-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Il risparmio fattivo alla fine quanto è? A 50 milioni ci arriviamo? Ho sentito in giro cifre *leggermente* discordanti a seconda di quale campana suonasse :asd:
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
Il risparmio fattivo alla fine quanto è? A 50 milioni ci arriviamo? Ho sentito in giro cifre *leggermente* discordanti a seconda di quale campana suonasse :asd:
Tanto spenderanno 200 milioni per rinnovare i palazzi al nuovo numero sennò fa brutto vedere tutte quelle poltrone vuote
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
Il risparmio fattivo alla fine quanto è? A 50 milioni ci arriviamo? Ho sentito in giro cifre *leggermente* discordanti a seconda di quale campana suonasse :asd:
son giusto i soldi che servono per riattare la Farnesina alle necessità di giggino
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
Il risparmio fattivo alla fine quanto è? A 50 milioni ci arriviamo? Ho sentito in giro cifre *leggermente* discordanti a seconda di quale campana suonasse :asd:
I soldi risparmiati saranno usati per una commissione atta a calcolare i soldi risparmiati. :snob:
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 se
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
No no, io ho capito cosa intendi.
Ma secondo me hai perso di vista il motivo per il quale se ne dovevano sentire 50... :asd:
Vai a cercare la registrazione di una seduta qualsiasi, poi torna e dimmi cosa ne pensi :asd:
Però devi sentirla tutta.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pinhead81
Il risparmio fattivo alla fine quanto è? A 50 milioni ci arriviamo? Ho sentito in giro cifre *leggermente* discordanti a seconda di quale campana suonasse :asd:
Non s'è mica fatta per il risparmio.
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Non s'è mica fatta per il risparmio.
S'e' fatta perche' tra quarant'anni possano ancora menare le balle raccontando che e' grazie a loro se i parlamentari sono xx invece che xxx etcetera :sisi:
Che poi non si sia riformato niente sara' solo un dettaglio, in barbissima a ca**ate del tipo "eeee-EH, e' un punto di partenza, poi vedrete-eh" :sisi:
Certo, questo nel caso che 5stelle ed altri sostenitori del SI -e di tutte le cose fantastiche che verranno grazie alla sforbiciata ai parlamentari- siano ancora qui tra quarant'anni a menare le balle :uooo:
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Vai a cercare la registrazione di una seduta qualsiasi, poi torna e dimmi cosa ne pensi :asd:
Però devi sentirla tutta.
- - - Aggiornato - - -
Non s'è mica fatta per il risparmio.
Ne ho sentita più di una, tranquillo, e posso dirti che nelle 2 ore e mezza di sedute non ci sono mai stati argomenti ripetuti.
Il fatto è che gli interventi sono limitati nel tempo, hai 5-10 minuti a disposizione e non riesci a coprire tutti gli argomenti.
Se dimezzi il tempo a disposizione vuol dire che dimezzi il valore dei tuoi interventi a livello di partito, col risultato che ogni volta sarà la solita pioggia di emendamenti che però non si potranno discutere -> fiducia perché altrimenti si sia sfora coi tempi...
Ma credi che i decreti Aprile, Maggio, Agosto siano andati lunghi perché discutevano troppo? :asd:
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ne ho sentita più di una, tranquillo, e posso dirti che nelle 2 ore e mezza di sedute non ci sono mai stati argomenti ripetuti.
Il fatto è che gli interventi sono limitati nel tempo, hai 5-10 minuti a disposizione e non riesci a coprire tutti gli argomenti.
Se dimezzi il tempo a disposizione vuol dire che dimezzi il valore dei tuoi interventi a livello di partito, col risultato che ogni volta sarà la solita pioggia di emendamenti che però non si potranno discutere -> fiducia perché altrimenti si sia sfora coi tempi...
Ma credi che i decreti Aprile, Maggio, Agosto siano andati lunghi perché discutevano troppo? :asd:
No ma si ripetono tra commissione, Camera e Senato.
Dimmi, nelle varie discussioni quante volte poi i parlamentari intervenuti hanno votato in maniera differente dal partito?
Se dimezzi il numero di senatori e dimezzi il tempo, resta esattamente lo stesso tempo procapite di prima. :boh2:
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
No ma si ripetono tra commissione, Camera e Senato.
Dimmi, nelle varie discussioni quante volte poi i parlamentari intervenuti hanno votato in maniera differente dal partito?
Se dimezzi il numero di senatori e dimezzi il tempo, resta esattamente lo stesso tempo procapite di prima. :boh2:
Se dimezzi il serbatoio della macchina avrai lo stesso consumo ma farai meno km... Ma i km da fare sono sempre gli stessi.
