Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Siamo diventati un Paese del terzo mondo.
Nel senso che prima ne avevamo le sembianze, adesso è ufficiale.
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Cominciamo a fare sondaggi sui numeri che NON usciranno al lotto :asd:
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Siamo diventati un Paese del terzo mondo.
Nel senso che prima ne avevamo le sembianze, adesso è ufficiale.
Dai su :asd:
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Dai su :asd:
Dai su, già non si riusciva a discutere una legge prima, figuriamoci dopo.
Da oggi in poi la fiducia sarà la prassi, non perché si debba per forza sfruttare i numeri in Parlamento ma perché sarà l'unico modo per non andare fuori tempo come col DL Agosto...
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Dai su, già non si riusciva a discutere una legge prima, figuriamoci dopo.
Da oggi in poi la fiducia sarà la prassi, non perché si debba per forza sfruttare i numeri in Parlamento ma perché sarà l'unico modo per non andare fuori tempo come col DL Agosto...
No guarda, è esattamente il contrario :asd:
Meno parlamentari = meno gente da ascoltare che dice sempre le stesse cose.
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
No guarda, è esattamente il contrario :asd:
Meno parlamentari = meno gente da ascoltare che dice sempre le stesse cose.
Ma non è vero perché quello che conta non è quante gente devi sentire ma come viene calendarizzato il tutto.
Poi parlano di produttività, che adesso aumenta... Te credo, dovranno fare le stesse cose di prima ma in meno gente, col rischio di dover seguire più commissioni. E cos'è meglio, fare bene un lavoro o farne meno bene tre?
Alla fine in fase di discussione delle leggi rischiano di inserirci qualsiasi cosa e farla passare sottobanco.
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ma non è vero perché quello che conta non è quante gente devi sentire ma come viene calendarizzato il tutto.
Poi parlano di produttività, che adesso aumenta... Te credo, dovranno fare le stesse cose di prima ma in meno gente, col rischio di dover seguire più commissioni. E cos'è meglio, fare bene un lavoro o farne meno bene tre?
L'iter di una legge normalmente è il seguente:
- si va in commissione, il proponente espone il ddl, gli altri a turno intervengono;
- la legge passa alla Camera, il proponente espone, tot deputati intervengono dicendo le stesse cose esposte in commissione, probabilmente anche dalle stesse persone;
- la legge passa in Senato dove si ripete la stessa identica scena. Se poi dice male, si torna in commissione e si riparte da capo. :asd:
Sentire 4 senatori/deputati invece di 14 snellisce di sicuro.
Verrà tagliata qualche commissione, capirai.
Citazione:
Alla fine in fase di discussione delle leggi rischiano di inserirci qualsiasi cosa e farla passare sottobanco.
Ah perché adesso invece non capita mai. Ma proprio mai, eh, soprattutto quando si vota la fiducia :asd:
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Non è che le commissioni si possono tagliare a cuor leggero eh...
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Non è che le commissioni si possono tagliare a cuor leggero eh...
Ci sono 14 commissioni permanenti più 2 o 3 speciali.
Se metti 10 persone a commissione con 9 votanti e il presidente che non vota , fanno 140 senatori. Ne rimangono 60 senza doppio stipendio ( o per 6 commissioni speciali)
Io non ci vedo tutto sto vulnus alla democrazia e 10 persone a commissione non mi sembrano poche.
Cosa sbaglio?
Edit: parlo solo del senato
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Ci sono 14 commissioni permanenti più 2 o 3 speciali.
Se metti 10 persone a commissione con 9 votanti e il presidente che non vota , fanno 140 senatori. Ne rimangono 60 senza doppio stipendio ( o per 6 commissioni speciali)
Io non ci vedo tutto sto vulnus alla democrazia e 10 persone a commissione non mi sembrano poche.
Cosa sbaglio?
Edit: parlo solo del senato
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
10 persone a commissione quindi quante per partito?
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
L'attuale commissione Giustizia ha 25 membri. Venticinque.
Questa (altre 25/30 persone, novoja di contarli): http://www.senato.it/leg/18/BGT/Sche...ni/0-00143.htm è senz'altro fondamentale.
O questa sul femminicidio: http://www.senato.it/leg/18/BGT/Sche...ni/0-00141.htm
Vulnus tremendo per la democrazia a segare qualche membro, o le commissioni del tutto.
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Siamo diventati un Paese del terzo mondo.
Nel senso che prima ne avevamo le sembianze, adesso è ufficiale.
Eau la Madonna!
:asd:
Inviato dal mio Redmi 6A utilizzando Tapatalk
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Ehm… Quelle sono le commissioni speciali…
Poi ci sono quelle permanenti dove dovrebbero arrivare le annotazioni territoriali. Lavori pubblici, turismo, agricoltura, la rappresentanza territoriale la fai lì mica in aula parlamentare… Aggiungici che in mezzo alla calendarizzazione di tutto poi arriva pure la roba da Bruxelles...
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
No aspè, ma in commissione prendono altri emolumenti oltre a quelli della carica?
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
No aspè, ma in commissione prendono altri emolumenti oltre a quelli della carica?
No.
