, comunque poco...
per il resto credo sia una fotocamera "necessaria", se canon vuole tenere la leadership del mercato ha bisogno di una fotocamera che macini numeri relativamente "grossi", e tolga ai propri clienti l'idea di rimediare qualche sony a basso costo come le A7II che si trovano ancora facilmente nuove sui 1200 euro...anche meno.
Come caratteristiche mi aspetto qualcosa in linea con al 6D MKII con qualche aggiunta marginale tipica delle ML.
C'è chi già dice che sarà pesantemente limitata sul lato video...
Io ho letto di prezzi di 1600 dollari, comunque poco...
per il resto credo sia una fotocamera "necessaria", se canon vuole tenere la leadership del mercato ha bisogno di una fotocamera che macini numeri relativamente "grossi", e tolga ai propri clienti l'idea di rimediare qualche sony a basso costo come le A7II che si trovano ancora facilmente nuove sui 1200 euro...anche meno.
Come caratteristiche mi aspetto qualcosa in linea con al 6D MKII con qualche aggiunta marginale tipica delle ML.
C'è chi già dice che sarà pesantemente limitata sul lato video...
se ci mettono il sensore della 6d II creeranno solo una spintarella a fuggire verso Sony. :asd:
Quel sensore non era proponibile nel 2017, oggi è proprio un insulto doppio :asd:
Non ho mai indagato molto sul sensore della 6D mkII, la 6D prima versione sostanzialmente usava quello della 5D della generazione precedente ( la II), questa 6D mkII monta un sensore che guardando le caratteristiche sembra fatto solo per la 6D mkII, da capire se il progetto è una "evoluzione" del sensore della 5d MKIII o una versione economica di quello della IV...
è così male?
Non ho mai indagato molto sul sensore della 6D mkII, la 6D prima versione sostanzialmente usava quello della 5D della generazione precedente ( la II), questa 6D mkII monta un sensore che guardando le caratteristiche sembra fatto solo per la 6D mkII, da capire se il progetto è una "evoluzione" del sensore della 5d MKIII o una versione economica di quello della IV...
è così male?
Il sensore della 6d II è ancora "off sensor ADC" (analog to digital converter) il che significa che non ha ISO lineari = c'è un esponenziale aumento del rumore con il recupero delle ombre, con banding e difetti annessi.
Insomma come tecnologia è di 9 anni fa e rotti, è la stessa situazione dei vecchi test con la Pentax K-5 vs Canon 5dII e la Pentax tirava fuori tipo 3 stop in più dalle ombre senza creare una foto rumorosissima e piena di artefatti.
Non è che sia inutilizzabile eh, io continuo ad usare la 5d II per il lavoro nei locali che sono scuri e tremendi e recupero regolarmente 1 stop e mezzo di ombre in post, ma è vergognoso metterlo in una macchina nuova quando il resto del mercato sta transitando su roba tipo i sensori BSI.
Si beh, i sensori BSI sono ancora riservati alle fotocamere di fascia più alta, una entrylevel anche se pure FF magari ci sta sia ancora FI, certo che nel 2019 si presenti di fatto una fotocamera con un sensore che tecnologicamente deriva da un sensore 2008 effettivamente è un po' criticabile.
In ogni caso penso sia da aspettare che esca prima di ipotizzare "scandali", a quanto pare sarà presentata al CP+ a fine mese, gira voce che Canon annunci anche un'altra fotocamera FF da 100+ mp e stabilizzata e altre mirabolanti caratteristiche
Ma oggi, canon ha sensori BSI? esclusi quelli da compatte/da frazione di pollice che probabilmente non produce neppure lei?
sembra abbia depositato dei brevetti in merito ai BSI.
https://www.canonrumors.com/patent-canon-back-side-illuminated-bsi-dpaf-image-sensor/
esclusi quelli da compatte/da frazione di pollice che probabilmente non produce neppure lei?
sapevo anche io fossero sony.
Si beh, i sensori BSI sono ancora riservati alle fotocamere di fascia più alta, una entrylevel anche se pure FF magari ci sta sia ancora FI, certo che nel 2019 si presenti di fatto una fotocamera con un sensore che tecnologicamente deriva da un sensore 2008 effettivamente è un po' criticabile.
In ogni caso penso sia da aspettare che esca prima di ipotizzare "scandali", a quanto pare sarà presentata al CP+ a fine mese, gira voce che Canon annunci anche un'altra fotocamera FF da 100+ mp e stabilizzata e altre mirabolanti caratteristiche
Ma oggi, canon ha sensori BSI? esclusi quelli da compatte/da frazione di pollice che probabilmente non produce neppure lei?
No penso niente BSI così a memoria. Ma non è che i sensori BSI siano una necessità, qui si chiede solo di non rivendere sensori concettualmente adatti a prodotti di 9 anni fa :bua:
Comunque per noi consumatori potrebbe essere fantastico perchè se la EOS RP non vende e crolla il prezzo come è successo con le EOS M, una mirrorless full frame con compatibilità nativa canon a prezzo basso è comunque una macchina molto interessante.
Si beh...parte da 1600 dollari...forse anche meno, praticamente la stanno già "svendendo"...se confermati questi prezzi una FF con un prezzo di lancio così basso credo non si sia mai vista, temo dovrà avere qualche limitazione non proprio di secondo piano, altrimenti si uccidono i modelli più grossi, sia reflex che ML, già probabilmente decreterà la morte della 6D MKII...esce praticamente già al prezzo cui costa la 6D mkII che è fuori da un po'.
Con gli ultimi sensori (80D e 5DIV) aveva fatto un bel salto avanti rispetto al passato, poi ha buttato fuori una R con sensore e AF peggiore, e a prezzo indegno rispetto alla concorrenza :asd:
errata corrige
La R non solo ha lo stesso sensore della 5d IV, ma avendo un processore più recente ottiene risultati leggermente migliori per quanto alla gestione del rumore.
sembra anche che canon intenda aggiungere eye afc (al momento è solo con afs) con un aggiornamento firmware.
c'è quasi da sperare :asd:
errata corrige
La R non solo ha lo stesso sensore della 5d IV, ma avendo un processore più recente ottiene risultati leggermente migliori per quanto alla gestione del rumore.
sembra anche che canon intenda aggiungere eye afc (al momento è solo con afs) con un aggiornamento firmware.
c'è quasi da sperare :asd:
sì infatti non l'avevo capito quel post, per una serie di motivi:
a) il prezzo della EOS R è super concorrenziale e brucia l'offerta nikon sulla base del fatto che Canon ha già un ottimo lineup di ottiche mentre Nikon non ha nulla ed anche il calendario di releases è quantomeno deprimente. Poi gli adattatori Canon sono molto più interessanti: non solo la variante "base" (adattatore R a EF) costa meno del Nikon, ma hanno anche due varianti speciali molto interessanti: una che aggiunge un anello di controllo ed una che aggiunge lo slot per i filtri dietro la lente. Nikon ha solo un semplice adattatore e costa $247 mentre l'adattatore Canon identico (anzi migliore perchè non interferisce con il cavalletto) costa $100.
b) esatto, l'eos R ha lo stesso sensore della 5d4... dire che va meglio è sbagliato però, sono identici e basta :asd: l'AF è peggiore ma simile in live view mi pare e comunque ha dato risultati migliori della competizione Nikon.
...e come volevasi dimostrare :asd:
https://www.dpreview.com/articles/1575146892/hands-on-with-the-canon-eos-rp
https://www.imaging-resource.com/PRODS/canon-eos-rp/canon-eos-rpA.HTM
Sensor & Image Quality
Much like Canon's "entry-level" EOS DSLR, the 6D Mark II, the new EOS RP is based around a similar 26.2-megapixel full-frame CMOS sensor. It's not precisely the same sensor assembly, however, but is indeed extremely similar. According to our technical interview with Canon engineers, the EOS RP's sensor has redesigned micro lenses due to the shorter flange back distance used by the RF-mount compared to EF-mount.
Si parla di 1600 euri al lancio incluso l'adattatore per lenti ef e efs.
...e come volevasi dimostrare :asd:
https://www.dpreview.com/articles/1575146892/hands-on-with-the-canon-eos-rp
https://www.imaging-resource.com/PRODS/canon-eos-rp/canon-eos-rpA.HTM
Sensor & Image Quality
Much like Canon's "entry-level" EOS DSLR, the 6D Mark II, the new EOS RP is based around a similar 26.2-megapixel full-frame CMOS sensor. It's not precisely the same sensor assembly, however, but is indeed extremely similar. According to our technical interview with Canon engineers, the EOS RP's sensor has redesigned micro lenses due to the shorter flange back distance used by the RF-mount compared to EF-mount.
Mah
Però ha l'AF con i touch sarcazzi molto figo.
Su einfinity la R sta già a 1600, questa a 1300 è ancora attraente anche se per una nicchia ristretta.
penso che gran parte del successo (/fallimento) di questa macchina dipenderà da dove finirà il prezzo "reale".
Però che cavolo, un sensore peggiore di quello della reflex ff entry level di 7 anni fa...
Se non erro la RP è stata annunciata con un MSRP di 1300 dollari body only che dovrebbe tradursi sui 1100-1200 euri.
Una proposta sicuramente interessante :sisi:
Sicuramente il prezzo sarà molto aggressiva, si può ipotizzare che con questa RP Canon tenti di forzare il mercato come fece con la EOS 300D una vita fa ormai...
Certo bisognerà anche vedere quanto sarà ridotta all'osso, oggi il mercato è abbastanza diverso e presentare una fotocamere fin troppo scarna o non troppo al passo potrebbe non bastare il solo prezzo...
Certo al momento si sta assistendo ad una migrazione da reflex a mirrorless, molti potrebbero essere interessati al semplice fatto di saltare al FF, o comunque di mettere le mani su una ML, e interessati ad affiancare magari ad una reflex più evoluta una prima ML...che non a caso questa RP è anche abbastanza compatta, e con una maggiore vocazione da "secondo corpo rispetto alle R.
Sicuramente il prezzo sarà molto aggressiva, si può ipotizzare che con questa RP Canon tenti di forzare il mercato come fece con la EOS 300D una vita fa ormai...
Certo bisognerà anche vedere quanto sarà ridotta all'osso, oggi il mercato è abbastanza diverso e presentare una fotocamere fin troppo scarna o non troppo al passo potrebbe non bastare il solo prezzo...
Certo al momento si sta assistendo ad una migrazione da reflex a mirrorless, molti potrebbero essere interessati al semplice fatto di saltare al FF, o comunque di mettere le mani su una ML, e interessati ad affiancare magari ad una reflex più evoluta una prima ML...che non a caso questa RP è anche abbastanza compatta, e con una maggiore vocazione da "secondo corpo rispetto alle R.
https://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_eos_rp&products=canon_eos_r&products=canon_eos5dmkiv
I tagli sono grossi dal punto di vista video (niente DPAF a 4k, tipo) ma dal punto di vista fotografico ha persino cose in più (eye af con servo che la R ancora non ha)
Gira voce dovrebbe arrivare anche l'ammiraglia Canon ML entro fine anno...una cosa da un sacco di MP e stabilizzatore sul sensore...
Tornando sul discorso smartphone, interessante il nuovo P30 PRO con il sensore con il giallo al posto del verde...
C'è da dire che nel complesso fa segnare un altro passo avanti apprezzabile rispetto a quanto si era visto prima, evidenziando ancora una volta come l'evoluzione delle fotocamere sugli smartphone stia correndo sempre più...imbarazzante il confronto con i sensori di "grandi dimensioni" da 1" in su, dove l'evoluzione ormai è ferma da anni o quasi, con aggiornamenti minimi.
Qui il test di DXO, dove si può apprezzare una resa tutto sommato più che dignitosa, e come lo zoom ottico sia effettivamente efficace.
https://www.dxomark.com/huawei-p30-pro-camera-review/
Qui il test di DXO, dove si può apprezzare una resa tutto sommato più che dignitosa, e come lo zoom ottico sia effettivamente efficace.
https://www.dxomark.com/huawei-p30-pro-camera-review/
L'avevo vista, mi sembra indicativo il fatto che sia buono in tutto tranne la qualità dell'immagine (texture, artefatti, etc.) - a cosa serve l'autofocus se poi l'immagine è brutta? Mi sembra che sia un progresso rapido ma che (comprensibilmente) sia diretto alle priorità di chi è di bocca molto buona.
mah...io vedo che confrontato con gli altri smartphone segna generalmente un apprezzabile passo avanti sotto ogni aspetto, anche la qualità d'immagine che tutto sommato mi sembra piuttosto buona, mantenendo un livello di dettaglio generalmente migliore.
Poi tanto per dire qui ho una Canon G11, certo fotocamera "bridge" di vari anni fa, ma comunque una fotocamera di un certo livello, ma direi che come qualità d'immagine rischia di perdere...anzi direi che quasi quasi pure la mia vecchia K100D con il sensore aps da 6mp da un confronto con questo potrebbe non uscirne poi così vincente a mani basse, per lo meno se equipaggiata con il 18-55 kit...
mah...io vedo che confrontato con gli altri smartphone segna generalmente un apprezzabile passo avanti sotto ogni aspetto, anche la qualità d'immagine che tutto sommato mi sembra piuttosto buona, mantenendo un livello di dettaglio generalmente migliore.
Poi tanto per dire qui ho una Canon G11, certo fotocamera "bridge" di vari anni fa, ma comunque una fotocamera di un certo livello, ma direi che come qualità d'immagine rischia di perdere...anzi direi che quasi quasi pure la mia vecchia K100D con il sensore aps da 6mp da un confronto con questo potrebbe non uscirne poi così vincente a mani basse, per lo meno se equipaggiata con il 18-55 kit...
Sarà meglio di altri smartphone (anche se i profili colore di default mi sembrano piuttosto pacchiani rispetto per dire a un iPhone), sì. Nessuno ha mai usato una bridge alla ricerca della qualità dell'immagine, invece per quanto riguarda le reflex aps-c entry level di quindici anni addietro, mi sembra ci sia ancora un notevole gap (e non parlo di mera risolvenza); per dire, questa è una vecchia foto scattata con la mia Canon 350D del 2005: https://i.lensdump.com/i/WkIjMZ.jpg (con una lente Zeiss, effettivamente, ma sul telefono hanno avuto il coraggio di scrivere Leica, quindi mi sento autorizzato).
beh oddio, la Canon G12 (mi sono sbagliato è la G12 non 11) si proponeva come compatta/bridge evoluta per i fotografi più esigenti, non si parla di una ultrazoom, ma ha un ottica piuttosto "normale"28–140 mm F2.8–4.5, certo con una buona escursione, ghiere, mirino ottico sensore da 1/1,7" ecc...insomma voleva essere la soluzione compatta da affiancare alla reflex (visto che va anche con le stesse batterie e accessori).
Poi a me non è mai piaciuta particolarmente, ho sempre trovato l'ottica scarsa come anche il sensore...
in ogni caso si parla di una fotocamera che stava di listino a più di 600 euro e la cui resa era tranquillamente considerata buona anche per usi che andavano al di la della semplice fotina web, conosciuto anche chi la usava come secondo (terzo) corpo per foto ai matrimoni.
Per il resto io il confronto con la 350D lo farei con il 18-55 kit plasticaccia che era l'ottica con cui era venduta e con cui "sono morte" l'80% di queste fotocamere...anche perchè era questo che dicevo io...inoltre non ho neppure sostenuto che il P30sia migliore...
Comunque al di la di tutto io il confronto lo faccio nell'evoluzione della resa dei cellulari in se, e mi pare che i miglioramenti siano palesi e da modello in modello che ormai c'è un nuovo top ogni 3 mesi c'è un costante passo avanti "apprezzabile".
