Visualizza Versione Completa : Referendum Costituzionale sulla c.d. "Riforma Boschi" [4 dicembre]
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
E tu pensa che mi reputo di sx pensa te quando ho sentito la meloni dire una cosa simile...
Non essere cosi' duro con te stesso.
E tu pensa che mi reputo di sx pensa te quando ho sentito la meloni dire una cosa simile...
mettiamola così
https://www.youtube.com/watch?v=ubKNXXwRnOY
L'Inps ha smentito il taglio delle pensioni di reversibilità.
Pare fosse un documento interno scritto male :look:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Necronomicon
29-09-16, 07:57
È da aprile che girano queste voci, comunque. Quindi prima o poi...
Solito giochetto: fanno girare una voce, guardano l'opinione pubblica come reagisce e poi se ne escono con "scusate, ci eravamo sbagliati".
Correggo. Si andrà a votare il 4 dicembre e il 2 i pensionati si ritroveranno 40-70 euro in più nella quattordicesima
Venghino, siori Venghino!!!
così son tutti via per il ponte?
Tutti tranne i pensionati.
- - - Updated - - -
Mettiamo che vinca il no, quando arriverà il prossimo tentativo di riforma costituzionale?
Per me arriva prima il Default. Poi magari un colpo di Stato (ci credo poco), la Secessione (ancora meno), ... ???
l'Italietta non può fare default, semmai farà una roba programmata con il contemporaneo trasferimento della sovranità in affidamento fiduciario a Francoforte e la contestuale sospensione dei diritti civili e politici del popolo spaghetti&mandolino :snob:
secondo me, se vince il no renzi resta dove sta "per il bene del paese che ha bisogno di stabilita' anche per trattare con l'europa da un lato di forza" (saranno le parole di renzi ^^). a me pare che si stia solo buttando la polvere sotto il tappeto (vedi l'enorme flessibilita' sui conti che renzi vuole ecc...) e prima o poi la cosa scoppiera' in maniera fragorosa, che non è che si puo' tirare l'elastico per sempre.
bisogna vedere se dopo il no al referendum non gli si sfalda la maggioranza parlamentare...
bisogna vedere se dopo il no al referendum non gli si sfalda la maggioranza parlamentare...
Se vince il no cade il governo, non sono sicuro delle elezioni, perche' Mattarella non sono sicuro sciolga le camere, anche per il casino con la legge elettorale.
Ma tranqui, vince il si.
Forse old, però simpatico... :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=tICdqSvuFu0
Ma tranqui, vince il si.
Credo anche io, l'effetto mancetta funzionerà come alle europee con gli 80 euro.
Perchè dovrebbe cadere il governo se vincesse il "no"? Potrei capire solo se si sfaldasse la maggioranza e Mattarella sciogliesse la/le camere...
Ma il voto "no" per mandare a casa Renzie la streghetta non lo capisco....(a parte il segnale politico che vogliono dare le opposizioni per la campagna elettorale)
Necronomicon
30-09-16, 09:35
bisogna vedere se dopo il no al referendum non gli si sfalda la maggioranza parlamentare...
La corrente minoritaria del PD avrebbe bisogno di tener su Renzi come misura anti grillo, non lo manderebbe a casa per far vincere poi Grillo :asd:
Il PD non è pronto ad elezioni senza Renzi e una corrente che mandasse a casa Renzi poi alle prossime elezioni non troverebbe sedie su cui sedersi
Perchè dovrebbe cadere il governo se vincesse il "no"? Potrei capire solo se si sfaldasse la maggioranza e Mattarella sciogliesse la/le camere...
Ma il voto "no" per mandare a casa Renzie la streghetta non lo capisco....(a parte il segnale politico che vogliono dare le opposizioni per la campagna elettorale)
Lo disse Renzi a suo tempo eh :asd: ora stranamente ha cambiato idea :sisi:
https://www.youtube.com/watch?v=ViselLzxEHI
https://www.youtube.com/watch?v=S07KYyM9ZVw
Perchè dovrebbe cadere il governo se vincesse il "no"? Potrei capire solo se si sfaldasse la maggioranza e Mattarella sciogliesse la/le camere...
Ma il voto "no" per mandare a casa Renzie la streghetta non lo capisco....(a parte il segnale politico che vogliono dare le opposizioni per la campagna elettorale)
Veramente, a parte i soliti grillini che sono leggermente ondivaghi, le opposizioni non hanno mai chiesto la testa di renzie. È lui che aveva minacciato di andarsene
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si ma il dimettersi di Renzi è ben diverso dalla caduta di Governo....il PdR può nominare un altro PdC che può anche confermare gli stessi ministri.
Che poi dopo loro (il PD) non riescano a trovare un sostituto e che poi Mattarella confermerà è un altro discorso......(considerando il partito immagino sia mooolto probabile la cosa cmq)
Cmq mi devo trovare una bella mezza giornata per leggermi tutti i cambiamenti...anche se non è che sia più così "giuridically mental oriented" come ai tempi universitari....devo ripassare un bel po', uff
La corrente minoritaria del PD avrebbe bisogno di tener su Renzi come misura anti grillo, non lo manderebbe a casa per far vincere poi Grillo :asd:
Il PD non è pronto ad elezioni senza Renzi e una corrente che mandasse a casa Renzi poi alle prossime elezioni non troverebbe sedie su cui sedersi
io sono convito che gente come d'alema e cuperlo sarebbero ben disposti a regolare i conti con renzie, anche a costo di consegnare il paese ai pentastellati (che se fanno come a roma, peraltro, potrebbero non riuscire ad avere nemmeno la fiducia alle camere non per la legge elettorale, ma per i regolamenti di conti interni, a partire sulla persona che dovrebbe rappresentare il premier)
- - - Aggiornato - - -
Veramente, a parte i soliti grillini che sono leggermente ondivaghi, le opposizioni non hanno mai chiesto la testa di renzie. È lui che aveva minacciato di andarsene
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
non l'hanno chiesta perché lui l'ha offerta, altrimenti prima o dopo l'avrebbero chiesta
Veramente, a parte i soliti grillini che sono leggermente ondivaghi, le opposizioni non hanno mai chiesto la testa di renzie. È lui che aveva minacciato di andarsene
:rotfl:
ma nemmeno, la frase era tipo sono in politica per riformare l'italia e altre menate da ottimista che se non mi riesce tanto vale che me ne vada, non sono qui per rimanere per rimanere ma per fare quello che devo fare.
Che poi gli altri, dicano votiamo no per mandare a casa Rezie!!!!!
Cioe' dai ci sono un casino di persone che "Renzi ha salvato le banche rovinando le famiglie!!!!"
Poi chiedi chi deve controllare le banche e non lo sanno.
Dai gente come l'utente Picard che pensava che l'ultima volta che si fosse votato era il 2008.
dai.
iWin uLose
30-09-16, 19:45
Si ma il dimettersi di Renzi è ben diverso dalla caduta di Governo....
Veramente significherebbe esattamente la caduta del Governo, con tanto di necessità di nuova fiducia. Nemmeno l'orrendo aborto che sta cercando di propinarci Renzi andrebbe a toccare questo principio cardine della democrazia italiana.
La cosa agghiacciante a mio avviso è che molti giovani non ignoranti come penso sia tu, non conoscano nemmeno i meccanismi più elementari previsti dalla Costituzione.
adesso non esageriamo
la sconfitta al referendum non significa affatto caduta del gobierno di per sé, perché il gobierno o si dimette volontariamente in conseguenza della crisi extraparlamentare, o parlamentarizza la crisi e si fa votare contro la fiducia
facilmente il layout della cosa sarebbe questo: no al referendum, renzi va al colle e rimette il mandato (non è obbligato se non politicamente), facilmente Mattarella lo invita a parlamentarizzare la crisi (cioè, per prassi, non accetta le dimissioni ma rinvia il gobierno alle camere), il gobierno va alle camere e le camere votano o meno la fiducia, se votano contro Mattarella ne prende atto ed accetta le dimissioni, aprendo (altra prassi) la fase di consultazioni
iWin uLose
30-09-16, 22:44
adesso non esageriamo
la sconfitta al referendum non significa affatto caduta del gobierno di per sé
Si ma il dimettersi di Renzi è ben diverso dalla caduta di Governo....
Dov'è scritto referendum?
Dov'è scritto referendum?
nel titolo della discussione? considerato che si parla del referendum e che non vedo altro motivo plausibile di dimissioni per renzie
iWin uLose
30-09-16, 22:50
nel titolo della discussione? considerato che si parla del referendum e che non vedo altro motivo plausibile di dimissioni per renzie
Allora cambio domanda: a chi dicevi "adesso non esageriamo?"
Perché io non ho affatto esagerato, ho solo sottolineato che le dimissioni di Renzi significano esattamente un caso scolastico di caduta del governo.
qualcuno ha/sta guardando renzi vs zagrebelsky?
iWin uLose
30-09-16, 22:52
Dove?
dal menty, ma tra un po' mi sa finiscono
Era su La7, appena finito
Allora cambio domanda: a chi dicevi "adesso non esageriamo?"
Perché io non ho affatto esagerato, ho solo sottolineato che le dimissioni di Renzi significano esattamente un caso scolastico di caduta del governo.
più volte le dimissioni non sono state accettate di colpo ed il gobierno è stato rinviato alle camere; come peraltro è vero che ogni gobierno in carica è uso presentare le dimissioni quando viene eletto un nuovo PdR (dimissioni di rito, che vengono perciò respinte)
quindi no, alla presentazione delle dimissioni non consegue affatto necessariamente la formazione di un nuovo gobierno o lo scioglimento delle camere; può anche darsi il caso del rimpasto in corsa con modifiche alla maggioranza (per un partito che esce, un altro entra); difficile, ma costituzionalmente non illegittimo
iWin uLose
30-09-16, 23:01
più volte le dimissioni non sono state accettate di colpo ed il gobierno è stato rinviato alle camere; come peraltro è vero che ogni gobierno in carica è uso presentare le dimissioni quando viene eletto un nuovo PdR (dimissioni di rito, che vengono perciò respinte)
Questi sono casi limite che non c'entrano niente con quanto sostenuto da Kinto.
il PdR può nominare un altro PdC che può anche confermare gli stessi ministri.
il PdR può nominare un altro PdC che può anche confermare gli stessi ministri.
politicamente difficile, costituzionalmente non impossibile
iWin uLose
30-09-16, 23:04
politicamente difficile, costituzionalmente non impossibile
Non prima della caduta del governo precedente :boh2:
Non prima della caduta del governo precedente :boh2:
la quale caduta non è effetto automatico delle dimissioni; e torniamo al punto di partenza
comunque questi sono sofismi costituzionali, come ho detto sappiamo bene che la minoranza PD gli volterà le spalle alle Camere se dal referendum venisse fuori un NO, al che, con le camere attuali, Mattarella si troverebbe di fronte al bivio di cercare una maggioranza parlamentare inesistente o andare ad elezioni con l'italicum; a meno di gobierni commissariali, ipotesi che certo non escludo
iWin uLose
30-09-16, 23:15
la quale caduta non è effetto automatico delle dimissioni; e torniamo al punto di partenza
comunque questi sono sofismi costituzionali, come ho detto sappiamo bene che la minoranza PD gli volterà le spalle alle Camere se dal referendum venisse fuori un NO, al che, con le camere attuali, Mattarella si troverebbe di fronte al bivio di cercare una maggioranza parlamentare inesistente o andare ad elezioni con l'italicum; a meno di gobierni commissariali, ipotesi che certo non escludo
Infatti non ho capito questa tua necessità di un ragionamento inutilmente cavilloso, quando dalla frase di Kinto si capiva bene che le dimissioni dovevano necessariamente essere accettate e quindi determinare la caduta del governo, se poi se ne voleva incaricare un altro.
Men che meno capisco dove stesse l'esagerazione.
qualcuno ha/sta guardando renzi vs zagrebelsky?
Visto io, fino alle 22 e qualcosa, poi mi ha preso a noia.
Se uno dei più autorevoli portavoce del NO è Zagrecoso, sono messi proprio bene :sisi: .
Imbarazzante. Da un ex giudice costituzionale mi sarei aspettato delle critiche serie, che aggredissero il lato tecnico. Ed ero anche molto curioso.
Invece no. E' stato tutto un continuo cianciare di attentato alla democrazia e "rischio di derive autoritarie".
Quando il fiorentino gli ha fatto notare che in buona parte dei paesi occidentali non vi è un sistema improntato al bicameralismo perfetto ( nel discorso ha infilato gli stati uniti a titolo esemplificativo, ma non ricordo con precisione la frase utilizzata), la risposta è stata:
"Ehhh, anche Bocassa aveva una costituzione come quella Statunitense"
:facepalm:
Ad un certo punto il fiorentino ha iniziato a parlare di vittoria elettorale e conseguente esigenza di garantire stabilità al governo. La risposta in quel caso è stata qualcosa di surreale. "Non possiamo consentire ad una parte di vincere" "Le elezioni non si devono vincere, perchè anche la minoranza blabla tutta la società deve partecipare bla bla"
Insomma, era la solita tiritera di individui cui sta benissimo il caos attuale. Però in questo caso c'era anche qualcosa di davvero raccapricciante. Quell'individuo era contrario ad ogni forma di stabilità del governo. Perchè per lui nessuno deve vincere le elezioni, non deve governare nessuno, "ma tuttih insiemeh", un delirio cui non arriverebbe nemmeno Grillo con le puttanate sulla decrescita felice.
Spero l'abbia visto Marlb :asd: e ne vorrei un commento :rotfl:
Ero indeciso.
Voterò si.
gia', pure io mi aspettavo pure io qualcosa di piu' da zagrebesky, invece renzi se lo è pappato per benino, sfoggiando tra l'altro una serie di espressioni facciali mica da ridere :asd:
alla fine mi pare di poter dire che il messaggio che ne è uscito è: A) renzi che sostiene con forza le proprie tesi di un governo e di uno stato piu' efficienti B) zagrebesky che bofonchia svogliatamente su vaghe derive autoritarie e sulla bellezza del decidere tutti assieme. insomma, televisivamente parlando direi che ha vinto nettamente renzi.
iWin uLose
01-10-16, 08:40
L'ho guardato online, il solito Pinocchio che parla per slogan e il costituzionalista che lo prende svogliatamente per il culo perché si rende conto della sua enorme ignoranza e non ha grande voglia di discutere nel merito con un tizio del genere.
