Visualizza Versione Completa : Novità dal mondo
"Mi chiedo ma le varie ottiche sigma/tamron per canon EF funzionano su RF con l'adattatore? se si potevano sforzarsi almeno di scriversi il software per EF..."
Funzionano e sono riconosciute, almeno le Sigma che ho provato io (solito discorso, Sigma qualche anno fa ha dichiarato compatibili con il Dual Pixel le linee Art, Sport e Contemporary, ma credo sia una questione di solo AF).
Non solo, ho in "prova " un tc 1,4x Sigma per il 150-600mm Contemporary, e viene riconosciuto pure quello.
Dunque non si capisce molto questa necessità da parte di Viltrox di utilizzare un'ottica EF canon come base...a meno che funzionino solo le ottiche EF che canon ha inserito nei software/FW R per la retrocompatibilità, e magari ha inserito anche le Sigma / Tamron..boh
Sono costose in modo ridicole, e fanno foto di pessima qualità...ma ne vorrei una:
https://nonscamera.com/
Praticamente delle instax che possono montare ottiche con attacco canon/pentax-k/Nikon/M42/contax.
:asd:
Non hanno l'adattatore per le Minolta.
Scaffale. :snob:
Carina come idea comunque :sisi:
Non hanno l'adattatore per le Minolta.
Scaffale. :snob:
Carina come idea comunque :sisi:
la baionetta di base è la canon EOS EF, dunque le minolta difficile adattarle senza un adattatore con aggiuntivo ottico, ma volendo si fa...e non lo vedrei neppure un gran problema.
In genere gli adattatori con aggiuntivo ottico per aggiustare la messa a fuoco ad infinito sono deprecati, ma in questo caso credo sia irrilevante.
Visto che di fatto l'immagine proiettata dall'ottica viene ingrandita per coprire le dimensioni delle pellicole instax (più grandi du un 35mm, visto che son 6,1x6,1cm o 6,1x4,6cm a seconda)...inoltre sono pellicole a 800iso con risoluzioni veramente "modeste" (ad essere buoni), insomma il degrado di un aggiuntivo ottico è l'ultimo dei problemi :asd:
Secondo me sono dei giocattoli veramente simpatici, ma 600 dollari per una instax "anche no"...
La metto fra le novità dal mondo, ma non è una bella novità...
da 10 aprile chiude Dpreview:
https://www.dpreview.com/news/5901145460/dpreview-com-to-close
25 anni di storia della fotografia digitale.
A me dispiace perchè è (era) una fonte enorme di info, news che riguardavano grandi marchi ma anche piccole realtà, e recensioni in genere ben fatte e abbastanza obiettive, e tanti raw da scaricare giù per confronti e farsi un'idea da se e comparare.
Nel panorama online (ma anche cartaceo), non vedo nulla che lontanamente si possa avvicinare...
La cosa mi ha anche sorpreso assai, insomma non pensavo potesse chiudere il principale sito di fotografia al mondo..mi aspettavo che con il traffico che aveva, inserzioni ecc macinasse bene...
ma a quanto pare amazon non lo ritiene più redditizio a sufficienza.
se poi penso anche alla mole enorme di articoli dati e info che andranno persi...
Letto ieri, veramente una grande perdita.
Volevo venire a scriverlo qua, ma poi mi sono scordato :bua:
Non so perchè non riesco più a trovare il tempo di far nulla :chebotta:
Già, è un vero peccato. Poi almeno lasciarlo su come archivio in modalità sola lettura, sti stronzi... invece durerà solo qualche mese e poi andrà giù definitivamente
Già, è un vero peccato. Poi almeno lasciarlo su come archivio in modalità sola lettura, sti stronzi... invece durerà solo qualche mese e poi andrà giù definitivamente
Non so, vero che la fotografia digitale è calata molto, ma mi sembra un sito talmente grosso che trovo difficile non faccia gola a nessuno da prendere in gestione...
insomma non mi sorprenderebbe se si facesse avanti qualcuno a rilevarlo in un qualche modo...
Non so, vero che la fotografia digitale è calata molto, ma mi sembra un sito talmente grosso che trovo difficile non faccia gola a nessuno da prendere in gestione...
insomma non mi sorprenderebbe se si facesse avanti qualcuno a rilevarlo in un qualche modo...Certo sarebbe bello...
In rispetto al mio passato, riporto pure qui la notizia (ormai vecchia) della nuova pentax, K3-III monocromo.
Praticamente una variante della pentax K3-III senza il filtro RGGB Bayer per fotografare in modo "nativo" in b/n (un po' come le equivalenti Leica).
Diciamo che è un modello che ha suscitato un discreto interesse anche fra i non pentaxiani, l'argomento b/n attira sempre molte attenzioni, ma è una fotocamera b/n è una cosa che tanti almeno a parole vorrebbero ma che poi non so quanti sarebbero veramente disposti a sborsare per comprarne una.
