Quelli che associano il taglio dei parlamentari con un taglio della democrazia, perché così cè meno rappresentanza, mi fanno lollare duro.
Quindi voto sì.
Perché nel 1963 Fanfani ha presentato un disegno di legge costituzionale, poi approvato, che dava questi numeri, decisi in modo assolutamente discrezionale, non certo perché esista una norma naturale che stabilisce qual è il numero giusto di parlamentari.
Ma tanto basta all'ex virologo di internet, ora tornato a fare il costituzionalista come nel 2016, per stabilire che quel numero è sacro (il 99% di questi esperti crede peraltro che sia stato deciso dai padri costituenti), in quanto scritto nella Costituzione. La stessa Costituzione irrisa per anni come "la più bella del mondo", ma detto in senso ironico, quando Renzi stava per stuprarla e traformare l'Italia in una democrazia tipo l'Iraq di Saddam, ma ora tornata magicamente perfetta, non più in senso ironico.
Voterò No.
E all'Italia Repubblica simile all'Iraq di Saddam ci siamo arrivati comunque, basta vedere il dibattito parlamentare sul RF.![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Che cosa c'entrano i numeri del lotto? Hanno scelto una proporzione tra abitanti e eletti e hanno stabilito il numero di deputati e senatori, cos'è che non riesci ad afferrare? Altri, ad esempio Einaudi nella Costituente, invece sostenevano che quel rapporto andasse bene con il doppio di abitanti per eletto.
A cazzo l'hai detto te, io ho scritto discrezionale perché è stata una scelta discrezionale, leggi bene prima di fare battutine sulle autostrade.
a maggioranza dimmerda opposizione peggio...Il paradosso sovranista. Lega e Fdi costretti a fare il tifo per il "Sì"
Il disimpegno di Salvini e Meloni potrebbe essere decisivo per la vittoria referendaria
https://www.ilgiornale.it/news/politica/paradosso-sovranista-lega-e-fdi-costretti-fare-tifo-s-1890029.html
Motus in fine velocior
io sono indeciso, ma propendo per la riduzione del numero dei parlamentari.
Se da un lato l'idea di perdere rappresentanza non è entusiasmante, dall'altra un minor numero di parlamentari è coerente con le esigenze di governabilità.
E' importante che gli interessi dei cittadini siano portati in parlamento, poiché le leggi ivi approvate trovano applicazione sull'intera comunità. Ne segue che la norme dovrebbero essere elaborate prendendo in considerazione tutti gli interessi coinvolti.
Benché il parlamentare rappresenti, in linea teorica, gli interessi della repubblica nel suo complesso considerata, la sua funzione concreta è quella di fare valere le necessità di taluni gruppi sociali, comunità o idee specifiche.
In ogni caso, nell'iter di produzione normativa, al preliminare esame degli interessi coinvolti - rappresentati dai parlamentari di cui sopra - deve seguire l'assunzione di una decisione. Ed è di palese evidenza che maggiore è il numero dei soggetti che devono trovare un accordo, maggiore sarà la difficoltà di raggiungere un'intesa.
Il problema degli ultimi anni (che sono quelli che ho seguito io), è che l'accordo non lo si trova mai. Ed ecco che si procede a "colpi di maggioranza", dove le decisioni vengono prese senza nemmeno consultare le forze di minoranza. Cosa che è profondamente sbagliata, specialmente in occasioni quali la redazione della legge di Bilancio. In quella sede si discute della politica economica dell'intera Nazione. Gli interessi rappresentati da talune forze parlamentari non possono essere ignorati. Resta ovviamente al governo l'indirizzo politico generale della manovra, ma la maggioranza parlamentare che lo supporta non può ignorare completamente quanto asserito dalle opposizioni, perchè le stesse rappresentano gli interessi di una parte dei cittadini.
Quello che noto, è che il problema della rappresentanza da un lato e della governabiltà dall'altro, viene affrontato a seconda di chi è al potere. La politica pare ormai inserita in uno schema di tifo, il quale prescinde dalla reale analisi delle questioni sottoposte.
E credo che l'incoerenza di taluni comportamenti, sia semplicemente figlia dell'assenza di idee.
Ma se il problema è la dilatazione dei tempi degli iter di produzione per mancanza di intese interne alla maggioranza (vedi i casini per i DL Covid…) la soluzione non è il taglio dei parlamentari. Se la maggioranza è composta da partiti con determinate percentuali di voto, i seggi andranno sempre riviste con quelle percentuali. Ma se all'interno dei partiti la linea politica è definita, ridurre le persone in gioco per ogni partito non cambia nulla.
Se si vuole cambiare veramente, o si elimina il bicameralismo perfetto o si passa ad una legge elettorale maggioritaria oppure si alza la soglia di sbarramento nel proporzionale.
Messa così è come dimezzare il serbatoio della macchina. Chiaro che il pieno ti costa la metà ma se la strada che devi fare è sempre la stessa tu non hai ridotto i costi, hai solamente aumentato le rotture di maroni al distributore.
Se l'iter legislativo rimane lo stesso c'è il rischio che i cosidetti "colpi di maggioranza" diventano la norma per il semplice fatto che non ci saranno i tempi tecnici per le discussioni col rischio che ci infileranno dentro la qualunque tipo le spese di ristrutturazione di una chiesa privata![]()
E' gia' previsto, in caso di vittoria del si, quali seggi verranno accorpati? Intendo se esiste un confronto su scala regionale dove si vedono le nuove estensioni.
Cercando in giro (molto superficialmente) non ho trovato al momento niente, nemmeno come verra' gestita e da chi la cosa.
edit: trovato qualcosa su wikipedia [link].
Senatori:
- Estero da 6 vanno a 4;
- Trentino Alto Adige da 7 ne perde uno, ma ora Bolzano e Trento (3 a testa) contano come regioni;
- PdR ora torna a nominarne max 5.
Riedit: trovato ma non la fonte primaria (non intendo il Gazzettino). [link]
![]()
Ultima modifica di Necrotemus; 17-09-20 alle 00:04
Il BS ci prende sempre, ovviamente ha vinto il SI.
![]()
...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip
Bella merda