Visualizza Versione Completa : Windows 11
Sarà da capire la mancata compatibilità delle cpu quanto impatterà sulle prestazioni generali... :uhm:
Comunque io ho appena reinstallato tutto da zero, salvo necessità causa maggiore dubito correrò a rifare un installazione da zero a breve, se ne riparlerà fra un 12 mesi almeno :asd:
Win 11 sarà offerto come upgrade a Win 10, ma non si installa in automatico ed il controllo compatibilità viene fatto prima.
Sulle macchine non compatibili sarà possibile installarlo solo manualmente con installazione pulita da ISO.
La ISO sarà disponibile dal day1 spero.... vero? :look:
Ma che è tutta sta fretta nel farsi del male con un OS appena uscito.
Ma che è tutta sta fretta nel farsi del male con un OS appena uscito.
Il bello del nuovo
Announcing Windows 11 Insider Preview Build 22000.176 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/09/02/announcing-windows-11-insider-preview-build-22000-176/)
22000.x è la versione che uscirà il 5 Ottobre.
Announcing Windows 11 Insider Preview Build 22449 (https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/09/02/announcing-windows-11-insider-preview-build-22449/)
Con 22449.x parte il test di quello che verrà in un secondo (o terzo) momento.
Da qui in poi le build saranno solo per hardware ufficialmente supportato.
Centra relativamente ma:
Microsoft Simultaneously Releases Office 2021 and Windows 11 (https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-simultaneously-releases-office-2021-and-windows-11.html)
Centra relativamente ma:
Microsoft Simultaneously Releases Office 2021 and Windows 11 (https://www.guru3d.com/news-story/microsoft-simultaneously-releases-office-2021-and-windows-11.html)
Office 2021...umh, io sto per comprare una nuova licenza del 2019, ma a questo punto aspetto se si troveranno anche quelle del 2021 sui 10-15 euro...
Vado un po' ot..ma qualcuno usa office 365 solo con le app web? ci si può sostituire effettivamente office?
Libre office (o Open office), e passa la paura.
Libre office (o Open office), e passa la paura.
Ma anche no va :D
Le bestemmie che ho tirato far passare formule excel (nemmeno troppo complesse) con altri programmi sono innumerevoli...
Ma stiamo andando troppo off-topic.
Vado un po' ot..ma qualcuno usa office 365 solo con le app web? ci si può sostituire effettivamente office?
Google Docs è free :snob:
La domanda non era s'è c'è un alternative gratuita... ad una cosa già gratuita.
Google Docs è free :snob:
Non voglio portare troppo OT la discussione, ma da chi ha usato quelle microsoft dice siano molto meglio, inoltre pagare per pagare, a parità di prezzo rispetto a google microsozz da 1tb di spazio contro i miseri 30gb di google.
é che sono pigro ma è tipo 3 mesi che voglio fare la migrazione da google a microsoft...un po' aspetto nella speranza che google si allinei all'offerta microsoft, ma ne dubito :uhm:
P.s se proprio l'argomento appassiona apro una discussione a parte, ma dubito serva :asd:
Introducing new Surface products, built for Windows 11 (https://blogs.windows.com/devices/2021/09/22/introducing-new-surface-products-built-for-windows-11/)
Surface Laptop Sudio, Surface 8 Pro Lead Microsoft's New Surface 2021 Lineup (https://www.anandtech.com/show/16958/surface-laptop-studio-surface-8-pro-lead-2021-surface-iineup)
Lord_Barba
23-09-21, 09:00
Il Surface Pro 8 è figherrimo, ma ho già il 7 e non sono Ronaldo, quindi ciccia... :sisi:
Va beh, mi è arrivato l'SSD nuovo giusto oggi e dovrei formattare nei prossimi giorni.
Che faccio, lo installo questo windows 11 o no?
In realtà ho un Ryzen 1600X e non risulta nemmeno nei processori compatibili :asd:
Perchè non è compatibile.
Le istruzioni MBEC sono state introdotte con Zen+.
How to get Windows 11 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2021/10/04/how-to-get-windows-11/)
(Per l'ISO https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11 5GB solo 64bit)
11 things to know about the new Microsoft Store on Windows 11 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2021/10/04/11-things-to-know-about-the-new-microsoft-store-on-windows-11/)
What to Expect with Windows 11: A Day One Hands-On (https://www.anandtech.com/show/16989/windows-11-a-day-one-hands-on)
Va beh, mi è arrivato l'SSD nuovo giusto oggi e dovrei formattare nei prossimi giorni.
Che faccio, lo installo questo windows 11 o no?
In realtà ho un Ryzen 1600X e non risulta nemmeno nei processori compatibili :asd:
guarda, io il mese prossimo dovrei cambiare disco e sono nelle stesse tue condizioni: win10 o 11?
la curiosità smanettona mi direbbe 11 :bua:
ottimo, in download per provarlo su una macchina di test :alesisi:
qualcuno lo sta già usando?
Installato sul PC principale (in firma).
io stavo aspettando un aggiornamento del bios (per ora c'è la beta) per il mio pc principale
nel pc di test ho un processore non supportato :bua: amd zen 1° gen
Prime impressioni? :vojo:
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Io lo sto scaricando con l'assistente e me lo metto sul pc principale, molto simile a quello di GeeGeeOH. Vediamo come va.
Prima cosa: barra a sinistra.
:teach:
sul nuovo hd lo metterò anch'io
alle brutte, ho sempre quello vecchio che lascerò installato in caso di disastri :asd:
l'anima da smanettone non si può placare :snob:
io stavo aspettando un aggiornamento del bios (per ora c'è la beta) per il mio pc principale
Gli aggiornamenti BIOS che ho visto in giro non fanno altro che abilitare di default TPM e Secure Boot... nulla di trascendentale.
Che voi sappiate tecnologie come direct storage sono già implementate o arriveranno in seguito?
Che voi sappiate tecnologie come direct storage sono già implementate o arriveranno in seguito?
Probabilmente son già inserite ma non abilitate... irrilevante finché nulla le sfrutta.
Lars_Rosenberg
05-10-21, 10:51
Sto scaricando sul pc aziendale.
Il mio pc personale invece non è compatibile.
Fatemi il riassunto, su pc con CPU troppo vecchia c'è un workaround per aggiornare comunque e se sì ne vale la pena o è meglio rimanere su Windows 10?
Installando sul portatile i5 7300HQ non supportato tramite uno script che intercetta la dll che effettua il controllo link (https://gist.github.com/AveYo/c74dc774a8fb81a332b5d65613187b15#file-skip_tpm_check_on_dynamic_update-cmd)).
[TPM e Secure Boot li ho, solo la CPU non è supportata]
Vediamo come va.
Gli aggiornamenti BIOS che ho visto in giro non fanno altro che abilitare di default TPM e Secure Boot... nulla di trascendentale.
ah ok, nelle note di rilascio c'è un generico "windows 11 support" :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Installando sul portatile i5 7300HQ non supportato tramite uno script che intercetta la dll che effettua il controllo link (https://gist.github.com/AveYo/c74dc774a8fb81a332b5d65613187b15#file-skip_tpm_check_on_dynamic_update-cmd)).
[TPM e Secure Boot li ho, solo la CPU non è supportata]
Vediamo come va.
stessa mia situazione sul pc secondario..... ma come funzia questo script? devo lanciare il setup e poi eseguire lo script?
Io, avendo già l'ISO, ho usato lo Skip_TPM_Check_on_Dynamic_Update_v2.
Poi, una volta installato, l'ho rilanciato per disattivarlo.
