L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 20 di 157

Discussione: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    70.164

    L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio



    i used to be an engineer, but then i took an arrow in the knee...


    ora, matematica alla base, facciamo un esempio:

    tizio A guadagna 1000
    tizio B guadagna 2000
    Pasta X guadagna 10000

    flat tax al 20% (esempio)

    tizio A paga di tasse 200
    tizio B paga di tasse 400
    Pasta X evad... pardon, paga di tasse 2000


    perchè tutto questo è male?

    spiegatemelo, con parole semplici e grossi disegni

  2. #2
    Disagio&Disagi, Inc. L'avatar di Moloch
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.488

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    perché se non spremi i ricchi il più possibile non è etico.

    fermo restando che la flat tax è finanziariamente insostenibile

  3. #3
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    70.164

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    si ma... perchè????

  4. #4
    Disagio&Disagi, Inc. L'avatar di Moloch
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.488

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    perché le aliquote progressive consentono di spremere di più chi "se lo può permettere".
    forse dal messaggio precedente non si capiva, ma non sto sostenendo questo ragionamento

  5. #5
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    70.164

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    perché le aliquote progressive consentono di spremere di più chi "se lo può permettere".
    alla faccia dell'invidia


    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    forse dal messaggio precedente non si capiva, ma non sto sostenendo questo ragionamento
    ah ecco, vorrei vedere

    ci vediamo più tardi al bikkemberemberg club così me lo spieghi meglio

  6. #6
    Il Paparazzo L'avatar di Chiwaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.409

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    perché le aliquote progressive consentono di spremere di più chi "se lo può permettere".
    forse dal messaggio precedente non si capiva, ma non sto sostenendo questo ragionamento
    Secondo me non è che si perda la spremitura dei ricchi, che son pochi, quanto quella della classe media che numericamente è moto di più.
    Ancora per poco

  7. #7
    Senior Member L'avatar di Pinhead81
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.813

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    La flat tax è contraria al principio di progressività dell’imposizione fiscale stabilito dall’art. 53 della Costituzione ma questo lo si supera riformando il TUIR e andando di detrazioni a gogo. Il reale problema per me è che a bilancio ci sarebbero banalmente meno soldi e non credo che come sistema Italia riusciremmo a reggere botta

  8. #8
    Amico di tutti L'avatar di Sinex/
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    18.717

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Ancora più bello sarebbe non pagare tasse per niente.
    Magari alla prossima tornata elettorale...

  9. #9
    Peace&Love L'avatar di NoNickName
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Italy
    Messaggi
    8.455

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    E' male perché il socialismo è sostanzialmente una forma di cristianesimo secolarizzato per cui è stato incastonato nella mentalità delle persone l'idea chei in questa vita devi soffrire e, meglio ancora, aiutare gli altri a soffrire

    La ricchezza ovviamente è vista come peccato e come tale va perseguita, soprattutto se è ricchezza altrui, ne consegue che in italia il lavoro è tassato ad aliquote progressive che diventano inspiegabilmente fisse e altissime quando si tratta di contributi previdenziali, mentre le rendite immobiliari sono tassate al 20% perché sì, evidentemente vivere da nobiluomo che non si sporca le mani col lavoro (in teoria non dovrebbe aprire una società neppure se avesse 100 immobili in affitto) è la strada che porta in paradiso, socialista o no.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Pinhead81 Visualizza Messaggio
    La flat tax è contraria al principio di progressività dell’imposizione fiscale stabilito dall’art. 53 della Costituzione ma questo lo si supera riformando il TUIR e andando di detrazioni a gogo. Il reale problema per me è che a bilancio ci sarebbero banalmente meno soldi e non credo che come sistema Italia riusciremmo a reggere botta
    premesso che quanto sto per dire è un sogno bagnato destinato a rimanere tale, sarebbe sufficiente invertire la tendenza: invece di tassare quando c'è da spendere di più, bisognerebbe spendere solo quello che c'è effettivamente da spendere, ma in una democrazia del consenso non ha senso neppure parlarne

  10. #10
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    70.164

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    quindi siamo al "se io sono povero è colpa tua che sei ricco" ?



