La seconda che hai detto.
Visualizzazione Stampabile
Buono a sapersi, non é che voglio evadere il canone, ma non mi va di avere troppi estranei dentro casa.
non credo che un giudice dara' mai l'autorizzazione a perquisire appartamenti solo per vedere se ci sta la tv
Non il form, intendevo le credenziali di Fisconline.
https://telematici.agenziaentrate.go...Fisconline.jsp
Non so se esistano ispettori della RAI, ma a quanto mi risulta in casa può entrare solo la polizia giudiziaria con un mandato firmato da un giudice.
Però se a casa lasci la suocera che si fa intortare e apre la porta volontariamente, poi sono cazzi tuoi, e c'è un'infinità di precedenti in fatto di accertamento di possesso della tv con questi sistemi semitruffaldini ("signora, le spiace si mi appoggio per lasciarle questo foglio...")Citazione:
Dispositivo dell'art. 247 Codice di Procedura Penale
Fonti → Codice di Procedura Penale → LIBRO TERZO - Prove → Titolo III - Mezzi di ricerca della prova (artt. 244-271) → Capo II - Perquisizioni
1. Quando vi è fondato motivo di ritenere che taluno occulti sulla persona il corpo del reato o cose pertinenti al reato [253], è disposta perquisizione personale [249]. Quando vi è fondato motivo di ritenere che tali cose si trovino in un determinato luogo ovvero che in esso possa eseguirsi l'arresto dell'imputato o dell'evaso [c.p. 385], è disposta perquisizione locale [250] (1).
1-bis. Quando vi è fondato motivo di ritenere che dati, informazioni, programmi informatici o tracce comunque pertinenti al reato si trovino in un sistema informatico o telematico, ancorchè protetto da misure di sicurezza, ne è disposta la perquisizione, adottando misure tecniche dirette ad assicurare la conservazione dei dati originali e ad impedirne l’alterazione.
2. La perquisizione è disposta con decreto motivato [343 2, 365, 352].3. L'autorità giudiziaria può procedere personalmente ovvero disporre che l'atto sia compiuto da ufficiali di polizia giudiziaria delegati con lo stesso decreto (2).
Per inciso queste credenziali tornano utili per il 730 precompilato, dal 15 Aprile.
Grazie, appena posso provo.
Interessante il fatto che il decreto debba essere motivato.
Se uno non ha mai pagato il canone (perchè non in possesso del televisore) non so che motivazione, anche volendo, possano addurre per spiccare il mandato.
Ancora ancora se uno pagava e poi smette di colpo...ma mi par cmq flebile.
Si, ma non ti entrano in casa se tu non ci sei. Se siete in casa non rispondete e passa la paura.
Sì, anch'io ho sentito SULL'Internet di casi del genere (ma anche intimidazioni da fuori la porta tipo "i suoi vicini mi hanno detto che c'è il televisore"... letto forse addirittura qui sul vecchio forum, in passato :bua: ), però diciamo che ho sempre pensato che possa funzionare nei monolocali, o comunque laddove la porta d'ingresso dia direttamente sulla stanza dove è presente la tv "truffaldina". Perché se c'è un vestibolo e l'ispettore dà uno spintone alla vecchia per introdursi a forza nel resto dell'appartamento i guai che avrà il genero imbroglione saranno nulla rispetto a quelli che avrà l'ispettore manesco :bua:
l'unica volta che ho sentito parlare di ispezioni della rai è stato a proposito di agenti siae con delega da parte della rai per cui ti inculavano sia lato siae che rai e cmq solo nelle aziende
interessi passivi di mutui anche già estinti :asd:
quest'anno dovrebbero esserci le spese mediche, solo che medici e farmacisti si sono rivoltati e per un po' si è detto anche che non sarebbe stata pronta in tempo l'infrastruttura telematica (i medici, ad esempio, dovevano fare tutti entro fine gennaio una specie di comunicazione dati iva in più trasmettendo tutti i dati dei pazienti ed altre informazioni; la fnomceo aveva fatto pure ricorso al tar per non farlo, non so come poi sia andata a finire); queste spese, se va bene, andranno a regime l'anno prossimo...
Medici italiani - Sistemi telematici
Choose one.