è anche vero che al momento l'unica opzione era la leica M10 e ora la nuova M11, i cui prezzi sono sui 6,5-8,5K euro...
nonostante il discreto interesse suscitato ritengo che questa k3-3 nonostante i soli 2,5k euro di prezzo, non farà particolari numeri...
i motivi per me sono sostanzialmente questi:
per spendere comunque certe cifre per una monocromo devi essere veramente appassionato al genere, e per quanto appunto a parole sia sognata da molti, dal dire al fare ne passa...
Il secondo punto che ne mina un po' il successo è questo, è una reflex aps e per di più pentax...
Va da se che molti che vogliono scattare in B/N vogliano farlo con determinate ottiche, il fatto che sia una reflex e per di più aps ne limita molto la possibilità di sfruttarla...visto che di fatto o hai già ottiche pentax aps o ff, o al limite ci monti le M42, però il fatto che sia APS limita l'uso anche delle ottiche vintage pentax K o M42 visto che vengono "snaturate"...
Fosse stata fatta su base K1 (FF già avrebbe in parte ridotto questo limite).
In ogni caso vincola molto al possesso o alla volontà di comprare ottiche pentax...e per una fotocamera che è uno sfizio (già di per se costoso) ne limita ulteriormente il bacino di potenziali clienti già risicato.
Infatti leggo molti commenti del tipo "fantastica", speriamo che pure canon prima o poi faccia un R monocromo (o mettete sony al posto di canon)...
Fosse stata una mirrorless (o anche solo una reflex ff con una baionetta "rivista" per una maggiore compatibilità) avrebbe avuto un potenziale decisamente maggiore, molti l'avrebbero comprata per usarla con le loro ottiche vintage...
Ma avrebbe voluto dire un investimento decisamente maggiore (almeno per pentax, che non ha ML e anche solo fare una reflex con una variante di baionetta sarebbe comunque stato un costo), questa K3-3 mono praticamente è quasi a costo zero.
Un'altra riflessione che mi viene da fare è questa, Canon fa una versione apposita per l'astrofotografia della R (in precedenza ne faceva una versione delle 5D), il principio è lo stesso, modifichi un filtro del sensore, e il software di conseguenza, costo della realizzazione potenzialmente uguale e molto basso.
Ciò nonostante non ha mai pensato di fare una monocromo...
Mi viene da pensare che il bacino potenziale di clienti sia terribilmente piccolo tanto che nonostante i costi minimi per la realizzazione siano vendite irrilevanti per le big...
Insomma per canon, nikon sony...pure pana sarebbe velocissimo fare una loro ml in versione mono...eppure...
Magari questa pentax visto il clamore (discreto) suscitato, fa ricredere qualche big.
Mah... io sono sempre stato molto scettico su queste monochrome. Leica le vende perché il target è quello dei nostalgici che si sentono HCB col culto del b/n a pellicola, con una macchina che anche esteticamente sembra la classica telemetro a pellicola, ma come giustamente dici gli altri avrebbero potuto fare una monochrome a prezzi umani e nessuno finora l'aveva fatto.
Ma questi sensori b/n offrono vantaggi rispetto agli altri in termini di range dinamico/risoluzione/ecc. ?
Ma questi sensori b/n offrono vantaggi rispetto agli altri in termini di range dinamico/risoluzione/ecc. ?
Si, offrono vantaggi...il fatto che non ci sia il filtro RGGB fa arrivare molta più luce al sensore, dunque a parità di sensibilità iso, il segnale deve essere amplificato molto meno...dunque molto meno rumore.
Hai poi l'immagine le cui tonalità non sono frutto di interpolazione visto che tutti i pixel raccolgono tutta la luce, dunque hai una gamma dinamica e la risoluzione del sensore è "effettiva".
Dall'altra parte però abbiamo comunque sensori FF o aps che viaggino comunque sui 30mp se non oltre, gamme dinamiche da 12-14EV...rese iso ormai eccellenti anche per i formati più piccoli, oltre che poi la con la conversione in B/N il disturbo di crominanza se ne va dunque qualcosa si recupera...
Poi vero che si ha una maggiore resa dei toni nel b/n con un sensore nativo, e grazie alla maggiore sensibilità del sensore "ombre più ricche"...
Ma con il giusto sviluppo si recupera parte del gap anche con un sensore a colori, cioè regolando la foto a colori, lavorando sui 3 canali separati e facendo la conversione alla fine.
Inoltre puoi usare i filtri colore per i B/N cosa che con un sensore a colori non puoi.
