Visualizza Versione Completa : Il problemia delle auto elettriche: la durata della batteria
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
Euro 4 tutta la vita
A fine vita la porto dal Gasi per un restauro completo e poi vado a sgasare da fermo in montenapoleone
Quando dicevo che l'elettrico ha ampi margini di evoluzione: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-inizia-la-produzione-del-sistema-a-900-volt-la-et9-carichera-255-km-in-5-minuti_125756.html
In questo caso un notevole passo avanti sia sui motori che sulla ricarica.
Ovviamente il primo modello sarà di lusso ma una volta che si stabilizza diventerà uno standard.
ecco a fronte di questi dati sempre migliorativi sui tempi di ricarica, ci vorrebbero anche quelli sulla durata "stimata" nel ricaricare le batterie in questo modo :sisi:
perchè se no è inutile dire "batterie cariche in 10 minuti" se poi la durata delle stesse, così facendo, è di una manciata d'anni o meno :bua:
Qui sembra che tutti girino in pagani zonda :bua:
C'entra un casso ma si sembra giusto farvi sapere che lo stabilimento pagani è a 500 metri da dove lavoro e praticamente ogni giorno ne vedo qualcuna passare per strada durante i collaudi :snob:
Quando dicevo che l'elettrico ha ampi margini di evoluzione: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-inizia-la-produzione-del-sistema-a-900-volt-la-et9-carichera-255-km-in-5-minuti_125756.html
In questo caso un notevole passo avanti sia sui motori che sulla ricarica.
Ovviamente il primo modello sarà di lusso ma una volta che si stabilizza diventerà uno standard.
"Colonnine da 600 kW" :rotfl:
Quando dicevo che l'elettrico ha ampi margini di evoluzione: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nio-inizia-la-produzione-del-sistema-a-900-volt-la-et9-carichera-255-km-in-5-minuti_125756.html
In questo caso un notevole passo avanti sia sui motori che sulla ricarica.
Ovviamente il primo modello sarà di lusso ma una volta che si stabilizza diventerà uno standard.
Btw, linkavo del sistema a 900volt ma mentre le tesla sono ancora con il 400v stanno comparendo semrpe più modelli con l'800volt: https://insideevs.it/news/579110/batterie-800-volt-vantaggi-modelli/
Neanche il tempo di scriverlo che Xiaomi ha messo in vendita la sua prima elettrica, su base 800v sui 27k€ (in cina), botto di prenotazioni :asd:
Le cose si fanno frizzantine :asd:
E quando finirà il litio?
Se non si va in quella direzione poi non ci sarà alcun progresso, se si continua così (come si è visto con tantissimi altri prodotti) allora piano piano si troveranno sempre soluzioni migliori sia lato consumi che lato immagazzinamento magari con nuovi materiali, ecc...
30 anni fa si bruciava gasolio per riscaldarsi, con un'efficienza pari a un bambino che spinge un tir.
Rot Teufel
29-03-24, 19:37
https://arstechnica.com/cars/2024/03/ev-buyers-want-suvs-and-sedans-not-minivans-or-trucks-survey-says/
When it comes to body styles, and despite what you might read in the comments to automotive articles at Ars, SUVs are as popular as sedans with potential buyers; 43 percent said they want a sedan (or wagon), and 42 percent want an SUV
che quel 43% continui a crescere finchè non scompariranno dalla terra i suuuuvvvvvdddimmmmmmmerda :mad:
"Colonnine da 600 kW" :rotfl:
a breve 1.21 gigowatt
https://youtu.be/zdqw1wCMz4I?si=gCLnOlUCIvEfQCg5
Un doblò elettrico o una panda van elettrica... insomma qualcosa da carico, che figata sarebbe.
Lo carico di notte con la megabatteria che ha accumulato durante le solarissime giornate padane e poi via a smaltire in pineta durante il weekend
https://youtu.be/zdqw1wCMz4I?si=gCLnOlUCIvEfQCg5
in pratica dice che le auto a benza son state pompate da lobby ecc, trump ecc...
Altrochè la lobby dell'elettrico :fag:
E quando finirà il litio?
passeremo al dilitio
Avevo fatto un topic con l'auto che andava a seghe, una tecnologia perduta ormai, ahimè
Un doblò elettrico o una panda van elettrica... insomma qualcosa da carico, che figata sarebbe.
Lo carico di notte con la megabatteria che ha accumulato durante le solarissime giornate padane e poi via a smaltire in pineta durante il weekend
I Daily elettrici sono già in commercio :snob:
Se vuoi ti faccio contattare da un venditore
Sì tra l'altro funzionano senza batteria, risparmiando moltissimo sul listino. Infatti sinchiamano Daily perché vanno solo di giorno
E quando finirà il litio?
:rotfl:
Il litio è già roba vecchia :asd:
Però, oh, e quando finirà il petrolio?
Btw so che tu trolli ma c'è gente che davvero fa sti ragionamenti :rotfl:
Però, oh, e quando finirà il petrolio?
fun fact: per quanto (relativamente) sia ancora bassa la diffusione delle elettriche, tali mezzi stanno iniziando a far ridurre il consumo di petrolio mondiale :O
https://youtu.be/X6MWN4bFFRM?si=NindUnYKbt8CPyfH
Quindi grazie a ������ ci sarà un eccesso di youngtimers sul mercato e i prezzi si abbasseranno
Speriamo che io sierobill faccia effetto presto allora
noooo, ma sono le auto a combustibile fossile a causare i mutamenti climatici !!!!
Le navi portacontainer possono variare notevolmente nel loro consumo di carburante a seconda delle dimensioni, della velocità e del tipo di carburante utilizzato.
In media, una nave portacontainer di piccole dimensioni può consumare circa 10.000 litri di carburante al giorno
Tuttavia, le navi più grandi, come le portacontainer di grandi dimensioni, possono arrivare a consumare fino a 100.000 litri di carburante all’ora
a queste aggiungiamo le navi commerciali transatlantici traghetti e quelle miltari , ma sono soprattutto le portacontainer e le commerciali ad usare un carburante di pessima qualità altamente inquinante e ne circolano parecchie migliaia al giorno,
questi numeri sono da aggionare in significativo aumento al 2024
https://www.indexmundi.com/map/?v=120&l=it
non ho voglia di fare i conti, ma quante auto devono circolare in un giorno considerando un consumo medio di 7 litri di carburante ogni ora per equiparare i consumi e l'inquinamento di un giorno di una grande portacontainer che in 24 ore consuma 2,400.000 lt di carburante e che dalla cina al mediterraneo impiega circa 3 settimane di viaggio ?
https://youtu.be/X6MWN4bFFRM?si=NindUnYKbt8CPyfH
Quindi grazie a ������ ci sarà un eccesso di youngtimers sul mercato e i prezzi si abbasseranno
Speriamo che io sierobill faccia effetto presto allora
cek scopre l'esistenza degli early adopters :fag:
noooo, ma sono le auto a combustibile fossile a causare i mutamenti climatici !!!!
Le navi portacontainer possono variare notevolmente nel loro consumo di carburante a seconda delle dimensioni, della velocità e del tipo di carburante utilizzato.
In media, una nave portacontainer di piccole dimensioni può consumare circa 10.000 litri di carburante al giorno
Tuttavia, le navi più grandi, come le portacontainer di grandi dimensioni, possono arrivare a consumare fino a 100.000 litri di carburante all’ora
a queste aggiungiamo le navi commerciali transatlantici traghetti e quelle miltari , ma sono soprattutto le portacontainer e le commerciali ad usare un carburante di pessima qualità altamente inquinante e ne circolano parecchie migliaia al giorno,
questi numeri sono da aggionare in significativo aumento al 2024
https://www.indexmundi.com/map/?v=120&l=it
non ho voglia di fare i conti, ma quante auto devono circolare in un giorno considerando un consumo medio di 7 litri di carburante ogni ora per equiparare i consumi e l'inquinamento di un giorno di una grande portacontainer che in 24 ore consuma 2,400.000 lt di carburante e che dalla cina al mediterraneo impiega circa 3 settimane di viaggio ?
Se non hai voglia di fare i conti allora cosa posti a fare i numeri?
Dobbiamo fare i tuoi schiavetti?
Comunque consumo medio di 7 litri ora per auto è follia, significa andare in autostrada h24, mentre la media di velocità di un'auto è di 35 km/h, quindi più qualcosa come 2 litri l'ora. Ma anche lì, non è che guidi tante ore al giorno, una persona normale.
Sarebbe più sensato ragionare sull'anno e considerare 15k km all'anno per auto in media.
Però non ho voglia di fare i conti. :fag:
Nemmeno la voglia di googlare.
https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/2023/08/20220606PHT32301_original.jpg.webp
Non capisco quell' "altri settori" cosa riguarderebbe. Cioè si parla solo di trasporti quindi la distinzione non riguarda solo aerea su strada, rotaia e navale? La destinazione d'uso non dovrebbe contare :uhm:
leggi i 3 asterischi, il titolo in effetti è fuorviante
leggi i 3 asterischi, il titolo in effetti è fuorviante
Si si letti, ma non capisco comunque perchè la perchentuale non sia suddivisa già nei vari settori. Il titolo parla di emissioni prodotte dai trasporti e non delle attività in sè
Preso Yaris cross. Continuo con l'ibrido anche se ho i pannelli, non me la sento di passare al full elettrico mi sa troppo di early adopter
Preso Yaris cross. Continuo con l'ibrido anche se ho i pannelli, non me la sento di passare al full elettrico mi sa troppo di early adopter
Quanto hai di pannelli? 20 kW? :uhm:
Preso Yaris cross. Continuo con l'ibrido anche se ho i pannelli, non me la sento di passare al full elettrico mi sa troppo di early adopter
Considerando di caricarsela a casa il risparmio è sensibile anche senza i pannelli, circa la metà del gpl...il problema è più il costo d'acquisto, poi si condivido, l'impressione è anche che siano ancora prodotti in fase di beta...la tenuta delle batterie credo sia ancora una incognita grande, almeno per chi l'auto pensa di tenerla fino a quando non perde le ruote.
Si si letti, ma non capisco comunque perchè la perchentuale non sia suddivisa già nei vari settori. Il titolo parla di emissioni prodotte dai trasporti e non delle attività in sè
Perchè fatto 100 il livello delle emissioni UE (che sono l'8% mondiali), le emissioni totali dovute ai trasporti sono il 28.5% (ossia il 2.3% mondiali).
E' per questo che dovresti buttare via la tua auto e comprarne una elettrica.
L'altro 70% ci penserà la Cina a curarlo.
Considerando di caricarsela a casa il risparmio è sensibile anche senza i pannelli, circa la metà del gpl...il problema è più il costo d'acquisto, poi si condivido, l'impressione è anche che siano ancora prodotti in fase di beta...la tenuta delle batterie credo sia ancora una incognita grande, almeno per chi l'auto pensa di tenerla fino a quando non perde le ruote.
forse al momento il full electric ha senso solo con contratti in leasing medio-brevi
Si si letti, ma non capisco comunque perchè la perchentuale non sia suddivisa già nei vari settori. Il titolo parla di emissioni prodotte dai trasporti e non delle attività in sè
Perché chi ha fatto il grafico è un cane :asd:
Quanto hai di pannelli? 20 kW? :uhm:Boh
Boh
forse sono 6 kw (al massimo).
Sì confermo 6kw e 14,2 kWh di accumulo
Perchè fatto 100 il livello delle emissioni UE (che sono l'8% mondiali), le emissioni totali dovute ai trasporti sono il 28.5% (ossia il 2.3% mondiali).
E' per questo che dovresti buttare via la tua auto e comprarne una elettrica.
L'altro 70% ci penserà la Cina a curarlo.Alcuni stato usa ( California, Connecticut, Maryland, Massachusetts, New Jersey, New York ed altri)seguono le nostra tempistiche, altri fanno slittare di qualche anno.
Se i due mercati principali impongono certe scelte per potervi vendere i produttori adegueranno le loro linee di prodotti a queste specifiche "esportando" le norme anche dove non ci sono.
È per questo che in Cina stanno spuntando produttori di auto elettriche come funghi.
Molte, quasi tutte, lavorano solo sul mercato interno.
Le più strutturate iniziano ad arrivare da noi (mi viene in mente, così su due piedi, byd).
A tutto ciò ovviamente devi affiancare una produzione pulita di energia elettrica (e qui c'è da sperare nel progetto iter e concorrenti) ed altri tagli negli altri settori (esempio lo stop alle caldaie a gas, già slittato tralaltro o la carne coltivata).
Temo che tutto sia partito troppo tardi (e causa lobbysmo si stia ulteriormente rallentando l'introduzione) e che l'umanità sia ormai condannata ma l'unica speranza di non rendere la terra un posto inadatto alla vita umana passa da questi progetti che però sarebbero dovuti partire 40 anni fa'.
Di certo noi non ne vedremo i benefici di queste decisioni, qualcosa vedranno i nostri figli, si spera, e molto i nipoti.
Sì confermo 6kw e 14,2 kWh di accumulo
E come pensi di ricaricare l'auto con il fotovoltaico? :asd:
Alcuni stato usa ( California, Connecticut, Maryland, Massachusetts, New Jersey, New York ed altri)seguono le nostra tempistiche, altri fanno slittare di qualche anno.
Se i due mercati principali impongono certe scelte per potervi vendere i produttori adegueranno le loro linee di prodotti a queste specifiche "esportando" le norme anche dove non ci sono.
È per questo che in Cina stanno spuntando produttori di auto elettriche come funghi.
Molte, quasi tutte, lavorano solo sul mercato interno.
Le più strutturate iniziano ad arrivare da noi (mi viene in mente, così su due piedi, byd).
In Cina spuntano come funghi perchè se hanno problemi di kWh spianano una provincia, deportano un milione di cagariso e ci fanno una centrale idroelettrica o nucleare o bruciano miniere di carbone.
Qua tentano di creare un mercato, che normalmente non esisterebbe, con un prodotto non supportato da una infrastruttura efficiente. E senza neanche una logica di fondo sul come efficientarla visto siamo vincolati a tutto soprattutto dal punto di vista della spesa pubblica.
A tutto ciò ovviamente devi affiancare una produzione pulita di energia elettrica (e qui c'è da sperare nel progetto iter e concorrenti) ed altri tagli negli altri settori (esempio lo stop alle caldaie a gas, già slittato tralaltro o la carne coltivata).
Temo che tutto sia partito troppo tardi (e causa lobbysmo si stia ulteriormente rallentando l'introduzione) e che l'umanità sia ormai condannata ma l'unica speranza di non rendere la terra un posto inadatto alla vita umana passa da questi progetti che però sarebbero dovuti partire 40 anni fa'.
Di certo noi non ne vedremo i benefici di queste decisioni, qualcosa vedranno i nostri figli, si spera, e molto i nipoti.
Bloccare le caldaie a gas sperando nel progetto ITER è come bloccare il trasporto merci su nave sperando nel teletrasporto :rotfl:
È per questo che in Cina stanno spuntando produttori di auto elettriche come funghi.
Molte, quasi tutte, lavorano solo sul mercato interno.
Le più strutturate iniziano ad arrivare da noi (mi viene in mente, così su due piedi, byd).
In realtà la cina è partita anche prima, più che altro avendo capito che sui motori termici ormai il gap era tale che difficilmente avrebbero potuto entrare nel mercato e competere con i marchi occidentali hanno deciso di investire sul settore nuovo...
Attualmente è un mercato fortemente dopato quello cinese delle auto elettriche (come quello delle rinnovabili in generale in cina), e sta avendo più di qualche problema, speravano che tutti i cinesi si sarebbero comprati un'auto elettrica dopo aver investito nell'edilizia...solo che l'edilizia si è rivelata una fregatura, i cinesi si sono mangiati i risparmi di una vita e ora le auto elettriche rimangono li...
ora sperano di riadattarle per gli standard europei e svenderle qui per cercare di recuperare almeno in parte il crollo interno.
Ciclicamente non si legge ogni tanto di enormi aree dove migliaia di auto elettriche vengono abbandonate perché "nate vecchie" e/o con batterie già scoppiate?
Ciclicamente non si legge ogni tanto di enormi aree dove migliaia di auto elettriche vengono abbandonate perché "nate vecchie" e/o con batterie già scoppiate?
Si tempo fa hanno avuto il problema di auto invendute perchè praticamente "già vecchie", ora hanno il problema che il mercato interno è in recessione pesante dunque gli acquisti stanno crollando (mercato interno che in generale non ha mai tirato proprio come speravano), il problema comunque è diffuso a tutti i settori, la cina ha un grosso problema di sovraproduzione in tutti i settori, non solo auto, ma anche elettronica, batterie, pannelli fotovoltaici ecc...
Dunque nei prossimi mesi/anno probabilmente si vedrà un'invasione di prodotti cinesi a basso costo per lo più elettronica ma appunto anche auto ecc nel nostro mercato che inizialmente erano destinati al loro...
Praticamente molti settori cinesi si stano riducendo a vendere in perdita (a spese dello stato) facendosi anche concorrenza fra loro...e nonostante la grande disponibilità economica cinese, la cosa sta diventando poco sostenibile anche per la cina che comincia ad essere a corto di ¥$ ecc
Ciclicamente non si legge ogni tanto di enormi aree dove migliaia di auto elettriche vengono abbandonate perché "nate vecchie" e/o con batterie già scoppiate?
Ma anche l'usato stesso è praticamente invendibile, ormai c'è un tale gap dopo solo 3 anni che non ha senso...
Ed è pure un problema rottamarle, per questo vengono lasciate là a marcire...
Si tempo fa hanno avuto il problema di auto invendute perchè praticamente "già vecchie", ora hanno il problema che il mercato interno è in recessione pesante dunque gli acquisti stanno crollando (mercato interno che in generale non ha mai tirato proprio come speravano), il problema comunque è diffuso a tutti i settori, la cina ha un grosso problema di sovraproduzione in tutti i settori, non solo auto, ma anche elettronica, batterie, pannelli fotovoltaici ecc...
Dunque nei prossimi mesi/anno probabilmente si vedrà un'invasione di prodotti cinesi a basso costo per lo più elettronica ma appunto anche auto ecc nel nostro mercato che inizialmente erano destinati al loro...
Praticamente molti settori cinesi si stano riducendo a vendere in perdita (a spese dello stato) facendosi anche concorrenza fra loro...e nonostante la grande disponibilità economica cinese, la cosa sta diventando poco sostenibile anche per la cina che comincia ad essere a corto di ¥$ ecc
:uhm: tanto, arrivati in occidente, avranno subito chissà quanti ricarichi che il prezzo non scenderà :bua:
Ma anche l'usato stesso è praticamente invendibile, ormai c'è un tale gap dopo solo 3 anni che non ha senso...
Ed è pure un problema rottamarle, per questo vengono lasciate là a marcire...
perché è un problema rottamarle? il recupero dei metalli nobili e rari contenuti nelle batterie e nell'elettronica non compensa i costi?
:uhm: tanto, arrivati in occidente, avranno subito chissà quanti ricarichi che il prezzo non scenderà :bua:
si beh ovviamente ci sono dazi vari...come tutta la filiera è europea (gli stipendi da pagare a chi fa le vendite, gestisce magazzini ecc è con "standard" EU non cinesi) dunque per forza di cose la mega berlina elettrica che dicono in cina viene venduta a 25k euro...qui non potrà mai costare così "poco"....
comunque sarà roba a basso prezzo che rischia di fare molta concorrenza ad altri...
Tornando al discorso auto però per dire...la cina sulle auto che arrivano dall'europa ha dazi che arrivano al 20%...noi sulle loro che arrivano qui 10-14% max...
Comunque già di base ci sono "storture" da sistemare...e finalmente pare si stiano svegliando, meglio tardi che mai.
perché è un problema rottamarle? il recupero dei metalli nobili e rari contenuti nelle batterie e nell'elettronica non compensa i costi?
Infatti le auto normali se non vengono rivendute finiscono al recupero (per ricambi) o demolite. Non si mettono truppe di zingheri a sfilare i cavi o qualche russo a recuperare chip per le lavatrici :fag:
Figuriamoci quando di base c'è una batteria da almeno 30 kWh che solo per aprirla ti serve tutta una strumentazione/preparazione giusto per non finire arrosto dopo 5 minuti :asd:
E no, non puoi prenderla e gettarla nel pattume :bua:
La mia povera Astra diesel mi ha segnalato oggi che ha il filtro antiparticolato pieno :bua: ormai ogni tot anni ho sta croce. Ovviamente lo stesso mese che mi scade la revisione :bua: ora dovrò fare i salti mortali per trovare un buco dal meccanico, far pulire il filtro e portarla SUBITO a far la revisione :bua: che poi me l'avevano già lavorato il filtro per allargare i fori per far si che non si formasse più, ma a quanto pare non è stato definitivo :uhm:
Fortuna che con le auto elettriche non ci saranno più di questi problemi :nono:
La mia povera Astra diesel mi ha segnalato oggi che ha il filtro antiparticolato pieno :bua: ormai ogni tot anni ho sta croce. Ovviamente lo stesso mese che mi scade la revisione :bua: ora dovrò fare i salti mortali per trovare un buco dal meccanico, far pulire il filtro e portarla SUBITO a far la revisione :bua: che poi me l'avevano già lavorato il filtro per allargare i fori per far si che non si formasse più, ma a quanto pare non è stato definitivo :uhm:
Fortuna che con le auto elettriche non ci saranno più di questi problemi :nono:
Ogni tanto prendi il primo casello di autostrada e fatti 20 minuti ai 150 km/h, risolvi il problema alla radice
ehh dovrei..ma non ho mai sbatti di farmi un giro del genere :bua:
GenghisKhan
03-04-24, 13:48
ehh dovrei..ma non ho mai sbatti di farmi un giro del genere :bua:
Giusto, i videogiochi non si finiscono certo da soli :snob:
Giusto, i videogiochi non si finiscono certo da soli :snob:
Chissà che vita piena tale per cui avere 20 minuti è un "lusso" che non può prendersi... :cattivo:
20 minuti ad andare e 20 a tornare :sisi: che vuol dire andare fino a Pesaro e tornare :uhm: ed è già un'ora che va via tra tutto :bua:
però appunto pensavo d'aver risolto il problema quando avevo portato a "cuocere e forellare" la marmitta anni fa :uhm:
Andrea Sperelli
03-04-24, 14:21
Il problema si risolve soltanto levando il fap se l'auto la usi continuamente in città
Le diesel da un certo anno in poi non sono propriamente adatte all'uso cittadino
rimini pesaro sono 37 minuti
bicio, sei mai uscito dalla tua regione?
no, evito di uscire dal comune o al max dalla pronvicia di rimini :sisi: già andare a san marino è uscire addirittura dallo stato, cosa che faccio molto di rado :sisi:
ho telefonato al meccanico e gliela porto lunedì :sisi: questo week end vedo di fare rimini pesaro per cuocerla un pò :sisi: tanto il meccanico ha un suo procedimento di pulizia con non so cosa che soffia/inietta nei tubi vari :uhm:
Il problema si risolve soltanto levando il fap se l'auto la usi continuamente in città
Le diesel da un certo anno in poi non sono propriamente adatte all'uso cittadino
In realtà sono i primi modelli a non essere adatte alla città/tragitti brevi, quelle dopo il 2011 hanno preimpostati cicli di pulizia automatica (o almeno mia moglie ce l'ha sulla Fiesta del 2012).
Poi occhio che per un periodo c'erano pattuglie che controllavano con gli specchi se c'era o no il catalizzatore e se non c'era :bua:
- - - Aggiornato - - -
20 minuti ad andare e 20 a tornare :sisi: che vuol dire andare fino a Pesaro e tornare :uhm: ed è già un'ora che va via tra tutto :bua:
però appunto pensavo d'aver risolto il problema quando avevo portato a "cuocere e forellare" la marmitta anni fa :uhm:
Io lo facevo verso le 24, poche macchine, zero autovelox... Alla fine erano 20 minuti andare e tornare :asd:
In realtà sono i primi modelli a non essere adatte alla città/tragitti brevi, quelle dopo il 2011 hanno preimpostati cicli di pulizia automatica (o almeno mia moglie ce l'ha sulla Fiesta del 2012).
Non so sento tanti con piccole utilitarie diesel recenti che smadonnano perchè facendo poca strada non parte mai il ciclo di pulizia (o se parte si interrompe prima che finisca) e alla lunga si intasa tutto.
Non so sento tanti con piccole utilitarie diesel recenti che smadonnano perchè facendo poca strada non parte mai il ciclo di pulizia (o se parte si interrompe prima che finisca) e alla lunga si intasa tutto.
Ah beh ma allora il problema non è che manca il ciclo di pulizia, è che hanno preso un diesel per niente :asd:
Tanti tragitti brevi per lo più in città...magari la mattina stanno anche 30-40min in macchina ma per lo più ferme/a velocità sotto i 50km...
io gli avevo detto di prendere gpl :snob:
bè ma le euro 6 con l'ADBlue non hanno risolto questo problema? :uhm:
che poi se non fosse per la revisione, uno potrebbe anche fottersene del FAP o quasi :bua:
in b4: mi costa di meno rischiare di prendere la multa nell'anno del mai che mi fermano per un controllo saltando le revisioni, che spendere soldi dal meccanico periodicamente per pulire il filtro :sisi:
A determinare a quanto ammonta la multa per la mancata revisione dell’auto è l’articolo n. 80 del Codice della Strada. Nella norma è prevista una sanzione pecuniaria da 173 a 694 euro per chi guida con la revisione scaduta, senza nessun periodo di tolleranza, inoltre in caso di seconda violazione l’importo viene raddoppiato.
In aggiunta alla multa viene disposto anche il divieto di circolazione, con la possibilità di spostarsi soltanto per recarsi presso il centro revisioni autorizzato più vicino per sottoporre l’auto al controllo obbligatorio. Qualora si circolasse durante l’applicazione della sospensione si rischia una sanzione amministrativa da 1.998 a 7.993 euro, in più il veicolo viene colpito dal fermo amministrativo per 90 giorni.
Per le violazioni reiterate si può arrivare alla confisca dell’auto, una sanzione accessoria a cura del Prefetto e disciplinata dall’articolo n. 213 del Codice della Strada. Anche in caso di revisione contraffatta si rischiano pesanti sanzioni, con una multa da 430 a 1.731 euro e il ritiro del libretto di circolazione o del nuovo DU, il Documento Unico di circolazione e di proprietà.
ti costa meno farti 20 minuti di autostrada una volta al mese a cannone
ricordiamoci i teteschi che facevano i V8 diesel :rotfl:
bè ma le euro 6 con l'ADBlue non hanno risolto questo problema? :uhm:
che poi se non fosse per la revisione, uno potrebbe anche fottersene del FAP o quasi :bua:
in b4: mi costa di meno rischiare di prendere la multa nell'anno del mai che mi fermano per un controllo saltando le revisioni, che spendere soldi dal meccanico periodicamente per pulire il filtro :sisi:La revisione ormai te la sgamano anche senza fermarti.
Basta passare davanti ad una telecamera che monitora il traffico/un t-red/un autovelox.
bè ma le euro 6 con l'ADBlue non hanno risolto questo problema? :uhm:
che poi se non fosse per la revisione, uno potrebbe anche fottersene del FAP o quasi :bua:
in b4: mi costa di meno rischiare di prendere la multa nell'anno del mai che mi fermano per un controllo saltando le revisioni, che spendere soldi dal meccanico periodicamente per pulire il filtro :sisi:
Alla revisione del FAP se ne sbattono (come anche del catalizzatore per le benzina).
Il problema lo hai con la pattuglia che se ti controlla il sotto scocca e non trova il FAP ti bloccano il mezzo...
Be alla revisione non dovrebbero controllare se l'auto è in regola come se fosse uscita di fabbrica? :bua: quindi controllare anche i gas di scarico e se hai manomesso la marmitta ecc, lo vedono/rilevano con gli strumenti :uhm:
Be alla revisione non dovrebbero controllare se l'auto è in regola come se fosse uscita di fabbrica? :bua: quindi controllare anche i gas di scarico e se hai manomesso la marmitta ecc, lo vedono/rilevano con gli strumenti :uhm:
In teoria si, in pratica no. Altrimenti ci sarebbero un casino di auto che non passerebbero causa catalizzatore esaurito/FAP intasato.