Ma soprattutto, ho notato che Renzi ha detto: "La riforma costituzionale di Berlusconi dava al premier il potere di sciogliere le Camere, io al massimo sciolgo i lacci delle scarpe. La riforma di Berlusconi, cui ho votato no". Come ha votato? No? Ma allora fa parte anche lui di quell'Italia che dice sempre no, quella di cui sta berciando da mesi con la sua retorica da quattro soldi. O forse si è tradito dovendo ammettere che dire no alle porcherie, come quella scritta dai burocrati di Napolitano e firmata dalla velina cellulitica è non solo lecito, ma anche doveroso.
Visto io, fino alle 22 e qualcosa, poi mi ha preso a noia.
Se uno dei più autorevoli portavoce del NO è Zagrecoso, sono messi proprio bene :sisi: .
Imbarazzante. Da un ex giudice costituzionale mi sarei aspettato delle critiche serie, che aggredissero il lato tecnico. Ed ero anche molto curioso.
Invece no. E' stato tutto un continuo cianciare di attentato alla democrazia e "rischio di derive autoritarie".
Quando il fiorentino gli ha fatto notare che in buona parte dei paesi occidentali non vi è un sistema improntato al bicameralismo perfetto ( nel discorso ha infilato gli stati uniti a titolo esemplificativo, ma non ricordo con precisione la frase utilizzata), la risposta è stata:
"Ehhh, anche Bocassa aveva una costituzione come quella Statunitense"
:facepalm:
Ad un certo punto il fiorentino ha iniziato a parlare di vittoria elettorale e conseguente esigenza di garantire stabilità al governo. La risposta in quel caso è stata qualcosa di surreale. "Non possiamo consentire ad una parte di vincere" "Le elezioni non si devono vincere, perchè anche la minoranza blabla tutta la società deve partecipare bla bla"
Insomma, era la solita tiritera di individui cui sta benissimo il caos attuale. Però in questo caso c'era anche qualcosa di davvero raccapricciante. Quell'individuo era contrario ad ogni forma di stabilità del governo. Perchè per lui nessuno deve vincere le elezioni, non deve governare nessuno, "ma tuttih insiemeh", un delirio cui non arriverebbe nemmeno Grillo con le puttanate sulla decrescita felice.
Spero l'abbia visto Marlb :asd: e ne vorrei un commento :rotfl:
Ero indeciso.
Voterò si.
cosa pretendi? zagrecoso è un comunista che ha fatto la sua fortuna coi comunisti :asd:
gia', pure io mi aspettavo pure io qualcosa di piu' da zagrebesky, invece renzi se lo è pappato per benino, sfoggiando tra l'altro una serie di espressioni facciali mica da ridere :asd:
alla fine mi pare di poter dire che il messaggio che ne è uscito è: A) renzi che sostiene con forza le proprie tesi di un governo e di uno stato piu' efficienti B) zagrebesky che bofonchia svogliatamente su vaghe derive autoritarie e sulla bellezza del decidere tutti assieme. insomma, televisivamente parlando direi che ha vinto nettamente renzi.
A dibattere con Renzi, è molto difficile uscirne vincitore, ha fatto un casino di esperienza e gavetta.
Ore e ore in radio locali a rispondere alla gente ( comune ) che chiamava in studio.
Edit: Ripeto, Renzi è democristiano. ;-)
Edward Green
01-10-16, 14:24
Comunque io direi che per scegliere cosa votare è meglio evitare i dibattiti, dove ogni contendente fa sfoggio di demagogia. Leggetevi la riforma e poi confrontate le due parti, soppesando pro e contro.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14484720_1806417126267125_7526298977799242128_n.jp g?oh=909850ce6d222ab21de7c9c4f955254f&oe=586CCEB4
Capitan Harlock
02-10-16, 10:57
Io propendevo per il no ma ora devo dire che a parte l'art.70 (che mica é bruscolini direte voi però) il resto mi ha mezzo convinto.
Boh poi il pensiero di votare come Dibba DiMa e Salvini mi causa l'orticaria.
Pene alato always the way
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io voterò si perché D'Alema vota no...quel poco di esperienza politica che ho fatto ai tempi dell' università mi ha insegnato che bisogna sempre fare il contrario di quello che fa D'Alema [emoji23]
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
“Non avete ancora visto niente” (http://www.lastampa.it/2016/10/02/italia/politica/non-avete-ancora-visto-niente-il-premier-schiera-tutti-i-ministri-s4jjZOCUN8fYaVHgNyiCJO/pagina.html)
Boh poi il pensiero di votare come Dibba DiMa e Salvini mi causa l'orticaria.
questo è di per sé già sufficiente a dimostrare che è una buona, anzi ottima, riforma costituzionale
- - - Aggiornato - - -
Io voterò si perché D'Alema vota no...quel poco di esperienza politica che ho fatto ai tempi dell' università mi ha insegnato che bisogna sempre fare il contrario di quello che fa D'Alema [emoji23]
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
ecco un altro uomo di sani principi
- - - Aggiornato - - -
Io voglio sapere cosa fa il mio professore Zanon e cosa fanno Bin e Pitruzzella. Se qualcuno trova loro dichiarazioni, le posti :sisi:
questo è di per sé già sufficiente a dimostrare che è una buona, anzi ottima, riforma costituzionale
- - - Aggiornato - - -
ecco un altro uomo di sani principi
- - - Aggiornato - - -
Io voglio sapere cosa fa il mio professore Zanon e cosa fanno Bin e Pitruzzella. Se qualcuno trova loro dichiarazioni, le posti :sisi:
Io voterei no perché zhuge vota si, questi sono sani principi.
A no scusa il tuo professore è la migliore persona al mondo se ti sta simpatico non puo essere che così.
Io voterò NO perché:
- in questo momento significa consegnare il Paese al PD, che con Renzi segretario è peggio che Forza Italia.
- perché il Senato diverrebbe il rifugio di tutti gli inquisiti PD che stanno nelle Regioni
- perché la maggioranza delle Regioni è a guida PD e indovina un po' chi avrebbe la maggioranza anche in Senato?
- motivo più importante: Renzi stesso ha dichiarato che è una riforma che toglie potere alle Regioni.
Del "voto NO per mandare a casa Renzi" frega niente, può stare benissimo dov'è fino a termine legislatura, e comunque tanto lo farà :asd:
Necronomicon
02-10-16, 13:53
No pure io, perché ancora non è chiaro a che serva un senato del genere e i bofonchiamenti del comitato del sì su tale argomento non sono sufficienti a chiarirlo
Qual è un buon sito per leggere la riforma versione "for dummies", ma che sia il più oggettivo possibile?
Inviato da mTalk
Io voterei no perché zhuge vota si, questi sono sani principi.
A no scusa il tuo professore è la migliore persona al mondo se ti sta simpatico non puo essere che così.
io non ho mica detto che voto sì e comunque non mi pare che uno come zagrebelsky sia più intelligente e degno di seguito di altri costituzionalisti
- - - Aggiornato - - -
soprattutto dopo essere stato ownato da renzie
Io sono molto tentato dal votare si...se si toglie la possibilità alle regioni di andare contro alle decisioni statali ha il mio voto...sentire i "governatori" regionali che protestano contro il governo solo per avere visibilità è insostenibile...e poi magari si riesce a evitare che certe regioni facciano debiti come non ci fosse un domani...
Io sono molto tentato dal votare si...se si toglie la possibilità alle regioni di andare contro alle decisioni statali ha il mio voto...sentire i "governatori" regionali che protestano contro il governo solo per avere visibilità è insostenibile...e poi magari si riesce a evitare che certe regioni facciano debiti come non ci fosse un domani...
Mi sembra giusto, come si permettono certe Regioni di funzionare bene? Devono livellarsi tutte sugli standard della Calabria.
Tornando alla riforma, a me spiace pure perché anche io vorrei superare il bicameralismo perfetto, ma non a questo prezzo.
Mi sembra giusto, come si permettono certe Regioni di funzionare bene? Devono livellarsi tutte sugli standard della Calabria.
Tornando alla riforma, a me spiace pure perché anche io vorrei superare il bicameralismo perfetto, ma non a questo prezzo.
No appunto magari evitando che possano fare leggi in contraddizione con lo stato magari si evita che possano fare debiti ad cazzum...
Oppure non sopporto che le regioni possano chiedere un referendum sulla materia energetica, o possano bloccare il deposito del materiale radioattivo sono cose che lo stato decide consultando esperti le stesse regioni ma poi una volta deciso è così...
io non ho mica detto che voto sì e comunque non mi pare che uno come zagrebelsky sia più intelligente e degno di seguito di altri costituzionalisti
No infatti manco seguo zagabriaman se c'è un momento in cui uno può e deve decidere in propria coscienza è un referendum.
Altrimenti perché mai interpellare i cittadini?
Dovrebbe essere illegale trasformarlo in un ennesima campagna elettorale e trasformare questi showdown televisivi in momenti di informazione e analisi.
Preferibilmente senza politici in carica o ex tali.
Poi che gli esimi professoroni di legge che sfoggiano paroloni siano ammanicati in una miriade di cariche pubbliche è un altra storia.
Io dico solo che mentre i tagli sono ben sbandierati e di scarsa entità (hurr meno senatori licenziamoli durr),le uniche cose che emergono a un analisi anche non troppo approfondita sono la scarsa incisività e il sostanziale mantenimento della seconda camera.
Mi sembra giusto, come si permettono certe Regioni di funzionare bene? Devono livellarsi tutte sugli standard della Calabria.
Tornando alla riforma, a me spiace pure perché anche io vorrei superare il bicameralismo perfetto, ma non a questo prezzo.
Chiwaz, il sistema della legislazione concorrente ha fallito, bisogna ammetterlo; se la sanità funziona bene in Lombardia non è tutto merito dell'attuale articolo 117 della Costituzione...
- - - Aggiornato - - -
No appunto magari evitando che possano fare leggi in contraddizione con lo stato magari si evita che possano fare debiti ad cazzum...
Oppure non sopporto che le regioni possano chiedere un referendum sulla materia energetica, o possano bloccare il deposito del materiale radioattivo sono cose che lo stato decide consultando esperti le stesse regioni ma poi una volta deciso è così...
Attenzione, il potere di referendum abrogativo richiedibile da 5 consigli regionali non pertiene alla ripartizione della legislazione tra Stato e Regioni; il referendum abrogativo può essere chiesto da 5 consigli regionali in qualsivoglia materia, con i limiti previsti dalla Costituzione (che sono gli stessi per i 500.000 cittadini: sono sottoponibili a referendum solo le leggi statali, con esclusione di quelle tributarie e di bilancio, di amnistia e indulto, di ratifica dei trattati internazionali)
Chiwaz, il sistema della legislazione concorrente ha fallito, bisogna ammetterlo; se la sanità funziona bene in Lombardia non è tutto merito dell'attuale articolo 117 della Costituzione...
- - - Aggiornato - - -
Attenzione, il potere di referendum abrogativo richiedibile da 5 consigli regionali non pertiene alla ripartizione della legislazione tra Stato e Regioni; il referendum abrogativo può essere chiesto da 5 consigli regionali in qualsivoglia materia, con i limiti previsti dalla Costituzione (che sono gli stessi per i 500.000 cittadini: sono sottoponibili a referendum solo le leggi statali, con esclusione di quelle tributarie e di bilancio, di amnistia e indulto, di ratifica dei trattati internazionali)
Peccato comunque la.legislazione concorrente ha creato solo merda va eliminato quanto prima...
No infatti manco seguo zagabriaman se c'è un momento in cui uno può e deve decidere in propria coscienza è un referendum.
Altrimenti perché mai interpellare i cittadini?
Dovrebbe essere illegale trasformarlo in un ennesima campagna elettorale e trasformare questi showdown televisivi in momenti di informazione e analisi.
Preferibilmente senza politici in carica o ex tali.
Poi che gli esimi professoroni di legge che sfoggiano paroloni siano ammanicati in una miriade di cariche pubbliche è un altra storia.
Io dico solo che mentre i tagli sono ben sbandierati e di scarsa entità (hurr meno senatori licenziamoli durr),le uniche cose che emergono a un analisi anche non troppo approfondita sono la scarsa incisività e il sostanziale mantenimento della seconda camera.
e quindi? voti no perché non la riforma non è abbastanza rivoluzionaria?
e quindi? voti no perché non la riforma non è abbastanza rivoluzionaria?
Non lo so sto ancora scavando.
Dovrebbe essere illegale trasformarlo in un ennesima campagna elettorale e trasformare questi showdown televisivi in momenti di informazione e analisi.
Preferibilmente senza politici in carica o ex tali.
Poi che gli esimi professoroni di legge che sfoggiano paroloni siano ammanicati in una miriade di cariche pubbliche è un altra storia.
Eh eh eh :asd:
Come ho scritto in precedenza, io il dibattito renzi vs Zagrecoso l'ho visto perchè ero molto curioso.
La critica tecnica la attendevo perchè, considerata la merda che circola su internet e giornali, avrei voluto davvero comprendere quali sono le ragioni del NO.
Quello showdown televisivo era l'occasione per i portavoce del NO di evidenziare le criticità della riforma e del perchè, secondo loro, sia giusto votare NO.
Così non è stato. A covincere per il SI non sono state le smorfie di Renzi, che è un politico navigato, ma i deliri di quell'altro.
Votare NO, perchè le "elezioni non le deve vincere nessuno", "devono governare tutti"o perchè con una sola camera diventiamo il paese di "bocassa" non significa un cazzo.
Lo Showdown televisivo, sarebbe dovuto essere un momento di analisi e informazione. Ma l'espertone del NO, al quale si appellano le solite sirene, ha pensato bene di agitare lo spauracchio dei totalitarismi e delle dittature.
Drake Ramoray
02-10-16, 17:13
le uniche ragioni del no sono quelle di quell'unico espertone?
Eh eh eh :asd:
Come ho scritto in precedenza, io il dibattito renzi vs Zagrecoso l'ho visto perchè ero molto curioso.
La critica tecnica la attendevo perchè, considerata la merda che circola su internet e giornali, avrei voluto davvero comprendere quali sono le ragioni del NO.
Quello showdown televisivo era l'occasione per i portavoce del NO di evidenziare le criticità della riforma e del perchè, secondo loro, sia giusto votare NO.
Così non è stato. A covincere per il SI non sono state le smorfie di Renzi, che è un politico navigato, ma i deliri di quell'altro.
Votare NO, perchè le "elezioni non le deve vincere nessuno", "devono governare tutti"o perchè con una sola camera diventiamo il paese di "bocassa" non significa un cazzo.
Lo Showdown televisivo, sarebbe dovuto essere un momento di analisi e informazione. Ma l'espertone del NO, al quale si appellano le solite sirene, ha pensato bene di agitare lo spauracchio dei totalitarismi e delle dittature.