Dunque si i vantaggi ci sono e sono anche apprezzabili se vogliamo, ma ciò non toglie che si fanno ottimi b/n anche senza, e in molti casi vorrei vedere chi vede la differenza...dunque si torna al punto di partenza, questi vantaggi fino a che punto valgono l'avere un corpo dedicato?
E se poi devi anche costruirci un corredo ad-hoc attorno?
Che poi alla fine è il rumore di crominanza il peggiore con cui avere a che fare, se converti in b/n va molto meglio anche con un immagine classica col filtro di bayer (fermo restando il vantaggio nel SNR dato dal non averlo)... insomma, per me il senso è solo se uno intende la fotografia soltanto in bianco e nero, viceversa anche se uno privilegia il b/n sul colore è un'operazione con un rapporto qualità-prezzo pessimo, mettiamola così (due corpi macchina che si svalutano contro uno).
Personalmente, se uno vuole sdoppiare il corredo (che non è mai una scelta razionale), vedrei "meno inutili" altre possibilità (formati più piccoli o più grandi ecc.)
Che poi alla fine è il rumore di crominanza il peggiore con cui avere a che fare, se converti in b/n va molto meglio anche con un immagine classica col filtro di bayer (fermo restando il vantaggio nel SNR dato dal non averlo)... insomma, per me il senso è solo se uno intende la fotografia soltanto in bianco e nero, viceversa anche se uno privilegia il b/n sul colore è un'operazione con un rapporto qualità-prezzo pessimo, mettiamola così (due corpi macchina che si svalutano contro uno).
Personalmente, se uno vuole sdoppiare il corredo (che non è mai una scelta razionale), vedrei "meno inutili" altre possibilità (formati più piccoli o più grandi ecc.)
per un doppio corpo, è tutto relativo...conosco molti che hanno due corpi FF, una A7IV costa 2500 euro, facessero una versione B/N a 2999 per me più di qualcuno la comprerebbe...ci userebbe le ottiche sony che già ha più le vintage...al limite se fai l'uscita ti porti dietro un corpo in più che spesso pesa e ingombra meno della maggior parte delle ottiche sony :asd:
Poi una fotocmera in B/N credo si sentirebbe molto meno l'esigenza di correre dietro all'ultima novità di af, raffica, video ecc...
Il problema è appunto lo sdoppiare il corredo, per avere il doppione di quello che già fai con quella a colori...ma in B/N...
per un doppio corpo, è tutto relativo...conosco molti che hanno due corpi FF, una A7IV costa 2500 euro, facessero una versione B/N a 2999 per me più di qualcuno la comprerebbe...ci userebbe le ottiche sony che già ha più le vintage...al limite se fai l'uscita ti porti dietro un corpo in più che spesso pesa e ingombra meno della maggior parte delle ottiche sony :asd:
Poi una fotocmera in B/N credo si sentirebbe molto meno l'esigenza di correre dietro all'ultima novità di af, raffica, video ecc...
Il problema è appunto lo sdoppiare il corredo, per avere il doppione di quello che già fai con quella a colori...ma in B/N...
Ma io infatti ho detto, se proprio vuoi sdoppiare (cosa economicamente comunque pessima, non è come con le analogiche), penso ci siano modi più utili tipo differenti formati o filosofie di macchine da scegliere, che non una macchina uguale all'altra ma limitata al bianco e nero. A meno che, dicevo, uno non faccia al 90-100% bianconero (ma anzi, a quel punto potrebbe prendere solo la monochrome e tenersi una vecchia DSRL senza più aggiornarla, o addirittura un buon telefono, per i pochissimi scatti a colori)
Si, offrono vantaggi...il fatto che non ci sia il filtro RGGB fa arrivare molta più luce al sensore, dunque a parità di sensibilità iso, il segnale deve essere amplificato molto meno...dunque molto meno rumore.
Hai poi l'immagine le cui tonalità non sono frutto di interpolazione visto che tutti i pixel raccolgono tutta la luce, dunque hai una gamma dinamica e la risoluzione del sensore è "effettiva".
Dall'altra parte però abbiamo comunque sensori FF o aps che viaggino comunque sui 30mp se non oltre, gamme dinamiche da 12-14EV...rese iso ormai eccellenti anche per i formati più piccoli, oltre che poi la con la conversione in B/N il disturbo di crominanza se ne va dunque qualcosa si recupera...
Poi vero che si ha una maggiore resa dei toni nel b/n con un sensore nativo, e grazie alla maggiore sensibilità del sensore "ombre più ricche"...
Ma con il giusto sviluppo si recupera parte del gap anche con un sensore a colori, cioè regolando la foto a colori, lavorando sui 3 canali separati e facendo la conversione alla fine.
Inoltre puoi usare i filtri colore per i B/N cosa che con un sensore a colori non puoi.
