Accedi

Visualizza Versione Completa : Windows 11



Pagine : 1 2 [3] 4

Artyus
03-03-22, 12:32
per file explorer: la questione non è sull'apertura delle finestre, ma sulla visualizzazione delle cartelle e dei file. Se applico a tutte le finestre la visualizzazione elenco, per esempio, funziona, ma al successivo riavvio me le rimette come pare a lui...
troverò il modo

ci ho fatto caso: a me per ogni cartella aperta mi tiene in memoria l'ultima visualizzazione
io sono abituato con icone grandi, man mano che mi apro le cartelle che uso le metto con quella visualizzazione e al riavvio successivo le trovo così

GeeGeeOH
03-03-22, 12:38
Avete fatto installazione pulita o aggiornato 10?

Artyus
03-03-22, 12:46
io pulita :sisi: ho provato anche fare il classico "applica visualizzazione a tutte le cartelle" e funziona, ora le apre tutte così
comunque io preferisco scegliermi cartella per cartella, se vado su system32 voglio vedere l'elenco e i dettagli, i miei file invece li preferisco grandi

GeeGeeOH
03-03-22, 12:51
Io ho aggiornato e non mi si resetta.

benvelor
03-03-22, 14:59
Avete fatto installazione pulita o aggiornato 10?

anch'io pulita, su nuovo hd
con key esd a 2€

- - - Aggiornato - - -

diamine, perchè a me sì? :bua:

in ogni caso, nel fine settimana avrò più tempo per smanettare

Azad
08-04-22, 15:51
Quindi, 'sto 11 è solido o è ancora pieno di minchiatelle in fase di limatura? Perchè come al solito l'internet dice tutto e il contrario di tutto, specie se hai un workflow con tanti programmi in fila e magari tra tutti ne capita inevitabilmente uno che ancora non si mescola bene con l'11.

Eppoi, se si aggiorna il 10 bisogna reinstallare tutto, oppure tiene i programmi dove sono e ci si aggiorna intorno?

GeeGeeOH
08-04-22, 15:59
Puoi aggiornare sopra 10 senza perdere niente e se non ti va hai credo 10 giorni per tornare indietro (poi la pulizia elimina Windows.old).

Kinto
09-04-22, 07:26
Sinceramente a parte qualche piccola miglioria che attendo impazientemente (File Explorer coi TAB, evitando così di aprire mille finestre), per come lo uso io, è un Windows con interfaccia leggermente diversa

Problemi particolari, non mi sembra di averne, anzi

benvelor
09-04-22, 07:40
Quindi, 'sto 11 è solido o è ancora pieno di minchiatelle in fase di limatura? Perchè come al solito l'internet dice tutto e il contrario di tutto, specie se hai un workflow con tanti programmi in fila e magari tra tutti ne capita inevitabilmente uno che ancora non si mescola bene con l'11.

Eppoi, se si aggiorna il 10 bisogna reinstallare tutto, oppure tiene i programmi dove sono e ci si aggiorna intorno?

lo uso da un paio di mesi, installazione pulita
a parte i primi giorni per prendere la mano, soprattutto coi menu, adesso vado una bellezza
mai un crash, funziona tutto e bene
non so valutare i bug che c'erano sugli nvme o gli stutter sui ryzen, nel senso che li ho entrambi ma non so se hanno risolto o se sono impattanti o impercettibili

GeeGeeOH
09-04-22, 08:48
Visto che se ne legge in giro, c'è una nuova feature in sviluppo Smart App Control che richiederà la reinstallazione da zero del sistema per essere abilitata.
Ma non è che si deve eh.


Smart App Control is a major enhancement to the Windows 11 security model that prevents users from running malicious applications on Windows devices that default blocks untrusted or unsigned applications. Smart App Control goes beyond previous built-in browser protections and is woven directly into the core of the OS at the process level. Using code signing along with AI, our new Smart App Control only allows processes to run that are predicted to be safe based on either code certificates or an AI model for application trust within the Microsoft cloud. Model inference occurs 24 hours a day on the latest threat intelligence that provides trillions of signals. When a new application is run on Windows 11, its core signing and core features are checked against this model, ensuring only known safe applications are allowed to run. This means Windows 11 users can be confident they are using only safe and reliable applications on their new Windows devices. Smart App Control will ship on new devices with Windows 11 installed. Devices running previous versions of Windows 11 will have to be reset and have a clean installation of Windows 11 to take advantage of this feature.
https://www.microsoft.com/security/blog/2022/04/05/new-security-features-for-windows-11-will-help-protect-hybrid-work/

Ceccazzo
11-05-22, 08:22
magari è stato già scritto, stamattina mi sono svegliato e w11 dopo il login mi rimaneva lo schermo tutto nero (ma win funzionava). Ho risolto così

Tried many things and one the option in this video worked for me as well. Basically:

- Open task manager (CTRL+SHIFT+ESC)
- File, New, Run new task.
- Type Services.msc with admin privileges checked
- Locate App Readiness service and change it to disable (IN ITALIANO -> Preparazione App)
- Again using task manager run new task
- Type CMD.exe with admin privileges checked
- In cmd prompt, type shutdown /s /f (don't forget the space between the 2 parameters)
- Wait and you machine should shutdown
- Start the machine and no more black screen after logon problem...

spero che possa essere utile

GeeGeeOH
11-05-22, 08:38
Non è che ti si era semplicemente piantato explorer?
Non serve solo a visualizzare cartelle e file, è il processo che "mostra" anche il desktop.

Se ti ricapita, invece di avviare il prompt via cmd.exe, prova prima esplorer.exe.
Magari va prima ucciso completamente dalla lista processi.

Mdk
11-05-22, 08:38
Ma se lo schermo è nero come fai a fare quei passaggi? :uhm:

GeeGeeOH
11-05-22, 08:53
Per me non c'è il desktop in quanto explorer è impallato.

Ceccazzo
11-05-22, 09:12
Ma se lo schermo è nero come fai a fare quei passaggi? :uhm:

se facevo ctrl-alt-canc vedevo correttamente la schermata e la gestione delle attività

Azad
21-05-22, 09:01
Comunque non capisco perchè hanno brasato una marea di robine funzionali tipo trascinare in taskbar :boh2:

benvelor
21-05-22, 09:36
sì, quella è una cosa che non capisco... che poi la roba si può cmq spostare sulla taskbar, ma devi aprire due menu...

Azad
21-05-22, 11:39
sì, quella è una cosa che non capisco... che poi la roba si può cmq spostare sulla taskbar, ma devi aprire due menu...

Io per il momento risovo con alt-tab, ma rimane comunque un doppio passaggio abbastanza farraginoso quando prima era una cosa pulita pulita

klaatu
21-05-22, 14:42
Comunque non capisco perchè hanno brasato una marea di robine funzionali tipo trascinare in taskbar :boh2:Io odio le icone overflow perché le voglio sempre tutte a vista, poi ogni volta si aggiorna un applicazione bisogna tornare nelle impostazioni e reimpostarla singolarmente.
Il tastino "mostra sempre tutte" come su Win10 era proprio un problemone da lasciare immagino.

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk

benvelor
17-06-22, 19:06
problema, windows 11 non mi vede più la stampante
canon TS705, perfettamente funzionante un mese fa
me la dà come non connessa
se prova a fare l'installazione con rilevazione automatica, non la vede
è connessa con cavo usb

ho provato a cambiare cavo: niente
l'ho provata su un pc con windows 10, in un amen l'ha trovata, funziona perfettamente

leggevo di problemi con degli aggiornamenti con la rilevazione delle stampanti, ma è roba vecchia e a me non aveva mai dato problemi

benvelor
17-06-22, 19:11
aggiungo, l'operazione di pulizie testine, lanciata per prova, funziona

benvelor
17-06-22, 21:06
aggiorno: risolto!

non so come, ma credo che l'errore sia un blocco del servizio di spool e qualche macello nei dispositivi installati, incomprensibile visto che non ho toccato nulla e prima funzionava tutto...
cmq, ho disinstallato tutte le stampanti, comprese quelle virtuali pdf, ecc., ho installato a mano la stampante (il wizard del programma di setup non la rilevava), da un elenco e poi i driver di windows, successivamente aggiornati
ho interrotto e riavviato il servizio di spool, riattivato la stampante to pdf e ora funziona... mah...
cmq, meglio così

klaatu
18-06-22, 17:46
Io qualsiasi stampante Canon abbia mai provato ho sempre avuto questo problema.
Se la uso spesso ok, se la devo usare una volta ogni 2 mesi spesso mi tocca reinstallare tutto :asd:

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
18-06-22, 17:52
Esperienza opposta.
Canon è credo l'unica marca che non mi ha mai dato problemi.

L'unica soprattutto che non perde mai le stampanti connesse tramite WiFi.
Epson, Samsung/HP, Brother, Ricoh se va bene si risolve con "risoluzione problemi", altrimenti tocca disinstallare e reinstallare.

NOXx
18-06-22, 18:20
Esperienza opposta.
Canon è credo l'unica marca che non mi ha mai dato problemi.

L'unica soprattutto che non perde mai le stampanti connesse tramite WiFi.

l'importante è non stampare mai via wifi\bluetooth tramite cellulare\app, lì partono le bestemmie anche in aramaico

e le scansioni tramite usb (richieste via tasto fisico sulla stampante) che non vengono cagate da windows. :chebotta:

benvelor
19-06-22, 08:14
Esperienza opposta.
Canon è credo l'unica marca che non mi ha mai dato problemi.

L'unica soprattutto che non perde mai le stampanti connesse tramite WiFi.
Epson, Samsung/HP, Brother, Ricoh se va bene si risolve con "risoluzione problemi", altrimenti tocca disinstallare e reinstallare.

idem, sempre trovato benissimo :sisi:
e poi è l'unica che ha il cassetto per stampare sui dvd/bluray, quindi scelta in ogni modo obbligata :boh2:
però mai un problema, fino a venerdì
ma credo sia più colpa di qualche aggiornamento/installazione automatica di driver

Lord_Barba
19-06-22, 08:50
Ma voi le stampanti collegate in rete come le installate?

Usate l'utility del disco di installazione o create la porta a mano e ci schiaffate i drivers?

Lo chiedo perché, solitamente, i vari sistemi di installazione automatica con cui ho avuto a che fare (sia quelli dei produttori che quello di Windows stesso) si limitano a creare problemi e bon.

Solitamente vengono create porte tipo EPSN-254643 o WSD-aa67fhhjdnba83786 che vanno bene finché non tocchi più nulla, ma basta riavviare/aggiornare il PC o spostare la stampante su un'altra porta o cambiare router, e non va più nulla.

Io, nelle installazioni di rete, creo sempre la porta a mano puntando all'IP della macchina (che imposto come fisso sulla stampante o riservo sul DHCP), e disabilito l'SNMP; in questo modo funziona sempre tutto al 100% e non c'è mai uno scazzo.

I sistemi di installazione automatica delle stampanti, nonostante esistano da decenni in ambiente Windows, fanno schifo come il primo giorno. :sisi:

GeeGeeOH
19-06-22, 09:03
Le faccio trovare a Windows...

L'unica roba che disabilito è la gestione della predefinita automatica.
2 stampanti, una sola accesa e windows ovviamente cerca di mandarla in stampa a quella spenta. :facepalm:

benvelor
19-06-22, 11:30
di solito faccio il setup dall'ultima versione che trovo sul sito del produttore
ma l'ho collegata in locale via cavo usb
se in rete, faccio la ricerca con l'ip della stampante

Mdk
20-06-22, 14:22
Stampante wireless HP, se non fosse che ci vuole internet ed essere loggati per stampare (ok, forse la prima non è vera) sarebbe un'ottima stampante, la comodità di stampare anche da cellulare senza accendere il PC non è roba da poco

Diabolik
20-06-22, 14:30
Io lo faccio da anni con una HP, basta accenderla e si connette da sola alla wifi domestica e poi puoi stamparci da qualunque dispositivo in rete, fisso o mobile... ho eliminato i cavi da mo' :sisi:

Lord_Barba
20-06-22, 15:48
Stampante wireless HP, se non fosse che ci vuole internet ed essere loggati per stampare (ok, forse la prima non è vera) sarebbe un'ottima stampante, la comodità di stampare anche da cellulare senza accendere il PC non è roba da poco

Quella di Internet e login obbligatorio per stampare mi giunge nuova.. :uhm:

Patman
20-06-22, 17:27
Io possiedo da due anni una HP wireless ma, dopo tutto questo tempo, ancora non la capisco... Quando la accendo si collega al wifi di casa (router a 50 cm di distanza) e si accende la luce che conferma la connessione ma poi a volte, quando lancio una stampa mi dice che non è connessa... In compenso scansiona regolarmente. Resetto e di solito va a posto.
Stampare dal telefono è una chimera per me, funziona circa una volta su dieci, sempre con messaggi tipo stampante non connessa, carta esaurita ecc. ecc. :boh2:

Diabolik
20-06-22, 17:53
Io possiedo da due anni una HP wireless ma, dopo tutto questo tempo, ancora non la capisco... Quando la accendo si collega al wifi di casa (router a 50 cm di distanza) e si accende la luce che conferma la connessione ma poi a volte, quando lancio una stampa mi dice che non è connessa... In compenso scansiona regolarmente. Resetto e di solito va a posto.
Stampare dal telefono è una chimera per me, funziona circa una volta su dieci, sempre con messaggi tipo stampante non connessa, carta esaurita ecc. ecc. :boh2:Non è che basta aspettare pochi secondi quando selezioni stampa per vederla online?

