Visualizza Versione Completa : Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Mastro Razza
26-10-23, 09:01
ok ,quindi se siamo sotto i 15 gradi devo ricordarmi di andare più piano.
(estive tutto l'anno)
Sì sotto i 15°C le estive fanno cagare (e in quel test, notare bene, summer = continental Premium contact, quindi segmento premium... figuriamoci con prodotti di fasce inferiori)
comunque puoi sempre portare le cateneh in macchinah e sentirti un SUPERFURBOH che non si fa spennare dalla lobby degli pneumatici all seasons
Nel test la differenza è di 5mt, non poco ma anche le condizioni del test sono specifiche.
Nella realtà fuori dal lavoratorio che condizioni ci devono essere perchè l'asfalto sia effettivamente a 2°?
Già solo col traffico normale la temperatura dell'asfalto è più alta di quella ambientale.
Perchè un confronto sia corretto bisognerebbe valutare anche il consumo delle gomme quando invece la temperatura è più alta altrimenti è troppo facile dire che le invernali/4 stagioni vanno meglio delle estive col freddo, questo è ovvio (benchè appunto le differenze siano cmq limitate).
Btw una differenza di mezzo metro = fanno cagare :asd:
Ok :asd:
Non so, pianura padana è da inverni che non si vede ghiaccio per terra neppure la mattina alle 6 o la notte, dunque temperature sempre sopra lo zero (almeno dell'asfalto...ma anche ambiente, ormai si andrà sotto zero giusto qualche giorno all'anno e per lo più solo la notte...
l'80% del tempo le temperature sono sopra i 10° (quelle ambientali, l'asfalto probabilmente spesso di più)...dunque boh, metti le invernali per sfruttarle veramente quanto? 20 giorni all'anno se va bene? :uhm:
Alla 5a officina che ho telefonato/sentito ne ho finalmente trovata una che ci cambia le gomme dell'auto aziendale :sisi: mi ha chiesto se sono runflat o normali e sinceramente manco ci ho fatto caso quando le ho prese online :bua: 80 euro circa per il lavoro :sisi:
Pensavo che ormai fossero tutte runflat :uhm:
Comunque sono delle Bridgestone Blizzak LM005 che dovrebbero essere buone :uhm:
Parlate di mescola morbida o dura ma tenete presente che la mescola invernale ha anche una composizione chimica diversa ed una delle differenze più grosse è che contiene quarzo per aumentare il gruppo con il freddo.
Se poi andiamo ancora più nello specialistico e parliamo di neve le gomme invernali sono progettate con scanalature che inglobano la neve creando piccole lamelle di ghiaccio che aumentano il grip come una specie di chiodi.
Alla 5a officina che ho telefonato/sentito ne ho finalmente trovata una che ci cambia le gomme dell'auto aziendale :sisi: mi ha chiesto se sono runflat o normali e sinceramente manco ci ho fatto caso quando le ho prese online :bua: 80 euro circa per il lavoro :sisi:
Pensavo che ormai fossero tutte runflat :uhm:
Comunque sono delle Bridgestone Blizzak LM005 che dovrebbero essere buone :uhm:
Le runflat sono una porcata immane :facepalm:
e immagina una runflat all season :fag:
:asd:
Una gomma che permette di viaggiare anche se si buca, è una porcata :uhm:
Io tornerei alle ruote in pietra direttamente :sisi:
Una gomma che permette di viaggiare anche se si buca, è una porcata :uhm:
Io tornerei alle ruote in pietra direttamente :sisi:
Il concetto della runflat è rendere la carcassa della gomma simil pietra per poter girare anche da sgonfia :asd:
E infatti io, che le avevo sulla BMW, sono tornato alle gomme standard e ho avuto solo vantaggi (dalla tenuta in curva all'usura del pneumatico all'assorbimento delle asperità)
si vabbè, ti permette di arrivare all'officina :asd:
Qualcuno ha esperienza con le nexen?
Bagagliaio grande insomma per essere un pick-up :sisi:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231115/57633b0d539059dd8c9f960fb48457e9.jpg
se la facevano con il lego veniva meglio
tigerwoods
15-11-23, 20:34
se il fenomeno svitasse la ruota frontale ce ne starebbero 5 in quel bagagliaio :asd:
Necronomicon
15-11-23, 20:41
Il design di 'sto coso è una merda incredibile
è per essere invisibile ai radar del governo
https://i.imgur.com/OOdSJT0.jpg
è di una spartanità assurda :bua: sembra quasi una bozza di auto :bua: è che è marchiata TESLA, avesse il marchio di una casa automobilistica qualsiasi o addirittura cinese, non se la filerebbe quasi nessuno :nono:
https://i.imgur.com/OOdSJT0.jpg
Carina sta scarpiera
- - - Updated - - -
è di una spartanità assurda :bua: sembra quasi una bozza di auto :bua: è che è marchiata TESLA, avesse il marchio di una casa automobilistica qualsiasi o addirittura cinese, non se la filerebbe quasi nessuno :nono:
È la tesla omonima che fa frigoriferi con sede a N*****
Mi chiedo se abbia passato i test di sicurezza in caso di incidente :uhm: con un muso così stretto/corto , hai poco per assorbire un impatto frontale :uhm:
Test di sicurezza imposti dal governo nanny state che fa di tutto per ostacolare la libera impresa
Vedi la FAA che impediva a Musk di lanciare il suo razzo
Mi chiedo se abbia passato i test di sicurezza in caso di incidente :uhm: con un muso così stretto/corto , hai poco per assorbire un impatto frontale :uhm:In realtà non avendo di mezzo il motore lo spazio di deformazione, a frunk vuoto, lo hai.
Sarei curioso di vedere i crash test a frunk carico, quindi in situazione realistica, ma vengono sempre fatti, da sempre, con i bagagliai vuoti.
Ovviamente sarebbe da ripetere con vari tipi di carichi perché, credo, la situazione potrebbe variare se dentro hai cuscini o mattoni.
https://images-stag.jazelc.com/uploads/theautopian-m2en/cab-bed-axios.jpg
https://images-stag.jazelc.com/uploads/theautopian-m2en/cab-bed-axios.jpg
E' un paragone un po' della minchia i due a sinistra sono a due posti mentre i due a destra e forse anche il centrale rosso sono a quattro :uhm:
Se allunghi la cabina di quello azzurro per avere i posti dietro e le portiere come quello grigio chiaro pare ovvio che ti mangi del pianale di carico visto che la lunghezza del veicolo sembra circa la stessa
E' un paragone un po' della minchia i due a sinistra sono a due posti mentre i due a destra e forse anche il centrale rosso sono a quattro :uhm:
Se allunghi la cabina di quello azzurro per avere i posti dietro e le portiere come quello grigio chiaro pare ovvio che ti mangi del pianale di carico visto che la lunghezza del veicolo sembra circa la stessa
this, cmq il coso tesla fa veramente cagare, è così grezzo che sembra una cosa raffazzonata in un garage
E' un paragone un po' della minchia i due a sinistra sono a due posti mentre i due a destra e forse anche il centrale rosso sono a quattro :uhm:
Se allunghi la cabina di quello azzurro per avere i posti dietro e le portiere come quello grigio chiaro pare ovvio che ti mangi del pianale di carico visto che la lunghezza del veicolo sembra circa la stessa
Si ma era per dimostrare che ci si evolve sul portare la gente piuttosto che portare roba, che era lo scopo per cui erano nati i pickup, come a dire che si va verso la SUVvizzazione anche di quelli invece di essere veicoli da lavoro
se il fenomeno svitasse la ruota frontale ce ne starebbero 5 in quel bagagliaio :asd:
Grazie se togli la ruota frontale mi sa che ne stanno 5 anche nella grande punto...direi che la comodità di avere un'auto grande starebbe anche in quello...
Comunque non capisco tutto il clamore per sto mezzo, addirittura gente che l'ha preordinato, non ho neppure ben capito quanto dovrebbe costare alla fine..
E' un paragone un po' della minchia i due a sinistra sono a due posti mentre i due a destra e forse anche il centrale rosso sono a quattro :uhm:
Se allunghi la cabina di quello azzurro per avere i posti dietro e le portiere come quello grigio chiaro pare ovvio che ti mangi del pianale di carico visto che la lunghezza del veicolo sembra circa la stessa
Infatti nella descrizione indicano che ciò che è cambiato è il rapporto pianale/cabina.
Ma poi ci stanno mettendo più tempo a costruirlo che la starship zio caro
Sul Cyberschifo volevano pure mettere una clausola di non rivendibilità per i primi 12 mesi, con una penale di 50.000 $ :asd:
- - - Aggiornato - - -
Belli anche gli interni.. almeno il volante non è lo yoke :asd:
https://cdn.dmove.it/images/38971/large_Cybertruck_1.jpeg
gli interni del ducato del 2006 del camper che avevo era meglio...
poi con la qualità costruttiva Tesla tutte quelle plastiche balleranno la samba :asd:
https://images-stag.jazelc.com/uploads/theautopian-m2en/cab-bed-axios.jpg
Mi pare di aver capito che negli USA siano in tanti ad avere tare mentali tali da dover aver bisogno di un coso alto (e largo) 2 metri e mezzo per andare a fare la spesa da walmart. Solo che sti cosi inquinano e consumano tanto, quindi per non dover rispettare le normative anti inquinamento sono omologati e venduti come veicoli da lavoro. Ergo il cassone di cui non frega niente a nessuno è insignificante e diventa sempre più piccolo in favore dell'abitacolo.
Mi pare di aver capito che negli USA siano in tanti ad avere tare mentali tali da dover aver bisogno di un coso alto (e largo) 2 metri e mezzo per andare a fare la spesa da walmart. Solo che sti cosi inquinano e consumano tanto, quindi per non dover rispettare le normative anti inquinamento sono omologati e venduti come veicoli da lavoro. Ergo il cassone di cui non frega niente a nessuno è insignificante e diventa sempre più piccolo in favore dell'abitacolo.
Beh in USA nascevano dall'esigenza di avere il furgone di lavoro e l'auto di famiglia in un unico mezzo, da qui il successo dei pickup...che effettivamente sono molto usati dagli artigiani/professionisti ecc...
Fra l'altro poi per non penalizzare il mercato dei pickup dai furgoni leggeri europei (che erano più pratici ed economici) per tanti anni c'era una tassa aggiuntiva su questo tipo di mezzi importati...(non so se c'è ancora).
gli interni del ducato del 2006 del camper che avevo era meglio...
anche un defender anni 90 smerda sto coso a livello di raffinatezza degli interni :rotfl:
Beh in USA nascevano dall'esigenza di avere il furgone di lavoro e l'auto di famiglia in un unico mezzo, da qui il successo dei pickup...che effettivamente sono molto usati dagli artigiani/professionisti ecc...
Fra l'altro poi per non penalizzare il mercato dei pickup dai furgoni leggeri europei (che erano più pratici ed economici) per tanti anni c'era una tassa aggiuntiva su questo tipo di mezzi importati...(non so se c'è ancora).
Fa sempre piacere ricevere conferme di quanto siano ipocriti gli americani e la loro SUPPOSTA-MENTE libera economia, il capitalismo come religione, ecc. ecc. ecc.