Fatto, grazie Gee :alesisi: più facile del previsto: lanci lo script, selezioni la versione (11) e ti crea la usb o la ISO che bypassa tutti i controlli
Installato stamattina ,nessun problema...subito barra a sinistra [emoji23]
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
Installato stamattina ,nessun problema...subito barra a sinistra [emoji23]
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
come si mette? :chebotta:
edit: ah ok trovato :lul:
si possono scegliere le icone di sistema da mettere sul desktop, come si faceva con gli altri windows..?
ho bisogno di my computer e pannello di controllo sempre in vista :snob:
si possono scegliere le icone di sistema da mettere sul desktop, come si faceva con gli altri windows..?
ho bisogno di my computer e pannello di controllo sempre in vista :snob:
Win+E e passa la paura
si possono scegliere le icone di sistema da mettere sul desktop, come si faceva con gli altri windows..?
ho bisogno di my computer e pannello di controllo sempre in vista :snob:
oh yessa
ho provato a usare lo start al centro, ma è troppa l'abitudine ad averlo a sx :bua:
Lars_Rosenberg
05-10-21, 14:51
Il motivo principale per cui ho aggiornato è avere le icone al centro della taskbar :asd:
Già su Windows 10 usavo il trucco della cartella fantasma per avere il layout centrato, ma era rudimentale.
Sarebbe comodo poter mettere il solo tasto windows a sinistra e tutto il resto al centro, ma mi sembra si possa mettere solo tutte le icone a sinistra o tutte al centro, non si può splittare, vero? :uhm:
Comunque 9 volte su 10 uso il tasto windows quindi non mi cambia nulla.
Lord_Barba
05-10-21, 19:48
Commenti? Funziona bene?
Installato sul Surface Pro 7 con la ISO scaricata tramite l'assistente aggiornamento.
Per ora non ho notato problemi di sorta.
Il menù start non ha il minimo senso logico, ma vabbè.
Mi devo studiare un po' le nuove funzioni e impostazioni.
EDIT: No, niente, ho trovato le opzioni che mi mancavano per il menù start; ora si capisce un pochetto di più.
Dice che non soddisfo i requisiti.
CPU non supportata e poi dice che non ho abilitato il TPMsarcazzo
Se è la CPU in firma... si sa da 'mo che è Intel 8th gen in poi.
Se è la CPU in firma... si sa da 'mo che è Intel 8th gen in poi.
Eh, se ci stai dietro si. Io ormai tocco l'informatica con malinconico distacco, causa tempo rubato da lavoro e prole :bua:
ma parlando di nvme, vale la pena prendere un 4.0 rispetto ad un 3.0?
Lars_Rosenberg
06-10-21, 08:13
Installato anche sul pc "vecchio" con lo script. Sembra funzionare bene, ma vediamo alla lunga distanza :asd:
ma parlando di nvme, vale la pena prendere un 4.0 rispetto ad un 3.0?
mi cito: il mio dubbio riguarda un eventuale uso del direct storage, forse un 3.0 è penalizzato?
perchè ora come ora, sarei orientato sul 970 evo plus
mi cito: il mio dubbio riguarda un eventuale uso del direct storage, forse un 3.0 è penalizzato?
perchè ora come ora, sarei orientato sul 970 evo plusNon si sa ancora.
ottimo :asd:
a questo punto devo decidermi se spedere un 50ello in più o no, sperando che non si riveli pressochè inutile...
so che c'era anche sul 10, ma sto provando Windows Sandbox sull'11 e mi pare una figata :asd:
tutte le volte che devo provare qualcosa lo farò sulla macchina virtuale, è comodissimo
LOL, il mio pc da quasi 4k € (nel 2019) non può ricevere win 11 :rotfl:
credo sia il tpm 2.0 disattivato :fag: il resto ci rientra alla stragrande :fag:
Vale la pena come update o solo come installazione pulita? Perché nel primo caso ci penso, nel secondo per ora nada :asd:
LOL, il mio pc da quasi 4k € (nel 2019) non può ricevere win 11 :rotfl:
credo sia il tpm 2.0 disattivato :fag: il resto ci rientra alla stragrande :fag: Anche il mio preso lo scorso novembre aveva il Tpm disattivato, basta andare sul BIOS e attivarlo
Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk
Vale la pena come update o solo come installazione pulita? Perché nel primo caso ci penso, nel secondo per ora nada :asd:
Probabilmente andrà senza problemi anche l'update, ma io non lo farei mai, mi sentirei sporco :sisi:
Lars_Rosenberg
06-10-21, 19:41
Fatto upgrade senza problemi, a parte la UI aggiornata, dietro alla fine è sempre lo stesso OS, non credo cambi molto da un normale Windows Update.
L'Amazon App Store per le app android ancora non è disponibile, vero?
L'Amazon App Store per le app android ancora non è disponibile, vero?
Più avanti...
ryzen 1700X non è compatibile con windows 11...questi sono cretini, tutto il resto è verde solo il processore.
Lord_Barba
06-10-21, 19:50
ryzen 1700X non è compatibile con windows 11...questi sono cretini, tutto il resto è verde solo il processore.
Perché non è tanto un problema "prestazionale", quanto di dotazioni di sicurezza.
Perché non è tanto un problema "prestazionale", quanto di dotazioni di sicurezza.
ha il tpm 2.0 quindi non è sicurezza è proprio essere cazzari.
Lars_Rosenberg
06-10-21, 23:09
Comunque mi sembra un po' una cagata.
Io ho un vecchio i5-4590, ovviamente unico componente non compatibile, ma Windows 11 funziona perfettamente, non noto differenze rispetto al 10.
Capisco che la sicurezza sia importante, ma così tagliano fuori davvero troppi utenti secondo me.
Per l'ennesima volta:
Non centra solo quanto potente sia la CPU.
Le istruzioni MBEC sono da Zen+ e da Core 8th gen (teoricamente anche la 7th ma sembra Intel abbia toppato qualcosa li).
Senza questa funziona comunque in emulazione (Restricted User Mode) ma a discapito di performance e stabilità.
Installato pure sul Surface Pro, quello originale del del 2013 con i5-3317U (2C/4T 2.6GHz).
Installazione pulita da zero.
Oggi mi è uscito l'avviso che il mio Pc non è compatibile. E' un 10100F quindi dovrebbe essere a posto. Non ho guardato i dettagli però, forse è solo il TPM disabilitato di default nel bios.
MrWashington
07-10-21, 10:37
controlla pure se il bios non è legacy e se hai il secure boot.
Oggi mi è uscito l'avviso che il mio Pc non è compatibile. E' un 10100F quindi dovrebbe essere a posto. Non ho guardato i dettagli però, forse è solo il TPM disabilitato di default nel bios.
a me dato non compatibile per lo spazio su disco... :asd:
logico che se mi fa il controllo sulla partizione del s.o., ho una 15ina di giga liberi :boh2:
Alastor_Tiziano
07-10-21, 11:49
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211007/e162e7455aca4d8fbc4a00cee31b3c73.jpg
Quindi ? Posso già scaricarlo/installarlo ? Ma da dove ?
Mi consigliate installazione da zero ? In questo caso come farla ?
Con il pc in questione di lavoro tutti i giorni (alterno ancora azienda a smart working) e non vorrei fare qualche cagata :asd:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quello o il Secure Boot.
Ah controlla anche quello ? Allora è sicuramente lui dato che l'ho disabilitato.
Lars_Rosenberg
07-10-21, 12:09
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211007/e162e7455aca4d8fbc4a00cee31b3c73.jpg
Quindi ? Posso già scaricarlo/installarlo ? Ma da dove ?
C'è scritto "installa ora" :rotfl:
Vengo a casa tua e clicco io? :asd:
Sul farlo o no... vedi tu. L'upgrade per me è andato liscio su due pc su due, ma ogni computer è differente.
Magari aspetta il weekend, che se hai qualche problema hai più tempo per risolvere.
Alastor_Tiziano
07-10-21, 12:35
Azz … “installa ora” non c’era questa mattina quando ho visto per la prima volta questo messaggio …
Ho fatto la foto un paio ore dopo e non ci avevo manco fatto caso :asd:
E se non volessi farlo come lo tolgo l’avviso ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
07-10-21, 12:40
Ah no … “installa ora” era riferito ad un upgrade relativo alla stampante, la foto era tagliata :asd:
Non posso ancora installarlo da Windows update … mi sembrava strano infatti, sapevo che ci volevano mesi per poterlo aggiornare da lì
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
leggo questo:
https://www.tomshw.it/hardware/vpn-plus-ora-gratis-su-questi-prodotti-synology/
(non badate al sito che è un po'... eh... l'ho visto anche da altre parti)
VPN Plus ora gratis su questi prodotti Synology?