Io ad oggi veramente zero problemi in wireless, che sia da telefono (android) o da PC win10 (ripeto, il cavo usb l'ho proprio tolto) :bua:

GeeGeeOH
20-06-22, 18:02
Io possiedo da due anni una HP wireless ma, dopo tutto questo tempo, ancora non la capisco... Quando la accendo si collega al wifi di casa (router a 50 cm di distanza) e si accende la luce che conferma la connessione ma poi a volte, quando lancio una stampa mi dice che non è connessa... In compenso scansiona regolarmente. Resetto e di solito va a posto.
Stampare dal telefono è una chimera per me, funziona circa una volta su dieci, sempre con messaggi tipo stampante non connessa, carta esaurita ecc. ecc. :boh2:
Quello di cui parlavo...

- - - Aggiornato - - -


Non è che basta aspettare pochi secondi quando selezioni stampa per vederla online?Nop.

Patman
20-06-22, 19:34
Non è che basta aspettare pochi secondi quando selezioni stampa per vederla online?



Purtroppo no :no:
La cosa strana è che, come detto, riesce a risultare offline per la stampa ma non per la scansione. Non ho ancora capito cosa causa il problema, temo però sia o random o comunque non dipendente da azioni che io possa tentare. :boh2:

Norerk
20-06-22, 19:53
Purtroppo no :no:
La cosa strana è che, come detto, riesce a risultare offline per la stampa ma non per la scansione. Non ho ancora capito cosa causa il problema, temo però sia o random o comunque non dipendente da azioni che io possa tentare. :boh2:
Se può consolare, a me succede l'esatto contrario: stampo regolarmente, non riesco a scansionare (la vede offline); la cosa bella, è che ce l'ho dal 2015/2016 e me lo ha iniziato a fare da 2 settimane (prima mai un problema).
Stampante Lexmark CX310dn collegata tramite cavo ethernet e PC con Win11.

Artyus
20-06-22, 20:04
Se può consolare, a me succede l'esatto contrario: stampo regolarmente, non riesco a scansionare (la vede offline); la cosa bella, è che ce l'ho dal 2015/2016 e me lo ha iniziato a fare da 2 settimane (prima mai un problema).
Stampante Lexmark CX310dn collegata tramite cavo ethernet e PC con Win11.

idem, guarda caso :sisi: l'unica differenza è che la mia è collegata USB, ha iniziato a farlo da un mesetto più o meno
ah, la mia è una Samsung

Diabolik
20-06-22, 20:13
Io ce l'ho dal 2018 mi pare, o 2019... boh, comunque a questo punto mi tocco :fag:

Lord_Barba
20-06-22, 20:33
Se può consolare, a me succede l'esatto contrario: stampo regolarmente, non riesco a scansionare (la vede offline); la cosa bella, è che ce l'ho dal 2015/2016 e me lo ha iniziato a fare da 2 settimane (prima mai un problema).
Stampante Lexmark CX310dn collegata tramite cavo ethernet e PC con Win11.La scansione via LAN la fai usando il "classico" scan-to-SMB?
Se sì e non funziona più, è al 99% un problema di impostazioni in Windows.
Magari sei in rete pubblica invece che in privata (le condivisioni di rete non vanno), oppure il servizio SMB 1.0 è stato disinstallato con un aggiornamento (su Windows 10 e 11 capita), o ancora un eventuale antivirus blocca l'accesso al PC da parte dello scanner; potrebbe essere un problema di impostazioni di sicurezza o condivisione dea cartella di rete...

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

Mdk
21-06-22, 09:19
Quella di Internet e login obbligatorio per stampare mi giunge nuova.. :uhm:

Se vuoi usare l'app HP smart devi fare login, se devi fare login serve internet
A meno che non becchi un raro caso in cui si ricorda il login precedente
Forse posso stampare senza l'app, ma la scansione mi sa di no :uhm:

Lord_Barba
21-06-22, 15:29
Se vuoi usare l'app HP smart devi fare login, se devi fare login serve internet
A meno che non becchi un raro caso in cui si ricorda il login precedente
Forse posso stampare senza l'app, ma la scansione mi sa di no :uhm:

Ah boh; io per stampare e scansione (da smartphone Android) uso Mopria Print e Mopria Scan e gg. :sisi:

Norerk
21-06-22, 18:48
La scansione via LAN la fai usando il "classico" scan-to-SMB?
Se sì e non funziona più, è al 99% un problema di impostazioni in Windows.
Magari sei in rete pubblica invece che in privata (le condivisioni di rete non vanno), oppure il servizio SMB 1.0 è stato disinstallato con un aggiornamento (su Windows 10 e 11 capita), o ancora un eventuale antivirus blocca l'accesso al PC da parte dello scanner; potrebbe essere un problema di impostazioni di sicurezza o condivisione dea cartella di rete...

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
A questo non avevo pensato... Visto che ho avuto in altri ambiti problemi con il protocollo SMB 1.0, questa potrebbe essere una buona pista su cui indagare!
Grazie per il consiglio, farò sapere come è andata!

GeeGeeOH
21-06-22, 18:51
SMBv1 dovrebbe essere stato disabilitato di default da quasi un lustro: Win 10 1709, Fall Creators Update fine 2017.

Lord_Barba
21-06-22, 20:35
SMBv1 dovrebbe essere stato disabilitato di default da quasi un lustro: Win 10 1709, Fall Creators Update fine 2017.

Vero, anche se per esperienza (in pure stile Microsoft), mi sono capitate diverse combinazioni:

1. SMB completamente disabilitato.
2. SMB client disabilitato, mentre SMB diretto e server attivi.
3. SMB server disabilitato, ma SMB diretto e client attivi.
4. SMB diretto attivo, ma client e server disabilitati.

Pensavo che dipendesse dalla versione di Windows 10 installata, ma ne ho trovate di uguali con combinazioni diverse.

Insomma boh.

Norerk
21-06-22, 22:18
Ho risolto!
Sono riuscito ad aggiornare il firmware della Lexmark e tutto è ripartito!
Aggiornare il firmware era la prima cosa che volevo provare, ma non potevo farlo perché non riuscivo ad accedere alla webpage (nonostante riuscissi a pingare l'IP e a stampare normalmente)! Poi stasera sono riuscito ad accedere alla webpage ed ho fatto l'aggiornamento...e sembra essere andato tutto a posto!
Grazie, comunque, a chi mi ha supportato! :)

Mdk
22-06-22, 09:04
Ah boh; io per stampare e scansione (da smartphone Android) uso Mopria Print e Mopria Scan e gg. :sisi:

So che fa strano, ma con "app" intendevo quella per Win11 che si trova sul suo store, me l'ha proposta in automatico l'HP quando ho setuppato la stampante e quindi mi sono adeguato a usare quella
Probabilmente ci sono alternative, ma son pigro e stampo di rado, mi accontento

il Manzo
15-07-22, 22:03
Windows 12 ? :rotfl:

( https://www.windowsblogitalia.com/2022/07/windows-12-2024-aggiornamenti/?fbclid=IwAR2xov-K3iJSOPbozz6wgVwr2KvFDSi4UIm1VXqPHxLzhDm3TOKSduTA_ oc )

GeeGeeOH
16-07-22, 08:19
Windows 12 ? :rotfl:
Vista 01/2007, Win7 10/2009, Win8 10/2012
Era la "vecchia cadenza".

il Manzo
16-07-22, 20:13
Vista 01/2007, Win7 10/2009, Win8 10/2012
Era la "vecchia cadenza".
Non ho capito, spiegati meglio.

GeeGeeOH
16-07-22, 20:30
Magari ho frainteso la faccina che ride del idea di Win12 tra un paio d'anni.
Illustravo come non ci sarebbe molto di strano...


Avere una sola versione di Windows (di nome) che col passare del tempo vien aggiornata era una bella idea ma semplicemente non ha funzionato.
Non a caso ti puoi ritrovare a chiederti Win10, ok... ma quale? 1507, 1709 o 1903?
"This application requires Windows 10 Creators Update or later" per un non avvezzo è semplicemente troppo controintuitivo.

Darkless
17-07-22, 19:14
Per me posson fare anche Windows 24, basta che nella professional non debba trovarmi candy crush, spotify, Disney+ e amenità varie e facciano sto benedetto pannello di controllo unificato.

Weltall
17-07-22, 20:08
al posto del menu avvio ti troverai un gioco dell'oca con acquisti in app per sbloccare i sottemenu :)

NOXx
17-07-22, 21:24
al posto del menu avvio ti troverai un gioco dell'oca con acquisti in app per sbloccare i sottemenu :)
Mica è EA o paradox

il Manzo
17-07-22, 22:03
Magari ho frainteso la faccina che ride del idea di Win12 tra un paio d'anni.
Illustravo come non ci sarebbe molto di strano...


Avere una sola versione di Windows (di nome) che col passare del tempo vien aggiornata era una bella idea ma semplicemente non ha funzionato.
Non a caso ti puoi ritrovare a chiederti Win10, ok... ma quale? 1507, 1709 o 1903?
"This application requires Windows 10 Creators Update or later" per un non avvezzo è semplicemente troppo controintuitivo.

Ha me piaceva l'idea degli aggiornamenti minori e non dei Major Update ( come sta facendo adesso ).
Perché dici che questa idea non ha funzionato ?
Io per evitare casini avrei tenuto solo 2 versioni es. 3008 ( quella attuale ) e 3007 ( quella precedente ) stop. Dopo due anni chiudo la 3008 e apro la 3009 ( con minori update di funzionalità + sicurezza distribuiti su 2 anni tra correzioni bug e/o modifiche ) e tengo aperta la 3008. ecc. ecc.
La faccia era indicata che Microsoft voleva continuare solo su Windows 10 e adesso salta fuori Windows 12 ( ah OK ).

Poi come ho sempre detto, Windows lo dovrebbero rendere personalizzato, è assurdo che mi installano Media Player mp3, DVD player , programmi per masterizzare CD ,DVD, o programmi stupidi e inutili che non mi servono. Tanto a loro cosa cambia se io voglio solo gli aggiornamenti sulla protezione ? Allora gli aggiornamenti a pacchetti cosa li hanno creati a fare ?

Boh forse ragiono male io......

Toki
18-07-22, 00:29
Poi come ho sempre detto, Windows lo dovrebbero rendere personalizzato
la concedete una battuta ad un anziano circoliniano?
è una vita che voglio dirla anche io... il fatto che ne sia un utilizzatore è incidentale sia chiaro, usate quello che volete (io ho un dual boot ad esempio)

passa a linux.

ok adesso sto meglio. :asd:

però in effetti se la memoria non mi inganna esisteva un'installazione personalizzata in windows 98...
potevano lasciarla sotto ad un enorme bottone rosso con scritto "non premere qui" :sisi:

Weltall
18-07-22, 05:08
Poi come ho sempre detto, Windows lo dovrebbero rendere personalizzato, è assurdo che mi installano Media Player mp3, DVD player , programmi per masterizzare CD ,DVD, o programmi stupidi e inutili che non mi servono. Tanto a loro cosa cambia se io voglio solo gli aggiornamenti sulla protezione ? Allora gli aggiornamenti a pacchetti cosa li hanno creati a fare ?

Boh forse ragiono male io......
Ragioni bene invece. Però bisogna tenere conto che diventano sempre meno seri e sempre più venditori di monnezza in stile smartphone di fascia bassa dove ogni cosa che tocchi ti appare una pubblicità, uno sfondo o una suoneria da acqusitare, notizie indesiderate, gossip fastidioso ecc.

Microsoft in passato è stata bacchettata per aver imposto e installato in maniera invasiva broswer e media player.
Ora mi sa che hanno ricominciato.
Per esempio win10 nonostante abbia disinstallato edge me lo reinstalla a ogni aggiornamento.
Avevo tolto fronzoli vari, meteo e news ma li hanno rimessi. Dal menu ricerca (lente d'ingrandimento) mi appare ogni giorno qualche notizia di cui non mi frega un tubo. Il tutto rallenta le prestazioni

Weltall
18-07-22, 05:27
la concedete una battuta ad un anziano circoliniano?
è una vita che voglio dirla anche io... il fatto che ne sia un utilizzatore è incidentale sia chiaro, usate quello che volete (io ho un dual boot ad esempio)

passa a linux.

ok adesso sto meglio. :asd:

però in effetti se la memoria non mi inganna esisteva un'installazione personalizzata in windows 98...
potevano lasciarla sotto ad un enorme bottone rosso con scritto "non premere qui" :sisi:

Amen!

GeeGeeOH
18-07-22, 07:58
Ha me piaceva l'idea degli aggiornamenti minori e non dei Major Update ( come sta facendo adesso ).
Perché dici che questa idea non ha funzionato ?
Le ultime due righe che ho scritto.
Tanto val dar un nome più distintivo, chiaro pure per chi non segue il mondo informatico... che è la stragrande maggioranza della gente.

Darkless
18-07-22, 08:24
Poi come ho sempre detto, Windows lo dovrebbero rendere personalizzato, è assurdo che mi installano Media Player mp3, DVD player , programmi per masterizzare CD ,DVD, o programmi stupidi e inutili che non mi servono. Tanto a loro cosa cambia se io voglio solo gli aggiornamenti sulla protezione ? Allora gli aggiornamenti a pacchetti cosa li hanno creati a fare ?

Boh forse ragiono male io......

Fino a Windows 98 era così. Seppur con molti limiti potevi personalizzare l'installazione. Da XP installazione unica, ma almeno non c'era fuffa, da Win 8 in poi il degrado totale, anche nell'enterprise.

