https://it.businessinsider.com/chi-p...nsumi-a-picco/
Chi paga il conto di Mps? Gli italiani, con più Iva, più accise e consumi a picco
Venti miliardi per la messa in sicurezza del sistema bancario italiano. Venti miliardi per scongiurare l’aumento di Iva (al 25%) nel 2018.L’Italia deve quindi proseguire il proprio percorso di consolidamento fiscale: per rispettare gli impegni del fiscal compact deve tagliare il rapporto debito/pil di 3,5 punti l’anno. Fino ad oggi le regole Ue non sono mai state rispettate, ma le norme prevedono che i controlli scattino proprio dal 2016.Secondo S&P il salvataggio di Mps farà aumentare il debito/pil di 1,2 punti: in sostanza per non infrangere le regole europee il rapporto dovrebbe calare di 4,7 punti, circa 70 miliardi di euro in valori assoluti. In una situazione “normale” con una crescita annua del Pil dell’1,5% e l’inflazione all’1,5% per far calare il debito/pil di 3,5 punti, “basterebbe” fermare il deficit allo 0,5% (in Italia il dato più basso è l’1,5% del 2007), ma in questo contesto l’obiettivo diventa semplicemente impossibile.Persino le privatizzazioni si sono rivelate un fallimento: tra il 2012 e il 2016 il Tesoro ha incassato appena 20 miliardi di euro, l’1,3% del Pil. Troppo poco per pensare di ridurre in maniera sensibile lo stock di debito.Per non deprimere ulteriormente i consumi servono venti miliardi di euro nella prossima legge di bilancio, altrimenti dal primo gennaio 2018 scatteranno gli aumenti dell’Iva e delle accise. Ma un investimento del genere potrebbe anche rivelarsi inutile senza riforme strutturali credibili.![]()
![]()