E poi vuoi mettere i focolari all'alba e l'odore dei campi rom di prima mattina. Delle volte le due cose sono anche collegate.
Visualizzazione Stampabile
È dasser, non pretendere troppo
L'ho citato solo a titolo di esempio dandogli una fama peraltro immeritata, almeno per me...:asd:, in fondo non è altro che un Bonolis qualsiasi e via discorrendo.
Il punto è che lavora attualmente in RAI, e beneficia di privilegi soltanto grazie al fatto di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Gli è andata bene.
Il punto del discorso è che per come la vedo io, il canone resta un furto legalizzato, certo non è il solo in questa Italia iper tassata, ma se tanto mi da tanto, alla fine mi rendo conto del perchè siamo nella situazione in cui siamo.
:rotfl:
A Roma ci sono cinghiali, pecore e maiali che grufolano nell'immondizia.
se ti riferisci a me riguardo l'eni mi han chiamato a casa: era già mia intenzione cambiare quindi mi son detto interessato e l'offerta sembrava ok.
Mi son ritrovato con 2 assicurazioni a carico (follemente costose tra l'altro) 4 cazzo di lampadine led che non volevo al modico prezzo di 5€ l'una (ormai anche nei supermercati si trovano a meno), un contratto elettrico (avevo scelto luce/gas) in cui avevo costi sensibilmente più alti di quelli descritti per telefono.
Fortunatamente c'è il diritto al ripensamento e dopo qualche madonna sono riuscito ad annullare tutto.
Dipende anche da dove abitati però :asd: Roma è estremamente vasta, l'area urbana è immensa rispetto a quella di qualsiasi altra città italiana...quindi basta andare nei pressi del raccordo o uscire di poco e si sta in aperta campagna. Le capre che brucano sopra la metro Anagnina le ho viste pure io :rotfl: io per fortuna sono in una zona abbastanza "bene" di Roma e decentrata dall'impraticabilità del centro storico.
Mi paghi tu l'affitto?
:bua:
Ho una camera libera, con tanto di wifi, Sky e Netflix :asd: vista parco
No bhe l'Edison mi ha tirato un tiro, roba da finire da "Mi manda Lubrano". Non ho fatto un'autovettura a giugno-luglio e mi ha sparato 700€ di gas e non riuscivo a farmeli ridare "non si preoccupi, verranno scalati dalla bolletta, perché se chiede il rimborso passano tanti mesi", considerando che in inverno spendevo 60-80€ di gas sarei andato avanti per anni. Chiamate su chiamate ed è capitato che si mettessero a ridere del fatto che pretendessi i miei soldi indietro. Alla fine ho chiuso con loro per riaverli e mi sono arrivati dopo 3 mesi. Un mese dopo mi mandano fuori gli infami dei recupero crediti per riaverli indietro. Un anno di telefonate da anonimo con gente che si presentava in ogni modo e con tanto di ultimatum "stiamo arrivando con i carabinieri!" Sempre ignorato tutto e ora sono passati 5 anni.
Parlando di normale amministrazione con tutti i gestori che ho adesso forse solo uno ha registrato il mio indirizzo correttamente, per fortuna che mi arrivano per mail se no si perderebbero pure a me. Il mio problema è che ho la lettera dopo il numero civico ed è una cosa che manda in tilt la maggior parte dei programmi di anagrafica a quanto pare!
No, purtroppo ho il gatto :(
Tornando a confrontare tariffe, ok che il kWh conta poco, però se (esempi esagerati per far capire) un gestore mi fa pagare 1€ al kWh e l'altro 2€ alla fine risparmio se scelgo quello da 1€ o può essere che mi faccia pagare di più altre voci?
Tutto può essere, l'importante è che con l'energia non si faccia la fine della telefonia mobile dove la concorrenza è di facciata, le pratiche e i costi sono simili e gli operatori fanno offerte identiche per chi passa a loro da un altro specifico operatore, in modo che passino tanti utenti quanto se ne vanno
L'unico punto in cui un operatore può incidere è l'energia il resto sono prezzi definitivi per legge...quindi se il kWh costa meno costerà meno la bolletta
La bolletta deve essere molto specifica nell'indicare quale parte riguarda cosa con grafici sintetici che ti fanno capire quanto paghi di trasporto, tasse, iva, canone Rai, distribuzione.
Bolletta semplice :asd: semplicissima :bua:
Ho in mano una bolletta del Servizio Elettrico Nazionale di questo mese e i kWh non sono indicati. È indicato solo il "costo medio unitario 0.20€ kWh" e il "costo medio unitario relativo alla spesa per la materia energia 0.10€ kWh"
Prova a postarla che provo a spiegarti quello che mi ricordo se hai voglia...
*plin* *plon*
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Dal primo luglio c. a. (ovvero già da oggi) si può inviare la Dichiarazione di Non Possesso di Televisore valevole per l'anno 2018, tramite Fisconline (www.agenziaentrate.gov.it) oppure via Raccomandata A/R alla sede di competenza.
Modulistica e istruzioni su www.canone.rai.it
La dichiarazione va ripetuta annualmente.
FINE COMUNICAZIONE
*plon* *plin*
Io ci lavoro chi vende deve dare oneri di dispiacciamento a terna, distribuzioni a chi per esso e questi sono fissi rimangono imposte varie, iva e prezzo dell'energia...sull'energia fai quello che vuoi ( se vuoi vendi in perdita nessuno lo vieta) l'IVA è una conseguenza le altre imposte sono disciplinate in base ai consumi...(imposta erariale con abitazioni esenti fino a 225 kwh e poi a recupero progressivo oltre.