In realtà i gas analizzati sono svincolati dall'uso o meno del catalizzatore/FAP e può passare benissimo anche senza. L'unico problema può essere dato dall'esclusione della sonda Lambda che potrebbe sminchiare la carburazione e portarti fuori i valori ma è una cosa che in sede di revisione possono far passare :asd:
In teoria da quest'anno se hai una spia di anomalia motore accesa non passi la revisione
Arriva l'ingenuo: sarebbe mica il caso di inculare col sabbione chi fa le revisioni, eh? :fag:
Andrea Sperelli
04-04-24, 08:15
Dalle mie parti gira certa roba regolarmente revisionata che :fag:
Alla mia macchina si era marcita la marmitta e si era staccata dal resto dello scarico, ne ho comprata una da 50 euro su ebay e passa comunque la revisione :uhm:
WhiteMason
04-04-24, 08:21
20 minuti ad andare e 20 a tornare :sisi: che vuol dire andare fino a Pesaro e tornare :uhm: ed è già un'ora che va via tra tutto :bua:
però appunto pensavo d'aver risolto il problema quando avevo portato a "cuocere e forellare" la marmitta anni fa :uhm:
Invece portandola dal meccanico e privandosene per un pomeriggio è tutto tempo guadagnato... :sisi:
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Arriva l'ingenuo: sarebbe mica il caso di inculare col sabbione chi fa le revisioni, eh? :fag:
Ti rispondono che quando l'hanno controllata l'auto era a posto e se c'è stata una manomissione è avvenuta dopo :boh2:
Va là, dalle mie parti c'è un carrozziere che monta kit estetici per auto con certe soluzioni assolutamente illegali, però fa anche le revisioni e passano regolarmente.
Se poi i proprietari vengono fermati e gli ritirano il libretto cazzi loro.
Ti rispondono che quando l'hanno controllata l'auto era a posto e se c'è stata una manomissione è avvenuta dopo :boh2:
Va là, dalle mie parti c'è un carrozziere che monta kit estetici per auto con certe soluzioni assolutamente illegali, però fa anche le revisioni e passano regolarmente.
Se poi i proprietari vengono fermati e gli ritirano il libretto cazzi loro.
"Va là", è come al solito una questione di volontà.
e privare lo stato di 80 euro a revisione, quando poi eventualmente ti si inculano col sabbione dopo, forse :asd:
Allora mi chiedo che senso abbia la revisione, se non controllano che l'auto rispetti tutti i requisiti di legge come alla prima immatricolazione :uhm:
Tipo gas di scarico, freni, gomme ecc..
Tassa occulta a parte :bua:
La revisione ormai te la sgamano anche senza fermarti.
Basta passare davanti ad una telecamera che monitora il traffico/un t-red/un autovelox.
Beh girare con la revisione scaduta è un bel rischio, specie se poi finisci coinvolto in un qualche incidente...
Però l'impressione è che alla revisione passi la qualunque...
- - - Aggiornato - - -
Ti rispondono che quando l'hanno controllata l'auto era a posto e se c'è stata una manomissione è avvenuta dopo :boh2:
Va là, dalle mie parti c'è un carrozziere che monta kit estetici per auto con certe soluzioni assolutamente illegali, però fa anche le revisioni e passano regolarmente.
Se poi i proprietari vengono fermati e gli ritirano il libretto cazzi loro.
Bisognerebbe fare come la finanza con gli scontrini, fermi le auto che escono dopo aver fatto la revisione, certo è un po' più complesso, ma sarebbe fattibile se ci fosse la volontà.
Allora mi chiedo che senso abbia la revisione, se non controllano che l'auto rispetti tutti i requisiti di legge come alla prima immatricolazione :uhm:
Tipo gas di scarico, freni, gomme ecc..
Tassa occulta a parte :bua:
Livello di emissioni CO? Non dipende dal FAP o dal catalizzatore ma dalla cilindrata e dall'efficienza in combustione. Questione di regolamenti, non di controlli.
Freni? In revisione deve testare la frenata e se hai 1 mm di ferodo sulle pastiglie al massimo ti consiglia di cambiarle al più presto, non ti boccia l'auto se questa frena secondo normativa.
Gomme? Puoi avere 1 mm dalla tacca e sono "buone", al massimo ti consiglia di cambiarle come le pastiglie dei freni ma se poi ti fai Milano-Capo Nord e al ritorno sei sotto la tacca la colpa non è di chi ti fa la revisione...
Beh girare con la revisione scaduta è un bel rischio, specie se poi finisci coinvolto in un qualche incidente...
Però l'impressione è che alla revisione passi la qualunque...
- - - Aggiornato - - -
Bisognerebbe fare come la finanza con gli scontrini, fermi le auto che escono dopo aver fatto la revisione, certo è un po' più complesso, ma sarebbe fattibile se ci fosse la volontà.No quello non è un problema se hai la rinuncia alla rivalsa.
Un mio amico ha preso 100+€ di multa e fermo della macchina.
Se lo beccavano di nuovo in giro erano 1000+€ e non ricordo cos'altro.
Poteva muovere la macchina solo per portarla a revisione.
Revisione scaduta da 2 giorni, gli anni precedenti la faceva a settembre, l'anno prima l'ha fatta in anticipo mangiandosi un mese e poi si era dimenticato rimanendo convinto scadesse come sempre a settembre.
Autovelox mobile, l'ha rilevato e segnalato alla pattuglia di fermarlo.
"Va là", è come al solito una questione di volontà.
Certo, ma ha senso?
Chiaro se ti presenti con una barbauto mezza arrugginita o che perde pezzi, che manco un magrebo accetterebbe in regalo, non è che te la passano a cuor leggero perchè è logico che poi ti sgamano...
Quello che viene controllato in revisione sostanzialmente sono particolari che dipendono dalla normale manutenzione periodica. Chi deve farla?
Ovvio se ti presenti con un faro bruciato non dovrebbero passartela ma è un componente soggetto ad usura e può benissimo bruciarsi 50 metri fuori dal revisore :asd:
E' un po' come i certificati medici sportivi, attestano che eri a posto durante il test di sforzo ma se poi schiatti in campo mettiamo in galera il medico? :fag:
Il controllo emissioni della caldaia di casa lo controlli regolarmente ogni 2 anni? Lo fanno tutti? :boh2:
Certo, ma ha senso?
Chiaro se ti presenti con una barbauto mezza arrugginita o che perde pezzi, che manco un magrebo accetterebbe in regalo, non è che te la passano a cuor leggero perchè è logico che poi ti sgamano...
Quello che viene controllato in revisione sostanzialmente sono particolari che dipendono dalla normale manutenzione periodica. Chi deve farla?
Ovvio se ti presenti con un faro bruciato non dovrebbero passartela ma è un componente soggetto ad usura e può benissimo bruciarsi 50 metri fuori dal revisore :asd:
E' un po' come i certificati medici sportivi, attestano che eri a posto durante il test di sforzo ma se poi schiatti in campo mettiamo in galera il medico? :fag:
Il controllo emissioni della caldaia di casa lo controlli regolarmente ogni 2 anni? Lo fanno tutti? :boh2:
l'auto di mia moglie passata revisione con una luce di posizione bruciata, avevo anche detto al meccanico di cambiarmela già c'è c'era quando l'ho portata...
riconsegnata con il faro bruciato, me lo sono cambiato da me...
Boh io ho sempre fatto il tagliando e controllo completo dell'auto prima di ogni revisione perché avevo paura che me la controllassero al lumicino ogni dettaglio e se c'era qualcosa che non andava mi avrebbero sequestrato l'auto / multa ecc :bua:
Boh io ho sempre fatto il tagliando e controllo completo dell'auto prima di ogni revisione perché avevo paura che me la controllassero al lumicino ogni dettaglio e se c'era qualcosa che non andava mi avrebbero sequestrato l'auto / multa ecc :bua:Se ti bocciano nessuna multa.
Butti i test della revisione e devi metterla a posto e rifare il test, passandolo, entro la scadenza.
l'auto di mia moglie passata revisione con una luce di posizione bruciata, avevo anche detto al meccanico di cambiarmela già c'è c'era quando l'ho portata...
riconsegnata con il faro bruciato, me lo sono cambiato da me...
Anche la mia BMW ha passato 3 revisioni senza il FAP e ogni volta mi diceva "cazzi tuoi" :boh2:
A stare troppo tempo senza il fap però si rischiano problemi alla prostata :snob:
https://youtu.be/OsyHht-ISu4?si=tTHgf1Pu2wdXQQIK
tigerwoods
05-04-24, 08:20
https://youtu.be/OsyHht-ISu4?si=tTHgf1Pu2wdXQQIK
credo di aver perso il 50% della mia capacitá cerebrale
https://youtu.be/OsyHht-ISu4?si=tTHgf1Pu2wdXQQIK
non lo conosco, ma mi sembra un po' un cretino da quel che dice, poi magari mi sbaglio...
Non è neppure così inusuale che auto "generaliste" vengano anche vendute in perdita, su certi modelli di utilitarie o allestimenti entrylevel...certo non a questi livelli.
In cina poi il discorso è un po' più complesso, in quanto in molti settori la cina sta producendo in perdita, non solo le auto elettriche, ma anche fotovoltaico, accumulatori ecc...
Questo come dicevo è dovuto a 2 fattori, il governo cinese che ha incentivato enormemente quei settori (ha stanziato una cosa come 400 miliardi per la "transizione green" che li vuol dire avviare produzioni in quei settori, più sgravi ulteriori) ora ci sono mega aziende che producono più di quanto sia la richiesta che pur di vendere e tenere in funzione il tutto finiscono per farsi concorrenza fra loro stesse e a vendere in perdita o con margini prossimi allo zero...
La domanda è quanto potranno andare avanti, qualche produttore di auto cinesi è già saltato comunque...certo nessuno di "grosso".
non lo conosco, ma mi sembra un po' un cretino da quel che dice, poi magari mi sbaglio...
Non è neppure così inusuale che auto "generaliste" vengano anche vendute in perdita, su certi modelli di utilitarie o allestimenti entrylevel...certo non a questi livelli.
In cina poi il discorso è un po' più complesso, in quanto in molti settori la cina sta producendo in perdita, non solo le auto elettriche, ma anche fotovoltaico, accumulatori ecc...
Questo come dicevo è dovuto a 2 fattori, il governo cinese che ha incentivato enormemente quei settori (ha stanziato una cosa come 400 miliardi per la "transizione green" che li vuol dire avviare produzioni in quei settori, più sgravi ulteriori) ora ci sono mega aziende che producono più di quanto sia la richiesta che pur di vendere e tenere in funzione il tutto finiscono per farsi concorrenza fra loro stesse e a vendere in perdita o con margini prossimi allo zero...
La domanda è quanto potranno andare avanti, qualche produttore di auto cinesi è già saltato comunque...certo nessuno di "grosso".
La mentalità cinese è sempre stata spianarsi fette di mercato con prodotti a bassissimo costo segando le gambe alla concorrenza per poi piazzare qualche prodotto premium dove poi nel complesso vanno in guadagno.
E' successo così nel tessile in Italia, è successo nell'orologeria, stanno tentando anche nelle auto.
Questo è possibile perchè dall'altra parte ci sta gente con le pezze al culo che sognerebbe la Taycan e vorrebbe farsi vedere con la Taycan ma non c'ha il grano per comprarsela e preferisce la cinesata :asd:
non lo conosco, ma mi sembra un po' un cretino da quel che dice, poi magari mi sbaglio...
Non è neppure così inusuale che auto "generaliste" vengano anche vendute in perdita, su certi modelli di utilitarie o allestimenti entrylevel...certo non a questi livelli.
In cina poi il discorso è un po' più complesso, in quanto in molti settori la cina sta producendo in perdita, non solo le auto elettriche, ma anche fotovoltaico, accumulatori ecc...
Questo come dicevo è dovuto a 2 fattori, il governo cinese che ha incentivato enormemente quei settori (ha stanziato una cosa come 400 miliardi per la "transizione green" che li vuol dire avviare produzioni in quei settori, più sgravi ulteriori) ora ci sono mega aziende che producono più di quanto sia la richiesta che pur di vendere e tenere in funzione il tutto finiscono per farsi concorrenza fra loro stesse e a vendere in perdita o con margini prossimi allo zero...
La domanda è quanto potranno andare avanti, qualche produttore di auto cinesi è già saltato comunque...certo nessuno di "grosso".
Non conosci il greg? Beh, l'hai capito subito e sei stato gentile :asd:
Non vale neanche la pena di perdere tempo a clickare, lo linka sempre cek per trollare.
Che poi comprare se vendono sottocosto non è poi così sbagliato.
Quando di soldi ne avevamo pochi (il periodo con stipendio a 1600 capita a tutti) io e la mia compagna sfruttavamo i prezzi civetta.
Il supermercato tal dei tali fa un prezzo VERAMENTE concorrenziale in promozione per tirarti dentro e poi farti a fette con altri prodotti?
Vado lì e compro solo quello, inculo il supermercato perché sperava di rifarsi rifilandomi altro?
Sticazzi, i prezzi lo fanno loro, io sono libero di scegliere.
Teoricamente se questo comportamento si espande vai a colpire chi prova questa tecnica facendo naufragare i conti.
La mentalità cinese è sempre stata spianarsi fette di mercato con prodotti a bassissimo costo segando le gambe alla concorrenza per poi piazzare qualche prodotto premium dove poi nel complesso vanno in guadagno.
E' successo così nel tessile in Italia, è successo nell'orologeria, stanno tentando anche nelle auto.
Questo è possibile perchè dall'altra parte ci sta gente con le pezze al culo che sognerebbe la Taycan e vorrebbe farsi vedere con la Taycan ma non c'ha il grano per comprarsela e preferisce la cinesata :asd:
Diciamo che i cinesi hanno dovuto spostarsi verso settori più ad alta redditività, questo per due ragioni che in realtà forse è una sola...
la loro economia dipende totalmente (vabbé diciamo quasi) dall'occidente, basta uno starnuto e loro vanno in paralisi (vedi covid), dunque vogliono spingere per avere anche un mercato interno che consuma e consuma prodotti cinesi (non illudiamoci su questo aveva ragione tTremonti, e continua, i prodotti "occidentali" sono altamente ostacolati, tranne alcune eccezioni).
Per avere comunque un mercato interno "forte" devi pagare di più, c'è poco da fare, il che vuol dire che non puoi più produrre chincaglieria da 30cent ma devi spostarti verso produzioni a maggiore valore aggiunto, hi-tec, green, automotive...
Ormai un operaio cinese costa quasi quanto uno europeo, se ci si mettono poi dazi e trasporto la convenienza si riduce mostruosamente, non è un caso che certe produzioni si stanno spostando altrove tipo il tessile in india/vietnam se non tornando proprio in europa.
Lo stesso responsabile di OVS ha detto che sta cercando di rimettere in piedi una produzione in italia ma deve trovare un nucleo di produttori che gli garantiscano un tot di produzione.
La cina cerca di spingere verso produzioni a maggiore valore con enormi incentivi, questo dopa il mercato, da un lato nell'immediato tende come dici a segare le gambe alla concorrenza, ma di contro crea aziende in cina che di fatto non possono sopravvivere e finché erano fabbrichette di prodotti cheap con investimenti minimi la cosa funzionava, ora invece sta provocando problemi economici non indifferenti anche alla cina nonostante abbia le spalle molto larghe...
