Ultima modifica di balmung; 06-01-21 alle 22:09
Forse perché il debito in pesos o lire libanesi ha un merito creditizio che impedisce alle banche o altre società di comprarlo? Con il risultato di trovarsi con le aste deserte?
L'ultima asta BTP 15Y del 5/1/2021 ha piazzato 10 miliardi a fronte di un'offerta di..... 105.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Ma quale boiata, l'ECU esiste dal '78 ed è l'euro a livello scritturale sulla quale si basava lo SME degli anni '80/'90.
Se domani crolla l'euro come moneta reale minimo si torna a quella scritturale, soprattutto per quello che riguarda i debiti ex-euro
Soprattutto se alla base del debito non c'è un Paese bensì una banca
Il problema è semplice: per voi esistono solo 2 strade per la gestione delle finanze dello Stato:
- Money Printer Go BRRR
- Tasse a rotta di colon
Sappi che dall'81 ci siamo preclusi la prima e dal 2001 puntiamo tutto sulla seconda.
E questo perché dall'81 ad oggi abbiamo basato la nostra economia su uno schema a cambio fisso che ci ha spolpati. Liberissimo di negarlo, ma è così.
Il resto del mondo non funziona così
Sul fatto del MES che "basta non prenderlo" beh, mi dispiace ma questa è la convinzione di grullini.
Se verrà ratificato (che è quello che vuole Renzi ed il PD e la crisi attuale punta a quello) verrà poi integrato nel TFUE ed a quel punto sarà come se la BCE non esistesse più.
Fatti un paio di scenari...
C'è una bella differenza fra il Gold Exchange Standard ed il Bancor... Il primo era basato sulla regolazione dei disavanzi commerciali tramite le riserve auree che scoraggiava le svalutazioni ma che ha portato gli USA a rischio default se non usciva (perché svalutò troppo). Gli altri che non avevano grandi riserve dovevano indebitarsi in dollari con l'FMI.
Quindi chi aveva l'industria cresceva, gli altri si attaccavano e defaultavano (vedi Argentina, Libano, Venezuela, Zimbawe, ecc...)
Ah, il sistema è ancora quello solo che al posto dell'oro come "sottostante" c'è il PIL (da qui la cazzata dell'austerità che fa crescere quando il 2012 ha dimostrato il contrario)
Il Bancor invece era una moneta scritturale gestita da una banca mondiale che doveva regolare sia i deficit che i surplus commerciali attraverso sanzioni. L'obiettivo era quello di veicolare le bilance commerciali di tutti i Paesi verso il pareggio evitando le mostruosità che si vedono oggi con la Cina o peggio ancora con la Germania (che ha un surplus commerciale superiore a quello cinese).
Già all'epoca sapevano che era meglio il Bancor, il problema è che agli USA conveniva il GES e comunque quello fu lo scambio necessario per il loro intervento in Europa contro i tedeschi. Del tipo "o così o arrangiatevi"...
- - - Aggiornato - - -
Se i concetti sono troppo semplici non ci credono...
Se l'euro crolla dove sta scritto che si torna all'ECU? Dimmelo che così mi porto avanti e comincio a comprare le vacche oggi.
Però come già detto in passato io non nego che l'euro sia una moneta troppo forte per l'economia italiana di oggi; contesto la soluzione di uscirne così d'emblè, perché le esternalità per il popolo, prima che per lo stato, finirebbero per essere peggiori dell'attuale situazione. Non è che io sia feticista dell'euro, ma non ho ancora avuto garanzia che domani, dopo che ce ne saremo liberati, il denaro che ho in banca denominato in euro mi sarà restituito e lo sarà in una moneta con potere d'acquisto prossimo a quello attuale. Perché a me sta bene esser qui a parlare di macroeconomia e di politica e finanza internazionale, ma non vorrei trovarmi dalla sera alla mattina senza un pasto caldo.
Detto in volgare, mi va benissimo mandare in bianco l'amante tedesca, ma preferirei un modo di farlo che non contempli il tagliarmi i coglioni.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
E io sono d'accordo. Tant'è che illustrare i problemi attuali non necessariamente deve spingerci verso soluzioni che portano ad uno scenario di monete nazionali. Al contrario la prospettiva che , imho, sarebbe ottimale è quella dell'adozione di una legislazione unica.