Cioè, il lavoro parlamentare non è mica quello di fare presenza in aula quando ci sono le telecamere, è quello che fanno nelle varie commissioni.
Lo dico perché 15 anni fa il sindaco al mio paese venne nominato senatore col governo Berlusconi e praticamente lo mandarono via perché non faceva un cazzo :bua:
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Ci sono 14 commissioni permanenti più 2 o 3 speciali.
Se metti 10 persone a commissione con 9 votanti e il presidente che non vota , fanno 140 senatori. Ne rimangono 60 senza doppio stipendio ( o per 6 commissioni speciali)
Io non ci vedo tutto sto vulnus alla democrazia e 10 persone a commissione non mi sembrano poche.
Cosa sbaglio?
Edit: parlo solo del senato
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
Dipende dal lavoro che devono fare; grossa parte dell'attività legislativa (discussione, stesura bozze, analisi e modifiche) si fa in commissione. In un processo legislativo democratico e funzionale l'attività delle commissioni è essenziale per coadiuvare quella della plenaria; in un processo legislativo disfunzionale e commissariato dal governo, le commissioni sono molto meno utili, così come la plenaria, quindi avere più o meno parlamentari è abbastanza indifferente (tanto arriva il governo con il testo già confezionato o il maxi-emendamento già pronto, pone la questione di fiducia e il tutto si risolve nel voto delle due plenarie).
La sostanza è che non si vuole/non si riesce a levare il bicameralismo perfetto, però non ci si preoccupa di come oggi l'attività legislativa (e quindi il relativo potere) sia sempre più nelle mani del governo, trasformando la forma di governo da democrazia parlamentare ad una specie di parasemipresidenzialismo larvato.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ehm… Quelle sono le commissioni speciali…
Poi ci sono quelle permanenti dove dovrebbero arrivare le annotazioni territoriali. Lavori pubblici, turismo, agricoltura, la rappresentanza territoriale la fai lì mica in aula parlamentare… Aggiungici che in mezzo alla calendarizzazione di tutto poi arriva pure la roba da Bruxelles...
affari europei, affari esteri, affari costituzionali, incompatibilità e disciplinare
molte commissioni sono indispensabili e non è che ridurre i parlamentari consegue ad una riduzione della attività necessaria per gestire la cosa pubblica...
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
L'iter di una legge normalmente è il seguente:
- si va in commissione, il proponente espone il ddl, gli altri a turno intervengono;
- la legge passa alla Camera, il proponente espone, tot deputati intervengono dicendo le stesse cose esposte in commissione, probabilmente anche dalle stesse persone;
- la legge passa in Senato dove si ripete la stessa identica scena. Se poi dice male, si torna in commissione e si riparte da capo. :asd:
Sentire 4 senatori/deputati invece di 14 snellisce di sicuro.
Verrà tagliata qualche commissione, capirai.
Ah perché adesso invece non capita mai. Ma proprio mai, eh, soprattutto quando si vota la fiducia :asd:
Abbiamo guadagnato un pomeriggio grazie al taglio degli interventi in parlamento?
Si poteva comunque risolvere votando 5 giorni su 7 invece che da martedì a giovedì
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ehm… Quelle sono le commissioni speciali…
Poi ci sono quelle permanenti dove dovrebbero arrivare le annotazioni territoriali. Lavori pubblici, turismo, agricoltura, la rappresentanza territoriale la fai lì mica in aula parlamentare… Aggiungici che in mezzo alla calendarizzazione di tutto poi arriva pure la roba da Bruxelles...
Lo so, sai sul sito del Senato sono scritte a fianco :asd:
Io mi rendo conto che sia controintuitivo, ma se di un argomento devi stare a sentire il parere di 50 persone o di 7, secondo te dove fai più in fretta?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Abbiamo guadagnato un pomeriggio grazie al taglio degli interventi in parlamento?
Si poteva comunque risolvere votando 5 giorni su 7 invece che da martedì a giovedì
Si guadagnano due settimane come minimo, altro che un pomeriggio. Moltiplicato per tutti i ddl.
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
affari europei, affari esteri, affari costituzionali, incompatibilità e disciplinare
molte commissioni sono indispensabili e non è che ridurre i parlamentari consegue ad una riduzione della attività necessaria per gestire la cosa pubblica...
Chiaro, avevo inserito le commissioni dove la rappresentanza territoriale si fa sentire di più.
Adesso sarà minore.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Lo so, sai sul sito del Senato sono scritte a fianco :asd:
Io mi rendo conto che sia controintuitivo, ma se di un argomento devi stare a sentire il parere di 50 persone o di 7, secondo te dove fai più in fretta?
No no, io ho capito cosa intendi.
Ma secondo me hai perso di vista il motivo per il quale se ne dovevano sentire 50... :asd:
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Lo so, sai sul sito del Senato sono scritte a fianco :asd:
Io mi rendo conto che sia controintuitivo, ma se di un argomento devi stare a sentire il parere di 50 persone o di 7, secondo te dove fai più in fretta?
- - - Aggiornato - - -
Si guadagnano due settimane come minimo, altro che un pomeriggio. Moltiplicato per tutti i ddl.
Quindi avranno molto più tempo. Potranno produrre molte più leggi, che bello.