è un segmento che sta evolvendo rapidamente ignorarlo secondo me è stupido perchè sempre più diventerà una alternativa...o più che altro uno strumento in più per fare foto.
L'hanno d'altra parte capito anche i produttori di fotocamere vere che un confronto in futuro sarà sempre più inevitabile, per ora il mercato fotografico "crolla" nonostante questo giorno sia comunque ancora lontano per molti aspetti.
Se sperano di salvarsi solo facendo sensori grossi come fogli A4 e ottiche f1 temo però saranno destinati ad una nicchia sempre maggiore.
sensorino da meno di 1" per matrimoni? :pippotto:
beh con buona luce e per le foto piccole perchè no...ero dubbioso pure io, ma poi viste ci stavano, ovviamente le foto erano tutte stampate in piccolo formato e magari quelle in interni magari ad un occhio un po' più attento tradivano un po' di grana...ma viste insieme a quelle fatte con la 5Dmk non so...non sfiguravano il risultato era molto omogeneo, certo il tizo era bravo e sapeva il fatto suo.
Ho visto album fatti in tempi più recenti e tutti con reflex FF dove alcune foto erano ben peggiori, ma li è un altro discorso che c'entra poco...insomma c'è gente che pensa basti comprarsi una 6D e un tamron 28-74 per poter fare matrimoni, poi di postproduzione, calibrazione colore stampa ecc sanno nulla.
Ma a me fa piacere eh :asd:
A leggere troppo i forum di fotografia dopo un po' si inizia a sentire gli effetti del lavaggio del cervello, tipo che A7 III + un qualche zeiss (o sistema equivalente, cmq 2000 euro di roba) sono il minimo sindacale per fare foto belle, soprattutto se ci sono bambini di mezzo :asd:
beh con buona luce e per le foto piccole perchè no...ero dubbioso pure io, ma poi viste ci stavano, ovviamente le foto erano tutte stampate in piccolo formato e magari quelle in interni magari ad un occhio un po' più attento tradivano un po' di grana...ma viste insieme a quelle fatte con la 5Dmk non so...non sfiguravano il risultato era molto omogeneo, certo il tizo era bravo e sapeva il fatto suo.
Ho visto album fatti in tempi più recenti e tutti con reflex FF dove alcune foto erano ben peggiori, ma li è un altro discorso che c'entra poco...insomma c'è gente che pensa basti comprarsi una 6D e un tamron 28-74 per poter fare matrimoni, poi di postproduzione, calibrazione colore stampa ecc sanno nulla.
La gente ai matrimoni vuole dei bei ritrattoni con lo sfocato... in più non ci puoi davvero scattare in interni in chiesa e dare un risultato degno, in particolare quando fra gli ospiti lo sai che salta fuori il nonno con l'1dx e pure se è una pippa se c'ha un cannone luminoso l'effetto wow ce l'ha lui, non te. E se ti stai a prendere 1000+ pippi per un matrimonio vuoi essere quello che viene richiamato da tutti i presenti per il loro matrimonio, non quello che "nonno gianni gli ha dato la pista" :asd:
Stampata piccola sembra bella qualsiasi cosa poi, ma in chiesa spesso stai scattando a ISO 6400 se vuoi bloccare l'anello e cose così. :asd:
ma infatti la "compatta" la usava come terzo corpo e per lo più l'assistente, per le foto agli invitati al volo "le foto rubate" ecc...c'erano alcune foto decisamente riuscite...d'altra parte l'ho scritto che era il terzo corpo, le foto principali "salienti" le faceva con le due FF canon (o forse una era una 7d non ricordo, passati anni)...
uno dei due girava con la reflex al collo e l'altra in tasca...ovvio che le foto in chiesa, lo scambio delle fedi ecc non le ha fatte con la G12...(che poi era un matrimonio civile dunque niente chiesa :asd: )
Cioè questo non era un caxxxne improvvisato, era uno che sapeva il fatto suo e sapeva cosa otteneva dai mezzi che aveva...poi gli sposi volevano pochissime foto in posa "classiche" (scelta che condivido, pure al mio fatte veramente poche, a me sanno di uno stucchevole da recita)
ma infatti la "compatta" la usava come terzo corpo e per lo più l'assistente, per le foto agli invitati al volo "le foto rubate" ecc...c'erano alcune foto decisamente riuscite...d'altra parte l'ho scritto che era il terzo corpo, le foto principali "salienti" le faceva con le due FF canon (o forse una era una 7d non ricordo, passati anni)...
uno dei due girava con la reflex al collo e l'altra in tasca...ovvio che le foto in chiesa, lo scambio delle fedi ecc non le ha fatte con la G12...(che poi era un matrimonio civile dunque niente chiesa :asd: )
Cioè questo non era un caxxxne improvvisato, era uno che sapeva il fatto suo e sapeva cosa otteneva dai mezzi che aveva...poi gli sposi volevano pochissime foto in posa "classiche" (scelta che condivido, pure al mio fatte veramente poche, a me sanno di uno stucchevole da recita)
Sì infatti è stupido portarla come esempio, è lì solo perchè "fa le foto", sarebbe sostituibile da un cellulare o da una fuji instax. Non è che puoi dire che "porti la G12 ai matrimoni" così :asd:
E sì pure io son contrario alle foto in posa classiche, ma il genere "matrimonio" solitamente quello è :bua:
A proposito di foto in posa, l'altro giorno sono stato sull'Appia Antica a fare foto e ci stava una tutta acchittata (pure carina, per carità) con il papà che gli faceva le foto con il cellulare... ma lei dovevate vedere che pose ridicole che faceva, poi tutta rigida come un pezzo di legno, ho cercato con tutto me steso di non fissarla e ridere ma temo m'abbia sgamato un paio di volte :asd:
all'epoca le foto fatte con la G12 non le avrebbe potute fare con un cellulare, oggi si...(anche se rimarrebbe forse la scomodità, ma sul piano della resa certamente), l'esempio voleva solo dire che la resa di una g12 poteva in molte situazioni essere adatta anche per un uso professionale seppur di supporto, o per piccole cose, era comunque uno strumento versatile di lavoro, le foto che ci ha fatto sono finite sull'album (alcune, non solo quelle ecc...ma è servita allo scopo), l'instax fa foto diverse che sono scarse già nel formato biglietto da visita cui stampa, è una cosa diversa.
Fra l'altro ho degli amici che si sono fatti l'album di matrimonio solo di foto con la instax...fatta girare fra gli invitati, pacchi di pellicole e via...idea simpatica e carina, bello anche il risultato finale.
Continuando ho un conoscente che lui ha sempre avuto reflex dalla pellicola in poi, comprato la nikon D7000, bella, poi ha preso l'equivalente nikon della G12...P6000 o non ricordo, morale ha mollato quasi del tutto la reflex.
Perchè la resa per lui andava benone, ed è sempre stato uno comunque abituato a ottiche da cambiare ghiere da gestire ecc...fra qualche anno potrebbe passare direttamente allo smartphone (se già non l'ha fatto).
Insomma capisco che per chi sbava sulle ottiche F0,95 e sta li a contare i pixel ci siano abissi ma all'atto pratico si avvicinano sempre più a quegli standard "minimi" di qualità per essere sempre più interessanti anche fra utenti che erano considerati "evoluti", il mercato fotografico non è morto/scomparso solo nella fascia bassa, compatte/reflex entrylevel, ma anche in quella medioalta, vuol dire che sempre più anche gente abituata a certi "standard" si sta rivolgendo ad altro.
Mi si potrà dire che in buona parte è gente che non aveva bisogno di attrezzatura professionale, ed effettivamente è vero, ma se compravano quello è perchè evidentemente non vedevano alternative...se cominciano a comprare altro probabilmente è perchè si sta avvicinando qualcosa che può essere un'alternativa.
Insomma non si può ignorare che il continuo evolvere degli smartphone attira sempre più l'attenzione del mercato fotografico.
Poi io sono del parere che comunque colpa del calo delle vendite dipende anche dalla scarsa capacità di innovare che hanno dimostrato negli ultimi anni i maggiori produttori di fotocamere, la gente compra se vede motivi, se gli proponi sempre le stesse cose con un nome nuovo si tiene quello che già hanno...
A proposito di foto in posa, l'altro giorno sono stato sull'Appia Antica a fare foto e ci stava una tutta acchittata (pure carina, per carità) con il papà che gli faceva le foto con il cellulare... ma lei dovevate vedere che pose ridicole che faceva, poi tutta rigida come un pezzo di legno, ho cercato con tutto me steso di non fissarla e ridere ma temo m'abbia sgamato un paio di volte :asd:
Potevi fargli una foto :D
"adatto per l'uso professionale" può essere qualsiasi cosa, anche il cellulare, la G12 stava lì preimpostata per fare li scattini da stampare piccoli, con un cellulare moderno in automatico fai la stessa cosa e verranno ugualmente bene (pure meglio considerato la post tremenda dei jpg canon)
Il punto è - quale era la macchina principale? Non la G12... va contestualizzata.
Continuando ho un conoscente che lui ha sempre avuto reflex dalla pellicola in poi, comprato la nikon D7000, bella, poi ha preso l'equivalente nikon della G12...P6000 o non ricordo, morale ha mollato quasi del tutto la reflex.
Perchè la resa per lui andava benone, ed è sempre stato uno comunque abituato a ottiche da cambiare ghiere da gestire ecc...fra qualche anno potrebbe passare direttamente allo smartphone (se già non l'ha fatto).
Fa parte di quella fetta enorme di gente che ha sbagliato a comprarsi le reflex. Non è che la P6000 o la G12 sia meglio della D7000, è lui che s'è comprato una cosa della quale non aveva bisogno.
Faccio 'sta crociata da quando fotografo eppure la gente ha sempre continuato a non ascoltarmi ed a comprarsi "la reflex", ma è colpa della gente, non delle macchine fotografiche.
Insomma capisco che per chi sbava sulle ottiche F0,95 e sta li a contare i pixel ci siano abissi ma all'atto pratico si avvicinano sempre più a quegli standard "minimi" di qualità per essere sempre più interessanti anche fra utenti che erano considerati "evoluti", il mercato fotografico non è morto/scomparso solo nella fascia bassa, compatte/reflex entrylevel, ma anche in quella medioalta, vuol dire che sempre più anche gente abituata a certi "standard" si sta rivolgendo ad altro.
Non c'entra con un percepito miglioramento della qualità, per anni gente come il tuo conoscente ha continuato a comprarsi reflex inutili con superzoom di merda facendo foto che, se guardava indietro, faceva meglio con la compatta a pellicola usa e getta con l'obiettivo di plastica.
Mi si potrà dire che in buona parte è gente che non aveva bisogno di attrezzatura professionale, ed effettivamente è vero, ma se compravano quello è perchè evidentemente non vedevano alternative...se cominciano a comprare altro probabilmente è perchè si sta avvicinando qualcosa che può essere un'alternativa.
La gente si compra le peggio stronzate perchè è convinta di averne bisogno. Non è che non avevano alternativa, è che "la reflex è figa".
C'è ancora nel 2019 gente che pensa i Macbook siano l'unica scelta per la fotografia, quando saranno almeno 4 anni che sono fra le scelte peggiori, fra OSX che va peggio di Windows con Adobe e cose simili. Puoi spiegarlo in tutte le lingue e con tutte le prove tecniche del caso: nulla.
Idem per la questione reflex, ed i superzoom e cazzi vari. Ancora c'è gente che pensa di aver bisogno dei superzoom e potresti selezionare tutta la loro collezione di foto senza trovare UNA foto degna di essere chiamata bella scattata oltre gli 85mm. Quanti anni puoi passare a dirgli che gli zoom enormi sono inutili? Quanti vuoi, non lo capiranno, poi si guardano indietro su anni di foto brutte e decidono di passare al cellulare e mollare la reflex... ed io lì a dire "ma daai?" :asd:
C'è ancora nel 2019 gente che pensa i Macbook siano l'unica scelta per la fotografia, quando saranno almeno 4 anni che sono fra le scelte peggiori, fra OSX che va peggio di Windows con Adobe e cose simili. Puoi spiegarlo in tutte le lingue e con tutte le prove tecniche del caso: nulla.
Questo dipende dal fatto che la gente non compra equivalenti Windows adeguati, il confronto lo fanno con il netbook acer dotato di pannello TN 1366x768. Apple non ha la fascia "fail totale", il che impedisce alla gente di comprare cose del genere.
Comunque sì, in generale le persone non hanno idea di quello di cui hanno bisogno (e non è neanche facile consigliarle). Peraltro tendono a dare la priorità alla qualità tecnica pura rispetto a cose più importanti per loro (tipo: i controlli, come vengono le foto senza post da parte di un esperto, etc.), ma sono del tutto incapaci di valutare la qualità tecnica di una foto che vedono (anche perché non hanno mai visto uno schermo ben calibrato o una stampa seria).
Fa parte di quella fetta enorme di gente che ha sbagliato a comprarsi le reflex. Non è che la P6000 o la G12 sia meglio della D7000, è lui che s'è comprato una cosa della quale non aveva bisogno.
Faccio 'sta crociata da quando fotografo eppure la gente ha sempre continuato a non ascoltarmi ed a comprarsi "la reflex", ma è colpa della gente, non delle macchine fotografiche.
No, è diverso, lui fa parte di quella fetta di persone che ha comprato una reflex digitale perché era abituato alla reflex da sempre, e la D7000 non era neppure la prima...la precedente fu la D70..o il modello prima che non ricordo il nome...
ma effettivamente all'epoca non aveva alternative se voleva un minimo di qualità.
Anni dopo una compatta "evoluta" gli dava tutta la qualità e funzioni di cui aveva bisogno, la D7000 era sicuramente migliore ma la P6000 (o quel che era) vinceva sotto altri aspetti.
Lo stesso discorso che feci a mio zio anni fa, voleva una fotocamera per le vacanze con cui venissero bene pure le foto nelle chiese che visitava, gli ho fatto prendere una Nikon D3100 con il 14-105 VR...felicissimo, la usa in automatico e via...con tutte le fotocamere che aveva comprato prima si lamentava della qualità scarsa (mosse/rumorose ecc), non che abbia chissà che pretese ma fino a qualche anno fa le compatte erano sotto anche alle sue esigenze modeste.
Oggi probabilmente non avrebbe più senso per lui prendere una reflex, ma probabilmente è ancora nella fascia per cui il cellulare è ancora troppo poco, niente zoom, e resa alti iso ancora inferiore ad una D3100, ma già ora potrebbe andare tranquillamente su una LX100 o simile...fra altri 4-5 anni probabilmente gli basterà lo smartphone...
In modo analogo posso portare esempi di persone che hanno per anni fotografato con reflex, anche con un discreto parco ottiche e ormai per lo più fotografano con una qualche compatta di fascia alta, tenendo la reflex per rare occasioni, cosa per loro impensabile anni fa...oggi la Reflex rimane a casa per la RX100 fra qualche anno potrebbe essere per lo smartphone e la RX100 finirà nel cassetto...
Quello che voglio dire è che con l'aumentare delle funzionalità fotografiche degli smartphone una fetta sempre crescente ha meno bisogno di un dispositivo fotografico dedicato, man mano che evolvono più aumenta questa fascia, e non è per forza tutta gente che prima sbagliava a comprare, ma semplicemente che oggi ci sono più alternative.
In canon nikon ecc l'hanno capito bene...
Poi indubbiamente vero che negli anni passati il mercato fotografico delle reflex è stato sostenuto in gran parte da gente che comprava la reflex perchè era il gadget del momento, ma è un periodo finito da anni ormai.