Tornando alle auto poi appurato questo, sarebbe ora di svegliarsi, l'assurdità è che i dazi sulle auto europee che vengono importate in cina sono molto più alti dei dazi della auto cinesi che arrivano qui, posso capire qualche anno fa avesse poca importanza visto che la parte del "leone" la faceva l'Europa e le auto importate dalla cina erano irrilevanti, ma ora bisognerebbe agire tempestivamente, specie appurato che dietro c'è un evidente dumping...e si prospetta una vera e propria invasione.
Certo ne stanno parlando ma con la solita lentezza...
- - - Aggiornato - - -
Non conosci il greg? Beh, l'hai capito subito e sei stato gentile :asd:
Non vale neanche la pena di perdere tempo a clickare, lo linka sempre cek per trollare.
Diciamo che l'impressione che da è piuttosto "evidente", ma non ho voluto l'asciare un minimo di beneficio del dubbio... :asd:
la cosa che mi ha dato a pensare di quel video del tizio che parla dell'auto XIAOMI è il fatto che i cinesi si stanno buttanto in questo settore perchè appunto a loro interessa far cassa, a prescindere da cosa si tratti di vendere :uhm: dove c'è opportunità, si buttano :sisi: però a loro di far quelle cose fregacazzo, non fanno appunto un'azienda automobilistica perchè gli interessa realizzare macchine per far si che la gente si possa muovere e per creare mobilità sostenibile :sisi: quindi c'è il forte rischio che tra qualche anno chiudano baracca e burattini e si dedichino ad altro, lasciandoti a piedi :sisi:
le case automobilistiche mondiali che ci sono ora, sono nate da persone che volevano fare automobili e ad oggi è rimasta questa tradizione. La mercedes, Stellantis ecc, non c'è rischio che chiudano perchè si vogliono dedicare a boh, fare pomodori perchè vogliono cambiare mercato :sisi: se loro chiudono è perchè è fallito il settore dell'automobile tutto :sisi:
i cinesi oggi ci sono, domani chissà, tra 10 anni chissà chissà :sisi: forse qualcuno rimarrà, ma se tipo fanno un modello oggi e domani lo cambiano con un altro, magari rimani a piedi perchè smettono di fare pezzi di ricambio o altro :sisi:
Andrea Sperelli
05-04-24, 13:42
Non comprerei mai un'auto cinese proprio per la storia di pezzi di ricambio
Non ho intenzione di tenere una macchina per 2-3 anni e poi cambiarla con una nuova, quindi non ci devono essere beghe in tal senso
La mia merdomacchina ha 30 anni ma si trova veramente di tutto, volendo anche i tessuti interni originali.
GenghisKhan
05-04-24, 13:52
I cinesi hanno iniziato da un paio di anni a fare molte macchine come le vogliono i cinesi
Piene di multischermi all'interno, lucine e cazzilli vari
Ovviamente non arrivano in Europa
Diciamo che i cinesi hanno dovuto spostarsi verso settori più ad alta redditività, questo per due ragioni che in realtà forse è una sola...
la loro economia dipende totalmente (vabbé diciamo quasi) dall'occidente, basta uno starnuto e loro vanno in paralisi (vedi covid), dunque vogliono spingere per avere anche un mercato interno che consuma e consuma prodotti cinesi (non illudiamoci su questo aveva ragione tTremonti, e continua, i prodotti "occidentali" sono altamente ostacolati, tranne alcune eccezioni).
Guarda che siamo stati noi ad affidarci ai cinesi per tenere bassi i prezzi :asd:
Se oggi puoi comprarti la TV/smartphone/vestiario/quellochevuoi a prezzi umani è perchè nel 90% dei casi si sfruttano i bassi prezzi di produzione cinesi.
Il problema è che loro sono passati dal produrre al vendere la tua stessa roba che loro già producono per te.
Un parallelo? Nel settore dell'abbigliamento per moto ci sono piccole aziende che fanno prodotti di qualità paragonabili in tutto e per tutto ai marchi più blasonati con un buon 20% in meno di prezzo perchè...... sono quelli che fanno i prodotti per i brand più blasonati :asd:
Il problema è che per 30 anni la Cina ha goduto di un trattamento di favore, in accordo con USA e BCE, per tenere artificialmente basso il cambio cinese e mantenere la catena di produzione. Contemporaneamente sono stati tenuti fermi i salari e "quasi" azzerata l'inflazione.
Il risultato? Noi guadagniamo circa quanto 30 anni fa, abbiamo importato sempre più cinesate, loro hanno accumulato guadagni a scapito dei produttori interni e usano quei guadagni per comprarsi le attività, soprattutto in UE.
Non è che con uno starnuto LORO vanno in paralisi e noi facciamo festa anzi, siamo andati entrambi in paralisi. Però dopo lo starnuto LORO sono ripartiti a bomba e noi siamo andati in merda per l'esplosione dei costi di trasporto (causa ridimensionamento delle catene di trasporto).
Adesso hanno voluto cavalcare un mercato dove non abbiamo nessuna voce in capitolo e dove ci troviamo ancora più dipendenti dai cinesi... Cosa potrà andare storto?
megalomaniac
05-04-24, 14:28
Non conosci il greg? Beh, l'hai capito subito e sei stato gentile :asd:
Non vale neanche la pena di perdere tempo a clickare, lo linka sempre cek per trollare.
>cek
>ilgreg
>trollare
Come no, sta proprio trollando :fag:
Guarda che siamo stati noi ad affidarci ai cinesi per tenere bassi i prezzi
e chi ha detto che non è così, io ho detto una cosa diversa, il fatto è che anche i prezzi di produzione in cina sono saliti molto, il che fa che per molti tipi di produzione non sono più competitivi, o almeno non come un tempo...dunque per forza di cose si riposizionano su produzioni dove possono guadagnare di più...
Anche perchè loro non possono venderti una borsa a 500 euro.
Il tessile ormai si fa quasi più nulla in cina, (almeno relativamente), poi alla cina frega anche poco perchè non lo ritengono più un settore strategico/interessante.
Non è che con uno starnuto LORO vanno in paralisi e noi facciamo festa anzi, siamo andati entrambi in paralisi. Però dopo lo starnuto LORO sono ripartiti a bomba e noi siamo andati in merda per l'esplosione dei costi di trasporto (causa ridimensionamento delle catene di trasporto).
In realtà loro non sono affatto ripartiti a bomba, sono ben sotto le aspettative di crescita, hanno una disoccupazione dilagante (specie giovanile e non solo), il mercato interno che già era debole ora è proprio morto...
Senza contare che gli anni post covid sono stati di forte crescita anche per tutta europa, e ovviamente USA, che non hanno mai avuto una economia che tira quanto ora, mentre quella cinese è oggettivamente in crisi.
hanno anche diverse bolle speculative li li per esplodere oltre a quella immobiliare che stanno cercando di contenere il più a lungo possibile ma prima o poi gli dovranno affrontare.
Qui se ne parla gran poco ma la cina da anni ha una crisi economica non da poco, poi magari non pare perchè vedi che fanno ogni anno +7...+4...+5 ecc ma per tenere in piedi il loro sistema è una crescita da crisi, non a caso stanno tagliando molti investimenti all'estero.
>cek
>ilgreg
>trollare
Come no, sta proprio trollando :fag:
C'è chi crede che gilga faccia sul serio, per me è lo stesso con cek.
In realtà loro non sono affatto ripartiti a bomba, sono ben sotto le aspettative di crescita, hanno una disoccupazione dilagante (specie giovanile e non solo), il mercato interno che già era debole ora è proprio morto...
Qui se ne parla gran poco ma la cina da anni ha una crisi economica non da poco, poi magari non pare perchè vedi che fanno ogni anno +7...+4...+5 ecc ma per tenere in piedi il loro sistema è una crescita da crisi, non a caso stanno tagliando molti investimenti all'estero.
Chissà come mai tagliano all'estero...
Era una bomba ad orologeria e sta esplodendo, loro sono ripartiti ma meno di prima perchè siamo noi che li freniamo con la nostra domanda interna azzoppata da tassi di interesse da dementi e politiche industriali inesistenti...
GenghisKhan
05-04-24, 15:15
Chissà come mai tagliano all'estero...
Era una bomba ad orologeria e sta esplodendo, loro sono ripartiti ma meno di prima perchè siamo noi che li freniamo con la nostra domanda interna azzoppata da tassi di interesse da dementi e politiche industriali inesistenti...
Cazzo stai a dì
La catastrofica crisi immobiliare cinese è totalmente auto prodotta
Chissà come mai tagliano all'estero...
Perchè hanno molti meno soldi da investire, la prima cosa che stanno tagliando sono in infrastrutture che costruivano negli stati esteri, perchè hanno molta meno liquidità e molti stanno diventando prestiti senza ritorno (gli stati africani guarda che strano, non hanno soldi per ripagarli)...
e appunto l'indebitamento cinese sta crescendo tantissimo, dopo tutto a sostenere produzioni in perdita e bolle economiche per quanto hai spalle grosse prima o poi il fiato comincia a diventare corto...
sia chiaro non è che rischiano di finire a gambe all'aria domani, ma sicuramente qualche bella grana da risolvere non gli manca.
Necronomicon
05-04-24, 17:48
e chi ha detto che non è così, io ho detto una cosa diversa, il fatto è che anche i prezzi di produzione in cina sono saliti molto, il che fa che per molti tipi di produzione non sono più competitivi, o almeno non come un tempo...dunque per forza di cose si riposizionano su produzioni dove possono guadagnare di più...
Anche perchè loro non possono venderti una borsa a 500 euro.
Il tessile ormai si fa quasi più nulla in cina, (almeno relativamente), poi alla cina frega anche poco perchè non lo ritengono più un settore strategico/interessante.
In realtà loro non sono affatto ripartiti a bomba, sono ben sotto le aspettative di crescita, hanno una disoccupazione dilagante (specie giovanile e non solo), il mercato interno che già era debole ora è proprio morto...
Senza contare che gli anni post covid sono stati di forte crescita anche per tutta europa, e ovviamente USA, che non hanno mai avuto una economia che tira quanto ora, mentre quella cinese è oggettivamente in crisi.
hanno anche diverse bolle speculative li li per esplodere oltre a quella immobiliare che stanno cercando di contenere il più a lungo possibile ma prima o poi gli dovranno affrontare.
Qui se ne parla gran poco ma la cina da anni ha una crisi economica non da poco, poi magari non pare perchè vedi che fanno ogni anno +7...+4...+5 ecc ma per tenere in piedi il loro sistema è una crescita da crisi, non a caso stanno tagliando molti investimenti all'estero.
Vabbè i valori di crescita cinese autodichiarati, figurati se non hanno i conti truccati da comunicare :rotfl:
Vabbè i valori di crescita cinese autodichiarati, figurati se non hanno i conti truccati da comunicare :rotfl:
si beh...ma anche a prenderli per buoni sono comunque dati negativi, anche perché oltre che essere bassi per le loro aspettative, un buon punto abbondante è generato a spesa dello stato cinese con sovvenzioni
https://www.youtube.com/watch?v=z56XucrD-9o
forse li ha mollati al 2% di batteria invece di arrivare allo zero, perchè magari si tiene un pò di batteria per i sistemi base/d'emergenza, tipo le luci di posizione/4 frecce o magari l'accensione del cruscotto :uhm:
Cazzo stai a dì
La catastrofica crisi immobiliare cinese è totalmente auto prodotta
Secondo te la crescita del PIL è frenata dalla crisi immobiliare o dal ridotto numero di ordini dall'estero?
Secondo te la crescita del PIL è frenata dalla crisi immobiliare o dal ridotto numero di ordini dall'estero?
Allora il mondo è complessivamente in crescita economica (anche forte se consideriamo i primi anni post pandemia) e sempre in crescita anche se debole quello europeo, USA è ai massimi da sempre...
Butti miliardi per stimolare il mercato interno perchè faccia da ulteriore stimolo all'economia e per ridurre la dipendenza dalle economie estere...questo mercato interno non cresce, ma anzi cala drasticamente...risultato, un sacco di miliardi "pubblici" buttati con zero ritorno...
Mah fammi pensare da cosa può dipendere la colpa :uhm:
Poi si ok sicuramente i scarsi risultati non sono da imputare tutti al mercato interno, ma sicuramente ha la sua percentuale di incidenza.
Il resto lo fa la situazione geopolitica, sicuramente l'incertezza pesa sugli ordinativi, ma anche la concorrenza di altri stati in certi settori, chi può, post pandemia sposta la produzione in zone più vicine, o per lo meno ha delle alternative da cui pescare e alterna a seconda della convenienza del momento.
La crisi si risolve solo portando la bilancia commerciale in positivo?
La crisi si risolve solo portando la bilancia commerciale in positivo?
ovvio :asd:
Allora il mondo è complessivamente in crescita economica (anche forte se consideriamo i primi anni post pandemia) e sempre in crescita anche se debole quello europeo, USA è ai massimi da sempre...
Butti miliardi per stimolare il mercato interno perchè faccia da ulteriore stimolo all'economia e per ridurre la dipendenza dalle economie estere...questo mercato interno non cresce, ma anzi cala drasticamente...risultato, un sacco di miliardi "pubblici" buttati con zero ritorno...
Mah fammi pensare da cosa può dipendere la colpa :uhm:
Poi si ok sicuramente i scarsi risultati non sono da imputare tutti al mercato interno, ma sicuramente ha la sua percentuale di incidenza.
Il resto lo fa la situazione geopolitica, sicuramente l'incertezza pesa sugli ordinativi, ma anche la concorrenza di altri stati in certi settori, chi può, post pandemia sposta la produzione in zone più vicine, o per lo meno ha delle alternative da cui pescare e alterna a seconda della convenienza del momento.
Il mondo complessivamente è a crescita zero :asd:
Perchè dove uno guadagna dall'altra ce n'è un altro che si indebita.
La Cina è cresciuta esclusivamente grazie alle esportazioni perchè noi andavamo là a produrre a 1/10 quello che noi non potevamo più produrre senza aumentare i costi (e l'inflazione)
Quando diventi produttore del mondo è un attimo diventare grandissimo ma è anche un attimo crollare, soprattutto se non hai un mercato interno in grado di supportare quella crescita.