Puoi anche fare un tutto incluso ma i soldi da dare a terna/distributore/stato quelli rimangono non è che se fai uno sconto loro partecipano in proporzione...
ci lavoro anch'io (14 milioni di euro di bollette da controllare... tutti gli anni :bua: ).
gli oneri di sistema, le accise, le imposte e le quote di distribuzione sono fisse, passanti e uguali per tutti.
ciò non toglie che oltre alla quota energia i fornitori sappiano essere "creativi" aggiungendo altre componenti chiamandole con nomi e sigle astruse :smugranking: infatti molti contratti che a priori sembrerebbero più convenienti della maggior tutela, a conti fatti si rivelano più cari.
Sì ma non è roba obbligatoria sono cose appunto a fantasia che però devono essere esposte in bolletta altrimenti diventa illegale.
Le possono giusto annegare in una tariffa tipo quelle l XL XXL che faceva Enel salvo poi comunque spiegare lo stesso in bolletta il tutto
Mi giunge nuova che i gestori possano aggiungere o manipolare voci di costo oltre la quota energia...
Me lo chiedo anch'io. Basta stare attenti alle scadenze dei rinnovi a prezzo fisso.
Non per niente ci sono i contratti a sconto fisso calcolato rispetto al mercato tutelato (sempre che esistano ancora): sono meno convenienti, ma lo sono intrinsecamente rispetto alle tariffe in tutela.
io nessuno, se non che appunto, occorre sempre verificare a posteriori, perchè oltre l'85% delle offerte del mercato libero (secondo recenti indagini dell'autorità) a conti fatti sono più costose del tutelato :boh2:, e quasi sempre lo sono non sulla quota energia, ma su componenti "strane" che purtroppo i fornitori possono aggiungere.
(il fatto è che il mercato tutelato appunto tutela chi ha la tariffa base con il contratto da 3 kWh e consuma meno di 2700 kWh/anno: per questa categoria di consumatore, in cui rientra quasi il 70% degli utenti, il tutelato è praticamente imbattibile, perchè DENTRO la tariffa tutelata si va sottocosto per i primi 1800 kWh a scapito di chi ne consuma più di 2700)
ma posso anche ribaltare la domanda: che problema avete col tutelato, visto che il mercato libero è libero? la risposta anche qui dovrebbe essere "nessuno", e invece qualcuno il problema ce lo ha, perchè vogliono chiudere il tutelato per legge (attualmente la data è il 01/07/17).
se lo vogliono cancellare per legge è perchè appunto molti non vogliono lasciarlo (è anche un fatto di ottimizzazione del proprio tempo: se tutto va bene aderendo al mercato libero si risparmia il 2-4%, in cambio si perdono le tutele, appunto: io potrei anche dire vabbeh, pago il 4% in più però sono tranquillo che dall'altra parte non c'è un'impresa che improvvisamente mi fa aumenti "a tradimento" fidando nella complessità della bolletta). quando poi il riferimento di confronto non ci sarà più, i fornitori privati saranno liberi di aumentare i prezzi, e per chi crede che saremo salvati dalla concorrenza i processi di concentrazione tra trader sono pienamente in atto.
Boh. Se lo dicono loro...
I costi di distribuzione quelli sono e sono tali per tutti.
I costi dell'energia tutelata sono progressivi (e anche a ricalcolo retroattivo, se non erro).
Eredità perversa dello Shock Petrolifero sommato al pauperismo cattocomunista, confermato dall'ecologismo e santificato dal facebucchismo-m5s e varianti.
Lammerda.
Io mi ero informato, qualche tempo fa. Andava per la maggiore il fisso mensile. Io ho un consumo di energia atipico. Avevo calcolato che facendo quello più simile al mio profilo di consumo, avrei sforato in alcuni mesi (e pagato il consumo in più molto più caro) e avrei speso di più di quanto spendo ora in altri. A conti fatti, non era conveniente
sì, sono progressivi, e si tratta di un potente incentivo all'efficienza, oltre che alla generazione distribuita da fotovoltaico (se ti organizzi con LED, FV e forno a gas, per scendere sotto i 1800 kWh/anno, anche i 1800 residui costano meno). infatti lo vogliono eliminare, sennò l'installazione di fotovoltaico corre troppo. dopodichè se uno consuma molto, passa al mercato libero, che problema c'è (il problema a quanto pare c'è, perchè a passare al libero sono in pochi, viste anche le metodiche truffaldine applicate da terzisti senza scrupoli, così siamo al paradosso del mercato obbligatoriamente libero :facepalm: ).
per il resto no, non sono a ricalcolo retroattivo, sono a pro-quota giorno (cioè gli scaglioni annui 1800-2700-3500-4100 non sono calcolati annualmente, ma nella singola giornata: per cui può darsi che tu magari consumi 1800 kWh, ma in un determinato giorno in cui hai consumato molto paghi qualche kWh fino al 4° scaglione).
a essere ricalcolate a posteriori sono alcune componenti della distribuzione che i distributori rendono note troppo in ritardo per finire nelle bollette mensili, e quindi vengono conguagliate.
i costi di distribuzione sono zonali, nella stessa zona sono gli stessi per tutti. ciò non toglie che nel mercato libero i fornitori possono applicare componenti di costo a loro discrezione, non sono vincolati alle voci energia, distribuzione e oneri di sistema. e lo fanno, così molti contratti libero mercato con quota energia più conveniente della tutela, alla fine hanno un costo al kWh più alto :asd: