Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Ma nessuno dice che il PD abbia fatto opposizione a Monti o non gli abbia votato la fiducia.
Semplicemente si sta facendo notare che dire "in 8 anni di governi PD, non hanno fatto queste cose" mettendo di mezzo pure il governo Monti è una minchiata.
Cmq la si voglia girare rimane una minchiata.
Poi vabbeh, tanto siamo abituati che quando ci si punta su qualcuno questo deve essere responsabile pure del buco nell'ozono, quindi bon
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
Stiamo ancora confondendo le funzioni di Governo e Parlamento
Non c'è alcuna confusione: il PD ha votato la fiducia al governo Monti, nel nostro sistema istituzionale ciò significa che gli stava bene ciò che faceva il governo Monti.
Questo a livello istituzionale. Poi a livello politico il PD è stato proprio il primo promotore di quel governo, Berlusconi andava dicendo di essere stato cacciato da un complotto dell'Europa, la scemenza che su quelle basi potesse nascere un governo Monti sostenuto solo dal PdL e dal gruppo misto la poteva dire giusto Firestorm. Se il PdL avesse avuto autonomia con il solo appoggio di qualche cane sciolto non avrebbe certo spodestato Berlusconi, tanto è vero che fino che ha potuto Berlusconi è rimasto al suo posto (comprandosi parlamentari poi condannati per questo motivo).
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
speriamo restino supercazzole
Si parlerà per 5 anni del PD, probabilmente :asd:
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da iWin uLose
No, veramente è secondo il ragionamento tuo e di quell'altro analfabeta istituzionale ...
Citazione:
Originariamente Scritto da iWin uLose
Si, ma sono ritardati mentali
Citazione:
Originariamente Scritto da iWin uLose
E' inutile che tu e il magazziniere cerchiate di buttarla in caciara perché siete analfabeti delle istituzioni.
Citazione:
Originariamente Scritto da iWin uLose
Torna a spolverare scatole di computer, che ogni volta che apri bocca dimostri che di politica capisci meno di zero.
Citazione:
Originariamente Scritto da iWin uLose
Ma capisco che sono concetti troppo complicati per il tuo cervellino binario.
Citazione:
Originariamente Scritto da iWin uLose
Si capiva benissimo, solo che qui alcuni lobotomizzati da Renzi ragionano per compartimenti stagni,
sai, penso davvero che tu sia una personcina a modo, uno di quei rari elementi che rende gradevole la fruizione del forum :asd:
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Eh, che vuoi, c'è chi sente di avere il micropene se non rimarca ad ogni messaggio che gli altri sono dei ritardati :asd:
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Esatto, e ti parlano pure di memoria corta :rotfl:
Secondo i tizi qua sopra i voti del PD non servivano, gli ha votato comunque la fiducia e ne ha sostenuto l'azione legislativa, ma non ha nessuna responsabilità politica [emoji38]
Non mi pare che Mr Vermont abbia mai detto che era un governo solo PD, ma che il PD abbia governato anche con Monti, che è vero.
E infattibile governo fa azione legislativa...eccolo geniale. Fatti un piacere stai zitto che fai figure barbine ogni volta che parli.
Dimostri la tua ignoranza totale sul nostro sistema istituzionale.
Torna in seconda media apri quel cavolo di libro di educazione civica che è il caso che ripassi.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Ma nessuno dice che il PD abbia fatto opposizione a Monti o non gli abbia votato la fiducia.
Semplicemente si sta facendo notare che dire "in 8 anni di governi PD, non hanno fatto queste cose" mettendo di mezzo pure il governo Monti è una minchiata.
Cmq la si voglia girare rimane una minchiata.
Poi vabbeh, tanto siamo abituati che quando ci si punta su qualcuno questo deve essere responsabile pure del buco nell'ozono, quindi bon
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ecco ma si vede che c'è gente che fa fatica a capirlo.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
Ecco adesso che hai detto la tua...prova a rispondere sinceramente a queste domande.