A dire il vero ha anche detto che si intaserebbe tutto perchè i sindaci non possono essere presenti sia a Roma che nel proprio comune.
Eh eh eh :asd:
Come ho scritto in precedenza, io il dibattito renzi vs Zagrecoso l'ho visto perchè ero molto curioso.
La critica tecnica la attendevo perchè, considerata la merda che circola su internet e giornali, avrei voluto davvero comprendere quali sono le ragioni del NO.
Quello showdown televisivo era l'occasione per i portavoce del NO di evidenziare le criticità della riforma e del perchè, secondo loro, sia giusto votare NO.
Così non è stato. A covincere per il SI non sono state le smorfie di Renzi, che è un politico navigato, ma i deliri di quell'altro.
Votare NO, perchè le "elezioni non le deve vincere nessuno", "devono governare tutti"o perchè con una sola camera diventiamo il paese di "bocassa" non significa un cazzo.
Lo Showdown televisivo, sarebbe dovuto essere un momento di analisi e informazione. Ma l'espertone del NO, al quale si appellano le solite sirene, ha pensato bene di agitare lo spauracchio dei totalitarismi e delle dittature.
E chi caz lo conosce sto mezzo russo ?
Espertone di chee?corte costituzionale 12 anni fa non vuol dire oratore provetto.
Poi contro renzie in tv?
Sarebbe stato bello vedere un salvenee o un grillo o il cavaliere himself ma ormai mi sa che lo tengono in freezer.
Necronomicon
02-10-16, 17:52
No appunto magari evitando che possano fare leggi in contraddizione con lo stato magari si evita che possano fare debiti ad cazzum...
Oppure non sopporto che le regioni possano chiedere un referendum sulla materia energetica, o possano bloccare il deposito del materiale radioattivo sono cose che lo stato decide consultando esperti le stesse regioni ma poi una volta deciso è così...
Non mi pare che il referendum tolga lo statuto speciale alla Sicilia?
A dire il vero ha anche detto che si intaserebbe tutto perchè i sindaci non possono essere presenti sia a Roma che nel proprio comune.
che si intaserebbe tutto è la solita esagerazione :boh2:
Il senato, ad oggi, non si riunisce così spesso. Vi sono periodi in cui le sedute sono soltanto due la settimana https://www.senato.it/static/bgt/listacalaula/17/index.html
Considerato che, se passerà la riforma, perderà numerose funzioni, con ogni probabilità il numero di quelle sedute è destinato a calare.
Non credo sarà impossibile, per un sindaco che si proponga ad assumere il ruolo di senatore, conciliare le attività di entrambe le cariche.
E chi caz lo conosce sto mezzo russo ?
Espertone di chee?corte costituzionale 12 anni fa non vuol dire oratore provetto.
Poi contro renzie in tv?
Sarebbe stato bello vedere un salvenee o un grillo o il cavaliere himself ma ormai mi sa che lo tengono in freezer.
:uhm:
è un tecnico, la cui ottima conoscenza del diritto costituzionale non può essere negata. Il problema è che le osservazioni fatte a Renzie erano di natura prettamente politica.
le uniche ragioni del no sono quelle di quell'unico espertone?
le uniche ragioni del no sono (finora) quelle di chi sostiene che ritoccare l'impianto costituzionale, che così com'è è figlio in tutto e per tutto del compromesso (e della conseguente paralisi), è di per sé un atto eversivo; l'Italia deve rimanere ingovernabile perché è meglio così
aspetto ancora le critiche tecniche, come Balmung
le uniche ragioni del no sono (finora) quelle di chi sostiene che ritoccare l'impianto costituzionale, che così com'è è figlio in tutto e per tutto del compromesso (e della conseguente paralisi), è di per sé un atto eversivo; l'Italia deve rimanere ingovernabile perché è meglio così
aspetto ancora le critiche tecniche, come Balmung
mi sento meno solo :baci:
Salvini
Il no dei cittadini al referendum è "un no di sopravvivenza, di legittima difesa", di chi "non vuole essere serva di nessuno: né della Merkel, né di Napolitano, né di Monti, delle banche".
la riforma di Renzi cancella la libertà, per i prossimi cinquanta anni
Penso che la campagna per il NO sia quella che spinge di più la gente a votare SI
le uniche ragioni del no sono (finora) quelle di chi sostiene che ritoccare l'impianto costituzionale, che così com'è è figlio in tutto e per tutto del compromesso (e della conseguente paralisi), è di per sé un atto eversivo; l'Italia deve rimanere ingovernabile perché è meglio così
aspetto ancora le critiche tecniche, come Balmung
Tecnicamente il senato è ancora lì ,potra ancora rispedire indietro le leggi votate dalla camera ma solo una volta se compila una domanda entro trenta giorni guarda è un casino peggio di prima.
"Tecnicamente" non toglie una sega mette solo 100 posti intoccabili dalla legge per quei gentiluomini che si sono distinti nel gestire con oculatezza i soldi delle regioni.(doppio incarico doppio stipendio?).
Le province restano come citta metropolitane.
Mi immagino le regioni meridionali che elementi.(si anche il lazio).
E stata generata da un accordo tra silvio e renzie/boschi-salviamo-monte-dei-paschi insomma gente che è chiaramente un faro morale da iscrivere nei sussidiari dei vostri figli.(se darwin vuole).
i nuovi senatori (in teoria) non avranno emolumento
sulla moralità della classe politica, cosa possiamo farci? chi governa è chi viene eletto e se vengono eletti ladri ed incapaci, forse bisogna farsi delle domande sull'elettorato più che sugli eletti
fermo che quando abbiamo visto la società civile (marchio di fabbrica) al potere non mi sembra che vi siano stati chissà che risultati
Chiwaz, il sistema della legislazione concorrente ha fallito, bisogna ammetterlo; se la sanità funziona bene in Lombardia non è tutto merito dell'attuale articolo 117 della Costituzione...
Sarà, ma sei sinceramente convinto che passando da una gestione regionale a quella centrale le Regioni di eccellenza resteranno tali o miglioreranno?
Io sono convinto che diventeranno una merda come tutte quelle che non hanno approfittato dell' autonomia.
le uniche ragioni del no sono (finora) quelle di chi sostiene che ritoccare l'impianto costituzionale, che così com'è è figlio in tutto e per tutto del compromesso (e della conseguente paralisi), è di per sé un atto eversivo; l'Italia deve rimanere ingovernabile perché è meglio così
aspetto ancora le critiche tecniche, come Balmung
Uhm, no.
Le mie critiche sono sostanzialmente per il fatto che chi vince le elezioni diventa padrone assoluto del Paese.
Sono sempre stato a favore della "dittatura della maggioranza" e della stabilità, ma così si accentra maggioranza regionale e maggioranza al Parlamento.
Nel particolare momento storico poi :asd:
No, grazie.
Sarà, ma sei sinceramente convinto che passando da una gestione regionale a quella centrale le Regioni di eccellenza resteranno tali o miglioreranno?
Io sono convinto che diventeranno una merda come tutte quelle che non hanno approfittato dell' autonomia.
Bisognerebbe studiarsi un attimo la nuova ripartizione delle materie, ma mi pare che alle regioni resterebbe l'organizzazione dei servizi sanitari (sebbene lo Stato possa esercitare potere sostitutivo), venendo resituita allo stato la potestà in materia di livelli essenziali delle prestazioni (adesso è materia concorrente, ma lo Stato può esercitare già poteri sostitutivi) e le disposizioni generali in materia di tutela della salute (non vedremmo mai più, sperabilmente, l'omeopatico regionale toscano).
Poi parliamoci chiaro, 117 o meno lo Stato fa quel cazzo che vuole con la sanità, visto che basta che il ministero delle finanze imponga qualche taglio che devi correre ai ripari...
Uhm, no.
Le mie critiche sono sostanzialmente per il fatto che chi vince le elezioni diventa padrone assoluto del Paese.
Sono sempre stato a favore della "dittatura della maggioranza" e della stabilità, ma così si accentra maggioranza regionale e maggioranza al Parlamento.
Nel particolare momento storico poi :asd:
No, grazie.
No. Dai Chiwas, tu sei più intelligente di Zagrebelsky. :asd:
Chi vince le elezioni può diventare padrone del paese grazie a come è scritta la legge elettorale, che è già legge per la Camera, in vigore dallo scorso 1 luglio, non per via della riforma costituzionale. Altro discorso è dire che la modifica in senso di premierato spinto, portata dalla riforma costituzionale, unita ad una legge elettorale che assegna il 53% dei seggi al partito di maggioranza sempre più relativa (cit.) spinga verso la dittatura della maggioranza o l'oligarchia. Questo è uno scenario possibile, ma non strettamente dipendente dalla riforma costituzionale. Al contrario, se l'italicum si applicasse anche al Senato, per come è scritto, produrrebbe ugualmente un risultato prossimo alla dittatura della maggioranza. Senza riforma costituzionale e quindi con il bicameralismo paritario, l'italicum da un lato ed il proporzionale puro dall'altro, avremmo una Italia ancora più ingovernabile di quella della prima repubblica, essendo risultato prossimo alla certezza quello della formazione di maggioranze differenti nelle due camere.
No. Dai Chiwas, tu sei più intelligente di Zagrebelsky. :asd:
Chi vince le elezioni può diventare padrone del paese grazie a come è scritta la legge elettorale, che è già legge per la Camera, in vigore dallo scorso 1 luglio, non per via della riforma costituzionale. Altro discorso è dire che la modifica in senso di premierato spinto, portata dalla riforma costituzionale, unita ad una legge elettorale che assegna il 53% dei seggi al partito di maggioranza sempre più relativa (cit.) spinga verso la dittatura della maggioranza o l'oligarchia. Questo è uno scenario possibile, ma non strettamente dipendente dalla riforma costituzionale. Al contrario, se l'italicum si applicasse anche al Senato, per come è scritto, produrrebbe ugualmente un risultato prossimo alla dittatura della maggioranza. Senza riforma costituzionale e quindi con il bicameralismo paritario, l'italicum da un lato ed il proporzionale puro dall'altro, avremmo una Italia ancora più ingovernabile di quella della prima repubblica, essendo risultato prossimo alla certezza quello della formazione di maggioranze differenti nelle due camere.
Si infatti prima ha fatto un lavoro pressapochista con la riforma elettorale(che renzie si attribuisce ma di fatto e un ritorno al vecchio metodo pre porcellum il mattarellum)senza applicarla al senato e poi come assicurazione ha lasciato il referendum indietro che alla peggio può usarlo con la scusa che diventa ingovernabile il sistema se non vince il si.
Sia chiaro non penso che comunque una vittoria del si trasformi questo paese in un paradiso autoritario in una notte.
Semplicemente è scritta coi piedi e il senato non si capisce più che fa.
Bicameralismo e stessa legge elettorale con premio di maggioranza per entrambe le camere non bastava?
No. Dai Chiwas, tu sei più intelligente di Zagrebelsky. :asd:
Chi vince le elezioni può diventare padrone del paese grazie a come è scritta la legge elettorale, che è già legge per la Camera, in vigore dallo scorso 1 luglio, non per via della riforma costituzionale. Altro discorso è dire che la modifica in senso di premierato spinto, portata dalla riforma costituzionale, unita ad una legge elettorale che assegna il 53% dei seggi al partito di maggioranza sempre più relativa (cit.) spinga verso la dittatura della maggioranza o l'oligarchia. Questo è uno scenario possibile, ma non strettamente dipendente dalla riforma costituzionale. Al contrario, se l'italicum si applicasse anche al Senato, per come è scritto, produrrebbe ugualmente un risultato prossimo alla dittatura della maggioranza. Senza riforma costituzionale e quindi con il bicameralismo paritario, l'italicum da un lato ed il proporzionale puro dall'altro, avremmo una Italia ancora più ingovernabile di quella della prima repubblica, essendo risultato prossimo alla certezza quello della formazione di maggioranze differenti nelle due camere.
La preferisco ingovernabile piuttosto che governata per i prossimi 20 anni dal PD.
La preferisco ingovernabile piuttosto che governata per i prossimi 20 anni dal PD.
Ma penso che sia quello il punto dove si basano tutti i NO degli altri partiti "non siamo noi al governo, quindi NO". Poi sta clausola dove ci sta scritto "Renzi sarà primo ministro per i prossimi 20-50 anni" dove si trova di preciso?
Io voterò NO perché è una riforma confusa, perché non è vero che le leggi avranno un iter più veloce, perché il senato non si capisce cosa può o non può fare, perché l'autonomia regionale sarà una buffonata, perché gli unici lavori pubblici potranno essere fatti solo a livello statale, perché il governo avrà potere ricattatorio sui singoli amministratori, perché si mette in costituzione la possibilità di costruire le ambasciate regionali e altre cosucce del genere.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
http://www.ilfattoquotidiano.it/cosa-prevede-la-nuova-riforma-costituzionale/
Il testo comparato che chiedeva qualcuno
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Kemper Boyd
03-10-16, 08:28
Oppure, per i piu' nerd, qui: https://github.com/pmontrasio/costituzione/commit/002de456397d30f8591103ce1ea31664af90023e?diff=spli t
- perché il Senato diverrebbe il rifugio di tutti gli inquisiti PD che stanno nelle Regioni
comunque sono (indirettamente) elettivi pure i senatori eh.
ora non ricordo i dettagli, ma nelle elezioni locali per rappresentanti che aspirano alla carica senatoriale ciò è segnalato all'elettore. alla fine per non mandare un inquisito in senato basta non votarlo :asd:
- - - Aggiornato - - -
No pure io, perché ancora non è chiaro a che serva un senato del genere e i bofonchiamenti del comitato del sì su tale argomento non sono sufficienti a chiarirlo
serve che renzi non aveva il consenso parlamentare per eliminarlo completamente, quindi il compromesso è stato una seconda camera priva di poteri. e a me va benissimo anche così :asd:
Io voterò NO
...
Votero' Si perche' d'Alema vota No.
Il resto sono sciocchezze.
Sto seriamente pensando di votare si per lo stesso motivo per cui tornero' dopo anni a votare. Voglio che tutto vada a troie :sisi:
Votero' Si perche' d'Alema vota No.
Il resto sono sciocchezze.
La penso allo stesso modo e la pensa così anche la mia ragazza ..D'Alema rischia di diventare il miglior sponsor per il si[emoji23]
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
Probabile che la decisione definitiva la prenderò nell'ultima settimana, ma al 99% sono per il NO per i motivi detti da Chiwaz e abaper.
