Volevo scriverlo io, ma poi mi bannavano per pensiero non conforme
Visualizzazione Stampabile
Il PD, quantomeno nella sua maggioranza, per una volta non c'entra nulla. Non si tratta di una struttura sbagliata, frutto di tangenti, convenienze politiche, et similia ( quella se mai è la sopraelevata ). Si tratta di un'opera costruita in un epoca radicalmente diversa dal punto di vista trasportistico, che andava prima sgravata dal traffico pesante, poi progressivamente rimossa.
Il progetto per farlo c'era e si chiamava Gronda di Ponente, progetto fermo da dieci anni per i veti dei soliti caproni nostalgici del medioevo che vanno dalla Sinistra estrema ai grillini ( in rete trovate le farneticazioni di Beppe Grullo sull'uso dell'esercito per impedire la realizzazione dell'opera ).
Le responsabilità politiche sono quindi chiare e riconducibili a questi signori, che da anni ammorbano il paese con la loro stupidità, e impediscono al medesimo di dotarsi di infrastrutture al passo con i tempi.
Per le responsabilità penali ci penserà la magistratura, ma su quelle politiche i nomi e i cognomi sono noti.
http://www.rainews.it/dl/rainews/art...2f607b6c1.html
I durelli che mostravano fieri ieri iniziano ad afflosciarsi e quindi ora si smanacciano per tenerli dritti.
certamente no
i tagliani erano fubbi quando davano a renzie e a bersano il 40%, se votano i altri diventano siemi di botto :sisi:
ma questo:
se non è un vigoroso "vai viah!" poco ci manca :asd:
(non che mi spaventi, eh!)
Recidivo, cristo, studiati un po' di storia della repubblica e poi parla.
la dc ha governato dalla fine della guerra al 92
basta con la caccia alle streghe :fag:
Anton io davvero non capisco se fai apposta o no. Ho detto che quel vai viah non era in risposta al link all'articolo, ce la fai a comprendere questo piccolo concetto?
Questi i due messaggi, mi spieghi dove sarebbe la sequenza "guarda: ho citato questo articolo nel 3ad anti m5s in j4s e mi hanno fatto (non elegantemente) capire che critiche e sarcasmi vanno esercitati su tutti (lega, m5s, berlusca meloni ecc.) ma non sui partiti sinistri". L'articolo che citi l'hai postato DOPO.
So che ti proclami assolutamente non grillino, ma con questo disonesto vittimismo mi sa che e' solo una questione di tempo.
No, nessun problema con la separazione, qualche forte problema di comprendonio invece deve averlo chi mischia il discorso delle auspicabili gravi condanne penali con le responsabilità che ha il governo in merito alla sicurezza dei cittadini.
Se torni a casa all'improvviso e becchi il baby sitter con i pantaloni calati e le mani sui fianchi nudi di tuo figlio, ammesso che tu abbia molto self control avverti le autorità dell'accaduto, ma suppongo che a cambiare baby sitter non aspetti il terzo grado di giudizio.
- - - Aggiornato - - -
No, questo spiega l'esistenza dei governi precedenti.
Per quanto riguarda l'aberrazione che gira tra gli ipodotati mentali in queste ore, ovvero che il ponte sarebbe venuto giù a causa del traffico, il Direttore Tronco 1 Genova Autostrade per l'Italia, Stefano Marigliani, e non Di Maio e Salvini, ha dichiarato in diretta TV nazionale che il volume di traffico è irrilevante, che i ponti vengono testati con carichi enormemente sovradimensionati rispetto a ciò che devono realmente sopportare, compreso l'impiego di file di carri armati (parole sue).
Come arriverebbe a capire anche uno scimpanzè, infatti, i progetti di viabilità alternativa non esistono certo perché c'erano calcoli in base ai quali il ponte stava per crollare, cosa che ne avrebbe comportato l'ovvia immediata chiusura, bensì per decongestionare la circolazione, specie quella dei camion diretti al porto.
Non sequitur. E forte problema di comprendonio confermato. Menzione per l'abilità nel creare gustosi esempi, seppure non pertinenti. :caffe:
Ma siccome la realtà supera sempre la fantasia, l'incomprensione è divenuta già vetusta, basti considerare che il Governo si è già sostanzialmente rimangiato ogni frettolosa dichiarazione di brutale rappresaglia nei confronti di Autostrade.
Esatto.