Cazzo centra?
io ho linkato un articolo su windows 11... :pippotto:
- - - Aggiornato - - -
tom's fa così schifo che manco si possono più linkare gli articoli?? :bua:
Quello è il link che hai messo...
aspetta che ci riprovo
- - - Aggiornato - - -
https://www.tomshw.it/hardware/avete-una-cpu-amd-meglio-non-installare-windows-11-per-ora/
Non dar traffico ha Tom's... non lo merita.
[Just Buy It (https://www.reddit.com/r/hardware/comments/99z35z/can_we_talk_about_about_this_toms_hardware_article/) :facepalm:]
Quello è il link che hai messo...
ti giuro di no :boh2:
cmq boh, ho corretto
- - - Aggiornato - - -
Non dar traffico ha Tom's... non lo merita.
hai ragione, avevo letto la stessa notizia su un sito in inglese, avevo linkato quello perchè più fruibile
Questo? Windows 11 is up to 15 percent slower with AMD CPUs, fixes coming in October (https://www.guru3d.com/news-story/windows-11-is-up-to-15-percent-slower-with-amd-cpusfixes-coming-in-october.html)
Se risolveranno solo dopo che usciranno le review di Alder Lake... vien proprio da pensar male.
:asd:
Installato pure io sulla macchina principale (l'unica di casa in realtà, dove gioco e lavoro), zero problemi
Mi scoccia che non c'è più modo di switchare rapidamente tra finestre aperte della stessa app cliccando sulla taskbar, si apre sempre l'anteprima da cui selezionarla, mentre su W10 l'avevo disattivata sta cosa ma il settaggio si è perso nell'upgrade :uhm:
Tolto questo, barra centrata e sto bene, sparito l'orologio nella taskbar del secondo monitor e mi scoccia un po, tema scuro subito, il resto mi sembra uguale
Questo? Windows 11 is up to 15 percent slower with AMD CPUs, fixes coming in October (https://www.guru3d.com/news-story/windows-11-is-up-to-15-percent-slower-with-amd-cpusfixes-coming-in-october.html)
Se risolveranno solo dopo che usciranno le review di Alder Lake... vien proprio da pensar male.
:asd:
Pare ci sia anche un problema di scheduling. Carica a mille un core anche se ce ne sono diversi altri non usati.
Si parla di thread non assegnati al core più potente (i recenti Ryzen hanno 1-2 core "preferiti", che riescono a clockare più degli altri).
Quindi le applicazioni singlethread, possono finire sul core più "sfigato", perdendo un centinaio di Hz.
In multi non cambia niente perchè questo non verrebbe comunque fatto.
Poi, per qualche motivo, c'è invece la cache L3 che ha una latenza molto alta.
Forse perché i thread vengono (inutilmente) sballottati da core a core.
Da notare che Win11 ha appunto Intel Thread Director (https://www.anandtech.com/show/16881/a-deep-dive-into-intels-alder-lake-microarchitectures/2), sviluppato per gestire il "big.LITTLE" (Core vs. Atom) di Intel in arrivo con Alder Lake, che serve ad indirizzare appunto i thread sui cori adeguati.
Una build Insider dovrebbe avere già i fix.
Improving how Microsoft Edge processes appear in Task Manager (https://blogs.windows.com/msedgedev/2021/10/12/improving-edge-processes-task-manager/)
https://46c4ts1tskv22sdav81j9c69-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/prod/sites/33/2021/10/Picture2-1024x721.png
Quindi come il task-manager di Chrome ma livello OS
AMD ha annunciato che i due problemi dovrebbero essere risolti con due patch, una il 19 (L3, via Windows Update) e l'altra il 21 Ottobre (CPPC, via driver).
Ieri ricevo la solita notifica da winupdate per installazione di nuovo aggiornamento, seleziono per fare il riavvio e vedo che sotto c'è evidenziata una nota che dice che il mio pc è pronto per win 11.
Ma quindi nel prossimo futuro potrebbe arrivarmi la notifica per aggiornare a win 11 fa winupdate od occorre unicamente scaricare l'ISO?
Da Windows Update.
Ma con molta calma.
Da Windows Update.
Ma con molta calma.Meglio, al momento non mi interessa upgradare l'OS
Trovato app per rimettere l'orologio nella barra del secondo schermo, una delle 2 rotture maggiori è sistemata, ora resta il fast-switch tra app uguali aperte e siamo a posto
Non doveva uscire ieri l'aggiornamento per il problema con la cache l3 nei processori amd? A me non ha ancora scaricato nulla
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
Si avevano detto il 19, ma non ho visto niente.
Dovrebbe essere KB5006746.
Da Windows Update.
Ma con molta calma.
il mistero della lentezza dei download da Windows Update non la capirò mai lol
Va a stadi in base alle configurazioni hardware che non riportano problemi...
Introducing Android™ Apps on Windows 11 to Windows Insiders (https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/10/20/introducing-android-apps-on-windows-11-to-windows-insiders/)
A me arrivata oggi "proposta ufficiale" di update a 11 in Windows Updates... (nel senso proprio di "clicca qui per installare 11", non il generico "il tuo PC va bene per 11")
ma le patch per i problemi sui ryzen?
che intel si muova a far fare le recensioni sulle nuove cpu! :arrabbiato:
Comunque a mente fredda non avrei aggiornato, mancano tante cazzatine utili.
Esempio: le icone in basso a destra nella barra. Manca l'opzione "visualizza sempre tutte" e ogni volta vanno spuntate singolarmente in modo manuale.
Manca la funzione cattura schermo che in certi frangenti era comodissima.
Nelle cartelle delle immagini non si vede più l'anteprima di cosa c'è dentro.
Sono bischerate, ma non capisco cosa avessero di sbagliato da doverle rimuovere.
La storia del Marketplace per me assolutamente inutile.
Perché mi dovrei scaricare l'app di Facebook o prime Video se ci vado da browser in mezzo secondo? Già le notifiche scassa minchia stanno sul telefono e direi che è pure abbastanza.
Inviato dal mio SM-M315F utilizzando Tapatalk
Lord_Barba
21-10-21, 07:52
Lo strumento "Cattura schermo" io ce l'ho.. :uhm:
La storia del Marketplace per me assolutamente inutile.
Perché mi dovrei scaricare l'app di Facebook o prime Video se ci vado da browser in mezzo secondo? Già le notifiche scassa minchia stanno sul telefono e direi che è pure abbastanza.
Non tutte le app hanno un sito che fa la stessa cosa.
Io non vedo l'ora che esca Diablo Immortal... per giocarlo su PC.
AMD ha annunciato che i due problemi dovrebbero essere risolti con due patch, una il 19 (L3, via Windows Update) e l'altra il 21 Ottobre (CPPC, via driver).
AMD Ryzen™ Chipset Driver Release Notes (3.10.08.506) (https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-ryzen-chipset-3-10-08-506)
Restores intended function and behavior of UEFI CPPC2 (“preferred core”) in Windows® 11 build 22000.189 (or newer) on AMD processors.
Uff, non c'è più il tasto destro sulla taskbar per aprire il task manager, a parte ctrl-alt-canc e poi cliccare da li, che altre scorciatoie ci sono?
Tasto destro sul pulsante start, non sulla taskbar.
Uff, non c'è più il tasto destro sulla taskbar per aprire il task manager, a parte ctrl-alt-canc e poi cliccare da li, che altre scorciatoie ci sono?
A parte che facendo CTRL+SHIFT+ESC ti si apre direttamente il task-manager, puoi fare anche Win+X (entrambe le cose esistenti almeno già da Win 7). Per il resto puoi fare come dice Geegeeoh
A me ha scaricato:
2021-10 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 per sistemi basati su x64 (KB5006746)
Dovrebbe risolvere la latenza della cache L3.
Scaricato anche io ieri sera insieme ai nuovi driver amd [emoji106]
Inviato dal mio ASUS_Z01GS utilizzando Tapatalk
bene :sisi:
ho in programma di prendere un nvme, vorrei metterci windows 11 direttamente, spero risolvino magagne di qui ad un mese
domanda da ignorantone: ma l'nvme montato a due mm sopra la gpu, non è che si scalda tipo pizzetta nello sfornatutto..?