Dunque si i vantaggi ci sono e sono anche apprezzabili se vogliamo, ma ciò non toglie che si fanno ottimi b/n anche senza, e in molti casi vorrei vedere chi vede la differenza...dunque si torna al punto di partenza, questi vantaggi fino a che punto valgono l'avere un corpo dedicato?
E se poi devi anche costruirci un corredo ad-hoc attorno?
Very interesting :sisi:
Io direi che un appassionato della fotografia B/N ci andrebbe a nozze, visti anche i vantaggi in termini tecnici (che per carità, magari sono ottenibili anche con una fotocamera classica a colori, ma ti ci devi sbattere parecchio sopra, mentre con corpo dedicato immagino risparmierai non poco tempo che potrai dedicare ad altro).
Se non vi fossero effettivi vantaggi tecnici allora sarei stato scettico pure io.
Comunque vedremo.
Di certo io quelle cifre non le vado a spendere :asd:
Se un giorno uscirà, come dici te, la Sony solo B/N e sarà passato qualche annetto e si trova nell'usato sui 500 pleuri... magari ci faccio un pensierino sopra :snob:
Infatti il tipo di promirrorless (che non è che condivida poi molto in genere di quello che dice), in ogni caso da quel che so è un gran appassionato di B/N e stampa fineart...ha la Leica Monocromo, ed è letteralmente entusiasta di questa pentax, tant'è che sta facendo diversi video...
Insomma non metto in dubbio che per un vero devoto del b/n una fotocamera di questo tipo sia il top...il dubbio è su quanti effettivamente siano, e fra questi quanti siano disposti a spendere un 3k euro a salire...
i filtri colore non sono quelli che si possono applicare via sw sulle foto a colori, quando si usa l'opzione b/n? Lightroom e RawTherapee li hanno di sicuro, se ho capito a cosa ti riferisci...
io non spenderei mai per un corpo solo b/n, non so a livello di gamma dinamica quanto si guadagni a parità di sensore (stessa epoca, stesse dimensioni, stessa risoluzione), ma almeno lato rumore i sw con ia fanno meraviglie... ho provato di recente Dxo PureRaw 3 e DISTRUGGE il già ottimo (per me) Topaz Denoise Ai, in pratica il rumore non è più un problema - ancora più di prima :asd:
poi ovvio che chi ci ha investito migliaia di euro non ne parlerà mai male, se non è stato davvero un super sprovveduto. Se poi ha anche un bollino rosso sopra...
i filtri colore non sono quelli che si possono applicare via sw sulle foto a colori, quando si usa l'opzione b/n? Lightroom e RawTherapee li hanno di sicuro, se ho capito a cosa ti riferisci...
io non spenderei mai per un corpo solo b/n, non so a livello di gamma dinamica quanto si guadagni a parità di sensore (stessa epoca, stesse dimensioni, stessa risoluzione), ma almeno lato rumore i sw con ia fanno meraviglie... ho provato di recente Dxo PureRaw 3 e DISTRUGGE il già ottimo (per me) Topaz Denoise Ai, in pratica il rumore non è più un problema - ancora più di prima :asd:
poi ovvio che chi ci ha investito migliaia di euro non ne parlerà mai male, se non è stato davvero un super sprovveduto. Se poi ha anche un bollino rosso sopra...
calcola che il filtro RGGB fa perdere circa 2 stop a parità di sensore, dunque fai presto a capire il vantaggio in fatto di rumore e gamma dinamica...
Poi già la K3-3 normale ha una gamma dinamica ottima e una altrettanto buona tenuta al rumore..dunque vale la pena? boh...per me per molte cose già non vale la pena la "qualità superiore" del FF rispetto al m4:3, dunque io non sono la persona giusta per rispondere :asd:
Per i software di denoise basati sull'IA sono un bel progresso, ma come tutto quello che ricostruisce anche inventando, non sono infallibili.
i filtri colore non sono quelli che si possono applicare via sw sulle foto a colori, quando si usa l'opzione b/n? Lightroom e RawTherapee li hanno di sicuro, se ho capito a cosa ti riferisci...
Si è quello, ma è un po' come applicare il filtro ND graduato dopo che hai fatto la foto...
boh...per me per molte cose già non vale la pena la "qualità superiore" del FF rispetto al m4:3, dunque io non sono la persona giusta per rispondere :asd:
Questa è una opinione tua che non riuscirò mai a condividere e ti parla uno che ha fatto i primi anni in APS-C prima di passare a FF.
Quando sono passato da APS a FF mi si è letteralmente aperto un mondo, una differenza abissale, all'improvviso ho potuto fare scatti che prima erano semplicemente impossibili per non parlare della resa generale.
Già il passaggio da NEX5-T a NEX7 mi parve un passo avanti gigantesco, soprattutto in termini di risoluzione, ma il passaggio a FF... mi è cascata letteralmente la mascella.
