Vabbè ma la revoca della concessione prevedeva il pagamento dei 23 miliardi anche dopo una strage dove sono morte più di 40 persone. Di cosa stiamo parlando...chi era al governo quando fu fatta la concessione?
Vabbè ma la revoca della concessione prevedeva il pagamento dei 23 miliardi anche dopo una strage dove sono morte più di 40 persone. Di cosa stiamo parlando...chi era al governo quando fu fatta la concessione?
A chi ti riferisci?
https://www.agi.it/politica/stato_au...ws/2018-08-21/
Ovvio Hastatosalvini al primo anno di presenza in parlamento
Altro riassunto
https://www.wired.it/economia/busine...one-contratto/
Il contratto era già stato stipulato l'anno prima della conversione in legge del 2008
http://www.autostrade.it/documents/1...7-1a6b9c081ef7
Poi nel 2018
https://ec.europa.eu/commission/pres.../it/IP_18_3581
Ultima modifica di sacramen; 07-08-20 alle 15:46
a leggere gli articoli mi pare che il contratto originario sia stato firmato dal governo prodi e poi modificato a totale favore dei benetton appena insediato il governo lega - berlusconi ( forse a causa dell'enorme finanziamento della lega ricevuto dai benetton un paio d'anni prima? ^^)
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
https://www.corriere.it/politica/20_...?refresh_ce-cp
Ottimo.
Conte: vaccino covid non obbligatorio e tunnel al posto del ponte sullo stretto..
Direi che anche per oggi siamo a posto. Sta' diventanto anche difficile dire qualcosa di intelligente e costruttivo visto il livello.
quindi col ponte altri 40 anni di mangerie assicurate tra ritardi, commissioni, revisioni, chiamate al voto, riprogettazioni. gli amici degli amici si stanno gia' sfregando le mani. come se fosse quello il problema del sud, poi.
c'e' una malattia che paralizza il mondo, mette in ginocchio l'economia e rischio sanità al collasso poi trovi il vaccino... ma chi vuole lo fa e chi vuole no. mossa degna di un governo senza palle. (troppa paura di perdere voti?)
Ultima modifica di gmork; 09-08-20 alle 23:49
Avranno ragionato che tanto, ora che finiscono il ponte sullo stretto, crollerà in acqua, quindi tanto vale fare un tunnel sotterraneo
Sul vaccino... Renderlo obbligatorio per tutti è abbastanza inutile perché probabilmente non ne avranno per tutti, immagino faranno per gli operatori sanitari, soggetti a rischio e poi chi vuole. Poi penso la politica cambierà
Ultima modifica di Necronomicon; 10-08-20 alle 00:13
a pd e 5 stelle. o pensi per fare un governo basti conte?
per l'obbligatorietà del vaccino, se non ci sono dosi per tutti lo rendi obbligatorio per gli operatori sanitari e allarghi l'obbligo all'aumento delle dosi. cosi' è solo paura di perdita di consenso a scapito di tutto il resto. non stiamo parlando di un vaccino per il mal di pancia eh
oltretutto se le dosi son poche lasciandolo su base volontaria rischi pure di non averne a sufficienza per il personale sanitario.
Ultima modifica di gmork; 10-08-20 alle 08:28
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Ma che senso ha mettersi a parlare di obbligatorietà o meno di un qualcosa che al momento non solo non c'è, ma non si sa neanche se e quando ci sarà?![]()
Vorrei intensamente poterti blistare in questo momento, ma Tapatalk la pensa diversamente
Howl sul vecchio forum
E' la domanda (che immagino sia arrivata da un giornalista) ad essere stupida.
E' l'argomento ad essere stupido.
Non si sa ancora se ci sarà un vaccino, ma si sa per certo che se anche fosse non ci saranno 60mln di dosi da iniettare subito solo in Italia.
Quindi no, è ovvio che non ci sarà l'obbligo: come cazzo faccio ad obbligarti a prendere un medicinale che non ho?
E' una domanda per buttarla in caciara e stop.
Ci sarà al massimo l'obbligo per le categorie a rischio e forse per il personale di prima linea.
Ma non c'è neanche bisogno di farne una decisione politica, è una decisione inevitabilmente legata alla non disponibilità del prodotto quantomeno nei primi mesi.