è che la mia scheda (gigabyte elite v2) ha due slot per nvme, ma quello 4.0 è sopra la gpu, mentre l'altro, solo 3.0, è sotto
Non penso ci sian problemi.
Io l'ho li.
Tutti lo hanno li.
infatti, vedevo che tutti lo hanno lì...
però dall'alto della mia inettitudine, avrei cercato di fare un design nel quale i componenti fossero un po' più separati: c'è un appicicume tra dissipatore della cpu che è a 4 cm dalla gpu, che a sua volta è quasi sopra lo slot del nvme...
ma ci saranno sicuramente ragioni ingegneristiche, o almeno spero :asd:
Sicuramente non è il massimo ma non c'è molta scelta, tutte le MB lo piazzan lì.
- - - Aggiornato - - -
infatti, vedevo che tutti lo hanno lì...
però dall'alto della mia inettitudine, avrei cercato di fare un design nel quale i componenti fossero un po' più separati: c'è un appicicume tra dissipatore della cpu che è a 4 cm dalla gpu, che a sua volta è quasi sopra lo slot del nvme...
ma ci saranno sicuramente ragioni ingegneristiche, o almeno spero :asd:
Certo, ingegneristicamente parlando devono farti comprare la scheda madre fatta ammodo che costa 200 euro in più :asd:
Sicuramente non è il massimo ma non c'è molta scelta, tutte le MB lo piazzan lì.
C'è anche da considerare che fino ad un anno fa non esistevano le RTX30x0 FE... :asd:
... e nemmeno adesso, se per questo... :bua:
C'è anche da considerare che fino ad un anno fa non esistevano le RTX30x0 FE... :asd:
... e nemmeno adesso, se per questo... :bua:
ma anche la 6700xt è una bella bistecchiera, te lo assicuro :bua:
- - - Aggiornato - - -
cmq sono indeciso tra il 980 pro e il 970 evo
se vado per quest'ultimo, posso anche metterlo nello slot 3.0
il mio dubbio, a parte la velocità bla-bla che nell'uso quotidiano manco si vede, è il future proof di un 4.0 per il direct storage quando verrà implementato nel duemilapoi
ma anche la 6700xt è una bella bistecchiera, te lo assicuro :bua:
Mi riferivo alle ventole strane che hanno le FE (che sparano parte dell'aria in direzione CPU/SSD, infatti ho specificato quelle). :asd:
Non mi pare che ci siano versioni simili AMD. :uhm:
ah, ok, pensavo alle temperature :look:
no, le ventole sono messe normalmente
Devo installare Windows su una nuova macchina.
Compro la licenza di Windows 10 a pochi € su Ebay e poi faccio l'upgrade a Windows 11 oppure compro direttamente la licenza Windows 11? Non mi sembra di trovarla :look:
EDIT: Qui (https://www.microsoft.com/it-IT/software-download/windows11)c'è lo strumento di creazione della USB ma non mi chiederà una key?
Compri la licenza di Win10 ed installi direttamente Win11.
Ti prende le chiavi di 7, 8 e 10.
EDIT: Qui (https://www.microsoft.com/it-IT/software-download/windows11)c'è lo strumento di creazione della USB ma non mi chiederà una key?
No. Il seriale os e lo va a prendere nel bios o te lo chiede quando installi. Dici di non averlo e che lo inserirai in seguito e procedi senza problemi.
Se lo inserisci in seguito vedi però di installare la versione giusta Home/Pro.
Che poi non ti accetta una key per una versione diversa.
Se lo inserisci durante il setup ovviamente installa da se la versione corretta.
Nel BIOS c'è la key nei PC preassemblati (tipo i portatili).
Non vien salvata nei PC "fatti in casa".
In quel caso si va via account MicroSoft, dove riprende la key online se l'hardware non è cambiato troppo.
Se lo inserisci in seguito vedi però di installare la versione giusta Home/Pro.
Che poi non ti accetta una key per una versione diversa.
Se è come per Win 10 quello non è un problema, a meno che tu non voglia specificatamente una versione. La iso è la stessa e cambiando seriale ti cambia automaticamente la versione di windows in conseguenza quando lo inserisci ed attivi. Per lo meno da home a pro/edu ha sempre funzionato.
Se lo inserisci durante il setup ovviamente installa da se la versione corretta.
Nel BIOS c'è la key nei PC preassemblati (tipo i portatili).
Non vien salvata nei PC "fatti in casa".
In quel caso si va via account MicroSoft, dove riprende la key online se l'hardware non è cambiato troppo.
Esatto. In ogni caso se hai già il seriale puoi metterlo direttamente nella chiavetta d'installazione creado il file PID.txt (con google trovi facilmente come fare) e ti si installa automaticamente la versione corretta col seriale già memorizzato.
No ho parlato di download di ISO.
Quando installi posticipando la key, ti chiede però che versione vuoi.
Se hai una key per Home ma hai scelto di installare la Pro (pure viceversa), poi quella key non te la accetta.
No ho parlato di download di ISO.
Quando installi posticipando la key, ti chiede però che versione vuoi.
Se hai una key per Home ma hai scelto di installare la Pro (pure viceversa), poi quella key non te la accetta.
La key di per sè non è un problema, Windows is adatta ad essa, l'installazione è la stessa. Se ad esempio scegli di installare la home e poi metti un seriale pro ti attiva windows passandolo alla versione professional. Non ho mai provato il contrario però (da pro ad home).
Con 10 mi ha dato picche.
Poi magari hanno pure cambiato in 10, era una delle prime versioni.
Sempre stato attendo da allora.
Non penso che 11 sia diverso.
Grazie mille per il supporto, procedo con l'acquisto di una nuova key di W10 dato che il PC sarà da assemblare ex-novo.
Prima che procedo all'installazione sulla NVME devo impostare qualcosa di particolare nel bios della mobo?
Se non son già attivi vedi del TPM e del Secure Boot.
Poi attiva il profilo XMP della RAM.
La key di per sè non è un problema, Windows is adatta ad essa, l'installazione è la stessa. Se ad esempio scegli di installare la home e poi metti un seriale pro ti attiva windows passandolo alla versione professional. Non ho mai provato il contrario però (da pro ad home).
Con 10 mi ha dato picche.
Poi magari hanno pure cambiato in 10, era una delle prime versioni.
Sempre stato attendo da allora.
Non penso che 11 sia diverso.
Pure io ho avuto problemi in passato per key inserita dopo per una versione di windows 20 che non corrispondeva con il seriale e ho dovuto rifare da capo...
Pure io ho avuto problemi in passato per key inserita dopo per una versione di windows 20 che non corrispondeva con il seriale e ho dovuto rifare da capo...
Quello di solito mi capitava capitava con Win 7 se usavo chiavi OEM su instalalzioni retail o viceversa.
Fosse stato quello il problema non risolvevi banalmente cambiando edizione.
Con le key OEM si faceva l'attivazione telefonica e gg.
Com'è la situazione Win11 e processori AMD attualmente? Sono usciti un paio di aggiornamenti ho visto, han risolto?
Apparentemente...
Non che avessi notato niente, era roba da benchmark.
Immaginavo.
Bene dai, allora proviamolo :asd:
Alastor_Tiziano
15-11-21, 15:30
Domanda sicuramente sciocca, vorrei fare l’update a win11 (niente installazione pulita, non mi va, tanto sul portatile ci lavoro e gioco) e mi chiedo se serve installare, dopo l’aggiornamento, driver come quelli nvidia o della stampante.
Oppure tutto funzionerà perfettamente ?
Il notebook in questione ha poco più di 6 mesi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
se aggiorni tutto quello che c'era rimane, io non ho avuto bisogno di aggiornare driver o altro.
Alastor_Tiziano
15-11-21, 18:25
Fatto … sembra tutto perfetto
Un paio di domande:
1: é possibile rendere la barra delle applicazioni più sottile ?