Certo devo prima ricordarmi di andare a ritirare la tessera nuova, che la vecchia è piena :asd:
Probabile che la decisione definitiva la prenderò nell'ultima settimana, ma al 99% sono per il NO per i motivi detti da Chiwaz e abaper.
Certo devo prima ricordarmi di andare a ritirare la tessera nuova, che la vecchia è piena :asd:
Puoi fartela fare il giorno stesso gli uffici devono essere aperti...
Infatti non ho capito questa tua necessità di un ragionamento inutilmente cavilloso, quando dalla frase di Kinto si capiva bene che le dimissioni dovevano necessariamente essere accettate e quindi determinare la caduta del governo, se poi se ne voleva incaricare un altro.
Men che meno capisco dove stesse l'esagerazione.
Ok, ma non necessariamente se il PdC si dovesse dimettere cadrebbe in toto il governo.
Potrebbe anche essere che il PdR metta un altro PdC che riprenda gli stessi ministri di prima.
Non consideravo la difficoltà/possibilità della cosa in sé...(ovvio che ciò è improbabile, ma cmq fattibile)
- - - Aggiornato - - -
Oppure, per i piu' nerd, qui: https://github.com/pmontrasio/costituzione/commit/002de456397d30f8591103ce1ea31664af90023e?diff=spli t
BITTICO!!!
Probabile che la decisione definitiva la prenderò nell'ultima settimana, ma al 99% sono per il NO per i motivi detti da Chiwaz e abaper.
Quoto:uhm:
ah, comunque riguardando l'obiezione di abaper riguardo alla competenza concorrente in materia di "legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea" leggendo in giro si intende con ogni probabilità non l'adeguamento alla normativa europea, che andrebbe in competenza esclusiva della camera, ma le modalità di adesione ai trattati costitutivi dell'UE. il che avrebbe anche senso.
Necronomicon
03-10-16, 11:56
"si intende con ogni probabilità"
non si sa neanche quel che si sta votando, ecco la verità. Temo non sia chiaro nemmeno a chi la riforma l'ha decisa.
Comunque, alla cosa che i senatori non riceveranno compenso, non credo. La chiameranno"indennità" o un altro nome, ma soldi ne riceveranno
ovvio che finira' cosi'. il giorno dopo l'elezione qualcuno fara' ricorso e vincera', perché un lavoro deve essere logicamente pagato, le spese per i trasferimenti devono essere rimborsate, i costi degli aiutanti/portaborse devono essere coperti, ecc...
Forse l'avete già detto, ma a me interessa sapere cosa cambia per le regioni a statuto speciale. Perché io abito in Alto Adige e sinceramente a me piace tutta questa autonomia. :sisi:
Forse l'avete già detto, ma a me interessa sapere cosa cambia per le regioni a statuto speciale. Perché io abito in Alto Adige e sinceramente a me piace tutta questa autonomia. :sisi:
Non cambia nulla.
Le regioni a statuto speciale non vengono toccate.
Non potranno comunque fare leggi in materia concorrente allo stato ma essendo diversi gli ambiti regionali accadeva molto di rado
comunque sono (indirettamente) elettivi pure i senatori eh.
ora non ricordo i dettagli, ma nelle elezioni locali per rappresentanti che aspirano alla carica senatoriale ciò è segnalato all'elettore. alla fine per non mandare un inquisito in senato basta non votarlo :asd:
- - - Aggiornato - - -
serve che renzi non aveva il consenso parlamentare per eliminarlo completamente, quindi il compromesso è stato una seconda camera priva di poteri. e a me va benissimo anche così :asd:
Hai descritto la proposta della minoranza pd. Ma mica è detto che verrà votata .
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
"si intende con ogni probabilità"
non si sa neanche quel che si sta votando, ecco la verità. Temo non sia chiaro nemmeno a chi la riforma l'ha decisa.
perché "le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea" fa riferimento a questo :http://www.politicheeuropee.it/normativa/18408/legge-24-dicembre-2012-n-234
la competenza è concorrente per modificare le norme che disciplinano il processo di attuazione della normativa UE, non per l'attuazione delle norme stesse.
Hai descritto la proposta della minoranza pd. Ma mica è detto che verrà votata .
ecco, allora così è un po' una merda, speriamo la modifichino in tal senso.
Hai descritto la proposta della minoranza pd. Ma mica è detto che verrà votata .
Presto, qualcuno dica a abappio che molocche non ha descritto nulla e che il PD anche con la minoranza ( del PD :asd: ) non ha i numeri per modificare niente.
Io voterò NO perché è una riforma confusa, perché non è vero che le leggi avranno un iter più veloce, perché il senato non si capisce cosa può o non può fare, perché l'autonomia regionale sarà una buffonata, perché gli unici lavori pubblici potranno essere fatti solo a livello statale, perché il governo avrà potere ricattatorio sui singoli amministratori, perché si mette in costituzione la possibilità di costruire le ambasciate regionali e altre cosucce del genere.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:fag:
La preferisco ingovernabile piuttosto che governata per i prossimi 20 anni dal PD.
E qui non posso che essere d'accordo.
Sebbene questo PD di renzie mi ricordi abbastanza Forza Italia.
- - - Aggiornato - - -
Probabile che la decisione definitiva la prenderò nell'ultima settimana, ma al 99% sono per il NO per i motivi detti da Chiwaz e abaper.
Certo devo prima ricordarmi di andare a ritirare la tessera nuova, che la vecchia è piena :asd:
tu voti troppo; se devi votare no a 'sto giro perché non stai a casa?
:fag:
- - - Aggiornato - - -
"si intende con ogni probabilità"
non si sa neanche quel che si sta votando, ecco la verità. Temo non sia chiaro nemmeno a chi la riforma l'ha decisa.
Comunque, alla cosa che i senatori non riceveranno compenso, non credo. La chiameranno"indennità" o un altro nome, ma soldi ne riceveranno
Purtroppo l'interpretazione è lo strumento necessario per trarre le norme dalle disposizioni...
I nuovi senatori non riceveranno emolumenti. Se poi per legge o regolamento interno gli assegnassero cospicui rimborsi spese, starà alla Consulta dirci se ciò è costituzionale o meno.
- - - Aggiornato - - -
Forse l'avete già detto, ma a me interessa sapere cosa cambia per le regioni a statuto speciale. Perché io abito in Alto Adige e sinceramente a me piace tutta questa autonomia. :sisi:
I vostri statuti sono leggi costituzionali, quindi per voi non dovrebbero esserci modificazioni. Tutto sta nel capire come impatteranno le nuove disposizioni con riguardo alle leggi statutarie...
Presto, qualcuno dica a abappio che molocche non ha descritto nulla e che il PD anche con la minoranza ( del PD :asd: ) non ha i numeri per modificare niente.
La proposta di mettere tra parentesi che l'amministratore può essere tra i futuri senatori è stata una proposta della minoranza pd :boh2:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Insieme alle mille altre troiaiate, dove sono consapevoli di non avere i voti.
O anche io ce ne ho di proposte, che hanno la stessa identica possibilita' di essere votate.
:fag:
Insieme alle mille altre troiaiate, dove sono consapevoli di non avere i voti.
O anche io ce ne ho di proposte, che hanno la stessa identica possibilita' di essere votate.
:fag:
Zzo c'era?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Zzo c'era?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Qualcosa ....
Qualcosa ....
Eh?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
tu voti troppo; se devi votare no a 'sto giro perché non stai a casa?
:fag:
Tu scherzi ma son sempre stato un antiastensionista ma negli ultimi anni ho radicalmente modificato la mia posizione, mi sono rotto il cazzo di votare per il meno peggio che poi spesso meno peggio non è. Alle ultime Regionali non sono andato a votare tanto era lo schifo.
Alle Comunali ho votato con convinzione e mi son giocato le ultime due caselline, mo' vediamo che faccio per sto referendum ma c'è il serio rischio che l'eventuale scheda nuova rimarrà con uno solo timbro a lungo.
Tu scherzi ma son sempre stato un antiastensionista ma negli ultimi anni ho radicalmente modificato la mia posizione, mi sono rotto il cazzo di votare per il meno peggio che poi spesso meno peggio non è. Alle ultime Regionali non sono andato a votare tanto era lo schifo.
Alle Comunali ho votato con convinzione e mi son giocato le ultime due caselline, mo' vediamo che faccio per sto referendum ma c'è il serio rischio che l'eventuale scheda nuova rimarrà con uno solo timbro a lungo.
Cioè, alle regionali non hai votato il governatore del mondo De Luca?
Son di sinistra, De Luca non c'entra niente con me :asd:
Sta cosa che sparisce il vocabolo "provincia" dalla costituzione davvero non ho capito cosa comporta
Sta cosa che sparisce il vocabolo "provincia" dalla costituzione davvero non ho capito cosa comporta
La nascita della città metropolitana.
È più cool
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Che poi l'istituzione città metropolitana esiste già nella costituzione attuale.
Black Tiger
04-10-16, 07:35
Sta cosa che sparisce il vocabolo "provincia" dalla costituzione davvero non ho capito cosa comporta
La nascita della città metropolitana.
È più cool
Probabilmente vi siete scordati che alcune provincie vengono unite e altre spariscono del tutto.
Mantova ad esempio, si unisce a Cremona e Lodi. La capitale della provincia è Cremona.
E io godo.
Perché Mantova è sempre stata gestita malissimo. Nonostante siamo in Lombardia sembra di essere a Cutro.
Ok ma nella pratica cosa succede?
Il termine provincia decade. Smette di esistere. Le chiamiamo città, ok. Ma nella nuova carta non c'è scritto cosa cambi nella gestione
Le amministrazioni provinciali vengono spazzate via? O avranno semplicemente un nome diverso?
Black Tiger
04-10-16, 08:36
Ok ma nella pratica cosa succede?
Il termine provincia decade. Smette di esistere. Le chiamiamo città, ok. Ma nella nuova carta non c'è scritto cosa cambi nella gestione
Le amministrazioni provinciali vengono spazzate via? O avranno semplicemente un nome diverso?
Prima era un organo politico a tutti gli effetti, dopo sarà un consiglio composto dai sindaci dei paesi che formano la provincia.
Il sondaggio al momento dà in vantaggio il No, quindi se Backstage ci azzecca come al solito vincerà il Sì con percentuali bulgare :asd:
Necronomicon
04-10-16, 10:34
Da quando posso votare non ha MAI e dico MAI vinto la scelta che ho fatto.
Dato che da quando posso votare l'Italia è andata sempre peggio, me ne faccio vanto di aver sempre votato per chi non ha vinto :asd:
Sta cosa che sparisce il vocabolo "provincia" dalla costituzione davvero non ho capito cosa comporta
comporta che la corte costituzionale non potrà più dire che ci vuole una riforma costituzionale per abolire le province
- - - Aggiornato - - -
Ok ma nella pratica cosa succede?
Il termine provincia decade. Smette di esistere. Le chiamiamo città, ok. Ma nella nuova carta non c'è scritto cosa cambi nella gestione
Le amministrazioni provinciali vengono spazzate via? O avranno semplicemente un nome diverso?
per ora si sa che alcune delle province maggiori sono diventate città metropolitane, per le altre, l'abolizione dovrebbe comportare una redistribuzione delle deleghe amministrative sulla base del principio di sussidiarietà ed adeguatezza, quindi un po' ai comuni e un po' alle regioni; non è escluso che si finisca per dare alcune attribuzioni generiche anche alle città metropolitane rimaste, che finirebbero per sovrapporsi alla regione in simili casi...
qualcuno più esperto di me mi aiuta a smontare questa roba?
http://i63.tinypic.com/14910f6.jpg
ho un amico peppottiano complottaro che mi sta bombardando :asd:
Che c'entra con la riforma costituzionale? A me sembra più legato al premio di maggioranza della legge elettorale :uhm:
Dove sta scritto che l'istituto della maggioranza assoluta è eliminato?
Per mia personale curiosità eh.
Dove sta scritto che l'istituto della maggioranza assoluta è eliminato?
Per mia personale curiosità eh.
Trovato questo da http://www.repubblica.it/politica/2015/10/13/news/scheda_riforma_costituzione_senato_ddl_boschi_solo _testo-124904893/
Cambia l'elezione del Presidente della Repubblica. Rispetto ad oggi:
1) partecipano al voto solo deputati e senatori (scompaiono quindi i 59 delegati regionali)
2) rimane uguale il quorum delle prime tre votazioni: maggioranza qualificata dei due terzi (ovvero il 66%)
3) sale il quorum dal quarto scrutinio al sesto scrutinio: servirà la maggioranza di tre quinti (60%) contro l'attuale maggioranza assoluta (50%).
4) cambia il quorum dal sesto scrutinio in poi: servirà la maggioranza di tre quinti dei votanti invece della maggioranza degli aventi diritto.
Il presidente della Repubblica potrà sciogliere solo la Camera dei Deputati, e non più anche il Senato.
Il presidente della Camera diventa la seconda carica dello Stato. E in quanto tale sarà il Presidente della Camera a fare le veci del Presidente della Repubblica se quest'ultimo non può.
comporta che la corte costituzionale non potrà più dire che ci vuole una riforma costituzionale per abolire le province
- - - Aggiornato - - -
per ora si sa che alcune delle province maggiori sono diventate città metropolitane, per le altre, l'abolizione dovrebbe comportare una redistribuzione delle deleghe amministrative sulla base del principio di sussidiarietà ed adeguatezza, quindi un po' ai comuni e un po' alle regioni; non è escluso che si finisca per dare alcune attribuzioni generiche anche alle città metropolitane rimaste, che finirebbero per sovrapporsi alla regione in simili casi...
Si ma il bello è che non esiste nessun riferimento nella costituzione proposta. Semplicemente si nega che le province esistano e basta. Quindi su cosa pontifichiamo esattamente?
Si ma il bello è che non esiste nessun riferimento nella costituzione proposta. Semplicemente si nega che le province esistano e basta. Quindi su cosa pontifichiamo esattamente?
nella riforma costituzionale si introduce una disposizione che sopprime la parola provincia, quindi la provincia non è più un ente pubblico territoriale di rilievo costituzionale, pertanto può essere soppresso per legge; questione di lana caprina? in parte certo
Certo certo però sul Come sono tutte elucubrazioni, intendevo questo
Certo certo però sul Come sono tutte elucubrazioni, intendevo questo
Veramente le città metropolitane sono una realtà dal 2015 con la riforma del Rio.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quando vedo ste cose
https://fattodavoi.ilfattoquotidiano.it/contributo/referendum-messaggio-subliminale-sul-sito-della-tim/
mi vengono in mente robe tipo.......la campagna contro le trivelle.......