"adatto per l'uso professionale" può essere qualsiasi cosa, anche il cellulare, la G12 stava lì preimpostata per fare li scattini da stampare piccoli, con un cellulare moderno in automatico fai la stessa cosa e verranno ugualmente bene (pure meglio considerato la post tremenda dei jpg canon)
Il punto è - quale era la macchina principale? Non la G12... va contestualizzata.
beh l'ho detto già nel primo intervento che la G12 non era la principale :)
anche con un discreto parco ottiche
Sono maligno se suggerisco che questi parchi ottiche contenevano tipicamente lenti crop ad apertura variabile?
Il tipo della D7000 aveva varie ottiche fisse anche AF nikkor oltre qualcosa specifico aps come il 18-50 2,8 o quello che era...
Altri per discreti parchi ottiche parlo di roba FF dedicata...o aps comunque con buone lenti...lo so riconoscere un discreto parco ottiche ;)
Boh non glie la faccio a vederci un senso. La "Qualità" che queste persone descritte pensano di trovare nelle reflex secondo me ai tempi già se la trovavano in una Canon S100 o S95, fotocamere del 2010/2011.
Il problema è che la gente vuole l'oggetto senza capirne il perchè. Se oggi cambiano direzione è solo perchè è più facile trovare qualcosa di migliore senza consigli e si saranno auto convinti.
scusa ma per te una S95 ha la stessa resa di una RX100? cioè è pure più scarsa della G12...
scusa ma per te una S95 ha la stessa resa di una RX100? cioè è pure più scarsa della G12...
Guarda che l'S95 ha lo stesso sensore con un'ottica più luminosa... :sospetto:
Per quella gente non serve neanche la resa dell'RX100 comunque, l'S95 era l'RX100 dei suoi tempi!
vabbé non hai capito nulla del discorso ma fa nulla :asd:
Enrì, il punto è che senza contestualizzare purtroppo questi discorsi lasciano molto il tempo che trovano.
Ormai con una buona luce, un oggetto da riprendere per lo più statico e senza necessità di avere una separazione oggetto-sfondo troppo netta te la cavi pure col cinafonino da 50 euro.
Il punto è cosa devi farci con un apparato fotografico e perchè.
Se lo usi in contesti professionali te non puoi dire al matrimonio "ah le foto in chiesa no perchè vengono piene di rumore che è troppo scuro" o rischiare di ritrovarti a fare le foto al pranzo all'aperto con un cielo nuvoloso e una resa pessima. In questo modo ti giochi l'80% dei clienti in un giro di tempo brevissimo.
Il discorso della risolvenza è importante, ma fino a un certo punto, perchè se poi la foto più grande del matrimonio viene stampata su un A5 veramente va bene quasi di tutto. Al contrario, se gli sposini giustamente vogliono la foto del matrimonio come desktop del loro computer col monitor da 4k allora lì si che ti serve veramente una bella macchina, altrimenti viene una merda epocale.
Questo però, lasciami dire, è valido pure in ambito hobbystico/amatoriale: ti capiterà sicuramente in una escursione di entrare in una chiesa/palazzo/quellocheè e voler fare una foto, e se stai col cellulare o compattina vecchia c'è poco da fare: con la poca luce disponibile ti verrà una schifezza anche vista a dimensioni web (1600x1200).
Quindi si, i cellulari e, in generale, i piccoli sensori, hanno fatto veramente passi da gigante negli ultimi anni e in condizioni di luce ottimali possono tranquillamente prendere il posto delle compattine e se ci aggiriamo sugli smartphone hi-end come appunto il P20 o il nuovo P30 possono giocarsela pure con le micro4/3 e le APS-C di fascia bassa.
Ma poco poco esci dalle condizioni ottimali sono cazzi. C'è poco da fare. Avoja a daje giù de de-noise e noise shaping, i risultati saranno comunque molto opinabili. Magari con una P20 per i social o usi web vanno bene, forse pure per la stampa nel classico formato foto 4x6, ma poi?
Un giorno forse avremo a disposizione tecniche così avanzate che potremo pure fare foto molto scure coi cellulari e grazie alla stabilizzazione e recupero delle ombre avremo risultati più che decorosi, ma al momento ancora non ci siamo.
O almeno, non al punto da poter usare uno smartphone per fare un servizio fotografico di un matrimonio.
vabbé non hai capito nulla del discorso ma fa nulla :asd:
L'ho capito benissimo, è che la gente non capiva ai tempi che l'S95 "andava bene". Non è che vedendo l'RX100 son fuggiti in massa a comprarla no? Sai quante persone ho tentato di convincere a prendere l'RX100 invece di una reflex? Almeno 6-7 così a memoria! Sai quanti mi hanno ascoltato? 0! Quanti di loro fanno foto oggi o hanno mai avuto bisogno di qualcosa di più? 0!!
No il punto è diverso...ai tempi della S95 G12 ecc...ritenevano la qualità d'immagine di queste insufficiente per i loro usi e l'unica possibilità era una reflex, oggi invece una RX100 è nettamente migliore ad una S95 G12 ecc, certo inferiore ad una reflex, ma raggiungono quegli standard per cui la possono considerare una fotocamera sfruttabile, tanto da poter lasciare a casa la reflex senza troppo pentirsene...godendo però di una maggiore versatilità e praticità (specie se sei in giro con la famiglia o vacanza)...
Poi c'è chi per problemi di tempo ecc finisce per non usare più la reflex e chi comunque la conserva perchè quando ne ha l'occasione o per certi generi ovviamente la compatta non la trovano soddisfacente.
Io non sto parlando di sprovveduti che anno acquistato perchè si fa figo e poi appena si sposta la ghiera da Auto pensano si sia rotta :asd:
Ma di gente che ha fatto un percorso e delle scelte consapevoli...
No il punto è diverso...ai tempi della S95 G12 ecc...ritenevano la qualità d'immagine di queste insufficiente per i loro usi e l'unica possibilità era una reflex, oggi invece una RX100 è nettamente migliore ad una S95 G12 ecc, certo inferiore ad una reflex, ma raggiungono quegli standard per cui la possono considerare una fotocamera sfruttabile, tanto da poter lasciare a casa la reflex senza troppo pentirsene...godendo però di una maggiore versatilità e praticità (specie se sei in giro con la famiglia o vacanza)...
Poi c'è chi per problemi di tempo ecc finisce per non usare più la reflex e chi comunque la conserva perchè quando ne ha l'occasione o per certi generi ovviamente la compatta non la trovano soddisfacente.
Io non sto parlando di sprovveduti che anno acquistato perchè si fa figo e poi appena si sposta la ghiera da Auto pensano si sia rotta :asd:
Ma di gente che ha fatto un percorso e delle scelte consapevoli...
Ma non è veroooooo :asd: che ne capiscono di qualità di immagine! Volevano solo il cannone! Ti ho detto che pure consigliandogli l'RX100, facendogli vedere video e sample fantastici, alla fine andavano a comprarsi la D3100 o cose così :asd:
Sai com'è la RX100 è uscita 2 anni dopo la D3100, e quando è uscita una D3100 con 18-105VR la compravi a 400 euro, la RX100 al prezzo di una aps semipro...
Comunque stiamo parlando di due tipologie di acquirenti diverse.
Sai com'è la RX100 è uscita 2 anni dopo la D3100, e quando è uscita una D3100 con 18-105VR la compravi a 400 euro, la RX100 al prezzo di una aps semipro...
Comunque stiamo parlando di due tipologie di acquirenti diverse.
Quando la consigliavo c'era pure l'RX100.
No Enrì, dai, il mercato dell'usato per un tot (e forse ancora oggi, non ho più controllato) è stato invaso da FIUMI di entry level e prosumer comprate da gente che in realtà voleva la compatta ma non ascoltava nessun consiglio, è quasi un rito tradizionale quanto il nuovo fotografo che si compra il 70-300...
galf smettila di tirarmi in ballo :asd:
galf smettila di tirarmi in ballo :asd:
Ma anche io ho comprato il 70-300 come tipo seconda o terza lente :asd:
è un rito :asd:
Io no, non c'ho i soldi :asd:
Io no, non c'ho i soldi :asd:
Il periodo glorioso dei 70-300 era quello con gli scassoni Tamron e Sigma a 80€ usati :asd:
So comunque troppi :asd:
Qua tutto quello che sta sopra ai 50€ è un investimento importante :asd:
EDIT: ti ricordo che il mio 100-200 l'ho pagato 5 euro usato :bua:
Quando la consigliavo c'era pure l'RX100.
No Enrì, dai, il mercato dell'usato per un tot (e forse ancora oggi, non ho più controllato) è stato invaso da FIUMI di entry level e prosumer comprate da gente che in realtà voleva la compatta ma non ascoltava nessun consiglio, è quasi un rito tradizionale quanto il nuovo fotografo che si compra il 70-300...
Ma si, quello che dici tu è vero...ma tu fai riferimento a dinamiche di anni fa, quel genere di persone sono quasi tutte estinte da anni, ormai di chi compra la reflex per moda sono rimasti pochissimi...(ancora esistono, ma la fase è ormai molto calata, tanto è che pure le entrylevel da supermercato stanno sparendo).
Io parlo delle dinamiche degli ultimi 2 anni o giù di li...
La gente (anche fotografi appassionati) comprano sempre meno, e i motivi sono sostanzialmente 2 o 3...
sono meno (passata la moda), ma anche il livello qualitativo raggiunto già da anni e e le nuove novità che per molti sono percepite come non poi così determinanti...
Molti usano quello che hanno perchè alla fine da una 5d MKII a una 5d MKIV per molti si, bella, ma vado bene con quello che ho...
A questo si aggiunge che se si va a guardare chi compra le compatte di fascia alta sono comunque gente che in genere ha comunque una certa passione per la fotografia (e infatti si rivolgono a quel mercato), molti hanno o vengono da reflex e decidono di abbinare alla reflex una fotocamera di questo tipo (o anche di fascia un po' più bassa), perchè ormai offrono comunque una qualità che 5-6 anni fa non avevano, sono consapevoli della maggiore resa della loro attrezzatura reflex, ma si rendono conto che in moltissime situazioni sono comunque più che sufficienti, e magari complice viaggi, famiglia, meno tempo diventa un'alternativa più comoda.
Sono una bella fetta perchè frequentando forum, FB siti ecc si è convinti siano tutti li ad analizzare iso, pixel ecc...quando molti hanno un approccio molto più pratico, sono soddisfatti di quello che hanno e non sentono esigenza di cambiare, poi magari provano una compatta di fascia alta e scoprono che non è più come 7-8 anni fa...quando le bollavano consapevolmente come insufficienti per le loro esigenze.
Il risultato è un mercato delle fotocamere ad ottiche intercambiabili calato del 30% e che calerà di un altro 25% nei prossimi 2-3 anni...
e visto come evolvono in cellulari, non è così improbabile che fra un 5-6 anni quello che oggi si fa con una RX100 lo si possa fare con il Samsung 25 Plus
So comunque troppi :asd:
Qua tutto quello che sta sopra ai 50€ è un investimento importante :asd:
EDIT: ti ricordo che il mio 100-200 l'ho pagato 5 euro usato :bua:Probabilmente oggi per 50 euro un 70-300 sigma versione non apo lo trovi, forse anche meno :asd:
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Il periodo glorioso dei 70-300 era quello con gli scassoni Tamron e Sigma a 80€ usati :asd:
Si noti che è impossibile comprarne uno per le macchine che uso tipicamente (Hasselblad, Contax, Leica), proprio non esistono. Sarà un caso?
Per Hasselblad al massimo c'è il mistico Schneider Variogon 140-280mm f/5.6, che in realtà sarebbe pure un'ottima lente, ma è sostanzialmente impossibile da usare a mano libera.
Si noti che è impossibile comprarne uno per le macchine che uso tipicamente (Hasselblad, Contax, Leica), proprio non esistono. Sarà un caso?
Per Hasselblad al massimo c'è il mistico Schneider Variogon 140-280mm f/5.6, che in realtà sarebbe pure un'ottima lente, ma è sostanzialmente impossibile da usare a mano libera.
Perchè è una lunghezza da tele sportivo che è un settore che quelle marche hanno completamente perso?
Che poi i cassoni cheap dei quali parlo sono solo delle pallide imitazioni, ma Leica, Hasselblad etc. a saper fare un 100-400 come li sa fare la Canon se lo sogna :asd:
Perchè è una lunghezza da tele sportivo che è un settore che quelle marche hanno completamente perso?
Che poi i cassoni cheap dei quali parlo sono solo delle pallide imitazioni, ma Leica, Hasselblad etc. a saper fare un 100-400 come li sa fare la Canon se lo sogna :asd:
Il singolo zoom per Hasselblad infatti era Schneider, non Zeiss (però era ottimo). Leica aveva un supertele modulare notevole per il sistema R, tra l'altro: https://www.apotelyt.com/photo-lens/leica-apo-telyt-r-module
https://www.dpreview.com/interviews/9676983794/cp-2019-sony-interview-first-full-frame-then-aps-c
Intervista molto interessante al capoccia Sony.
Cose che mi hanno colpito:
Come nel futuro reputi fondamentale l'aspetto tecnologico (praticamente un mantra), inteso come nuove funzionalità abbinato agli sviluppi della fotografia computazionale e IA di cui ormai gli smartphone fanno sempre più uso (notare che la divisione smartphone e fotografica di sony sono state messe sotto lo stesso ramo).
Sicuramente un azienda grande come sony che opera direttamente in molti mercati diversi (e tecnologie) ha possibilità di attuare sinergie interne molto forti, forse con maggiori potenzialità di altri marchi più "monosettore" che per forza di cose dovranno ricercare fornitori/partner esterni...
Interessante l'appunto che fa dicendo che rispetta gli altri marchi, che fanno ottime cose ma che i loro rivali non saranno solo loro.
Curioso come definisca la A7S come una fotocamera da still e non pensata per i video...a me sembra una forzatura, quando tutto lascia pensare il contrario...qui secondo me fa un po' il furbo.
Da come prosegue l'intervista mi viene da pensare che in futuro sony voglia cercare di fare delle videocamere ad ottiche intercambiabili più di largo consumo per tornare a dividere il mercato, a finché anche i professionisti che fanno produzioni lowbudget abbiano i loro prodotti dedicati e non più delle fotocamere che fanno anche video...
Interessante l'elogio che fa alla blackmagic con sensore m4:3, e come lascia intendere che sony potrebbe fare qualcosa di meglio su base aps-c.
Direi che per quanto tenda a dire che non è così l'intervista conferma anche come Sony snobbi l'aps-c da un punto di vista fotografico, insomma ok la A6400, ma per il resto è tutto un, "è un idea che potremmo sviluppare in futuro", "ci stiamo pensando", "probabilmente un domani" ecc...d'altra parte dice anche abbastanza chiaramente che l'aps-c è la base per passare poi al FF.
Non mi sarei aspettato che in merito alla fotografia sportiva si definissero ancora dei dietro a Canon e Nikon (cosa magari anche vera, ma in genere è difficile che si facciano ammissioni di questo tipo, ma forse ho interpretato male io.)
Interessante l'idea che ha sony di superare (finalmente?) il jpeg andando verso un qualche nuovo formato che supporti i 10bit/c.
Sony, se volesse e avesse un po' più di investitori cazzuti alle spalle, potrebbe andare a lottare spalla a spalla contro Apple, creando un suo ecosistema un po' come avevano provato a fare ai tempi della Playstation 2 e PSP che erano non solo console da gioco ma potevano essere utilizzate come veri e propri set-top multimediali in congiunzione con altri prodotti Sony.
Sony ha un braccio lunghissimo in ambito tecnologia, che copre veramente tutto, dalle fotocamere agli smartphone, dalle TV e proiettori all'Hi-Fi. E il design ce l'ha, perchè ci sono sempre stati molto attenti.