2: se la barra delle applicazioni è in modalità nascondi automaticamente (io la uso sempre così) e sposto il contatore del mouse in basso a destra (dove ci sono notifiche, data ed orologio) la barra non si solleva. È un bug o c’è modo per risolvere ? In pratica mi è comodo quando lavoro per vedere l’orario
3: é possibile cambiare il colore della barra delle applicazioni ? O si può impostare solo su chiara o scura ?
4: come cancella windows10 per liberare spazio ? Da pulizia sistema ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fatto … sembra tutto perfetto
Un paio di domande:
1: é possibile rendere la barra delle applicazioni più sottile ?
2: se la barra delle applicazioni è in modalità nascondi automaticamente (io la uso sempre così) e sposto il contatore del mouse in basso a destra (dove ci sono notifiche, data ed orologio) la barra non si solleva. È un bug o c’è modo per risolvere ? In pratica mi è comodo quando lavoro per vedere l’orario
3: é possibile cambiare il colore della barra delle applicazioni ? O si può impostare solo su chiara o scura ?
4: come cancella windows10 per liberare spazio ? Da pulizia sistema ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
4: non hai 2 windows eh, semplicemente 11 ha qualche file nuovo e/o modificato rispetto al 10, non è una seconda installazione, è solo un upgrade
Un po come Win10 SP1, ecco
Gli ultimi aggiornamenti di Win10 (credo dal 19h2, se si era a 1903) erano alla stregua degli aggiornamenti mensili.
Ma non è sempre stato così: prima si faceva il classico "setup completo" come installazione da zero.
https://aka.ms/streamlinedupdates
L'aggiornamento a Win11 è "setup completo".
Pertanto Win10 ti resta nella cartella Windows.old, utile se vuoi fare il rollback.
Lo puoi comunque eliminare manualmente o tramite lo strumento di pulizia.
Dopo credo 10 giorni vien eliminata automaticamente...
Alastor_Tiziano
16-11-21, 11:51
Ok, eliminata da “pulizia sistema” (35 giga risparmiati su un ssd da 500 non è male) anche perché dopo una giornata mi è sembrato abbastanza stabile in tutto e non mi sembra il caso si tornare a win10
Più che altro non riesco a capire perché la barra delle applicazioni non si alza se sposto il puntatore in prossimità del centro notifiche in basso a destra.
Si alza solo se sposto il puntatore dal margine estremo sinistro in basso, sino all’icona “sicurezza di Windows” a destra …
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mai usato la scomparsa, non saprei.
Alastor_Tiziano
16-11-21, 12:02
Puoi mica gentilmente fare una prova ? Giusto per vedere se ho beccato io un bug o meno ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Provato, se miro al orologio non sale.
Ma basta già mirare alle icone e prende.
Alastor_Tiziano
16-11-21, 13:35
Grazie mille, almeno so che non è solo un problema (sempre se non voluto eh) mio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gli ultimi aggiornamenti di Win10 (credo dal 19h2, se si era a 1903) erano alla stregua degli aggiornamenti mensili.
Ma non è sempre stato così: prima si faceva il classico "setup completo" come installazione da zero.
https://aka.ms/streamlinedupdates
L'aggiornamento a Win11 è "setup completo".
Pertanto Win10 ti resta nella cartella Windows.old, utile se vuoi fare il rollback.
Lo puoi comunque eliminare manualmente o tramite lo strumento di pulizia.
Dopo credo 10 giorni vien eliminata automaticamente...
Ma dai, convinto fosse solo un update della corrente
Windows.old, che ricordi di formattazioni selvagge bimensili, ora manca solo il dual boot e la nostalgia è completa
Ma ho visto che su win 11 Onenote non è presente come predefinito. C'è qualche magheggio per riattivarlo, ma la vera domanda è... Con cosa pensa di sostituirlo Microsoft? :uhm
O è solo una mossa per evitare un ripetersi della questione browser preinstallato? :uhm:
Lord_Barba
25-11-21, 22:21
Ma ho visto che su win 11 Onenote non è presente come predefinito. C'è qualche magheggio per riattivarlo, ma la vera domanda è... Con cosa pensa di sostituirlo Microsoft? :uhm
O è solo una mossa per evitare un ripetersi della questione browser preinstallato? :uhm:
In che senso non è presente? Io ce l'ho. :uhm:
Domani mi dovrebbe arrivare il nuovo laptop con windows 10 home
È consigliabile già passare a windows 11 o meglio ancora aspettare? Uso generalista e un po' di gaming (finchè rimarrò espatriato :bua: )
Win 11 dal day 1, nessun problema...
In che senso non è presente? Io ce l'ho. :uhm:
Non è preinistallato ma è da scaricare dallo store, e una volta installato lo chiama "onenote per windows 10"
Poi va beh, seghe mentali, il suo lo fa, mi chiedevo solo se stavano progettando di sostituirlo :boh2:
Salve a tutti,
una domanda: le key per windows 11 che si trovano in giro a 10-20 euro sono sicure?
Dubito fortemente che siano legali...
Grazie.
Salve a tutti,
una domanda: le key per windows 11 che si trovano in giro a 10-20 euro sono sicure?
Dubito fortemente che siano legali...
Grazie.
Vale lo stesso discorso per le key dei giochi. Difficilmente ti daran problemi. Di solito sono chiavi prese da lotti OEM o da abbonamenti dreamspark.
Avuto problemi una sola volta (su centinaia?), scritto al venditore che me ne ha mandata un altra.
C'è un canale/venditore che vi sentite di consigliare o uno vale l'altro e prendo la Key più economica che trovo su Amazon/eBay?
Io ho sempre preso su amazon magari cercando qualcuno di Italiano, ho sempre anche ricevuto regolare fattura ecc...così uno è proprio in regola (l'ho prese anche per un paio di pc dell'ufficio)
Salve a tutti,
una domanda: le key per windows 11 che si trovano in giro a 10-20 euro sono sicure?
Dubito fortemente che siano legali...
Grazie.
Vale lo stesso discorso per le key dei giochi. Difficilmente ti daran problemi. Di solito sono chiavi prese da lotti OEM o da abbonamenti dreamspark.
Io ho avuto problemi solo con una di Office 2019 OEM...c'è da dire che però ho cambiato scheda madre, CPU ecc...e mi dice che non è più valida/già in uso non ricordo, ho provato anche a fare l'attivazione telefonica ma nulla...
Però con Windows 10 stesso pc su cui avevo cambiato cpu, shceda madre ecc non ho avuto problemi...si è attivato subito, ho dovuto però rimettere il seriale.
Con Windows, stesso PC, non devi nemmeno rimettere la key... si riattiva da se come va online.
Con Windows, stesso PC, non devi nemmeno rimettere la key... si riattiva da se come va online.
Si questo si...
solo una volta mi è capitato che non l'ha riconosciuto.
Però con Windows 10 stesso pc su cui avevo cambiato cpu, shceda madre ecc non ho avuto problemi...si è attivato subito, ho dovuto però rimettere il seriale.
Idem. :asd:
Google is bringing Android games to Windows in 2022 (https://www.theverge.com/2021/12/9/22827037/google-android-games-windows-pc-google-play-games)
Per far contro all'alleanza tra Microsoft ed Amazon.
fatto l'upgrade win 10 pro > win 11 pro ieri
ad ora nessun problema rilevato :look:
un po' scomodo, personalmente, il nuovo start (mi piaceva avere tutte le app già subito in vista, ora c'è un click in più per arrivarci), e la gestione delle applicazioni nella tray (ero solito lasciarle TUTTE visibili, cosa facilmente ottenibile con una spunta in una casella, ora invece tocca spuntare app per app o spostarle a mano quando vengono raggruppate\nascoste)
this :sisi: le app nella tray non capisco quanto ci voglia mettere un tasto con "visualizza tutte" com'era prima :bua:
altra cosa, IMHO se volevano fare un nuovo start più interessante (capisco vogliano sostituirlo alla barra delle applicazioni, ma non è questo il modo :bua: ) potevano fare una cosa tipo questa
https://images-wixmp-ed30a86b8c4ca887773594c2.wixmp.com/i/97bfd084-7ef0-496f-a835-3c41f482d38c/deryxpr-e33a81ce-859c-45c3-b6ed-3d66fbe10f0b.png
così facendo potevano seriamente togliere TUTTE le cose dalla barra delle applicazioni e renderla "pulita" con il solo tasto start al centro\sinistra
e invece no, se svuotato di tutti gli inutili link rapidi alle app rimane solo un quadratone vuoto.
https://i.imgur.com/RJyYcoU.png
Guarda, ti manca un'iconcina in basso a dx e finisci l'album :asd:
Io, alla fine, il menù start non lo uso da credo Win7...
io lo trovo comodo ci piazzo le cose che uso di più divise per argomenti, grafica, internet, giochi...
e sulla barra non tengo praticamente nulla...il resto vado di cerca
Io il grosso sulla barra, il resto tramite ricerca che in 11 mi sembra molto migliore.
ma su win11 (o anche sul 10) c'è modo di ricercare anche all'interno dei documenti oltre che per il nome del file?