In teoria il management di TI non è nemmeno politicamente allineato con l'attuale fazione al governo :asd: ma vabbè, trattasi sempre di una pseudo-controllata (sebbene una delle poche considerabili quasi virtuose, nel senso che non esagerano coi contributi shdadali).
In teoria il management di TI non è nemmeno politicamente allineato con l'attuale fazione al governo :asd: ma vabbè, trattasi sempre di una pseudo-controllata (sebbene una delle poche considerabili quasi virtuose, nel senso che non esagerano coi contributi shdadali).
Ma leggi già nel primo commento di uno che dice
"sono con telecom da 5 anni e da 5 anni mi arriva il messaggio VOTA SI (o roba del genere) con ogni ricarica" dovrebbe essere qualche loro promozioni o roba del genere.
Gomblotto ovviamente
È una cagata anche con Wind ti arrivano i messaggi scrivi si al xxxxx per aderire alla promozione...sta gente sta fumando troppo
Ma leggi già nel primo commento di uno che dice
"sono con telecom da 5 anni e da 5 anni mi arriva il messaggio VOTA SI (o roba del genere) con ogni ricarica" dovrebbe essere qualche loro promozioni o roba del genere.
Gomblotto ovviamente
Senti Vermont che legge sempre il fatto.
Anche stamani al bar facevano una campagna vergognosa per il SI.
Cioe', gli ho chiesto, mi fa un caffe'?
Mi ha risposto SI.
Una cosa vergognosa.
Anche ai matrimoni fanno campagna per il SI :sisi:
Cmq leggendo in giro che Benigni è per il Si, il mio voto per il NO sarà ancora più convinto :sisi:
Cmq leggendo in giro che Benigni è per il Si
occazzo, adesso mi tocca astenermi
occazzo, adesso mi tocca astenermi
Ricordati, che d'Alema vota NO.
Anzi, ha fatto un comitato per NO.
Poi fai te.
Maybeshewill
05-10-16, 16:05
cè qualcuno che vota si? veramente? :uhm:
Se lo diceva peppe votavi si anche te.
:lul:
cè qualcuno che vota si? veramente? :uhm:
pensi che il no prenda il 100% dei voti? :asd:
Se lo diceva peppe votavi si anche te.
:lul:
Se Peppe diceve Si te votavi no :asd: non è che tu sia tanto meglio eh :asd: o mi vuoi dire che se questa riforma era presentata dai 5 stelle te votavi cmq si? :uhm: io votavo no cmq :asd: e ti dico pure le mie motivazioni :sisi:
- questa riforma consegnerà minimo per i prossimi 20 anni l'italia al PD, visto che il centrodestra non esiste più e i 5 stelle tempo 3 anni saranno ridotti a percentuali del vecchio partito radicale. Ergo resterebbe solo il PD. Quindi preferisco 20 anni di ingovernabilità totale a 20 anni di PD.
E' come per le Olimpiadi :asd: nel 2012 Monti dice no e tutti "BRAVOH!". Nel 2016 lo dice la Raggi: "BUFFONAH. CI VUOI IMPEDIRE DI SOGNAREH."
Kemper Boyd
05-10-16, 16:25
Mi spiegate in che modo la riforma oggetto del referendum porterebbe alla possibile deriva autoritaria che molti usano come motivazione per il no?
Se Peppe diceve Si te votavi no :asd: non è che tu sia tanto meglio eh :asd: o mi vuoi dire che se questa riforma era presentata dai 5 stelle te votavi cmq si? :uhm: io votavo no cmq :asd: e ti dico pure le mie motivazioni :sisi:
- questa riforma consegnerà minimo per i prossimi 20 anni l'italia al PD, visto che il centrodestra non esiste più e i 5 stelle tempo 3 anni saranno ridotti a percentuali del vecchio partito radicale. Ergo resterebbe solo il PD. Quindi preferisco 20 anni di ingovernabilità totale a 20 anni di PD.
E' come per le Olimpiadi :asd: nel 2012 Monti dice no e tutti "BRAVOH!". Nel 2016 lo dice la Raggi: "BUFFONAH. CI VUOI IMPEDIRE DI SOGNAREH."
No vabbè.......dopo questa immagino che avete pure votato contro le TRIVELLE CHE UCCIDONO IL MARE! Mi raccomando tutti all'aquila che c'è il convegno sulle scie chimiche a novembre!
Sono curioso anch'io, ma piuttosto, oltre alle modifiche al senato cos'altro c'é?
Maybeshewill
05-10-16, 16:34
pensi che il no prenda il 100% dei voti? :asd:
Beh il qi del forum è piu alto rispetto alla media nazionale.
Mi raccomando tutti all'aquila che c'è il convegno sulle scie chimiche a novembre!
Mi rimangio immediatamente quello che ho detto :bua:
- - - Aggiornato - - -
Sono curioso anch'io, ma piuttosto, oltre alle modifiche al senato cos'altro c'é?
http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/il-libro-che-spiega-perche-no-al-senato-dei-nominati-immuni/
Kemper Boyd
05-10-16, 16:38
- questa riforma consegnerà minimo per i prossimi 20 anni l'italia al PD, visto che il centrodestra non esiste più e i 5 stelle tempo 3 anni saranno ridotti a percentuali del vecchio partito radicale. Ergo resterebbe solo il PD.
Mi spieghi meglio questa parte? Perche' io non sono riuscito ancora a collegarla alla riforma proposta
Maybeshewill
05-10-16, 16:49
Alla Camera si prevede un abnorme premio di maggioranza al partito più votato. Anche se rappresenta il 25% dei votanti, si accaparra il 54% dei seggi. Premio non di maggioranza, ma di minoranza…
+
Il premier avrà uno strapotere incontrastato e incontrastabile: come “capo” del primo partito, sarà di fatto eletto dal popolo (all’insaputa del popolo). E diventerà il padrone assoluto del governo e del Parlamento. Potrà scegliersi il presidente della Repubblica, ma anche i membri della Consulta e del Csm di nomina parlamentare, i componenti delle Autorità “indipendenti”, l’amministratore delegato e il Cda della Rai. E cambiare la Costituzione a suo piacimento ogni volta che vorrà. Un premierato assoluto…
+
Nel nuovo Parlamento, il premier non si ritroverà di fronte alcun contropotere. Nessun controllo “esterno”: il Senato è ridotto a una larva e non può certo controbilanciare la Camera asservita al capo del governo. E nessun controllo “interno”: i diritti delle minoranze parlamentari non sono codificati esplicitamente
No vabbè.......dopo questa immagino che avete pure votato contro le TRIVELLE CHE UCCIDONO IL MARE! Mi raccomando tutti all'aquila che c'è il convegno sulle scie chimiche a novembre!
Affatto. Me ne sono sbattuto il cazzo perchè volevo che il referendum non raggiungesse il quorum. Io sono per trivellare come se non ci fosse un domani e tirar fuori ogni goccia di petrolio che c'è e riempirei il paese di centrali nucleari :asd: Quindi hai sbagliato persona :fag:
Kemper Boyd
05-10-16, 16:56
Alla Camera si prevede un abnorme premio di maggioranza al partito più votato. Anche se rappresenta il 25% dei votanti, si accaparra il 54% dei seggi. Premio non di maggioranza, ma di minoranza…
+
Il premier avrà uno strapotere incontrastato e incontrastabile: come “capo” del primo partito, sarà di fatto eletto dal popolo (all’insaputa del popolo). E diventerà il padrone assoluto del governo e del Parlamento. Potrà scegliersi il presidente della Repubblica, ma anche i membri della Consulta e del Csm di nomina parlamentare, i componenti delle Autorità “indipendenti”, l’amministratore delegato e il Cda della Rai. E cambiare la Costituzione a suo piacimento ogni volta che vorrà. Un premierato assoluto…
+
Nel nuovo Parlamento, il premier non si ritroverà di fronte alcun contropotere. Nessun controllo “esterno”: il Senato è ridotto a una larva e non può certo controbilanciare la Camera asservita al capo del governo. E nessun controllo “interno”: i diritti delle minoranze parlamentari non sono codificati esplicitamente
Non riesco a trovare indicazioni sul premio di maggioranza nella riforma oggetto del referendum, mi dai un puntatore preciso?
Non riesco a trovare indicazioni sul premio di maggioranza nella riforma oggetto del referendum, mi dai un puntatore preciso?
Dovrebbe essere l'effetto del referendum più nuova legge elettorale
Mi spieghi meglio questa parte? Perche' io non sono riuscito ancora a collegarla alla riforma proposta
Alla Camera si prevede un abnorme premio di maggioranza al partito più votato. Anche se rappresenta il 25% dei votanti, si accaparra il 54% dei seggi.
Questo unito al fatto che di fatto ad oggi il CDX non esiste e che ritengo i 5 stelle destinati a sparire entro 3/4 anni, resterebbe di partiti di "massa" solo il PD. E con questa legge governerebbe per minimo 20 anni. E io 20 anni di PD non li voglio. Piuttosto i nazisti dell'Illinois, il califfato, il caro leader nord coreano. Chiunque ma non il PD e la mafia che gli sta dietro.
Kemper Boyd
05-10-16, 17:03
Questo unito al fatto che di fatto ad oggi il CDX non esiste e che ritengo i 5 stelle destinati a sparire entro 3/4 anni, resterebbe di partiti di "massa" solo il PD. E con questa legge governerebbe per minimo 20 anni. E io 20 anni di PD non li voglio. Piuttosto i nazisti dell'Illinois, il califfato, il caro leader nord coreano. Chiunque ma non il PD e la mafia che gli sta dietro.
Se quello che dici e' vero, il PD avrebbe la maggioranza assoluta con largo margine, e governerebbe incontrastato con qualsiasi legge elettorale :uhm:
questa polemica ha bisogno di sangue nuovo :uhm:
allende andò a governare col 36.2% dei voti prima di venire fregato da pinochet :smug:
Ricordati, che d'Alema vota NO.
Anzi, ha fatto un comitato per NO.
Poi fai te.
Quindi si vota si a prescindere...
Se quello che dici e' vero, il PD avrebbe la maggioranza assoluta con largo margine, e governerebbe incontrastato con qualsiasi legge elettorale :uhm:
Ni. Perchè senza la riforma il senato resterebbe proporzionale puro e con i poteri attuali. Ergo dovrebbe cmq trovare una maggioranza li per governare. E potrebbe non succedere.
Un Pinochet Italico che fa colpo di stato e lancia tutti i PDINI in mare legati? non mi fate sognare su :sad:
Ricordati, che d'Alema vota NO.
Anzi, ha fatto un comitato per NO.
Poi fai te.
lo so, ma se d'alema vota no e benigni vota sì io
io
...
La Serracchiani vota si. Fai tu.
Kemper Boyd
05-10-16, 17:17
Ni. Perchè senza la riforma il senato resterebbe proporzionale puro e con i poteri attuali. Ergo dovrebbe cmq trovare una maggioranza li per governare. E potrebbe non succedere.
Quindi secondo te non esiste nessun governo possibile a parte quello a base PD? Cioe', o PD o ingovernabilita' a tempo indeterminato?
Mi sembra un problema politico ben piu' grave di qualsiasi riforma costituzionale o legge elettorale
Mi spiegate in che modo la riforma oggetto del referendum porterebbe alla possibile deriva autoritaria che molti usano come motivazione per il no?
la riforma? in nessun modo
nonostante la sterilizzazione perziale di una delle Camere, la nostra forma di governo resterebbe ancora quella di democrazia parlamentare con tratti vagamente oclocratici
Affatto. Me ne sono sbattuto il cazzo perchè volevo che il referendum non raggiungesse il quorum. Io sono per trivellare come se non ci fosse un domani e tirar fuori ogni goccia di petrolio che c'è e riempirei il paese di centrali nucleari :asd: Quindi hai sbagliato persona :fag:
No era per dire che credi a qualsiasi boiata che gira su FB! Tipo 20 anni di PD che dice Salvini.
Rimane comunque la motivazione più stupida che si possa sentire, peggio ancora di quelli "Voto No così mando a casa Renzi"
Ah sondaggio di Sky, il 69% degli italiani dice di aver compreso a pieno i quesiti del referendum...........:facepalm:
Alla Camera si prevede un abnorme premio di maggioranza al partito più votato. Anche se rappresenta il 25% dei votanti, si accaparra il 54% dei seggi. Premio non di maggioranza, ma di minoranza…
+
Il premier avrà uno strapotere incontrastato e incontrastabile: come “capo” del primo partito, sarà di fatto eletto dal popolo (all’insaputa del popolo). E diventerà il padrone assoluto del governo e del Parlamento. Potrà scegliersi il presidente della Repubblica, ma anche i membri della Consulta e del Csm di nomina parlamentare, i componenti delle Autorità “indipendenti”, l’amministratore delegato e il Cda della Rai. E cambiare la Costituzione a suo piacimento ogni volta che vorrà. Un premierato assoluto…
+
Nel nuovo Parlamento, il premier non si ritroverà di fronte alcun contropotere. Nessun controllo “esterno”: il Senato è ridotto a una larva e non può certo controbilanciare la Camera asservita al capo del governo. E nessun controllo “interno”: i diritti delle minoranze parlamentari non sono codificati esplicitamente
Cocoon, sei irrecuperabile :facepalm:
- - - Aggiornato - - -
Affatto. Me ne sono sbattuto il cazzo perchè volevo che il referendum non raggiungesse il quorum. Io sono per trivellare come se non ci fosse un domani e tirar fuori ogni goccia di petrolio che c'è e riempirei il paese di centrali nucleari :asd: Quindi hai sbagliato persona :fag:
BROFIST
- - - Aggiornato - - -
Questo unito al fatto che di fatto ad oggi il CDX non esiste e che ritengo i 5 stelle destinati a sparire entro 3/4 anni, resterebbe di partiti di "massa" solo il PD. E con questa legge governerebbe per minimo 20 anni. E io 20 anni di PD non li voglio. Piuttosto i nazisti dell'Illinois, il califfato, il caro leader nord coreano. Chiunque ma non il PD e la mafia che gli sta dietro.
ma è il pd di renzie, mica quello di cuperlo :asd:
- - - Aggiornato - - -
La Serracchiani vota si. Fai tu.
:uhoh:
- - - Aggiornato - - -
Quindi secondo te non esiste nessun governo possibile a parte quello a base PD? Cioe', o PD o ingovernabilita' a tempo indeterminato?
Mi sembra un problema politico ben piu' grave di qualsiasi riforma costituzionale o legge elettorale
il sarto fa il vestito col tessuto che c'ha...