Vedremo in futuro cosa combineranno.
Beh, diciamo che oggi tutti stanno cercando di creare un loro ecosistema, con integrazione fra i vari prodotti, app ecc...
Però per forza di cose oggi devono essere sistemi aperti perchè non si può pretendere che uno abbia fotocamera sony, cellulare sony, tv sony ecc...usi il cloud sony ecc...insomma bisogna pensare a sistemi altamente integrabili e funzionali con qualsiasi sistema in modo da adattarsi alle esigenze di ognuno.
Ormai neppure Apple può più permettersi di essere un sistema "chiuso".
Detto questo al di la di soluzioni di fotografia computazionale ormai sempre più usata sugli smartphone c'è molto da lavorare ancora sulla facilità di integrazione della fotocamera con altri dispositivi, app di sviluppo, collegamento ecc
altra notizia dal CP+ è l'ingresso (un po' a sorpresa) di sharp nel consorzio m4:3, dal comunicato stampa sempre più orientato a proporre prodotti video, nello specifico parla di una videocamera 8K, che vuol dire un sensore da 33mp...
C'è da dire che pure panasonic (in collaborazione con fuji) stava lavorando ad un sensore organico in grado di fare gli 8k su m4:3 con globalshutter con una tecnologia più evoluta del BSI...in teoria doveva debuttare per il 2020.
Fra l'altro pensavo che sharp ormai fosse un'azienda di secondo piano...e invece è abbastanza gorssa, non a livelli di Sony o Panasonic, però almeno a livello di fatturato è molto più grossa di una nikon...
Anzi a guardare i fatturati nikon non fattura tanto più di una Olympus, ora considerando che olympus come fotocamere non vende minimamente quanto nikon, il reparto medicale di olympus deve andare veramente forte :asd:
ah proprio oggi Panasonic ha presentato la nuova G95 (o G90...o G91...panasonic sta adottando sempre più nomi per lo stesso modello)
NIkon leggevo che in giappone è proprio snobbata (v. le recenti mirrorless che non entrano neanche nelle classifiche di vendita)...boh, eppure le fotocamere (sempre da quel che leggo) sono eccellenti
NIkon leggevo che in giappone è proprio snobbata (v. le recenti mirrorless che non entrano neanche nelle classifiche di vendita)...boh, eppure le fotocamere (sempre da quel che leggo) sono eccellenti
Se guardi gli annunci recenti Nikon onestamente sono parecchio sottotono.
Le mirrorless? Annunciate senza UNA SOLA OTTICA degna di nota, un 35mm standard super normale a 800€... lol.
Le reflex? Sotto la fascia top sono le uniche che si rompono regolarmente.
Nsomma non è un bel vedere, al momento.
Quello giapponese è un mercato un po' strano...
stando ai dati nikon a livello globale fra i marchi giapponesi ha il 24% contro un 49% di canon e un 14% di Sony al resto rimane poco più del 13%.
Si parla considerando tutti i tipi di fotocamere, comunque ha una buona fetta, anche se credo che un calo dei 2 marchi principali sia evidente, ma (a memoria), quello di canon mi sembra decisamente più contenuto di quello di nikon.
se poi si guarda al mercato giapponese nel 2018 la prima nelle ML è stata canon per lo più con il sistema M...il che spiega quanto sia un mercato un po' a se...per anni la Pentax Q è stata il sistema mirrorless più venduto in giappone, roba che fuori da li ne avranno vendute 10...
Panasonic è prima fra le videocamere con il 44% del mercato.
Stando ai dati giapponesi di fine 2018 il mercato delle mirroless FF è passato da un 100% Sony, ad un 67%, sony ha ovviamente risentito della nuova concorrenza, ma se canon è partita con un 8% ed è cresciuta fino al 22%, nikon è partita con un 7% è cresciuta al 12% (penso complice l'uscita poi anche della Z6) ma poi invece di continuare a crescere come canon ha ripeigato verso un 10%...
I dati 2019 non li trovo non so neppure se ci siano già...
Sì è vero che il mercato giapponese è una cosa a parte, ma è facile da prevedere: ai Giapponesi piacciono le macchine piccole, cose che sia le M che la Pentax Q fanno.
La Nikon con le sue mirrorless ha veramente mancato il bersaglio su tutti i fronti: c'hanno dentro tanta tecnologia, ma non fanno niente per nessuno.
La Canon invece ha creato delle macchine complete già al lancio con già dei motivi per prenderle: le ottiche e gli adattatori EF che non costano niente ed offrono opzioni interessanti.
Il sistema Nikon sicuramente sopravviverà gli anni necessari per avere qualche ottica figa, ma la partenza è stata orripilante... non puoi lanciare una macchina senza ottiche!
Edit: senza parlare dell'impatto PR, la Canon ha fatto dei lanci pazzeschi, la Nikon ha messo le macchine su un tavolino e dei tizi su uno sfondo bianco... almeno in America, dubito in Giappone si sia impegnata tanto oltre.
Gira da tanto la voce della Z5, ma la RP ormai è fuori da un po', la Z5 chi la vede? anche qui paradossalmente le voci della Z5 sono girano da molto prima che si sentisse parlare della RP, pare che nel corso del 2019 uscirà anche una APS R...sicuramente nikon sembra con il freno a mano tirato, mi pare che ultimamente abbia cominciato a regalare l'adattatore per le ottiche F a chi compra una Z.
Gira da tanto la voce della Z5, ma la RP ormai è fuori da un po', la Z5 chi la vede? anche qui paradossalmente le voci della Z5 sono girano da molto prima che si sentisse parlare della RP, pare che nel corso del 2019 uscirà anche una APS R...sicuramente nikon sembra con il freno a mano tirato, mi pare che ultimamente abbia cominciato a regalare l'adattatore per le ottiche F a chi compra una Z.
Ma non servono altri corpi, serve di tagliare a metà il prezzo degli adattatori e tirare fuori dal cappello un'ottica che faccia dire "wow, voglio le Z"
Chennesò, vogliono attirare i giappi e tagliare le gambe a tutte le altre mirrorless non M4/3? Tirassero fuori qualche pancake fatto come si comanda! Il mercato è affamato di ottiche compatte e leggere, se Canon è andata per gli zoom f/2 e le ottiche 1.2, bisogna subito aggredire il lato opposto della barricata: ottiche leggere e compatte, ma di qualità!
Guarda nella mirrorless FF dalle ottiche compatte speravo in Pentax, che avrebbe anche una buona tradizione, ma è più morta che viva, in Ricoh sono li che dicono che per loro il futuro sono le Reflex e pensano a improbabili mirini ibridi per fare in modo complesso e scomodo quello che si può fare con una ML...mi sembra la nokia che diceva che il touch era una moda o kodak che il digitale non sostituirà mai la pellicola...
Se a me un qualche produttore cominciasse a fare una FF compatta ma con quello che serve, una serie di fissi compatti anche F2...2.5 usabili a TA dalla buona resa (non pretenderei il mostro di risolvenza ma ovviamente resa almeno più che buona), un paio di zoom buoni ma compatti (va bene poco luminosi)...tipo un 24-60 F4 o anche 5,6 un 60-200 F5,6 magari potrebbero anche farmi voglia...ma temo li comprerei solo io e un mio amico :asd:
Comunque per Nikon come dicevo ora l'adattatore lo regala assieme alle Z
... ma anche f2,8 usabili a TA, se poi costano 150€ :asd:
:pellaccia:
credo sia un po' improbabile...oddio pentax ha il DA35mm F2,4 che costa poco più di 150 euro...ma lo vendono per aps, che poi copri ottimamente anche il FF è un dettaglio...ma per FF ti vendono il 35mm F2 da 350 euro :asd:
Comunque una linea di buone ottiche fisse compatte sul range 350...500 euro a seconda sarebbe già più realistico, ma temo sarebbero prezzi da tamron/sigma...
Per dire poi però Pentax ha il 31 limited f1.8 che costa uno sproposito, si viaggia verso 1k euro...bello è bello, piccolo, in metallo ecc, ma per un ottica di 20anni fa F1.8 mi sembra una cifra un po' fuori dal mondo... :asd:
... che poi magari fino a f4 è "etereo" :asd:
edit: no, vista la recensione, come non detto :asd:
Diciamo che secondo me pentax se voleva fare una FF la strada più sensata era forse quella di fare qualcosa simile A7, rispolverare le ottiche limited FF e se uscivano anni fa con una ML FF con una bella serie di fissi piccoli compatti e di ottima qualità anche se costosi, secondo me si tagliavano la loro fetta di mercato, e puntando su ottiche fisse e la compattezza anche se non avevano un af top o chissà che prestazioni, come raffica ecc avrebbe pesato poco, specie se unito a funzioni come lo scatto ad alta risoluzione, stabilizzatore ecc...
Invece se ne sono usciti con una reflex con pochissime ottiche e in un periodo in cui già si cominciava a capire che il mercato cominciava a cambiare...ok qualità d'immagine al top ma fuori tempo massimo...
per 460€ Canon fa RF 35mm F1.8 MACRO IS STM. Devono battere quello: deve essere più piccolo, f/2 e costare fra i 450 ed i 500.
Sepoffà, non mi pare una cosa impossibile, non è che serva un pancake minuscolo, serve un fisso che non aggiunga tanto alle dimensioni della macchina e che sia otticamente una lama, cosa che per un fisso standard wide f/2 oggi è tranquillamente realizzabile :sisi:
i fissi standard 2.8 son troppo anacronistici per essere qualcosa di più di una curiosità
i fissi standard 2.8 son troppo anacronistici per essere qualcosa di più di una curiosità
eppure una full frame con sensore antidiluviano è un ottimo modo per fare breccia nel mercato dei non spendaccioni
perche non abbinarla a obiettivi buoni che non costano un rene?:fag:
(ma sto deviando, si parlava di Nikon e Pentax)
Beh il samyang o il zeiss 35mm F2,8 sono due ottiche piuttosto interessanti, se mi interessasse spendere soldi per la A7 l'avrei già preso, il problema è che oltre a quello non vedo quasi nient'altro di fissi interessanti...se non andando nei voigtlander :asd:
Se avessero fatto una linea completa dal 20mm al 100mm su quella linea li forse forse...
Comunque anche stando su roba più luminosa pentax già l'ha...fa per reflex il 35mm F2, costa sui 350-400 euro e misura 6,5 x4,5cm di lunghezza e si parla di un progetto di 30 anni fa ormai, ed è ancora comunque una buona lente, credo che riprogettato oggi si potrebbe fare molto meglio...
Comunque canon ha tanti pregi ma non certo quello delle ottiche compatte, almeno negli ultimi 30anni, non è un targhet difficile da battere se qualcuno volesse impegnarsi un minimo in questo senso
eppure una full frame con sensore antidiluviano è un ottimo modo per fare breccia nel mercato dei non spendaccioni
perche non abbinarla a obiettivi buoni che non costano un rene?:fag:
(ma sto deviando, si parlava di Nikon e Pentax)
400-500€ sono la nicchia dei non spendaccioni infatti :asd:
Cioè un obiettivo che ti dura per sempre da 400€ è accessibilissimo. c'è gente che li spende per un telefono ogni 2 anni.
400-500€ sono la nicchia dei non spendaccioni infatti :asd:
Cioè un obiettivo che ti dura per sempre da 400€ è accessibilissimo. c'è gente che li spende per un telefono ogni 2 anni.
concordo la fascia 400-600 euro ormai è la "entrylevel", anche perchè nel tempo vuol dire comunque poi trovarli usati a prezzi anche del 30-40% in meno, insomma fra nuovo e usato accontenti un po' tutti.
concordo la fascia 400-600 euro ormai è la "entrylevel", anche perchè nel tempo vuol dire comunque poi trovarli usati a prezzi anche del 30-40% in meno, insomma fra nuovo e usato accontenti un po' tutti.
Neanche entry, è semplicemente la fascia normale di chi è appassionato ma non vuole sbroccare con i soldi, pure quando ho cominciato io gli obiettivi sotto i 200 erano o dei cassoni inutili o quei pochi gioiellini plasticosi ma buoni, tipo il sempreverde 50 1.8 - la fascia 400-500 è quella che ospitava le gemme migliori per tutti i prosumer che volevano un obiettivo serio ma senza far partire un mutuo :sisi:
E come dici tu poi con l'usato si trova a 200-250 magari, quindi son tutti felici.
Il punto è che gli obiettivi sono beni di lusso, non invecchiano alla velocità normale di un prodotto "tech", se ti compri un obiettivo buono oggi non smetterà di essere buono fra 20 anni, l'unica incognita è il folle aumento di risoluzione ma tutto qui. :sisi:
Sono d'accordo con Galf, Nikon se volesse veramente prendere tutti di sorpresa dovrebbe tirar fuori qualche ottica "magra" stile pancake e di buona qualità che effettivamente manca.
Le mirrorless già di loro, non avendo lo specchio, hanno il vantaggio sulle reflex in termini di dimensioni, se metti anche una buona ottica pancake ti ritroveresti con un setup poco ingombrante e con ottima resa. :sisi:
EDIT: magari pure f/2.4 o f/2.8, però molto compatte e soprattutto a basso prezzo.
EDIT: magari pure f/2.4 o f/2.8, però molto compatte e soprattutto a basso prezzo.
e due :asd:
e due :asd:
Don Luca fa parte di quel ristretto gruppo di persone che non vogliono spendere più di 50€, se facesse media Nikon e Canon avrebbero già fallito da 30 anni :asd:
Almeno Maxx un 150 euro era disposto a spenderli...con Don è tanto se riescono a venderglielo a 49.90 :D
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Esagerato, a 49,99 ci arrivo :tsk:
comunque il 2019 si apre con un altro sensibile calo del mercato:
https://www.dpreview.com/news/5758543529/cipa-s-february-2019-report-shows-huge-drop-in-global-digital-camera-shipments
la cosa particolarmente significativa è che se per le fotocamere ad ottiche intercambiabili l'anno scorso si era aperto in calo poi nel corso dell'anno aveva visto un recupero specie nei primi 6mesi portandosi quasi ai livelli del 2017...poi alla fine il calo rispetto al 2017 è stato comunque grosso ma rispetto all'apertura si era arginato.
Questo 2019 si è aperto in calo e ha continuato il trend, certo è presto per dirlo visto che in genere si rianima verso marzo/aprile.
Comunque considerando tutte le novità di ML di fine 2018 da l'idea di quanto stia cambiando il mercato fotografico e come la grande novità delle ML FF stia smuovendo poco.
Guardando altri dati si nota un crollo verticale delle reflex, ed un aumento minimo delle ML.
Al di la dei "clienti persi" che si dedicano ad altri hobby, credo che la cosa si spieghi anche con il fatto che rispetto ad anni fa molti sentono meno il bisogno di cambiare fotocamera, inoltre penso che alcuni stiano ancora aspettando prima di fare il salto a ML, ma nel frattempo trovano poco sensato comprare una nuova reflex.
Anche perchè al momento l'offerta canon e nikon è lontana dall'essere "matura"...e alla fine il grosso del mercato l'hanno ancora loro.
Al di la dei "clienti persi" che si dedicano ad altri hobby, credo che la cosa si spieghi anche con il fatto che rispetto ad anni fa molti sentono meno il bisogno di cambiare fotocamera, inoltre penso che alcuni stiano ancora aspettando prima di fare il salto a ML, ma nel frattempo trovano poco sensato comprare una nuova reflex.
Anche perchè al momento l'offerta canon e nikon è lontana dall'essere "matura"...e alla fine il grosso del mercato l'hanno ancora loro.