Non so, se devo cercare dentro i documenti lo faccio da file explorer.
Solitamente faccio ricerche molto "vaghe" quindi devo restringere il campo...
Io il grosso sulla barra, il resto tramite ricerca che in 11 mi sembra molto migliore.
"Molto migliore"
Ho una connessione in desktop remoto chiamata TOAD, per avviare l'omonimo programma
Già da win10, e ora con l'11, se scrivo TO lo trova, TOA lo trova, TOAD -> mi propone di cercare il software su Bing e il risultato personale sparisce completamente
Kemper Boyd
17-12-21, 09:06
"Molto migliore"
Ho una connessione in desktop remoto chiamata TOAD, per avviare l'omonimo programma
Già da win10, e ora con l'11, se scrivo TO lo trova, TOA lo trova, TOAD -> mi propone di cercare il software su Bing e il risultato personale sparisce completamente
:rotfl:
https://i.imgur.com/JvnsR1U.png
Io il grosso sulla barra, il resto tramite ricerca che in 11 mi sembra molto migliore.
come il mac quindi :rotolul: :bua:
anche'io usavo spesso il menù start, ma dall'11 vorrei cercare di abbandonarlo in favore della barra
toad :rotfl:
Ora che è fuori da un po', opinioni allora su 11?
Ormai mi chiede continuamente di aggiornarlo, quindi fra poco mi sa che cedo... motivi per non farlo?
Ora che è fuori da un po', opinioni allora su 11?
Ormai mi chiede continuamente di aggiornarlo, quindi fra poco mi sa che cedo... motivi per non farlo?
Se hai AMD non so se sia già uscita la patch apposita per le prestazioni.
... poi è un OS Microsoft uscito da poco, il che di suo dovrebbe bastarti :asd:
Io installato subito, 3 settimane fa, sul nuovo portatile con CPU AMD.
Prestazioni (ok solo TimeSpy, ma rende l'idea) paragonabili a Windows 10, vedendo i benchmark degli altri
Nessun problema, a parte il fatto un minimo di ambientamento per la barra applicazioni (cmq spostabile tutto a sx).
La patch è uscita.
Se hai AMD non so se sia già uscita la patch apposita per le prestazioni.
... poi è un OS Microsoft uscito da poco, il che di suo dovrebbe bastarti :asd:Ho Intel... il fatto che sia un OS MS uscito da poco è appunto il motivo per cui chiedo :bua:
I problemi con le CPU AMD li hanno risoldi da un pezzo.
C'è un bug di performance per gli SSD/HDD (USN journal (https://en.wikipedia.org/wiki/USN_Journal), attivo di default sul C: ), ma il fix c'è già per gli insider.
I problemi con le CPU AMD li hanno risoldi da un pezzo.
C'è un bug di performance per gli SSD/HDD (USN journal (https://en.wikipedia.org/wiki/USN_Journal), attivo di default sul C: ), ma il fix c'è già per gli insider.
Per tutti gli SSD?
Si, ma lo noti solo nei bench eh.
Si, ma lo noti solo nei bench eh.
OK... ma insomma, ci sono più ragioni valide per aggiornare o più ragioni valide per attendere?
Io ho aggiornato al day one...
Io ho aggiornato al day one...
Sì ma tu non fai testo, eri curioso di provare la novità e in caso di guai sapevi come cavartela :asd:
Io sono un utente "normale" che non vuole rotture di scatole... se una cosa nuova è migliore aggiorno, altrimenti aspetto :snob:
Ma sono scemo io o han tolto:
- Menù col tasto destro, invia a... per mandare i file alle chaivette USB/Schede SD
- La funzione che tenendo premuto col mouse e "scuotendo" una finestra , tutte le altre finestre vengono ridotte a icona e rimane aperta solo quella che stai trascinando?
"Invia a" è sotto "Mostra altre opzioni", ovvero il menù vecchio.
Sì sì quello sì, però lo consideravo un "bug".
ieri ho scoperto che per arrivare al vecchio "gestione attività" (aka task manager) ora bisogna premere il tasto destro del mouse sul pulsante start e non più sulla barra delle applicazioni :bua:
ma su win11 (o anche sul 10) c'è modo di ricercare anche all'interno dei documenti oltre che per il nome del file?
Non so, se devo cercare dentro i documenti lo faccio da file explorer.
Solitamente faccio ricerche molto "vaghe" quindi devo restringere il campo...
si mi riferivo alle ricerche da explorer...
ho il confronto da macOs, dove appunto ti cerca anche dentro ai documenti, in certi casi ti crea una certa confusione, ma in altri è piuttosto comodo...
Per esempio facendo cataloghi dove ho centinaia di foto nominate con un codice prodotto, che poi è riportato anche all'interno di cataloghi / volantini e prezzi, cercando il determinato nome non solo trovo la foto, ma anche eventualmente dove quel determinato prodotto è già comparso in eventuali cataloghi e volantini perchè mi esce anche il PDF, oppure anche eventuali file doc/excel dove viene riportato...
Comodo per reperire anche eventuali descrizioni da riportare o vedere come è stato "gestito" l'ultima volta.
Che poi faccio anche da windows, alla fine se cerco la foto mi viene fuori anche ripetuti tutti i lavori dove è stata usata...dunque anche nelle cartelle del catalogo xy o il depliant yz...
Però nel primo caso è più comodo...
Comunque in fatto ricerca file e documenti mi pare che il MacOs abbia ancora una marcia in più per velocità e completezza.
- - - Aggiornato - - -
ieri ho scoperto che per arrivare al vecchio "gestione attività" (aka task manager) ora bisogna premere il tasto destro del mouse sul pulsante start e non più sulla barra delle applicazioni :bua:
sempre fatto con il Ctrl Alt Canc, non sapevo si potesse fare con il tasto destro :D
Ma c'è chi lo sta usando su "vecchi pc" non supportati?
Su portatile (i5 7300HQ 4C/4T) ed il primo Surface Pro del 2013 (i5-3317U 2C/4T).
Tuttaposto.
Per quanto li usi poco...
nessun calo percepibile delle prestazioni?
No, ma li uso raramente e per nulla di troppo complicato.
ieri ho scoperto che per arrivare al vecchio "gestione attività" (aka task manager) ora bisogna premere il tasto destro del mouse sul pulsante start e non più sulla barra delle applicazioni :bua:
Anche su Win10 facevo così.
Solo dopo che lo hai detto tu ho notato che c'era anche da barra applicazioni :)
Ok, da quando ho cambiato scheda madre non sono riuscito a riattivare windows, per ora me ne sono sbattuto ma dopo un mese sarebbe ora di smetere di avere la scritta sullo schermo :asd:
Da Sistema/attivazione, se faccio risoluzione problemi/ho cambiato hardware mi vede solo il portatile, quindi mi dice che non ho alcun dispositivo compatibile. Il bello è che se invece vado dal sito microsoft nei miei dispositivi vede anche il vecchio assemblato con la vecchia scheda madre.
Ho provato l'attivazione telefonica chiamando il numero 800 531042, ma ad un tratto mi chiede l'ID attivazione, che dovrei vedere dalla schermata attivazione. Il problema è, qualche cavolo è questa schermata attivazione in cui dovrei trovare questo ID? :uhm:
Cerca qualche vecchio portatile con un adesivo col seriale di Windows 7 se ce l'hai o recuperatene uno per 10 euro in rete che fai prima.
