Eh già ti si che sei dritto infatti confermi che sinstat continuando a usare il decreto al posto di far legiferare il Parlamento come dovrebbe essere.
Come volevasi dimostrare.
Dopotutto non è che possiamo chiedere di più.
Visualizzazione Stampabile
Ma :rotfl: sta tornando il BS di una volta, mi sa...
Alzare ulteriormente l'età, significa che andranno in pensioni veramente in pochi.
Primo perché dopo i 60 le malattie e i problemi aumentano vertiginosamente. In secondo luogo, i datori di lavoro hanno un pregiudizio anagrafico che renderebbe praticamente una condanna alla povertà il perdere il lavoro dopo i 55 anni con ancora 15 anni prima dei 70.
Gli unici che potrebbero reinserirsi sarebbero alla fine quei profili professionali che prendono abbastanza soldi da non aver bisogno della pensione :asd:
Come salvare Alitalia..........
https://www.facebook.com/ALBERTAFERR...z2_MLE&fref=nf
420€ per un maglione!
Articolo interessante
Imho semplifica troppo la questione numerica, nel paragrafo finale:
Per il semplice fatto che:Citazione:
“Quando Malta se ne frega, è lecito,” scrive Scanzi. “Quando Germania e Francia se ne fregano, è lecito. E quando invece l’Italia – per una volta – alza la voce e pone un problema reale, è razzista.”
Questo è semplicemente falso, ma è stato ripetuto talmente tante volte da essere diventata la nuova realtà. Basta aprire il sito di UNHCR per scoprire l’originale realtà: quest’anno Italia, Grecia e Spagna hanno visto arrivare praticamente lo stesso identico numero di migranti sulle proprie coste. Se parliamo di rifugiati non c’è storia: ne ospitiamo 2,4 ogni mille abitanti, terz’ultimi in Europa. La Francia ne ospita 300mila (4,6), il doppio di noi, e la Germania quasi 700mila (8,1). E a Malta? Sono secondi in Europa, con 18,3 ogni mille abitanti.
- E' vero che quest'anno in Italia sono arrivate praticamente le stesse persone che hanno visto in Spagna e Grecia, ma se estendiamo la finestra temporale agli ultimi 5 la spagna sparisce (appena 40mila), mentre la Grecia ne ha quasi il doppio di noi (oltre un mln e 100 mila contro i nostri 625mila), a causa essenzialmente della guerra in Siria.
- Le statistiche sui rifugiati distribuiti in giro imho sono ampiamente strumentali e poco interessanti per analizzare la situazione reale di ogni singolo paese.
Per dire, in quella classifica al primo posto c'è la Svezia... ma a meno che in Africa non abbiano inventato il teletrasporto, in Svezia quelli sono gli unici immigrati provenienti dal sud del mondo che vedranno.
La differenza rispetto ad un Paese di confine come il nostro, che deve gestire in prima linea la pressione e la gestione del fenomeno, imho è abissale e da quella statistica sparisce... anzi, viene quasi ribaltata.
Riguarlo invece al "chi ha vinto" in questa storia, secondo me è ancora presto per valutarlo.
Perchè se da questo episodio dovesse nascere una nuova discussione seria sui tavoli della politica europea ed una ridiscussione degli accordi di Dublino, allora potremmo dire che "abbiamo vinto noi".
Altrimenti sarà stato semplicemente un spot elettorale per la lega durante le amministrative.
Che poi dobbiamo intenderci su cosa sigbnifica rifugiati. Da noi di gente che scappa dalla guerra ne arriva poca, sarà vero, ma in compenso arriva un sacco di gente che non avrebbe diritto alla protezione internazione ed alla quale noi la riconosciamo ugualmente, cosa che altri stati non fanno.
https://i2.wp.com/www.davidpuente.it...68%2C786&ssl=1
Le ONG hanno contribuito a quasi metà degli sbarchi l'anno scorso.
Scusa, ma sulla base di cosa dici questo? :mah:
Ci sono una serie di motivazioni che possono essere alla base del riconoscimento dello status di rifugiato o simili... la guerra è solo uno dei tanti.
Mi sembra strano che stampiamo riconoscimenti a buffo tanto per.
Non sono un esperto (ci vorrebbe Orologio), ma mi pare di aver capito che in sostanza la nostra Protezione Internazionale, che è un istituto giuridico specifico, ha maglie estremamente più ampie come requisiti rispetto a quella apprestata da altri paesi (dove invece ottengono il permesso di soggiorno soltanto i rifugiati politici e gli sfollati per guerra). Se parti dall'art. 10.3 della nostra Costituzione ti puoi rendere conto di cosa vuol dire...
Perché da noi non esiste solo lo "status di rifugiato"
https://i2.wp.com/www.davidpuente.it...g?w=1251&ssl=1
Gli altri paesi hanno cose simili? Boh? Fatto sta che basta avere una di queste protezioni per restare qua. E che da noi sia più facile ottenerle lo dicono gli immigrati stessi, ci sono le interviste.
ecco, non trovavo una immagine così icastica per esprimere il concetto :sisi:
la protezione c.d. umanitaria è una roba che esiste solo da noi
I dati sui numeri di rifugiati per abitante sono abbastanza fuorvianti. Primo perché non arrivano solo rifugiati. Secondo perché l'italia non è un posto desiderato per la maggior parte dei rifugiati che preferiscono andare altrove.
la protezione umanitaria è la protezione che danno quando non ci sono i requisiti, ma sussistono altri gravi motivi, che è una clausola generale che apre decisamente all'arbitrio
praticamente l'Italia è la repubblica di emergency o di msf e nonostante questo abbiamo luminari come gino strada che si lamentano
senza considerare che, non essendo la protezione umanitaria riconosciuta altrove, concedendola consenti a abdul di rimanere sul suolo italiano (invece di espellerlo), ma non gli consenti di espatriare, perché abdul sarebbe clandestino in qualunque altro stato ue
Si adeguano all' Italia. Citofonare Moloch.
- - - Aggiornato - - -
La "diseguaglianza generazionale" è un problema appena inventato, perché altrimenti anche chi ha fatto la guerra avrebbe potuto pretendere chissà che visto che la generazione successiva o precedente non ha dovuto farla :asd:
Concordo sul fatto di potersela o meno pagare, ma paradossalmente quei soldi possono venire dai pensionati.
- - - Aggiornato - - -
Secondo te è possibile licenziare uno perché è troppo vecchio? In Italia? Dai, su.