Penso ci siano cicli più lunghi. L'ultimo grosso passo in avanti dei sensori professionali c'è stato con la D800, dell'elettronica con l'A9. Poi nessuno vuole le mirrorless Canon o Nikon di prima generazione, immagino.
Penso ci siano cicli più lunghi. L'ultimo grosso passo in avanti dei sensori professionali c'è stato con la D800, dell'elettronica con l'A9. Poi nessuno vuole le mirrorless Canon o Nikon di prima generazione, immagino.Quoto :sisi:
si beh sul fronte reflex non si vedono novità di rilievo da almeno un paio di generazioni, i sensori hanno raggiunto livelli qualitativi e di risoluzione molto elevati e i nuovi hanno portato poi miglioramenti marginali per i più...
I motivi per aggiornare non sono molti...in generale meglio aspettare
Sì diciamo che la smania del riciclo dei corpi doveva finire, il fatto che il mercato sia in questa situazione è completamente normale, forse è la volta buona che vediamo lavoro in direzioni diverse dai sensori bayer.
Intervista molto interessante al capo Sigma
https://www.dpreview.com/interviews/7487852065/cp-2019-sigma-interview-optical-design-is-always-a-battle-with-the-design-constraints
Breve riassunto per le cose che più mi hanno colpito:
Interessante quando affronta gli aspetti "tecnici" che incidono sulla progettazione di una lente, l'analisi sui vantaggi/svantaggi dei vari sistemi AF, ibrido, fase, contrasto e come incidono sulla progettazione delle lenti, le dimensioni della baionetta, di come più grande e corta semplifichi la progettazione, ma comporti il rischio di qualche AC in più.
Dichiarazione sulla filosofia Sigma, che il loro scopo è di produrre lenti di qualità a prezzi competitivi, ma non di essere i più economici (lo era in passato ma è una strategia che non vogliono più seguire, ma più che l'economicità è più importante la qualità, poi il loro scopo è di ridurre al massimo i costi di produzione in modo da poter offrire il miglior prezzo, dunque sviluppo totalmente interno.
Secondo sigma i anche nel futuro i due soggetti principali saranno ancora canon e nikon, per questo si stanno già adoperando di reverse engineering per le baionette Z e R per poter offrire lenti native, mentre per Fuji non ne vale la pena ed è il motivo per cui non hanno ancora fatto nulla.
Nel frattempo stanno lavorando molto per sistemare a livello di FW le attuali ottiche reflex per andare al meglio su Z e R.
Pare un po' snobbata sony, nel senso che è presente nelle dichiarazioni in più punti citata ecc, ma l'intervista è molto più centrata su Canon e Nikon, e pare intendere che la loro attenzione è sopratutto li. (oltre che sul sistema L).
Sistema L per cui come detto quest'anno usciranno 11 lenti con baionetta dedicata e stanno valutando se fare qualche lente "esclusiva".
La loro reflex FF foveon avrà sensore da 20mp, già dice comunque che non sarà da aspettarsi grandi prestazioni a iso molto elevati...ma il loro scopo è quello di offrire qualcosa di diverso da tutti gli altri e rivolgersi a targhet differenti, dunque il foveon va a chi cerca la migliore resa dei colori o comunque una certa nicchia.
Fa un po' "ridere" come più volte si sia dichiarato sorpreso dall'interesse che si manifesta sul consorzio L e i vari prodotti :asd:
In generale più volte sottolinea che in futuro bisognerà trovare nuove strade per offrire prodotti sempre nuove, apprezzo che fra queste stiano valutando ad eventuali lenti più piccole e compatte.
La loro reflex FF foveon avrà sensore da 20mp, già dice comunque che non sarà da aspettarsi grandi prestazioni a iso molto elevati...
Ricordiamo che questo sarà un sensore senza interpolazione, come le Merrill, non come quello delle Quattro. Questo significa migliore risoluzione chroma, ma peggior rapporto segnale-rumore dopo il primo strato, quindi il discorso ISO non stupisce. Chiaramente non è un problema serio, nessuno le compra per usarle a più di ISO 100. Spero si comporti bene con lenti Leica M adattate L.
La scelta della Quattro "aveva poco senso", cioè sotto alcuni aspetti il foveon sarà sempre penalizzato, dunque tanto vale puntare su soluzioni senza compromessi, compromessi che comunque non ti portano a competere con altre soluzioni ma in più penalizzano gli aspetti che sono quelli "vincenti"...
Infatti ci son rimasto malissimo per il passaggio al sistema Quattro, si era persa la "magia" delle Merrill senza guadagnare niente di che dal punto di vista pratico se non poca batteria in più :/
Ogni tanto esce qualche ottica interessante anche per sony, peccato non siano quasi mai Sony :D
Interessante questo samyang 45mm 1.8, luminoso, compatto e buona resa...e non costa neppure troppo...
https://www.samyanglensglobal.com/en/m/product/product-view.php?seq=434
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
"grande" novità in campo mirrorless, arriva anche la prima ML FF sigma, solo che tutti aspettavano quella con il Foveon, invece intanto se ne escono con una inattesa FF con sensore bayern tradionale da 24mp BSI..
a questo si aggiunge che è un parallelepipedo estremamente compatto senza EVF, ma scelta se possibile ancora più "estrema", è senza otturatore meccanico.
Altra cosa la scelta di un af a solo contrasto, ad oggi l'unica che ha trovato la soluzione per fare un af a contrasto che va come uno a fase (o quasi), è panasonic, sigma in alcune interviste pareva dire che era una strada che non gli interessava, il che fa pensare ad un af a contrasto "classico", con tutti i possibili limiti del caso (per quanto so standard SL supporta l'af DFD dunque in teoria potrebbe essere adottato da tutte le ottiche e fotocamere).
Di base sembra una FF portatile estremamente compatta (ma con quali lenti? per quanto in futuro sigma abbia detto che potrebbe fare una linea di ottiche FF compatte sembra una strada ancora lontana, come dicevano anche loro, per quanto fare 2-3 fissi e uno zoom magari potrebbero anche fare relativamente presto)...
A pensarci un attimo però sembra una soluzione che si presta a futuri sviluppi molto "modulare", con l'aggiunta di accessori, case/grip più grandi a seconda dell'utilizzo, insomma quello che in genere si fa con le videocamere o tipo le medioformato anni 80...non a caso però sembra abbiano messa molta attenzione alla componente video, mentre manca al lancio un EVF, Al che mi viene da pensare sigma con questa voglia più mettere piede sul campo video, che essere una vera fotocamera se non marginalmente.
Diciamo che se fosse una FF estremamente modulare con possibilità di inserirla in case più grossi, aggiungere grip, EVF fari ecc sarebbe molto interessante almeno per me (rimangono forti perplessità sulle scelte elencate all'inizio), ma dubito sarà questa la strada...
https://www.dpreview.com/articles/9907285861/hands-on-with-new-sigma-fp-a-compact-full-frame-l-mount-mirrorless-camera
Sarà un floppone osceno a qualsiasi costo superiore ai 700€. Nessun EVF interno, attenzione al video da parte della Sigma, wtf?
O escono fuori con proprio la follia imprevista e tirano fuori una macchina cinematografica pazzesca, allora dell'EVF se ne fa a meno, altrimenti davvero occasione buttata...
edit: ok non sapevo dell'otturatore, scaffale infinito... :/ per l'AF ci avevo già messo una pietra sopra, è la Sigma...
Non si sa perchè devono sfornare 'ste cagate.
Dalle caratteristiche il lato video sembra molto curato, anche con una interfaccia dedicata, e strumenti interessanti per controllo esposizione/gamma, proprozioni/formati video ecc, ma comunque non sembra particolarmente all'avanguardia come caratteristiche...insomma sembra di buon livello allineata alla concorrenza di fascia alta...potrebbe avere senso se come dici tu fosse proposta ad un prezzo molto interessante, poi come fotocamera per video l'af sarebbe del tutto secondario...anche il fatto che sigma sia "nuova" per il settore se le caratteristiche ci sono, ci sono gli accessori dedicati...ormai con una ML ci monti qualsiasi ottica cine...tv ecc...potrebbe contare poco.
Comunque pure io non ci scommetterei troppo sul successo di questa fotocamera video o meno, però vista in chiave video ha forse già più senso, e se vogliono entrare nel settore da qualche parte dovranno pure cominciare, iniziare con una fotocamera come questa magari ad un prezzo competitivo potrebbe essere la strada giusta.
Sarà un floppone osceno a qualsiasi costo superiore ai 700€. Nessun EVF interno, attenzione al video da parte della Sigma, wtf?
O escono fuori con proprio la follia imprevista e tirano fuori una macchina cinematografica pazzesca, allora dell'EVF se ne fa a meno, altrimenti davvero occasione buttata...
edit: ok non sapevo dell'otturatore, scaffale infinito... :/ per l'AF ci avevo già messo una pietra sopra, è la Sigma...
Non si sa perchè devono sfornare 'ste cagate.
Per produzione video in realtà il form factor ha un suo perché, dovresti vedere quanto costano i kit professionali per trasformare macchine normali in parallelepipedi con punti d'aggancio, questa è già pronta. Chiaramente bisogna vedere la qualità.
c'è da dire poi comunque che sigma ha presentato anche un 45mm F2,8 piuttosto bello e compatto:
https://www.dpreview.com/news/0429724418/lightweight-sigma-45mm-f2-8-dg-dn-for-l-mount-and-e-mount-announced
46mm di lunghezza e anche con una bella ghiera dei diaframmi :D
c'è pure per Sony E, oltre che per L...ottica veramente bellina!
peccato che il resto della roadmap da qui a oltre il 2020 non lascia intravvedere altre ottiche di questo tipo:
https://www.dpreview.com/files/p/articles/8499432688/sigma-lens-roadmap.jpeg
.
Altra cosa la scelta di un af a solo contrasto, ad oggi l'unica che ha trovato la soluzione per fare un af a contrasto che va come uno a fase (o quasi), è panasonic, sigma in alcune interviste pareva dire che era una strada che non gli interessava, il che fa pensare ad un af a contrasto "classico", con tutti i possibili limiti del caso (per quanto so standard SL supporta l'af DFD dunque in teoria potrebbe essere adottato da tutte le ottiche e fotocamere).
Beh inzomma, non so con le 4/3, ma la S1 in tracking è piuttosto lontana dalle migliori implementazioni di AF ibrido...
si ho letto che la S1 non è una scheggia, anzi...a parte che hanno da poco lasciato un nuovo fw proprio per l'af, purtroppo quando sono stato alla giornata di prova panasonic la S1 l'ho provata poco e solo in AF-S...e usata così andava (ovviamente) benone, ma così son bravi tutti :asd:
Mi sono concentrato più a provare la G9 e varie ottiche pana sulla g9 e sulla mia em1...
ma per dire la G9 quando è uscita (fine 2017) esclusa la A9 era praticamente la migliore...migliore poi delle varie fuji, olympus...canon M ecc...e rispetto a queste anche di modelli usciti dopo...
Per come funziona il DFD temo che le ottiche FF siano troppo pesanti...cioè non lo dico io lo dice sigma (che poi sigma dice è un problema perchè per sfruttarlo bisogna fare lenti molto leggere, non che non possa funzionare bene anche con lenti FF)...va da se che su m4:3 si possono fare molto più leggere, oltre che grande vantaggio del m4:3 è che scatti per dire a 2,8...hai la lumiosità di un 2,8...ma la PDC è di un 5,6, in certi frangenti è un vantaggio non da poco, indubbiamente su FF si complica tutto sotto molti aspetti...
Riguardo alle lenti leggere, è possibile (se lo dice sigma, sarà vero... soprattutto visto il fatto che loro sembrano del tutto incapaci di fare delle ottiche leggere :bua: ), però sulla profondità di campo ho qualche perplessità, nel senso che, per come funziona questo sistema, avere meno profondità di campo potrebbe essere un vantaggio (il sistema si accorge prima il lato corretto dal quale muoversi, con meno pdc)
Per produzione video in realtà il form factor ha un suo perché, dovresti vedere quanto costano i kit professionali per trasformare macchine normali in parallelepipedi con punti d'aggancio, questa è già pronta. Chiaramente bisogna vedere la qualità.
sì appunto sembra una macchina pensata per il video prima che per le foto, ma hanno della competizione tosta da scavalcare, not easy :uhm:
Se però puntano ad essere la soluzione FF meglio modulabile e più a buon mercato potrebbero anche riuscire a piazzarne un po' ...
senza contare che come sviluppo futuro sigma non ha il problema che hanno panasonic e sony di pestare i piedi ai loro sistemi di fascia alta... :uhm:
Riguardo alle lenti leggere, è possibile (se lo dice sigma, sarà vero... soprattutto visto il fatto che loro sembrano del tutto incapaci di fare delle ottiche leggere :bua: ), però sulla profondità di campo ho qualche perplessità, nel senso che, per come funziona questo sistema, avere meno profondità di campo potrebbe essere un vantaggio (il sistema si accorge prima il lato corretto dal quale muoversi, con meno pdc)
umh...forse hai ragione, ma con più PDC è più facile fare giusto :asd:
per l'aspetto leggerezza, questo DFD (stando a quanto dice sigma, quando spiegava perchè non pensa di usarlo), dice che la parte delle lenti che si devono muovere per la MAF devono essere molto leggere, perchè richiedono di fare tantissimi micromovimenti rapidissimi...contenere i pesi delle lenti mantenendo standard di qualità elevata è complicato, inoltre richiede una potenza di calcolo mostruosa, dunque diceva che preferiva per le sue fotocamere andare su altre soluzioni.
Oh se escono fuori con qualche sparata grossa (es. filma in RAW nativo, cose così) magari fanno il botto :asd:
Se però puntano ad essere la soluzione FF meglio modulabile e più a buon mercato potrebbero anche riuscire a piazzarne un po' ...
senza contare che come sviluppo futuro sigma non ha il problema che hanno panasonic e sony di pestare i piedi ai loro sistemi di fascia alta... :uhm:
umh...forse hai ragione, ma con più PDC è più facile fare giusto :asd:
per l'aspetto leggerezza, questo DFD (stando a quanto dice sigma, quando spiegava perchè non pensa di usarlo), dice che la parte delle lenti che si devono muovere per la MAF devono essere molto leggere, perchè richiedono di fare tantissimi micromovimenti rapidissimi...contenere i pesi delle lenti mantenendo standard di qualità elevata è complicato, inoltre richiede una potenza di calcolo mostruosa, dunque diceva che preferiva per le sue fotocamere andare su altre soluzioni.
Del resto leggerezza e sigma sono due parole che non stanno bene insieme :bua:
beh, il nuovo 45mm F2,8 non è male...ok che samyang ha fatto uno 1.8 e alla fine è grande giusto qualche mm in più e pesa meno :asd:
Pentax era brava in questo quando voleva, ma ormai si fa fare le ottiche da tokina e tamron...
Oh se escono fuori con qualche sparata grossa (es. filma in RAW nativo, cose così) magari fanno il botto :asd:
qualche soluzione interessante c'è...visualizzazione anteprima dei vari formati video (proporzioni), il waveform monitor (sembra essere una cosa molto migliore degli istogrammi e molto apprezzata a livello pro fra chi fa video), effetti vari...però per il resto si parla di registrazione video a 8 e 10bit...insomma standard elevati, ma nulla da essere davanti a tutti...si allinea alla fascia alta...la cosa più "eclatante" sembra il waveform
Oh se escono fuori con qualche sparata grossa (es. filma in RAW nativo, cose così) magari fanno il botto :asd:
CinemaDNG 8 e 10bit interno 25p e 30p, 12bit a 24p, leggo. Sì, quindi.
beh, il nuovo 45mm F2,8 non è male...ok che samyang ha fatto uno 1.8 e alla fine è grande giusto qualche mm in più e pesa meno :asd:
Pentax era brava in questo quando voleva, ma ormai si fa fare le ottiche da tokina e tamron...