Enriko!!
18-07-22, 09:06
Io entro con un argomento ciclico, magari se ne è già parlato 2 pagine dietro...
Ma qualche prova di come va windows 11 su PC non supportati c'è? magari in confronto a windows 10, se il fatto certificati emulati ecc rallenta e se si quanto e in quali casi?
e si è poi capito cosa succede con gli aggiornamenti?

GeeGeeOH
18-07-22, 09:25
Gli aggiornamenti per ora arrivano, ma uno "grosso" deve ancora uscire.
Il primo, 22H2, arriva solo per l'autunno.

Enriko!!
18-07-22, 21:06
Gli aggiornamenti per ora arrivano, ma uno "grosso" deve ancora uscire.
Il primo, 22H2, arriva solo per l'autunno.

Ok non ho fretta... però potrei buttarlo su un portatile

Diabolik
18-07-22, 21:47
Rifaccio la domanda di un anno fa: conviene aggiornare a win11 per un utente normale che non vuole rotture di coglioni?

Un anno fa la risposta alla fine fu "no, resta col 10 per ora" :bua:

E' cambiato qualcosa?

GeeGeeOH
18-07-22, 21:50
Un anno fa Win11 non era nemmeno uscito, quindi non era proprio il caso.
Per il resto io l'ho installato subito ad ottobre e non ho avuto fastidi.

Diabolik
18-07-22, 22:39
Un anno fa Win11 non era nemmeno uscito, quindi non era proprio il caso.
Per il resto io l'ho installato subito ad ottobre e non ho avuto fastidi.

Che pignolo... era autunno scorso, avrei dovuto dire quasi un anno :asd:

Mi ricordo che tu stesso mi consigliasti di aspettare...

GeeGeeOH
19-07-22, 07:07
Io sono un utente "normale" che non vuole rotture di scatole... se una cosa nuova è migliore aggiorno, altrimenti aspetto :snob:
Aspetta.Non è che ci sia nulla di veramente migliore.

Darkless
19-07-22, 08:12
Per me Win 10 è ancora in beta, figurati l'11 :asd:

Enriko!!
19-07-22, 08:14
Per me Win 10 è ancora in beta, figurati l'11 :asd:

Tutti i software ormai sono perennemente in beta che tanto con gli aggiornamenti web serve a niente testare tutto al 100%...che poi anche una volta, e anzi i bug te li tenevi mesi/anni :asd:

benvelor
19-07-22, 08:25
Rifaccio la domanda di un anno fa: conviene aggiornare a win11 per un utente normale che non vuole rotture di coglioni?

Un anno fa la risposta alla fine fu "no, resta col 10 per ora" :bua:

E' cambiato qualcosa?


se hai un pc nuovo o un disco nuovo o devi fare formattone, sì
se non hai necessità di brasare tutto o non hai un pc nuovo, lo sbattimento è soggettivo
in ogni caso, nessun problema nel passare a 11

io l'ho messo perchè ho cambiato pc: avevo lasciato il vecchio win10 senza formattone, ma col cambio di mobo e cpu, qualche problemino lo avevo, approfittando del fatto che ho preso dopo un nvme, ho messo 11 e mi ci trovo bene

Enriko!!
19-07-22, 08:49
Per un mio conoscente volevo fargli prendere questo portatile:
https://www.mediaworld.it/product/p-158913/hp-pavilion-x360-14-dy0004nl-14-i3-1125g4-8gb-256gb-silver-windows-10-home-s

ma i processori I3 1125g sono compatibili con win11? immagino di si :uhm:

Edit...si dai, non so perchè subito non trovavo nulla, trovata la lista... i3 1125g è nella lista.

GeeGeeOH
19-07-22, 08:52
E' la penultima generazione di Intel, ha poco più di un anno...

Enriko!!
19-07-22, 08:55
E' la penultima generazione di Intel, ha poco più di un anno...

Bene bene...mi sembra un bel giocattolino per quel prezzo, uso web/ufficio...ho anche guardato, ssd upgradabile e ha 2 slot di ram, gli 8gb sono su unico banco dunque in futuro si porta facilmente a 16gb...ssd un po' piccolina ma vabbé...
Ora viene da un I3 di 12 anni fa con 4b di ram e hdd meccanico da 160gb...lo cambia solo perchè il monitor ogni tanto comincia a sfarfallare...

Diabolik
20-07-22, 10:16
Per me Win 10 è ancora in beta, figurati l'11 :asd:Apposto :chebotta:

Mi riferisco appunto a rotture di coglioni :bua:

Diabolik
20-07-22, 10:17
se hai un pc nuovo o un disco nuovo o devi fare formattone, sì
se non hai necessità di brasare tutto o non hai un pc nuovo, lo sbattimento è soggettivo
in ogni caso, nessun problema nel passare a 11

io l'ho messo perchè ho cambiato pc: avevo lasciato il vecchio win10 senza formattone, ma col cambio di mobo e cpu, qualche problemino lo avevo, approfittando del fatto che ho preso dopo un nvme, ho messo 11 e mi ci trovo bene

Beh no, in caso aggiorno e gg, a brasare tutto mi rompo le palle :asd:

BenG_P87
20-07-22, 18:10
bo io uso tramite rufus beta un installazione win 11 anche su un portatile non supportato, e va da dio, molto veloce.
Sul desktop imho meglio w11, ma parlo dal punto di fps prestazione giochi

Enriko!!
21-07-22, 09:51
Preso portatile con windows 11, non ho trovato nessun modo di configurare l'account in solo modo locale senza dover fare l'account...

Darkless
21-07-22, 10:36
Preso portatile con windows 11, non ho trovato nessun modo di configurare l'account in solo modo locale senza dover fare l'account...

E se non hai la connessione internet che te dice ? Riprova più tardi ad usare il pc ?

Enriko!!
21-07-22, 14:21
E se non hai la connessione internet che te dice ? Riprova più tardi ad usare il pc ?

Non ne ho idea...devo dire che effettivamente non mi è venuto in mente di staccare il wifi...
Proponeva vari sistemi per collegare l'account (penso puoi farti arrivare un codice di verifica via mail...) ma l'opzione "non inserire/creare" account microsoft non l'ho trovata da nessuna parte.

Leggendo mi pare che ormai sia obbligatorio, e vale anche per win10, fra l'altro avrei una serie di portatili che vorrei vendere già "pronti all'uso", ma come faccio se devo metterci un account microsoft :uhm:

P.s. ora che ci penso al mw per 15 euro in più mi vendevano il portatile in versione "già configurata", cioè già con un account "generico" impostato un po' di software fuffa installato da loro ecc..
Insoma del tipo toglilo dalla scatola e usalo (c'era un foglio con le varie passwrod ecc)...ho trovato la cosa assurda :asd:

Darkless
21-07-22, 14:28
Leggendo mi pare che ormai sia obbligatorio, e vale anche per win10, fra l'altro avrei una serie di portatili che vorrei vendere già "pronti all'uso", ma come faccio se devo metterci un account microsoft :uhm:

Ho fatto dei portatili ex-novo settimana scorsa a lavoro con installazione pulita di Win 10 21H2 ed ho creato l'account locale come al solito senza problemi.

GeeGeeOH
21-07-22, 14:31
Mi sa che dovete distinguere tra Home e Pro.

Enriko!!
21-07-22, 14:54
Il portatile con win11 ha l'Home S (non so che vuol dire S...sport?)

Un mese fa avevo fatto l'installazione del 10 su un portatile e non avevo trovato neppure li il modo, credo che fosse un win 10 Pro :uhm:

GeeGeeOH
21-07-22, 15:07
Penso stia per sicurezza. Puoi usare solo app dallo store.
Si può disabilitare ma non riabilitare.

Enriko!!
21-07-22, 15:10
Penso stia per sicurezza. Puoi usare solo app dallo store.
Si può disabilitare ma non riabilitare.

Cioè se voglio installare Open office / chrome, vlc ecc devo passare dallo store? (sperando di trovarlo li)...essendo un pc per utonti però potrebbe non essere neppure male se c'è quel che serve... :uhm:

Darkless
21-07-22, 15:35
Mi sa che dovete distinguere tra Home e Pro.

Fatto anche con Win 10 Home :boh2:

GeeGeeOH
21-07-22, 15:36
Credo sia cambiato con 11, Win 11 Home richiede account.

Darkless
21-07-22, 15:37
Cioè se voglio installare Open office / chrome, vlc ecc devo passare dallo store? (sperando di trovarlo li)...essendo un pc per utonti però potrebbe non essere neppure male se c'è quel che serve... :uhm:

App, non programmi.

- - - Aggiornato - - -


Temo sia cambiato con 11, Win 11 Home richiede account.

Ero tentato di provarlo sul mio portatile a lavoro. Faccio un tentativo dopo le ferie. Avendo già pre-installato Win 10 Pro però mi metterà sicuramente la Pro anche dell'11

GeeGeeOH
21-07-22, 15:39
App: programmi che trovi nello store.
Alcuni pacchetti office ci sono, VLC c'è.

Enriko!!
21-07-22, 16:25
La cosa penso faccia accapponare la pelle a molti, ma parlando di utonti il fatto che non possano installare ogni cosa che gli salta in testa pescata chissà dove o proposta da chissà quale banner direi che è una gran cosa :asd:

Darkless
21-07-22, 17:01
La cosa penso faccia accapponare la pelle a molti, ma parlando di utonti il fatto che non possano installare ogni cosa che gli salta in testa pescata chissà dove o proposta da chissà quale banner direi che è una gran cosa :asd:

In ogni caso la puoi disabilitare, l'ho fatto tempo fa su un 2 in 1.

Enriko!!
24-07-22, 09:41
Gli aggiornamenti per ora arrivano, ma uno "grosso" deve ancora uscire.
Il primo, 22H2, arriva solo per l'autunno.

e come prestazioni come ti pare rispetto a win10? il fatto che non supporti il tpm?

GeeGeeOH
24-07-22, 10:04
Non credo ci sia una notabile differenza di prestazioni.
Chi non supporta TPM? E' supportato da credo Win7 e nelle CPU è integrato da diverse generazioni.

Weltall
24-07-22, 10:51
per intel ho appena letto dalla 7000 che dovrebbe essere la settima gen.

GeeGeeOH
24-07-22, 11:41
https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/design/minimum/supported/windows-11-supported-intel-processors

Della settima c'è solo una manciata di CPU, più in generale dalla ottava.
Ma non questione di TPM, tecnologia decisamente più vecchia, ma le istruzioni MBEC.

il Manzo
24-07-22, 20:51
per intel ho appena letto dalla 7000 che dovrebbe essere la settima gen.

Si, io ho la 6700 e non è supportata.

Enriko!!
08-08-22, 12:49
Domanda, ma è possibile personalizzare le applicazioni sul menu start?
la cosa che mi piace molto sul menu start di win10 è che posso decidere quali icone mettere, raggruppate come preferisco ecc...
Mentre su 11 da quel che vedo mi propone una selezione in base alle ultime installate/usate, e per il resto bisogna andare di cerca o su "vedi tutte le app"...

benvelor
08-08-22, 13:57
no
io ho start11 della stardock

Lord_Barba
08-08-22, 14:20
Domanda, ma è possibile personalizzare le applicazioni sul menu start?
la cosa che mi piace molto sul menu start di win10 è che posso decidere quali icone mettere, raggruppate come preferisco ecc...
Mentre su 11 da quel che vedo mi propone una selezione in base alle ultime installate/usate, e per il resto bisogna andare di cerca o su "vedi tutte le app"...

Se per "personalizzare" intendi metterle nell'ordine che vuoi e, soprattutto, metterci quelle che vuoi, certo che si può.

Quello che non puoi fare è creare cartelle (mi pare, non ho provato) e mettere più 18 collegamenti (3 righe da 6 se non ricordo male).

Mdk
09-08-22, 15:01
Se per "personalizzare" intendi metterle nell'ordine che vuoi e, soprattutto, metterci quelle che vuoi, certo che si può.

Quello che non puoi fare è creare cartelle (mi pare, non ho provato) e mettere più 18 collegamenti (3 righe da 6 se non ricordo male).

Provato ora, draggando un'icona sopra ad un'altra si crea una cartella, come sui cellulari, quindi si

GeeGeeOH
09-08-22, 15:12
Hai la preview 22H2?


10.0.22557.1 - Dev Channel: February 16, 2022
Added the ability to create and curate folders in the pinned apps area of Start menu

Mdk
10-08-22, 11:54
Hai la preview 22H2?

Boh, probabilmente si, visto che posso farlo
Ma alla fine il mio lavoro al 90% è nella taskbar e il 10% è tasto Win + scrivi i primi 3 caratteri del nome file/eseguibile e fine, serve niente il menù start o le cartelle

Enriko!!
12-08-22, 13:20
La cosa penso faccia accapponare la pelle a molti, ma parlando di utonti il fatto che non possano installare ogni cosa che gli salta in testa pescata chissà dove o proposta da chissà quale banner direi che è una gran cosa :asd:


In ogni caso la puoi disabilitare, l'ho fatto tempo fa su un 2 in 1.

L'idea della modalità sicura S era carina ma bocciata mi sa che lo disattivo pure io...peccato non si possa riattivare.
Mancano troppe applicazioni...
Niente Acrobat Reader e vabbè...
Niente OpenOffice, e vabbè ho trovato uno che forse è anche più carino...
Niente TeamViewer, o per lo meno c'è in versione "app" ma permette solo di controllare dispositivi a distanza ma non di dare il controllo...
E questa mi è fondamentale...



Se per "personalizzare" intendi metterle nell'ordine che vuoi e, soprattutto, metterci quelle che vuoi, certo che si può.

Quello che non puoi fare è creare cartelle (mi pare, non ho provato) e mettere più 18 collegamenti (3 righe da 6 se non ricordo male).


