Referendum trivellazioni Referendum trivellazioni

Risultati da 1 a 20 di 622

Discussione: Referendum trivellazioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Amico di tutti L'avatar di Sinex/
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    20.602

    Re: Referendum trivellazioni

    Ma come fa ad essere più remunerativa la strategia di estrarre il minimo e pagare il salario dei tecnici degli addetti alla sicurezza dei manutentori e della manutenzione e dei contratti e del non so per decenni, rispetto a smantellare la piattaforma magari pure con qualche prospettiva di riusarne qualche pezzetto da un'altra parte?




    Chiedo
    Ultima modifica di Sinex/; 02-04-16 alle 21:19

  2. #2

    Re: Referendum trivellazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Sinex/ Visualizza Messaggio
    Ma come fa ad essere più remunerativa la strategia di estrarre il minimo e pagare il salario dei tecnici degli addetti alla sicurezza dei manutentori e della manutenzione e dei contratti e del non so per decenni, rispetto a smantellare la piattaforma magari pure con qualche prospettiva di riusarne qualche pezzetto da un'altra parte?




    Chiedo
    In teoria se il costo di smantellamento fosse molto maggiore del costo di gestione ordinaria al minimo (comprendente stipendi ecc.) e l'azienda volesse evitare spese per un periodo potrebbe optare per tenere attiva la piattaforma. Dalla risposta di Lewyn mi pare che non sia così semplice.

    In realtà chi pone queste obiezioni non quantifica mai i costi, sarebbe bello conoscere i costi di gestione ordinaria e confrontarli a quelli di smantellamento.
    Ultima modifica di Dos ex machina; 03-04-16 alle 10:01

  3. #3
    Bannato
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.170

    Re: Referendum trivellazioni

    Citazione Originariamente Scritto da Dos ex machina Visualizza Messaggio
    In teoria se il costo di smantellamento fosse molto maggiore del costo di gestione ordinaria al minimo (comprendente stipendi ecc.) e l'azienda volesse evitare spese per un periodo potrebbe optare per tenere attiva la piattaforma. Dalla risposta di Lewyn mi pare che non sia così semplice.

    In realtà chi pone queste obiezioni non quantifica mai i costi, sarebbe bello conoscere i costi di gestione ordinaria e confrontarli a quelli di smantellamento.
    i costi di decommissionamento variano ovviamente in base alla struttura ed alla metodologia applicata, però diciamo che si va dal milione ai tre mediamente, comprensivo di bonifica. In ogni caso dipende dalla categoria della piattaforma, la più grande di categoria V può arrivare a costare oltre i 70 milioni (ma non è il caso di quelle sulle coste dell'Adriatico che credo siano di categoria II o al massimo III).

    Alcuni ipotizzano l'affondamento per creare un reef artificiale nell'Adriatico, simile alla situazione della Paguro (peccato che quella sia saltata in aria per un errore di trivellazione, causando danni faunistici impressionanti all'epoca), costerebbe meno in quanto si dovrebbe procedere solo alla bonifica e poco più. Io sinceramente un reef artificiale di piattaforme non lo vedo un fatto positivo, ma immagino che agli amanti di film alla Waterworld piaccia l'idea.
    Ultima modifica di Zeppeli; 03-04-16 alle 12:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su