Quello per Sony dici? Doveva essere un pancake, dalle foto sembra grossotto per essere un 45 2.8 (praticamente l'ottica potenzialmente più piccola che si possa realizzare con aperture decenti) :bua:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/2c15790796a9896dfccdf88974a00c42.jpg
CinemaDNG 8 e 10bit interno 25p e 30p, 12bit a 24p, leggo. Sì, quindi.
:pippotto:
ok non me l'aspettavo per niente dalla Sigma!
sarà interessante vedere il confronto con la panasonic SH1...o come si chiama :uhm:
Non dice però i 12bit a che formato, 4K 6K ecc...
Quello per Sony dici? Doveva essere un pancake, dalle foto sembra grossotto per essere un 45 2.8 (praticamente l'ottica potenzialmente più piccola che si possa realizzare con aperture decenti) :bua:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190712/2c15790796a9896dfccdf88974a00c42.jpg
le specifiche parlano di 46mm di lunghezza...credo sia il paraluce che inganna...certo il mio 40mm F2,8 pentax sarà 2cm...ma non è propriamente una lama :asd:
sarà interessante vedere il confronto con la panasonic SH1...o come si chiama :uhm:
Non dice però i 12bit a che formato, 4K 6K ecc...
12 bit 4k raw (!), visto da un video dei menu.
Presentata la A7R4 (i più si aspettavano una nuova a9 o a7s...), nuovo sensore da 61Mp a 10 fps :sisi:
con una a7R da 61mp che fa 10fps con un af con 567 punti a fase e 425 aree a contrasto a che serve una A9? :asd: (basta avere un paio di sd da 1TB)... :asd:
inB4 buffer da 20 foto...
Comunque gran bella bestia, pure con il sensor shift (so c'è c'è anche in altre A7, ma per ora di quello sony me ne hanno parlato maluccio, più che altro scomodo e poco supportato, ma non so se è ancora così...)
Comunque Sony sta calcando la mano sui sensori FF, il 42mp è piuttosto recente, era da tempo che non si vedevano evoluzioni così eclatanti in così poco tempo, in modo particolare sul FF...
Bella per carità ma 61megapixel passano dall'inutile al dannoso :bua: sono un po' troppini :bua:
i MP non sono mai troppi... :caffe:
scherzi a parte sembrano si tantini, ma una volta sembravano tanti anche 32mp...cioè per me che sono fermo da 10 anni a 16mp sembrano ancora tanti, ma schifo non mi farebbero :asd:
Forse avrebbe senso cominciassero a implementare funzioni di pixel binning in camera (tipo i cellulari), così sfrutta la risoluzione a seconda di cosa hai bisogno ma con i vantaggi di avere un "super sensore"...prossima generazione, dopo tutto dovranno vendere anche la A7RV e VI :asd:
con una a7R da 61mp che fa 10fps con un af con 567 punti a fase e 425 aree a contrasto a che serve una A9? :asd: (basta avere un paio di sd da 1TB)... :asd:
inB4 buffer da 20 foto...
.
Il buffer è da 68 scatti mi pare... ma la copertura e reattività af, l'assenza di blackout e l'otturatore elettronico ad alte prestazioni della A9 mi sa che te lo sogni :asd:
Poi comunque mi sa che uscirà la a9-2 entro l'anno... :bua:
Diciamo per fare tutto 20mp vanno bene, 30mp sono comodi, 40mp cominciano ad essere limitanti... 61mp non so se la stabilizzazione del sensore basta :asd: poi entra in gioco il problema che devi spararti 2000€ ad ottica per avere una chance di usarli :bua:
edit: per "vanno bene" intendo proprio dire vanno bene, per me l'ideale minimo sono 16-18mp, 20-21 è quel margine per croppare, con 30 mi trovo quasi impigrito dalla quantità di crop che posso fare, ma è gradevole per i dettagli sottili senza richiedere stabilizzazioni estreme, 36 pure sono ancora ok, è superati i 40 che si entra nel regno della follia :bua:
Diciamo per fare tutto 20mp vanno bene, 30mp sono comodi, 40mp cominciano ad essere limitanti... 61mp non so se la stabilizzazione del sensore basta :asd: poi entra in gioco il problema che devi spararti 2000€ ad ottica per avere una chance di usarli :bua:
edit: per "vanno bene" intendo proprio dire vanno bene, per me l'ideale minimo sono 16-18mp, 20-21 è quel margine per croppare, con 30 mi trovo quasi impigrito dalla quantità di crop che posso fare, ma è gradevole per i dettagli sottili senza richiedere stabilizzazioni estreme, 36 pure sono ancora ok, è superati i 40 che si entra nel regno della follia :bua:
Sopra i 30 è necessario un approccio più tecnico (un po' da medio formato) per sfruttare la risoluzione, ma averla è molto utile per certe applicazioni. Questa macchina dovresti vederla in competizione con le Fuji da 50mp, non con una 5D.
Diciamo per fare tutto 20mp vanno bene, 30mp sono comodi, 40mp cominciano ad essere limitanti... 61mp non so se la stabilizzazione del sensore basta :asd: poi entra in gioco il problema che devi spararti 2000€ ad ottica per avere una chance di usarli :bua:
edit: per "vanno bene" intendo proprio dire vanno bene, per me l'ideale minimo sono 16-18mp, 20-21 è quel margine per croppare, con 30 mi trovo quasi impigrito dalla quantità di crop che posso fare, ma è gradevole per i dettagli sottili senza richiedere stabilizzazioni estreme, 36 pure sono ancora ok, è superati i 40 che si entra nel regno della follia :bua:Non lo so.
Questi discorsi sono perfetti se valutiamo la stabilizzazione come immutabile nel tempo, ma come i sensori, il fuoco e quanto altro pure la stabilizzazione continua a migliorare, percui va valutato se nelle sue varie iterazioni è riuscita a rimanere dietro ai sensori.
Se così è un sensore da 61 megapixel non è troppo posto che chiaramente devi essere capace a sfruttarli se no pure più di 16 sono inutili.
Quello che mi piace è che sta salendo la uso massima di questi sensori enormi quindi salirà probabilmente pure di più la iso di quelli normali rendendo utilizzabili iso che solo 10 anni fa erano pura follia pensare di usare.
Mi ricordo ancora la iso 1600 della d300.
500px.com/andream - Delenda Acciughina
Non lo so.
Questi discorsi sono perfetti se valutiamo la stabilizzazione come immutabile nel tempo, ma come i sensori, il fuoco e quanto altro pure la stabilizzazione continua a migliorare, percui va valutato se nelle sue varie iterazioni è riuscita a rimanere dietro ai sensori.
La stabilizzazione non ti aiuta con i movimenti del soggetto, per cui per quello sei costretto a ricorrere a tempi più brevi per non avere micromosso su sensori ad alta risoluzione.
vediam, Kai ha fatto già un suo video di prova e pure su un cavalletto molti scatti venivano micromossi perchè non era un cavalletto abbastanza figo :bua:
https://www.youtube.com/watch?v=XoGRcdIqxTc
comunque vabbè sticavoli eh alla fine, ci sarà l'A7 non R che spero avrà intorno ai 30mp
vediam, Kai ha fatto già un suo video di prova e pure su un cavalletto molti scatti venivano micromossi perchè non era un cavalletto abbastanza figo :bua:
Dovresti essere contento, professionalmente parlando. Il digitale per molti versi è stato fortemente equalizzante a scapito di chi ha più competenze, competitivamente, ma la transizione verso risoluzioni molto alte propone una serie di problemi difficilmente superabili dal fotografo "della domenica".
La stabilizzazione non ti aiuta con i movimenti del soggetto, per cui per quello sei costretto a ricorrere a tempi più brevi per non avere micromosso su sensori ad alta risoluzione.È chiaro che le big megapixel non sono da usare per eventi sportivi. Ma per normali movimenti, ritratti e paesaggi dove danno il loro meglio oltre allo studio, non credo che per queste situazioni che tu debba fare chissà quali compensazioni magari qualche volta al posto di fotografare a 1/160 fotograferai a 1/200 ma non credo si vada oltre questo.
Per lo sport ci sono le varie D5 & co che guarda caso hanno meno megapixel delle altre ma spingono a ISO folli così da poter bloccare il movimento.
Se riescono a rendere utilizzabile bene un uso 6400 su un sensore da 61 mpx su uno da 20/24 con la prossima generazioni ti puoi aspettare miracoli con uso intorno al 50000 perfettamente utilizzabili.
500px.com/andream - Delenda Acciughina
Se riescono a rendere utilizzabile bene un uso 6400 su un sensore da 61 mpx su uno da 20/24 con la prossima generazioni ti puoi aspettare miracoli con uso intorno al 50000 perfettamente utilizzabili.
500px.com/andream - Delenda Acciughina
In realtà questi discorsi sono sempre stati un po' superati, alla fine parlando di sensori della stessa generazione, a parità di risoluzione il rumore è sempre lo stesso...
un sensore con meno mp è più una questione di ottimizzazione delle risorse hardware e costi generali che necessità di contenere il rumore ad alti iso...
La prova è la A7s che nonostante i soli 12mp fino a 6400iso non dava reali vantaggi rispetto ad una A7R (nonostante un sensore di progettazione più nuova) o una A7II anzi, era pure peggio come profondità colore gamma dinamica (il contro di avere un sensore meno denso)...i vantaggi in termini di iso si vedevano un po' oltre i 6400iso, esigenze veramente per pochi.
Il vero punto secondo me è quello che sottolinea Galf e Melchior, insomma ha senso avere 60+ mp? se di base più mp fanno potenzialmente comodo ha senso averli se sono sfruttabili solo in una piccola percentuale di casi? ora come ora tendenzialmente forse no...se uso alti iso comunque la risoluzione in più la perdo e ho risultati analoghi (forse di poco superiore, forse no) ad un sensore con meno risoluzione, se poi anche i 60mp li sfrutto solo con soggetti statici tempi velocissimi o cavalletto, va da se che mi bastano meno mp...
Insomma in moltissimi casi 60mp diventano uno spreco di risorse (della fotocamera che deve elaborare 60mp per sfruttarne forse meno della metà), alla memoria su HDD, SD ecc, che per quanto i prezzi per mb calino è sempre un costo...
Insomma probabilmente tagli sui 25-30mp sono più "equilibrati", almeno con le tecnologie attuali, prevedo comunque che anche le FF (Fascia A7III D750 5D) avranno un incremento di MP, con la prossima generazione di sensory sony BSI da 26...28mp è difficile non prevedere un incremento sui 26..30mp come standard per i sensori FF "base", fatta eccezione per qualche uso specialistico, tipo fascia A9...D5 1D ecc dove potrebbero rimanere sui livelli attuali o con un incremento magari di un 2mp...
Poi io rimango dell'idea che l'evoluzione verso cui punteranno sarà quella di usare sensori "densi" ricampionati nativamente a seconda delle esigenze, dopo tutto da un 60mp come quello della A7RIV, si può tirare fuori la resa di un foveon da 20+ mp senza gli svantaggi del foveon...avere una pulizia ad alti iso superiori ad un 20mp "CMOS" classico e gamma dinamica/profondità colore superiori...(almeno in linea potenziale)
ma temo che al di la di tutto le fotocamere attuali con l'attuale hardware risulterebbero troppo appesantite per riuscire a fare determinate operazioni su un sensore FF 14bit ecc...magari anche stando a 10fps con come outpout finale un RAW...un conto è farlo su sensori 8bit compressi sputando fuori un jpg ancora più compresso...
Ma alla fine dipende pure qual è il tuo scopo.
Vuoi pubblicare per il web?
La stragrande maggioranza di utenti PC lavora su notebook con schermi orrendi che si attestano sui 1366x768, qualcuno un po' più alto sui 1600x900 e veramente pochi (principalmente quelli con schermi >15.6" e desktop replacement) FullHD.
Stesso discorso per i computer fissi, la stragrande maggioranza ha monitor 1920x1080 (qualcuno x1200 con rapporto 16:10).
Quando vai poi a caricare su pagine web spesso fai resize a dimensioni inferiori.
Giusto per mettere le cose nero su bianco, quando parliamo di FullHD stiamo parlando di 2MP... non so se rendo l'idea :asd:
Pure prendendo schermi 4k (che iniziano a essere un po' più diffusi), arriviamo a 8MP.
Questo per dire, già con una 16MP riesci a fare foto eccellenti lasciandoti ampio margine per fare crop.
Con 24MP ci stai veramente largo (e infatti non ho alcuna intenzione, in futuro, di andare oltre), di più sono proprio buttati.
Per quel che riguarda invece la stampa... quanto grande devi stampare? E soprattutto da quale distanza dovranno esser viste le stampe?
Mi ero fatto 4 calcoli e con 24MP arriverei a fare stampe di dimensioni 45x30 che puoi guardare col naso appiccicato alla stampa il che vuol dire che, di fatto, col campo visivo che abbiamo riesci a vederne si e no un quarto.
Ora non ricordo la formula precisa, ma allontanandoti ti rendi conto che puoi fare stampe veramente gigantesche mantenendo una risoluzione ottima.
Insomma, alla fine, quello che mi chiedo, togliendo casi limite di pochissimi professionisti che hanno esigenze particolari, chi è che nel mercato non solo consumer, ma anche pro-sumer, che si avvantaggerebbe di una risoluzione così alta?
un fotografo amatoriale compra questa e risparmia sul corredo, perché con un fisso 24mm (o simile) si croppa a bestia e si arriva fino al 600mm con ancora una foto da 12mpx :asd:
Dovresti essere contento, professionalmente parlando. Il digitale per molti versi è stato fortemente equalizzante a scapito di chi ha più competenze, competitivamente, ma la transizione verso risoluzioni molto alte propone una serie di problemi difficilmente superabili dal fotografo "della domenica".
Mah, è che mi pare porti solo problemi e niente altro :/
Cioè non so se realisticamente fra 40 e 61mp i dettagli sottili siano cosìììì fantasticamente diversi, buh.
Un articolo molto interessante, del quale avevamo discusso in passato, e in qualche modo rilevante per la discussione:
https://phillipreeve.net/blog/how-good-a-camera-you-need-a-closer-look-at-the-huawei-mate-20-pro/
In realtà questi discorsi sono sempre stati un po' superati, alla fine parlando di sensori della stessa generazione, a parità di risoluzione il rumore è sempre lo stesso...
un sensore con meno mp è più una questione di ottimizzazione delle risorse hardware e costi generali che necessità di contenere il rumore ad alti iso...
La prova è la A7s che nonostante i soli 12mp fino a 6400iso non dava reali vantaggi rispetto ad una A7R (nonostante un sensore di progettazione più nuova) o una A7II anzi, era pure peggio come profondità colore gamma dinamica (il contro di avere un sensore meno denso)...i vantaggi in termini di iso si vedevano un po' oltre i 6400iso, esigenze veramente per pochi.
Il vero punto secondo me è quello che sottolinea Galf e Melchior, insomma ha senso avere 60+ mp? se di base più mp fanno potenzialmente comodo ha senso averli se sono sfruttabili solo in una piccola percentuale di casi? ora come ora tendenzialmente forse no...se uso alti iso comunque la risoluzione in più la perdo e ho risultati analoghi (forse di poco superiore, forse no) ad un sensore con meno risoluzione, se poi anche i 60mp li sfrutto solo con soggetti statici tempi velocissimi o cavalletto, va da se che mi bastano meno mp...
Insomma in moltissimi casi 60mp diventano uno spreco di risorse (della fotocamera che deve elaborare 60mp per sfruttarne forse meno della metà), alla memoria su HDD, SD ecc, che per quanto i prezzi per mb calino è sempre un costo...