Tralasciando il fatto che anche esperti di primo piano sono scettici sull'opportunità di vaccinare indiscriminatamente miliardi di persone con un prodotto realizzato in tempi così stretti.
Deve esserci sempre un equilibrio tra rischio e beneficio: ha senso iniettare un vaccino realizzato un meno di un anno, in una fascia di popolazione che statisticamente ha probabilità bassissime di avere problemi col covid?
Diverso è iniettarlo obbligatoriamente a tutta la popolazione over 60, a tutte le persone di ogni età che per patologie presenti hanno un profilo di rischio molto alto e magari su base volontaria al personale di prima linea, specie a quello dei reparti più delicati.
E ripeto, sempre nel caso che si arrivi ad un vaccino.
Perchè altrimenti staremmo parlando proprio del nulla.
Questi sono arzigogoli retorici senza senso.
Ovvio che il vaccino ancora non c'è, ma ci sarà. Non importa il quando e il come, se già adesso mi dici , dopo tutto il casino successo, che pensi di non renderlo obbligatorio vuol dire che cerchi i voti dei no vax.
Capisci si, che il punto non è che il vaccino non esiste ORA
Howl sul vecchio forum
No, per nulla.
Ridurre tutto al "non parlo di obbligo per una cosa che non esiste e forse non esisterà" -> "stai strizzando l'occhietto ai novax" è una minchiata.
Sono al governo, ed è un governo che ha mantenuto e sta mantenendo la Lorenzin su questo argomento.
Se volessero strizzare gli occhietti ai novax basta agire su quello.
O pensi che un novax che li maledice perchè hanno mantenuto l'obbligo sul morbillo gli dia il suo voto perchè forse un giorno se quando esisterà, Conte ritiene (parlando per se stesso) che non sarebbe opportuno metterlo obbligatorio?
Speranza dice: "su obbligo o non obbligo è chiaro che dovremmo parlarne".
Che è l'unica risposta ragionevole.
Non si sa nulla di questo vaccino.
Non si sa se sarà disponibile ed in caso affermativo quando ed in quante dosi.
Non se ne conoscono i profili di sicurezza, cosa ovvia visto che non esiste, e non si sa quanto sarà efficace (Fauci dubita si possano raggiungere i livelli di efficacia sperati, e sarà considerato un successo anche un vaccino che garantisca copertura nel 50-60% dei casi).
Cosa ovvia anche questa.
Non si sa neanche se lo si possa somministrare anche alle persone particolarmente fragili (gli immunodepressi, ad esempio), o se sarà sconsigliato.
Che è un aspetto fondamentale, per capire quanto sia importante raggiungere una copertura tale da raggiungere l'immunità di gregge.
Non si sa neanche di preciso che copertura sarà necessaria per raggiungere l'immunità di gregge.
Non si sa nulla in pratica.
Si sa solo che c'è la speranza ragionevole che si arrivi ad averlo.
Come fai a parlare di obbligo o non obbligo su una cosa di cui non si sa nulla?
Avrebbe senso obbligare tutta la popolazione a fare un ipotetico vaccino sviluppato in tempi record ed efficace magari solo nel 50% dei casi?
Il rapporto rischi/benefici per un ragazzo di 18 anni in ottima salute sarebbe ragionevole?
Ai miei lo farei fare subito, che sono entrambi per età ed acciacchi persone a rischio.
Ma avrebbe senso somministrarlo in via obbligatoria ad un uomo in salute di 35 anni?
Ed ad una ragazzina di 6?
Non stiamo parlando di vaccini in circolazione da anni, sulla cui sicurezza ci sono centinaia di studi e su cui si è certi che il rapporto rischi/benefici sia estremamente vantaggioso.
Stiamo parlando di qualcosa di nuovo di cui, allo stato attuale, non si sa assolutamente nulla.
E' una domanda del cazzo fatta apposta per suscitare polemiche del cazzo, in un momento in cui non ce n'è per nulla bisogno.
Dite che non ci sono problemi più urgenti di cui occuparci, e dobbiamo inventarcene di nuovi che (purtroppo) non esistono?
Ma beati voi.![]()