:bua:
ma è il pd di renzie, mica quello di cuperlo :asd:
È come dire quella è merda di cane e l'altra di vacca. Sempre merda è.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
05-10-16, 17:45
lo so, ma se d'alema vota no e benigni vota sì io
io
...
Ricordati il mantra "anche un orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno" quando senti che Benigni vota Sì.
Invece il fatto che D'Alema voti No è un incentivo pure per me, è l'incarnazione di quei politichetti di sinistra del cazzo che si comportano nemmeno da snob ma da completi sociopatici (ho un paio di aneddoti brutti a riguardo).
Questo unito al fatto che di fatto ad oggi il CDX non esiste e che ritengo i 5 stelle destinati a sparire entro 3/4 anni, resterebbe di partiti di "massa" solo il PD. E con questa legge governerebbe per minimo 20 anni. E io 20 anni di PD non li voglio. Piuttosto i nazisti dell'Illinois, il califfato, il caro leader nord coreano. Chiunque ma non il PD e la mafia che gli sta dietro.
I vuoti prima o poi si riempiono, non mi pare che in Francia dove c'è il maggioritario a doppio turno ci sia una dittatura o lo stesso partito governi per vent'anni di fila.
Più che altro dubito che si formerà una nuova destra finché berlusconi resta in vita.
È come dire quella è merda di cane e l'altra di vacca. Sempre merda è.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
e son d'accordo con te
ma l'hai visto come sta messo Silvio?
Edward Green
05-10-16, 18:04
Ma quelli che dicono "eh ma D'Alema o begnini o Jesus" se la sono letta e studiata la riforma? :asd:
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Ricordati il mantra "anche un orologio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno" quando senti che Benigni vota Sì.
Invece il fatto che D'Alema voti No è un incentivo pure per me, è l'incarnazione di quei politichetti di sinistra del cazzo che si comportano nemmeno da snob ma da completi sociopatici (ho un paio di aneddoti brutti a riguardo).
I vuoti prima o poi si riempiono, non mi pare che in Francia dove c'è il maggioritario a doppio turno ci sia una dittatura o lo stesso partito governi per vent'anni di fila.
Più che altro dubito che si formerà una nuova destra finché berlusconi resta in vita.
Il maggioritario è ben diverso da proporzionale con maggioranza assoluta al partito di maggioranza relativa.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Det. Bullock
05-10-16, 18:13
Il maggioritario è ben diverso da proporzionale con maggioranza assoluta al partito di maggioranza relativa.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
A DOPPIO TURNO, un sistema che esclude automaticamente tutti quei partitini del cazzo che dettano legge con due seggi e di fatto costringe gli elettori a scegliere tra due, massimo tre partiti.
Il risultato è uguale, ovvero un governo saldamente in sella fino all'elezione successiva salvo casi estremi, siccome gli italiani litigano per ogni cazzata le coalizioni modello Svizzera non sono possibili e quindi o questo oppure stiamo a cambiare premier ogni pochi mesi.
Ma quelli che dicono "eh ma D'Alema o begnini o Jesus" se la sono letta e studiata la riforma? :asd:
Inviato dal mio SM-J120FN utilizzando Tapatalk
Un sistema che non garantisce una maggioranza netta in Italia semplicemente non funziona perché siamo delle teste di cazzo che litigano per ogni stronzata e D'Alema è uno di quelli che è sopravvissuto propriograzie a quell'ambiente, poi se a te va bene il caos... No, spé, hai lo stemma dei Nod come avatar quindi mi sa che a te va bene. :asd:
Se Peppe diceve Si te votavi no :asd: non è che tu sia tanto meglio eh :asd: o mi vuoi dire che se questa riforma era presentata dai 5 stelle te votavi cmq si? :uhm: io votavo no cmq :asd: e ti dico pure le mie motivazioni :sisi:
- questa riforma consegnerà minimo per i prossimi 20 anni l'italia al PD, visto che il centrodestra non esiste più e i 5 stelle tempo 3 anni saranno ridotti a percentuali del vecchio partito radicale. Ergo resterebbe solo il PD. Quindi preferisco 20 anni di ingovernabilità totale a 20 anni di PD.
E' come per le Olimpiadi :asd: nel 2012 Monti dice no e tutti "BRAVOH!". Nel 2016 lo dice la Raggi: "BUFFONAH. CI VUOI IMPEDIRE DI SOGNAREH."
No
Quindi si vota si a prescindere...
Via giù Fire, con te sarò sincero ( :fag: )
Voto si perché fondamentalmente mi sono rotto il cazzo che non cambi mai niente.
Dopo le ultime votazioni ( semplificando) il parlamento era diviso in tre schieramenti, con una prevalenza del PD alla camera.
Bersani se lo sono fatto con tutti i calzoni, allora è venuto il governo Letta per un governo condiviso con FI, però non aveva il controllo del suo partito.
Allora dopo la vittoria al congresso è salito Renzi, giù con le riforme condivise con El Diablo per la gente di sinistra che già ha cominciato a guardare male Renzi solo perché non considerava Ilvio il male in terra.
( patto del nazzareno).
E questa stracazxo di riforma è nata da quel l'accordo e da chi voleva mettersi lì a dialogare, fatto sta che i grullini con l'incantevole Crimi hanno detto sempre
No no e no.
Poi il fatto dell'elezione del presidente della repubblica ( per me capolavoro di Renzi e non per la persona, ma per il modo ) ha fatto scappare FI, la nascita di NCD per far andare avanti il governo.
Ora dopo due anni, mi si racconta che non c'è stato modo per la minoranza di accordarsi?
Sei minoranza, per forza di cose ti dovrai accordare, checcazzo.
Che ora, non si cambi niente, continui tutto così, no perdio.
Poi, oh, a me se c'è la deriva dittatoriale, va bene uguale.
P.s. La riforma l'ho letta tutta ( accidenti a voi ), ma ... Vedi sopra.
Edward Green
05-10-16, 18:37
A DOPPIO TURNO, un sistema che esclude automaticamente tutti quei partitini del cazzo che dettano legge con due seggi e di fatto costringe gli elettori a scegliere tra due, massimo tre partiti.
Il risultato è uguale, ovvero un governo saldamente in sella fino all'elezione successiva salvo casi estremi, siccome gli italiani litigano per ogni cazzata le coalizioni modello Svizzera non sono possibili e quindi o questo oppure stiamo a cambiare premier ogni pochi mesi.
Un sistema che non garantisce una maggioranza netta in Italia semplicemente non funziona perché siamo delle teste di cazzo che litigano per ogni stronzata e D'Alema è uno di quelli che è sopravvissuto propriograzie a quell'ambiente, poi se a te va bene il caos... No, spé, hai lo stemma dei Nod come avatar quindi mi sa che a te va bene. :asd:
Io contestavo il ragionamento "io voto al contrario del personaggio x"
E cmq il saggio Kane non voleva il caos, ma un nuovo pacifico ordine :fag:
Date una medaglia a Recidivo :sisi:
Maybeshewill
05-10-16, 18:49
http://www.reactiongifs.com/wp-content/uploads/2013/09/medal.gif
A parte tutto non vedo come senza un vero colpo di stato il PD così com'è possa governare 20 anni di fila dopo la riforma...
D'accordo avrà molto potere ma normalmente se il suo molto potere non coinciderà con molto benessere difficilmente il voto degli indecisi ricadrà mai sul PD al prossimo turno elettorale...abbiamo visto come ci sia una certa quantità di italiani che decide le elezioni fino a che saranno lì non ci sarà un pericolo di deriva democratica imho... perché ogni 5 anni si avrà una fortissima alternanza in tutto.
A parte tutto non vedo come senza un vero colpo di stato il PD così com'è possa governare 20 anni di fila dopo la riforma...
D'accordo avrà molto potere ma normalmente se il suo molto potere non coinciderà con molto benessere difficilmente il voto degli indecisi ricadrà mai sul PD al prossimo turno elettorale...abbiamo visto come ci sia una certa quantità di italiani che decide le elezioni fino a che saranno lì non ci sarà un pericolo di deriva democratica imho... perché ogni 5 anni si avrà una fortissima alternanza in tutto.
E ridaglie. Il PD storicamente sotto il 25%-30% alle politiche non va. Ergo ha una sua cerchia di "fedelissimi" che lo votano a prescindere.
Dall'altra parte al momento ci stanno solo i grillini che se va bene reggono altri 3 anni prima di esplodere dividendosi in 14 minipartiti. Il CDX non esiste più, è tanto se con la Lega prendono un 15%.
Quindi al PD per governare per 20 anni con la nuova legge basterà mantenere il suo zoccolo duro di fedelissimi visto che la maggioranza assoluta dell'unica camera che avrà reali poteri andrà al partito di maggioranza relativa.
E' più chiaro?
@Bullock
Ma lo hai letto come funziona in Francia? che paragoni fai?
l voto per il presidente e per il Parlamento è separato, quindi è possibile una coabitazione tra un presidente di un partito e una maggioranza opposta, anche se dopo la riforma che ha portato da 7 a 5 gli anni di durata del mandato presidenziale (come 5 è la durata del Parlamento) l'eventualità è più rara. Il Parlamento è composto da Senato e Assemblea Nazionale. Il primo è eletto indirettamente a livello locale, e viene rinnovato ogni 3 anni per metà. L'Assemblea Nazionale ha invece un sistema di voto diretto maggioritario a doppio turno: vi sono 577 seggi in palio, corrispondenti ad altrettanti collegi uninominali. Viene eletto al primo turno il candidato che ottiene la maggioranza assoluta purché i voti conseguiti siano pari ad almeno un quarto degli elettori iscritti nelle liste del collegio. In mancanza di questo, vanno al ballottaggio i candidati che abbiano conseguito al primo turno almeno il 12,5% per cento del totale degli iscritti del collegio elettorale. Tipicamente vanno al ballottaggio i candidati dei due principali partiti, anche se negli ultimi anni la crescita del Front National ha reso piuttosto comuni i ballottaggi a tre.
L'elezione del presidente della Repubblica avviene, come detto, separatamente ma a breve distanza da quella dell'Assemblea, e anche in questo caso si vota direttamente per il candidato con possibilità di ballottaggio. Il presidente nomina il primo ministro, che non ha bisogno della fiducia iniziale dell'Assemblea anche se può essere sfiduciato successivamente.
tra un maggioritario a collegio (anche a doppio turno) e un proporzionale puro con premio al partito di maggioranza relativa cambia il mondo. Non capisco come tu possa paragonarli.
E ridaglie. Il PD storicamente sotto il 25%-30% alle politiche non va. Ergo ha una sua cerchia di "fedelissimi" che lo votano a prescindere.
Dall'altra parte al momento ci stanno solo i grillini che se va bene reggono altri 3 anni prima di esplodere dividendosi in 14 minipartiti. Il CDX non esiste più, è tanto se con la Lega prendono un 15%.
Quindi al PD per governare per 20 anni con la nuova legge basterà mantenere il suo zoccolo duro di fedelissimi visto che la maggioranza assoluta dell'unica camera che avrà reali poteri andrà al partito di maggioranza relativa.
E' più chiaro?
Se il pd va al trenta e lo scontento fa si che si crei una nuova forza Italia che fa il 35 il pd non prende proprio nulla.
E dato che un partito come forza Italia si è creato dal nulla nel giro di 9 mesi e stravinse perché non dovrebbe succedere di nuovo ?
Vogliamo eliminare la possibilità ? cambiamo l'italicum con la stessa legge elettorale che usano in australia a quel punto sarà quasi impossibile che succeda.
In Australia o non mi ricordo bene se si presentano alle elezioni in 10 l'elettore si trova davanti 10 caselle da compilare con un numero crescente in base alla preferenza.
Se nessuno prende una maggioranza tale da prendere il premio si elimina dal conteggio i voti all'ultimo partito e si usa le seconde preferenze e avanti così se veramente c'è un odio manifesto per il pd anche senza coalizzarsi il pd non vincerà mai il premio.
Esempio
Premio al 35
Pd 25 m5s 24 lega 21 fi 18 pastafariani 12
Vengono eliminati i pastafariani
Le seconde preferenze dei pastafariani che odiano il pd finiscono divise sugli altri
E diventa
Pd 26 m5s 28 lega 28 fi 18
Viene eliminata fi
Pd 34 m5s 34 lega 32
Viene eliminata la lega
Pd 37 m5s 63
Il premio lo becca il m5s
Gli altri si dividono gli altri seggi...
Kemper Boyd
05-10-16, 20:26
E ridaglie. Il PD storicamente sotto il 25%-30% alle politiche non va. Ergo ha una sua cerchia di "fedelissimi" che lo votano a prescindere.
Dall'altra parte al momento ci stanno solo i grillini che se va bene reggono altri 3 anni prima di esplodere dividendosi in 14 minipartiti. Il CDX non esiste più, è tanto se con la Lega prendono un 15%.
Quindi al PD per governare per 20 anni con la nuova legge basterà mantenere il suo zoccolo duro di fedelissimi visto che la maggioranza assoluta dell'unica camera che avrà reali poteri andrà al partito di maggioranza relativa.
E' più chiaro?
Se il PD prende il 25%-30%, significa che rimane un 70%-75% di elettorato che non vota PD. Se non c'e' nessuno in grado di battere un partito che prende un quarto dei voti, il problema sarebbe la legge elettorale?
se non vi va bene che un partito ottenga la maggioranza assoluta dei seggi con la maggioranza relativa dei voti, allora i sistemi maggioritari o proporzionali corretti non fanno per voi; siete tipi da proporzionale puro, perciò, cari i miei nostalgici della prima repubblica, non vi lamentate poi quando l'unico deputato del Partito Animalista Sionista che è riuscito a farsi eleggere blocca del tutto l'attività di governo insieme ai suoi amici esponenti del Partito della Niocca, Dell'Unione Negromanti e Affini e della pattuglia parlamentare di Teocrazia e Futuro
in before: governi pentapartito et financo esapartito vs partito unico della nazione. who will win? you decide!
Vogliamo eliminare la possibilità ? cambiamo l'italicum con la stessa legge elettorale che usano in australia a quel punto sarà quasi impossibile che succeda.
Figo il sistema australiano :pippotto: potrebbe non essere male in effetti. Governerebbe il partito "meno inviso" alla popolazione complessiva :uhm:
- - - Aggiornato - - -
se non vi va bene che un partito ottenga la maggioranza assoluta dei seggi con la maggioranza relativa dei voti, allora i sistemi maggioritari o proporzionali corretti non fanno per voi; siete tipi da proporzionale puro, perciò, cari i miei nostalgici della prima repubblica, non vi lamentate poi quando l'unico deputato del Partito Animalista Sionista che è riuscito a farsi eleggere blocca del tutto l'attività di governo insieme ai suoi amici esponenti del Partito della Niocca, Dell'Unione Negromanti e Affini e della pattuglia parlamentare di Teocrazia e Futuro
Nope, io sono per un sistema come quello francese in realtà. Maggioritario puro a doppio turno. Almeno nel tuo collegio puoi decidere tu chi mandare in parlamento.