Provato ora, draggando un'icona sopra ad un'altra si crea una cartella, come sui cellulari, quindi si

Effettivamente si possono mettere nell'ordine che si vuole, ma non si ha la libertà di organizzare come sul 10...peccato, anche le cartelle su questo home S ho provato ma non sono mica riuscito a farle...
Comunque per questo già basta che posso mettere quelle che servono per prime e bon.

GeeGeeOH
12-08-22, 14:26
Adobe Acrobat Reader ed OpenOffice io li vedo sullo store...

MDG
12-08-22, 17:59
Ciao, sono nuovo. Scusate, ma io come visualizzatore di immagini ho sempre usato IrfanView e vorrei continuare al farlo. Motivi miei. Su win11 però non riesco a impostarlo come visualizzatore di default. Ma neanche dalle impostazioni di sistema. Se cerco, chessò, i file con estensione .jpg, neanche me li trova. Se faccio apri con... e scelgo un'altra applicazione, manca la spunta "usa sempre questa app per aprire i file tipo .jpg". E per ora succede solo con i file immagini. Sono obbligato ad usare Microsoft Foto di default. Sono tonto io?

GeeGeeOH
12-08-22, 19:03
Impostazioni > App > App predefinite > Seleziona predefiniti per tipo di file.

Se fai pulsante destro sul file "Apri con" > "Scegli un altra app" li hai poi "Usa sempre questa app per aprie i file ."

MDG
12-08-22, 19:54
Impostazioni > App > App predefinite > Seleziona predefiniti per tipo di file.

Se fai pulsante destro sul file "Apri con" > "Scegli un altra app" li hai poi "Usa sempre questa app per aprie i file ."

Sì, di solito dovrebbe funzionare così, ma non funziona...

GeeGeeOH
12-08-22, 19:58
Come lo avevi posto prima sembrava che non trovavi proprio, no che non funzionava.

A me comunque funziona.
Non con quel programma.

Enriko!!
13-08-22, 08:04
Adobe Acrobat Reader ed OpenOffice io li vedo sullo store...

Sullo store di windows 11 S non compaiono, sui windows "normali" si.

GeeGeeOH
13-08-22, 08:09
Sullo store di windows 11 S non compaiono, sui windows "normali" si.

Ah, non pensavo fosse un sottoinsieme.

Enriko!!
14-08-22, 12:21
Ah, non pensavo fosse un sottoinsieme.

Dopo che mi hai scritto che sullo storie li trovavi, ho controllato dal mio Windows ed effettivamente c'era...
Al che ho provato a salvare il link di TeamViewer e aprirlo dal PC con win 11s..
La cosa bella è che mi ha aperto lo storie e avviato il download (con il cerca non usciva)...
Ma terminato il download mi ha detto che non era un app certificata e che win S può installare solo app certificate...

Da qui si deduce che non tutte le app nello stor Microsoft sono "certificate"...

GeeGeeOH
14-08-22, 12:31
Devono essere app "tradizionali" win32 (aka programmi) semplicemente re-impacchettate per essere nello store...

GeeGeeOH
20-09-22, 18:06
Available today: The Windows 11 2022 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2022/09/20/available-today-the-windows-11-2022-update/)

How to get the Windows 11 2022 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2022/09/20/how-to-get-the-windows-11-2022-update/)


Per hardware non supportato https://github.com/AveYo/MediaCreationTool.bat
(testato anche con 22H2).

Artyus
20-09-22, 18:19
non ricordo...se formatto, è da questo update che servirà per forza un account ms o è già così? io avevo fatto l'update da win10 :uhm:

edit: trovato


Starting with Windows 11, version 22H2, the Pro edition will require internet connectivity during the initial device setup only, and if you choose to setup the device for personal use, a Microsoft account will also be required for setup.

una volta fatto il setup, potrò fare un account locale e ignorare l'account ms spero

Tene
20-09-22, 22:11
Non capisco perché non voler usare l'account microsoft. :uhm:

Brutto che sia un obbligo, però di base lo userei comunque a meno di casi eccezionali (sto configurando il PC per altre persone)

Weltall
21-09-22, 06:10
Non capisco perché non voler usare l'account microsoft. :uhm:

Brutto che sia un obbligo, perché di base lo userei comunque a meno di casi eccezionali (sto configurando il PC per altre persone)

Beh che é brutto lo hai già detto.
Windows lo paghi ma ti obbligano lo stesso perché non vogliono che sia tuo.
Ci potrebbe anche stare, se non fosse che quest'atteggiamento lo estendono pure al tuo hardware.

Enriko!!
21-09-22, 11:51
ma con win11 non doveva essere possibile eseguire anche app android con lo store amazon? sta cosa è/era vera? arriverà mai/c'è già?

GeeGeeOH
21-09-22, 11:54
C'è da ora.
Installi l'Amazon Appstore (https://apps.microsoft.com/store/detail/amazon-appstore/9NJHK44TTKSX).

Lord_Barba
21-09-22, 13:05
Beh che é brutto lo hai già detto.
Windows lo paghi ma ti obbligano lo stesso perché non vogliono che sia tuo.
Ci potrebbe anche stare, se non fosse che quest'atteggiamento lo estendono pure al tuo hardware.

Anche lo smartphone Android lo paghi, ma senza account Google non lo usi.
Anche l'iPhone lo paghi (e parecchio), ma senza l'ID Apple non lo usi.

Non ho capito perché ci sono quelli che si pongono il problema solo con Microsoft e Windows.

GeeGeeOH
21-09-22, 13:08
Mai provato Red Hat? :asd:
Hanno reso le cose impossibili...

Enriko!!
21-09-22, 13:13
C'è da ora.
Installi l'Amazon Appstore (https://apps.microsoft.com/store/detail/amazon-appstore/9NJHK44TTKSX).

Bello, al prossimo format ci carico su win11..magari inizio dal portatile che sto sistemando per sostituire il mio attuale :)

Weltall
21-09-22, 17:14
Anche lo smartphone Android lo paghi, ma senza account Google non lo usi.
Anche l'iPhone lo paghi (e parecchio), ma senza l'ID Apple non lo usi.

Non ho capito perché ci sono quelli che si pongono il problema solo con Microsoft e Windows.

Bravo, spiace che ci sono quelli che se la prendono solo con microsoft quando anche google è un cattivone globale.
Google con tutti quei servizi ha abituato la gente a servirsene, rimpiazzare lo smartphone per molti è impossibile.
Per me è no problem, potrei andare avanti finchèil flip phone nokia regge.
Discorso diverso quello dell'informatica, il problema delle licenze che strozzavano la libertà é una questione atavica. Solo che ora c'é molto di più. Li hanno già trasformati in qualcosa di simile agli smartphone, solo che uno smartphone te lo compri con 100 euro, un pc da gioco ce ne vogliono 1000 minimo...
Certo mi dirai un pc da lavoro leggero ti costa la metà. Allora io ti rispondo e mettici linux! Cavolo mi vanno più veloci le macchine virtuali con kde che winzozz!

Darkless
22-09-22, 14:53
Anche lo smartphone Android lo paghi, ma senza account Google non lo usi.
Anche l'iPhone lo paghi (e parecchio), ma senza l'ID Apple non lo usi.

Non ho capito perché ci sono quelli che si pongono il problema solo con Microsoft e Windows.

Perchè utlizzare uno smartphone in locale non ha senso, un PC invece sì. E l'account locale ha letteralmente un fottìo di grane in meno quando c'è qualche problema col PC.

Enriko!!
22-09-22, 15:01
Personalmente io non è che ama molto la scelta dell'account online di windows, però alla fine...si non mi pare che cambi molto ha anche le sue comodità...


Bravo, spiace che ci sono quelli che se la prendono solo con microsoft quando anche google è un cattivone globale.
Google con tutti quei servizi ha abituato la gente a servirsene, rimpiazzare lo smartphone per molti è impossibile.
Per me è no problem, potrei andare avanti finchèil flip phone nokia regge.
Discorso diverso quello dell'informatica, il problema delle licenze che strozzavano la libertà é una questione atavica. Solo che ora c'é molto di più. Li hanno già trasformati in qualcosa di simile agli smartphone, solo che uno smartphone te lo compri con 100 euro, un pc da gioco ce ne vogliono 1000 minimo...
Certo mi dirai un pc da lavoro leggero ti costa la metà. Allora io ti rispondo e mettici linux! Cavolo mi vanno più veloci le macchine virtuali con kde che winzozz!

non capisco il problema delle licenze...nel senso se il software non OEM ne fai quello che vuoi e lo piazzi dove vuoi :mah:

Lord_Barba
22-09-22, 17:47
Perchè utlizzare uno smartphone in locale non ha senso, un PC invece sì. E l'account locale ha letteralmente un fottìo di grane in meno quando c'è qualche problema col PC.

Questa è un po' una cagata.

Tecnicamente, uno potrebbe usare lo smartphone con un "account locale", senza store o servizi Google, e installarsi direttamente gli .apk che scarica di Internet, esattamente come con Windows con cui ci si scarica gli .exe dai siti, senza usare lo store.

L'account "online" si imposta sull'app della mail, ad esempio, per ricevere e inviare posta.

Non c'è un motivo tecnico per cui su uno smartphone debba essere obbligatorio un account online eh.

Artyus
22-09-22, 18:16
Perchè utlizzare uno smartphone in locale non ha senso, un PC invece sì. E l'account locale ha letteralmente un fottìo di grane in meno quando c'è qualche problema col PC.

esatto :sisi: ma questo l'utente finale non lo sa e non gliene frega un marone "tanto si accende uguale"


Questa è un po' una cagata.

Tecnicamente, uno potrebbe usare lo smartphone con un "account locale", senza store o servizi Google, e installarsi direttamente gli .apk che scarica di Internet, esattamente come con Windows con cui ci si scarica gli .exe dai siti, senza usare lo store.

L'account "online" si imposta sull'app della mail, ad esempio, per ricevere e inviare posta.

Non c'è un motivo tecnico per cui su uno smartphone debba essere obbligatorio un account online eh.

ah bè, comodo installarsi tutte le volte gli apk, nel giro di due settimane ti ritrovi il cell introiato di virus :asd:
lo smartphone nasce online, il pc lo è diventato

però vabbè, sono discorsi da vecchi :telodicevo: ormai oggi anche il frigorifero ha l'account online

Lord_Barba
22-09-22, 20:17
ah bè, comodo installarsi tutte le volte gli apk, nel giro di due settimane ti ritrovi il cell introiato di virus :asd:

lo smartphone nasce online, il pc lo è diventato


E pensa un po', l'idea di fondo di MS (tra le tante altre cose come raccolta dati, profilazione, ecc...), è proprio legata a questa problematica.

L'utente standard è un idiota che clicca cose a caso; "bloccare" l'OS su PC in modo che le applicazioni si scarichino dallo store, con l'account online che ti attiva il backup dei dati (altra croce dell'utente standard, che pensa che i PC siano immortali e i dati non possano sparire dalla sera alla mattina), che ti salva le licenze dei software MS (e basta con la gente che si perde i dischi, le etichette con i product key, ecc...).

Miliardi di persone hanno questi automatismi da anni, imposti in maniera unilaterale sui propri dispositivi portatili, ma se gli dici che sarebbe bene farlo pure su PC, si incazzano.. :asd:

Certo, gli smartphone sono "nati online" (più o meno eh, non è che sia proprio così come è oggi) e i PC no, quindi la transizione si nota eccome, però anche basta su; quando vedo ste prese di posizione sul nulla mi pare di vedere i bambini dell'asilo che sbattono i piedi per terra perché vogliono le caramelle.




però vabbè, sono discorsi da vecchi :telodicevo: ormai oggi anche il frigorifero ha l'account online


Guarda, uso il PC dai tempi dei floppy da 5.25, e francamente non ho capito a quale genere di patologia psichiatrica appartenga questo astio per la creazione di un account Microsoft sul PC, e io l'account MS ce l'ho quando ancora non c'era l'account MS, con il dominio @hotmail.com... :asd:


Mi sfugge, in ultimo, quali siano queste problematiche extra sui PC privi di account locale, nel caso di malfunzionamenti; me ne sono passati per le mani diversi e le procedure sono sempre le stesse.. :uhm:

Kemper Boyd
22-09-22, 21:02
Guarda, uso il PC dai tempi dei floppy da 5.25, e francamente non ho capito a quale genere di patologia psichiatrica appartenga questo astio per la creazione di un account Microsoft sul PC, e io l'account MS ce l'ho quando ancora non c'era l'account MS, con il dominio @hotmail.com... :asd:


Mi sfugge, in ultimo, quali siano queste problematiche extra sui PC privi di account locale, nel caso di malfunzionamenti; me ne sono passati per le mani diversi e le procedure sono sempre le stesse.. :uhm:
Io invece non capisco proprio questa difesa dell'avere meno scelta nel controllo del proprio PC :boh2:

"Vuoi usare account microsoft? Si/No". Tanto semplice. Perché dovrei essere più contento se non posso scegliere?

Lord_Barba
22-09-22, 21:46
Io invece non capisco proprio questa difesa dell'avere meno scelta nel controllo del proprio PC :boh2:

"Vuoi usare account microsoft? Si/No". Tanto semplice. Perché dovrei essere più contento se non posso scegliere?

Ma meno scelta nel controllo del proprio PC che cosa!? Ma per piacere dai! :asd:

Windows è nato come OS per le masse! Con il tempo si è sempre più cercato di semplificarne l'uso per renderlo più appetibile anche all'ultima scimmia più scema in un gruppo di scimmie sceme.

Il problema è che "la massa" è ignorante e fa danni e, soprattutto ora che i PC sono connessi H24, questo è un enorme problema di sicurezza; come puoi risolvere un problema del genere?