Ni. Se rilevano un errore nei *loro* dati possono ovviamente farlo notare a posteriori e rivalersi riguardo il dovuto, ma ovviamente non hai alcun tipo di sanzione o more da pagare. Vero anche che in teoria, dato che non controllano se accetti, come potrebbero rilevarlo? :asd:
L'anno scorso, complice una chiusura di contratto estero prima dei 6 mesi canonici, ho accettato il pre-compilato e pagato i 15 euro, quest'anno ho i sudori freddi :bua:
un controllone potrebbe uscire anche per altri motivi (tipo accertamento di valore su un immobile, se hai rubato lì chi li ferma dall'aprire l'intero dossier su di te contribuente?)
comunque io mi aspetto una qualche circolare o determina dell'AdE che stabilisca che se schiacci ok fai tuoi anche gli errori del sistema che tu non hai contribuito a correggere in forza del principio di leale collaborazione del contribuente
il contribuente la prende sempre nel didietro, specie se cerca o crede di essere onesto e non è protetto per altri motivi :asd:
Il 2006 effettivamente è un po' vecchiotto :asd:
Per un paio d'anni invece può capitare di scalare gli interessi passivi di un mutuo estinto.
Mi serve un aiuto. Un paio d'anni fa ho venduto casa mia, siccome sul tetto di questa casa ho un impianto fotovoltaico, per non perdere l'ncentivo(visto la burocrazia che c'è che manco il notaio non sapeva come risolvere) ho mantenuto l'intestazione del contatore. L'inquilino paga le bollette che io ricevo, così continuo a percepire dal Gse. Il problema è che ora vivo in una casa in cui la bolletta enel arriva intestata a mia moglie. Vorrei evitare di pagare il canone rai sia io che mia moglie, tantopiù che non l'ho mai pagato ne in una casa ne in un altra. Non vorrei poi che facessero un controllo a casa dell'inquilino che ha la televisione e poi dovessi risponderne io. Lui pagherebbe tranquillamente il canone, ma il problema è che a giugno va via e quindi non so chi arriverà dopo di lui e come si comporterà. L'atro problema è che qualora lo pagasse non vorrei che mi arrivasse una multa per i 10 anni retroattivi più condanna penale. Io subii un controllo per il canone in passato, ma non avendo la tv feci entrare l'addetto per percularlo. Preciso che non voglio pagarlo nemmeno per il contatore intestato a mia moglie in quanto non ho la tv
C'è un quadro nel modulo per segnalare il tuo problema, già previsto
oggi scopro che nel mio password manager ci sono delle credenziali di fisconline risalente ad anni fa. Provo: Utente non presente.
Trovo i documenti che mi aveva spedito l'agenzia, provo con richiesta di reset della password: utente assente.
ma porca... mi tocca richiedere le credenziali.
Ma cancellano gli utenti non attivi? Io ho trovato solo che le psw vanno cambiate ogni 90 giorni.
le credenziali inviate per posta da INPS anni fa (e forse anche dall'AdE) sono morte e sepolte :sisi:
Però se hai la TV a tutto volume e la sentono possono riportare quanto accaduto e magari mandarti anche la richiesta di pagare.
Su mi manda Lubrano quella trasmissione sui consumatori di tempo fa c'era uno che protestava per la sanzione accompagnata dal verbale del tipo in cui diceva "...dopo reiterate assicurazioni di non avere apparecchi televisivi e rifiuto di farmi entrare in casa si è sentita distintamente la sigla del telegiornale Rai..."
Non ho esperienza in materia, come dicevo riportavo solo quanto avevo letto sul forum in passato, ma non credo che quello che l'ispettore ha "sentito" sarebbe un argomento che reggerebbe ad un ricorso (l'audio poteva venire dal televisore dell'appartamento della porta accanto, oppure poteva essere di un video su Youtube eccetera) :asd:
Alcuni miei conoscenti non hanno mai presentato la denuncia dei redditi perché ne sono esenti (hanno solo un reddito come lavoratore dipendente), e quando vanno su fisco online la registrazione gli chiede i dati relativi alla dichiarazione dei redditi del 2015, che come ho scritto non hanno mai presentato.
Ma se mettono quelli presenti sul Cup, non c'é il rischio che accada qualche casino?
Edit: forse ho trovato la risposta: http://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/FAQ.jsp
Ho letto in giro voce di uno nuovo swtich-off per il 2020 con nuovo cambio tv/decoder. Quant'è attendibile la cosa per voi? Se mi tengo la vecchia tv "tecnicamente" sarei esonerato dal canone visto che non è in grado di decodificare il segnale televisivo, però nel concreto quest'opzione non viene contemplata dalla RAI se non erro.
Magari sono anche in grado di tenere attivo un canale analogico per giustificare il canone a tutti!