Per carità, nulla di nuovo sotto al sole, perché se penso a come si comportano in materia di procurement militare.... :smugpalm:
sono semplicemente dazi sulla merce importata :asd:
Fa sempre piacere ricevere conferme di quanto siano ipocriti gli americani e la loro SUPPOSTA-MENTE libera economia, il capitalismo come religione, ecc. ecc. ecc.
Per carità, nulla di nuovo sotto al sole, perché se penso a come si comportano in materia di procurement militare.... :smugpalm:
Allora non conosco tutta la vicenda, mi pare che la cosa partisse dagli anni 60, e era cominciata come risposta (ma forse era solo il pretesto) alla tassa che alcuni stati europei avevano messo all'importazione di pollame dagli USA, visto che il mercato usa si stava riempiendo di furgoncini tedeschi e francesi, che per molte cose erano decisamente più comodi dei pickup (insomma basta pensare al piano di carico decisamente più basso e facile da caricare, o anche alla capacità di carico), hanno messo una bella tassa del 25%, che in usa veniva detta "la tassa sui polli" o una cosa del genere.
Tassa che sicuramente c'era ancora fino a qualche anno fa, visto che FCA aveva cominciato a produrre il ducato e simili in USA a marchio RAM appunto per aggirare la tassa.
Poi da canto europeo ad oggi la carne di pollo (e non solo) usa in europa in gran parte non può essere venduta visto che non rispetta le nostre normative in fatto di "sicurezza alimentare".
Tornando poi alla loro libera economia, basta vedere cosa stanno facendo con il loro piano per la transizione energetica IRA, che praticamente viola un sacco di leggi del WTO...
Mi pare di aver capito che negli USA siano in tanti ad avere tare mentali tali da dover aver bisogno di un coso alto (e largo) 2 metri e mezzo per andare a fare la spesa da walmart. Solo che sti cosi inquinano e consumano tanto, quindi per non dover rispettare le normative anti inquinamento sono omologati e venduti come veicoli da lavoro. Ergo il cassone di cui non frega niente a nessuno è insignificante e diventa sempre più piccolo in favore dell'abitacolo.
Se guardi quello vecchio a sinistra e lo confronti con quello nuovo a destra noterai che sono lunghi uguale, cambia solo la dimensione del cassone a causa della cabina da 2 file al posto della fila singola
- - - Aggiornato - - -
anche un defender anni 90 smerda sto coso a livello di raffinatezza degli interni :rotfl:
La mia Panda 900 Dance dell'89 a confronto era una Maybach
questa fatta con il cartone è esteticamente più bella della tesla ed ha interni migliori
https://th.bing.com/th/id/OIP.1D6EdrPtV-oC777z7jb5uAHaEx?rs=1&pid=ImgDetMain
https://th.bing.com/th/id/R.75ab842285bed87f7ca1919e807beb07?rik=CQuFqoAatwr zhQ&riu=http%3a%2f%2fmedia.wired.it%2fuploads%2f599x33 7%2f201304%2fcar_d_board_6901.jpg&ehk=83DKY2EJEGUZFgKTjvGv2Cm3jf17v7O6WIsFuOiWfKs%3d&risl=&pid=ImgRaw&r=0
l'ascesa dei pickup deriva dalle limitazioni che c'erano state sulle emissioni che riguardavano solo i mezzi privati.
Praticamente i pickup, essendo considerati mezzi da lavoro, non aderivano a determinate leggi (di fatto negli USA si chiama "truck", cioè autocarri per noi...)
ed anche alla "chicken tax" come precedentemente detto
https://www.washingtonpost.com/business/2023/04/07/trucks-outnumber-cars/
l'ascesa dei pickup deriva dalle limitazioni che c'erano state sulle emissioni che riguardavano solo i mezzi privati.
Praticamente i pickup, essendo considerati mezzi da lavoro, non aderivano a determinate leggi (di fatto negli USA si chiama "truck", cioè autocarri per noi...)
ed anche alla "chicken tax" come precedentemente detto
https://www.washingtonpost.com/business/2023/04/07/trucks-outnumber-cars/
Anche in EU funziona più o meno così, la Suzuki Jimny inquina troppo rispetto al resto delle vetture e gli calava il rating globale, quindi prima si sono limitati a farne solo, boh, 10000 in un anno, così la media era sotto controllo, poi dall'anno dopo l'hanno direttamente fatta solo in versione "auto da lavoro", così non fa la media con quelle civili
Unica differenza: niente sedili posteriori e rete che separa i 2 vani
Andrea Sperelli
16-11-23, 14:36
Anche in EU funziona più o meno così, la Suzuki Jimny inquina troppo rispetto al resto delle vetture e gli calava il rating globale, quindi prima si sono limitati a farne solo, boh, 10000 in un anno, così la media era sotto controllo, poi dall'anno dopo l'hanno direttamente fatta solo in versione "auto da lavoro", così non fa la media con quelle civili
Unica differenza: niente sedili posteriori e rete che separa i 2 vani
Non è che inquina troppo, è che il rapporto co2/peso della macchina è troppo alto, quindi se aggiungevano qualche zavorra da 200 kg andava bene :rotfl:
Ma sì, meglio mega SUV da 3000kg che inquinano 3000 di CO2, che jimny che pesa 1000kg ma inquina 1200 di CO2, rapporto troppo alto, blocchiamo tutto :rotfl:
diciamo della AMI o del Microlino, ma Tesla Truk non mi sembra molto lontano come qualità di costruzione e dotazione, oltre al rapporto col prezzo (da 50mila dollari) :bua:
GenghisKhan
16-11-23, 15:27
Sto coso ha la rara capacita' di apparire orrendo da qualsiasi angolazione lo si guardi :asd:
diciamo della AMI o del Microlino, ma Tesla Truk non mi sembra molto lontano come qualità di costruzione e dotazione, oltre al rapporto col prezzo (da 50mila dollari) :bua:
Almeno la AMI costa relativamente poco considerando i vari incentivi, se uno deve fare casa ufficio in città ha anche senso al posto di una smart o quelle orride microcar che costano pure di più...certo l'avessero fatta con un'estetica passabile era forse meglio...la Topolino è un minimo più guardabile...
La microlino costa uno sproposito, però è "più auto", nel senso che fai più di 50-70km...
Andrea Sperelli
16-11-23, 16:28
Almeno la AMI costa relativamente poco considerando i vari incentivi, se uno deve fare casa ufficio in città ha anche senso al posto di una smart o quelle orride microcar che costano pure di più...certo l'avessero fatta con un'estetica passabile era forse meglio...la Topolino è un minimo più guardabile...
La microlino costa uno sproposito, però è "più auto", nel senso che fai più di 50-70km...
Ti prendi una smart usata vecchio modello con poco più di 100k km, la paghi quanto una AMI ed è 100 volte più sfruttabile :asd:
Non è che inquina troppo, è che il rapporto co2/peso della macchina è troppo alto, quindi se aggiungevano qualche zavorra da 200 kg andava bene :rotfl:
Ma sì, meglio mega SUV da 3000kg che inquinano 3000 di CO2, che jimny che pesa 1000kg ma inquina 1200 di CO2, rapporto troppo alto, blocchiamo tutto :rotfl:
E comunque il Jimny era una figata, al pari del Santana :snob:
Andrea Sperelli
16-11-23, 16:42
E comunque il Jimny era una figata, al pari del Santana :snob:
Bellissimo, ma anche quello nuovo, peccato per i due posti
Comunque hanno quotazioni altissime nel mercato dell'usato :bua:
è uscita poi la versione ibrida 5 porte del jimny che era prevista per finbe 2023?
La samurai era una gran macchina, altro che la Jimmy
samurai! ti porta in giro ma non chiavi mai!
:asd:
La samurai era una gran macchina, altro che la Jimmy
Il Jimny è inarrestabile, in fuoristrada va ovunque.
Il problema è che lo comprano più per moda che per il suo vero scopo e magari si lamentano pure che su strada fa schifo.
Il Jimny è inarrestabile, in fuoristrada va ovunque.
Il problema è che lo comprano più per moda che per il suo vero scopo e magari si lamentano pure che su strada fa schifo.La Jimmy deriva dalla samurai.
La samurai è più ignorante, piccola e spartana.
È la differenza tra il Pandino degli anni 80-90 e la panda attuale
La cosa incredibbile è che il concessionario Suzuki vicino casa mia espone tutto tranne il Jimmy, l’unico modello che vale veramente ( dai anche un pò la Swift) della loro gamma
La donna ha un Samurai/Santana dell'87, gran macchina :sisi:
samurai! ti porta in giro ma non chiavi mai!
:asd:
Se sei a tiro di bosco puoi andare a bombare in mezzo ai cinghiali piuttosto che nei parcheggi dove rischi di beccarti la multa :asd:
https://www.zerocalcarefc.it/wp-content/uploads/2021/11/photo5829937583835166894-1-794x1024.jpg
:asd:
Quello vale sempre a prescindere
questa fatta con il cartone è esteticamente più bella della tesla ed ha interni migliori
https://th.bing.com/th/id/OIP.1D6EdrPtV-oC777z7jb5uAHaEx?rs=1&pid=ImgDetMain
https://th.bing.com/th/id/R.75ab842285bed87f7ca1919e807beb07?rik=CQuFqoAatwr zhQ&riu=http%3a%2f%2fmedia.wired.it%2fuploads%2f599x33 7%2f201304%2fcar_d_board_6901.jpg&ehk=83DKY2EJEGUZFgKTjvGv2Cm3jf17v7O6WIsFuOiWfKs%3d&risl=&pid=ImgRaw&r=0
https://youtu.be/AUp1KHIfme0?si=oLWtek0Hjoq8Uv1c
https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/il-traghetto-volante-candela-p-12-ha-ultimato-i-test-30-passeggeri-con-l-80-in-meno-di-energia_121876.html
non entra una mountain bike nel cassone del cybertruck :rotfl: :rotfl:
perchè le attuali mountain bike non sono state ideate dal sommo.
Aspettate che sia lui a reinventare la ruota e vedrete come le nuove 2X ci staranno nel cassone del cybertruck e nel cofano di una tesla
non entra una mountain bike nel cassone del cybertruck :rotfl: :rotfl:
beh se ne lasci fuori metà per la foto... :fag:
:asd:
La Jimmy deriva dalla samurai.
La samurai è più ignorante, piccola e spartana.
È la differenza tra il Pandino degli anni 80-90 e la panda attuale
a me piace molto la prima rav4 tre porte...
va che spettacolo:
https://www.autoscout24.it/annunci/toyota-rav-4-rav4-3p-2-0-c-2airbag-grandinata-benzina-blu-azzurro-bf06d356-adbc-4ec5-99e0-90fbc3f2adc9?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=false&cldtidx=6&position=6&search_id=nqphojnljl&source_otp=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=2
a me piace molto la prima rav4 tre porte...