In materia finanziaria, commerciale e industriale.
Beni-Finanza-Valuta
Perchè, banalmente, un mercato unico consente di sfruttare dei rendimenti di scala vantaggiosi sotto ogni profilo (energetico in primis).
Probabilmente andava fatto prima dell'unione monetaria, o almeno contestualmente.
Il problema è stato l'allargamento ad est, perchè alla difformità (che tutto sommato non era così enorme) presente nel blocco occidentale, si è aggiunto il delirio legato a quello orientale.
Sono d'accordo.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
E continuano a crederlo...
La realtà è che vincolando le politiche monetarie dopo puoi dettare le politiche fiscali e successivamente quelle economiche.
Alla fine ottieni il controllo politico.
Controllo, non comunione.
- - - Aggiornato - - -
Ma quando siamo passati all'euro tu hai visto più soldi nel tuo conto corrente?
Quello che cambia semmai è il potere d'acquisto di beni esteri che, di nuovo, è stabilito dagli scambi commerciali/finanziari.
Ma come ti ho già detto più volte, l'euro nel 2001 è partito svalutando di quasi il 30% sul dollaro... Ricordi conseguenze? Andavi al distributore con la carriola?![]()
Ah beh allora bene così, nessuna paura.![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
https://budget.g0v.it/partition/overview
Giusto per far vedere quanti soldi sono quelli che sono destinati al pagamento degli interessi e alla restituzione del debito quest'anno.
E pensare quante cose potresti fare se quella fetta diminuisse.
La bolla comprende anche la restituzione non solo gli interessi una parte di quei soldi vengono rimessi comunque circa in terzo sono interessi, quindi soldi che paghiamo e potremmo usare in altra maniera.
68673 milioni di euro di interessi equivalente a
oltre 4 volte i soldi spesi per la cassa integrazione (15 mld) al budget di
Ministero interno + ministero della difesa + ministero infrastrutture e trasporti
soldi buttati nel cesso ogni anno solo perché non si vuole passare per i politici cattivi che tagliano.
Ultima modifica di Firestorm; 08-01-21 alle 10:07
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Si certo però al tasso di cambio ufficiale che se va bene è tipo 1000 volte più basso del tasso in nero, se va bene, che è poi quello agganciato all'economia.
Fatto sta che quando ho conosciuto qualcuno che ci è andato il cambio ufficiale era 1 euro = 10 BsF (c'era ancora il Bolivar Fuerte) quello in nero era tipo 1 Euro = 10000 BsF con le conseguenze che ne derivano.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Ti do una notizia lo stato non può finire l'anno con un attivo quindi da qualche parte quei soldi se non li spendo finiscono.
O diminuiscono le tasse o fanno investimenti o ci pagano una parte delle pensioni o li usano per costruire un Colosseo di lego oppure li usano per regalare 180 Big Mac ad ogni italiano per Natale.
Quindi la tua risposta è sbagliata, lo stato non deve mettere utili in riserva.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Certo, lo Stato non "dovrebbe" fare utili perchè non è un'azienda.
Ma non è che un avanzo di bilancio al 31/12 sparisce magicamente l'1/1semplicemente va a disposizione del bilancio successivo perchè rimane nelle casse del Tesoro.
Legge di bilancio 2019 deficit 2,04% -> esercizio di bilancio 2019 deficit 1,6% -> avanzo 0,44% a disposizione della legge di bilancio 2020
Quello 0,44% non è mica sparito, aveva portato il bilancio 2020 dal 2,2% iniziale al 2,6%. Non perchè c'erano i Competenti™ al governo ma perchè quello 0,4% c'era già ed il 2,2% era calcolato secondo le regole di Output Gap stabilite dalla Commissione Europea
http://www.upbilancio.it/wp-content/...output-gap.pdf
Dei 100 miliardi di scostamento fatti a maggio-luglio, a settembre ne erano stati effettivamente impegnati meno di 40 tant'è che ce n'erano 70 fermi là utili solo a non fare nuove aste di titoli. Ma non sono mica spariti, sono stati usati per spesa corrente...