O compra direttamente windows 11 o 10 a circa 12€ :)
Cmq non puoi semplicemente usare il seriale del vecchio pc, che dovresti vedere nell'account microsoft e trasferirlo nel nuovo?
Io avevo fatto così una volta, se ben ricordo (passato la licenza da un vecchio pc al NUC che mi ero costruito anni dopo)
Sì avevo già intenzione di fare così, era giusto un ultimo tentativo per essere sicuro non mi stessi perdendo in un bicchiere d'acqua.
Usando il seriale che avevo prima me lo da come non valido, pensavo perché lo vede ancora legato alla vecchia scheda madre.
Non c'è (più) la possibilità di dissociare il seriale dal vecchio PC?
Ok, da quando ho cambiato scheda madre non sono riuscito a riattivare windows, per ora me ne sono sbattuto ma dopo un mese sarebbe ora di smetere di avere la scritta sullo schermo :asd:
Da Sistema/attivazione, se faccio risoluzione problemi/ho cambiato hardware mi vede solo il portatile, quindi mi dice che non ho alcun dispositivo compatibile. Il bello è che se invece vado dal sito microsoft nei miei dispositivi vede anche il vecchio assemblato con la vecchia scheda madre.
Ho provato l'attivazione telefonica chiamando il numero 800 531042, ma ad un tratto mi chiede l'ID attivazione, che dovrei vedere dalla schermata attivazione. Il problema è, qualche cavolo è questa schermata attivazione in cui dovrei trovare questo ID? :uhm:
Io ho avuto lo stesso problema con win10, cambiata scheda madre...
Non mi ricordo come ho risolto, ma l'ho scritto nel topic di win10...non so se è quello che hai già fatto :D
Io ho avuto lo stesso problema con win10, cambiata scheda madre...
Non mi ricordo come ho risolto, ma l'ho scritto nel topic di win10...non so se è quello che hai già fatto :D
Sono andato a cercare e avevi postato questa soluzione:
Alla fine è stato più banale di quanto pensassi riattivarlo, la risoluzione dei problemi ha funzionato...
Dalle proprietà del PC da "modifica key e versione / attiva" da li c'era la risoluzione dei problemi, e fra le opzioni c'era "ho cambiato dei componenti da questo pc"...
al che mi ha aperto una schermata con i vari PC legati al mio account e mi ha detto di selezionare quello che stavo usando e che volevo riattivare in seguito ad una modifica hardware...click sul mio pc da attivare e bon fatta.
Purtroppo ho già provato e facendo così mi mostra solo il portatile, e non il vecchio assemblato. Il bello che se invece vado sul sito microsoft, fra i miei dispositivi appare anche l'assemblato vecchio in questione. Va a sapere.. Va beh, vada per una nuova licenza a 10€ :asd:
Sono andato a cercare e avevi postato questa soluzione:
Purtroppo ho già provato e facendo così mi mostra solo il portatile, e non il vecchio assemblato. Il bello che se invece vado sul sito microsoft, fra i miei dispositivi appare anche l'assemblato vecchio in questione. Va a sapere.. Va beh, vada per una nuova licenza a 10€ :asd:
Ok...si per 10 euro, conviene comprare una nuova licenza...
Ti direi che magari potevi provare reinstallando tutto da zero, a me aveva funzionato su un altro pc...ma per lo sbatti che ci vuole si fa prima a comprare una nuova licenza.
ho una domanda: vorrei prendere un ssd nvme, ma ho la preoccupazione della posizione in cui andrà
ho una aorus elite e lo slot è molto infelicemente posizionato tra gpu e cpu (peggiore penso non lo potessero pensare...)
avendo un dissipatore ad aria per la gpu, non so se mi entra un dissipatore per l'ssd più alto (quindi un po' più performante) e devo accontentarmi di uno basso
mi chiedo: ma in quella posizione, non è un problema il calore che riceve?
E basta un dissipatore passivo bassino per avere temperature paragonabili ad un hd "normale"?
è ciò che mi frena nell'acquisto... asus ha anche uno slot sul fondo della scheda madre, mi sembrava più indicato
l'alternativa che la mobo dà è uno slot non pci-e 4 e nascosto completamente dalla gpu :bua:
Io non ho dissipatori sugli SSD, non mi sembra servano... non sto a fare bench tutto il giorno ogni giorno.
Generalmente operano per piccoli burst di qualche secondo senza aver tempo di scaldarsi.
La vicinanza alla CPU è per connetterlo direttamente a questo.
Lo slot più lontano è infatti connesso al chipset.
Cazzo centra tutto questo con Win11???
Visto che in tutte le mobo l'SSD si monta li o comunque un secondo slot sotto la scheda video, direi che non dovrebbero esserci problemi
Io l'ho messo senza dissipatori e non mi pare di aver nessun problema
Io non ho dissipatori sugli SSD, non mi sembra servano... non sto a fare bench tutto il giorno ogni giorno.
Generalmente operano per piccoli burst di qualche secondo senza aver tempo di scaldarsi.
La vicinanza alla CPU è per connetterlo direttamente a questo.
Lo slot più lontano è infatti connesso al chipset.
Cazzo centra tutto questo con Win11???
perchè vorrei installarlo sull'ssd nuovo, scusate! :bua:
Io non ho dissipatori sugli SSD, non mi sembra servano... non sto a fare bench tutto il giorno ogni giorno.
Generalmente operano per piccoli burst di qualche secondo senza aver tempo di scaldarsi.
La vicinanza alla CPU è per connetterlo direttamente a questo.
Lo slot più lontano è infatti connesso al chipset.
Gli nvme scaldano parecchio. Il dissipatore di solito te lo danno con la scheda madre. Ce l'ha persino la mia economica.
Cmq dovrebbe bastare quello di default della MB senza andarne a comprare di migliori salvo esigenze particolari.
possibile che in 'sti kazzi di versioni di Windows non ci sia un programma un minimo decente di fotoritocco?
non voglio photoshop, ma almeno qualcosina in più di ritaglia e regola luminosità :mad:
voi cosa usate? paint?
Gli nvme scaldano parecchio.Solo se artificialmente stressati, normalmente no.
Per la memoria NAND poi il calore non è un male.
OK, quindi dovrebbe bastare quello di default sulla scheda
grazie!
possibile che in 'sti kazzi di versioni di Windows non ci sia un programma un minimo decente di fotoritocco?
non voglio photoshop, ma almeno qualcosina in più di ritaglia e regola luminosità :mad:
voi cosa usate? paint?
Se MS mettesse programmi del genere direttamente nell'OS scoppierebbero gli stessi casini che ci furono all'epoca con Internet Explorer e l'antitrust. Per quello lascian solo utility con feature base. A parte quello se non vuoi installare altro software come gimp & co (o usarli portable da chiavetta) ci sono siti che ti offrono fotoricco base, come Lunapic ad esempio: https://www3.lunapic.com/editor/
OK, quindi dovrebbe bastare quello di default sulla scheda
grazie!
Anche perchè vengono montati tranquillamente nei laptop che anche se ben costruiti, non possono avere l'aerazione di un buon midtower-tower
Non ho particolari problemi col mio tablet e 2 ssd nvme senza dissipatori
Anche perchè vengono montati tranquillamente nei laptop che anche se ben costruiti, non possono avere l'aerazione di un buon midtower-tower
Non ho particolari problemi col mio tablet e 2 ssd nvme senza dissipatori
Indicativameente controlla che non superi 70°. Se ci stai dentro sei a posto. Se vai a 80° e oltre piazzaci un dissipatore (parlando di PC fisso, sui portatili c'è poco da fare). Poi ovviamente dipende da quanto lo metti sotto stress con le attività che fai.