:snob:
la scorsa settimana ho guidato la DR5 col cambio automatico ed è nammerda :sisi: appena acceleravi andava su di giri facendo un bordello assurdo stanto inchiodata li :sisi:
poi ieri ho scoperto che ha il cambio CVT, denominato "a variazione continua", tipo quello dei motorini :uhm: e non sapevo che esistesse questo tipo di cambio automatico :nono:
dovrebbe essere migliore del cambio automatico con i rapporti "standard", perchè qua non hai rapporti (quindi non stacchi la frizione, visto che non c'è) e quindi hai sempre la coppia massima per ottimizzare il rendimento :sisi: di contro il piacere di guida è nammerda perchè hai sempre la sensazione che il motore vada su di giri facendo un bel casino, infatti alcune case automobilistiche che lo usano, hanno forzato la centralina di simulare i rapporti di cambio così da ricreare la sensazione di aver le marce :uhm:
roba interessante comunque :sisi:
https://i.makeagif.com/media/3-27-2018/4Lky12.gif
la scorsa settimana ho guidato la DR5 col cambio automatico ed è nammerda :sisi: appena acceleravi andava su di giri facendo un bordello assurdo stanto inchiodata li :sisi:
poi ieri ho scoperto che ha il cambio CVT, denominato "a variazione continua", tipo quello dei motorini :uhm: e non sapevo che esistesse questo tipo di cambio automatico :nono:
dovrebbe essere migliore del cambio automatico con i rapporti "standard", perchè qua non hai rapporti (quindi non stacchi la frizione, visto che non c'è) e quindi hai sempre la coppia massima per ottimizzare il rendimento :sisi: di contro il piacere di guida è nammerda perchè hai sempre la sensazione che il motore vada su di giri facendo un bel casino, infatti alcune case automobilistiche che lo usano, hanno forzato la centralina di simulare i rapporti di cambio così da ricreare la sensazione di aver le marce :uhm:
roba interessante comunque :sisi:
https://i.makeagif.com/media/3-27-2018/4Lky12.gif
Toyota lo usa da almeno 20 anni sulla Prius e su tutte le ibride :asd:
comunque se appunto non gli fanno simulare le marce con risultati comunque discutibili ha un effetto scooter che è un'autentica rottura di coglioni
l'elettrico avrà senso solo quando avremo la lambo di automan :caffe:
change my mind
Toyota lo usa da almeno 20 anni sulla Prius e su tutte le ibride :asd:
Eccallà
No, quello che usa Toyota non è un CVT ma un ECVT che per quanto sembri simile è una cosa totalmente diversa ed è gestito elettronicamente perchè compatibile solo con quel sistema ibrido.
Eccallà
No, quello che usa Toyota non è un CVT ma un ECVT che per quanto sembri simile è una cosa totalmente diversa ed è gestito elettronicamente perchè compatibile solo con quel sistema ibrido.
Ok ok, Toyota sulle ibride monta un epicicloidale per poter calettare in parallelo il motore elettrico cosa che con un CVT tradizionale era più problematico sia nel dimensionamento delle pulegge che nella gestione della rapportatura.
Adesso spiegalo a livello Bicio :asd:
E soprattutto, sarà anche completamente diverso, mlla fine l'effetto scooter che lamentava Bicio c'è lo stesso
Ok ok, Toyota sulle ibride monta un epicicloidale per poter calettare in parallelo il motore elettrico cosa che con un CVT tradizionale era più problematico sia nel dimensionamento delle pulegge che nella gestione della rapportatura.
Adesso spiegalo a livello Bicio :asd:
Ok spiego a Bicio:
il CVT normale ha una trasmissione a cinghia che si sposta su una coppia di alberi a forma conica tenuti stretti da delle molle, la forza centrifuga fa allargare o restringere il cono variando il rapporto di trasmissione a seconda di quanto il motore è su di giri.
L'ECVT elettronico ha una trasmissione a ingranaggi ed il rapporto di trasmissione è gestito da un motore elettrico che decide quanto far ruotare velocemente questi ingranaggi a cui è collegato anche il motore termico e decide altresì in modo sinergico ed indipendente quanta spinta deve venire dal motore elettrico e quanta dal termico che possono lavorare sia singolarmente che contemporaneamente che al mercato mio padre comprò alla fiera dell'est del Giappone.
E soprattutto, sarà anche completamente diverso, mlla fine l'effetto scooter che lamentava Bicio c'è lo stesso
Infatti, il mio discorso era riferito all'effetto scooter e non al principio costruttivo :asd:
la scorsa settimana ho guidato la DR5
Le dr sono trenende sotto ogni aspetto
È roba alquanto complicata da spiegare a parole, figuriamoci nel realizzarla :sisi: tanto di cappello di aver progettato una cosa simile :sisi:
Io con la fisica e matematica cozzo molto, già non capisco come faccia a funzionare il CVT, cioè come lo spostamento delle pulegge e la diversa "trazione della cinghia" possa trasferire una forza maggiore in uscita :bua:
Ma già mi è complicato il sistema ad ingranaggi del cambio standard, ma li mi viene in mente la soluzione di Archimede degli ingranaggi dove tramite una leva e una serie di ingranaggi, era riuscito a costruire le prime gru, quindi da una forza lavoro esigua ne era uscita una di tutt'altro livello :sisi:
Almeno il motore elettrico è più semplice, quello gira e basta e la forza rotativa finisce direttamente alle ruote :asd:
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
È roba alquanto complicata da spiegare a parole, figuriamoci nel realizzarla :sisi: tanto di cappello di aver progettato una cosa simile :sisi:
Io con la fisica e matematica cozzo molto, già non capisco come faccia a funzionare il CVT, cioè come lo spostamento delle pulegge e la diversa "trazione della cinghia" possa trasferire una forza maggiore in uscita :bua:
Ma già mi è complicato il sistema ad ingranaggi del cambio standard, ma li mi viene in mente la soluzione di Archimede degli ingranaggi dove tramite una leva e una serie di ingranaggi, era riuscito a costruire le prime gru, quindi da una forza lavoro esigua ne era uscita una di tutt'altro livello :sisi:
Almeno il motore elettrico è più semplice, quello gira e basta e la forza rotativa finisce direttamente alle ruote :asd:
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
Il concetto è lo stesso della trasmissione a catena della bici dove il rapporto di trasmissione è dato dalla dimensione delle pulegge.
Se sei in salita usi la corona davanti piccola e grande dietro (per facilitare la marica sotto sforzo), se sei in discesa usa la grande davanti e la piccola dietro per aumentare la velocità.
Il CVT sfrutta questo principio senza usare deragliatori ma un sistema che variando la larghezza della puleggia ne varia in diametro variando così il rapporto di trasmissione.
- - - Aggiornato - - -
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
Il cambio serve a facilitare il lavoro ai bassi giri, perchè un motore a C.I. sviluppa il suo meglio oltre un tot di giri/min.
Il motore elettrico invece ha il grosso vantaggio di avere il massimo della coppia disponibile fin da subito, infatti il concetto dei motori ibridi è appunto applicare in parallelo un motore elettrico che sopperisca alla scarsa coppia del motore termico
È roba alquanto complicata da spiegare a parole, figuriamoci nel realizzarla :sisi: tanto di cappello di aver progettato una cosa simile :sisi:
Io con la fisica e matematica cozzo molto, già non capisco come faccia a funzionare il CVT, cioè come lo spostamento delle pulegge e la diversa "trazione della cinghia" possa trasferire una forza maggiore in uscita :bua:
Ma già mi è complicato il sistema ad ingranaggi del cambio standard, ma li mi viene in mente la soluzione di Archimede degli ingranaggi dove tramite una leva e una serie di ingranaggi, era riuscito a costruire le prime gru, quindi da una forza lavoro esigua ne era uscita una di tutt'altro livello :sisi:
Almeno il motore elettrico è più semplice, quello gira e basta e la forza rotativa finisce direttamente alle ruote :asd:
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
Figurati che il cambio automatico vecchio era basato sulla pressione dell'olio che girava per dei cunicoli finchè arrivava ad un certo punto in cui "traboccava" e cambiava marcia, per semplificare
Per capirci, una roba così
https://qph.cf2.quoracdn.net/main-qimg-797e11876e400a2d499035ec03f6b07f-lq
Ma ora per buttarla li, siccome queste tipologie di cambio servono per aumentare la forza lavoro se non erro, un sistema simile applicato ai motori elettrici, non li aiuterebbe a rendere di più con minor sforzo? :uhm:
No il motore elettrico ha una resa mostruosamente efficiente così com'è.
Non ha regime di rotazione ottimale come un endotermico
Le dr sono trenende sotto ogni aspetto
Si sono auto cinesi e pure di quelle più "economiche"...e c'è gente che le compra convinti di stare a prendere un autentica auto italiana "mica come fiat"... :asd:
Si sono auto cinesi e pure di quelle più "economiche"...e c'è gente che le compra convinti di stare a prendere un autentica auto italiana "mica come fiat"... :asd:
Del resto la fanno in Molise, mo?
Le dr sono trenende sotto ogni aspetto
tra l'altro consumano pure tantissimo, quello che si risparmia all'acquisto lo si spende in carburante :bua:
Del resto la fanno in Molise, mo?
si in molise ci attaccano l'etichetta con il nome :asd:
la DR ha 200 dipendenti in tutta italia, tolta l'amministrazione, la parte commerciale e vendite rimarranno 10 magazzinieri e 2 meccanici... :asd:
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/i-prezzi-delle-batterie-per-auto-elettriche-tornano-a-scendere-e-a-un-ritmo-vertiginoso_121930.html
si in molise ci attaccano l'etichetta con il nome :asd:
la DR ha 200 dipendenti in tutta italia, tolta l'amministrazione, la parte commerciale e vendite rimarranno 10 magazzinieri e 2 meccanici... :asd:200 persone che presto si dovranno cercare un altro lavoro visto che Chery dovrebbe arrivare in Europa a breve.
Sospetto che l'accordo con dr diverrà carta straccia
200 persone che presto si dovranno cercare un altro lavoro visto che Chery dovrebbe arrivare in Europa a breve.
Sospetto che l'accordo con dr diverrà carta straccia
mah...magari si trasformano nell'importatore locale visto che di fatto hanno già messo in piedi rete vendita, assistenza, magazzini ecc...
- - - Aggiornato - - -
https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/i-prezzi-delle-batterie-per-auto-elettriche-tornano-a-scendere-e-a-un-ritmo-vertiginoso_121930.html
Hanno lo stesso problema dei pannelli solari, hanno costruito dei colossi talmente grossi di produzione batterie che per le dimensioni del mercato attuale per continuare a crescere devono farsi concorrenza fra loro cinesi...
200 persone che presto si dovranno cercare un altro lavoro visto che Chery dovrebbe arrivare in Europa a breve.
Sospetto che l'accordo con dr diverrà carta straccia
cambieranno fornitore, tanto in Cina ci sono marchi a volontà :asd:
cambieranno fornitore, tanto in Cina ci sono marchi a volontà :asd:
quello o comunque bisognerà vedere anche che modelli la chery deciderà di importare...comunque penso che un po' tutti i produttori nel prossimo periodo punteranno a vendere anche in europa, è un mercato troppo grosso per rimanerne fuori...
DR potrebbe sempre vendere i modelli di seconda fascia pensati per il mercato russo/indiano ecc...
megalomaniac
21-11-23, 18:27
la scorsa settimana ho guidato la DR5 col cambio automatico ed è nammerda :sisi: appena acceleravi andava su di giri facendo un bordello assurdo stanto inchiodata li :sisi:
Stessa roba capitata con una Mazda, stai a vedere che era la stessa merda
ZF tutta la vita 8)
https://www.reddit.com/r/Damnthatsinteresting/comments/17ybxb6/le_mans_race_cars_switching_from_electric_to/
Cek ti piace questo ibrido?