Peraltro, non sarebbe sufficiente eccepire qualsiasi tipo di vizio originario, ma un'imperfezione occulta e non conoscibile inerente alla costruzione dell'opera. In sostanza, la difformità della realizzazione concreta con il progetto originario.
Premesso che queste sono mie fisime personali e scrivo pourparler, i problemi sono molteplici.
Se, come in queste ore qualcuno dice, l'errore era insito nel progetto originario, a mio avviso sarebbe un azzardo portare avanti una tesi difensiva in tal senso. Perchè il rischio è quello di esporsi ad un PM e ad un giudicante che potrebbero ravvisare una condotta colposa di rilievo penale.
Il concessionario di un'opera pubblica, sul quale grava un obbligo di manutenzione, cui è a sua volta riconducibile in via implicita ( anche se ritengo sia stato espressamente previsto nel contratto di concessione ) un secondo obbligo di vigilanza, analisi ed esame dell'integrità strutturale del bene, onde adempiere ai propri obblighi e perseguire l'interesse privato, dovrebbe ragionevolmente esaminare il progetto originario della medesima.
E cioè il semplice buonsenso impone, prima ancora di avviare qualsivoglia attività di manutenzione, una preliminare analisi dell'opera già costruita. Ivi compresa l'attività di progettazione pregressa.
Se un difensore sostenesse la tesi, secondo cui, il ponte è crollato in ragione di un vizio e a dimostrazione dello stesso allegasse una scorrettezza progettuale, il rischio è che il PM, evidenziando la posizione di garanzia assunta dal concessionario nei confronti degli utenti della strada nonché del concedente, riconduca all'alveo delle regole di cautela, al cui ossequio il concessionario è tenuto, anche lo studio e l'analisi continua del progetto originario.
Quest'ultimo, come è eviedente, è strumentale alla verifica e all'accertamento delle condizioni della struttura, della sua solidità alla luce della scienza e tecnica moderna.
Il rischio, quindi, è che il pubblico ministero ravvisi nella mancata rilevazione per tempo del vizio strutturale, che sarebbe palese potendo esso emergere dal progetto, e nell'omessa adozione di provvedimenti in tal senso, un comportamento caratterizzato da imperizia.
Cioè una condotta colposa.
Tutto questo rende la situazione complicata (sempre imho perchè immagino si rivolgeranno a studi legali di indiscussa competenza, che tireranno fuori qualcosa di consistente). Dunque, per andare esenti da responsabilità penale, dovrebbero allegare una imprecisione o pecca strettamente costruttiva. Una difformità rispetto al progetto originario, che non poteva essere accertata, nè dall'analisi dell'attività di progettazione, nè da un esame della struttura.
tl;dr si, è impossibile :asd:
I professoroni che verranno incaricati si troveranno a dover disquisire di dolo eventuale e la condotta colposa apparirà come il male minore. Lungi da me difendere Autostrade, ma non solo la gravità del fatto, anche tutte le circostanze di contorno depongono contro. Non mi stupirei se l'accusa arrivasse a sostenere che se c'erano tecnici esterni non incaricati (tipo Brencich) che già anni prima avevano "dato l'allarme", allora Autostrade, che un minimo di manutenzione "ordinaria" e straordinaria su quel viadotto negli anni l'avrà pur fatta, non poteva non essere a conoscenza delle reali condizioni del viadotto.
Il guaio che, anche a non voler pensare male, bisogna dare atto che la situazione del ponte Morandi era una vera singolarità, visto che richiedeva attività sostanziali di manutenzione se non addirittura la demolizione/ricostruzione, senza però che ci fosse un piano B per la viabilità...
Subito il ministro dei trasporti ha dichiarato che si costituirà parte civile............guardando le carte qualcuno li ha fatto notare che è più probabile che si dovrà sedere dall'altra parte........
Pure il terremoto in Molise. Vuoi vedere che sto qua menano pure rogna?
Tiè
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Hai seri problemi di comprendonio se leggi io ho scritto che se per caso quando sarà fatta luce sulle cause autostrade farà causa ai fantastici 4 io godrò come un riccio.
Ergo dato che non si fa luce sulle cause ne in un giorno ne in una settimana e neppure in un mese dove hai trovato che io godrei di questo in prossimità di un evento ?
Prova a rispondere ma io non sono una delle 4 menti superiori che dopo 4 minuti netti invocavano la revoca della concessione.
Prima di mettere in bocca agli altri cose non dette prova a tornare in terza media nelle ore di antologia dove si faceva comprensione del testo scritto.