E non ti parlo di scatti dentro chiese che, per carità, sono difficili per via delle condizioni di luce, ma anche di scatti panoramici con cielo nuvoloso dove la scena ripresa contiene ovviamente parti "coperte" dalle nuvole, quindi più scure, e parti invece prese in pieno dai raggi del sole che quindi sono luminosissime.
Non entro neanche nel merito degli scatti dentro le foreste dove devi fare a cazzotti con la luce del sole che filtra tra le fronde degli alberi in un ambiente altrimenti piuttosto "scuro".
Te ne potrei fare mille altri di esempi, ma il solo pensiero che non solo non parli di sensore crop APS, ma addirittura di m4:3... boh :bua:
Questa è una opinione tua che non riuscirò mai a condividere e ti parla uno che ha fatto i primi anni in APS-C prima di passare a FF.
Quando sono passato da APS a FF mi si è letteralmente aperto un mondo, una differenza abissale, all'improvviso ho potuto fare scatti che prima erano semplicemente impossibili per non parlare della resa generale.
Già il passaggio da NEX5-T a NEX7 mi parve un passo avanti gigantesco, soprattutto in termini di risoluzione, ma il passaggio a FF... mi è cascata letteralmente la mascella.
E non ti parlo di scatti dentro chiese che, per carità, sono difficili per via delle condizioni di luce, ma anche di scatti panoramici con cielo nuvoloso dove la scena ripresa contiene ovviamente parti "coperte" dalle nuvole, quindi più scure, e parti invece prese in pieno dai raggi del sole che quindi sono luminosissime.
Non entro neanche nel merito degli scatti dentro le foreste dove devi fare a cazzotti con la luce del sole che filtra tra le fronde degli alberi in un ambiente altrimenti piuttosto "scuro".
Te ne potrei fare mille altri di esempi, ma il solo pensiero che non solo non parli di sensore crop APS, ma addirittura di m4:3... boh :bua:
Probabilmente qualche appassionato di B/N potrebbe dirti le stesse cose del confronto di fare foto B/N con un sensore monocromo e uno RGGB :)
Alla fine fra una A7 con il sensore 24mp CMOS e il 20mp m4:3, stando ad iso base, il sensore della A7 ha giusto 1ev in più di profondità colore e 1,5 ev di gamma dinamica, non certo differenze abissali...anzi difficilmente sono distinguibili.
Peccato che la A7 l'ho venduta prima di fare un po' di foto di confronto, avrei voluto farle ma poi me ne sono liberato prima del previsto...ma ho voluto cogliere l'occasione, se la tenevo era meglio perchè mi sa che poi sono pure aumentate di valore :asd:
cavolo, 2 stop? :pippotto:
eh se metti un filtro di un colore primario davanti al fotodiodo praticamente della luce prende solo quella che passa il filtro dunque la maggior parte è esclusa...senza il filtro ogni fotodiodo prende tutta la luce.
Secondo me vale quanto diceva prima Enrico... con gli odierni sensori FF quanto a dinamica (13-14 stop), iso, snr eccetera e un uso sapiente della post produzione (vedasi recenti algoritmi per il NR), diventa molto difficile giustificare il vantaggio teorico del sensore monocromatico... non penso sia un caso se finora non l'ha fatto nessuno (a parte Leica che si è rivolta ad una nicchia di nostalgici della pellicola, e comunque fa numeri minimi)
Sinceramente io vedo molto di buon occhio qualsiasi aiuto tecnologico "diretto in camera" che mi faccia risparmiare sbattimenti vari ed eventuali in post.
Da sempre ho abbracciato la filosofia di scattare come se fossi con una analogica: spendere più tempo a preparare lo scatto, farne uno, ma farlo giusto.
Stare davanti al computer su Lightroom a fare post è una cosa che mi urta abbastanza, anche se da quando uso un MIDI controller ho velocizzato molto ed è diventata più piacevole, quindi se mi date strumenti per fare direttamente lo "scatto buono" in camera i soldi li tiro fuori volentieri.
io invece preferisco il contrario, se due click possono permettermi di non portarmi dietro e montare/smontare mille filtri ben venga la post :asd:
anche per una questione economica, dei filtri buoni costano...
Beh se parliamo di monochrome semmai è il contrario, ti tocca usare i filtri bianco e nero (giallo, arancio, rosso ecc.) montati sull'obiettivo, come ai tempi della pellicola, perché non hai un pannello colori da aggiustare in post :bua:
io invece preferisco il contrario, se due click possono permettermi di non portarmi dietro e montare/smontare mille filtri ben venga la post :asd:
anche per una questione economica, dei filtri buoni costano...