Ma infatti andate a vedere con quanti voti in % comandano i tory in uk e rabbrividite.
Un sistema premiante ci vuole, se non presidenziale...
Capitan Harlock
05-10-16, 20:44
Sistema francese dove un partito con il 25% prende anche il 65% dei seggi
-> é contro l'Italicum
Seems legit
Io comunque sarei per tornare al Mattarellum corretto: eliminare lo scorporo avendo una sola scheda elettorale (e non più due come prima maggioritario e proporzionale). In pratica il Mattarellum usato al Senato applicato alla camera.
Comunque mi sono riletto il testo di riforma costituzionale proposto dalla commissione bicamerale del 1997... Devo dire non male, peccato non venne approvata. Un'altra sliding doors dell'Italia insieme al Referendum fallito nel 1999 perché arrivò al 49,999999% di quorum che voleva togliere il 25% di proporzionale dal mattarellum (trasformandolo nella legge elettorale inglese)
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
col proporzionale puro l'ingovernabilità è servita ovunque, fuiguriamoci in Italia :asd:
Sistema francese dove un partito con il 25% prende anche il 65% dei seggi
Può pure prendere il 100% se vince in tutti i seggi. Ma dubito che col 25% delle preferenze totali tu ce la faccia. Anche perchè per vincere il collegio devi prendere il 50% dei voti.
Ribadisco poi che almeno li decidi tu chi mandi in parlamento. Posso pure essere tendenzialmente per il parto Pippo ma se nel collegio mi candida il Sig. Arraffotutto pluri-inquisito, do il voto ad un altro candidato.
iWin uLose
05-10-16, 20:58
Ok, ma non necessariamente se il PdC si dovesse dimettere cadrebbe in toto il governo.
Potrebbe anche essere che il PdR metta un altro PdC che riprenda gli stessi ministri di prima.
Non consideravo la difficoltà/possibilità della cosa in sé...(ovvio che ciò è improbabile, ma cmq fattibile)
Se viene incaricato un nuovo presidente del consiglio significa che non esiste più il governo precedente. Deve essere votata una nuova fiducia e si riparte da capo, non esiste costituzionalmente questa cosa a cui pensi tu del presidente del consiglio sostituibile.
Può pure prendere il 100% se vince in tutti i seggi. Ma dubito che col 25% delle preferenze totali tu ce la faccia. Anche perchè per vincere il collegio devi prendere il 50% dei voti.
Ribadisco poi che almeno li decidi tu chi mandi in parlamento. Posso pure essere tendenzialmente per il parto Pippo ma se nel collegio mi candida il Sig. Arraffotutto pluri-inquisito, do il voto ad un altro candidato.
Però ti candidi in un solo collegio se vieni trombato sei trombato e trombato rimani...l'unica possibilità di entrare è che si dimetta qualcuno è ti partecipi alle elezioni suppletive.
Però ti candidi in un solo collegio se vieni trombato sei trombato e trombato rimani...l'unica possibilità di entrare è che si dimetta qualcuno è ti partecipi alle elezioni suppletive.
E quindi dove sta il problema?
E quindi dove sta il problema?
No perché erano riusciti a pensare ad un maggioritario dove uno si candidava in più seggi e poi se vinceva in più di un posto veniva sostituito.
iWin uLose
05-10-16, 21:06
No perché erano riusciti a pensare ad un maggioritario dove uno si candidava in più seggi e poi se vinceva in più di un posto veniva sostituito.
Che è il modo in cui vengono eletti i consiglieri regionali oggi. Ovvero i nuovi senatori secondo il disegno dell'aborto di riforma di Renzi.
No perché erano riusciti a pensare ad un maggioritario dove uno si candidava in più seggi e poi se vinceva in più di un posto veniva sostituito.
Grazie ma anche no :asd:
Se quello che dici e' vero, il PD avrebbe la maggioranza assoluta con largo margine, e governerebbe incontrastato con qualsiasi legge elettorale :uhm:
in realtà cocoon e amici grillini vogliono farti fesso, tacendoti il fatto che il premio di maggioranza col 25% non te lo danno manco per il cazzo, ma si va al ballottaggio.
vedi come sono oneste le ragioni del no? devono mentire per convincerti :asd:
Che è il modo in cui vengono eletti i consiglieri regionali oggi. Ovvero i nuovi senatori secondo il disegno dell'aborto di riforma di Renzi.
No assolutamente non c'entra una fava
Det. Bullock
05-10-16, 22:14
tra un maggioritario a collegio (anche a doppio turno) e un proporzionale puro con premio al partito di maggioranza relativa cambia il mondo. Non capisco come tu possa paragonarli.
Li paragono perché il risultato e l'intento sono gli stessi, i piccoli partiti spariscono e si creano blocchi formati da partiti maggiori e una maggioranza "artificiale" rispetto alle effettive percentuali di consenso della popolazione ma solida salvo avvenimenti realmente grossi.
in realtà cocoon e amici grillini vogliono farti fesso, tacendoti il fatto che il premio di maggioranza col 25% non te lo danno manco per il cazzo, ma si va al ballottaggio.
vedi come sono oneste le ragioni del no? devono mentire per convincerti :asd:
Su dai , adesso non farlo tu il disonesto.
Due tizi di j4s sono venuti a far casino con idee un po' strampalate.
Mica sono in malafede. Sono un po' confusi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
cocoooooon è in perenne dualismo quantistico tra la malafede e il non ci arriva
E continuate a discutere sulla legge elettorale, nella discussione del referendum sulla modifica costituzionale?
:evvai:
Ma questa "sterilizzazione" del senato in che modo porterebbe a una maggiore stabilità? Perdonatemi ma sono iniorantissimo in materia.
Also come funziona con le province? Perché sento molti slogan come "non tolgono le province ma solo il diritto di voto1! 1!! 1" ma per le province non votavano i sindaci?
Ma questa "sterilizzazione" del senato in che modo porterebbe a una maggiore stabilità? Perdonatemi ma sono iniorantissimo in materia.
Also come funziona con le province? Perché sento molti slogan come "non tolgono le province ma solo il diritto di voto1! 1!! 1" ma per le province non votavano i sindaci?
Chiaro
Se viene incaricato un nuovo presidente del consiglio significa che non esiste più il governo precedente. Deve essere votata una nuova fiducia e si riparte da capo, non esiste costituzionalmente questa cosa a cui pensi tu del presidente del consiglio sostituibile.
Leggi meglio ciò che ho scritto.
Se fosse incaricato un nuovo PdC (quindi il PdR accetta le sue dimissioni), nulla vieta che si formi un nuovo Governo con gli stessi ministri di quello precedente e ciò che cambia è il solo PdC.
Ovviamente non sto parlando sulle probabilità che ciò accada....
- - - Aggiornato - - -
Via giù Fire, con te sarò sincero ( :fag: )
Voto si perché fondamentalmente mi sono rotto il cazzo che non cambi mai niente.
Dopo le ultime votazioni ( semplificando) il parlamento era diviso in tre schieramenti, con una prevalenza del PD alla camera.
Bersani se lo sono fatto con tutti i calzoni, allora è venuto il governo Letta per un governo condiviso con FI, però non aveva il controllo del suo partito.
Allora dopo la vittoria al congresso è salito Renzi, giù con le riforme condivise con El Diablo per la gente di sinistra che già ha cominciato a guardare male Renzi solo perché non considerava Ilvio il male in terra.
( patto del nazzareno).
E questa stracazxo di riforma è nata da quel l'accordo e da chi voleva mettersi lì a dialogare, fatto sta che i grullini con l'incantevole Crimi hanno detto sempre
No no e no.
Poi il fatto dell'elezione del presidente della repubblica ( per me capolavoro di Renzi e non per la persona, ma per il modo ) ha fatto scappare FI, la nascita di NCD per far andare avanti il governo.
Ora dopo due anni, mi si racconta che non c'è stato modo per la minoranza di accordarsi?
Sei minoranza, per forza di cose ti dovrai accordare, checcazzo.
Che ora, non si cambi niente, continui tutto così, no perdio.
Poi, oh, a me se c'è la deriva dittatoriale, va bene uguale.
P.s. La riforma l'ho letta tutta ( accidenti a voi ), ma ... Vedi sopra.
Ben detto!
Leggi meglio ciò che ho scritto.
Se fosse incaricato un nuovo PdC (quindi il PdR accetta le sue dimissioni), nulla vieta che si formi un nuovo Governo con gli stessi ministri di quello precedente e ciò che cambia è il solo PdC.
Ovviamente non sto parlando sulle probabilità che ciò accada....
Si, ma tecnicamente è un nuovo governo. Con nuovo giuramento dei ministri e quant'altro :sisi:
Cosa ne pensate di questo articolo del Financial Times?
What Italy needs is not more laws more rapidly passed but rather fewer and better laws
Matteo Renzi, Italy’s prime minister, raised eyebrows last week when he suggested reviving a project to link the mainland with Sicily by building the world’s longest suspension bridge across the Strait of Messina. This multibillion-euro project is associated with Silvio Berlusconi, who promoted it during his several spells as prime minister between 1994 and 2011. The plan was dropped in 2013 on account of its cost, the strait’s vulnerability to earthquakes and the danger that mafia clans would fatten themselves on construction contracts.
Why does Mr Renzi, who criticised the bridge in 2012 as a waste of money, claim now to see its merits? One answer lies in the risks to his premiership from a referendum on constitutional reforms to be held on December 4. By hinting at the relaunch of a project dear to Mr Berlusconi’s heart, the centre-left Mr Renzi aims to reduce the incentive of Berlusconi loyalists and other centre-right forces to topple him in the event that he should lose the referendum.
Whether it makes sense to build a bridge above the waves where, 3,000 years ago, Homer imagined the monsters Scylla and Charybdis attacking Odysseus is a matter for debate. The larger point is that, contrary to Mr Renzi’s assertions, the proposed constitutional reforms would do little to im*prove the quality of government, lawmaking and politics. The powers of the Senate, the upper house of parliament, would be drastically curtailed in favour of the lower house. The Senate would no longer be elected by direct, popular vote but would consist mainly of regional councillors and mayors. Its membership would be cut from 315 to 100.
Mr Renzi contends that the system of government set out in Italy’s 1948 constitution is a dog’s breakfast that generates recurrent instability. At present, parliament’s two chambers have identical powers. No bill becomes law until they agree on a common text. According to the premier, this results in pointless delays that hobble well-intentioned governments, such as his own, that want to pass modernising reforms. Yet the record of postwar governments, including Mr Renzi’s, disproves his argument. Italian parliaments pass more laws year by year than those in France, Germany, the UK and the US. Despite lacking a Senate majority, Mr Renzi’s Democratic party has passed tax cuts and a labour market reform that are centrepieces of his programme.
Neither are the Senate’s powers the reason there have been more than 60 governments in the past 70 years. The chief explanation is the fragmented nature of Italy’s political parties. This reflects the fragmentation of Italian society. Every party, and each faction of every party, stands for a distinctive set of economic, geographical, ideological, religious or social interests — or even for the self-interest of its leader, as when Mr Berlusconi’s Forza Italia ruled Italy.
Pace Mr Renzi what Italy needs is not more laws more rapidly passed, but fewer and better laws. They must be written with care, and actually en*forced, rather than blocked or circumvented by Italy’s public administration, special interests and the public. The reforms are bound up with an electoral law that will award bonus lower house seats to the winning party, handing it a majority for a five-year term. Cooked up in 2014 by Mr Renzi and Mr Berlusconi, this is a thoroughly bad reform, too.
In EU capitals, there is a feeling that Mr Renzi deserves support. A rudderless Italy, vulnerable to a banking crisis and to the anti-establishment Five Star Movement, would spell trouble. Yet a referendum defeat for Mr Renzi need not destabilise Italy. A victory, on the other hand, might expose the folly of putting the tactical objective of Mr Renzi’s survival ahead of the strategic need for a healthy democracy in Italy.
in before: italy needs better politicians
Kemper Boyd
06-10-16, 12:36
what Italy needs is not more laws more rapidly passed, but fewer and better laws. They must be written with care, and actually en*forced, rather than blocked or circumvented by Italy’s public administration, special interests and the public
Thanks to the dick :youdontsay:
cocoooooon è in perenne dualismo quantistico tra la malafede e il non ci arriva
:rotfl:
- - - Aggiornato - - -
E continuate a discutere sulla legge elettorale, nella discussione del referendum sulla modifica costituzionale?
:evvai:
una persona che non mi amerà mai ieri sera è andata ad un dibattito organizzato dal comune di Lecco sulla riforma costittuzionale; per tutto il tempo, mi ha riferito, si è parlato di quanto è brutta la legge elettorale...
- - - Aggiornato - - -
in before: italy needs better politicians
questo non hanno il coraggio di dirlo, sono del FT, mica dell'Economist dei tempi d'oro :asd:
Det. Bullock
06-10-16, 14:02
Ma questa "sterilizzazione" del senato in che modo porterebbe a una maggiore stabilità? Perdonatemi ma sono iniorantissimo in materia.
Also come funziona con le province? Perché sento molti slogan come "non tolgono le province ma solo il diritto di voto1! 1!! 1" ma per le province non votavano i sindaci?
Perché spesso il senato aveva una maggioranza diversa rispetto alla camera per via della differenza d'eta degli aventi diritto (bisogna avere qualche anno di più per poter votare i senatori), per le province ormai sono perso quanto te. :asd:
Maybeshewill
06-10-16, 17:19
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14519711_616597115188432_5149183849447445442_n.jpg ?oh=78ac61d0360b5cd457f56b808c993629&oe=58A09417
:asd:
iWin uLose
06-10-16, 18:44
Leggi meglio ciò che ho scritto.
L'ho letto meglio. C'era proprio scritto "non necessariamente se il PdC si dovesse dimettere cadrebbe in toto il governo". Invece è esattamente così, cadrebbe tutto il governo.
Poi in teoria potrebbero farne uno identico con un altro PdC, è più probabile che il Crotone vinca lo scudetto ma potrebbero anche farlo. Tuttavia sarebbe a tutti gli effetti un nuovo governo, e dovrebbe seguire tutto l'iter costituzionale relativo.