Hai 2 vie:

1- Educhi "la massa" insegnandole le basi dell'informatica e dell'autoprotezione (certo, la gente non sa cosa sia l'autoprotezione neanche durante gli eventi meteo catastrofici, figurati con l'informatica! :asd: )

2- Metti dei paletti e chiudi il SO il più possibile, come sui device Apple e, in maniera un pochino più blanda, sui terminali Android.

Tu smanettone vuoi un controllo assoluto sul tuo PC? Ti installi una distro Linux che ti permetta di fare quello che vuoi e bon.

Le discussioni sul nulla proprio... :asd:

Kemper Boyd
22-09-22, 21:51
Ma meno scelta nel controllo del proprio PC che cosa!? Ma per piacere dai! :asd:

Windows è nato come OS per le masse! Con il tempo si è sempre più cercato di semplificarne l'uso per renderlo più appetibile anche all'ultima scimmia più scema in un gruppo di scimmie sceme.

Il problema è che "la massa" è ignorante e fa danni e, soprattutto ora che i PC sono connessi H24, questo è un enorme problema di sicurezza; come puoi risolvere un problema del genere?

Hai 2 vie:

1- Educhi "la massa" insegnandole le basi dell'informatica e dell'autoprotezione (certo, la gente non sa cosa sia l'autoprotezione neanche durante gli eventi meteo catastrofici, figurati con l'informatica! :asd: )

2- Metti dei paletti e chiudi il SO il più possibile, come sui device Apple e, in maniera un pochino più blanda, sui terminali Android.

Tu smanettone vuoi un controllo assoluto sul tuo PC? Ti installi una distro Linux che ti permetta di fare quello che vuoi e bon.

Le discussioni sul nulla proprio... :asd:
Mi sfugge però in che modo questo approccio torni utile a me. Potrò almeno dire che una cosa a me non piace anche se è fatta per il bene della massa, di cui non mi fotte un cazzo di niente? :asd:

Cioè, io capisco tutte le ragioni per cui si faccia il processo di chiusura del sistema: è più utile e redditizio per chi lo produce e lo vende. Quello che non capisco è dove sarebbe il mio vantaggio di utente non scimmia.

Lord_Barba
22-09-22, 22:13
Ma sei liberissimo, per carità! Il fatto è che se c'è bisogno di gestire una cosa a livello di "massa" ci vogliono dei compromessi; uno dei primi consiste nel "chissenefrega del singolo".

Per esempio tu magari vorresti decidere se, come e quando fare gli aggiornamenti di Windows; il problema è che quando questo si poteva fare (da Windows 8.1 in giù), "la massa" li disattivava d'ufficio perché "tanto non servono e comunque non ho tempo"; sappiamo tutti come è finita.

Sono compromessi, fastidiosi per alcuni, inaccettabili per altri, ma doverosi per la comunità connessa a Internet.

Ripeto, si è sempre liberi di togliere Windows e migrare su OS più "liberi", magari con meno compromessi o magari con compromessi più accettabili del creare un account online gratuito.

Kemper Boyd
22-09-22, 22:37
Ma sei liberissimo, per carità! Il fatto è che se c'è bisogno di gestire una cosa a livello di "massa" ci vogliono dei compromessi; uno dei primi consiste nel "chissenefrega del singolo".

Per esempio tu magari vorresti decidere se, come e quando fare gli aggiornamenti di Windows; il problema è che quando questo si poteva fare (da Windows 8.1 in giù), "la massa" li disattivava d'ufficio perché "tanto non servono e comunque non ho tempo"; sappiamo tutti come è finita.

Sono compromessi, fastidiosi per alcuni, inaccettabili per altri, ma doverosi per la comunità connessa a Internet.
Questo è tutto chiarissimo, io rispondevo a "quale genere di patologia psichiatrica appartenga questo astio per la creazione di un account Microsoft sul PC". Dal mio punto di vista non è un vantaggio, e la necessità di fare le cose per la massa non è una mia necessità, quindi non capisco perché non posso preferire la scelta dell'account locale pena essere tacciato di avere patologie psichiatriche.


Ripeto, si è sempre liberi di togliere Windows e migrare su OS più "liberi", magari con meno compromessi o magari con compromessi più accettabili del creare un account online gratuito.
Non è necessario "migrare", perché - fortunatamente - posso ancora scegliere di usare più di un OS sul mio PC, cosa che faccio perché mi piace usare lo strumento giusto per ogni cosa (linux per lavorare, windows per giocare).
Spero che non venga un giorno il momento in cui si deciderà che - per il bene della comunità idiota - i PC potranno supportare un solo OS, magari approvato e certificato da qualcuno che saprà cos'è meglio per me.

Weltall
23-09-22, 05:41
Sento dire robe come "non vedo che problema c'è" oppure "quelli che se la prendono con l'account online hanno problemi" ecc... Ma sul serio?

Già detto che non è una cosa bella ma la accetti perché una piccolezza, o sbaglio?
Così accetterai anche la seconda non bella, e la terza e così via.

La somma di tutte queste novità potrebbe essere orrenda se presentata tutta in una volta, ma gradualmente ti sta bene.

Quindi siamo a questo punto: chi si lamenta, e chi gli urla contro atteggiandosi a "dritto" (nel senso di rigido perché aggiunto accessorio in legno in quanto amante di obblighi e controllo anche un po' masochista).


Insomma già la divisione in se fa schifo non trovate? Perché attaccare chi non ama l'obbligo dell'account online? Se ti piace l'account online perché ci trovi delle comodità fattelo, vai con la mia benedizione. Cacchio c'è l'ho anch'io un account istituzionale da non so quanti anni probabilmente da prima di molti di voi.
Ma perché prendersela con chi non lo vuole in quanto "obbligo" ? Questo è il punto su cui riflettere.

Ora finirà che a chi piace, o a chi si piega all'obbligo avrà la possibilità di usare i gioconi e i programmoni, gli altri con linux e varie metodologie hacker.
Ma non è già divisivo questo? Vi pare bello?
Poi magari un giorno negheranno l'account online a una nazione che non gli sta simpatica per motivi politici e ti ritrovi il tuo clan con cui giocavi online decimato (già successo seppur con altri soggetti).

Microsoft ha già molto potere ma non è mai sazia, e da sempre si atteggia a prepotente (mi ricordo la storia dei browser, ma all'epoca erano ancora delle pippe ora sono più sofisticati)
Con questa mossa non fa altro che stringere la presa, rendere sempre più gente dipendente dal loro account e dal loro cloud.
In pratica negando i principi base di internet.

Per fortuna c'è chi è già bello e pronto a mandarli a vancouver e presto questa non sarà più una minoranza.
Poi magari interviene l'Europa eh! Perchè questa é una mega manovra di business e monopolio mica tanto carina.... Vedremo!

Lord_Barba
23-09-22, 07:35
Boh, a me paiono tutte obiezioni sulla falsariga dei discorsi "novax VS sìvax", dove i primi affermavano che se si accettava l'obbligo su questa cosa, prima o poi sarebbe arrivata la dittatura e gli sarebbe andata bene lo stesso.

Davvero non capisco.

Io penso che ci sia in generale un'idea di Libertà un po' distorta; la Libertà non esiste, esistono diversi livelli di libertà subordinati a determinati compromessi, perché la Libertà non è attuabile e, data la natura intrinseca delle persone, è una fortuna che non lo sia!

Ripeto senza problemi, io sono perfettamente d'accordo con questo genere di obblighi, ma non significa che non vedo l'ora che tornino i nazisti eh. :uhm:

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

Kemper Boyd
23-09-22, 07:45
Io penso che ci sia in generale un'idea di Libertà un po' distorta; la Libertà non esiste, esistono diversi livelli di libertà subordinati a determinati compromessi, perché la Libertà non è attuabile e, data la natura intrinseca delle persone, è una fortuna che non lo sia!

Ripeto senza problemi, io sono perfettamente d'accordo con questo genere di obblighi, ma non significa che non vedo l'ora che tornino i nazisti eh. :uhm:
Premesso che non sono d'accordo con il discorso fatto da weltall sulla deriva liberticida, il punto è che questi compromessi di cui parli non sono compromessi a vantaggio mio e degli utenti come me. Un compromesso significa che io ci guadagno qualcosa e ci perdo qualcos'altro e tu fai altrettanto. Quello è un compromesso. Il fatto che il compromesso vada a vantaggio di Microsoft da una parte e degli utenti scimmia dall'altro lascia me fuori dall'equazione.
Poi, questa cosa è gravissima e mi impedisce di usare windows? Assolutamente no, mi faccio il mio account (che peraltro già ho) e lo uso, fregauncazzo di averne uno in più oltre alle altre dozzine.
Però davvero non capisco la tua posizione per cui è meglio così per tutti. Non è meglio così per tutti, è meglio così per Microsoft, già sul fatto che sia meglio per gli utenti scimmia ho forti dubbi visto che sono così idioti che non c'è account MS o update automatico che gli impedisce di mandare tutto in vacca, basta vedere il thread di vittorio.

Poi personalmente non vedo nessun vantaggio per la comunità del forzare un account MS per tutti. Un po' perché di suo non garantisce nulla alla comunità, un po' perché il link piccolo in basso "continua con account locale" già di suo verrebbe cliccato dallo zero percento degli utenti scimmia.

In ultimo ho trovato fastidioso il tuo atteggiamento per cui se uno su sta cosa non la pensa come te allora ha dei problemi.

Weltall
23-09-22, 08:00
Non sei d'accordo con me ma io sono d'accordo con te.. Hmm interessante paradosso!
Cmq ragazzi, gli utenti scimmia ci sono sempre stati, non mi pare che il mondo sia crollato per questo.
Poi c'è chi ci contrasta quotidianamente, ma piangi con un occhio solo, perché da un lato rompono, dall'altro è proprio grazie a queste scimmie che hai un lavoro garantito.

Enriko!!
23-09-22, 08:10
A me l'account online rompe le scatole perché io recupero pc li sistemo e li rivendo...(non grandi cose), e fino ad un anno fa facevo il normale account locale, ora tocca fare na mail e relativo account "generico".

Kemper Boyd
23-09-22, 08:14
A me l'account online rompe le scatole perché io recupero pc li sistemo e li rivendo...(non grandi cose), e fino ad un anno fa facevo il normale account locale, ora tocca fare na mail e relativo account "generico".
Esatto, io stessa cosa ma per i colleghi

Enriko!!
23-09-22, 08:44
Una cosa divertente, al MW vendono i portatili "pronti all'uso", li paghi 10 euro in più e te li trovi già con un account microsoft configurato (creato dal loro con dati a caso), nella scatola è compresa password ecc... :D
Io mi sono fatto dare uno da configurare...con disappunto del commesso, perchè è dovuto andare a prenderlo in magazzino quelli li pronti erano tutti già pre configurati...
Ha provato anche un attimo ad insistere sottolineando la comodità della cosa...

Weltall
23-09-22, 08:51
Visto che rompe?
Infatti la cosa logica è lasciare la gente libera di scegliere.
Le etichette suggerite qualche post fÃ* (dicendo di non capire ma le etichette sono facili da capire ragionando, anzi non ragionando a certi livelli) sono state inventate per dividere, e piacciono a chi si schiera religiosamente dalla parte degli obblighi, che se ci si riflette un attimo si tratta dello stesso tipo di gente sia da un lato che dall'altro perche un obbligo e il suo opposto sono praticamente la stessa cosa. La libertÃ* è diversa.
Storia vecchia comunque, nulla di nuovo. Anche 40 anni fÃ*, quando si chiaccherava di meno in rete, c'era chi ti impediva di usare l'hardware tuo pagato a peso d'oro sventolando licenze e menate legali varie. Per fortuna c'era gente furba e al contempo generosa e di larghe vedute che ha mostrato che la libertÃ* esiste.

GeeGeeOH
23-09-22, 10:12
Non so cosa combinano al MW, ma la richiesta dell'account la puoi lasciare al primo vero avvio...
E lo si faceva anche per l'account locale, per permettere al acquirente di personalizzarlo.

Enriko!!
23-09-22, 10:16
Non so cosa combinano al MW, ma la richiesta dell'account la puoi lasciare al primo vero avvio...
E lo si faceva anche per l'account locale, per permettere al acquirente di personalizzarlo.

Al MW è già tutto personalizzato da loro, e in più ti installano anche un po' di fuffa "utile"...

GeeGeeOH
23-09-22, 10:18
Quindi il problema son loro che voglion far le lor porcate e non son nemmeno buoni.

Kemper Boyd
23-09-22, 10:19
Al MW è già tutto personalizzato da loro, e in più ti installano anche un po' di fuffa "utile"...
:uhoh:

Enriko!!
23-09-22, 10:26
e tutto per soli 10 euro in più :snob:

edit...anzi no stando al sito costa 29.90...e ti trovi installato questa bella roba qui:

Computer pronto all'uso [29,99€]

Programmi che preinstalliamo: 7-Zip - Gestione file compressi | Google Chrome - Browser web per la navigazione internet | Mozilla Firefox - Browser web per la navigazione internet | Foxit Reader – Lettura e gestione file pdf | Gimp2 – Fotoritocco e grafica | Oracle Java - Navigazione internet | K-Lite Codec – Codec video | Skype – Videochiamate e messaggistica istantanea | Spotify - Software musicale | iTunes - Software musicale e gestione dispositivi Apple | Paint.net - Fotoritocco e grafica | VLC Player – Player video e musicale | Handbrake - Conversione video | WinRAR - Gestione file compressi | Google Earth – Mappe e foto del mondo | CCleaner - Pulizia e ottimizzazione del PC | Microsoft Teams - Chat, videochiamate e collaborazione | Zoom - Videoconferenze

Kiappo
23-09-22, 11:03
A me l'account online rompe le scatole perché io recupero pc li sistemo e li rivendo...(non grandi cose), e fino ad un anno fa facevo il normale account locale, ora tocca fare na mail e relativo account "generico".