La seconda l'ha quasi imballata :asd:
stavo guardando un filmato di una tesla con le batterie che continuano a bruciare nonostante nonostante sia mezza affondata in un molo sull'oceano
ma non riesco a ritrovarlo ,
a volte ho davvero la senzazione che siano bare su ruote
stavo guardando un filmato di una tesla con le batterie che continuano a bruciare nonostante nonostante sia mezza affondata in un molo sull'oceano
ma non riesco a ritrovarlo ,
a volte ho davvero la senzazione che siano bare su ruoteI numeri dicono che le auto pericolose sono le endotermiche.
È probabile che siano bruciati più autobus atac (endotermici ) quest'anno che Tesla nel mondo dal 2003 ad oggi :ASD:
Necronomicon
22-11-23, 09:06
Il numero assoluto purtroppo non significa molto separato da diffusione del modello e tempo di esercizio dell'auto
Il numero assoluto purtroppo non significa molto separato da diffusione del modello e tempo di esercizio dell'auto
Da un lato è vero...però ormai fra ibride di vario tipo, plugin, full elettriche ecc sono ormai più di 10 anni che girano auto con batterie di discrete dimensioni e in quantità non indifferente
Necronomicon
22-11-23, 09:11
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
Tanto un incendio così non lo spegni in ogni caso
Tanto un incendio così non lo spegni in ogni caso
la versione moderna del ὑγρόν πῦρ
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
Ulteriori costi per i proprietari, impossibilità di verifica dell’ottemperanza della norma, casini condominiali, aumento costi delle polizze sugli immobili. Profit.
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
Più che altro da capire quanto rischio c'è che una batteria prenda fuoco per cause esterne...nel senso se va a fuoco un'auto e si limita a quella è gestibile...ma se va a fuoco un'auto in un parcheggio di auto elettriche la cosa potrebbe diventare problematica...
Per dire ci sono stati incendi di traghetti/tunnel ecc dove le auto con le bombole a gpl/metano hanno retto nonostante fosse bruciato praticamente tutto, ecco non ho idea se una batteria di un'auto elettrica resiste a situazioni simili.
Necronomicon
22-11-23, 09:28
Se ti brucia il garage ti va a fuoco la casa, per cui o metteranno norme sulla distanza tra case e stazione di ricarica/garage auto elettrica o si inventeranno altro.
Da un lato è vero...però ormai fra ibride di vario tipo, plugin, full elettriche ecc sono ormai più di 10 anni che girano auto con batterie di discrete dimensioni e in quantità non indifferente
Ripetuto ormai un miliardo di volte ma facciamo +1: le batterie da trazione delle ibride sono molto diverse rispetto quelle delle full elettriche, sia per capacità che per potenze. Quelle sì che sono in giro da 20 anni, ma le full elettriche tipo Tesla e simili non hanno ancora raggiunto i 10 anni di utilizzo...
Per dire la più vecchia che ho trovato su Subito è una del 2015 con 260k km e non c'è scritto nulla sullo stato della batteria
https://www.subito.it/auto/tesla-model-s-85kwh-dual-motor-performance-06-2015-reggio-emilia-500565464.htm
Fermo restando che l'incendio spontaneo sulle auto a C.I. parte quasi sempre dall'impianto elettrico e non dall'alimentazione a benzina/gasolio.
Se ti brucia il garage ti va a fuoco la casa, per cui o metteranno norme sulla distanza tra case e stazione di ricarica/garage auto elettrica o si inventeranno altro.
Vero, è anche vero che quanti dispositivi ci sono in casa con batterie litio perennemente in carica, e spesso con caricatori o batterie di dubbia qualità? quante volte capita che vadano a fuoco?
Immagino che su auto elettriche mettano qualche sistema di controllo un pochino più evoluto in grado di "staccare" la ricarica in caso di malfunzionamento (che poi c'è anche su qualsiasi batteria).
Immagino poi che a livello di "stress" un conto sia anche la ricarica in casa lenta un conto quella super-fast.
Il numero assoluto purtroppo non significa molto separato da diffusione del modello e tempo di esercizio dell'autoAnche in numeri relativi non c'è paragone
Su 100000 veicoli per ogni categoria:
1529,9 ice
3474,5 ibride
25,1 elettriche
Considerando oltretutto che, essendo le elettriche DECISAMENTE meno che le endotermiche, basta un coglione che accende un barbecue sui sedili dell'auto per alzare le statistiche (essendo poco più di 800000 senza quel ipotetico coglione saresti sotto a 25)
Credo che il vero rischio sia in caso di incidente particolarmente violento o se arriva da cause esterne...
ho l'auto in garage, mi va a fuoco la stufetta cinese da 9,90 del brico che fa prendere fuoco ai panni messi ad asciugare e via fino a bruciare tutto il garage...
Credo che il vero rischio sia in caso di incidente particolarmente violento o se arriva da cause esterne...
ho l'auto in garage, mi va a fuoco la stufetta cinese da 9,90 del brico che fa prendere fuoco ai panni messi ad asciugare e via fino a bruciare tutto il garage...La batteria è, se la macchina è disegnata decentemente, sotto il pianale.
Se arriva a danneggiarsi quella si è piegata la cellula di sopravvivenza e tu sei già carne da hamburger.
È improbabile che accada qualcosa del genere invece
https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/01/12/news/incidente_in_corso_europa_auto_prende_fuoco_due_mo rti-245559584/
Per quanto riguarda l'incendio, un litro di benzina è poco meno di 9,6kwh di energia chimica.
Una batteria di GROSSE dimensioni è pari a 8 litri di benzina.
Il problema con le elettriche è la tecnica di spegnimento di eventuali incendi in quanto non si ha al momento una tecnica efficace quanto lo sono le autopompe sulle endotermiche (dove, comunque, se non intervieni SUBITO al principio un estintore non basta) più che dell"energia che possono sprigionare.
Sì sì, sono convinto il numero sia più basso, è il tipo di incendio a essere più pericoloso, però.
Il rischio maggiore secondo me è che può accadere quando l'auto è in tensione per la ricarica. Finiranno per introdurre obblighi di sistemi antincendio attivi nei garage.
Sono già su quella strada. Se usi il garage privato per la ricarica sei tenuto ad avere un estintore e porre una segnaletica di pericolo di veicolo in carica.
ci fai un cazzo con l'estintore se saltano le batterie, nel filmato che ho visto a batterie completamente sommerse in acqua dell'auto rimaneva esposto soltanto il tetto dell'auto
eruttava fiamme e zampilli come un vulcano sommerso
peggio del napalm
Sono già su quella strada. Se usi il garage privato per la ricarica sei tenuto ad avere un estintore e porre una segnaletica di pericolo di veicolo in carica.Ci fai un cazzo con l'estintore sulle endotermiche,meno ancora con le elettriche
Ci fai un cazzo con l'estintore sulle endotermiche,meno ancora con le elettriche
ellamadonna :asd:
ellamadonna :asd:Se non la becchi al principio(e parlo proprio di primi secondi), tra plastiche, tessuti e carburante hai idea di cosa diventa?
https://youtu.be/4IObb6bGrGw?si=FQtrmZP4UwpR6KJR
Sti 2 li sentivano urlare da dentro la macchina mentre bruciavano vivi.
Non hanno avuto tempo di uscirne o essere tirati fuori.
https://genova.repubblica.it/cronaca/2020/01/12/news/incidente_in_corso_europa_auto_prende_fuoco_due_mo rti-245559584/
Sulle auto il fuoco è ESTREMAMENTE pericoloso, sulle elettriche a causa di problematiche di sicurezza del personale è più complicato da spegnere, sulle endotermiche invece è estremamente più violento perché l'energia chimica disponibile è più elevata(che poi è ciò che offre il vantaggio di autonomia, per fare l'energia chimica che ti danno 10 litri di benzina ci vuole tutta la batteria di una tesla).
Kemper Boyd
22-11-23, 18:11
ellamadonna :asd:
Nel senso che proprio lui lo prende e ci disegna un cazzo sopra con la schiuma :sisi:
Ci fai un cazzo con l'estintore sulle endotermiche,meno ancora con le elettriche
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231122/cc7622ae54a0542ef34409340debf9ad.jpg
Case di acciaio con batterie rivestite d'acciaio così solo il carburante dei jet che brucia può danneggiarle :sisi:
Il cappotto non è un problema dato che il 90% degli edifici del nostro paese risalgono al medioevo e sono isolati con un impasto di sputazza e fango.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231122/cc7622ae54a0542ef34409340debf9ad.jpgChe è quello che ho scritto io eh.
Le elettriche sono problematiche da spegnere perché le tecniche usate con le endotermiche non vanno bene e bisognerà studiarne di più adatte.
Se "abbandonate a sé stesse" le endotermiche a causa dell'energia che possono contenere nei serbatoi (la benzina ed il diesel hanno una densità energetica che sarà 100 volte una batteria al litio) bruciano parecchio di più.
Con un estintore, se non le becchi al principio, non le spegni nemmeno se preghi, nessuno dei due tipi.
Non ci spegni nemmeno un motorino.
Necronomicon
23-11-23, 05:50
Con un estintore non spegni nessun incendio non beccato al principio, non solo quello delle auto :asd:
Dovrebbero progettare i garage con una vasca piena d'acqua sotto il pavimento, se viene rilevato del fumo si apre una botola tipo i quiz televisivi quando il concorrente sbaglia la risposta e l'auto finisce a mollo dentro la vasca
Negli spazi chiusi ci sono i sistemi a gas inerte che sono estremamente efficaci.
Ogni tanto uccidono qualcuno ma è un dettaglio
Tipo quando inviti gli amici a casa tua a prendere il caffè ma hai mangiato la fagiolata?
Negli spazi chiusi ci sono i sistemi a gas inerte che sono estremamente efficaci.
Ogni tanto uccidono qualcuno ma è un dettaglioConsiderato che funzionano riducendo la percentuale di ossigeno nella stanza, uccidono sempre se ti trovi all'interno quando partono
Non sono solo in zone critiche dove non è previsto ci sia gente?
Considerato che funzionano riducendo la percentuale di ossigeno nella stanza, uccidono sempre se ti trovi all'interno quando partono
Non sono solo in zone critiche dove non è previsto ci sia gente?Sono di prassi nei datacenter.
IN TEORIA sono tarati per portare l'ossigeno ad una percentuale non sufficiente per alimentare un fuoco ma consentire la sopravvivenza.
In pratica anche chi lo installa ti dice "fuggi".
Nell'unico ISP italiano in cui ho lavorato operando in sala dati le istruzioni da parte dei tecnici che lo avevano installato erano "se suona la sirena corri verso l'uscita come un nero inseguito dalla polizia americana gridando di uscire a tutti i clienti in sala dati che incontri perché dopo 30 secondi di sirena parte la scarica "
Ho il sospetto che i sistemi a gas non servano ad un razzo dato che le batterie bruciano in assenza di ossigeno per reazione esotermica dei minerali di cui sono fatte.