Insomma probabilmente tagli sui 25-30mp sono più "equilibrati", almeno con le tecnologie attuali, prevedo comunque che anche le FF (Fascia A7III D750 5D) avranno un incremento di MP, con la prossima generazione di sensory sony BSI da 26...28mp è difficile non prevedere un incremento sui 26..30mp come standard per i sensori FF "base", fatta eccezione per qualche uso specialistico, tipo fascia A9...D5 1D ecc dove potrebbero rimanere sui livelli attuali o con un incremento magari di un 2mp...
Poi io rimango dell'idea che l'evoluzione verso cui punteranno sarà quella di usare sensori "densi" ricampionati nativamente a seconda delle esigenze, dopo tutto da un 60mp come quello della A7RIV, si può tirare fuori la resa di un foveon da 20+ mp senza gli svantaggi del foveon...avere una pulizia ad alti iso superiori ad un 20mp "CMOS" classico e gamma dinamica/profondità colore superiori...(almeno in linea potenziale)
ma temo che al di la di tutto le fotocamere attuali con l'attuale hardware risulterebbero troppo appesantite per riuscire a fare determinate operazioni su un sensore FF 14bit ecc...magari anche stando a 10fps con come outpout finale un RAW...un conto è farlo su sensori 8bit compressi sputando fuori un jpg ancora più compresso...Ma infatti io parlo della generazione di ammiraglie che usciranno con il sensore che a cui fa da base questo Sony 61 mpx.
Uscirà facilmente entro il 2020 la nuova Nikon big e la D6 per le Olimpiadi di Tokio tutte avranno come base questo sensore immagino che direi che qualche miglioramento lo ha fatto visto che io sensore Sony sulla D850 spingeva fino 25600 invece questo con il 33% di pixel in più spinge fino a 32000
Sono sicuramente inutilizzabili al lato pratico ma in ogni caso saranno utilizzabili le uso 3200 e 6400 magari che adesso sono al limite.
500px.com/andream - Delenda Acciughina
Ma alla fine dipende pure qual è il tuo scopo.
Vuoi pubblicare per il web?
La stragrande maggioranza di utenti PC lavora su notebook con schermi orrendi che si attestano sui 1366x768, qualcuno un po' più alto sui 1600x900 e veramente pochi (principalmente quelli con schermi >15.6" e desktop replacement) FullHD.
Stesso discorso per i computer fissi, la stragrande maggioranza ha monitor 1920x1080 (qualcuno x1200 con rapporto 16:10).
Quando vai poi a caricare su pagine web spesso fai resize a dimensioni inferiori.
Giusto per mettere le cose nero su bianco, quando parliamo di FullHD stiamo parlando di 2MP... non so se rendo l'idea :asd:
Pure prendendo schermi 4k (che iniziano a essere un po' più diffusi), arriviamo a 8MP.
Questo per dire, già con una 16MP riesci a fare foto eccellenti lasciandoti ampio margine per fare crop.
Con 24MP ci stai veramente largo (e infatti non ho alcuna intenzione, in futuro, di andare oltre), di più sono proprio buttati.
Per quel che riguarda invece la stampa... quanto grande devi stampare? E soprattutto da quale distanza dovranno esser viste le stampe?
Mi ero fatto 4 calcoli e con 24MP arriverei a fare stampe di dimensioni 45x30 che puoi guardare col naso appiccicato alla stampa il che vuol dire che, di fatto, col campo visivo che abbiamo riesci a vederne si e no un quarto.
Ora non ricordo la formula precisa, ma allontanandoti ti rendi conto che puoi fare stampe veramente gigantesche mantenendo una risoluzione ottima.
Insomma, alla fine, quello che mi chiedo, togliendo casi limite di pochissimi professionisti che hanno esigenze particolari, chi è che nel mercato non solo consumer, ma anche pro-sumer, che si avvantaggerebbe di una risoluzione così alta?
Non sono per niente d'accordo...o quasi, su alcune cose si, ma in sostanza no :asd:
intanto, la tendenza è per supporti video sempre con risoluzioni maggiori, tv, schermi pc, tablet ecc stanno sempre più andando oltre la fullHD, ormai lo standard tv stanno diventando sempre più i 4K (ormai con 200 euro ne compri uno e molti computer cominciano a montarli "di serie") e i 5K 6K sono dietro l'angolo...se uno vuole croppare i mp se ne vanno in fretta...
entro un paio di anni arriveranno le prime videocamere 8k che sono circa 30mp...Panasonic aveva detto che avrebbe presentato le prime soluzioni broadcast per le olimpiadi di tokio e idem sony...e le videocamere/fotocamere più consumer probabilmente seguiranno nel giro di 1 anno o 2, sharp ha già mostrato il prototipo della sua fotocamera m4:3 con video 8K, e la diffusione di monitor e schermi per supportarli non tarderanno troppo...insomma la tendenza da qui ai prossimi 10 anni (ma probabilmente i tempi saranno anche più stretti) sarà questa..
Anche discorso stampa, sarà che come grafico ho a che fare anche con la stampa "tipografica" ormai da più di 20 anni, ma ho sempre un po' distinto la stampa i tipi di stampa, un conto è voler fare stampe fotografiche, un'altro fare stampare un poster...
Va da se che va a tipo di foto, e che alcune danno il massimo con stampe ad alta risoluzione, altre si apprezzano anche con risoluzioni più basse, così come la regola dei 300dpi per molti sistemi di stampa è superata, in teoria bastano 200dpi poco più...(poi però c'è la questione risoluzione di stampa nativa ecc...ma si apre un altro capitolo), ma teoricamente l'occhio umano ha "mediamente" una risoluzione di circa 220-250dpi a 30cm circa...(all'incirca).
Però se uno vuole fare un poster dici lo guardo da 1 metro di distanza allora vabbé vai anche a 100dpi...interpola ecc...e amen...ma il bello di molte foto e stampe è appoggiarci il naso e apprezzare i dettagli "fini"...a me le stampe che piacciono quando faccio certe foto, fauna o macro sono queste...appoggi il naso sulla foto e conti i peli della bestia...e li vedi belli nitidi non sgranati/morbidi ecc...
Un mio conoscente ha in casa una stampa di un metro abbondante, veduta dalla strada dal tetto dell'appartamento che aveva in non ricordo che città (roba simil francese, o almeno i cartelli sono in francese), stich di non so quante foto, il risultato è molto bello, ogni angolo della strada c'è un qualche dettaglio da scoprire, i tizi che bevono sulla terrazza, la persona all'angolo...l'edicola, il murales, il tipo che aspetta l'autobus ecc...fosse stata stampata a risoluzione poster tanto la si guarda da 1 metro tanti piccoli dettagli si sarebbero persi...
P.s. (poi la foto è stata fatta un po' "barando", nel senso che la base è stata fatta lo stesso giorno, poi alcune foto sono state fatte in momenti diversi per beccare "situazioni particolari" per arricchire la scena e integrate nella base)
Comunque tutto per dire che il bello delle stampe fotografiche (o almeno di molti generi/tipi) è proprio questo, il bello è fare le stampe grosse per vedere tanti dettagli...
Rileggendo il tuo post però mi sembra che in sostanza tu mi stia dando ragione :uhm:
Cioè, si, ormai i televisori 4k (8MP) sono abbastanza diffusi, gli 8k (33MP) sono ancora belli lontani (mai sentito parlare di 6k) e per le stampe se hai veramente bisogno di fare un poster gigante fai lo stitching...
Per carità, se vuoi contà i peli della marmotta e fa pixel peeping posso pure capire la necessità di una risoluzione alta, però veramente, mi sembrano casi limite che anche (anzi, forse soprattutto) in ambito professionale trovano poco utilizzo.
mi sembrano un po' i discorsi che si facevano quando c'erano le prime reflex digitali...toccata la spaventosa soglia dei 10mp c'era chi diceva ma a cosa servono, facessero bei sensori da 5mp...altri che dicevano, 12-14mp è il limite, di più non serve, ecc
8mp dei 4k...vuol dire che da 20mp e un crop al 50% sei già quasi al limite...fino a ieri si era abituati che da 16mp i monitor ne richiedevano appena 2...praticamente 1/8...sarà che ho un Imac retina 5K ma 24mp di colpo non sono poi più così tanti neppure a monitor...16mp diventano strettini.
mai sentito parlare dei 6K? la prossima panasonic SH1 registrerà i 6k...la prossima sigma FF idem, praticamente sarà su tutte le fotocamere con vocazione anche video che usciranno da quest'anno in poi...poi non credo sarà mai uno standard, serve più di transizione fra i 4k e gli 8k...un po' come fu lo standard 720P, comunque a me sembra che le risoluzioni necessarie anche solo per i monitor stiano crescendo rapidamente, o più che altro veniamo da anni dove erano rimaste ferme...
ambiti professionali dipende quali ambiti...ci sono ambiti dove saranno necessari risoluzioni sempre maggiori, altri meno, poi si torna ad un discorso fatto tempo fa...si parla da appassionati o professionisti, è ovvio che si punta ad avere il meglio, altrimenti si sarebbe rimasti a fotografare con la roba di 15 anni fa o si starebbe fotografando co un uauweiii P45...
Ma invece ora abbiamo APS che bastonano fotocamere che fino a qualche anno fa erano considerate super professionali, ma sono considerate buone giusto per scattarci le foto delle vacanze (estremizzo ovviamente...ma neppure tanto)....
Tutto deve essere contestualizzato però.
Ai tempi dei primi LCD si girava con monitor con risoluzioni 1280x1024 e, i più fortunati, 1600x1200.
Prima chi aveva monitor CRT davvero buoni (come il sottoscritto, grazie a papà) arrivava pure a 2048x1536 e oltre, ma con i CRT entravano in gioco altri fattori.
Però lo standard era il buon vecchio 1024x768 (0,78MP per la cronaca) e allora capisci che le prime macchine da 8 e 10MP erano davvero sovradimensionate rispetto ai monitor che avevamo, un po' come succede ora con il FullHD e sensori da 30 e rotti megapixels.
6MP erano perfettamente adeguati a schermi con risoluzioni così basse, così come lo sono oggi 16MP con schermi FullHD.
Parli di crop 50% come se nulla fosse, ma 50% è un crop veramente aggressivo, stai togliendo metà immagine, a quel punto mi farei due domande in fase di composizione, magari abbiamo sbagliato qualcosa. Poi ovvio, se è andata male col crop risolvi, ma torniamo al discorso dove alla fine i sensori attuali di fascia 24MP sono perfettamente adeguati e una roba da 60MP è appannaggio di pochi professionisti che devono fare cose ben precise.
Tutto deve essere contestualizzato però.
Pensa a questo contesto: per tecniche che richiedono la stampa a contatto (cianotipi, platino / palladio, etc.) stampo negativi digitali. A 720ppi. Per fare un 8x10 pollici mi servono 41mp e non è esattamente una stampa grande.
Dopo l'abbondanza di FF degli scorsi mesi dopo la pausa estiva è il turno dell'aps...
si sono viste le novità Canon, con la nuova 90D e "l'inutile" M6 mkII, che portano al debutto quello che secondo me sarà la base per i sensori aps canon per un bel po di anni, visto il taglio dei 34mp si preparano alla "generazione" 8k..interessante la funzione AF della priorità volti/occhi anche con af da mirino ottico (anche se sembra meno efficace di quella da EVF/liveview).
I primi pareri sul sensore sembrano molto buoni (cioè ho letto anche pareri negativi...ma mi convince di più chi ne ha parlato bene), del mirino esterno della M6 qualcuno lamentava lag, che ricordando quello che diceva anche Galf che aveva provato ra RP mi viene da pensare che canon abbia un problema con gli EVF (ma ne dubito), la mia ipotesi è che banalmente erano impostati male, magari con setup risparmio energetico o qualche anteprima a mirino...
qualche settimana prima Sony ha presentato due modelli, l'entrylevel A6100 e la 6600 che sorprendentemente però montano ancora il 24mp, ma il nuovo 26mp BSI sony lo userà mai? per ora è usato solo da Fuji...
Sony ha presentato anche un paio di ottiche buone che non fanno certo male...
Fuji è uscita con un modellino entrylevel
Dal regno dei nonmorti si palesa perfino Pentax che tempo 1 o 2 giorni dovrebbe fare l'annuncio della sua nuova ammiraglia aps per sostituire la "vetusta" k3II, le indiscrezioni palrano di senosre sony 26mp, e mirino ottico "ibrido" sulla base di un brevetto depositato tempo fa, e di una foto del prototipo in cui i più sognatori vedono indizi in tal senso...(dalla foto del prototipo si vede anche quello che sembra un inquietante display lcd "fisso" e non articolato...spero sia un'immagine non definitiva o che pentax sia riuscita a fare un meccanismo estremamente compatto e a scomparsa...)
Io ne dubito fortemente...è già tanto se fanno veramente una nuova ammiraglia.
(p.s. fra l'altro per fine anno pentax compie i 100 anni, dunque molti si aspettano qualche novità di rilievo nei prossimi mesi, per ora si è vista la tazza ufficiale dei 100 anni, una impugnatura orrenda in legno per la KP e una cover truzza per il pentaprisma...ah e dimenticavo il coprislitta flash in metallo celebrativo dei 100 anni...non ho guardato ma con queste novità immagino che il titolo Ricoh stia volando alla borsa di Tokyo...)
Ah ma Pentax esiste ancora? :asd:
https://i.imgur.com/PbHGZZa.jpg
:asd:
però un po' piango anche :cry:
Si infatti.
Alla fine sono contento di rivedere Pentax gettarsi nella mischia.
Se non erro tra l'altro detiene ancora il record mondiale di fotocamera digitale ad ottiche intercambiabili più piccola del mondo :sisi:
Sensore da 47mp sony in arrivo sui prossimi modelli m4:3 prodotto per Panasonic e Olympus (non so se poi verrà usato anche da Blackmagic)
Sharp pare ne abbia uno tutto suo da 35mp (ma con proporzioni 2:3).
https://www.dpreview.com/news/8420922414/sony-details-specs-for-a-47mp-mft-sensor-capable-of-recording-8k30p-video
C'è chi lo da già sulla prossima GH6 e em1...sinceramente se posso capire sulla GH6 fatico a vedermelo sulla em1 ma vista la possibile riorganizzazione dei modelli oly potrebbe anche che la em1 venga trasformata in un modello più "paesaggistico/still/macoro ecc" e la sciata la parte più action alla em1x...
Di sicuro il salto dai 20 ai 47mp mi sembra un po' "traumatico", avrei visto bene anche un opzione sui 26-30mp nel mezzo.
Il problema nasce comunque tutto dai video 8k, se si vogliono fare video 8k in 16:9 partendo da un sensore con proporzioni 4:3 servono 45mp...
Altra novità m4:3 è che è in arrivo la nuova em5 mkIII...
Mentre per sony pare ormai imminente la nuova A9 mkII
https://www.dpreview.com/news/9037339432/leaked-photos-of-the-a9-ii-and-details-about-sony-s-event-a-mere-block-from-photoplus
P.p.s
in tutto questo un paio di settimane fa Nikon ha annunciato ufficialmente la D6, anche se non ha dato molti dettagli:
https://www.dpreview.com/news/5724977567/nikon-developing-d6-professional-dslr
47 Mp su 4/3? :chebotta:
In diffrazione da f/2 in poi? :bua:
Mi hai ninjato, stavo per scriverlo io :asd:
47MP li trovo una follia persino su FF, secondo me da ~32MP in su dovrebbe esser appannaggio di medio formato.