Il punto non è la dichiarazione di voto del partito, fosse così la storia si risolverebbe in 10 minuti per qualsiasi cosa.
La cosa fondamentale è quello che rimane nello stenografico...
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
No ma si ripetono tra commissione, Camera e Senato.
Dimmi, nelle varie discussioni quante volte poi i parlamentari intervenuti hanno votato in maniera differente dal partito?
Però non possiamo ragionare così, perché allora le Camere diventano inutili.
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 se
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Chiaro, avevo inserito le commissioni dove la rappresentanza territoriale si fa sentire di più.
Adesso sarà minore.
:
Spiega cosa intendi per rappresentanza territoriale.
Perché da me alle ultime elezioni i candidati erano tutti napoletani, siciliani, romagnoli ecc ecc
Anche quello della lega era extra regione ( di Savona) l'unico della provincia di Pavia era del pap.
Quindi, o si eliminano i paracadutati oppure la rappresentanza territoriale è una minchiata
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 se
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Spiega cosa intendi per rappresentanza territoriale.
Perché da me alle ultime elezioni i candidati erano tutti napoletani, siciliani, romagnoli ecc ecc
Anche quello della lega era extra regione ( di Savona) l'unico della provincia di Pavia era del pap.
Quindi, o si eliminano i paracadutati oppure la rappresentanza territoriale è una minchiata
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
Qua invece al posto di eliminare i paracadutati con gente del posto si è scelto di eliminare quelli del posto mantenendo i paracadutati.
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Però non possiamo ragionare così, perché allora le Camere diventano inutili.
Il bicameralismo perfetto inutile? Sacrilegio!
No aspetta, è proprio così :asd:
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 se
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Qua invece al posto di eliminare i paracadutati con gente del posto si è scelto di eliminare quelli del posto mantenendo i paracadutati.
Personalmente mi è capitato di incontrare un candidato che non aveva mai visto una risaia. "Ma avete i campi allagati e non fate niente?"
Inviato dal mio ASUS_X00QSA utilizzando Tapatalk
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Se dimezzi il serbatoio della macchina avrai lo stesso consumo ma farai meno km... Ma i km da fare sono sempre gli stessi.
Se invece dimezzi il carico, fai gli stessi km ma in modo molto più efficiente :boh2:
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Spiega cosa intendi per rappresentanza territoriale.
La rappresentanza territoriale è quella cosa per cui la Boschi deve andare a farsi eleggere a Bolzano.
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
iWin uLose
Se invece dimezzi il carico, fai gli stessi km ma in modo molto più efficiente :boh2:
E secondo te il "carico" sono i politici in parlamento o le leggi da approvare?
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Personalmente mi è capitato di incontrare un candidato che non aveva mai visto una risaia. "Ma avete i campi allagati e non fate niente?"
Nemmeno io ho mai visto una risaia (nonostante dalle mie parti siano diffuse), ma so che sono "allagate" di base. :rotfl:
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Però non possiamo ragionare così, perché allora le Camere diventano inutili.
Le Camere sono utili o inutili secondo come si comportano i loro membri :boh2:
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Se dimezzi il serbatoio della macchina avrai lo stesso consumo ma farai meno km... Ma i km da fare sono sempre gli stessi.
Il punto non è la dichiarazione di voto del partito, fosse così la storia si risolverebbe in 10 minuti per qualsiasi cosa.
La cosa fondamentale è quello che rimane nello stenografico...
Ma chi li legge gli stenografici? Quante volte vengono ripresi dai giornali?
A che serve fare il discorso migliore del mondo (che non leggerà nessuno) se poi voti come ci si aspetta che voti?
Bada che non sto dicendo che siano inutili, ma servono al circolo ristretto dei deputati/senatori stessi, e spariscono di fronte al voto.
-
Re: Referendum costituzionale sulla c.d. "Riforma M.H." [20 e 21 settembre 2020]
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
E secondo te il "carico" sono i politici in parlamento o le leggi da approvare?
Secondo me non c'è nessuna evidenza scientifica che il numero giusto dei parlamentari sia quello stabilito in modo del tutto discrezionale nel 1963. Per fare in modo efficiente il loro lavoro, 600 sono più che sufficienti. Quanto alle leggi, i consigli regionali legiferano, a volte in modo anche più aderente alle esigenze dei cittadini rispetto al Parlamento, e riuniscono le commissioni anche con 30 consiglieri o meno.