Quando i vigili del fuoco "spengono" auto elettriche incendiate la carcassa dell'auto viene buttata in apposite vasche piene d'acqua e lasciata a mollo diversi giorni perchè spesso le batterie riprendono a bruciare anche dopo giorni.
Ho il sospetto che i sistemia gas non servano ad un razzo dato che le batterie bruciano in assenza di ossigeno per reazione esotermica dei minerali di cui sono fatteBoh non è il mio campo ma ultimamente stanno provando delle coperture per soffocare gli incendi dei mezzi elettrici o sono coglioni oppure togliere ossigeno può essere funzionale.
Serve per eliminare i proprietari in modo che non comprino altre auto elettriche
Ho il sospetto che i sistemi a gas non servano ad un razzo dato che le batterie bruciano in assenza di ossigeno per reazione esotermica dei minerali di cui sono fatte.
Quando i vigili del fuoco "spengono" auto elettriche incendiate la carcassa dell'auto viene buttata in apposite vasche piene d'acqua e lasciata a mollo diversi giorni perchè spesso le batterie riprendono a bruciare anche dopo giorni.
Infatti, sono tecnologie completamente opposte ai carburanti tradizionali sia come reazione chimica che come reagenti. E di conseguenza al sistema di spegnimento di emergenza.
Ho il sospetto che i sistemi a gas non servano ad un razzo dato che le batterie bruciano in assenza di ossigeno per reazione esotermica dei minerali di cui sono fatte.
Quando i vigili del fuoco "spengono" auto elettriche incendiate la carcassa dell'auto viene buttata in apposite vasche piene d'acqua e lasciata a mollo diversi giorni perchè spesso le batterie riprendono a bruciare anche dopo giorni.
Porc :smugpalm:
C'è il famoso triangolo del fuoco, avete presente? Perchè si accenda un fuoco servono 3 cose: combustibile, comburente e innesco/accensione.
Se elimini una di queste 3 cose spegni il fuoco.
Negli incendi tradizionali il combustibile è qualsiasi materiale infiammabile, il comburente è l'ossigeno e l'innesco una fonte di calore.
L'acqua abbassa la temperatura e rimuove/diluisce il combustibile spegnendo il fuoco.
Il gas toglie ossigeno e spegne il fuoco.
Tanti anni fa ai tempi di Saddam Hussein avevano incendiato i pozzi petroliferi e per spegnere il fuoco hanno piazzato cariche di esplosivo alla base della fiamma, l'onda d'urto dell'esplosione ha spinto via l'aria togliendo ossigeno e spegnendo il fuoco.
Nelle batterie il comburente non è l'ossigeno ma i minerali stessi quindi la reazione di combustione avviene indipendentemente dall'aria.
Le ficcano dentro le vasche d'acqua per abbassare la temperatura e bloccare l'innesco del fuoco.
C'è il famoso triangolo del fuoco, avete presente? Perchè si accenda un fuoco servono 3 cose: combustibile, comburente e innesco/accensione.
Se elimini una di queste 3 cose spegni il fuoco.
Negli incendi tradizionali il combustibile è qualsiasi materiale infiammabile, il comburente è l'ossigeno e l'innesco una fonte di calore.
L'acqua abbassa la temperatura e rimuove/diluisce il combustibile spegnendo il fuoco.
Il gas toglie ossigeno e spegne il fuoco.
Tanti anni fa ai tempi di Saddam Hussein avevano incendiato i pozzi petroliferi e per spegnere il fuoco hanno piazzato cariche di esplosivo alla base della fiamma, l'onda d'urto dell'esplosione ha spinto via l'aria togliendo ossigeno e spegnendo il fuoco.
Nelle batterie il comburente non è l'ossigeno ma i minerali stessi quindi la reazione di combustione avviene indipendentemente dall'aria.
Le ficcano dentro le vasche d'acqua per abbassare la temperatura e bloccare l'innesco del fuoco.
Tutto giusto, 2 cose:
- coi pozzi petroliferi viene usato l'esplosivo per far collassare il pozzo, non sempre basta l'onda d'urto/togliere ossigeno a spegnere l'incendio;
- il problema della reazione chimica dei materiali avviene a temperatura ambiente. Non vengono messe in acqua per bloccare l'innesco del fuoco ma per evitare che vengano danneggiate anche le altre e che il fuoco non si propaghi visto non si tratta di fiamme "dolci" ma di fiamme "potenti" che possono raggiungere anche il metro di lunghezza
Necronomicon
23-11-23, 09:27
Considerato che funzionano riducendo la percentuale di ossigeno nella stanza, uccidono sempre se ti trovi all'interno quando partono
Non sono solo in zone critiche dove non è previsto ci sia gente?
In un archivio statale son morti un paio
Tutto giusto, 2 cose:
- coi pozzi petroliferi viene usato l'esplosivo per far collassare il pozzo, non sempre basta l'onda d'urto/togliere ossigeno a spegnere l'incendio;
- il problema della reazione chimica dei materiali avviene a temperatura ambiente. Non vengono messe in acqua per bloccare l'innesco del fuoco ma per evitare che vengano danneggiate anche le altre e che il fuoco non si propaghi visto non si tratta di fiamme "dolci" ma di fiamme "potenti" che possono raggiungere anche il metro di lunghezza
È la reazione chimica stessa tra minerali ad essere esotermica aumentando la temperatura fino a fare da inesco.
È come prendere idrossido di sodio (soda caustica) e metterlo in acqua, la reazione stessa la farà diventare bollente.
Idem mettendo acido solforico in acqua.
Il cloruro di sodio (sale da cucina) ha l'effetto contrario, sottrae energia e abbassa la temperatura.
Sono di prassi nei datacenter.
IN TEORIA sono tarati per portare l'ossigeno ad una percentuale non sufficiente per alimentare un fuoco ma consentire la sopravvivenza.
In pratica anche chi lo installa ti dice "fuggi".
Nell'unico ISP italiano in cui ho lavorato operando in sala dati le istruzioni da parte dei tecnici che lo avevano installato erano "se suona la sirena corri verso l'uscita come un nero inseguito dalla polizia americana gridando di uscire a tutti i clienti in sala dati che incontri perché dopo 30 secondi di sirena parte la scarica "
Da noi la scarica non parte se le porte dei bunker sono aperte,regola ferrea vuole che si agganci SEMPRE la porta quando si deve operare all'interno, in caso contrario la porta si chiude da se.
Ho assistito ad una prova di scarica, il rumore che fa è qualcosa di devastante, e l'onda d'urto pure, le porte tagliafuoco si sono mosse verso l'esterno, e da sotto è passata una quantità di polvere che non ci si credeva.
Sono di prassi nei datacenter.
IN TEORIA sono tarati per portare l'ossigeno ad una percentuale non sufficiente per alimentare un fuoco ma consentire la sopravvivenza.
In pratica anche chi lo installa ti dice "fuggi".
Nell'unico ISP italiano in cui ho lavorato operando in sala dati le istruzioni da parte dei tecnici che lo avevano installato erano "se suona la sirena corri verso l'uscita come un nero inseguito dalla polizia americana gridando di uscire a tutti i clienti in sala dati che incontri perché dopo 30 secondi di sirena parte la scarica "Non so l'unica mia conoscenza in materia è quella scena di Tenet
Da noi la scarica non parte se le porte dei bunker sono aperte,regola ferrea vuole che si agganci SEMPRE la porta quando si deve operare all'interno, in caso contrario la porta si chiude da se.
Ho assistito ad una prova di scarica, il rumore che fa è qualcosa di devastante, e l'onda d'urto pure, le porte tagliafuoco si sono mosse verso l'esterno, e da sotto è passata una quantità di polvere che non ci si credeva.In quel DC cambiarono gli ugelli perché dal botto rischiavano di danneggiare i dischi e dato che si parla di una sala dati da 15000 e passa server (ognuno dei quali ha ALMENO 2 dischi) più una trentina di storage da un centello di dischi l'uno.
Porte chiuse per tenere in sovrapressione (così eviti entrino polvere ed insetti) ma dentro c'era praticamente sempre qualcuno ad operare (vuoi per riparazioni, dismissioni, upgrade, nuove installazioni, riconfigurazioni e varie operazioni minori su 15000 server hai SEMPRE da fare qualcosa in sala dati)
In quel DC cambiarono gli ugelli perché dal botto rischiavano di danneggiare i dischi e dato che si parla di una sala dati da 15000 e passa server (ognuno dei quali ha ALMENO 2 dischi) più una trentina di storage da un centello di dischi l'uno.
Da noi invece è proprio successo , partita una scarica, si sono fiammati almeno una decina di dischi, ed il bunker era uno di quelli piccolini e non dedicato esclusivamente agli storage :asd:
Shit come faranno negli stati uniti che hanno le case di LEGNO????????!!! Pensa a te che hanno pure tolto l'elettricità nelle case perché i fili devono passare tra le intercapedini di legno e cartone... ed è pericolosissimo! Eh oh, o così o niente
https://youtube.com/shorts/uF_S8FYo9Ys?si=sBPJAMvi2tVcaoDH
Mentre prendere alternatori dalla cina e i vetri dall'argentina per assemblarli in spagna IT'S ALL OK BRO
https://youtube.com/shorts/uF_S8FYo9Ys?si=sBPJAMvi2tVcaoDH
Vorrei dire che sta invecchiando male, ma non è che prima fosse una cima.
Può fare giusto il giullare.
Andrea Sperelli
24-11-23, 14:06
https://youtube.com/shorts/uF_S8FYo9Ys?si=sBPJAMvi2tVcaoDH
Questo discorso vale per tutte le cose prodotte dal capitalismo moderno, non per le batterie e basta eh :asd:
Questo discorso vale per tutte le cose prodotte dal capitalismo moderno, non per le batterie e basta eh :asd:
E' già dura far capire che l'impronta energetica di una Tesla è superiore a quella di un diesel, figuriamoci l'intera economia :asd:
Cybertruck faces cyber shame, towed by Ford after getting stuck off-road
https://images.interestingengineering.com/1200x675/filters:format(webp)/2023/12/13/image/jpeg/3bomYLM68NmUEwASHcL9bsWJomTXMAiYsOGqHbX7.jpg
https://interestingengineering.com/transportation/cybertruck-faces-cyber-shame-towed-by-ford
:uhm:
Non ha le ridotte
Non è un'attenuante, eh.
è brutto, scomodo e pure scarso in fuoristrada, solo un cliente tesla potrebbe apprezzare sto coso...
Che poi fosse un brutto come la multipla che dici, ok, è un auto non propriamente bella, ma è così perchè hanno voluto mettere la comodità davanti a tutto, pure sacrificando il design...
qui hai un design brutto, che per farlo brutto l'hanno pure fatta scomoda e con cose senza senso..insomma l'esatto opposto che la rende ancora più assurda...