No no aspetta, intendevo orpelli integrati già nella fotocamera stessa, non che per risparmiare tempo in post mi devo portare dietro 1000 cose diverse da montare e smontare :chebotta:
No no aspetta, intendevo orpelli integrati già nella fotocamera stessa, non che per risparmiare tempo in post mi devo portare dietro 1000 cose diverse da montare e smontare :chebotta:Si ma appunto, con un sensore monochrome ti devi sbattere molto di più :asd:
Insomma è uscita la A9 con il global shutter, la rivoluzione che si aspettava da anni e nessuno dice niente?
cioè per me figo dal punto di vista tecnologico, ma al momento frega nulla, ma immagino che fra un paio di generazioni sarà lo standard o quasi, anche se pare mantenere al momento ancora qualche criticità, dunque potrebbe anche essere che per ancora un po' rimanga una tecnologia relegato a fotocamere molto specialistiche.
Io ormai sono completamente fuori dal loop :bua:
Avevo letto su Google News ieri la notizia ma neanche l'ho aperta, anche perchè da fotografo amatore qual sono, le specifiche della prima generazione di A7 mi vanno pure larghe, figurati cosa ci faccio col global shutter e sensore da 9758Gigapixel :asd:
Per me è una figata, anche se va detto che già i rolling shutter ad alta velocità delle professionali se la cavavano nella maggior parte delle condizioni operative. A parte che in questo ultimo anno ho un po' appeso, ahimé, la fotocamera al chiodo, ma se controllo lo shutter count della mia macchina con l'otturatore a tendina sarà tipo 100 o 200 scatti, non lo uso mai :bua:
Notevole anche il 300 2.8 da meno di un kg e mezzo, roba da 300 f/4 di una volta...
Insomma è uscita la A9 con il global shutter, la rivoluzione che si aspettava da anni e nessuno dice niente?
la R6 (ma qualunque ml generalista degli ultimi 3-4 anni) è così tanta roba che il global shutter è proprio l'ultima cosa di cui sentivo la mancanza :asd:
Tra Af stellare, gd ottima, otturatore anche meccanico molto silenzioso...questa la vedo solo per professionisti dell'avifauna.
Poi benvenga (Carolina) se tra qualche anno sarà la norma su tutti i corpi, ci mancherebbe... si eliminerebbe l'unico componente "importante" rimasto soggetto ad usura, le fotocamere se ben tenute potrebbero diventare quasi eterne (salvo fantasia dei costruttori per fare rompere più facilmente tutto il resto :asd:)
A proposito di cose più interessanti (per me): sembra che dall'anno prossimo Canon permetterà a terzi di produrre ottiche Rf con AF! Evviva!
Questo rumor esce più o meno tutti gli anni dal 2018, quando è stata commercializzata la prima R :asd:
A proposito di cose più interessanti (per me): sembra che dall'anno prossimo Canon permetterà a terzi di produrre ottiche Rf con AF! Evviva!
Questo rumor esce più o meno tutti gli anni dal 2018, quando è stata commercializzata la prima R :asd:
Da aggiungere poi che Sigma, appena usci la baionetta R, fece varie dichiarazioni che per loro era prioritario fare reverse engineering per arrivare a produrre in tempi brevi ottiche per Canon (ma anche Nikon) e che questa cosa gli avrebbe richiesto molte risorse ed investimenti...ma per loro visto che Canon e Nikon rappresentavano il grosso del mercato (ed in effetti erano grosso modo un 70-80% del mercato e canon da sola era circa il 50% era vero)...
Poi però non si è visto nulla, probabilmente il capire come funziona non è stato così semplice, e magari unito alla grossa diffusione di sony ha portato a cambiare i piani.
Ad oggi l'unico che ha fatto ottiche AF per canon RF è stata viltrox, ma pare abbia violato alcuni brevetti per farlo e mi pare sia in causa con canon...
Di fatto da quel che ho capito ha infilato il firmware modificato di alcune ottiche canon per reflex sulle loro...di conseguenza la fotocamera le vede come delle ottiche canon reflex usate con l'adattatore :D
Per me è una figata, anche se va detto che già i rolling shutter ad alta velocità delle professionali se la cavavano nella maggior parte delle condizioni operative. A parte che in questo ultimo anno ho un po' appeso, ahimé, la fotocamera al chiodo, ma se controllo lo shutter count della mia macchina con l'otturatore a tendina sarà tipo 100 o 200 scatti, non lo uso mai :bua:
Notevole anche il 300 2.8 da meno di un kg e mezzo, roba da 300 f/4 di una volta...
Riprendo un attimo questo sul global shutter della Sony A9III, guardando anche le prime review e test...insomma visto il costo elevato della A9III e la resa di questo sensore lo vedo molto specialistico...
anche perchè il rolling shutter ora con tempi da più di 1/200s con l'otturatore elettronico (vedi Z9 o A1) è di fatto scomparso, insomma siamo su tempi da tendina meccanica...
