
Originariamente Scritto da
Zhuge
No. Intendevo dire che la modifica non è una novità, è un principio che già esiste da secoli per la spa e che la giurisprudenza ha applicato per analogia alle srl sin da (quasi) subito.
- - - Aggiornato - - -
E non è neanche del tutto sbagliato. Se da amministratore compi atti che mettono in pericolo la garanzia patrimoniale del soggetto amministrato è ragionevole che tu poi sia chiamato a rispondere col tuo patrimonio. Tutto sta nell'interpretazione dei margini di questa norma; ovviamente non si deve arrivare (e perlopiù, se si esclude l'aspetto fiscale, che comunque nell'articolo c'entra come i cavoli a merenda, non si arriva) a punire l'amministratore per un affare andato male, perché il rischio è insito nell'impresa, ma la norma serve a punire chi, dolosamente, o con colpa grave, compie atti che vanno a detrimento del patrimonio sociale (e quindi privano i creditori della società della garanzia generica apprestata dal medesimo).