Motus in fine velocior
Cosa c'è dopo? Tornare alla dittatura?
Cmq i discorsi su "la Germania ha perso la guerra, era meno avanzata" mi paiono folli.
la Germania ha fatto la cazzata di mettersi contro l'orbe terracqueo. Puoi essere il più forte in 1 vs 1, ma anche se sei Bruce Tirompoilculo Lee se ti metti a fare 1 vs 10 le sberle le prendi. Avessero consolidato il potere in Europa e basta, rompendo la schiena anche all'UK, e solo dopo qualche anno rotto le scatole a USA (oddio, quelli son stati i giappofag) e/o Russia, possibilmente uno alla volta, oggi parleremo tutti crucco.
C'è un audio di Hitler che si lamenta, mi pare con Mannerheim, della quantità ridicola di investimenti sovietici nell'industria militare. Se lo trovo lo posto
Ne dubito. La potenza industriale americana era comunque fuori scala rispetto a quella tedesca, e l'Unione Sovietica aveva territori immensi ed una riserva enorme di carne da cannone con poco o niente da perdere, visto il trattamento che i tedeschi riservavano ai prigionieri sovietici.
Per i tedeschi sarebbe stata anche difficile un'invasione del Regno Unito, per un motivo abbastanza banale: per tutto il loro progresso tecnologico, nel 1940 non disponevano di mezzi da sbarco adeguati. La flotta da sbarco preparata per l'operazione Leone Marino consisteva in buona parte di chiatte fluviali adattate alla meglio (!). Non parliamo poi della netta inferiorità della Kriegsmarine rispetto alla Royal Navy, che avrebbe fatto polpette di qualsivoglia flotta d'invasione tedesca.
E' possibile che con un primo ministro meno cazzuto di Churchill, a forza di bombardamenti, gli inglesi avrebbero accettato una pace di compromesso, accettando di aver perso sul continente, ma sarebbero comunque rimasti una superpotenza, con un impero che (anche nella poco probabile eventualità che un'invasione tedesca del Regno Unito avesse avuto successo) comprendeva, ricordiamolo, il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda, tutti ben al di fuori della portata della Germania. Oltre ad una buona metà del continente africano, che però era più esposto alle offensive dell'Asse, ed all'India. E con una flotta capace di controllare gli oceani, a differenza di quella tedesca.
Dubito poi che gli americani, se davvero avessero visto gli inglesi sull'orlo della sconfitta, se ne sarebbero stati a guardare aspettando il loro turno di essere attaccati. Esattamente come nella prima guerra mondiale; se non fossero stati i giapponesi a stuzzicarli, avrebbero trovato una scusa per entrare in guerra contro la Germania.
Gli americani all'epoca erano non interventisti. Bei tempi, en passant. Si facevano i cazzi loro. Ci sono voluti i giapponesi mona che li hanno attaccati per convincerli a intervenire, se non col cavolo.
La Crucconia, se avesse dovuto preoccuparsi solo dell'UK senza la Russia che gli mordeva il culo sull'altro fronte e gli americani a far da contorno, la perfida Albione l'avrebbe messa a 90.
In poco tempo, in tanto, non lo so, ma l'avrebbe fatto.
Gli anglosassi non erano in grado di contrattaccare e i crucchi, dai e dai, bombardamento dopo bombardamento, a costo di piallare tutto e rendere piatte anche le Highlands avrebbero vinto.
E la pace i tedeschi non l'avrebbero accettata, o meglio, magari avrebbero finto di accettarla per poi fotterli alla grande in seguito, Hitler ragionava così, voleva l'UK e l'avrebbe avuta, basti vedere cos'ha fatto con la Polonia. Firmare un trattato con lui e crederci sarebbe stato da deficienti e questo il buon Winston secondo me lo aveva capito; è tutto un florilegio, di recente, di film su di lui, come l'unico buono schierato contro il male mentre gli altri erano viscidi inclini al compromesso; secondo me invece lui più che un santo era l'unico ad aver capito che tanto fare la pace non sarebbe servito a una mazza, se non magari a riprendere fiato per un po', questo forse sì.
Una volta consolidato il potere in Europa (il che si fa finendo la guerra e lasciando che passino quegli annetti necessari a inserirsi in via permanente nel tessuto sociale e spazzar via le varie Resistenze), Htiler o più probabilmente un suo successore avrebbe tranquillamente potuto girarsi verso Est e, con un esercito tedesco ma di dimensioni europee, rompere le chiappette anche ai russi.
Dopo aver consolidato anche il potere in Russia, il successore di Hitler (che a sto punto sarebbe morto di vecchiaia) avrebbe potuto dedicarsi agli USA.
Erano non interventisti finché gli inglesi riuscivano a non perdere. Se no sta tranquillo che una scusa per intervenire l'avrebbero trovata, l'affondamento del Reuben James o simili poteva già costituire un buon pretesto. Fu così anche nella Grande Guerra. Già nel 1940-1941 cercavano di fare di tutto per aiutare gli inglesi, vedi il destroyers for bases deal od il fatto che i cacciatorpediniere americani scortassero i convogli in arrivo dal Regno Unito quando ancora gli USA erano "neutrali".