Se non fossimo in Europa avremmo diritto a lamentarci del fatto che gli immigrati c'è lo prendiamo tutti noi ?
Francia,Svizzera,Austria,Slovenia potrebbero comportarsi allo stesso modo respingendo i migranti ?
Pensaci...i migranti sarebbero sempre lì e glia altri paesi potrebbero tranquillamente fregarsene quindi dove sta il guadagno ?
Poi vediamo un attimo cosa ti fa pensare che cambierebbe qualcosa economicamente se usciamo dall'Europa?
Che dati hai per suffragare le tue ipotesi ?
Se invece il nostro potenziale fosse inferiore ?
Semplicemente non bisognava entrare nell'euro, punto. Non si è mai vista nella storia dell'umanità una moneta unica senza uno stato unico, ed il resto restano solo tue supposizioni senza controprova, europeista che altro non sei.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
un eliwan più molesto. Ignore e vivi felice
Tu panzone cinese pensa ai debiti che hai con Elliott, e vivi preouccupato.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Non c'è alcuna confusione: il PD ha votato la fiducia al governo Monti, nel nostro sistema istituzionale ciò significa che gli stava bene ciò che faceva il governo Monti.
Questo a livello istituzionale. Poi a livello politico il PD è stato proprio il primo promotore di quel governo, Berlusconi andava dicendo di essere stato cacciato da un complotto dell'Europa, la scemenza che su quelle basi potesse nascere un governo Monti sostenuto solo dal PdL e dal gruppo misto la poteva dire giusto Firestorm. Se il PdL avesse avuto autonomia con il solo appoggio di qualche cane sciolto non avrebbe certo spodestato Berlusconi, tanto è vero che fino che ha potuto Berlusconi è rimasto al suo posto (comprandosi parlamentari poi condannati per questo motivo).
Si è detto che a livello puramente numerico, quel governo si sarebbe tranquillamente retto anche senza il PD.
Poi è ovvio che un governo tecnico nato dalla caduta di berlusconi avesse l'appoggio del PD.
La cosa buffa, è che mentre il berlusca urlava a beneficio del suo pubblico di essere stato cacciato da un "complotto" europeo, in parlamento (ovvero dove contano i fatti e non le chiacchiere) ha votato la fiducia al governo frutto di quel "golpe internazionale" ed ha sistematicamente fatto votare si ai suoi sottoposti tutte le volte che il governo proponeva qualcosa :asd:
L'idea che mi feci all'epoca è che fosse emersa la necessità di manovre che sarebbero state poco popolari, e bene o male tutti fossero ben contenti di farle fare "ai tecnici" in modo da non doverne poi pagare troppo le conseguenze a livello politico alla tornata successiva.
Ma ripeto, qui nessuno sta dicendo che il PD non abbia partecipato al governo monti.
Si sta dicendo che non gli si può dare la responsabilità primaria di quello che il governo monti ha fatto o non ha fatto.... visto che il PD NON aveva la maggioranza in quel governo e che quel governo non seguiva certo il programma del PD.
In soldoni: se il PD avesse promosso una legge in quel parlamento attraverso Monti, sarebbe bastato che Lega e PDL votassero contro per non farla passare.
Poi oh, rimanete delle vostre idee e sticazzi eh.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
Io non ho capito cosa avrebbero potuto fare altre forze politiche in merito alle pensioni, per esempio.
Qualcuno ne parla come un piano diabolico ed evitabile.
Lega e M5S starebbero per dare una lezione a Monti & co.?
Non capisco, veramente.
Sui giornali vedo solo supercazzole da campagna elettorale :fag:
Questa è una domanda interessante.
Se scindiamo la prima riga dal resto.
Secondo me, quello che avrebbero potuto fare altre forze politiche - che non siano lega e 5S - lo vedremo in futuro.
Ovverosia quando la crisi della finanza pubblica si ripresenterà (a mio avviso, con il venire meno del QE europeo e quando gli effetti della nuova politica monetaria statunitense si riverbereranno sull'europa).