Non ha le ridotte
non ha nemmeno il cambio :asd:
Sarà sicuramente (la mancanza delle ridotte) oggetto di una futura patch - a pagamento, ci mancherebbe :fag:
Ma magari è questione dell'uso che ne fai e di come vai in giro :uhm: non so quanto sia buono come fuori strada da situazioni estreme e magari era questione anche di gomme :uhm: sicuramente prendere un pick-up per andare a zonzo nei boschi innevati o ghiacciati non è il massimo :bua:
Ma magari è questione dell'uso che ne fai e di come vai in giro :uhm: non so quanto sia buono come fuori strada da situazioni estreme e magari era questione anche di gomme :uhm: sicuramente prendere un pick-up per andare a zonzo nei boschi innevati o ghiacciati non è il massimo :bua:
le gomme sembrano invernali ma assolutamente indatte per fare terreni ghiacciati in pendenza, aggiungi che quel coso pesa 3 tonnellate (!!!)....insomma, alla guida uno sveglio
Ma magari è questione dell'uso che ne fai e di come vai in giro :uhm: non so quanto sia buono come fuori strada da situazioni estreme e magari era questione anche di gomme :uhm: sicuramente prendere un pick-up per andare a zonzo nei boschi innevati o ghiacciati non è il massimo :bua:
E dire che i pickup esistono quasi apposta per andare nei boschi, cosa pensi usino i boscaioli del Canada? Il SUV?
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/409602758_410211221565174_5747434924201336298_n.jp g?_nc_cat=1&ccb=1-7&_nc_sid=dd5e9f&_nc_ohc=FA_cv0RMuEoAX8Eb2DP&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=00_AfC9dO77OSXMR0VBn68vpSLWpFom0-htRFLYk2PFyPS9Vw&oe=6581FACA
:°D
Utiniiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!
E dire che i pickup esistono quasi apposta per andare nei boschi, cosa pensi usino i boscaioli del Canada? Il SUV?
Si beh...ma molti in realtà sono pensati (e in genere usati) per un fuoristrada "leggero", nel senso mulattiere, strade sterrate, magari andare in qualche campo/prato, più che per un vero fuori strada...
Si beh...ma molti in realtà sono pensati (e in genere usati) per un fuoristrada "leggero", nel senso mulattiere, strade sterrate, magari andare in qualche campo/prato, più che per un vero fuori strada...
Per carità, sicuro ci sono pickup più suvvosi (tipo cabine da 5 posti larghi e altre americanate) però dire che il veicolo da lavoro nei boschi per eccellenza non sia la scelta per andare nei boschi... insomma
C'è da fidarsi del
https://www.clubalfa.it/automobili/la-batteria-che-cambiera-il-mondo-dellauto-elettrica-si-ricarica-in-72-secondi-dura-10-volte-di-piu-e-costa-meno-7388/
Chissà come farebbe uno a trovare la propria auto se tutti avessero una cybertruck :uhm:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231215/9d9a40a08c807247a083c20422977889.jpg
Non ha le ridotte
Spero sia una battuta. :asd:
C'è da fidarsi del
https://www.clubalfa.it/automobili/la-batteria-che-cambiera-il-mondo-dellauto-elettrica-si-ricarica-in-72-secondi-dura-10-volte-di-piu-e-costa-meno-7388/
Un prodotto che fa tutto meglio degli altri non esiste.
L'articolo stesso chiarisce che oltre il blablabla promozionale non c'è ancora nulla.
I 72 secondi poi sono un obbiettivo, non un traguardo raggiunto.
Per riassumere questa fantomatica batteria sarebbe:
- con ricarica ultrarapida mai vista
- particolarmente sicura
- numero di cicli di ricarica (aka vita) mostruosamente più alto dei concorrenti
- usa materiali "comuni"
In pratica è perfetta.
Cazzata :asd:
Spero sia una battuta. :asd:
Certo :asd:
Però chiaramente lascia intendere che manca una gestione di erogazione della potenza che abbia l'effetto delle ridotte.
Pubblicizza la vettura per andare fuori strada, dovrebbe essere la funzionalità ad essere pensata, non scoprirlo ai collaudi...
Non è che se hai una coppia vertiginosa grazie all'elettrico, allora te ne freghi, la soluzione non è more power, come in tutti i suoi slogan
Chissà come farebbe uno a trovare la propria auto se tutti avessero una cybertruck :uhm:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231215/9d9a40a08c807247a083c20422977889.jpg
Credo nello stesso modo se tutti avessero una Mercedes Classe E :asd:
Certo :asd:
Però chiaramente lascia intendere che manca una gestione di erogazione della potenza che abbia l'effetto delle ridotte.
Pubblicizza la vettura per andare fuori strada, dovrebbe essere la funzionalità ad essere pensata, non scoprirlo ai collaudi...
Non è che se hai una coppia vertiginosa grazie all'elettrico, allora te ne freghi, la soluzione non è more power, come in tutti i suoi slogan
Come no?? :mad: Chi vuole limitare la potenza di cui posso disporre?? :mad:
Murika fuck yeah!!!! :mad:
:asd:
https://i.imgur.com/N6j3HX6.jpg
Ese
Arriverà il pizzino fiattiano da VW
Ese
Arriverà il pizzino fiattiano da VW
Macchè, Brambo ha detto che 'stappuosht quindi nessun problema :asd:
Auto elettriche, boom leasing sociale in Francia: 80mila richieste per 23mila vetture
Oltralpe il leasing sociale viene riservato a coloro che hanno un reddito fiscale unitario di riferimento (una sorta di ISEE), inferiore ai 15.400 euro, e si deve inoltre giustificare di usare il veicolo per andare a lavoro con un percorso di almeno 15 chilometri.
https://auto.everyeye.it/notizie/renault-twingo-elettrica-40-euro-mese-leasing-sociale-francia-689166.html
:sisi:
In Francia hanno l'auto elettrica di cittadinanza e noi qui in Italia leviamo il pane di bocca ai cittadini. Elly FA' QUALCOSA!
https://img.izismile.com/img/img15/20240109/640/serenade_of_struggles_exploring_the_journey_throug h_a_bad_day_640_high_14.jpg
:°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°D
che non abbiano pensato ad un modo che se l'aggiornamento non va a buon fine, si rimane con la vecchia versione e bon :bua:
https://img.izismile.com/img/img15/20240109/640/serenade_of_struggles_exploring_the_journey_throug h_a_bad_day_640_high_14.jpg
:°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°D
8=======================D
- - - Aggiornato - - -
che non abbiano pensato ad un modo che se l'aggiornamento non va a buon fine, si rimane con la vecchia versione e bon :bua:
"Non è un bug, è una feature"
che non abbiano pensato ad un modo che se l'aggiornamento non va a buon fine, si rimane con la vecchia versione e bon :bua:
Di norma sarebbe così, come nei cellulari, ma evidentemente è andata storta parecchia roba
eh niente si è incasinato il firmware bisogna buttare tutto :snob:
GenghisKhan
10-01-24, 09:48
A quel punto prendi direttamente il nuovo modello, appena 120k :snob:
megalomaniac
10-01-24, 09:52
Beh almeno si scusano sinceramente
ma poi il carro attrezzi immagino sia a carico tuo..come l'assistenza :bua:
non hai servizio stradale nelle varie polizze/telepass/sarcazzo? :no:
non hai servizio stradale nelle varie polizze/telepass/sarcazzo? :no:
Mi pare che nell'abbonamento/contratto tesla che ti permette di caricare dalle colonnine ecc sia compreso anche il soccorso stradale, che però da quel che avevo letto dicevano in caso rimani con le batterie scariche...dunque non giurerei che copra anche altro, comunque ormai il soccorso stradale costa pochi euro e c'è in qualsiasi assicurazione.
che non abbiano pensato ad un modo che se l'aggiornamento non va a buon fine, si rimane con la vecchia versione e bon :bua:
Ti stupiresti di quanta candida ebetaggine ci sia in giro come programmazione/design delle cose.
It just WERKS
Ti stupiresti di quanta candida ebetaggine ci sia in giro come programmazione/design delle cose.
It just WERKS
Se consideriamo che in peugeot sono riusciti a vendere un auto a GPL che quando cominciava ad andare a gpl, non arrivando più benzina cominciava a suonare l'allarme e ti tempestava di messaggi per dirti di fermarti subito a fare benzina...e ci hanno messo ben 5 mesi per fare l'aggiornamento software, e intanto giravi con un auto che emetteva un continuo beep beep beep... piacevole...
Mi sono sempre chiesto, ma qualcuno in peugeot prima di venderle ha provato a metterle in moto e farci un giro? :asd:
Perchè non era solo la mia ma praticamente tutte quelle vendute da Aprile a Settembre 2017...
La cosa migliore poi che portata a fare l'ultimo tagliando hanno fatto un bell'aggiornamento software che ha eliminato metà delle funzioni del computer di bordo sui consumi ecc...basta non ci sono più :asd:
in peugeot oltre il ventesimo beep non sanno contare :asd3:
https://tg.la7.it/esteri/londra-bus-elettrico-a-due-piani-prende-fuoco-le-immagini-11-01-2024-203138
Rot Teufel
12-01-24, 08:39
https://arstechnica.com/cars/2024/01/hertz-is-selling-20000-used-evs-due-to-high-repair-costs/
At the end of Q3 2023, Hertz told investors that significant price cutting during the year had "resulted in lower EV residual values, increasing vehicle depreciation expense and negatively impacting salvage cost." Additionally, its rental EVs were damaged or crashed more often, and the much higher cost of repairs for Tesla vehicles—on average about 20 percent higher than other EVs—has meant that Hertz's Teslas earn it less money per vehicle than its other rentals.
Consequently, it's selling off 20,000 EVs over the course of this year. Currently, the company has over 700 EVs for sale, including 35 Chevrolet Bolts, four Kia EV6s, a single BMW i3 and Nissan Leaf, and then 673 Teslas—552 Model 3s and another 121 Model Ys.
https://arstechnica.com/cars/2024/01/hertz-is-selling-20000-used-evs-due-to-high-repair-costs/
Tesla scontate, vale pure da noi?
megalomaniac
12-01-24, 12:37
Leggevo in un commento che:
I’m a huge proponent of EVs, but rental car agencies have completely screwed up requiring renters to return the cars with a full (>80%) battery. Before investing in the cars themselves, rental car companies need to build chargers at their locations and allow customers to pay a reasonable fee (like what they would pay at a public charger) to return the car empty. It’s a massive pain to find a time and a place to charge before returning a car, especially when most renters don’t have a permanent place to charge, and are unfamiliar with public chargers. This would actually make EV rentals more attractive than gas for renters driving less than ~250mi, as they would never have to charge during their rental, and wouldn’t have to go looking for an (overpriced) gas station near the airport.
Tesla scontate, vale pure da noi?
Lo sconto è quando la vendi :asd:
WhiteMason
13-01-24, 11:56
https://arstechnica.com/cars/2024/01/hertz-is-selling-20000-used-evs-due-to-high-repair-costs/
Sono quelle che sta comprando la Francia :snob:
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=_Z_3_o9jafg
746km x 120euro di ricarica (fatta in due momenti, di cui la prima con un'attesa di mezz'ora per arrivare all'80%, la seconda di 50 minuti..)
con un'auto di pari potenza (325cv) a benzina avrebbero speso 140 euro :sisi:
Che bello che se hai un'auto elettrica non paghi il bollo, se hai la Panda poraccia invece sì. :asd:
I poveri vanno puniti, finalmente si comincia a farlo. :caffe:
Perché ora la panda costa 20k,quindi sei ricco e hai la panda.