Di nuovo, stai un po' sottovalutando il fatto che quando parliamo di Regno Unito non parliamo solo della Gran Bretagna, ma di un impero con cinquecento milioni di sudditi, che copriva un quarto delle terre emerse, con la flotta più potente al mondo (quella americana la superò proprio grazie alle costruzioni belliche) ed in grado di controllare gli oceani (a differenza di quella tedesca).
La battaglia d'Inghilterra aveva proprio questo scopo, e fallì nei suoi obiettivi ben prima che la Germania decidesse di andarsi ad impegolare in Russia...
Questo è abbastanza vero, anche se il paragone con la Polonia è un po' fuori luogo.
Ribadisco, questo nell'ipotesi che gli USA fossero rimasti a guardare ed aspettare pazientemente il loro turno di essere attaccati.
Churchill aveva capito tutto fin dall'inizio, fu Chamberlain cieco a credere ripetutamente alle balle di Hitler per il quieto vivere…
Infatti il cambio di passo fu proprio l'abbandono di Chamberlain e la scelta di mettere Churchill al posto di Halifax (che era sulla falsa riga di Chamberlain).
Però l'errore principale con gli inglesi Hitler lo fece non spingendo a Dunkerque e lasciando il tempo agli inglesi di recuperare 400k soldati. Lì UK avrebbe subìto un colpo devastante, dato anche il mancato appoggio degli USA proprio in quella fase… Magari i tedeschi non potevano invadere UK ma i bombardamenti potevano fiaccarli del tutto.
Hitler pensò di riuscire ad attaccare 2 fronti contemporaneamente, se posticipava l'attacco alla Russia forse le cose sarebbero andate diversamente...
Gli errori tedeschi grossi (per me) furono 3:
- dunkirk dove dovevano annientare i 500.000 soldati inglesi accerchiati (l'isola in quel momento era totalmente sguarnira di truppe di terra).
- barbarossa con ancora in corso la campagna d'africa a fianco dell'italia. Finisci quella, cancelli gli inglesi dal mediterraneo/medioriente e poi i russi li puoi attaccare anche dal caucaso.
- non aver fatto una pernacchia enorme ai giappi quando questi hanno attaccato gli Usa.
Altri errori:
- non aver usato i loro gas nervini in battaglia e nei bombardamenti sulle città. Erano 20 anni avanti a tutti in quel campo. Avrebbero mandato la popolazione inglese nel panico.
- non aver piantato un proiettile in testa a baffetto quando imponeva di adottare straregie suicide in battaglia
- essersi fidati dell'italia
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
l'opinione pubblica americana nonostante la propaganda "pro" era contro l'entrata in guerra. solo dopo pearl harbour le cose cambiarono nettamente. punto.
peccato che la capitale di quell'impero fosse regolarmente bombardata dai crucchi.Di nuovo, stai un po' sottovalutando il fatto che quando parliamo di Regno Unito non parliamo solo della Gran Bretagna, ma di un impero con cinquecento milioni di sudditi, che copriva un quarto delle terre emerse, con la flotta più potente al mondo (quella americana la superò proprio grazie alle costruzioni belliche) ed in grado di controllare gli oceani (a differenza di quella tedesca).
sai che gliene frega ai bombardieri della flotta
punti di vista.La battaglia d'Inghilterra aveva proprio questo scopo, e fallì nei suoi obiettivi ben prima che la Germania decidesse di andarsi ad impegolare in Russia...
insistendo avrebbero potuto fiaccarli. invece han pensato ad altro. sciocchini.
meglio così per noi naturalmente.
whyQuesto è abbastanza vero, anche se il paragone con la Polonia è un po' fuori luogo.
eh che ti devo dire, per me è così. ma non potremo dimostrarlo mai.Ribadisco, questo nell'ipotesi che gli USA fossero rimasti a guardare ed aspettare pazientemente il loro turno di essere attaccati.
rimane il fatto che è stupido dire che la Germania ha perso perché tecnologicamente inferiore, la Germania ha attaccato briga con tutti, tra l'altro confidando nell'Italia (LOL) e s'è trovata il mondo contro. Tutti contro uno, poi non è che puoi dire "eh beh era debole vedi quante ne ha prese".
L'opinione pubblica americana era contro all'entrata in guerra anche nella prima guerra mondiale.
E con quale risultato?
Gli frega che se controlli gli oceani puoi importare da tutto il mondo materie prime per costruire altri bombardieri quando ti vengono distrutti e carburante per farli volare, mentre se sei sottoposto a blocco navale come la Germania devi arrangiarti con ciò che hai o che riesci ad ottenere nei territori conquistati.
Concezione completamente diversa di Hitler verso i due Paesi ed i due popoli. Per lui i polacchi erano razza inferiore, la Polonia doveva sparire dalla carta geografica per lasciare spazio a nuovi territori tedeschi.
Gli inglesi erano avversari, ma sul suo stesso piano.
Questo è abbastanza vero. Comunque c'è da dire che noi glie l'avevamo detto che non saremmo stati pronti alla guerra prima del '42, poi han voluto far di testa loro come sempre.
Ultima modifica di IlGrandeBaBomba; 19-02-21 alle 14:53
I chimici tedeschi sui gas nervini erano molto più avanti rispetto a tutto il resto del mondo.
Bombardamenti sulle città inglesi con quel tipo di gas avrebbe creato il vero terrore tra la popolazione.
Un attacco su città tedesche con i gas a disposizione degli inglesi nel 40 avrebbe fatto molti meno danni.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
su discord