Se ogni Stato tagliasse di un 20% la richiesta di prodotti alla Cina, complessivamente quanto calerebbe la sua crescita? Infatti è quello che è accaduto accorciando le catene produttive...
https://www.msn.com/it-it/motori/notizie/la-batosta-alle-elettriche-stop-abbonamenti-per-tutti-cade-anche-l-ultimo/ar-BB1lv1lC?ocid=msedgntp&pc=ACTS&cvid=d961cab514af4437bcff9fdf85cc5129&ei=39
Di base penso "meglio così", avere la necessità di un abbonamento mi è sempre sembrata una rottura più che un vantaggio (come se dovessi fare l'abbonamento della Esso)
Il fatto che adesso ricaricare in giro costi come una termica (se è vero) è una bella rottura, ma alla fine è un problema solo nei lunghi viaggi.
Perché mi pare chiaro che se non te la puoi caricare a casa, non ha senso comprarsi un'elettrica oggi.
Di base penso "meglio così", avere la necessità di un abbonamento mi è sempre sembrata una rottura più che un vantaggio (come se dovessi fare l'abbonamento della Esso)
Il fatto che adesso ricaricare in giro costi come una termica (se è vero) è una bella rottura, ma alla fine è un problema solo nei lunghi viaggi.
Perché mi pare chiaro che se non te la puoi caricare a casa, non ha senso comprarsi un'elettrica oggi.
Te la puoi ricaricare a casa eh :asd:
Il punto è che i kW te li devi pagare e non averli a gratis con schemi Ponzi da criminali
Non ho capito cosa significhi la tua risposta in relazione al mio messaggio che hai quotato :uhm:
Di base penso "meglio così", avere la necessità di un abbonamento mi è sempre sembrata una rottura più che un vantaggio (come se dovessi fare l'abbonamento della Esso)
Il fatto che adesso ricaricare in giro costi come una termica (se è vero) è una bella rottura, ma alla fine è un problema solo nei lunghi viaggi.
Perché mi pare chiaro che se non te la puoi caricare a casa, non ha senso comprarsi un'elettrica oggi.Caricando a casa, anche senza fotovoltaico, spendi un cazzo.
Un kWh con un contratto decente costa sui 10 centesimi e ci fai 6 km.
Quindi ogni km ti costa 0,0166666€.
Significa che se la benzina arrivasse mai a costare 1,66€ ti servirebbe una macchina che fa 100km al litro.
Per fortuna che la benzina costa MOLTO meno, perché costa meno vero?
Molti posti (cinema, centri commerciali, supermercati) per questioni pubblicitarie oltretutto regalano la ricarica.
Perdi il vantaggio mostruoso sui viaggi lunghi ma solo in parte (i primi 400km li fai avendo caricato in casa, il resto le tariffe sono paragonabili al rifornimento) ma nel complesso spendi COMUNQUE meno.
Se scoperchio il vaso del fotovoltaico la situazione diventa ancora più imbarazzante.
dai , scoperchia pure :snob:
Non ho capito cosa significhi la tua risposta in relazione al mio messaggio che hai quotato :uhm:
Era un discorso in generale, non era rivolto a te...
È che il mercato delle auto elettriche si basa sulla possibilità di ricaricare a gratis su colonnine che un privato si sognerebbe. Senza questo schema commerciale è già dura, perché in realtà manco quello basta e ti servono incentivi statali :asd:
Poi c'è chi ti dice che ricaricare da casa costa poco, dimenticandosi che con un contatore da 6 kW (chi ce l'ha) ti ci vogliono ore.
Quando inizieranno a mettere le accise (come hanno fatto in Norvegia) magari la convenienza calerà...
L'Europa controllata dalle multinazionali vuole costringerci a comprare le macchine elettriche cinesi pagandole tantissimo per poi obbligarci a pagare l'energia russa tantissimo e a mangiare gli insetti cinesi!!1!!1!1!1!!
dai , scoperchia pure :snob:
Magari scopro che qualcuno ricarica di notte a gratis grazie al fotovoltaico
Magari scopro che qualcuno ricarica di notte a gratis grazie al fotovoltaico
Coi pannelli lunari! :eek:
Magari scopro che qualcuno ricarica di notte a gratis grazie al fotovoltaicoAl di là del fatto che basta anche uno smart working ibrido per poter essere a casa di giorno uno o due giorni settimanali e ricaricare in quel frangente (e un giorno o due a settimana strabastano per un uso normale) esiste la possibilità d'installare l'accumulo(che però, onestamente, non conviene rispetto a ssp ma se vuoi essere offgrid...).
Caricando a casa, anche senza fotovoltaico, spendi un cazzo.
Un kWh con un contratto decente costa sui 10 centesimi e ci fai 6 km.
Quindi ogni km ti costa 0,0166666€.
Significa che se la benzina arrivasse mai a costare 1,66€ ti servirebbe una macchina che fa 100km al litro.
Per fortuna che la benzina costa MOLTO meno, perché costa meno vero?
Molti posti (cinema, centri commerciali, supermercati) per questioni pubblicitarie oltretutto regalano la ricarica.
Perdi il vantaggio mostruoso sui viaggi lunghi ma solo in parte (i primi 400km li fai avendo caricato in casa, il resto le tariffe sono paragonabili al rifornimento) ma nel complesso spendi COMUNQUE meno.
Se scoperchio il vaso del fotovoltaico la situazione diventa ancora più imbarazzante.
Sì ok, ma io stavo commentando il link in cui si diceva che non ci sono più gli abbonamenti per le colonnine ma solo il pagamento diretto, a prezzo paragonabile a quello della benzina.. :asd:
Non stavo parlando di quanto costa in generale mantenere un'auto elettrica Vs una a benzina :asd:
Sì ok, ma io stavo commentando il link in cui si diceva che non ci sono più gli abbonamenti per le colonnine ma solo il pagamento diretto, a prezzo paragonabile a quello della benzina.. :asd:
Non stavo parlando di quanto costa in generale mantenere un'auto elettrica Vs una a benzina :asd:
Eh ma il problema gira lì attorno :asd:
E' un mercato inesistente pompato esclusivamente dagli incentivi. Togli quelli e crolla l'intero castello :boh2:
P.S.: Ovviamente il mercato del nuovo, quello dell'usato è un delirio perchè si svaluta in maniera impressionante visti i salti generazionali nel giro di pochi anni
Kemper Boyd
15-04-24, 09:38
Al di là del fatto che basta anche uno smart working ibrido per poter essere a casa di giorno uno o due giorni settimanali e ricaricare in quel frangente (e un giorno o due a settimana strabastano per un uso normale) esiste la possibilità d'installare l'accumulo(che però, onestamente, non conviene rispetto a ssp ma se vuoi essere offgrid...).
Ma perché è così diffusa l'idea che chiunque possa ricaricare l'auto a casa?
non hai la presa di corrente in garage? :fag:
Ma perché è così diffusa l'idea che chiunque possa ricaricare l'auto a casa?
Perchè così raccontano in tv e in concessionaria.
Non metterai in dubbio gli esperti, vero? :mad:
megalomaniac
15-04-24, 09:46
Ecco il mondo che la sinistra vorrebbe
smartworking e auto elettriche
Ecco il mondo che la sinistra vorrebbe
smartworking e auto elettriche
Dove firmo? :asd:
Giusto solo per togliere a qualche cafone la soddisfazione di sgasare a cazzo in mezzo ai paesi :asd:
Caricando a casa, anche senza fotovoltaico, spendi un cazzo.
Un kWh con un contratto decente costa sui 10 centesimi e ci fai 6 km.
Quindi ogni km ti costa 0,0166666€.
Significa che se la benzina arrivasse mai a costare 1,66€ ti servirebbe una macchina che fa 100km al litro.
Per fortuna che la benzina costa MOLTO meno, perché costa meno vero?
Molti posti (cinema, centri commerciali, supermercati) per questioni pubblicitarie oltretutto regalano la ricarica.
Perdi il vantaggio mostruoso sui viaggi lunghi ma solo in parte (i primi 400km li fai avendo caricato in casa, il resto le tariffe sono paragonabili al rifornimento) ma nel complesso spendi COMUNQUE meno.
Se scoperchio il vaso del fotovoltaico la situazione diventa ancora più imbarazzante.
10 cent a kWh non si vedono da un bel po, a meno che non conti il costo netto senza trasporto e tutto il resto
Di notte ora il PUN sta a 0,072 (dati di oggi), la F1 per assurdo è la seconda più economica quindi se carichi tra le 19 e le 23 (ossia quando arrivi a casa dal lavoro e la attacchi) è il peggio del peggio e sta a 0,09, tutto netto ovviamente, ci metti il trasporto, i costi fissi, le tasse e in genere è tipo il doppio del PUN
Però ok, son d'accordo col concetto
Ma perché è così diffusa l'idea che chiunque possa ricaricare l'auto a casa?
Beh è indubbio che moltissima gente non avrebbe nessun problema a farlo...
Kemper Boyd
15-04-24, 10:11
Beh è indubbio che moltissima gente non avrebbe nessun problema a farlo...
Ma ricaricare a casa prevede di avere garage o comunque parcheggio privato. Nelle città c'è un sacco di gente che la macchina la parcheggia per strada, e non per scelta.
Non ci saranno mai tanti garage quante auto.
Ma perché è così diffusa l'idea che chiunque possa ricaricare l'auto a casa?
Non è che si dà per scontato che tutti possano ricaricare a casa.
Si da per scontato che chi stia valutando di comprare un'auto elettrica possa caricarla a casa.
10 cent a kWh non si vedono da un bel po, a meno che non conti il costo netto senza trasporto e tutto il resto
Di notte ora il PUN sta a 0,072 (dati di oggi), la F1 per assurdo è la seconda più economica quindi se carichi tra le 19 e le 23 (ossia quando arrivi a casa dal lavoro e la attacchi) è il peggio del peggio e sta a 0,09, tutto netto ovviamente, ci metti il trasporto, i costi fissi, le tasse e in genere è tipo il doppio del PUN
Però ok, son d'accordo col concetto
Al momento io pago sui 30cent Kw/h...
considerando una tesla model 3 con una batteria da 56kw/h caricarla a casa sarebbero 17,50 euro...arrotondiamo anche a 19,00 euro visto che c'è comunque una perdita...che non siano anche 20...ma vabbe...
autonomia dichiarata 512km...mettiamo che i reali siano sui 450...
io attualmente con 20 euro di gpl ne faccio poco meno...ma parliamo di una 208, dunque auto più piccola e leggera....
se prendiamo la 208 elettrica i consumi medi parlando di circa 400km con 50kw/h di batteria...dunque siamo sui 15,50 euro se la carica fosse perfetta...diciamo sui 17 euro....
Se consideriamo la differenza di prezzo d'acquisto e che se poi ti capita di fare carica alla colonnina ti costa il doppio/triplo del gpl...boh...
Ecco il mondo che la sinistra vorrebbe
smartworking e auto elettricheSmartworking and servitization, non c'è bisogno di.comprare un auto, basta averla a disposizione quando ti serve.
Il mio problema è che questo servizio non c'è e quindi mi tocca comprare l'auto e usarla 10 volte l'anno :bua:
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
vivi sui monti con annette? :uhm:
vivi sui monti con annette? :uhm:Peggio, nella laboriosa brianza
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Al momento io pago sui 30cent Kw/h...
considerando una tesla model 3 con una batteria da 56kw/h caricarla a casa sarebbero 17,50 euro...arrotondiamo anche a 19,00 euro visto che c'è comunque una perdita...che non siano anche 20...ma vabbe...
autonomia dichiarata 512km...mettiamo che i reali siano sui 450...
io attualmente con 20 euro di gpl ne faccio poco meno...ma parliamo di una 208, dunque auto più piccola e leggera....
se prendiamo la 208 elettrica i consumi medi parlando di circa 400km con 50kw/h di batteria...dunque siamo sui 15,50 euro se la carica fosse perfetta...diciamo sui 17 euro....
Se consideriamo la differenza di prezzo d'acquisto e che se poi ti capita di fare carica alla colonnina ti costa il doppio/triplo del gpl...boh...
Tutto giusto, il problema è che sono tutti conti fatti su un mercato ancora in continua evoluzione e quindi servono a nulla.
Ricordo le discussioni di pochi mesi fa dove a punto si parlava di quanto poco costasse ricaricare l'elettrica e già allora (pur essendo favorevole all'elettrificazione) facevo presente che non poteva durare.
Ma lo stesso si può dire dell'autonomia, per me sia questa che il costo dell'energia come pure quello di acquisto sono valori che continueranno a fluttuare notevolmente nei prossimi anni pertanto parlare se sia più conveniente elettrico o termico sarà "sempre" una questione estremamente soggettiva e situazionale.
Quando la sitauzione (ed i mercati) si sarà consolidata allora si potranno tirare le somme ma per allora mi sa che ci saranno solo auto elettriche e non avrà più utilità farlo :bua:
Peggio, nella laboriosa brianza
e non usi l'auto :uhm:
non computo :uhm:
intanto l'ev Fisker ormai prossima al fallimento, future candidate al chapter11 direi lucid e nio, mullen non va considerata, è sempre stata una scam
Ecco il mondo che la sinistra vorrebbe
smartworking dei dipendenti pubblici e auto elettriche
FIX
- - - Aggiornato - - -
Ma ricaricare a casa prevede di avere garage o comunque parcheggio privato. Nelle città c'è un sacco di gente che la macchina la parcheggia per strada, e non per scelta.
Non ci saranno mai tanti garage quante auto.
Ci saranno quando abbatteremo interi paesi i cui immobili, al netto di quelli storici, non rispettano i nuovi requisiti di risparmio energetico.
Ma secondo i benpensanti di sinistra come te, caro Kemper, perché l'Europa sta piano piano portando la NATO in guerra con la Russia? Te lo dico io il perché: perché sperano che i russi con la loro suprema potenza di fuoco spianino le città storiche italiane con le armi nucleari, in modo tale da favorire il business deille multinazionali edili tedesche per bonifiche e ricostruzione, tra l'altro anche rovinando per sempre la più grande risorsa del nostro Paese, cioè il turismo.
Kemper Boyd
15-04-24, 11:28
Ci saranno quando abbatteremo interi paesi i cui immobili, al netto di quelli storici, non rispettano i nuovi requisiti di risparmio energetico.
Ma secondo i benpensanti di sinistra come te, caro Kemper, perché l'Europa sta piano piano portando la NATO in guerra con la Russia? Te lo dico io il perché: perché sperano che i russi con la loro suprema potenza di fuoco spianino le città storiche italiane con le armi nucleari, in modo tale da favorire il business deille multinazionali edili tedesche per bonifiche e ricostruzione, tra l'altro anche rovinando per sempre la più grande risorsa del nostro Paese, cioè il turismo.
https://media.tenor.com/wCZAG1SxnAgAAAAC/lil-yachty-drake.gif
e non usi l'auto :uhm:
non computo :uhm:Smartworking 5/5, lavoro con l'estero
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ah :asd:
almeno apri le finestre della camera? :asd:
- - - Aggiornato - - -
https://www.actioned.com/wp-content/uploads/2017/11/working-from-home-meme-7.png
:asd:
Tutto giusto, il problema è che sono tutti conti fatti su un mercato ancora in continua evoluzione e quindi servono a nulla.