Di contro la resa del sensore è penalizzato, perdendo quasi uno stop, non dico che è a livelli aps-c ma non fa poi meglio, in modo particolare a bassi iso.
Insomma io fra una A1 e una A9III non avrei dubbi...
della A9 mi sembra molto interessante il display snodato
Sì, penso anch'io che la via attualmente sia un'otturatore tradizionale ma ad alta velocità... Già oltre 1/150 ci vogliono veramente casi speciali per avere problemi, anche se ovviamente in futuro arriveranno magari a 1/500 e oltre
Si più che altro secondo me vedremo progressivamente sparire la tendina meccanica per il solo otturatore elettronico, si va ad eliminare una componente meccanica estremamente complessa, costosa e delicata...
tanto quando si comincerà ad avere tempi vicini a 1/200s come readout, anche se non sono global shutter difficile avere problemi di rolling shutter...
Insomma una D6 l'otturatore meccanico ha un tempo di 1/250s, e molte reflex stanno ben al di sotto, e non mi pare che si avessero tutti questi problemi.
Dunque avere un global shutter lo vedo una cosa molto di nicchia, ecco magari è utile con le luci artificiali.
Allora grandi novità da pentax, che lancia la Pentax 17
Una fotocamera a pellicola, con la caratteristica di scattare in formato verticale su rullino 35mm usato in orizzontale (così facendo ogni fotogramma fa stare 2 foto, dunque un rullino da 24 diventa 48).
La fotocamera ha un obiettivo equivalente ad un 37mm f3,7.
Sistema di messa a fuoco a zone, esposizione automatica (con possibilità di compensare +/-2 stop), per il resto sistema full auto di esposizione, nessun controllo sui tempi e diaframmi, se non una modalità "boken" che scatta a ta.
Costruzione piuttosto ben fatta, anche se personalmente io avrei strizzato l'occhio ad un design un po' più "vintage"...
Diciamo che tutto questo potrebbe anche avere il suo perchè, se il costo non fosse di 500 dollari, ma per questo prezzo la trovo totalmente fuori dal mondo, capisco avesse avuto anche una gestione full manuale e un ottica almeno F2,8, e anche così sarebbe stata "cara"...
Così forse a metà del prezzo, meglio se sui 200 euro...
Ma anche lo stesso perchè non dotarla di un controllo manuale in più?
Il bello che da varie interviste dicevano di puntare ad un pubblico "giovane" (in asia vanno molto cose come la lomography, ma più che altro cose come instax), da qui l'idea di fare il mezzo formato delle foto, per renderle più economiche...bello ma poi mi spari la fotocamera a 500 dollari?
https://www.dpreview.com/news/9002061674/ricoh-launches-pentax-17-half-frame-fixed-lens-film-camera
https://2.img-dpreview.com/files/p/TS1800x1200~sample_galleries/9378401743/9237295287.jpg
Mi associo a Diabolik... 500 bombe poi?
Ma stiamo scherzando :asd:
Dico, fosse costata sotto i 250 euro, avesse avuto un F2,8 e i controlli manuali dell'esposizione forse io l'avrei anche comprata...
Allora grandi novità da pentax, che lancia la Pentax 17
Una fotocamera a pellicola, con la caratteristica di scattare in formato verticale su rullino 35mm usato in orizzontale (così facendo ogni fotogramma fa stare 2 foto, dunque un rullino da 24 diventa 48).
La fotocamera ha un obiettivo equivalente ad un 37mm f3,7.
Sistema di messa a fuoco a zone, esposizione automatica (con possibilità di compensare +/-2 stop), per il resto sistema full auto di esposizione, nessun controllo sui tempi e diaframmi, se non una modalità "boken" che scatta a ta.
Costruzione piuttosto ben fatta, anche se personalmente io avrei strizzato l'occhio ad un design un po' più "vintage"...
Diciamo che tutto questo potrebbe anche avere il suo perchè, se il costo non fosse di 500 dollari, ma per questo prezzo la trovo totalmente fuori dal mondo, capisco avesse avuto anche una gestione full manuale e un ottica almeno F2,8, e anche così sarebbe stata "cara"...
Così forse a metà del prezzo, meglio se sui 200 euro...
Ma anche lo stesso perchè non dotarla di un controllo manuale in più?