  11. #11
    Peace&Love L'avatar di NoNickName
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Italy
    Messaggi
    8.455

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Citazione Originariamente Scritto da Lo Zio Visualizza Messaggio
    quindi siamo al "se io sono povero è colpa tua che sei ricco" ?


    beh mi sembra evidente, praticamente è la sintesi del discorso politico di qualunque partito si rifaccia al comunismo

  12. #12
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    35.053

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    A me una tassa fissa uguale per tutti sembra decisamente più punitiva per le fasce a reddito inferiore, ma mi sbaglierò.

  13. #13
    Senior Member L'avatar di Lo Zio
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    70.164

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    perchè più punitiva?

  14. #14
    Disagio&Disagi, Inc. L'avatar di Moloch
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.488

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    appare più punitiva perché viene spontaneo, per la nostra cultura, concepirla in senso relativo e non assoluto.
    passare da, poniamo, sette scaglioni dal 15% al 45% ad un singolo scaglione al 15% non modifica la ricchezza della fascia più bassa, ma aumenta quella delle fasce più alte. ma la relativizzazione spontanea della cosa porta a vedere la modifica come punitiva per il povero, piuttosto che favorevole al ricco.

    (il tutto ovviamente senza considerare le necessarie contrazioni di spesa pubblica che andrebbero ad impattare molto più pesantemente sulle disponibilità delle fasce meno abbienti)

  15. #15
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    160

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    appare più punitiva perché viene spontaneo, per la nostra cultura, concepirla in senso relativo e non assoluto.
    passare da, poniamo, sette scaglioni dal 15% al 45% ad un singolo scaglione al 15% non modifica la ricchezza della fascia più bassa, ma aumenta quella delle fasce più alte. ma la relativizzazione spontanea della cosa porta a vedere la modifica come punitiva per il povero, piuttosto che favorevole al ricco.

    (il tutto ovviamente senza considerare le necessarie contrazioni di spesa pubblica che andrebbero ad impattare molto più pesantemente sulle disponibilità delle fasce meno abbienti)
    Beh ma è logico: non è possibile che l'aliquota fissa mantega la ricchezza della fascia più bassa.
    Questa vedrà, per forza di cose, erogato un minor numero di servizi, date le minori disponibilità dello stato.

    Che poi la spesa possa essere inefficiente (anzi, lo è sicuramente) e il better-off è molto probabilmente che i ricchi diano il 15% allo stato e il resto sia trasferito in termini monetari ai poveri, piuttosto che con l'intermediazione pubblica.

    D'altronde che l'efficienza privata sia enormemente più elevata di quella pubblica è una cosa lampante ed evidente, per cui vi sono una serie di evidenze lampanti.
    Con pochissime eccezioni in settori in cui vi è grande anaelasticità, come la sanità.

  16. #16
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    35.053

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    No, semplicemente a una famiglia con un reddito basso una percentuale del, chessò, 25% di tasse pesa relativamente di più sulla capacità di acquisto di beni essenziali rispetto a un 25% ad una famiglia con un reddito alto.
    Non è questione di alcuna giustizia sociale. Il senso relativo esiste perché il prezzo delle merci non è fatto in funzione del reddito degli acquirenti.
    200 euro di spesa e 600 di affitto rappresentano una percentuale diversa nel mio reddito o in quello di Bill Gates.
    L'idea della progressività non è tanto dovuta a un socialismo imperante ma semplicemente a un dato di fatto, ovvero che togliere più soldi ai ricchi non li danneggia quanto togliere più soldi ai meno ricchi.