Ricordo le discussioni di pochi mesi fa dove a punto si parlava di quanto poco costasse ricaricare l'elettrica e già allora (pur essendo favorevole all'elettrificazione) facevo presente che non poteva durare.
Ma lo stesso si può dire dell'autonomia, per me sia questa che il costo dell'energia come pure quello di acquisto sono valori che continueranno a fluttuare notevolmente nei prossimi anni pertanto parlare se sia più conveniente elettrico o termico sarà "sempre" una questione estremamente soggettiva e situazionale.
Quando la sitauzione (ed i mercati) si sarà consolidata allora si potranno tirare le somme ma per allora mi sa che ci saranno solo auto elettriche e non avrà più utilità farlo :bua:
Sicuramente, ma uno che compra ora, o prossimamente i conti li fa adesso, ora conviene una gpl a una elettrica praticamente nella maggior parte dei casi, fra 2-4-5-10 anni vedremo.
P.s. poi io non sono contrario all'elettrica, penso che bene o male (magari con qualche variazione sul tema tipo, plug-in hybrid ecc) sarà li che si andrà anche perchè probabilmente sarà effettivamente la soluzione migliore in futuro...
Oggi non è così scontato.
Sicuramente, ma uno che compra ora, o prossimamente i conti li fa adesso, ora conviene una gpl a una elettrica praticamente nella maggior parte dei casi, fra 2-4-5-10 anni vedremo.
P.s. poi io non sono contrario all'elettrica, penso che bene o male (magari con qualche variazione sul tema tipo, plug-in hybrid ecc) sarà li che si andrà anche perchè probabilmente sarà effettivamente la soluzione migliore in futuro...
Oggi non è così scontato.
Mah dipende dall'uso.
Uno che conosco per la moglie sta per prendere la dacia spring e sta per fare l'affarone: la paga meno di 5k con gli incentivi e la moglie si muove poco e solo in città quindi è perfetta anche come autonomia, ha il garage dove ricaricarla quindi per loro scelta perfetta.
Per qualcun altro può essere più conveniente una ibrida o una a gpl, la scelta è vasta, il problema principale sono i costi assurdi :bua:
La dacia spring a 5000 euro la prenderei anche io :asd:
Mah dipende dall'uso.
Uno che conosco per la moglie sta per prendere la dacia spring e sta per fare l'affarone: la paga meno di 5k con gli incentivi e la moglie si muove poco e solo in città quindi è perfetta anche come autonomia, ha il garage dove ricaricarla quindi per loro scelta perfetta.
Per qualcun altro può essere più conveniente una ibrida o una a gpl, la scelta è vasta, il problema principale sono i costi assurdi :bua:
beh vabbé a 5000 euro posso capire...ma appunto il grosso che rende spesso poco conveniente l'elettrico è il grosso costo d'acquisto, elimini quello già hai ridotto sensibilmente il problema...
Una dacia Spring a 5k euro andrebbe benone anche per mia moglie per quello che si sposta.
Meno di 5k è un affarone anche se devi ricaricarla buttando la prolunga dal sesto piano. :asd:
Non ci prendi neanche uno scooter, a momenti.
Io volevo vedere la nuova spring quanto mi sparano tra incentivi cazzi e mazzi. Tanto la userei praticamente solo per portare il pupo all'asilo, fare la spesa e giri nelle vicinanze.
beh vabbé a 5000 euro posso capire...ma appunto il grosso che rende spesso poco conveniente l'elettrico è il grosso costo d'acquisto, elimini quello già hai ridotto sensibilmente il problema...
Una dacia Spring a 5k euro andrebbe benone anche per mia moglie per quello che si sposta.
Ne avrei approfittato anch'io ma:
1) non posso usufruire degli incentivi quindi dovrei prenderla a prezzo pieno :bua:
2) la terrei sul posto auto dove non ho la presa :bua:
3) la moglie non sa guidare :bua:
io sto ancora aspettando (da mesi/anni) le famose auto cinesi che devono ammazzare il mercato :sisi:
per me è come il deserto dei tartari..che non arriveranno mai se no quando ormai è tardi o non ammazzeranno niente visto avranno quasi gli stessi prezzi :sisi:
sono arrivate (BYD), costano come le altre
10 cent a kWh non si vedono da un bel po, a meno che non conti il costo netto senza trasporto e tutto il resto
Di notte ora il PUN sta a 0,072 (dati di oggi), la F1 per assurdo è la seconda più economica quindi se carichi tra le 19 e le 23 (ossia quando arrivi a casa dal lavoro e la attacchi) è il peggio del peggio e sta a 0,09, tutto netto ovviamente, ci metti il trasporto, i costi fissi, le tasse e in genere è tipo il doppio del PUN
Però ok, son d'accordo col concetto"tutto il resto" sono spese fisse che non variano sul consumo.
Se, con un contratto decente, per un mese consumi 10kwh in più ti aumenta solo la materia energia per 1€ circa.
Fare totale fattura/kWh= costo al kWh è una turbocazzata.
Se tu andassi via in crociera per 2 mesi al giorno avresti una bolletta simile a quella in cui eri a casa pur avendo consumato 300kwh in meno.
Invece di avere 100/300 avresti 70/0 :ASD:
darkeden82
15-04-24, 14:44
piccolo OT ,forse.
App per ricaricare alle colonnine in Germania?
Ne avrei approfittato anch'io ma:
1) non posso usufruire degli incentivi quindi dovrei prenderla a prezzo pieno :bua:
2) la terrei sul posto auto dove non ho la presa :bua:
3) la moglie non sa guidare :bua:
ma questi requisiti quali sono? :uhm:
mia moglie sa guidare (anche se la sua attuale fiesta potesse parlare forse avrebbe un'opinione diversa :asd:), dunque almeno uno dei requisiti c'è :uhm:
fra l'altro di che spring stiamo parlando? perchè di quella nuova sul sito dacia trovo neppure il configuratore :mah:
- - - Aggiornato - - -
"tutto il resto" sono spese fisse che non variano sul consumo.
Se, con un contratto decente, per un mese consumi 10kwh in più ti aumenta solo la materia energia per 1€ circa.
Fare totale fattura/kWh= costo al kWh è una turbocazzata.
Se tu andassi via in crociera per 2 mesi al giorno avresti una bolletta simile a quella in cui eri a casa pur avendo consumato 300kwh in meno.
Invece di avere 100/300 avresti 70/0 :ASD:
eh no, le spese sono calcolate % in base al consumo, non sono fisse....ma non dipendono dal fornitore di energia e sono in misura uguale con tutti i fornitori.
ma questi requisiti quali sono? :uhm:
mia moglie sa guidare (anche se la sua attuale fiesta potesse parlare forse avrebbe un'opinione diversa :asd:), dunque almeno uno dei requisiti c'è :uhm:
fra l'altro di che spring stiamo parlando? perchè di quella nuova sul sito dacia trovo neppure il configuratore :mah:
Che io ricordi c'è un'auto vecchia da rottamare e l'isee sotto i 30k, non ricordo se altro.
E se non sbaglio si parlava del modello nuovo.
C'è l'incentivo+rottamazione.
L'isee sotto 30k solo se rottami euro5
C'è l'incentivo+rottamazione.
L'isee sotto 30k solo se rottami euro5
ok ci sarei anche solo che l'auto di mia moglie è intestata al suocere...dunque non so se vale :uhm:
per il resto dovrebbe essere euro 4..
comunque siamo sicuri? perchè nel sito leggo questo:
119€*/rata mese con incentivi statali in caso di rottamazione e grazie ai vantaggi Dacia
TAN 2,99% - TAEG 4,38%
Anticipo € 4.750, - 36 rate - Rata Finale 8.816...fanno quasi 18.000 euro, ok che in genere il finanziamento ti costa un botto del tipo che la parte a rate è solo interessi...ma anche così saresti sui 15k euro con gli incentivi... :uhm:
ok che poi c'è la parte di sconto della concessionaria e magari qualcosa ti levano, ma arrivare a 5k euro mi sembra dura :mah:
Andrea Sperelli
15-04-24, 15:51
Sì ma 5k? a me risulta molto più alto il prezzo, più di 9k
ok ci sarei anche solo che l'auto di mia moglie è intestata al suocere...dunque non so se vale :uhm:
per il resto dovrebbe essere euro 4..
https://www.youtube.com/watch?v=JSgDZQ25kBM
:look:
Qua per i 5k:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuova-dacia-spring-ecco-il-listino-italiano-si-parte-da-17900-euro-a-cui-togliere-gli-incentivi_125913.html
https://www.youtube.com/watch?v=JSgDZQ25kBM
:look:
direi che non ho nessuno di questi problemi :D
- - - Aggiornato - - -
Qua per i 5k:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuova-dacia-spring-ecco-il-listino-italiano-si-parte-da-17900-euro-a-cui-togliere-gli-incentivi_125913.html
Boh dal sito dacia te la sparano a 18k euro contando già gli incentivi per la rottamazione ecc...
Tra l'altro da buon stronzo io c'ho una euro5 e me la prendo al culo fortissimamente :asd:
Andrea Sperelli
15-04-24, 16:10
Io ho una euro 1, ma me la vorrei tenere :asd:
procurati 4 grossi mattoni :snob:
GenghisKhan
15-04-24, 19:04
Tesla licenzia almeno il 10% della forza lavoro, cioè almeno 14 000 persone
Qua per i 5k:
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nuova-dacia-spring-ecco-il-listino-italiano-si-parte-da-17900-euro-a-cui-togliere-gli-incentivi_125913.htmlEro andato in concessionaria per il vecchio modello un mesetto fa: oltre ai 9k della rottamazione di euro4, davano altri 4k loro come incentivo.per lo smaltimento delle rimanenze in stock, alla fine mi veniva 10k la versione extreme 65 con il cavo di ricarica per casa e colore non standard.
Stando a quanto scritto nel sito, praticamente la versione nuova non mi Costerebbe molto di più
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Un'auto ultra-economica, modello base, proveniente da un paese quasi del terzo mondo, ha MOLTI più dispositivi di sicurezza di metà del listino FIAT. :asd:
Ho preso una 500L ben accessoriata 4 anni fa e ha la stessa tecnologia di 30 anni fa, nessun sistema di aiuto elettronico alla guida. Neanche lo Start&Stop, che onestamente credevo fosse obbligatorio da anni.
lo start&stop è una zozzeria unica.
e scommetto che la tua 500l ha ancora i vetri posteriori con la manovella :asd:
Figa lo start & stop c'è pura sulla porche ma porca eva arrestate Chi ha inventato sto sistema
fun fact: anni fa vado a una fiera con un amico con la sua 500... torniamo e gli han fottuto la batteria :rotfl: :bua:
l'auto, con lo start&stop necessita di una batteria particolare :facepalm:
Kemper Boyd
16-04-24, 13:17
:rotfl:
Quante seghe mentali per sto start&stop
In b4 lo start&stop causa miocarditi
Il pulsante di disattivazione dello start&stop è la prima cosa che premo quando salgo in macchina.
Che Anubi maledica la catena di imbecilli che ha permesso a questa fesseria di diventare obbligatoria per abbassare sulla carta le emissioni.
Un'auto ultra-economica, modello base, proveniente da un paese quasi del terzo mondo, ha MOLTI più dispositivi di sicurezza di metà del listino FIAT. :asd:
Ho preso una 500L ben accessoriata 4 anni fa e ha la stessa tecnologia di 30 anni fa, nessun sistema di aiuto elettronico alla guida. Neanche lo Start&Stop, che onestamente credevo fosse obbligatorio da anni.
lo start&Stop è obbligatorio su tutte le euro6b mi pare...strano che la tua non l'abbia, a meno che non sia una versione gpl/metano, ma anche queste alcune l'hanno...
per aiuti alla guida cosa intendi? controllo stabilità, abs, antipattinamento e non ricordo che altro sono obbligatori
per aiuti alla guida cosa intendi? controllo stabilità, abs, antipattinamento e non ricordo che altro sono obbligatori
roba più avanzata tipo lane assistant e roba simile, mi sa
Di nuovo sul discorso S&S? Cosa son passate, 2 settimane dall'ultima volta?
Strap & on
Golosone :mmh?:
Figa lo start & stop c'è pura sulla porche ma porca eva arrestate Chi ha inventato sto sistema
ma infatti :mad:
megalomaniac
16-04-24, 15:32
Quante seghe mentali per sto start&stop
In b4 lo start&stop causa miocarditi
Avete presente quanti incidenti stradali sono causati da auto con lo start&stop attivo?
#nessunacorrelazione
#noncielodikono #sveglia #kontroipoterifortih
Avete presente quanti incidenti stradali sono causati da auto con lo start&stop attivo?
#nessunacorrelazione
non ci avevo mai pensato...ma in effetti oggi sempre più auto coinvolte in incidenti hanno lo start&stop, non può essere un caso :uhm:
https://vm.tiktok.com/ZGeHd77wK/
Confermo, niente s&s. Era una km0, probabilmente non è ancora euro 6 ultima versione, ma sinceramente pensavo che fosse almeno 10 anni che era obbligatorio.
Gli aiuti alla guida sono i soliti che ci sono da 20 anni: esp, abs e hill holder.
Niente mantenimento corsia, frenata automatica nè cruise adattivo.
pure la mia grande punto clochard edition del 2014 è euro6 senza SS :uhm: :pippotto:
Ma la normativa Euro 1-2-3-ecc... riguarda le emissioni, non le dotazioni :asd:
lo SS non riguarda anche le emissioni?
lo SS non riguarda anche le emissioni?
Quando vai a fare la revisione ti analizzano i gas di scarico a motore acceso o spento? :fag:
Altre novità sul mercato: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/byd-seal-u-primo-contatto-specifiche-design-e-prezzo-questa-elettrica-ha-tutto-al-posto-giusto_126384.html
tl;dr: nuove tecnologie, auto enorme ed accessoriata, prezzo "contenuto" (non popolare ma è un suv).
Altre novità sul mercato: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/byd-seal-u-primo-contatto-specifiche-design-e-prezzo-questa-elettrica-ha-tutto-al-posto-giusto_126384.html
tl;dr: nuove tecnologie, auto enorme ed accessoriata, prezzo "contenuto" (non popolare ma è un suv).