Beh ma se quando avvii sei senza rete, non ti fa fare quello locale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Darkless
23-09-22, 11:47
A me l'account online rompe le scatole perché io recupero pc li sistemo e li rivendo...(non grandi cose), e fino ad un anno fa facevo il normale account locale, ora tocca fare na mail e relativo account "generico".

Vabbè se dovessi fare l'elenco ad esempio dei casi umani che mi arrivano col pc con la password dimenticata famo notte :asd: Hai voja poi a fargli recuperare quella dell'account MS che manco si ricordano di averlo o se han messo qualche mail o telefono per il recupero. Con l'account locale in due minuti il problema lo risolvi.

GeeGeeOH
23-09-22, 11:47
Beh ma se quando avvii sei senza rete, non ti fa fare quello locale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMi sa tanto che il trucchetto non funziona più.

Enriko!!
23-09-22, 12:49
Si beh...mi trovo pieno pure io, gli dico mi raccomando scriviti/salvati/ricordati questi dati qui...

La volta dopo arrivo chiedo user/pass dell'account xyz risposte: eh non so, figurati se mi ricordo ecc, con l'aria scocciata come se fosse colpa mia...
al che ormai al 90% delle volte mi girano e rispondo anche male :asd:

questo mi succede con qualsiasi account...
facebook
google dello smartphone
Computer
mail varie
spid ecc...

Ci vuole tanto a scriversi 4 account e relative password su un taccuino in modo chiaro e ordinato, specie se ti dico anche di farlo :facepalm:



Beh ma se quando avvii sei senza rete, non ti fa fare quello locale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'ultima volta non ho trovato soluzione tant'è che mi sono arreso...

Artyus
23-09-22, 13:36
Beh ma se quando avvii sei senza rete, non ti fa fare quello locale?

Sarà OBBLIGATORIO avere una connessione altrimenti non ti fa andare avanti
Poi una volta loggato per la prima volta con l'account ms, penso che non ci sarà nessun problema a crearsi un account locale e cancellare quello online.... o almeno spero :look:

cmq a me l'update ancora non me lo da disponibile, qualcuno lo ha già fatto?

Però dal blog leggo:

Starting with Windows 11, version 22H2, the Pro edition will require internet connectivity during the initial device setup only, and if you choose to setup the device for personal use, a Microsoft account will also be required for setup.

che significa? non ricordo il setup, ti chiede se per uso professionale o personale?

GeeGeeOH
23-09-22, 13:53
cmq a me l'update ancora non me lo da disponibile, qualcuno lo ha già fatto?Il primo giorno sul mio fisso in firma me lo ha proposto via Windows Update.
Poi l'ho messo su portatile e table Surface (non supportati) tramite ISO e script.

NOXx
23-09-22, 14:14
e tutto per soli 10 euro in più :snob:

edit...anzi no stando al sito costa 29.90...e ti trovi installato questa bella roba qui:

Computer pronto all'uso [29,99€]

Programmi che preinstalliamo: 7-Zip - Gestione file compressi | Google Chrome - Browser web per la navigazione internet | Mozilla Firefox - Browser web per la navigazione internet | Foxit Reader – Lettura e gestione file pdf | Gimp2 – Fotoritocco e grafica | Oracle Java - Navigazione internet | K-Lite Codec – Codec video | Skype – Videochiamate e messaggistica istantanea | Spotify - Software musicale | iTunes - Software musicale e gestione dispositivi Apple | Paint.net - Fotoritocco e grafica | VLC Player – Player video e musicale | Handbrake - Conversione video | WinRAR - Gestione file compressi | Google Earth – Mappe e foto del mondo | CCleaner - Pulizia e ottimizzazione del PC | Microsoft Teams - Chat, videochiamate e collaborazione | Zoom - Videoconferenze

Guarda, ti dirò, pensavo molto ma moooolto peggio

Darkless
23-09-22, 15:17
Oggi in win update mi apaprso una bel bannerone per passare ad 11 SOPRA gli update normali. Prevedo un'altra apocalisse di utonti come accadde con Win 10 all'epoca :asd:

- - - Aggiornato - - -


e tutto per soli 10 euro in più :snob:

edit...anzi no stando al sito costa 29.90...e ti trovi installato questa bella roba qui:

Computer pronto all'uso [29,99€]

Programmi che preinstalliamo: 7-Zip - Gestione file compressi | Google Chrome - Browser web per la navigazione internet | Mozilla Firefox - Browser web per la navigazione internet | Foxit Reader – Lettura e gestione file pdf | Gimp2 – Fotoritocco e grafica | Oracle Java - Navigazione internet | K-Lite Codec – Codec video | Skype – Videochiamate e messaggistica istantanea | Spotify - Software musicale | iTunes - Software musicale e gestione dispositivi Apple | Paint.net - Fotoritocco e grafica | VLC Player – Player video e musicale | Handbrake - Conversione video | WinRAR - Gestione file compressi | Google Earth – Mappe e foto del mondo | CCleaner - Pulizia e ottimizzazione del PC | Microsoft Teams - Chat, videochiamate e collaborazione | Zoom - Videoconferenze

Punto 10 euro sul Winrar crackato :asd:

MDG
23-09-22, 17:26
Che poi, mi spiegate a che serve winrar quando esiste 7zip? Sul serio, scusate l'ignoranza...

Darkless
24-09-22, 07:24
Che poi, mi spiegate a che serve winrar quando esiste 7zip? Sul serio, scusate l'ignoranza...

Comprime di più e ha alcune funzionalità aggiuntive. Ma è roba che serve a livello più professionale a pochissima gente. Al 99% dell'utenza basta 7zip o qualche altro gestore di archivi free se non proprio la gestione cartelle compresse integrata in Windows. Ma dire che hai Winrar fa figo :asd: Mi son capitati PC con su il Winrar scaduto e il conto alla rovescia che partiva da 1000 e passa prima di aprirsi :asd:

GeeGeeOH
24-09-22, 08:04
Che poi, mi spiegate a che serve winrar quando esiste 7zip? Sul serio, scusate l'ignoranza...
Winrar è più famoso e sostanzialmente rimane gratis perché continua a funzionare scaduta la trial.
Poi per lo più la gente lo usa per decomprimere, quindi i vantaggi di 7zip non si notano.

Tene
24-09-22, 14:55
La cosa bella è che nella lista dei programmi che installa il MW ci sono winrar E 7zip :asd:

Darkless
24-09-22, 17:53
La cosa bella è che nella lista dei programmi che installa il MW ci sono winrar E 7zip :asd:

Meglio abbondare :asd: la lista lunga fa figo e la riempie di roba freeware. Poi l'acquirente che non sa nulla crede gli abbian dato un sacco di programmi compresi nel prezzo.

benvelor
25-09-22, 08:11
ma ci sono anche Chrome E Firefox
e Gimp E Paint.net
:uhm:

Kemper Boyd
25-09-22, 08:15
Beh avere due browser è oggettivamente utile, anzi direi necessario

Edge? No grazie, dopo Internet Explorer la Microsoft non si merita più niente sul fronte browser

Lord_Barba
25-09-22, 08:39
Beh avere due browser è oggettivamente utile, anzi direi necessario

Edge? No grazie, dopo Internet Explorer la Microsoft non si merita più niente sul fronte browser

Io prima usavo Chrome e sono passato a Edge per 4 motivi:

1. Non uso i servizi Google, a parte gli obbligatori ( :fag: ) per l'uso dello smartphone Android (backup di Whatsapp su GDrive, la mail per lo store e mi pare basta).
2. Edge Chromium integra i servizi Microsoft (che uso) e pesa meno di Chrome, nonostante abbiamo la stessa identica base.
3. Se un'estensione non c'è su Edge, posso comunque installare quelle dello store di Chrome.
4. Per quei pochi siti che lo necessitano (più che altro roba di lavoro), in Edge hanno integrato IE che mi permette di aprirli senza cambiare browser.

BONUS: Se uso Edge come applicazione predefinita per i .PDF, mi mette un'icona adeguata invece di fare come Chrome, in cui tutti i file si pigliano l'icona standard di Chrome e non si capisce più niente. :asd:

Darkless
25-09-22, 09:14
ma ci sono anche Chrome E Firefox


Quello è normale, anche io li tengo entrambi.

Tene
25-09-22, 09:24
Il secondo browser lo uso solo quando Firefox ha problemi con qualche sito in particolare. Essendo un'eventualità non così comune uso tranquillamente Edge, che non sembra nemmeno male. Chrome mai installato :asd:



BONUS: Se uso Edge come applicazione predefinita per i .PDF, mi mette un'icona adeguata invece di fare come Chrome, in cui tutti i file si pigliano l'icona standard di Chrome e non si capisce più niente. :asd:

Usare il browser come lettore di pdf è una cosa che odio e la disattivo subito :asd:

Lord_Barba
25-09-22, 09:32
Usare il browser come lettore di pdf è una cosa che odio e la disattivo subito :asd:


Lo trovo di una comodità unica; intanto non devo installare un programma extra per gestire i .PDF in lettura, inoltre, la combo Surface + penna + Edge mi consente di modificarli aggiungendo note, disegni, ecc... direttamente sul file. :sisi:

Tene
25-09-22, 09:34
Quella in effetti è una cosa interessante, ma non avendo un Surface non l'ho mai sperimentata.

il Manzo
25-09-22, 22:04
Sapete se funziona ? Per creare l'account locale offline, alla scelta della rete, devi fare: MAIUSC+F10 e digitare nel CMD: OOBE(barra diagonale)BYPASSNRO. Il pc si riavvierà e potrai poi creare l'account local offline.

Alastor_Tiziano
26-10-22, 15:49
Scusate, curiosità, ma perché esce un aggiornamento cumulativo a settimana ?
Ma che preso il vizio di Apple ?

Che palle


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
26-10-22, 16:18
Monthly quality updates
Next, I’d like to offer a quick summary of our monthly quality update types:


At times referred to as our “B” release, Update Tuesday (most often referred to as Patch Tuesday) updates are published the second Tuesday of each month. These updates are the primary and most important of all the monthly update events and are the only regular releases that include new security fixes.
An out-of-band release is any update that does not follow the standard release schedule. These are reserved for situations where devices must be updated immediately either to fix security vulnerabilities or to solve a quality issues impacting many devices.
The “C” and “D” releases occur the third and fourth weeks of the month, respectively. These preview releases contain only non-security updates, and are intended to provide visibility and testing of the planned non-security fixes targeted for the next month’s Update Tuesday release. These updates are then shipped as part of the following month’s “B” or Update Tuesday release.


Windows 10 update servicing cadence (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-it-pro-blog/windows-10-update-servicing-cadence/ba-p/222376) (Agosto 2018)

GeeGeeOH
26-10-22, 17:53
How to Use a Local Account During Windows 11 22H2 Clean Install (https://www.techpowerup.com/300298/psa-how-to-use-a-local-account-during-windows-11-22h2-clean-install)

you simply let Windows 11 22H2 setup present you with the screen where it asks for an e-mail address (of your Microsoft account); and enter "test@test.com" with "test" as the password.
Let setup fail the login, and click on "next." That's it.
Windows setup will proceed without needing an active Internet connection, and you can create a local account.

Appena ho un attimo magari lo testo.

Darkless
26-10-22, 20:01
Ma se metto una mail finta e poi senza connessione internet appena arrivato al desktop da prompt dei comandi abilito l'adiministrator e poi uso quello come faccio con Win 10 ?

Artyus
08-11-22, 08:05
How to Use a Local Account During Windows 11 22H2 Clean Install (https://www.techpowerup.com/300298/psa-how-to-use-a-local-account-during-windows-11-22h2-clean-install)


Appena ho un attimo magari lo testo.

Testato e funziona, praticamente ti dice"l'account è stato bloccato x troppi accessi riprova più tardi "
e ti fa creare un account locale

benvelor
09-11-22, 08:35
prima di impazzire e spendere ben 50(!!!) euri, mi sapete dire se su win11 c'è la possibilità di ruotare la visuale di un secondo monitor (e solo quello)?

Lord_Barba
09-11-22, 09:06
prima di impazzire e spendere ben 50(!!!) euri, mi sapete dire se su win11 c'è la possibilità di ruotare la visuale di un secondo monitor (e solo quello)?

Provato ora e sì, lo fa. :sisi:

GeeGeeOH
09-11-22, 09:16
Perchè spendere 50€?

benvelor
09-11-22, 09:28
mi serve un monitor di quelli piccoli da 5/7"
prima si trovavano a 15€, ora a meno di 45€ non si trovano...

Artyus
09-11-22, 09:28
Perchè spendere 50€?

per il tecnico di supporto di turno? :asd:

benvelor
09-11-22, 10:22
seee, l'ultimo tecnico che ho chiamato e pagato per fare qualcosa al pc sarà stato nel 1999 :asd:

GeeGeeOH
09-11-22, 11:01
Mi era venuto il dubbio che valutavi di comprarti la licenza di Windows 11...

benvelor
09-11-22, 11:05
no, quella ce l'ho già, pagata ben 3 yuri :asd:

Alastor_Tiziano
13-11-22, 07:59
Domanda, c’è qualche tool per non far visualizzare più alcuni aggiornamenti di Windows 11 ?