Un paio di giorni fa, sentivo un funzionario del Ministero delle Finanze dire allegramente in TV che la riforma fornero (taglio più che riforma) era insufficiente. E che, conti alla mano, non solo è necessario mantenere tale assetto normativo, ma occorre procedere a tagli ulteriori. Come ad esempio il rinvio dell'età per il pensionamento anche oltre i 75 anni.
Questa è un'affermazione ribadita anche dall'attuale presidente dell'INPS. Dichiarazione che ho linkato più volte, ne trovate a migliaia in rete.
questo nel lontano 2015
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...-anni/2268454/
questo nel 2018
https://video.ilmessaggero.it/primop...i-1392284.html
Ora, lasciando perdere ogni considerazione sulla ragionevolezza economica di tale idea (un 74enne al lavoro non sarà mai efficiente quanto lo è un ventenne. In relazione alla spesa pubblica, il predetto anziano avrà bisogno di maggiori congedi per malattia, nonché di altre forme di assistenza che non vengono contabilizzate nel risparmio indicato con il taglio brutale, e così via), è evidente che battute del tipo "se venisse abolita la legge Fornero, le generazioni future andrebbero in pensione ad 80 anni", lasciano il tempo che trovano.
Considerato che, Fornero inclusa e salvo particolari sconvolgimenti, l'idea è effettivamente quella di procedere ad un ulteriore incremento dell'età pensionabile.
Ciò premesso, cosa avrebbero potuto fare, o potrebbe fare un nuovo governo?
Rivedere il welfare :asd:
Porre un limite anagrafico ragionevole, che abbia riguardo dell'età del lavoratore quando esso diviene beneficiario di un trattamento pensionistico.
Rivedere la qualificazione giuridica delle pensioni, le quali, in concreto, non hanno quasi mai carattere previdenziale.
Ma prevalentemente assistenziale.
A questa conclusione si può giungere esaminando il sistema pensionistico sotto due profili. Uno individuale ed uno collettivo.
Il primo concerne l'erogazione di quei trattamenti pensionistici che vedono una quota di corresponsione basata sul sistema retributivo.
Il secondo, prende in esame il bilancio INPS. Il quale, come è noto, si regge sui trasferimenti dalla fiscalità generale (in teoria su questo andrebbero fatte delle distinzioni, ma vabbe'). Se pensate ai dipendenti pubblici in pensione, l'ex inpdap - oggi accorpata all'inps - è in costante perdita.
Ad ogni modo, divenuta la prestazione assistenziale, il suo ammontare dovrà essere ridotto entro delle soglie ragionevoli.
E qui si aprirebbe uno scontro, con chi da un lato obietterebbe l'opinabile orientamento costituzionale sull'intangibilità dei diritti quesiti e chi, dall'altro, opporrebbe i problemi di sostenibilità finanziaria.
In uno scontro similare, è evidente come le esigenze di contenimento della spesa pubblica assumano un diverso valore se raffrontate ad una prestazione assistenziale, invece che ad una previdenziale.
E potrebbe si potrebbe rilevare che, al pari di quanto avviene per numerose prestazioni assistenziali, benché esista un diritto del singolo ad una particolare esigenza della vita, l'amministrazione pubblica (gli enti assistenziali in questo caso) nell'investimento delle proprie limitate risorse, deve bilanciare i predetti interessi individuali con gli ulteriori e preminenti interessi pubblici e privati.