    Poi saranno troppo alte, tutto quel che volete. Mio zio pagherà tante tasse più di me da doversi lamentare, però può ancora permettersi il giardiniere.
    Ultima modifica di Necronomicon; 13-03-18 alle 15:43

  17. #17
    Disagio&Disagi, Inc. L'avatar di Moloch
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.488

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    No, semplicemente a una famiglia con un reddito basso una percentuale del, chessò, 25% di tasse pesa relativamente di più sulla capacità di acquisto di beni essenziali rispetto a un 25% ad una famiglia con un reddito alto.
    questo è lampante, quello che sto dicendo è che se a T l'individuo caio paga il 15% e l'individuo tizio paga il 45%, e a T+1 entrambi pagano il 15%, la situazione economica di caio è immutata, ma la cosa viene percepita come un'ingiustizia perché è ritenuto "giusto" drenare più risorse a tizio perché tanto campa lo stesso.

  18. #18
    Malmostoso L'avatar di Necronomicon
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    35.053

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Citazione Originariamente Scritto da Moloch Visualizza Messaggio
    questo è lampante, quello che sto dicendo è che se a T l'individuo caio paga il 15% e l'individuo tizio paga il 45%, e a T+1 entrambi pagano il 15%, la situazione economica di caio è immutata, ma la cosa viene percepita come un'ingiustizia perché è ritenuto "giusto" drenare più risorse a tizio perché tanto campa lo stesso.
    Mi sembra veramente riduttivo come ragionamento in ottica statale. In ottica personale è vero. Ma la riduzione di risorse che arriva va a influire sia sul povero che sul ricco. Solo che il povero ha una situazione economica invariata, per cui gli tocca accontentarsi dei servizi che ha, mentre il più ricco si è arricchito e può pagare ancora di più servizi privati per evitare il cattivo servizio pubblico.

    Se non si vede il danno sociale che può fare in ottica di sanità e istruzione pubblica, allora c'è un po' di salame sugli occhi.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Lo Zio Visualizza Messaggio
    quindi è lecito prendere più soldi "sproporzionatamente" (cioè le varie aliquote) a chi ne ha di più
    Lo Stato è un compromesso. Cerca di garantire un servizio a tutti prelevando soldi dove si può. E' giusto? Non lo so. Ma io conduco una vita piuttosto frugale, i soldi che già ho potrebbero bastarmi fino alla morte e non mi lamento.

  19. #19
    Disagio&Disagi, Inc. L'avatar di Moloch
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.488

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    Mi sembra veramente riduttivo come ragionamento in ottica statale. In ottica personale è vero. Ma la riduzione di risorse che arriva va a influire sia sul povero che sul ricco. Solo che il povero ha una situazione economica invariata, per cui gli tocca accontentarsi dei servizi che ha, mentre il più ricco si è arricchito e può pagare ancora di più servizi privati per evitare il cattivo servizio pubblico.

    Se non si vede il danno sociale che può fare in ottica di sanità e istruzione pubblica, allora c'è un po' di salame sugli occhi.
    lo so, infatti avevo specificato

    (il tutto ovviamente senza considerare le necessarie contrazioni di spesa pubblica che andrebbero ad impattare molto più pesantemente sulle disponibilità delle fasce meno abbienti)
    ma anche se tale principio fosse in qualche modo eluso, sono sicuro al 100% che un sistema non progressivo sarebbe ugualmente considerato non etico

    - - - Aggiornato - - -

    oh che poi pure io sono favorevole alla progressività delle aliquote (=spremitura del ricco).
    ma non perché lo ritenga una misura giusta, bensì una misura necessaria.

  20. #20
    Senior Member L'avatar di Pinhead81
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.813

    Re: L' angolo dell' economista: la flat tax spiegata allo Zio

    Citazione Originariamente Scritto da Necronomicon Visualizza Messaggio
    Ma io conduco una vita piuttosto frugale, i soldi che già ho potrebbero bastarmi fino alla morte e non mi lamento.
    Io mi sono fatto dei conti precisi e mantenendo lo stile di vita attuale e assumendo un'inflazione media pari a 1.5% potrei smettere di lavorare e campare 15 anni

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su