In pratica ci sono questi driver usb della mia stampante laser HP che non si installano (una versione più vecchia presente in Windows update sin dal giorno che l’ho comprato, oltre 1 anno fa) e mi da un fastidio tremendo che compaia di continuo la notifica ….


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lord_Barba
13-11-22, 09:23
Domanda, c’è qualche tool per non far visualizzare più alcuni aggiornamenti di Windows 11 ?

In pratica ci sono questi driver usb della mia stampante laser HP che non si installano (una versione più vecchia presente in Windows update sin dal giorno che l’ho comprato, oltre 1 anno fa) e mi da un fastidio tremendo che compaia di continuo la notifica ….


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Imposta come "Non configurato" la voce che vedi evidenziata nello screen. :sisi:

https://i.postimg.cc/dQzVQTfF/Immagine-2022-11-13-110158.jpg


EDIT: Ho cambiato foto perché effettivamente non si legge nulla... :\

Darkless
13-11-22, 09:56
Imposta come "Non configurato" la voce che vedi evidenziata nello screen. :sisi:

https://i.ibb.co/QrjY45n/Immagine-2022-11-13-092142.jpg

Ora, io ho superato i 40 non sarò più un falco ma a quella risoluzione non si legge na sega :asd:

Lord_Barba
13-11-22, 11:04
Ora, io ho superato i 40 non sarò più un falco ma a quella risoluzione non si legge na sega :asd:

Hai anche ragione! :asd:

Ho cambiato foto; ora dovrebbe essere cliccabile e c'è la versione leggibile. :sisi:

GeeGeeOH
13-11-22, 11:48
Più facile, senza toccare GPO, dovrebbe essere:
Impostazioni > Sistema > Informazioni sul sistema
Impostazioni di sistema avanzate > Hardware > Impostazioni installazione dispositivo > No


Non mi risulta comunque che provi ad installare driver più vecchi di quelli attuali...

Alastor_Tiziano
13-11-22, 13:01
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221113/2bd15f641207a04f9fbb2470c8b44500.jpg


Grazie per le vostre risposte, ma io vorrei bloccare solo questo aggiornamento.

Aggiornamento del 2018, sul mio sistema sono installati quelli del 2021, e la stampante funziona perfettamente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
13-11-22, 13:04
Che numero di versione hai installato?

Alastor_Tiziano
13-11-22, 13:08
Perdona l’ignoranza, dove posso vederlo ? Mi ricordo solo che era una versione del 2021


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Alastor_Tiziano
13-11-22, 13:09
Trovati: 46.5.2645, del 2022


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
13-11-22, 13:10
Gestione dispositivi > Proprietà (sul dispositivo) > Driver
Ti mostra data e numero versione.


O HP ha, in qualche modo e per qualche motivo, "rinnegato" quella versione successiva...
O flaggata solo per Win10 e non 11.

Alastor_Tiziano
13-11-22, 13:15
Vabbè, me la tengo lì in bella vista allora :asd: Tanto non pregiudica l’installazione di altri update


In passato avevo letto di un tool rilasciato dalla Microsoft per bloccare gli update, ma forse ricordo male io .. ora magari era roba vecchissima

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

weaponX
29-11-22, 11:31
Salve a tutti.
Sapete se c'è modo di evitare che nella cartella musica, o con file audio, la visualizzazione cartella si imposti in stile "musica" con le voci: traccia, autore, durata ecc.?
Vorrei impostare lo stile "documenti" per tutte le cartelle del PC con solo ultima modifica, dimensioni e tipo di file ma nonostante cambi l'impostazione e l'applichi a tutte le cartelle e sottocartelle non mi accetta il comando.
Devo farlo per ogni singola cartella.
Come posso risolvere?
Grazie per l'eventuale aiuto.

PS. Sono fresco di aggiornamento di Windows 11 su W10 da qualche giorno.

GeeGeeOH
29-11-22, 12:38
Mai fatto perché a me non andrebbe bene, ma ci dovrebbe essere la spunta per applicare il settaggio per tutte le sottocartelle... quindi se lo fai su C:\ dovrebbe andare ovunque.
Al massimo lo devi fare per ogni drive...

E non mi risulta sia cambiato niente rispetto alle versioni precedenti di Windows...

Kemper Boyd
29-11-22, 12:39
Probabilmente è cosa nota a tutti, ma ho scoperto che le chiavi di Win11 sono retroattive, ci ho attivato un Win10 :sisi:

benvelor
29-11-22, 22:12
ho un problemuccio: da un paio di giorni, visionando film sulle app di netflix e prime video, la riproduzione è a scatti, si blocca tutto e anche la freccia del mouse si muove a stento
ho gli ultimi driver amd per la mia 6700xt, il problema non mi si pone se guardo i film da browser, quindi dal sito dei vari servizi di streaming
ho notato rallentamenti giocando anche a Creaks, ha grafica in 2D: ho dovuto disabilitare dal software della scheda video la gestione del lag
premetto che non ho modificato niente della configurazione video da quando si è presentato il problema
any idea?

benvelor
29-11-22, 22:23
niente, ho risolto
ho installato di nuovo i driver video con reset alle impostazioni di fabbrica

chissà che era successo...

freddye78
06-12-22, 09:58
Allora, si può aggiornare a 11? Tutto ok lato prestazioni in gaming?

alezago88
06-12-22, 14:20
Allora, si può aggiornare a 11? Tutto ok lato prestazioni in gaming?Ma avuto problemi in game con win 11

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

benvelor
06-12-22, 16:04
Allora, si può aggiornare a 11? Tutto ok lato prestazioni in gaming?

non mi risulta ci fossero stati problemi...
se ti va tutto su 10, andrà anche su 11

gmork
06-12-22, 23:20
domanda: come si toglie la richiesta di pass all'avvio? il pc è a casa mia e lo uso solo io ergo è solo una rottura di scatole dover ogni volta stare a digitarla. su win 10 ci ero riuscito, ma con l'11 no.
digito win+r e poi netplwiz, dall'account utente levo il segno di spunta da "per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password", clicco ok (o applica e ok), ma al successivo riavvio me la chiede lo stesso.

Darkless
07-12-22, 09:41
domanda: come si toglie la richiesta di pass all'avvio? il pc è a casa mia e lo uso solo io ergo è solo una rottura di scatole dover ogni volta stare a digitarla. su win 10 ci ero riuscito, ma con l'11 no.
digito win+r e poi netplwiz, dall'account utente levo il segno di spunta da "per utilizzare questo computer è necessario che l'utente immetta il nome e la password", clicco ok (o applica e ok), ma al successivo riavvio me la chiede lo stesso.

Nelle policy dovresti poter forzare l'accesso automatico di un utente all'avvio salvando la password nel registro di windows. Lo feci un paio di anni fa a lavoro per un impiegato non-vedente. Fino a Win 10 funzionava. Ho la procedura passo passo salvata sul pc a lavoro ma fino a venerdì non rientro. Prova a googolare.

gmork
07-12-22, 10:05
proverò a guardare, cmq non capisco 'sta scelta di microsoft di costringerti a digitare la pass (o il pin) anche quando non ti serve ed è solo una scocciatura.

Darkless
07-12-22, 10:11
proverò a guardare, cmq non capisco 'sta scelta di microsoft di costringerti a digitare la pass (o il pin) anche quando non ti serve ed è solo una scocciatura.

Mmm aspè, ma tu hai fatto la gabola per utilizzare l'utente locale o utilizzi l'account microsoft ? Perchè nel secondo caso la password devi mettercela per forza.

gmork
07-12-22, 11:42
secondo caso, immagino, che è quello di default

alezago88
07-12-22, 12:20
Mmm aspè, ma tu hai fatto la gabola per utilizzare l'utente locale o utilizzi l'account microsoft ? Perchè nel secondo caso la password devi mettercela per forza.No, si può fare, solo che non é facilissimo

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

Kemper Boyd
07-12-22, 12:49
No, si può fare, solo che non é facilissimo
Figurati, non sia mai che uno possa usare il proprio PC come vuole. Apple style.

il Manzo
07-12-22, 23:52
secondo caso, immagino, che è quello di default

( https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-server/user-profiles-and-logon/turn-on-automatic-logon )

gmork
07-12-22, 23:56
thx poi con calma lo leggo

Artyus
13-12-22, 15:24
stramaledetti sviluppatori, quanto ca++o ci vuole per fare un tasto "visualizza tutte le icone nella barra delle applicazioni"?
ogni volta che mi si aggiorna il driver nvidia o gdrive devo tornare a mettere la spunta
che palle
voglio vedere tutte le fottutissime icone, TUTTE capito?
scusate lo sfogo :asd:

Lord_Barba
14-12-22, 08:19
stramaledetti sviluppatori, quanto ca++o ci vuole per fare un tasto "visualizza tutte le icone nella barra delle applicazioni"?
ogni volta che mi si aggiorna il driver nvidia o gdrive devo tornare a mettere la spunta
che palle
voglio vedere tutte le fottutissime icone, TUTTE capito?
scusate lo sfogo :asd:

Mai successa sta cosa, ma non ho drivers Nvidia né uso Gdrive. :uhm:

Kemper Boyd
14-12-22, 08:43
A me continua a sparire l'icona di Discord, è già la terza volta che segno la spunta

MDG
14-12-22, 09:33
Sì, da questo punto di vista windows 11 fa schifo. Continua a nascondere le icone anche a me. L'opzione di Win10 era così comoda...

GeeGeeOH
14-12-22, 09:51
Che icone vi spariscono??? :urka:

gmork
14-12-22, 10:00
immagino siano peccati di gioventù. a me dà problemi con le cuffie wireless, con il segnale che a volte ha dei singhiozzi, mentre col 10 andavano da dio.

Kemper Boyd
14-12-22, 10:00
Le icone nella tray: selezioni dalle opzioni di mostrare sempre, e ogni tanto invece viene di nuovo nascosta nel mini folder delle icone.
Ah però io ho win 10.

MDG
14-12-22, 10:03
Le icone del tray. Io vorrei visualizzarle tutte sempre, ma ogni due per tre, il sistema me le vuole nascondere a seconda se una applicazione si aggiorna o cambia di stato. Le applicazioni nuove che hanno la notifica sul tray di default vanno nell'area nascosta. E' fastidioso. Su win10 c'è l'pzione di visualizzare sempre tutto. Su 11 no.

GeeGeeOH
14-12-22, 10:03
Su win10 c'è l'pzione di visualizzare sempre tutto. Su 11 no.
Ah però io ho win 10.I bug di Win11 così potenti da colpire altre versioni di Windows! :asd:

klaatu
14-12-22, 10:40
Sembrerebbe che a trascinare le icone manualmente, col mouse, dall'area nascosta a quella dove stanno le altre visibili, le impostazioni rimangano memorizzate per più tempo....

In ogni caso sempre meglio che aprire il menu impostazioni e cercarsi la singola voce ogni volta.

Anche a me snerva sta minchiata.

Inviato dal mio moto g200 5G utilizzando Tapatalk

Darkless
14-12-22, 11:40
Le icone nella tray: selezioni dalle opzioni di mostrare sempre, e ogni tanto invece viene di nuovo nascosta nel mini folder delle icone.
Ah però io ho win 10.

Mai successo :mah:

Artyus
14-12-22, 14:23
Le icone del tray. Io vorrei visualizzarle tutte sempre, ma ogni due per tre, il sistema me le vuole nascondere a seconda se una applicazione si aggiorna o cambia di stato. Le applicazioni nuove che hanno la notifica sul tray di default vanno nell'area nascosta. E' fastidioso. Su win10 c'è l'pzione di visualizzare sempre tutto. Su 11 no.

Esattamente this. Vorrei sapere chi è stato quel cretino che ha pensato "ma questa opzione non serve, togliamola" porcapupazza
sto aspettando ad ogni update che la rimettano ma per adesso nisba
a me ciclicamente mi si nascondono gdrive, nvidia, ghub di logitech che sono quelle che si aggiornano più spesso


Sembrerebbe che a trascinare le icone manualmente, col mouse, dall'area nascosta a quella dove stanno le altre visibili, le impostazioni rimangano memorizzate per più tempo....

In ogni caso sempre meglio che aprire il menu impostazioni e cercarsi la singola voce ogni volta.

La prossima volta provo così


Mai successo :mah:

può essere che tu non abbia software nella tray che si aggiornano... ma le hai spuntate tutte nelle impostazioni? o hai la freccetta che te le nasconde?


In ogni caso, è un'opzione (quella di nascondere) che proprio non capisco... per carità, mi è capitato tra le mani qualche pc che avesse millemila icone che arrivavano a metà schermo, e forse l'hanno fatto per quello, pensando di fare un favore all'utente finale di nascondere quelle icone che non cambiano mai di stato
ma l'opzione per vederle tutte c'è fin da 7 e mi pare ci fosse anche su vista.. PERCHE' TOGLIERLA?!?!?!?!?

GeeGeeOH
14-12-22, 14:27
Io tengo visibili un 5 icone e non mi sembra siano mai sparite.
Telegram è fra queste e si aggiorna spesso...

Artyus
14-12-22, 14:49
Io tengo visibili un 5 icone e non mi sembra siano mai sparite.
Telegram è fra queste e si aggiorna spesso...


Vai nelle impostazioni e spunta TUTTE le voci in modo che non ti faccia più vedere la freccettina che ti nasconde le icone
Aspetta pazientemente e vedrai che prima o poi una di quelle che AVEVI GIA' SPUNTATO tornerà nascosta

cmq in giro c'è gente che ha fatto modifiche al registro, riattivato la vecchia voce sul pannello di controllo, cazzi e mazzi, ma non c'è verso, quelle fottute icone si nascondono di nuovo

GeeGeeOH
14-12-22, 15:47
Quindi succede solo se le tieni visibili tutte?