Se MS mettesse programmi del genere direttamente nell'OS scoppierebbero gli stessi casini che ci furono all'epoca con Internet Explorer e l'antitrust. Per quello lascian solo utility con feature base. A parte quello se non vuoi installare altro software come gimp & co (o usarli portable da chiavetta) ci sono siti che ti offrono fotoricco base, come Lunapic ad esempio: https://www3.lunapic.com/editor/
ok lunapic, non lo conoscevo grazie
Indicativameente controlla che non superi 70°. Se ci stai dentro sei a posto. Se vai a 80° e oltre piazzaci un dissipatore (parlando di PC fisso, sui portatili c'è poco da fare). Poi ovviamente dipende da quanto lo metti sotto stress con le attività che fai.
grazie, mi sento più tranquillo :ok:
ora devo decidere quale prendere :bua:
grazie, mi sento più tranquillo :ok:
ora devo decidere quale prendere :bua:
Guarda anche se la tua Mb è già pci-e 4.0 o solo 3.0. Cmq come detto metti il dissipatore che ti danno con la scheda madre e sei a posto.
I miei ssd nvme sotto gioco (quindi ok, niente di stressante per loro), arrivano a dire molto 60° come punta massima)
Su un laptop e quindi senza dissi (entrambi i 970 evo plus, sebbene uno sia in versione oem)
Vai tranquillo, almeno con quei modelli....ma non credo ci siano effettive problematicità con nessuno, per usi normali e non intensivi per ssd
ci sono problemi conosciuti di software e/o periferiche con windows 11?
è possibile trovare una lista da qualche parte?
non vorrei installarlo e trovarmi con qualcosa che non funziona con relativo bestemmione e nuova installazione di win10 :bua:
Non mi risulta, comunque c'è sempre il rollback (10gg).
ci sono problemi conosciuti di software e/o periferiche con windows 11?
è possibile trovare una lista da qualche parte?
non vorrei installarlo e trovarmi con qualcosa che non funziona con relativo bestemmione e nuova installazione di win10 :bua:
Ma quello succede anche con win 10 :asd:
in caso faccio un'installazione pulita su disco nuovo
ok, grazie cmq: cercherò in giro sulle periferiche e i software che uso di più, anche se a regola uso roba comune
Lord_Barba
02-02-22, 09:35
Da che ho visto io, tutto quello che funzionava su 10 gira senza problemi su 11.
Le uniche profonde modifiche a livello driver dovrebbero essere per quelli video e per quelli ci son i driver nuovi.
ok, allora quando trovo la voglia, proverò :asd:
una key di windows 11 pro a due spicci dove la trovo?
Toppa ripetersi:
Compri la licenza di Win10 ed installi direttamente Win11.
Ti prende le chiavi di 7, 8 e 10.
si gee lo so, ho capito :bua: volevo solo sapere se ci sono a 2/3€, le trovo solo sopra i 15 :chebotta: sono povero
si gee lo so, ho capito :bua: volevo solo sapere se ci sono a 2/3€, le trovo solo sopra i 15 :chebotta: sono poveroDi 11 non le ho mai viste così basse, ma di 10 si.
Magari più sui 5€.
:ok: grazie
l'ho trovata a 3,5€ su hrkgame
si gee lo so, ho capito :bua: volevo solo sapere se ci sono a 2/3€, le trovo solo sopra i 15 :chebotta: sono povero
Vanno a periodi. :sisi:
https://blogs.windows.com/windows-insider/2022/02/16/announcing-windows-11-insider-preview-build-22557/
Similar to Windows 11 Home edition, Windows 11 Pro edition now requires internet connectivity during the initial device setup (OOBE) only. If you choose to setup device for personal use, MSA will be required for setup as well. You can expect Microsoft Account to be required in subsequent WIP flights.
quindi ci vorrà per forza anche su Pro :uhm:
Ma che vadano a morire male
ho preso un nvme
e una licenza windows 11 pro a ben 2€ :asd:
se non funzionasse, userò il mio account per windows10 home
ne prossimi giorni, tempo permettendo, mi metterò a sma(donnare)nettare col nuovo s.o. :bua:
ok, sono finalmente nel mondo di Window 11 :snob:
per adesso non noto problemi con software e/o hardware
il menu start è davvero orribile, già quello di W10 non era lo stato dell'arte, ma almeno ti potevi creare dei gruppo di programmi... qui, o non sono capace io, oopure mi sembra che non si possa fare...
e anche le scorciatoie sulla barra delle applicaziono, bastava trascinarle, mentre adesso noto che non si può...
mah..
cmq la key da 2€ è andata, è una versione esd
Io son passato ieri ad un monitor ultrawide (34", robetta), senza la barra centrata di W11 probabilmente non sarebbe gestibile
Anche le griglie per agganciare le finestre sono comode, penso che W11 sia nato con i monitor ultrawide come standard :sisi:
a me non dà fastidio il sinistra o centro, ma proprio come hanno (ri)pensato il menu rispetto a windows 10: è un'immondizia
ho scoperto l'esistenza di Start11, almeno potrò raggruppare le icone per categorie come si fa con W10
a me non dà fastidio il sinistra o centro, ma proprio come hanno (ri)pensato il menu rispetto a windows 10: è un'immondizia
ho scoperto l'esistenza di Start11, almeno potrò raggruppare le icone per categorie come si fa con W10
Il menù ormai lo uso solo per aprire quei (pochi) programmi che ho pinnato nello start oppure per avviare una ricerca, quindi il redesign non mi urta più di tanto.. tipo i file suggeriti in basso mai guardati
i suggerimenti li ho nuclearizzati tempo zero :asd:
mi piace il desktop libero, quindi il menu start lo uso: ovvio che non ci passo 2 ore al giorno, ma il disordine che crea la mancanza di un senso logico, mi irrita
Credo che la possibilità di raggruppare le icone sia rilasciata a breve, mi sa che gli insider ce l'hanno già :sisi:
bene, almeno a questo ci sono arrivati...
cmq per ora sono abbastanza soddisfatto nell'uso, l'ho installato perchè avevo necessità di un'installazione pulita dopo aver cambiato pc, ho rimandato finchè non ho preso l'nvme
senza una "scusa" per brasare windows 10, onestamente, non l'avrei installato
non noto particolari differenza con W10, storco il naso per il pannello di controllo, sempre ibrido tra nuova concezione e vecchia impostazione di W7... spero che pian piano uniformino il tutto
e un lieve lag tra l'apertura di una finestra o un menu contestuale, roba da microsecondi, eh, nulla di che
in ogni caso, l'altro ssd è sempre integro e conservato, non si sa mai :bua:
ho due domande:
perchè nelle finestre varie, mi si scombina sempre la visualizzazione delle icone? Una volta in elenco, un'altra dettaglio, un'altra ancora raggruppate per data... una volta bastava andare nelle opzioni e applicare a tutte le finestre, ora fa che il cazzo gli pare...
sempre sulle finestre: ma non è più possibile il ridensionamento in diagonale, dall'angolo in basso a destra...?? Colpa degli angolini tondi così i baNbini non si fanno male agli spigoli..?
Finestra "varie"... de che?
finestre con le icone: hai presente quando apri le cartelle? :roll:
Il resize diagonale lo faccio senza problemi :uhm:
Piuttosto ancora non mi pare sia tornato il modo di fare switch rapido tra le applicazioni raggruppate nella taskbar (tipo 2 finestre di Chrome) cliccandoci sopra senza dover aprire il menù che te le fa vedere... su W10 c'era un regedit hack, qui ancora niente? Era comodissimo
finestre con le icone: hai presente quando apri le cartelle? :roll:File Explorer?
A me funziona.
Il resize diagonale lo faccio senza problemi :uhm:
Piuttosto ancora non mi pare sia tornato il modo di fare switch rapido tra le applicazioni raggruppate nella taskbar (tipo 2 finestre di Chrome) cliccandoci sopra senza dover aprire il menù che te le fa vedere... su W10 c'era un regedit hack, qui ancora niente? Era comodissimo
questo ancora non l'ho provato
ci lavoro a fine giornata la sera, devo sempre installare tutti i programmi che avevo "di là"
il resize diagonale a me non lo fa... :uhm:
cmq mi ci applico
per file explorer: la questione non è sull'apertura delle finestre, ma sulla visualizzazione delle cartelle e dei file. Se applico a tutte le finestre la visualizzazione elenco, per esempio, funziona, ma al successivo riavvio me le rimette come pare a lui...
troverò il modo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.