Le povertà non esiste più
https://www.youtube.com/watch?v=_Z_3_o9jafg
746km x 120euro di ricarica (fatta in due momenti, di cui la prima con un'attesa di mezz'ora per arrivare all'80%, la seconda di 50 minuti..)
con un'auto di pari potenza (325cv) a benzina avrebbero speso 140 euro :sisi:
120€ per caricare la batteria una volta e mezza? Con 120€ ci alimento tutta la casa per 3-4 mesi :uhm:
ah già, non accendi la luce :asd:
Ma soprattutto, 140 € per un'auto a benzina per percorrere la stessa distanza?! :rotfl: spero includano anche il relativo costo della manutenzione (non ho modo di vedere il video), perché altrimenti è una cazzata atomica :rotfl:
col metano la stessa distanza si copre con meno di 50 € :bua:
ah già, non accendi la luce :asd:
Dati alla mano, a Dicembre ho consumato 144kWh, pari a 17.14€ di effettivo costo PSU, a cui ok puoi sommare il 10% di perdite di rete, 12€ di costo fisso e quel che vuoi, ma saranno 40€ a dir tanto
A Novembre un po di più, 170kWh pari a 19€ più tasse ed eventuali
Quindi si, 3 mesi con 120€ non mi pare di aver esagerato
120€ per caricare la batteria una volta e mezza? Con 120€ ci alimento tutta la casa per 3-4 mesi :uhm:
con la mia a gpl ne avrei spesi meno di 40 :asd:
- - - Aggiornato - - -
Dati alla mano, a Dicembre ho consumato 144kWh, pari a 17.14€ di effettivo costo PSU, a cui ok puoi sommare il 10% di perdite di rete, 12€ di costo fisso e quel che vuoi, ma saranno 40€ a dir tanto
A Novembre un po di più, 170kWh pari a 19€ più tasse ed eventuali
Quindi si, 3 mesi con 120€ non mi pare di aver esagerato
Quanta strada fai con 144-170kwh e in che modo?
Dati alla mano, a Dicembre ho consumato 144kWh, pari a 17.14€ di effettivo costo PSU, a cui ok puoi sommare il 10% di perdite di rete, 12€ di costo fisso e quel che vuoi, ma saranno 40€ a dir tanto
A Novembre un po di più, 170kWh pari a 19€ più tasse ed eventuali
Quindi si, 3 mesi con 120€ non mi pare di aver esagerato
infatti, non usi la luce :fag:
sentiamo, quale magico operatore hai? google? :asd:
Kemper Boyd
18-01-24, 10:22
Dati alla mano, a Dicembre ho consumato 144kWh, pari a 17.14€ di effettivo costo PSU, a cui ok puoi sommare il 10% di perdite di rete, 12€ di costo fisso e quel che vuoi, ma saranno 40€ a dir tanto
A Novembre un po di più, 170kWh pari a 19€ più tasse ed eventuali
Quindi si, 3 mesi con 120€ non mi pare di aver esagerato
Vabeh ma non consumi un cazzo, se tieni tutto spento grazie che paghi poco :asd:
Io novembre+dicembre ho consumato 757 kWh :bua:
https://x.com/PStyle0ne1/status/1747726864737607780?s=20
:rotfl: :rotolul:
Qui ottobre+novembre 345kWh = 128€.
Qui ottobre+novembre 345kWh = 128€.
operatore?
operatore?
esatto ,parliamo di cose serie :bua:
Perché ora la panda costa 20k,quindi sei ricco e hai la panda.
Le povertà non esiste più
Ah già che scemo, l'avevamo abolità già nel 2018.
Non si reisce a stare dietro alle novità dei Governi italiani.
Vabeh ma non consumi un cazzo, se tieni tutto spento grazie che paghi poco :asd:
Io novembre+dicembre ho consumato 757 kWh :bua:
Te invece cos'hai attaccato? :bua:
Io stesso periodo ho 525 kWh e ho Riscaldamento + ACS con pompa di calore + elettrodomestici vari su un contatore da 6kW
operatore?
Acea ma è un normale variabile con spread molto basso e basso costo di commercializzazione (da preferire).
infatti, non usi la luce :fag:
sentiamo, quale magico operatore hai? google? :asd:
Vabeh ma non consumi un cazzo, se tieni tutto spento grazie che paghi poco :asd:
Io novembre+dicembre ho consumato 757 kWh :bua:
Operatore Engie, 12€ fissi al mese + consumo al PSU
In casa ho il serverino fisso della domotica ma è un miniPC, una lavatrice massimo 2 a settimana (siamo in 2), lavastoviglie uguale, entrambe fatte solo in fascia F3
Tv poca, proiettore in camera per i film qualche ora ogni sera più o meno ma è LED e consuma poco, friggitrice ad aria al bisogno, forno solo se proprio serve (a Dicembre fatto biscotti 2-3 volte, ma cotti sempre in F3, mica scemo), microonde per scaldare il latte principalmente
Il Pc da gaming in compenso, quando gioco sono 500w costanti, 200 in idle più o meno
Luci solo led in casa, frigo mi pare sia sui 100w quando parte?
Ovviamente riscaldamento a gas, li è più una sassata ma amen, casa vecchiotta ed esposta su 3 lati all'ultimo piano
ah ecco, il gas :fag: dicci dicci
ah ecco, il gas :fag: dicci dicci
L'ultimo gas è quello di Ottobre, 27€ per 9mc, sempre Engie, sempre 12€ fissi + gas al prezzo di costo
ah ecco, il gas :fag: dicci dicci
261 mc per dicembre, € 290,35 iva compresa.
Compreso € 66,04 + iva di "spese per il trasporto e la gestione del contatore".
Hera.
Fanculo.
Qui ottobre+novembre 345kWh = 128€.
No gas qui :asd:
Induzione :sisi:
A parte ho riscaldamento/raffrescamento ed ACS.
Nightgaunt
18-01-24, 14:58
Le auto elettriche ci salveranno dal riscaldamento globale, come a Chicago, dove il gelo ne ha riempito un cimitero con le batterie andate in mona :asd:
asd
https://twitter.com/JL5714/status/1747962714675122434
che coglionazzo :asd: hai la tesla ma non hai il garage? :asd:
Lord_Barba
18-01-24, 16:44
Le auto elettriche ci salveranno dal riscaldamento globale, come a Chicago, dove il gelo ne ha riempito un cimitero con le batterie andate in mona :asd:
Bé la combo "18 gradi sottozero in città + americani che se non gli scrivi sulle istruzioni della lavatrice che non ci vanno messi i bambini dentro rischi le querele" un po' fa eh.
che coglionazzo :asd: hai la tesla ma non hai il garage? :asd:
Grazie che abbia un tetto sotto il quale dormire.
potrebbe dormire nella tesla :fag:
megalomaniac
18-01-24, 18:41
asd
https://twitter.com/JL5714/status/1747962714675122434
Si ma con uno strato di ghiaccio così su tutti i vetri devi prima scongelarla, le maniglie sono una piccola parte del problema, di sicuro non parti subito
https://www.youtube.com/watch?v=_Z_3_o9jafg
746km x 120euro di ricarica (fatta in due momenti, di cui la prima con un'attesa di mezz'ora per arrivare all'80%, la seconda di 50 minuti..)
con un'auto di pari potenza (325cv) a benzina avrebbero speso 140 euro :sisi:Belli i video fatti da chi non ha la auto elettrica.
Esistono gli abbonamenti ed i pacchetti che fanno pagare la ricarica DECISAMENTE meno.
Btw mi sarei aspettato i video delle tesla bloccate in fase di ricarica per il troppo freddo (no non quello della portiera).
Sembra un problema vero (sebbene piuttosto raro ed improbabile visto che chiede temperature ESTREMAMENTE rigide per presentarsi) però IMHO potenzialmente risolvibile con una patch.
Praticamente per il bms la batteria è troppo fredda per caricarsi (si parla di -20) e contestualmente troppo scarica per usare il bms stesso per scaldarsi.
Probabilmente si finirà per usare la corrente dalla colonnina inizialmente per scaldare la batteria e poi caricarla come fanno le altre.
Però possiamo convenire che il fatto che servano gli abbonamenti sia un lato negativo?
Come se per far benzina dovessi avere l'abbonamento della esso.
Davvero non capisco perché le colonnine di ricarica non possano funzionare come un distributore di benzina self service :uhm:
Però possiamo convenire che il fatto che servano gli abbonamenti sia un lato negativo?
Come se per far benzina dovessi avere l'abbonamento della esso.
Davvero non capisco perché le colonnine di ricarica non possano funzionare come un distributore di benzina self service :uhm:
Magari più che un abbonamento va visto come una "tessera punti", che ti premia se fai benzina/ricarica sempre dallo stesso marchio, ecco
Però non è così, il funzionamento è diverso a quanto ne so.
Però possiamo convenire che il fatto che servano gli abbonamenti sia un lato negativo?
Come se per far benzina dovessi avere l'abbonamento della esso.
Davvero non capisco perché le colonnine di ricarica non possano funzionare come un distributore di benzina self service :uhm:
Bisogna fare lo sforzo di capire che l'elettrico è un mondo diverso dal termico.
Finchè si cercherà di portare usi ed abitudini del termico all'elettrico sarà sempre difficile.
Al tempo dei cavalli non si pagava la biada, la benzina si.
Abbonamenti o meno, ad oggi il risparmio l'hai solo se la ricarica la fai a casa...per me l'elettrico oggi ha senso solo se uno ha effettivamente modo di ricaricare per lo più da colonnine private/domestiche, se per lo più devi fare dalle colonnine di ricarica dei vari servizi meglio altre soluzioni.
Noooo leggo che Mazda la nuova MX5 la vorrà fare elettrica
La compreranno jewsto quelli abituati a guidare da soli con la 😷
Ma tanto sicuramente troveranno un modo per mettere le accise sull'elettricità che si usa per ricaricare l'auto, e troveranno pure un modo per fartela pagare a casa, tipo chessó, doppio contatore o robe simili :sisi:
che tanto col telecontrollo ecc, vedi gli assorbimenti e hai modo di distinguere se stai usando l'energia per ricaricare la macchina o meno, quindi manco la potrai evadere / fregare il sistema :npno:
Bisogna dare tempo ai governi di vedere i soldi che ci perdono tra bollo e tasse sui carburanti.. E non credo proprio che diranno "vabè, é finita un'era, faremo a meno di svariati miliardi di tasse varie" :sisi:
Poi ovviamente ci sarà l'aiuto ai benzinai che chiederanno ristori e protezionismo :sisi:
Abbonamenti o meno, ad oggi il risparmio l'hai solo se la ricarica la fai a casa...per me l'elettrico oggi ha senso solo se uno ha effettivamente modo di ricaricare per lo più da colonnine private/domestiche, se per lo più devi fare dalle colonnine di ricarica dei vari servizi meglio altre soluzioni.