Darkless
14-12-22, 16:18
può essere che tu non abbia software nella tray che si aggiornano... ma le hai spuntate tutte nelle impostazioni? o hai la freccetta che te le nasconde?


Premesso: parlavo di Win 10 con l'utente sopra, non 11. Ciò detto di mio tengo sempre l'avvio più pulito possibile, abitudine che ho sin dai tempi di Win 95. Le uniche icone di sw terzi che ho nel systray sono quella dei driver Nvida e il programma della Logitech per il G502, che si aggiorna da solo ogni tanto. Icone settate tutte visibili e mai scomparse, neanche se apro programmi che poi si piazzan lì come steam, MSI afterburner etc. etc. Va detto che utilizzo il pc come Administrator locale, non con account ms e nemmeno come user.

Artyus
14-12-22, 21:58
Quindi succede solo se le tieni visibili tutte?

Esatto :sisi: Ma a prescindere, la domanda rimane:
perché non mettere un segno di spunta su "visualizza tutte" come c'era da sempre?
Un motivo ci sarà spero

Weltall
15-12-22, 07:30
Se win 11 fosse perfetto poi chi se lo prende win 12? Andiamo su, fa parte della strategia di mercato :)
Nulla di nuovo, la qualità dei sistemi ms è sempre stata una curva sinusoide...

Darkless
15-12-22, 07:46
Esatto :sisi: Ma a prescindere, la domanda rimane:
perché non mettere un segno di spunta su "visualizza tutte" come c'era da sempre?
Un motivo ci sarà spero

Perchè l'inerfaccia di Win 10 e 11 fa cagare. Tocca fare 3 giri di menu per parecchie cose e altre le spostano in modo tutto fuochè intuitivo (vedi la disattivazione dell'aggiornamento driver che è ben lungi da stare fra le opzioni di win update ad esempio). Il doppio pannello di controllo poi incasina ulteriomente il tutto. Con Win 11 per quel che ho visto poi han rimischiato ulteriormente le cose.

Artyus
15-12-22, 11:21
pare che l'opzione fosse presente in una build preview, ma sia stata tolta non so bene per quale motivo

https://i.ibb.co/8m62qft/taskbar.webp

Darkless
15-12-22, 13:38
pare che l'opzione fosse presente in una build preview, ma sia stata tolta non so bene per quale motivo


Perchè a noi la qualità c'ha rotto er cazzo !

Artyus
22-12-22, 17:03
Altra puttanata dell'11: tasto dx su un'icona -> ci sono quattro opzioni in croce e devi cliccare su "mostra altre opzioni" :perche:
io sono abituato a fare un sacco di cose col dx e adesso devo fare un click in più ogni fottuta volta :facepalm:

per fortuna c'è una modifica da fare in regedit e torna normale :bua:

klaatu
31-01-23, 13:09
Sto usando windows 11 da un anno, forse più.
Ieri volevo formattare, mi sono creato la chiavina con il mediacreationtool o come si chiama.
Sistema non compatibile :asd:

Non c'è stato verso di risolvere maremma impestata.
Ho dovuto installare windows 10 da zero e quindi rifare l'upgrade automatico :asd:

GeeGeeOH
31-01-23, 13:44
UEFI? Secure Boot? TPM?

klaatu
31-01-23, 17:47
Mi risultava tutto a posto, non so che dire veramente.
Appena installato il 10 compatibilità ok e upgrade a 11 senza problemi :asd:

Tene
25-02-23, 12:00
È un po' che ho due "problemi" con windows11. O meglio, va tutto normalmente ma di da questi due messaggi di errore e vorrei capire se sono l'unico e a cosa possano essere attribuibili:

Problema 1:

Dalle impostazioni mi da questo messaggio di errore:
https://i.imgur.com/1goAvTI.png

Ma se clicco, appare sempre questo:
https://i.imgur.com/UqhxaKf.png

Mai una volta che abbia funzionato.




Problema 2:

Dal menù sicurezza mi da questo errore:
https://i.imgur.com/x1nMmU7.png

E se clicco impostazioni mi appare questa pagina:

https://i.imgur.com/MJ1yVLx.png

Anche questo ormai sarà un mese che si comporta uguale. :asd:






Qualcuno ha qualche idea?

Enriko!!
25-02-23, 23:28
Consiglio, visto che sto cambiando il mio vecchio portatile con uno un po' meno vecchio, pensavo di buttarci su win 11 per provarlo...
Il portatile in questione è un Lenovo con i3 3110m, con 8gb di RAM e SSD 250gb.

Win10 ci gira benone ma visto che non ho nessun PC con 11 per curiosità su questo ci butterei su 11... Ovviamente di per se non sarebbe supportato, voi come lo vedete?

Lord_Barba
25-02-23, 23:48
È un po' che ho due "problemi" con windows11. O meglio, va tutto normalmente ma di da questi due messaggi di errore e vorrei capire se sono l'unico e a cosa possano essere attribuibili:

Problema 1:

Dalle impostazioni mi da questo messaggio di errore:
https://i.imgur.com/1goAvTI.png

Ma se clicco, appare sempre questo:
https://i.imgur.com/UqhxaKf.png

Mai una volta che abbia funzionato.




Problema 2:

Dal menù sicurezza mi da questo errore:
https://i.imgur.com/x1nMmU7.png

E se clicco impostazioni mi appare questa pagina:

https://i.imgur.com/MJ1yVLx.png

Anche questo ormai sarà un mese che si comporta uguale. :asd:






Qualcuno ha qualche idea?Per il problema 1 non saprei; dato il messaggio iniziale, deduco che tu non usi un account MS ma hai quello locale.

Il problema 2 potrebbe essere un "non problema"; quel pannello mi pare riguardi il sistema di protezione dell'integrità della memoria (o un robo simile, non ricordo il nome esatto a memoria), ma è attivabile se è supportato dall'hardware (nello specifico, mi pare sia una roba gestita dalla CPU).
Che CPU hai?

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

Lord_Barba
25-02-23, 23:54
Consiglio, visto che sto cambiando il mio vecchio portatile con uno un po' meno vecchio, pensavo di buttarci su win 11 per provarlo...
Il portatile in questione è un Lenovo con i3 3110m, con 8gb di RAM e SSD 250gb.

Win10 ci gira benone ma visto che non ho nessun PC con 11 per curiosità su questo ci butterei su 11... Ovviamente di per se non sarebbe supportato, voi come lo vedete?Guarda, per prova ho installato Windows 11 su uno di quei mini PC presi su Gearbest anni fa, per la modica cifra di 80 Euro mi pare, con Windows 8, CPU Intel Atom, 2 giga di ram e né SSD né HDD, ma SD come disco di boot.

Siamo ben lontani da un uso giornaliero decente, ma se la "cavicchia"; non penso avrai problemi sul tuo, soprattutto se già ci gira Windows 10.

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk

Enriko!!
26-02-23, 09:45
Altra domanda, al momento il PC ha su un Windows 10 Enterprise, ma per essere autenticato deve collegarsi al server aziendale mi par di capire...
Per non diventare matto pensavo di comprare al volo una Key di win 10 pro e via, che costano pochi euro...
Vedo però che ci sono anche quelle per 11 che costano di più...
Da quel che so le Key di 10 van bene anche per 11... dunque perché spendere di più?

Dubbio poi, ma devo prima installare 10, legarlo al portatile, e poi mettere 11 o posdo direttamente installare 11 e quando mi chiede la Key ci schiaffo quella del 10 appena preso?


PS che poi sto facendo tutto questo per un portatile che se va bene userò solo per qualche mese, visto che in teoria il mio portatile per i prossimi anni dovrebbe diventare un dell i7 serie 6xxx 17" con 16gb di ram...solo che al momento ha lo schermo rotto, devo rimandarne uno su eBay...

GeeGeeOH
26-02-23, 09:49
Puoi direttamente mettere la key.

PS: Rufus permette di creare chiavette bypassando i controlli hardware e permettendo di creare account locale anche col l'ISO 22H2.

Enriko!!
26-02-23, 09:59
Puoi direttamente mettere la key.

PS: Rufus permette di creare chiavette bypassando i controlli hardware e permettendo di creare account locale anche col l'ISO 22H2.
Ma il fatto che non è supportato il PC vuol dire solo che non mi propone l'update da Windows, ma partendo dall'installazione pulita va via liscio come qualsiasi altra installazione, o bisogna fare qualche magheggio per fargli accettare di installarsi?

Nel caso posso sempre riutilizzarla per 10?

Darkless
26-02-23, 10:18
Altra domanda, al momento il PC ha su un Windows 10 Enterprise, ma per essere autenticato deve collegarsi al server aziendale mi par di capire...
Per non diventare matto pensavo di comprare al volo una Key di win 10 pro e via, che costano pochi euro...
Vedo però che ci sono anche quelle per 11 che costano di più...
Da quel che so le Key di 10 van bene anche per 11... dunque perché spendere di più?


Volendo puoi prendere una key di Windows 7, che costa ancora meno, ed utilizzarla per il 10

Weltall
26-02-23, 10:21
Aspettate un attimo, cos'è questa storia delle chiavette e del controllo hardware? Faccio presente che ancora non ho usato win11 manco una volta se non in pc di altri ma senza smanettarci.

GeeGeeOH
26-02-23, 10:40
Ma il fatto che non è supportato il PC vuol dire solo che non mi propone l'update da Windows, ma partendo dall'installazione pulita va via liscio come qualsiasi altra installazione, o bisogna fare qualche magheggio per fargli accettare di installarsi?

Nel caso posso sempre riutilizzarla per 10?Nessun magheggio e per ora windows update aggiorna.
Nelle reventi Preview hanno aggiunto un watermark che dice che il PC "non è supportato", simile a quello del "Windows non è attivato".


PS: Win 10 ed 11 accettano le key da 7 in poi.

Enriko!!
26-02-23, 10:43
Volendo puoi prendere una key di Windows 7, che costa ancora meno, ed utilizzarla per il 10

Dove acquistarle? alla fine le compravo su amazon, ma mi pare non ci sia più nulla...

GeeGeeOH
26-02-23, 10:43
Aspettate un attimo, cos'è questa storia delle chiavette e del controllo hardware? Faccio presente che ancora non ho usato win11 manco una volta se non in pc di altri ma senza smanettarci.Di suo non ti fa installare su hardware non supportato.
Intel precedente la 8th gen ed AMD precedente Zen+.

Microsoft permette di bypassare il controllo tramite registro.
Rufus ti prepara la chiavetta con la modifica già fatta.
Non è un "hack".

Enriko!!
26-02-23, 10:45
Nessun magheggio e per ora windows update aggiorna.
Nelle reventi Preview hanno aggiunto un watermark che dice che il PC "non è supportato", simile a quello del "Windows non è attivato".

Ma sempre in vista tipo filigrana? se si un po' brutta la cosa...

- - - Aggiornato - - -


Di suo non ti fa installare su hardware non supportato.
Intel precedente la 8th gen ed AMD precedente Zen+.

Microsoft permette di bypassare il controllo tramite registro.

ma dunque per riuscire a farlo installare bisogna cambiare qualche impostazione, cioè da pc pulito hdd vuoto, caccio la chiavetta di installazione e poi?

GeeGeeOH
26-02-23, 10:47
Se la fai con rufus non devi far altro.
Se non fai con rufus, devi installare prima 10, modificare il registro e quindi aggiornare ad 11... quindi usa rufus.

Enriko!!
26-02-23, 10:56
dunque non lo faccio con il coso automatico di windows che mi crea lui in automatico la penna usb con l'installazione..vabbé vedo sto rufus :uhm:

Tene
26-02-23, 11:15
Per il problema 1 non saprei; dato il messaggio iniziale, deduco che tu non usi un account MS ma hai quello locale.

Il problema 2 potrebbe essere un "non problema"; quel pannello mi pare riguardi il sistema di protezione dell'integrità della memoria (o un robo simile, non ricordo il nome esatto a memoria), ma è attivabile se è supportato dall'hardware (nello specifico, mi pare sia una roba gestita dalla CPU).
Che CPU hai?

Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk


Uso un account Microsoft, e in realtà funziona tutto come al solito, onedrive sincronizza i file e le app del microsoft store si aggiornano. Solo mi da fastidio avere quella notifica ogni giorno :asd:

Come processore ho un Ryzen 5600X. :uhm:

Mr Yod
26-02-23, 20:19
Uso un account Microsoft, e in realtà funziona tutto come al solito, onedrive sincronizza i file e le app del microsoft store si aggiornano. Solo mi da fastidio avere quella notifica ogni giorno :asd:

Come processore ho un Ryzen 5600X. :uhm:
Ogni tanto il problema 1 lo dava anche a me Win 10. :sisi:

Mi bastava ri-digitare il pin d'accesso dopo aver cliccato sul messaggio. :sisi:

Tene
26-02-23, 20:41
Ogni tanto il problema 1 lo dava anche ame Win 10. :sisi:

Mi bastava ri-digitare il pin d'accesso dopo aver cliccato sul messaggio. :sisi:

Eh, win10 faceva così anche con me. Con Win11 invece dopo che clicco mi da errore. Va beh, pace...

Patman
02-03-23, 11:05
Buongiorno a tutti,

esiste un modo per impedire a Microsoft Edge di chiedermi ogni tre per due di impostarlo come browser predefinito? Le uniche opzioni sono di accettare o di posticipare ("non ora"), ma io vorrei che non me lo chiedesse proprio più... Ho cercato un po' in giro nelle impostazioni ma non sono riuscito a trovare nulla.

Grazie :)