Che poi è stato voluto da alcune regioni, che poi hanno pure cambiato idea.
Calma, la busta e' ancora in mio possesso. I know what to do![]()
M5S:
https://www.facebook.com/CarloSibili...type=3&theater
anzi mica tanto, c'è un casino di gente che li segue.....
Quando introdurranno il reato di "stronzata" l'italia sarà un posto migliore.
Nel saggio della mia ragazza per ora 50 su 575 lol
Dove si può vedere qualche dato in tempo reale?
È possibile?
Ultima modifica di Kronos The Mad; 17-04-16 alle 10:03
Tempo reale no, qui i dati riscontrati alle 12 / 19 / 23
http://elezioni.interno.it/referendu...X01votanti.htm
Un mio contatto ha messo questa gif
http://giphy.com/gifs/sea-oil-refere...zwTn9hlFoHDytW
Seguito dal commento
"giusto giusto per i miei contatti che vogliono sempre fare "gli alternativi" facendo quelli che tenengono sempre la verità in mano anche a costo di andare contro tutti.
Non è che se la "gente comune" sostiene un'idea, allora questa è sbagliata perché frutto di ignoranza o populismo.
Ogni tanto bisognerebbe un pochino ragionare invece che andare contro a priori ^_^"
Quanto è vera quella gif nei dati che riporta?
Vista pure io, direi quasi per nulla, ma non ho voglia di confutare punto per punto le millemila gif
Capitolo rinnovabili: che cosa intendiamo per rinnovabili?
La questione "100% rinnovabili" parte dalla vita di tutti i giorni di tutti i cittadini, questi sono quelli che "io prendo il bus = ho già salvato il pianeta". Vivere senza petrolio e gas vuol dire cambiare totalmente stile di vita: ridurre i consumi, avere stufe a pellet sia per riscaldamento che per l'acqua sanitaria, cambiare stipo di spesa e tantissimi altre cose.
Visto la gif, a pelle mezze verità e cose campate in aria. Leggevo anche robe del tipo "i posti di lavoro che si perderanno con il SI sono nulla in confronto ai MILIONI di lavoratori nelle energie rinnovabili"!!!
Peccato che si vota oggi se no tra qualche giorno mi aspettavo "STOP trivelle se no si liberano i Balrog! Moria insegna."![]()
100% di sole "rinnovabili" lo vedo alquanto utopistico.
Geotermia: sfruttabile solo su particolari territori e caduta progressivamente "in disuso". A livello locale ovviamente si registrano rimostranze alle installazioni
Idroelettrico: già sfruttata al massimo possibile sul territorio
Fotovoltaico: può essere utile a livello locale e singolo (anche se antieconomico) come aggiunta al mix energetico
Solare termico: sempre stato a favore,molto più che rispetto al fotovoltaico
Eolico: rimangono i problemi del geotermico (impatti a livello locale, parchi creabili solo in particolari luoghi adatti all'installazione con in più la variabilità della produzione come nel caso del fotovoltaico)
Biomasse/cogenerazione: altro capitolo effettivamente utilizzabile, da valutare caso per caso con un calcolo economico.
Tutto questo fermo restando che il costo di produzione kWh prodotto da fonti tradizionali non si batte
Poi mica esistono solo case ed automobili. La marina mica possiamo muoverla a pile con la tecnologia attuale.
Affluenza bassa ma non irrisoria come avrei pensato, alle ore 12.
Magari fosse così facile
Anzi, è estremamente difficile. Ma è questione di volontà politica. Il problema è che se fosse solo l'Europa, ci si potrebbe lavorare su in fretta. Ma purtroppo c'è in ballo tutto il pianeta, fra cui le pessime Cina, India, ecc.
Credo che arriveremo a spararci addosso in maniera pesantissima. In fondo alcune variabili si sono già innescate.
Potete controllare da qui:
http://elezioni.interno.it/referendu...X01votanti.htm
non credo, siamo 4 punti sotto all'affluenza del referendum 2011: https://it.wikipedia.org/wiki/Refere...enza_alle_urne