è sabato mattina e sono stordito, spero si sia capito :bua:
Imho, l'unica strada percorribile per il risanamento della finanza pubblica è questa. E secondo me la vedremo in futuro.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
La penso esattamente come Balmung e mi aspetterei che una forza politica giovane e nuova come il MoVimento (e in parte la Lega) spingesse proprio per portare in Consulta personalità nuove che spingessero per una interpretazione della Carta a tta a far prevalere i problemi di sostenibilità generale rispetto al principio di intangibilità dei diritti quesiti. Capisco che una soluzione del genere potrebbe essere considerata anche eticamente, non solo giuridicamente, discutibile, ma bisogna guardare in faccia alla realtà: se non ci sono i soldi per pagare le pensioni di chi lo è già o ci sta andando, significa che lo stato morirà di pensioni e che giungerà il momento, irrimediabilmente sempre più vicino, in cui l'intero sistema andrà a gambe all'aria.
La risposta di chi si trova in questa situazione, cioè di chi prende la pensione su base retributiva, la trovo poi abbastanza ilare: quando ho posto il problema al mio dominus riferendomi a sua moglie, ex dipendente pubblica comparto scuola con trattamento pensionistico da 1800 e rotti netti per 13 mensilità, ed a sua suocera, casalinga che percepisce pensione di reversibilità dal 1980 del valore di circa 2000 euro netti 13 mensilità (il marito era professore ordinario comparto università), la sua risposta è stata che non si doveva levare la pensione, anche se insostenibile economicamente, né tantomeno ridurla, piuttosto bisognava prendersela con chi aveva costruito quel sistema pensionistico insostenibile (che come si può ben immaginare, è morto da tempo). E lui stesso lo diceva dall'alto di una pensione da cassa forense che, dati alla mano, ha un assegno pari a più del doppio dei contributi annui versati (e lui non ci credeva; ho pagato un sacco di contributi, diceva; allora ho preso il suo provvedimento di liquidazione di pensione - 57000 circa euro lordi, e l'estratto contributivo degli ultimi 10 anni di suoi versamenti prima di andare in pensione, pari in media a 25000 euro di contributi annui versati); solo una rivoluzione che, mi spiace dirlo, ammazzi un po' di vecchi e di baby boomers potrebbe salvare la nostra generazione...
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Io privatizzerei praticamente tutto, anche le chiappe di Chiw.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
Cuttone 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Cuttone 2
Quoto gli stimati amici per le valutazioni corrette e assolutamente condivisibili,
in cui però metterei un grosso MA
I pensionati sono tanti
I pensionati hanno i soldi
I pensionati votano e compatti
Per questo vedo pochissimi, se non nulli, margini di manovra per via democratica.
Vedo più realistico o uno scossone violento (Es. Fine Draghi --> fine QE --> saltano i conti ITA -->saltano le pensioni)
O ancora più plausibile un lento ed inesorabile accartocciarci sui noi stessi, come vuole l inerzia dell ultima terribile decade, con qualche manovrina lascrime et sangre di tanto in tanto
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
I francesi si prendono parte degli irregolari su acquarius, Non scrivo quello che penso altrimenti mi bannano.
Cambiando argomento sono convinto anche io che la consulta dovrebbe essere svecchiate. Il sistema Italia figlio della lotta la fascismo e' troppo lento ed ingessato per sopravvivere nel mondo odierno. Lo stato dovrebbe essere piu' snello ed agile e pragmatico.
Certo come dice Zhuge e' una linea etica sottile e facile da superare.
Pero' IMHO senza riforme ad un certo punto questo stato crollera' da solo in modo incontrollato con le conseguenze del caso. E' chiaramente ormai insostenebile. Il continuare a drenare dal settore privato sta' facendo danni immensi.
Per esempio abbiamo chiesto una modifica al tetto di casa. Tutto a norma di legge. Il geometra e' andato in comune 4 volte a discutere la cosa. Ha presentato il progetto come voleva l'assessore all'urbanistica. Dopo 6 mesi di attesa e' stato respinto per motivi estetici (!?). Moltiplichiamo il tutto per millemila casi e si capisce perche' va tutto a rotoli.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
La penso esattamente come Balmung e mi aspetterei che una forza politica giovane e nuova come il MoVimento (e in parte la Lega) spingesse proprio per portare in Consulta personalità nuove che spingessero per una interpretazione della Carta a tta a far prevalere i problemi di sostenibilità generale rispetto al principio di intangibilità dei diritti quesiti. Capisco che una soluzione del genere potrebbe essere considerata anche eticamente, non solo giuridicamente, discutibile, ma bisogna guardare in faccia alla realtà: se non ci sono i soldi per pagare le pensioni di chi lo è già o ci sta andando, significa che lo stato morirà di pensioni e che giungerà il momento, irrimediabilmente sempre più vicino, in cui l'intero sistema andrà a gambe all'aria.