Beh listino praticamente allineato alla Tesla model Y AWD, non molto più economica, certo poi bisognerebbe confrontare le dotazioni dei vari allestimenti nel dettaglio.
La famosa concorrenza cinese :sisi: prezzi assurdi per roba che boh, neanche dire "costa meno e con i tanti soldi risparmiati accetto l'azzardo dell'inculata che potrà essere l'assistenza tecnica / manutenzione ecc" :sisi:
Beh listino praticamente allineato alla Tesla model Y AWD, non molto più economica, certo poi bisognerebbe confrontare le dotazioni dei vari allestimenti nel dettaglio.
Infatti la differenza è principalmente tecnologica e negli allestimenti.
In particolare le batterie a lame.
La famosa concorrenza cinese :sisi: prezzi assurdi per roba che boh, neanche dire "costa meno e con i tanti soldi risparmiati accetto l'azzardo dell'inculata che potrà essere l'assistenza tecnica / manutenzione ecc" :sisi:
Perchè cinese = si rompe sicuro, no?
Sei razzista :sisi:
oddio si rompe sicuro magari no, una cosa è certa le poche cose cinesi che ho acquistato sempre in casi di emergenza, tipo pile, un mouse, lampade led
non sono mai durate un cazzo, tutte out nel giro di un mese ,3 mesi nel caso del mouse, le pile neanche una settimana
oddio si rompe sicuro magri no, una cosa è certa le poche cose cinesi che ho acquistato sempre in casi di emergenza, tipo pile, un mouse, lampade led
non sono mai durate un cazzo, tutte out nel giro di un mese ,3 mesi nel caso del mouse, le pile neanche una settimana
Bisogna vedere cosa si compra, i cinesi producono molte cose, e spesso oggetti che sembrano del tutto simili vengono prodotti con vari livelli di qualità e prezzo...
ma potenzialmente in molti campi possono produrre a livelli anche alti, dipende da quanto paghi
Bisogna vedere cosa si compra, i cinesi producono molte cose, e spesso oggetti che sembrano del tutto simili vengono prodotti con vari livelli di qualità e prezzo...
ma potenzialmente in molti campi possono produrre a livelli anche alti, dipende da quanto paghi
Solita cosa, pure gli iFogn sono prodotti in cina, e comunque escono decenti
Dipende tutto che livello di controllo qualità c'è, per un prodotto da 3€ non possono investirne 10 per controllare che esca bene, per un'auto mi aspetterei di si
un mio amico non dando retta ad un mio consiglio di desistere dal farlo, ha acquistato una bici elettrica cinese a 3000 e rotti euri non una cazzata da 4 spicci insomma perchè esteticamente era molto bella e le specifiche tecniche sulla carta erano incredibili,
risultato? 3 mesi e la deve buttare via a meno di passare per le forche caudine dell'assistenza, batteria o non si sa cosa out, tutti gli specialisti nostrani si rifiutano di metterci mano in quanto in italia manca un punto di assistenza i pezzi sono introvabili e nessuno si azzarda
insomma su un mouse da 15 euro se mi trovo alle strette di domenica e l'unico negozio aperto nelle vicinanze è cinese li rischio e vaffanculo, ma cifre importanti mai nella vita, il problema è sempre l'assistenza ed i tempi di ritorno del pezzo in caso riesci ad averla
Il problema dei cinesi è sempre stata la qualità perchè hanno standard inesistenti e producono perchè la roba costi niente ma le cose cambiano per prodotti di qualità e da vendere in mercati esteri (ovviamente, incredibile doverlo far presente).
Se compri le cineserie economiche importate è chiaro che fanno cagare ma i prodotti di telefonia, per dire i più noti, fanno altrettanto cagare?
Le macchine è da vedere, io non faccio certo la fila per prendermi una cinese ma il fatto che ci sia sul mercato con certe caratteristiche costringe i concorrenti occidentali a presentare qualcosa di altrettanto valido.
Il problema dei cinesi è sempre stata la qualità perchè hanno standard inesistenti e producono perchè la roba costi niente ma le cose cambiano per prodotti di qualità e da vendere in mercati esteri (ovviamente, incredibile doverlo far presente).
Se compri le cineserie economiche importate è chiaro che fanno cagare ma i prodotti di telefonia, per dire i più noti, fanno altrettanto cagare?
Le macchine è da vedere, io non faccio certo la fila per prendermi una cinese ma il fatto che ci sia sul mercato con certe caratteristiche costringe i concorrenti occidentali a presentare qualcosa di altrettanto valido.
Devo dire che la cosa che mi frenerebbe di più dal comprare un auto cinese (a parte l'estetica dove su molte cose tendono al pacchiano), è proprio l'aspetto assistenza, e di conseguenza comunque anche "qualità", per quanto se vogliono so che sono in grado di produrre a buoni standard qualitativi, sono tutti marchi nuovi di cui è difficile sapere come si comporteranno...
C'è da dire comunque che se i marchi europei li temono, quando anni fa non era così, probabilmente è perchè sanno che ora effettivamente hanno prodotti veramente competitivi...
Insomma c'è un motivo se fino a qualche anno fa nessuno temeva DR Motors, mentre BYD "fa effettivamente paura"...
Va anche detto che i miracoli non li fanno neppure in cina, un operaio specializzato che lavora in una produzione "di qualità", non ha un costo tanto diverso da uno che lavora in polonia, serbia, portogallo o turchia...
in più c'è molto più trasporto, al momento sono forti perchè vendono sotto costo godendo di dazi d'importazione vantaggiosi e di pesanti sovvenzioni statali.
In altre cose spesso conviene comprare/fare in italia o europa, dunque ora c'è una forte disparità, ma se verranno presi i giusti "rimedi" non è detto sarà così per sempre...
Poi certo se faranno prodotti validi saranno comunque un'alternativa ai soliti noti, ma anche con prezzi decisamente più "allineati".
sinceramente non ne capisco la strategia. A parità o similarità di prezzo, perchè uno dovrebbe prendere un'auto cinese al posto di un'auto di una "consolidata" azienda automobilistica già ben conosciuta e rodata? :boh2: ed è li che dovevano entrare di punta i cinesi, con prezzi "stracciati" per demolire qualsiasi reticenza sull'inevitabile confronto con le altre case automobilistiche :sisi:
ma se devo spendere 40mila euro per l'auto, salvo non essere uno che fregacazzo dei soldi che ne ha a stufo, preferirei scegliere una marca conosciuta da una cinese :sisi:
poi neanche dire che possono giocarsi la novità dell'elettrico, come era Tesla al tempo, che è entrata con prezzi costosi ma con quasi l'esclusiva di proporre per primi auto elettriche, che sappiamo tutti essere fatte meh, però ora campano di fama perchè erano i primi e si pensa che "oh, se non le fanno bene loro le elettriche chi lo fa?", quindi possono tirarsela con prezzi alti :sisi:
un mio amico non dando retta ad un mio consiglio di desistere dal farlo, ha acquistato una bici elettrica cinese a 3000 e rotti euri non una cazzata da 4 spicci insomma perchè esteticamente era molto bella e le specifiche tecniche sulla carta erano incredibili,
risultato? 3 mesi e la deve buttare via a meno di passare per le forche caudine dell'assistenza, batteria o non si sa cosa out, tutti gli specialisti nostrani si rifiutano di metterci mano in quanto in italia manca un punto di assistenza i pezzi sono introvabili e nessuno si azzarda
insomma su un mouse da 15 euro se mi trovo alle strette di domenica e l'unico negozio aperto nelle vicinanze è cinese li rischio e vaffanculo, ma cifre importanti mai nella vita, il problema è sempre l'assistenza ed i tempi di ritorno del pezzo in caso riesci ad averla
3 mesi, e la garanzia? Faccia il reso :sisi:
sinceramente non ne capisco la strategia. A parità o similarità di prezzo, perchè uno dovrebbe prendere un'auto cinese al posto di un'auto di una "consolidata" azienda automobilistica già ben conosciuta e rodata? :boh2: ed è li che dovevano entrare di punta i cinesi, con prezzi "stracciati" per demolire qualsiasi reticenza sull'inevitabile confronto con le altre case automobilistiche :sisi:
ma se devo spendere 40mila euro per l'auto, salvo non essere uno che fregacazzo dei soldi che ne ha a stufo, preferirei scegliere una marca conosciuta da una cinese :sisi:
poi neanche dire che possono giocarsi la novità dell'elettrico, come era Tesla al tempo, che è entrata con prezzi costosi ma con quasi l'esclusiva di proporre per primi auto elettriche, che sappiamo tutti essere fatte meh, però ora campano di fama perchè erano i primi e si pensa che "oh, se non le fanno bene loro le elettriche chi lo fa?", quindi possono tirarsela con prezzi alti :sisi:
Ben conosciuta e rodata.. tipo la Tesla, che ha mille problemi?
Il fatto è che "col nome" non vuol dire affidabile, anzi, magari quelle sconosciute fanno le robe meglio per costruirsi una reputazione mentre Musk fa la roba che si rompe per risparmiare che tanto vende il brand (vedi Cybertruck)
sinceramente non ne capisco la strategia. A parità o similarità di prezzo, perchè uno dovrebbe prendere un'auto cinese al posto di un'auto di una "consolidata" azienda automobilistica già ben conosciuta e rodata? :boh2: ed è li che dovevano entrare di punta i cinesi, con prezzi "stracciati" per demolire qualsiasi reticenza sull'inevitabile confronto con le altre case automobilistiche :sisi:
ma se devo spendere 40mila euro per l'auto, salvo non essere uno che fregacazzo dei soldi che ne ha a stufo, preferirei scegliere una marca conosciuta da una cinese :sisi:
poi neanche dire che possono giocarsi la novità dell'elettrico, come era Tesla al tempo, che è entrata con prezzi costosi ma con quasi l'esclusiva di proporre per primi auto elettriche, che sappiamo tutti essere fatte meh, però ora campano di fama perchè erano i primi e si pensa che "oh, se non le fanno bene loro le elettriche chi lo fa?", quindi possono tirarsela con prezzi alti :sisi:
La strategia comunque è che comunque una cinese a parità di fascia/allestimento ecc...ti costa 4-6-8k in meno comunque non sono proprio pochi...poi per chi compra un'auto da 60k euro forse cambia poco spenderne 65...o 70k....ma forse anche no, sicuramente pesa di più chi magari sta nella fascia più bassa, spenderne magari 25k invece che 30k...o 16k invece che 20k...
Devo dire che la cosa che mi frenerebbe di più dal comprare un auto cinese (a parte l'estetica dove su molte cose tendono al pacchiano), è proprio l'aspetto assistenza, e di conseguenza comunque anche "qualità", per quanto se vogliono so che sono in grado di produrre a buoni standard qualitativi, sono tutti marchi nuovi di cui è difficile sapere come si comporteranno...
C'è da dire comunque che se i marchi europei li temono, quando anni fa non era così, probabilmente è perchè sanno che ora effettivamente hanno prodotti veramente competitivi...
Insomma c'è un motivo se fino a qualche anno fa nessuno temeva DR Motors, mentre BYD "fa effettivamente paura"...
Va anche detto che i miracoli non li fanno neppure in cina, un operaio specializzato che lavora in una produzione "di qualità", non ha un costo tanto diverso da uno che lavora in polonia, serbia, portogallo o turchia...
in più c'è molto più trasporto, al momento sono forti perchè vendono sotto costo godendo di dazi d'importazione vantaggiosi e di pesanti sovvenzioni statali.
In altre cose spesso conviene comprare/fare in italia o europa, dunque ora c'è una forte disparità, ma se verranno presi i giusti "rimedi" non è detto sarà così per sempre...
Poi certo se faranno prodotti validi saranno comunque un'alternativa ai soliti noti, ma anche con prezzi decisamente più "allineati".
Ci sta, torno a ripetere che il mio post originale non era per dire "che bella auto cinese, comprate cinese" ma che sul mercato c'è un nuovo modello che ha delle novità interessanti col sottinteso che quando ne arriva uno poi seguono (più o meno) gli altri.
A me interessa principalmente l'innovazione sulle batterie che arriva in commercio, cosa che finora era abbastanza ferma.
3 mesi, e la garanzia? Faccia il reso :sisi:
Ben conosciuta e rodata.. tipo la Tesla, che ha mille problemi?
Il fatto è che "col nome" non vuol dire affidabile, anzi, magari quelle sconosciute fanno le robe meglio per costruirsi una reputazione mentre Musk fa la roba che si rompe per risparmiare che tanto vende il brand (vedi Cybertruck)
Il brand comunque in fatto automobilistico pensa, dunque devi bilanciare in altro modo, anche banalmente, perchè alfa quando fa un ottima auto, bella come una bmw paragonabile ad una bmw sotto quasi ogni aspetto, poi non vende come bmw? perchè non ha la notorietà/reputazione di bmw...e vale anche per i marchi non premium.
Insomma la fortuna dei brand storici è che sono storici e l'auto è un settore dove la gente è comunque "fidelizzata", ma non è una cosa eterna, le diffidenze un po' alla volta vengono meno, se i primi che comprano per il prezzo si trovano bene, il passa parola, l'amico dell'amico ecc fanno si che la notorietà cresca...
Insomma non è nell'elettrico ma basta vedere anche dacia, 10-15 anni fa era considerata il peggio, ora se si pensa a auto buon rapporto prezzo/qualità dotazione ecc è praticamente la prima che viene in mente....
Lo stesso però non è stato per DR o , Mahindra...e un motivo c'è :asd:
Andrea Sperelli
19-04-24, 14:04
La strategia comunque è che comunque una cinese a parità di fascia/allestimento ecc...ti costa 4-6-8k in meno comunque non sono proprio pochi...poi per chi compra un'auto da 60k euro forse cambia poco spenderne 65...o 70k....ma forse anche no, sicuramente pesa di più chi magari sta nella fascia più bassa, spenderne magari 25k invece che 30k...o 16k invece che 20k...
Ma dopo devi rivendere la BYDONE invece che la tesla...
Ci sta, torno a ripetere che il mio post originale non era per dire "che bella auto cinese, comprate cinese" ma che sul mercato c'è un nuovo modello che ha delle novità interessanti col sottinteso che quando ne arriva uno poi seguono (più o meno) gli altri.
A me interessa principalmente l'innovazione sulle batterie che arriva in commercio, cosa che finora era abbastanza ferma.
