Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
Quello che non entra nella testa di nessuno è che di discussioni sul MES non ce ne sono state. Peccato che la legge Moavero impone la discussione di trattati del genere.
L'unica volta che s'è parlato di MES in parlamento è stato prima dell'eurogruppo di giugno, dove Conte doveva dare il consenso alle modifiche fatte fino ad allora, e sia M5S che Lega diedero mandato a Conte di non confermare nulla. Poi a fine luglio Tria dice che è tutto confermato. Seguono varie supercazzole sulle "logiche di pacchetto", nel frattempo il governo cade (perchè se c'hai un PdC che fa quel cazzo che vuole...) e alla fine Gualtieri in audizione dice che manca solo la ratifica a dicembre. Ieri Conte nuovamente ha detto che non c'è nulla di confermato e che i vice premier sapevano tutto... Al che, le cose sono due: o Gualtieri e Di Maio sparano cazzate oppure le spara Conte.
Poi in senato Bagnai rivela COME sono venuti a conoscenza delle modifiche del MES: documento chiuso in una stanza manco fosse la corona della regina Elisabetta e vanno in 4 a visionare il documento (in inglese tecnico) con l'ordine tassativo di non tirare giù appunti o divulgare il testo. Bagnai, che del gruppo era l'unico con le competenze tecniche per capirci qualcosa, una volta fuori dalla stanza spiega in velocità i punti cardine della modifica sia a Salvini che a Di Maio (che poi, una volta tradotto in italiano, vennero confermati).
Questo il 12 giugno.
Il 15 giugno c'è l'ordine parlamentare di non firmare nulla.
Il 21 giugno il testo è approvato all'eurogruppo.
Quelli dei documenti in discussione tirati giù a 'sto modo è normale nella UE, era accaduto la stessa cosa per i giornalisti che avevano chiesto di visionare il cepa coso anni fa. Rappresentarla come una anomalia è assurdo, se sai come funziona.