La risposta di chi si trova in questa situazione, cioè di chi prende la pensione su base retributiva, la trovo poi abbastanza ilare: quando ho posto il problema al mio dominus riferendomi a sua moglie, ex dipendente pubblica comparto scuola con trattamento pensionistico da 1800 e rotti netti per 13 mensilità, ed a sua suocera, casalinga che percepisce pensione di reversibilità dal 1980 del valore di circa 2000 euro netti 13 mensilità (il marito era professore ordinario comparto università), la sua risposta è stata che non si doveva levare la pensione, anche se insostenibile economicamente, né tantomeno ridurla, piuttosto bisognava prendersela con chi aveva costruito quel sistema pensionistico insostenibile (che come si può ben immaginare, è morto da tempo). E lui stesso lo diceva dall'alto di una pensione da cassa forense che, dati alla mano, ha un assegno pari a più del doppio dei contributi annui versati (e lui non ci credeva; ho pagato un sacco di contributi, diceva; allora ho preso il suo provvedimento di liquidazione di pensione - 57000 circa euro lordi, e l'estratto contributivo degli ultimi 10 anni di suoi versamenti prima di andare in pensione, pari in media a 25000 euro di contributi annui versati); solo una rivoluzione che, mi spiace dirlo, ammazzi un po' di vecchi e di baby boomers potrebbe salvare la nostra generazione...
Oppure i pensionati e baby boomers possono rispondere: 'sto cazzo, fatti una pensione privata :rotolul:
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Oppure i pensionati e baby boomers possono rispondere: 'sto cazzo, fatti una pensione privata :rotolul:
Cosa che ti dicono sempre in realta. Io la farei anch bastassero i soldi per arrivare a fine mese.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Il problema è che oltre alle minchiate fatte in passato, e spero non in futuro, siamo un Paese vecchio.
Pochi giovani che pagano le tasse e troppi vecchi che prendono una pensione.
In questo senso la visione di Saviano (gli immigrati, che sono praticamente tutti giovani in età di lavoro, abbasseranno l'età media e ci salveranno il culo pagando le nostre pensioni) non sarebbe neanche sbagliata, se solo sti ragazzi trovassero un lavoro regolare :bua:
Cmq mi sa che quest'anno la valuto davvero una pensione integrativa... Avevo delle cose appese ed ho rimandato, ma dopo l'estate vedo di attivarmi di nuovo :look:
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
cure mediche gratis per clandestini :asd:
Re: Il governo del Conte di Pentapadania.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
sai, penso davvero che tu sia una personcina a modo, uno di quei rari elementi che rende gradevole la fruizione del forum :asd:
Se avessi tanto tempo da perdere quanto ne hai tu, andrei a ripescare tutti gli insulti a cui quei post rispondevano. Per fortuna invece ho anche una vita.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firestorm
E infattibile governo fa azione legislativa...eccolo geniale. Fatti un piacere stai zitto che fai figure barbine ogni volta che parli.
Dimostri la tua ignoranza totale sul nostro sistema istituzionale.
Torna in seconda media apri quel cavolo di libro di educazione civica che è il caso che ripassi.
Qui abbiamo un esempio fresco, per fortuna: un analfabeta che non conosce nemmeno i rudimenti del diritto, come l'uso dei decreti da parte del governo (quello Monti tra l'altro ne ha emanati ben 41 in 17 mesi) che viene a dare dell'ignorante agli altri.