Userò qualche semplificazione e una prosa romanzata :asd:
Qualche premessa utile a chiarirsi le idee:
- L'ammortamento contabile è una sega mentale, un'astrazione teorica per cui di decide a tavolino che un macchinario avrà una vita utile di tot anni ( 5 \10 \ 15 ecc), esiste una tabellina apposta per le varie categorie di macchinari :asd:, si prende il costo e si divide per il numero degli anni. Quella è la quota di costo imputabile ad ogni anno. Punto
- L'ammortamento contabile NON è l'ammortamento di un eventuale finanziamento che prendi con la banca, le rate che paghi a livello finanziario non seguiranno MAI quello che scrivi a bilancio, sono 2 binari completamente separati
- L'ammortamento contabile NON segue la vita utile effettiva e tecnica di un determinato macchinario. Potresti avere un tornio ammortizzato dopo 5 anni, e che dopo 30 anni sta ancora li in azienda a fare il suo sporco lavoro
Prendo l'esempio di Frappo:
100k di macchinario
5 anni di ammortamento
130% bonus
Aggiungo per dare un senso all' esempio
500k ricavi
300k altri costi
20% flat tax sugli utili
Situazione normale:
100k / 5 anni = 20k quota ammortamento anno
500 ricavi -
20 ammor -
300 altri costi =
180 utile --> 20% tasse utile 36
100k * 130% super ammort = 130
130/ 5 anni = 26k quota ammortamento anno
500 ricavi -
26 ammor -
300 altri costi =
174 utile --> 20% tasse utile 34,8
36 - 34,8=
1,2
Ripetiamo, UNOVIRGOLADUE.
HAI CAPITO ALLABRAZ !!!!!111111
TL;DR
Una scorreggia in un urugano