a pagina 3 troverete i dati sull'irpef di cui si discute.
Il gettito IRPEF, che si è attestato a 38.413 milioni di euro (+1.104 milioni di euro, pari a +3,0%), riflette l’andamento delle seguenti componenti: • ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato, 18.259 milioni di euro (+474 milioni di euro, pari a +2,7%);
• ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico, 17.226 milioni di euro (+657 milioni di euro, pari a +4,0%);
• ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi, 2.059 milioni di euro (-62 milioni di euro, pari a –2,9%);
Ad ogni modo, io eviterei di demonizzare qualsiasi categoria. L'evasore benché si ponga al di fuori dell'ordinamento giuridico, può essere tale perchè se pagasse per intero il dovuto non riuscirebbe a stare sul mercato. Non intendo giustificare nessuno, però è evidente che se il fisco riuscisse a fare pagare ogni singolo centesimo a chiunque, dubito che assisteremmo ad un recupero del gettito mancante. Perchè in molti chiuderebbero
E', quindi, molto probabile che otterremmo una contrazione della base imponibile ed una conseguente riduzione delle entrate.