Si si, chiaro avevo capito :D
io volevo solo allargare un po' il discorso...indubbio comunque che il grosso nei prossimi anni si giocherà sulla questione "batterie".
la garanzia c'è mi pare 2 anni, il problema è che se va tutto bene ma proprio bene rivede la bicicletta riparata o sostituita tra 6 mesi ma deve andare di lusso, in italia non c'è un centro assistenza o deposito di vendita , quindi se ho capito bene devono rimandare la bici in cina verificare se la garanzia è valida o la rottura è dovuta a cattivo uso del mezzo rispedirla riparata o sostituita al proprietario, delle forche caudine come detto prima, e sta almeno 6 mesi senza bici
io con una XP costruita in italia ed il rivenditore con assistenza a 5 minuti da casa qualsiasi problema sempre risolto in 1 max 3 giorni persino la sostituzione del display con uno nuovo in garanzia anche se il guasto era al 99% colpa mia
Ma dopo devi rivendere la BYDONE invece che la tesla...
Si ma chi compra un auto guardando soprattuto al prezzo lo fa con l'idea di usarla fino a quando non perde le ruote, dunque guarda al prezzo d'acquisto, non a quello di vendita...
Discorso forse diverso per chi spende 60-70k euro di auto comunque nelle fasce più alte, dove spesso è anche chi la cambia più spesso, per questo anche dicevo che il fattore prezzo probabilmente pesa di più sui modelli di fascia bassa/media che nella fascia premium.
Poi se la Bydone negli anni diventa un marchio noto anche il fattore "rivendita" cambia.
Il brand comunque in fatto automobilistico pensa, dunque devi bilanciare in altro modo, anche banalmente, perchè alfa quando fa un ottima auto, bella come una bmw paragonabile ad una bmw sotto quasi ogni aspetto, poi non vende come bmw? perchè non ha la notorietà/reputazione di bmw...e vale anche per i marchi non premium.
Insomma la fortuna dei brand storici è che sono storici e l'auto è un settore dove la gente è comunque "fidelizzata", ma non è una cosa eterna, le diffidenze un po' alla volta vengono meno, se i primi che comprano per il prezzo si trovano bene, il passa parola, l'amico dell'amico ecc fanno si che la notorietà cresca...
Insomma non è nell'elettrico ma basta vedere anche dacia, 10-15 anni fa era considerata il peggio, ora se si pensa a auto buon rapporto prezzo/qualità dotazione ecc è praticamente la prima che viene in mente....
Lo stesso però non è stato per DR o , Mahindra...e un motivo c'è :asd:
oddio DR in italia sta facendo nr di vendita in continua ascesa da almeno 3-4 anni in italia tanto che pensano di aprire pure in spagna, di DR 5.0 3.0 e persino le maxi 6-0 ne inizio a vedere parecchie in giro, mentre sino a poco tempo fa erano più rare del tartufo bianco
oddio DR in italia sta facendo nr di vendita in continua ascesa da almeno 3-4 anni in italia tanto che pensano di aprire pure in spagna, di DR 5.0 3.0 e persino le maxi 6-0 ne inizio a vedere parecchie in giro, mentre sino a poco tempo fa erano più rare del tartufo bianco
DR cresce molto perchè se parti da 0 fai presto a crescere, poi è pure indubbio che pur rimanendo abbastanza brutte/pacchiane gli ultimi modelli almeno esteticamente sembrano migliorate decisamente e si sta guadagnando il suo mercato, non è certo però un marchio che suscita "minaccia".
Poi in molti sono convinti siano auto Italiane.
Sul futuro di DR bisognerà poi vedere anche perchè le DR sono prevalentemente Chery a cui cambiano il logo (anche se ha accordi anche con Dongfeng e altre) ma tutte case che se non sono già arrivate sul mercato europeo arriveranno a breve, a quel punto difficile che rimarrà competitiva contro i tuoi stessi veicoli venduti da chi direttamente li fa.
Per ora ha di buono che la maggior parte di questi marchi stanno arrivando con auto elettriche dunque si tiene ancora per un po' il mercato delle auto termiche/ibride
Con le DR spendi tutto in benzina, visti i motorazzi che si ritrovano :asd:
Con le DR spendi tutto in benzina, visti i motorazzi che si ritrovano :asd:
il 99% le vendono tutte a gpl
megalomaniac
19-04-24, 17:00
DR cresce molto perchè se parti da 0 fai presto a crescere, poi è pure indubbio che pur rimanendo abbastanza brutte/pacchiane gli ultimi modelli almeno esteticamente sembrano migliorate decisamente e si sta guadagnando il suo mercato, non è certo però un marchio che suscita "minaccia".
Poi in molti sono convinti siano auto Italiane.
Sul futuro di DR bisognerà poi vedere anche perchè le DR sono prevalentemente Chery a cui cambiano il logo (anche se ha accordi anche con Dongfeng e altre) ma tutte case che se non sono già arrivate sul mercato europeo arriveranno a breve, a quel punto difficile che rimarrà competitiva contro i tuoi stessi veicoli venduti da chi direttamente li fa.
Per ora ha di buono che la maggior parte di questi marchi stanno arrivando con auto elettriche dunque si tiene ancora per un po' il mercato delle auto termiche/ibride
Per ora stanno aumentando i rimarchiatori di auto cinesi in europa, di recente ho sentito di Cirelli e Tiger per Dongfeng
Proprio quello di cui si sentiva il bisogno :snob:
https://www.repubblica.it/motori/2024/04/18/news/mg3_compatta_full_hybrid_99_euro_al_mese_prova-422567304/
Questa secondo me non è affatto male
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cinese e a strozzo.
Ottimo direi.
chissà tra 5 anni quante di queste cinesate sarà ancora capace di andare in moto :asd:
ringraziamo i politici UE che si sono fatti corrompere :asd:
https://www.repubblica.it/politica/2024/04/18/news/urso_suv_tedesco_giapponese_made_in_italy-422580386/amp/
Al ministro del made in Italy non piace l'alfa Milano e poi tiene in garage un t-roc e un rav4 di 20 anni fa
È da queste cose che si capisce che ..repubblica è un bel giornale..
Lo so capace anche da Toyota Raw4
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240420/8cc95c14f45a69d527ea23f95116e3ad.jpg
Kemper Boyd
20-04-24, 11:02
After estimated gas savings :rotfl:
Non è che sono un qualche genere di incentivo?
After estimated gas savings :rotfl:https://twitter.com/elonmusk/status/1781544584100659557?t=MJOn4rEIp2JAnWOT4tqlMQ&s=19
eh no, le spese sono calcolate % in base al consumo, non sono fisse....ma non dipendono dal fornitore di energia e sono in misura uguale con tutti i fornitori.
La commercializzazione(che dipende dal fornitore), il canone rai e la gestione del contatore sono spese fisse e fanno buona parte della bolletta.
Non è che sono un qualche genere di incentivo?
No, macchè...
A cosa servono gli incentivi sulle auto elettriche, si vendono meglio dei diesel :fag:
Cina, il boom delle auto elettriche è già finito: l’Europa non le vuole, ecco che fine fanno
https://www.fuoristrada.it/2024/04/cina-il-boom-delle-auto-elettriche-e-gia-finito-leuropa-non-le-vuole-ecco-che-fine-fanno/
-------
Ok articolo che al solito non dice quasi nulla, però a quanto pare c'è un problema di sovraproduzione e di invenduto :uhm: e non è un problema da poco visto i materiali utilizzati, soprattutto per fare le batterie :sisi:
e finirà che preferiranno tenerle a far la polvere invece di abbassare di prezzo, con anche il fatto che un'auto elettrica dopo un po' che rimane ferma la butti via (cioè la batteria), non puoi neanche svenderla dopo un po' di tempo che è da buttare :uhm:
Stranissimo, chi non vorrebbe comprare una Panda elettrica al prezzo di un Mercedes?
La commercializzazione(che dipende dal fornitore), il canone rai e la gestione del contatore sono spese fisse e fanno buona parte della bolletta.
Canone Rai non conta :asd:
gestione del contatore ecc sono pochi euro altro che grosso della spesa...
Allora spesa trasporto materia prima e gestione contatore sono in carico al gestore della rete, non alla compagnia che ti fornisce l'elettricità (tipo sorgenia, A2A ecc), quelle che dipendono dalla compagnia sono gli oneri di sistema, e in genere hanno una componente fissa e una variabile in base all'energia consumata...
per dire a me su una bolletta di poco meno di 100 euro, sono 10 euro scarsi, la parte trasporto contatore ecc sono meno di 15 euro (anche qui una quota è fissa e una va in base al consumo).
- - - Aggiornato - - -
Cina, il boom delle auto elettriche è già finito: l’Europa non le vuole, ecco che fine fanno
https://www.fuoristrada.it/2024/04/cina-il-boom-delle-auto-elettriche-e-gia-finito-leuropa-non-le-vuole-ecco-che-fine-fanno/
-------
Ok articolo che al solito non dice quasi nulla, però a quanto pare c'è un problema di sovraproduzione e di invenduto :uhm: e non è un problema da poco visto i materiali utilizzati, soprattutto per fare le batterie :sisi:
e finirà che preferiranno tenerle a far la polvere invece di abbassare di prezzo, con anche il fatto che un'auto elettrica dopo un po' che rimane ferma la butti via (cioè la batteria), non puoi neanche svenderla dopo un po' di tempo che è da buttare :uhm:
Il bello è che come ho già scritto più volte, le auto che stanno cercando di vendere qui sono già l'invenduto della cina...in cina le auto elettriche vanno molto forte come vendite, ma le varie crisi economiche e il mercato interno che non decolla dopo un primo boom si è affossato anche li.
Già c'è diffidenza verso l'elettrico "europeo", figuriamoci verso i prodotti cinesi, che magari sono avvantaggiati da un prezzo più competitivo, ma comunque costano sensibilmente di più di una equivalente termica.
Ma chi è in Europa che vuole mettersi una macchina cinese in casa? :asd:
"tutto viene costruito in cina"
:asd:
megalomaniac
22-04-24, 09:10
Ma chi è in Europa che vuole mettersi una macchina cinese in casa? :asd:
Di DR e MG iniziano ad essere piene le strade
Canone Rai non conta :asd:
gestione del contatore ecc sono pochi euro altro che grosso della spesa...
Solo la commercializzazione sono un 20€ a bolletta circa (dipende dal contratto).
Aggiungi la gestione del contatore e, ivale tutte e vedrai che sei circa alla metà della bolletta.
Un kWh in più su un contratto già attivo costa meno di 12 centesimi.
Quello che fa spavento è la loro capacità di sprecare un botto di tempo / energie / soldi per robe da buttare :sisi: un po' come la bolla immobiliare dove hanno tirato su palazzi, quartieri, città per nulla. È un po' come se giocassero con i soldi e le risorse infinite e non capisco come mai non ci sia qualcuno che decida che bisogna darsi una regolata :uhm:
Prima o poi i soldi finiranno, così come le risorse.. :uhm:
Anche qui, hanno fatto un botto di auto elettriche come se non gliene fregasse di guadagnarci qualcosa e come se non gli importasse di quante risorse/materie prime avrebbero buttato :uhm:
E ciò mi preoccupa, soprattutto a livello di consumo delle risorse del pianeta, che sono limitate e andrebbero utilizzate con un minimo d'attenzione..
Un kWh in più su un contratto già attivo costa meno di 12 centesimi.
Ok questo è un punto che condivido, insomma lo scorporare la quota fissa dal costo della ricarica ci può stare, perchè comunque già lo paghi, nella mia bolletta tolto il canone rai la quota fissa sono circa 10 euro il resto va in base al consumo
- - - Aggiornato - - -
Di DR e MG iniziano ad essere piene le strade
Le strade son anche piene di italiani che non hanno idea che sono macchine cinesi :asd:
La DR che abbiamo ha un problema con Android auto che a volte non va/non vede il telefono /non va il navigatore ecc :sisi:
In concessionaria hanno detto che è un problema risaputo e che ogni tanto bisognerebbe fare un salto da loro per vedere se sono uscite patch aggiornamenti :sisi:
Il computer di bordo scarica solo le app, ma non gli aggiornamenti del sistema :nono: per quello bisogna andare in concessionaria :sisi:
30mila euro di auto :boh2:
Le strade son anche piene di italiani che non hanno idea che sono macchine cinesi :asd:
per quel che vale, ogni volta che leggo qualche notizia su stellantis/FIAT in FB c'è sempre qualcuno che dice "ma basta queste non sono più auto italiane", se volete un auto italiana comprate DR...che danno lavoro agli italiani...
e variazioni sul tema...
poi vai a vadere e la DR conta 80 dipendenti in tutto...
e saranno tutti amministrativi :asd:
per quel che vale, ogni volta che leggo qualche notizia su stellantis/FIAT in FB c'è sempre qualcuno che dice "ma basta queste non sono più auto italiane", se volete un auto italiana comprate DR...che danno lavoro agli italiani...
e variazioni sul tema...
poi vai a vadere e la DR conta 80 dipendenti in tutto...
bhe per forza, tutti i pezzi arrivano dalla Cina e in Molise si fa un mero assemblaggio :asd:
allora 10 in montaggio e 70 in amministrazione :asd:
megalomaniac
22-04-24, 11:57
Le pubblicità della DR sono italianissime, hanno pure la canzone de IL VOLO adesso
Più italiano di così cosa volete?
Toto Cutugno?
ElectricFrankfuhrter
22-04-24, 11:59
Ma chi è in Europa che vuole mettersi una macchina cinese in casa? :asd:
Nessuno, è il parlamento europeo che vuole mettere auto cinesi in casa nostra :asd:
E se fai sanzioni import per la Cina? Fanno stabilimenti da Orban.
E non ti danno più le terre rare :prr:
allora 10 in montaggio e 70 in amministrazione :asd:
Si un 10 credo ci siano anche se da quel che ho capito arrivino già assemblate quasi del tutto, a parte le cose che sono differenti per il mercato europeo, e il logo DR.
- - - Aggiornato - - -
Nessuno, è il parlamento europeo che vuole mettere auto cinesi in casa nostra :asd:
E se fai sanzioni import per la Cina? Fanno stabilimenti da Orban.
E non ti danno più le terre rare :prr:
Beh dipende cosa fanno, se fanno uno stabilimento di produzione aggirano i dazi, ma praticamente producono qui...se fanno semplice assemblaggio se li beccano in forma diversa.
Il gioco gli sta riuscendo in USA per una "falla nel sistema"...
Praticamente c'è un accordo di libero scambio fra messico e usa per vari settori merceologici, anche per le auto (anche perchè alcuni marchi USA hanno siti di produzione in USA...
mentre gli usa con la cina hanno dazi per le auto del 20-25%....
La cina ha un accordo di libero scambio con il messico, dunque fa arrivare le auto in messico senza dazi o altro finisce di assemblarle , e poi da li le importa in USA visto che non ci sono dazi...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.