47 Mp su 4/3? :chebotta:
In diffrazione da f/2 in poi? :bua:
Sicuramente può essere un problema, ma alla fine fanno sensori da 1/23" con risoluzioni di 20+ mp...dunque immagino sappiano quello che fanno.
Per il resto a guardare bene potrebbe essere un sensore destinato a finire solo su modelli specifici per video, sony l'ha classificato nello stessa categoria del sensore della GH5S, inoltre guardando bene se non sbaglio supporta il funzionamento a voltaggi diversi, il che dovrebbe permettere di lavorare con iso nativi a valori diversi, tipo la GH5S che può lavorare con iso nativi a 400 e 2500iso, in genere è una cosa che si vede solo nelle videocamere (non so perchè non sia mai stata applicata alle fotocamere visti i teorici vantaggi).
le a7 leggevo hanno 2 ISO nativi, la a7R iv ne ha una valanga (4?)
è diverso, da quel che so i sensori delle A7 lavorano con un singolo voltaggio.
le a7 leggevo hanno 2 ISO nativi, la a7R iv ne ha una valanga (4?)
Questa mi è completamente nuova... cosa intendi per "ISO nativi" ? :uhm:
Parliamo di sensori dual gain (però sì, credo sia un singolo voltaggio)
non so perchè ma sony fa sparire le schede tecniche dei sensori dal suo sito...per dire ora trovo solo quella del 24mp...del 42 e del nuovo 64 nada...come non trovo più molti recenti...tipo il vecchio 16mp m4:3 o il 12 e 36mp ff :uhm:
ma il sito del ramo produzione sensori è fatto abbastanza male, può essere che banalomente non becco la sezione giusta...
Questa mi è completamente nuova... cosa intendi per "ISO nativi" ? :uhm:
io l'ho sempre Intesa che a quella determinata sensibilità il sensore lavora senza bisogno di amplificazione, con miglioramenti in termini di gd e rumore verso un sensore "standard".
poi è roba di cui non so una mazza, quindi boh :bua:
io guardo solo i grafici della gamma dinamica e bon ormai :sisi:
http://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV,Canon%20EOS%2 0R,Nikon%20D850,Sony%20ILCE-7RM3
Vedete che la gamma dinamica è al top ad un certo valore iso, poi scende a quelli seguenti per poi risalire di nuovo, nel grafico? Sono i sensori dual gain, hanno sostanzialmente due sensibilità native :sisi:
Certo che come gamma dinamica le canon sono sullo scarsetto da quel sito, le aps sono piuttosto peggio delle m4:3 e le FF di poco meglio, addirittura la RP fino a 800iso è peggio della em1 mkII :uhm:
Comunque io trovo interessante guardare anche la profondità colore
Certo che come gamma dinamica le canon sono sullo scarsetto da quel sito, le aps sono piuttosto peggio delle m4:3 e le FF di poco meglio, addirittura la RP fino a 800iso è peggio della em1 mkII :uhm:
Comunque io trovo interessante guardare anche la profondità colore
Le Canon sono indietro da quel punto di vista da più di un lustro, ma la situazione è migliorata ultimamente, al punto che per l'uso pratico ormai la differenza è marginale. Le Sony stanno anche lievemente perdendo raggio dinamico a ISO base, al punto che la prima A7r è tuttora la migliore da quel punto di vista, ma la differenza è impercettibile fuori da condizioni di laboratorio (e ci sono stati grossi guadagni a ISO più alti, tranne che nell'ultima a7r IV, che presenta una marginale regressione per via dell'altissima densità del sensore).
Si beh, io sono il primo a pensare che alla fine spesso le differenze si vedono più nei test che all'atto pratico...
Si beh, io sono il primo a pensare che alla fine spesso le differenze si vedono più nei test che all'atto pratico...
L'unica differenza che visibile in pratica (nei corpi professionali) era, fino alla scorsa generazione, quella tra Canon e il resto.
Certo che come gamma dinamica le canon sono sullo scarsetto da quel sito, le aps sono piuttosto peggio delle m4:3 e le FF di poco meglio, addirittura la RP fino a 800iso è peggio della em1 mkII :uhm:
Comunque io trovo interessante guardare anche la profondità colore
Beh lo sapevano tutti questo :bua:
Anche se con l'ultima generazione hanno recuperato molto...
addirittura la RP fino a 800iso è peggio della em1 mkII :uhm:
Motivo per cui io ho sempre detto che la RP col sensore della 6d di 7 anni fa era una presa per il culo ("era" perchè tra il calo del prezzo e l'upgrade dell'af inizia ad avere un senso)
Poi non so se sia un errore, ma la G9 ha praticamente la GD di una full frame :bua:
http://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV,Nikon%20D750, Panasonic%20Lumix%20DC-G9
diciamo che la RP ha una forma che la rende un po' insensata per il tipo di ottiche che ci si andrebbero a montare, siano eos R o EF... :uhm:
anche se vedo che ci si possono montare dei grip più o meno ufficiali, alla fine penso sia comunque preferibile ad una 6D mkII
comunque con il nuovo sensore aps da 32mp pare abbiano fatto centro.
Per me invece la forma della RP è perfetta :asd:
Corpo da mirrorless ma grip da reflex - odio le "saponette" (la mia RX100 in primis). Poi certo, non è esattamente il corpo a cui attaccare quei bestioni di RF che stanno uscendo adesso, ma ci sono tanti obiettivi EF di dimensioni contenute che ci andrebbero benissimo.
io guardo solo i grafici della gamma dinamica e bon ormai :sisi:
http://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV,Canon%20EOS%2 0R,Nikon%20D850,Sony%20ILCE-7RM3
Ti giuro non riesco a interpretare bene quel grafico.
La mia a7 quindi ha i suoi ISO nativi a 100 e 18.000?
A7 solo iso 100...perchè iso 18.000? :uhm:
Se guardi ad esempio la A7 mk3, ad ISO 636 la gd "torna su" rispetto ad ISO 503...quello è (dovrebbe essere) un secondo ISO nativo
Ti giuro non riesco a interpretare bene quel grafico.
La mia a7 quindi ha i suoi ISO nativi a 100 e 18.000?
No, solo 100. Il valore a 18.000 è un'anomalia legata al fatto che si tratta di ISO riportati, non misurati.
Esatto... il doppio valore nativo nei sensori dual gain lo puoi vedere guardando ad esempio la R2/R3, non la prima A7... vedrai che a 640 la curva risale :sisi:
Ti giuro non riesco a interpretare bene quel grafico.
La mia a7 quindi ha i suoi ISO nativi a 100 e 18.000?
Ma che cazz :asd:
che ti frega.
La tua A7 ha x stop di gamma dinamica a y iso, that's all.
Quello che dovevi vedere è che tutte queste pippe ammontano a mezzo stop di differenza se va bene, non cercare gli ISO nativi :asd:
- - - Aggiornato - - -
Le Canon sono indietro da quel punto di vista da più di un lustro, ma la situazione è migliorata ultimamente, al punto che per l'uso pratico ormai la differenza è marginale. Le Sony stanno anche lievemente perdendo raggio dinamico a ISO base, al punto che la prima A7r è tuttora la migliore da quel punto di vista, ma la differenza è impercettibile fuori da condizioni di laboratorio (e ci sono stati grossi guadagni a ISO più alti, tranne che nell'ultima a7r IV, che presenta una marginale regressione per via dell'altissima densità del sensore).
vi prego famo i precisi
LE CANON VECCHIE sono indietro. L'RP ha un sensore tecnologicamente di 9 anni fa. Le R, 5d IV, 1dxII, 200d, 80d, 90d... insomma tutte le macchine con sensori nuovi, sono in pari.
'sto grafico l'ho dovuto tirare fuori proprio leggendo un "la R ha poca gamma dinamica" :asd:
vi prego famo i precisi
Ho descritto la differenza come marginale, ma quelle nuove sono tuttora un po' indietro a livello di misure di laboratorio; la differenza pratica non esiste più, no.
Ho descritto la differenza come marginale, ma quelle nuove sono tuttora un po' indietro a livello di misure di laboratorio; la differenza pratica non esiste più, no.
"un po' indietro"
Quindi anche le Nikon sono indietro? Perchè escluso il vantaggio ad ISO 64, sono identiche. In laboratorio, dai grafici che ho postato sopra.
Non sento mai nessuno dire che la D850 è indietro a gamma dinamica, però. :asd:
"un po' indietro"
Quindi anche le Nikon sono indietro? Perchè escluso il vantaggio ad ISO 64, sono identiche. In laboratorio, dai grafici che ho postato sopra.
Non sento mai nessuno dire che la D850 è indietro a gamma dinamica, però. :asd:
La Nikon non è mezzo stop meglio anche a ISO 100, nel grafico? Dopo ISO 125 sono uguali, sì (e mezzo stop di DR non è utile).
Ma com'è che ogni volta che Galf posta si finisce a spaccare il capello in 4? :asd:
Probabilmente perchè ci sono io agli antipodi che sono la quintessenza dell'arrangiarsi alla bellemmeglio spendendo il meno possibile :bua:
Ma com'è che ogni volta che Galf posta si finisce a spaccare il capello in 4? :asd:
Penso che (a parte il fatto che adesso è veramente un non-problema) in generale per il tipo di foto che ho visto fare a lui difficilmente uno stop o due di raggio dinamico fanno una qualche differenza; al limite sottoespone un po' per non rischiare bruciare le alte luci e può usare anche i sensori canon vecchi senza compromessi drammatici.
Motivo per cui io ho sempre detto che la RP col sensore della 6d di 7 anni fa era una presa per il culo ("era" perchè tra il calo del prezzo e l'upgrade dell'af inizia ad avere un senso)
Poi non so se sia un errore, ma la G9 ha praticamente la GD di una full frame :bua:
http://www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV,Nikon%20D750, Panasonic%20Lumix%20DC-G9
beh...c'è uno stop di differenza con la 5d mkV, che effettivamente non è molto, il limite maggiore è che il 20mp parte dai 200iso nativi...speriamo che il prossimo sia almeno doppio con magari 100 e 800 iso...
Anche questa cosa...uno stop di giddì è tanto? è poco?
A leggere su altri forum (juza 99%, dpreview 1%) si passa dal "non cambia nulla" al "posso fotografare paesaggi esponendo per il nucleo del sole"
Ho sempre ragionato in termini di proporzionalità diretta (2xGD = 2x sfumature di luminosità registrate), ma anche lì ho letto che non è così, ma senza addentrarmi nel tecnico si legge tutto ed il contrario di tutto :bua:
Io sono la persona sbagliata per rispondere, io uso di mio m4:3 e per certe cose FF, per me nell'80% dei casi cambia pochissimo/nulla...per altri è un altro mondo...credo la cosa sia molto soggettiva e quanto si hanno esigenze particolari o un approccio più o meno pratico...
Anche questa cosa...uno stop di giddì è tanto? è poco?
Come sempre, dipende in quale contesto siamo.
Per un professionista la differenza può essere apprezzabile.
Basta che guardi le foto che fa Galf in discoteca dove ci sono condizioni, a mio parere, estreme: buio totale e tante singole luci molto forti: là la differenza inizia a sentirsi molto di più rispetto a uno scatto di architetture o panorami.
Se ti riferisci invece a tutti altri noi comuni mortali, no, la differenza non c'è o non è apprezzabile/giustificabile.
La Nikon non è mezzo stop meglio anche a ISO 100, nel grafico? Dopo ISO 125 sono uguali, sì (e mezzo stop di DR non è utile).
La nikon è 0.2 stop meglio, circa. :asd:
(10.8 vs 11)
Ad ISO 125 la Canon ha un wtf negativo ma è semplicemente un ISO intermedio finto, a stop interi la curva è normale.
Presentata un po' in sordina l'attesa Sony A9ii "olimpica", che si è rivelata essere, nella delusione quasi generale, praticamente identica alla 1 :bua: va bene che resta tutt'ora la fotocamera più avanzata sul mercato, però ecco cosa succede quando non c'è concorrenza :chebotta:
E la cosa che più delude probabilmente è che hanno già la "vera" a9ii pronta, ma vedendo la concorrenza probabilmente si sono fatti due calcoli e hanno deciso di rimandare la sua uscita.
Infatti... ho idea che vedremo un po' di quella tecnologia che hanno pronta sulla prossima A7S3 (inizio 2020?)
Magari la chiameranno A7S4 per allinearsi con le generazioni degli altri modelli della gamma, sennò poi la gente si confonde :bua:
Probabilmente si. Hanno tanta roba che bolle in pentola e vista la situazione faranno una sorta di "slow roll" dove inseriranno pian piano nuovi sensori/features/Bells&Whistles con ogni nuova revisione.
Non so, la A9 è una fotocamera da quasi 5k euro uscita circa 2 anni fa, un cambio radicale dopo così poco tempo era francamente improbabile, sembra un operazione simile a quello che fa nikon con el versioni S delle sue ammiraglie.
Non credo che sony abbia tirato al risparmio per chissà quali motivi, ha semplicemente fatto quello che in genere si fa.
Anche perchè di novità veramente pronte pronte non è che ci sia molto, di sensori FF con un vero globalshutting ancora non se ne vedono, l'af di base è valido dunque perchè cambiarlo? probabilmente ritengono sia più intelligente lavorare sul lato software, così come l'hw in generale essendo molto recente non aveva motivo di essere cambiato.
Ha migliorato qualche piccolo dettaglio, ho visto che ha modificato un po' l'ergonomia, altre differenze credo si noteranno più nell'uso pratico e negli aggiornamenti futuri visto che ormai il lato software conta sempre di più, facile immaginare che la A9 mkII avrà una serie di aggiornamenti e funzioni migliori che la A9 non avrà...
Beh, quasi tutti si aspettavano quantomeno un nuovo sensore e il nuovo mirino già visto sulla R4 e sulla Pana S1... :asd:
non credo ci sia molto di più da chiedere del sensore dell'A9 :asd:
però sì un mirino nuovo ci sarebbe stato
Beh, quasi tutti si aspettavano quantomeno un nuovo sensore e il nuovo mirino già visto sulla R4 e sulla Pana S1... :asd:
non credo ci sia molto di più da chiedere del sensore dell'A9 :asd:
però sì un mirino nuovo ci sarebbe statoil mirino della R4 poteva anche anche starci...il nuovo sensore bisognava che Sony progettasse un nuovo sensore, ma mi pare che già quello della a9 sia nuovo, non è che qui si fa un sensore FF ogni 2 anni...e appunto cosa avrebbe potuto offrire di più?
si terranno il salto per la prossima fra un paio di anni al 35mp per avere gli 8k...
ma un sensore così oggi su una fotocamera come la a9 credo avrebbe avuto più critiche che apprezzamenti, oltre che probabilmente sarebbe servito hw più potente e altro che 5k euro
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Come sensore si parlava di un nuovo a 32-36 megapixel mantenendo le stesse prestazioni di velocità e di ISO... può darsi che effettivamente ancora non ci si riesca, ma c'è anche semplicemente la possibilità che, avendo visto le proposte di Nikon e Canon, si siano fatti una risata e abbiamo detto che possono aspettare per fare uscire le novità più succulente :bua:
Presumo che il mirino della R4 non l'abbiano messo perché ancora non adatto ad andare alla ridotta latenza e refresh elevato della A9 (già un paio d'anni fa, confrontando quello della A9 con quello della SL, quello della SL era più "bello" e con più risoluzione, ma quello della 9 era senza blackout e praticamente senza ritardo)... però insomma, ormai la a9 nuova si trova sotto i 3000 con sconti e promozioni varie, pagare 2500€ in più per avere un'impugnatura un po' più sporgente e il WiFi più veloce... Sì, magari i fotografi ufficiali delle prossime Olimpiadi lo troveranno comodo, ma gli altri? :chebotta:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2023 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.