Beh penso che il Lidl con la sua ricarica free, finchè dura, sia l'opzione veramente migliore
In quelli qui c'è sempre fuori una Tesla e pure quella specie di SUV Mustang se non ho visto male
- - - Aggiornato - - -
Ma tanto sicuramente troveranno un modo per mettere le accise sull'elettricità che si usa per ricaricare l'auto, e troveranno pure un modo per fartela pagare a casa, tipo chessó, doppio contatore o robe simili :sisi:
che tanto col telecontrollo ecc, vedi gli assorbimenti e hai modo di distinguere se stai usando l'energia per ricaricare la macchina o meno, quindi manco la potrai evadere / fregare il sistema :npno:
Bisogna dare tempo ai governi di vedere i soldi che ci perdono tra bollo e tasse sui carburanti.. E non credo proprio che diranno "vabè, é finita un'era, faremo a meno di svariati miliardi di tasse varie" :sisi:
Poi ovviamente ci sarà l'aiuto ai benzinai che chiederanno ristori e protezionismo :sisi:
Se solo ci fosse modo di prodursi energia in casa gratuitamente e senza dover dire come la si usa...
Ma tanto sicuramente troveranno un modo per mettere le accise sull'elettricità che si usa per ricaricare l'auto, e troveranno pure un modo per fartela pagare a casa, tipo chessó, doppio contatore o robe simili :sisi:
che tanto col telecontrollo ecc, vedi gli assorbimenti e hai modo di distinguere se stai usando l'energia per ricaricare la macchina o meno, quindi manco la potrai evadere / fregare il sistema :npno:
Bisogna dare tempo ai governi di vedere i soldi che ci perdono tra bollo e tasse sui carburanti.. E non credo proprio che diranno "vabè, é finita un'era, faremo a meno di svariati miliardi di tasse varie" :sisi:
Poi ovviamente ci sarà l'aiuto ai benzinai che chiederanno ristori e protezionismo :sisi:
Perchè pensi che già ora nella tua corrente di casa non ci sia una bella fetta di accise? :)
Beh penso che il Lidl con la sua ricarica free, finchè dura, sia l'opzione veramente migliore
In quelli qui c'è sempre fuori una Tesla e pure quella specie di SUV Mustang se non ho visto male
..
Ecco anche, alcuni danno ricariche gratis, o a prezzi scontati, però va da se che non è così facile avere modo di sfruttarle...
Qui ricarica gratis alle colonnine installate nel garage dell'ufficio :fag: ciao povery :fag:
Però possiamo convenire che il fatto che servano gli abbonamenti sia un lato negativo?
Come se per far benzina dovessi avere l'abbonamento della esso.
Davvero non capisco perché le colonnine di ricarica non possano funzionare come un distributore di benzina self service :uhm:
Ma non è che ti serve l'abbonamento: con l'abbonamento paghi meno :mah:
Se no paghi come ha fatto quello del video e bon.
Cmq si, credo anche io che un fattore di scelta importante sull'elettrico sia la disponibilità della ricarica "in casa".
Che sia una colonnina condominiale, in ufficio (come il ricco e privilegiato Pin) o in garage.
Se poi è affiancato ad un impianto solare fatto come si deve, ancora meglio.
Qui da noi si cominciano finalmente a vedere delle colonnine in giro, ma ad esempio non ho ancora neanche lontanamente visto un supermercato/centro commerciale che le abbia disponibili per i clienti.
E' tutta roba dell'enel messa in giro per paesi.
- - - Aggiornato - - -
Ma per curiosità: ci sono progetti intelligenti per il riciclo delle batterie?
Io anni fa avevo letto di una startup che le usava per i lampioni fuori rete, quelli messi in zone rurali con i pannellini elettrici sopra.
Le rigeneravano e le usavano così.
Ma immagino che ci sia anche dell'altro in giro, pure perchè rispetto all'epoca il numero di auto elettriche in strada è aumentato in maniera esponenziale
Ma non è che ti serve l'abbonamento: con l'abbonamento paghi meno :mah:
Se no paghi come ha fatto quello del video e bon.
Cmq si, credo anche io che un fattore di scelta importante sull'elettrico sia la disponibilità della ricarica "in casa".
Che sia una colonnina condominiale, in ufficio (come il ricco e privilegiato Pin) o in garage.
Se poi è affiancato ad un impianto solare fatto come si deve, ancora meglio.
Qui da noi si cominciano finalmente a vedere delle colonnine in giro, ma ad esempio non ho ancora neanche lontanamente visto un supermercato/centro commerciale che le abbia disponibili per i clienti.
E' tutta roba dell'enel messa in giro per paesi.
- - - Aggiornato - - -
Ma per curiosità: ci sono progetti intelligenti per il riciclo delle batterie?
Io anni fa avevo letto di una startup che le usava per i lampioni fuori rete, quelli messi in zone rurali con i pannellini elettrici sopra.
Le rigeneravano e le usavano così.
Ma immagino che ci sia anche dell'altro in giro, pure perchè rispetto all'epoca il numero di auto elettriche in strada è aumentato in maniera esponenziale
Il riciclo sarà smembrarle recuperare i pezzi per produrne di nuove, da quel che ho capito questa dovrebbe essere una parte fondamentale della futura produzione di batterie in europa.
Dal momento che le terre rare, sono appunto rare, e l'europa ne ha scarsa disponibilità in loco, e bisogna reperirle in gran parte da fuori e sono in gran parte in mano alla cina, per non essere pesantemente dipendenti da forniture estere è fondamentale avere una catena del riciclo estremamente efficiente.
Infatti ha senso :sisi:
Non abbiamo terre rare. I nostri concittadini sono così gentili da comprare un botto di roba contente terre rare per poi buttarla via. Alla fine è come avere una miniera di terre rare tutta nostra se non più :sisi:
È un business e un circolo del riutilizzo quasi perfetto, se solo fosse sfruttato a dovere :sisi:
Infatti ha senso :sisi:
Non abbiamo terre rare. I nostri concittadini sono così gentili da comprare un botto di roba contente terre rare per poi buttarla via. Alla fine è come avere una miniera di terre rare tutta nostra se non più :sisi:
È un business e un circolo del riutilizzo quasi perfetto, se solo fosse sfruttato a dovere :sisi:
Costo per smontare una batteria = 100€
Costo per smaltire roba che avanza nella batteria = 200€
Valore delle terre = 50€
vs
Costo per comprare le terre rare in Cina = 100€
Va da se che a meno che non si trovi un modo SUPEROTTIMIZZATO per smaltire e riciclare, non sarà mai conveniente e non venite fuori con la manfrine della terra e dell'inquinamento, che tanto sbatte il cazzo a tutti e si guarda solo il profitto
Mastro Razza
19-01-24, 11:22
Ecco un altro esempio di mobilità elettrica efficiente:
il monoruota da cross:
https://www.youtube.com/watch?v=L8elK8Go-3g
120kmh
tigerwoods
19-01-24, 11:29
sembra un bel modo per morire male
ma va', cosa dici mai :asd:
non c'è mai uno schiacciasassi quando serve :no:
Andrea Sperelli
19-01-24, 11:51
Cmq se volete usufruire del bollo ridotto/assente (non so le regole) va comprata adeso la macchina elettrica. SE in futuro veramente una grossa fetta delle auto diventa elettrica potete fargli ciao ciao con la manina al bollo ridotto... perdono una marea di soldi dalle accise sulla benzina
Bisogna fare lo sforzo di capire che l'elettrico è un mondo diverso dal termico.
Finchè si cercherà di portare usi ed abitudini del termico all'elettrico sarà sempre difficile.
Al tempo dei cavalli non si pagava la biada, la benzina si.
A parte che penso proprio la biada si pagasse, voglio proprio vedere il contadino regalartela..
Comunque, perché l'elettrico dovrebbe essere un mondo diverso che chiede l'abbonamento? Potrebbero farlo anche con la benzina, ma non lo fanno.
Non c'è una motivazione tecnica.
Infatti anche senza abbonamento ricarico lo stesso, ma paghi di più.
Beh penso che il Lidl con la sua ricarica free, finchè dura, sia l'opzione veramente migliore
In quelli qui c'è sempre fuori una Tesla e pure quella specie di SUV Mustang se non ho visto male
- - - Aggiornato - - -
Se solo ci fosse modo di prodursi energia in casa gratuitamente e senza dover dire come la si usa...
Alla lidl la ricarica è lenta e massimo 30 minuti
Poi certo, sempre gratis è quindi meglio di niente..
Ma non è che ti serve l'abbonamento: con l'abbonamento paghi meno :mah:
Se no paghi come ha fatto quello del video e bon.
Serve nel senso se non vuoi farti svenare. Ripeto, non c'è un motivo tecnico ed è solo un modo per guadagnare di più.
Ed è una rottura di scatole.
O c'è una motivazione?
Nightgaunt
19-01-24, 12:10
Non vedo l'ora di usare l'energia elettrica di marca!
Tipo, "io la mia Frociz la ricarico solo con elettricità premium perché fa correre di più!"
L'energia elettrica con più ottani :sisi:
Serve nel senso se non vuoi farti svenare. Ripeto, non c'è un motivo tecnico ed è solo un modo per guadagnare di più.
Ed è una rottura di scatole.
O c'è una motivazione?
Ma perchè svenare? :mah:
Nel video, il tizio anche così paga meno di quanto gli sarebbe costato il viaggio a benzina.
E lo ha fatto di inverno con la neve: in primavera gli sarebbe costato ancora di meno.
La tessera c'è già da una vita per fare benzina, solo che invece di farti lo sconto ti regalano qualcosa quando hai raccolto abbastanza punti :asd:
Se ti stacchi un attimo mentalmente dalla questione "ho la macchina, devo fare rifornimento", alla fine un abbonamento è semplicemente un modo con cui il fornitore "fidelizza" il cliente facendogli pagare meno il singolo pezzo in cambio della sicurezza che ne acquisterai di più.
E' una roba che si fa da una vita in altri ambiti, no?
La cosa che mi ha preoccupato di più è la mezz'ora e ora di ricarica :bua: cioè già paghi tanto poi ti parte pure un'ora al distributore :bua:
La cosa che mi ha preoccupato di più è la mezz'ora e ora di ricarica :bua: cioè già paghi tanto poi ti parte pure un'ora al distributore :bua:
Ho un collega che da anni ha l'auto elettrica.
Mo l'ha cambiata proprio questo mese, e ne ha presa una plugin... quindi se vuole va full elettrico, ma volendo può andare anche a benzina.
E' sicuramente una roba più flessibile (ad esempio questa estate in Puglia si è dovuto portare la macchina a benzina del padre, perchè non c'erano abbastanza colonnine per andare con la sua) e ti evita alcuni sbattimenti.
Ad esempio lui a volte la mattina doveva uscire di casa una mezzora prima proprio per caricare :bua:
Ha fatto richiesta al condominio per mettersi una colonnina giù, ma mi pare che ancora non ha risolto.
Insomma, in generale ti direi che gli spostamenti (specie quelli lunghi) vanno pianificati un po meglio in anticipo.
Però almeno a Roma non pagava le strisce blu e poteva entrare senza problemi nelle ZTL... quindi a livello di facilità di movimento nel casino della città aveva qualche vantaggio che magari in paese non si percepisce
tigerwoods
19-01-24, 19:45
vi fate i problemi per gli abbonamenti per fare rifornimento quando ormai tra poco i produttori di auto vi faranno fare la subscription per poter utilizzare la macchina che avete giá pagato :asd:
Qui ricarica gratis alle colonnine installate nel garage dell'ufficio :fag: ciao povery :fag:
Peculato d'uso, altro che ricarica gratis. :fag:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.