Maybeshewill
07-10-16, 17:02
‘Renzi non vuole contraddittorio sul referendum’
Così la Rai cancella l’invito al professore per il No
Radioanch’io blocca l’intervento del politologo Pasquino. “Mi hanno detto che il premier non voleva”
:fag:
stasera c'è Boschi vs Salvini a la7, giusto?:uhm:
Maybeshewill
07-10-16, 18:34
La boschi quando parla mi ricorda le studentesse universitarie che hanno studiato l'esame a memoria e sembrano degli automi
La boschi quando parla mi ricorda le studentesse universitarie che hanno studiato l'esame a memoria e sembrano degli automi
avrà allora altre doti, proprio come le studentesse universitarie
avrà allora altre doti, proprio come le studentesse universitarie
Cos'è tipo college exploited girls ?
avrà allora altre doti, proprio come le studentesse universitarie
Il papà massone in terra di massoni può fare miracoli.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
EDIT: niente, pensavo fosse il thread in jas :asd:
Capitan Harlock
07-10-16, 23:05
Ma questa "sterilizzazione" del senato in che modo porterebbe a una maggiore stabilità? Perdonatemi ma sono iniorantissimo in materia.
Also come funziona con le province? Perché sento molti slogan come "non tolgono le province ma solo il diritto di voto1! 1!! 1" ma per le province non votavano i sindaci?
Il Senato e la Camera sono soggetti ad avere maggioranze diverse.
Il Senato infatti:
- é eletto solo da chi ha 25 anni in su, a differenza della camera che é eletta anche dai 18-25enni
- il Senato deve essere eletto su base regionale la camera no. Questo significa che non ci possono essere gli stessi collegi/circoscrizioni fra i due
- il Senato ha metà dei seggi della Camera. Pure se entrambi avessero il proporzionale puro alla Camera servirebbe lo 0.16% per prendere un seggio mentre al senato lo 0,31%
Questo fa si che storicamente al Senato i partiti grandi erano sovrarappresentati anche nella prima Repubblica. Il Porcellum ha cancellato ciò creando gli assurdi 17 premi regionali.
In sintesi a differenza di sostanzialmente ogni altra democrazia dove il governo ha bisogno solo della fiducia della Camera "bassa" in Italia dovendo avere quello di due camere elette diversamente si rischia maggiore ingovernabilitá.
Il problema é che non basta togliere al senato il potere di dare la fiducia, dato che se tutte le leggi dovessero passare cmq dal Senato un governo sarebbe comunque monco. Il senato quindi o va abolito o gli vanno dati poteri limitati (o consultivi come in UK o come apice del potere federale come in GER o come camera di esperti volta a riorganizzare il corpus legislativo in maniera analitica come auspicato da alcuni costituzionalisti).
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
avrà allora altre doti, proprio come le studentesse universitarie
Oh puoi giurarci :matteorenzi:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
D'Alema: "Sì sostenuto da poteri forti" - "Per il Sì c'è uno schieramento abbastanza vasto" e "capita di avvertire un clima di paura e intimidazione per il quale chi non è d'accordo si deve sentire colpevole di spingere il Paese verso il baratro" afferma D'Alema.
D'Alema: "Sì sostenuto da poteri forti" - "Per il Sì c'è uno schieramento abbastanza vasto" e "capita di avvertire un clima di paura e intimidazione per il quale chi non è d'accordo si deve sentire colpevole di spingere il Paese verso il baratro" afferma D'Alema.
Adesso che faticosamente stavo quasi convincendomi a votare no (anche se pieno di dubbi) ecco che arriva D'Alema a portare un sacco di argomenti a favore del si.... mannaggia a lui!
Black Tiger
12-10-16, 18:35
Adesso che faticosamente stavo quasi convincendomi a votare no (anche se pieno di dubbi) ecco che arriva D'Alema a portare un sacco di argomenti a favore del si.... mannaggia a lui!
Uno dei motivi per cui voto SI è proprio lui. :sisi:
col proporzionale puro l'ingovernabilità è servita ovunque, fuiguriamoci in Italia :asd:
Per tacere del fatto che col proporzionale puro va a braccetto con un parlamento di 1000 persone: fa contenti tutti.
D'alema, che peraltro fu anche presidente del COPASIR, sa chi sono i POTERI FORTI, evidentemente. Mi chiedo perché non lo spiega anche ai comuni mortali. :uhm:
Black Tiger
13-10-16, 13:23
D'alema, che peraltro fu anche presidente del COPASIR, sa chi sono i POTERI FORTI, evidentemente. Mi chiedo perché non lo spiega anche ai comuni mortali. :uhm:
Se tu fossi D'Alema, spiegheresti alla gente chi sei?
Se tu fossi D'Alema, spiegheresti alla gente chi sei?
:uhm:
touché
Se vince il no, mps affonda.
Fonte huffinghton
Visto che ci sono, ci sono 2 bei video, le ragioni del sì con la boschi in forma e le ragioni del no con D'Alema e altri presi in pose assurde
D'altronde tifano clinton...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
per far incazzare iWinuLose, che forse qui non ci viene a leggere, dico ed affermo che votare SI è cosa buona e giusta proprio perché la Boschi è figa :snob:
per far incazzare iWinuLose, che forse qui non ci viene a leggere, dico ed affermo che votare SI è cosa buona e giusta proprio perché la Boschi è figa :snob:
Devono averlo pensato anche quelli dell'huffinghton.
Occhio agli appuntamenti al buio che pensi sia la boschi e poi ti ritrovi verdini
Oppure, se ti va proprio male, la presidentA
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
iWin uLose
03-11-16, 20:04
per far incazzare iWinuLose, che forse qui non ci viene a leggere, dico ed affermo che votare SI è cosa buona e giusta proprio perché la Boschi è figa :snob:
Rispondo con un meschino fotomontaggio creato ad arte dai nemici del governo dei buoni :asd3:
http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/arena-politica/2187882d1449501122-la-boschi-ha-perso-30mila-euro-con-le-obbligazioni-di-su-pa-mo-non-si-parlano-piu-kiulona-boschi-6.jpg
per far incazzare iWinuLose, che forse qui non ci viene a leggere, dico ed affermo che votare SI è cosa buona e giusta proprio perché la Boschi è figa :snob:
https://my.mixtape.moe/lmmsls.jpg
(oldissima btw)
Rispondo con un meschino fotomontaggio creato ad arte dai nemici del governo dei buoni :asd3:
http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/arena-politica/2187882d1449501122-la-boschi-ha-perso-30mila-euro-con-le-obbligazioni-di-su-pa-mo-non-si-parlano-piu-kiulona-boschi-6.jpg
come dice la vicina ottantenne della mia amichetta cellulitica, è tutto burro :tsk:
- - - Aggiornato - - -
poi un po' bisogna accontentarsi, anche io avrei preferito la Carfagna...
come dice la vicina ottantenne della mia amichetta cellulitica, è tutto burro :tsk:
- - - Aggiornato - - -
poi un po' bisogna accontentarsi, anche io avrei preferito la Carfagna...
Lascia stare che dopo i governi berlusconi non ho piu' seguito la politica con lo stesso interesse :fischio:
Cosa ne pensate di questo articolo del Financial Times?
Pace Mr Renzi what Italy needs is not more laws more rapidly passed, but fewer and better laws. They must be written with care, and actually en*forced, rather than blocked or circumvented by Italy’s public administration, special interests and the public. The reforms are bound up with an electoral law that will award bonus lower house seats to the winning party, handing it a majority for a five-year term. Cooked up in 2014 by Mr Renzi and Mr Berlusconi, this is a thoroughly bad reform, too.
Penso che abbia tutte le ragioni del mondo e che il fare leggi sull'onda emotiva sia una caratteristica nazionale e comune a tutte le parti politiche.
Però c'è da aggiungere che l'attuale sistema dell'iter legislativo, con bocciature da una camera all'altra, revisioni ed accomodamenti, non mi pare sia particolarmente orientato in questo senso.
Già lo diceva Montanelli: "Questo paese sta morendo di leggi!".
Basta vedere la legislazione sul lavoro quanto è ingarbugliata, oppure una busta paga o una bolletta elettrica.
Avevo già letto quel passaggio di articolo e senza entrare nel discorso se sia una riforma cattiva come indica (altra Nazione con altri usi e costumi), è decisamente condivisibile preferire avere un minor numero di buone leggi che tante fatte ad cazzum (anche se ciò che scrivono è decisamente diverso, ma cerco di interpretare ciò che volevano realmente dire).
Ma grazie al piffero....
Il problema nostro è che quasi sempre non votano sulla legge in sé, ma su chi la propone. Quindi sia che sia una buona legge che una pessima, l'iter è lungo a prescindere.
Inoltre come ha scritto Recidivo, hanno avuto anni e 6 sedute per modificare insieme la Costituzione e ciò che ne è uscito è questo. E' un qualcosa e imho è un po' meglio di come è ora. Ma troppo dovrebbe cambiare ancora...
Facile urlare sempre "Kontro"....proponete VALIDE modifiche (dx, sx, centro e non-associazioni).
P.S. poi detto francamente, a me il premio di maggioranza dell'Italicum non dispiace affatto, sebbene avrei inserito che se un partito prendesse il 40%, si andrebbe cmq ad un ballottaggio SE il secondo partito prendesse fino ad un 5 o 10% in meno (anche se immagino che ora come ora nessun partito riuscirebbe a prendere direttamente il 40% e ipotizzo un ballottaggio PD e M5S).
La Dx purtroppo (per me), non esiste più...
abbiamo già spiegato al FT che cambiare la classe dirigente è più difficile e richiede più tempo che facilitare il procedimento legislativo (roba peraltro inutile, ma è un passo avanti)...
Edward Green
16-11-16, 17:02
Ed ecco che arriva ai nostri connazionali residenti all'estero la lettera del comitato per il Sì al referendum costituzionale. Questa foto ci arriva dalla Gran Bretagna. La lettera è arrivata contestualmente, ma non nello stesso plico, al Kit per esprimere il proprio voto. Il Premier/Segretario appare fotografato durante importanti incontri istituzionali internazionali.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14991851_1156635211088865_4975703551805771569_n.jp g?oh=2a9aec71ddbc99d2d32f757343fc3f14&oe=58C71765
Poi uno va a cliccare sul link del volantino: www.bastaUsi.it
:rotfl: :facepalm:
Poi uno va a cliccare sul link del volantino: www.bastaUsi.it
:rotfl: :facepalm:
Vabbe' e' come se io ora digitassi tgmonline.it in crome e.....
:asd:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/14991851_1156635211088865_4975703551805771569_n.jp g?oh=2a9aec71ddbc99d2d32f757343fc3f14&oe=58C71765
Poi uno va a cliccare sul link del volantino: www.bastaUsi.it
:rotfl: :facepalm:
L'avranno fatta gli stessi della campagna sulla fertilità della Lorenzin
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Tanto si sa già che vincerà il NO con ampio margine.
Edward Green
16-11-16, 23:56
Tanto si sa già che vincerà il NO con ampio margine.
Mah. Renzi se la può giocare. Bisogna vedere i prossimi giorni.
Mah. Renzi se la può giocare. Bisogna vedere i prossimi giorni.
Ma figurati, dovrebbe pagare ogni elettore per far vincere il SI!
Maybeshewill
17-11-16, 01:04
Ma figurati, dovrebbe pagare ogni elettore per far vincere il SI!
Lo ha fatto :fag:
Lo ha fatto :fag:
A me non m'ha ancora pagato
il pleonasmo è voluto
A me non m'ha ancora pagato
il pleonasmo è voluto
È mica colpa di renzie se non hai 18 anni e non sei un pensionato
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
È mica colpa di renzie se non hai 18 anni e non sei un pensionato
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
eh, ma io sono vecchio dentro però
Mi e' arrivata la letterina dall'Ambasciata con la scheda e le istruzioni per votare.
Con mio sommo dispiacere non c'erano soldi nella busta :cry:
Peccato un po' ci speravo sarebbero arrivati giusti giusti per il black Friday.
Ulteriore elemento per il NO è la questione Sanità.
E' indubbio che lo standard si livellerebbe su Reggio Calabria invece che sulla Lombardia o Veneto, poiché i soldi son quelli.
Black Tiger
17-11-16, 16:44
Ulteriore elemento per il NO è la questione Sanità.
E' indubbio che lo standard si livellerebbe su Reggio Calabria invece che sulla Lombardia o Veneto, poiché i soldi son quelli.
Puoi ricordarmi la questione? In che senso "i soldi sono quelli"?
Ulteriore elemento per il NO è la questione Sanità.
E' indubbio che lo standard si livellerebbe su Reggio Calabria invece che sulla Lombardia o Veneto, poiché i soldi son quelli.
mi sembra verrebbero uniformati i lea, ma i principi aziendalistici generali dovrebbero rimanere gli stessi (i.e. la calabbria fa debito -> pantalone paga)
fun fact: in alcuni ambiti i lea della lombardia sono molto meno inclusivi di quelli della puglia :asd:
E per lea molocchio intende:
"I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket)"
da:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?area=programmazioneSanitariaLea&menu=lea
grazie, a volte dimentico le traduzioni :asd:
Vabbe' specifico perche' magari poi passa cocun e pensa tu dica di una amica della Boschi.
:asd:
mi sembra verrebbero uniformati i lea, ma i principi aziendalistici generali dovrebbero rimanere gli stessi (i.e. la calabbria fa debito -> pantalone paga)
fun fact: in alcuni ambiti i lea della lombardia sono molto meno inclusivi di quelli della puglia :asd:
Appunto il bilancio rimarrebbe regionale e la gestione pure non vedo come possa intaccare gli ospedali che funzionano...
mi sembra verrebbero uniformati i lea, ma i principi aziendalistici generali dovrebbero rimanere gli stessi (i.e. la calabbria fa debito -> pantalone paga)
fun fact: in alcuni ambiti i lea della lombardia sono molto meno inclusivi di quelli della puglia :asd:
E per lea molocchio intende:
"I Livelli essenziali di assistenza (LEA) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket)"
da:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?area=programmazioneSanitariaLea&menu=lea
attenzione, considerato che il diritto alla salute è un diritto civile generale ed a copertura costituzionale, lo stato può provvedere con normativa di uniformazione già adesso ai sensi del vigente art. 117 Cost, comma II, lettera m
eh, ma io sono vecchio dentro però
I vecchi dentro devono aspettare le elezioni del 2017
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Vabbe' specifico perche' magari poi passa cocun e pensa tu dica di una amica della Boschi.
:asd:
E io che ho già chiesto pm della Lea
Va beh , li chiederò alla luxa
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.