Il bello che da varie interviste dicevano di puntare ad un pubblico "giovane" (in asia vanno molto cose come la lomography, ma più che altro cose come instax), da qui l'idea di fare il mezzo formato delle foto, per renderle più economiche...bello ma poi mi spari la fotocamera a 500 dollari?
https://www.dpreview.com/news/9002061674/ricoh-launches-pentax-17-half-frame-fixed-lens-film-camera
[IMG]https://2.img-dpreview.com/files/p/TS1800x1200~sample_galleries/9378401743/9237295287.jpg[/IMG
alla Pentax si sparano la vodka negli occhi :asd:
capisco il full auto su cellulare, uno non ne capisce niente di foto ma vuole scattare al volo... se va bene ottiene lo scatto e se va male tanto è gratis.
ma su pellicola è davvero una scelta terribile... oltre all'ottica secondo me troppo lunga (e buia) per essere davvero tutto fare.
boh
Allora grandi novità da pentax, che lancia la Pentax 17
Una fotocamera a pellicola, con la caratteristica di scattare in formato verticale su rullino 35mm usato in orizzontale (così facendo ogni fotogramma fa stare 2 foto, dunque un rullino da 24 diventa 48).
La fotocamera ha un obiettivo equivalente ad un 37mm f3,7.
Sistema di messa a fuoco a zone, esposizione automatica (con possibilità di compensare +/-2 stop), per il resto sistema full auto di esposizione, nessun controllo sui tempi e diaframmi, se non una modalità "boken" che scatta a ta.
Costruzione piuttosto ben fatta, anche se personalmente io avrei strizzato l'occhio ad un design un po' più "vintage"...
Diciamo che tutto questo potrebbe anche avere il suo perchè, se il costo non fosse di 500 dollari, ma per questo prezzo la trovo totalmente fuori dal mondo, capisco avesse avuto anche una gestione full manuale e un ottica almeno F2,8, e anche così sarebbe stata "cara"...
Così forse a metà del prezzo, meglio se sui 200 euro...
Ma anche lo stesso perchè non dotarla di un controllo manuale in più?
Il bello che da varie interviste dicevano di puntare ad un pubblico "giovane" (in asia vanno molto cose come la lomography, ma più che altro cose come instax), da qui l'idea di fare il mezzo formato delle foto, per renderle più economiche...bello ma poi mi spari la fotocamera a 500 dollari?
https://www.dpreview.com/news/9002061674/ricoh-launches-pentax-17-half-frame-fixed-lens-film-camera
https://2.img-dpreview.com/files/p/TS1800x1200~sample_galleries/9378401743/9237295287.jpg
500 euro per una macchina a pellicola full auto? ha anche uno schermo touche e ci gira netflix?
Comunque in giappone è già andata out of stock con i soli preordini (certo per quel che ne sappiamo pentax potrebbe averne fatte anche solo 10 :asd: )...
Eh ma qua abbiamo il "braccino corto" (cit.)
se la facevano con un 35mm F2,4 e un sistema manuale ne compravo 2 :snob:
L'altra immagino per rivenderla su eBay al doppio del prezzo 1 anno dopo quando sono tutte fuori produzione. :smugranking:
Comunque in giappone è già andata out of stock con i soli preordini (certo per quel che ne sappiamo pentax potrebbe averne fatte anche solo 10 :asd: )...
Giappone cosa diversa, lì questo prodotto sono sicuro che è estremamente alla moda e sensato
Giappone cosa diversa, lì questo prodotto sono sicuro che è estremamente alla moda e sensato
Ma ormai pentax quello che fa lo fa guardando al 90% al giappone...o almeno questa è la mia impressione...
poi immagino qualcuna ne venderanno anche all'estero.
se la facevano con un 35mm F2,4 e un sistema manuale ne compravo 2 :snob:
un po' come dire se mi vendono una panda monomarcia a 20000 euro non la compro se mi danno una alfa romeo da 300 cavalli ne compro 2
un po' come dire se mi vendono una panda monomarcia a 20000 euro non la compro se mi danno una alfa romeo da 300 cavalli ne compro 2
non è che monta chissà che ottica sofisticata, ha uno schema banalissimo per un aps a pellicola...roba che una kodak retinette anni 60 montava di meglio...e la stanno vendendo a 500 euro, non stiamo parlando di chissà che prodotto supersofisticato, con meccaniche raffinate o che altro...
non è che monta chissà che ottica sofisticata, ha uno schema banalissimo per un aps a pellicola...roba che una kodak retinette anni 60 montava di meglio...e la stanno vendendo a 500 euro, non stiamo parlando di chissà che prodotto supersofisticato, con meccaniche raffinate o che altro...
appunto 500 è un prezzo esagerato già una roba con l'ottica che dici va sicuramente meglio.
Con 500 ve prendete usata una A7, mi sa pure mkII... ma de che stiamo a parlà su...
Yongnuo sta per fare uscire (in Europa, in Cina e Usa è già disponibile) un 17mm f/1.7 per m4/3 che non sembra affatto male.
oltre a nuove voci di lenti af per Canon Rf da Samyang e altri marchi cinesi... ma tanto non ci credo finché non le vedo :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.