-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Il discorso è sempre riferito al cambio prezzo con cambio valuta. Ovvio che io posso far pagare una pizza 50€ basta che sono in regola con l'esposizione del prezzo. Discorso simile con i saldi, un commerciante non può aumentare il prezzo il giorno prima dei saldi.
Anton illuminaci su questo errore di cambio!
Sì ma nessuno ha raddoppiato i prezzi il 2 gennaio... gli aumenti sono stati graduali, spalmati nell'arco di qualche anno. Mascherati anche dall'inflazione, specie in un Paese come il nostro, peraltro, abituato ad inflazioni monstre (ma gli anni '80 non se li ricorda nessuno?), abituato quindi a vedere salire il prezzo di tutto, nel tempo.
A prescindere da come si chiama la valuta, se io fino a ieri vendevo i gelati a 3 euro al cono, e oggi li metto a 4 perché ho deciso che i miei margini sono troppo bassi / voglio guadagnare di più / il mio locale deve avere un'immagine "premium" rivolgendosi ad una clientela più élitaria eccetera eccetera, il fatto che qualcuno arrivi a proibirmelo si chiama Soviet, sostanzialmente. In un libero mercato saranno i clienti semmai a sfancularmi andando al bar di fronte... a meno che non provino che io non abbia fatto cartello con tutte le gelaterie della zona, nel qual caso il discorso sarebbe diverso... :asd:
Invece quello che vorrei capire è come mai, oggi, 2016, in cui tipo per la prima volta nella storia della Repubblica (o giù di lì) siamo sostanzialmente in deflazione (o quantomeno a inflazione 0), i prezzi al dettaglio continuano tendenzialmente a salire, anche se moderatamente. Qualche fine economista mi illumina? :jfs2:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Sì ma nessuno ha raddoppiato i prezzi il 2 gennaio... gli aumenti sono stati graduali, spalmati nell'arco di qualche anno. Mascherati anche dall'inflazione, specie in un Paese come il nostro, peraltro, abituato ad inflazioni monstre (ma gli anni '80 non se li ricorda nessuno?), abituato quindi a vedere salire il prezzo di tutto, nel tempo.
A prescindere da come si chiama la valuta, se io fino a ieri vendevo i gelati a 3 euro al cono, e oggi li metto a 4 perché ho deciso che i miei margini sono troppo bassi / voglio guadagnare di più / il mio locale deve avere un'immagine "premium" rivolgendosi ad una clientela più élitaria eccetera eccetera, il fatto che qualcuno arrivi a proibirmelo si chiama Soviet, sostanzialmente. In un libero mercato saranno i clienti semmai a sfancularmi andando al bar di fronte... a meno che non provino che io non abbia fatto cartello con tutte le gelaterie della zona, nel qual caso il discorso sarebbe diverso... :asd:
Invece quello che vorrei capire è come mai, oggi, 2016, in cui tipo per la prima volta nella storia della Repubblica (o giù di lì) siamo sostanzialmente in deflazione (o quantomeno a inflazione 0), i prezzi al dettaglio continuano tendenzialmente a salire, anche se moderatamente. Qualche fine economista mi illumina? :jfs2:
Credo che la deflazione sia dovuta solo ad alcuni prodotti che formanonbuona parte della percentuale in valore del paniere quindi quelli rimangono stabili/scendono e i calcoli dicono deflazione ma tutto il resto sale.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
Sì ma nessuno ha raddoppiato i prezzi il 2 gennaio... gli aumenti sono stati graduali, spalmati nell'arco di qualche anno. Mascherati anche dall'inflazione, specie in un Paese come il nostro, peraltro, abituato ad inflazioni monstre (ma gli anni '80 non se li ricorda nessuno?), abituato quindi a vedere salire il prezzo di tutto, nel tempo.
A prescindere da come si chiama la valuta, se io fino a ieri vendevo i gelati a 3 euro al cono, e oggi li metto a 4 perché ho deciso che i miei margini sono troppo bassi / voglio guadagnare di più / il mio locale deve avere un'immagine "premium" rivolgendosi ad una clientela più élitaria eccetera eccetera, il fatto che qualcuno arrivi a proibirmelo si chiama Soviet, sostanzialmente. In un libero mercato saranno i clienti semmai a sfancularmi andando al bar di fronte... a meno che non provino che io non abbia fatto cartello con tutte le gelaterie della zona, nel qual caso il discorso sarebbe diverso... :asd:
Invece quello che vorrei capire è come mai, oggi, 2016, in cui tipo per la prima volta nella storia della Repubblica (o giù di lì) siamo sostanzialmente in deflazione (o quantomeno a inflazione 0), i prezzi al dettaglio continuano tendenzialmente a salire, anche se moderatamente. Qualche fine economista mi illumina? :jfs2:
Io te lo spiegato 3 volte, gli altri l'hanno capita.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Io te lo spiegato 3 volte, gli altri l'hanno capita.
Veramente non mi pare, poi boh :mah:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Stiamo parlando di controlli non di prezzi imposti, non stiamo parlando che NON puoi cambiare i prezzi ma che in occasione particolari non puoi.
Esempio terra a terra ok?
Vedi un bel maglione a 50€, il giorno dopo torni in negozio per comprarlo e lo trovi al 50% di sconto.......a 50€ perché ieri sera è andato a 100€
Quindi tutto regolare per te?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Ah, la regolare amministrazione dei vari Euronics, Mediaworld e compagnia cantante quindi :asd:
Inviato da un sarcazzo volante.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Stiamo parlando di controlli non di prezzi imposti, non stiamo parlando che NON puoi cambiare i prezzi ma che in occasione particolari non puoi.
Esempio terra a terra ok?
Vedi un bel maglione a 50€, il giorno dopo torni in negozio per comprarlo e lo trovi al 50% di sconto.......a 50€ perché ieri sera è andato a 100€
Quindi tutto regolare per te?
E vuoi dirmi che non hai mai visto roba del genere, anche ben al di fuori della transizione all'euro? :uhm:
Certo fai esempi estremi difficili a verificarsi (nessuno ha raddoppiato i prezzi da un giorno all'altro il primo gennaio 2002...), ma il concetto è quello e non ha nulla a che fare con l'euro... alzi il listino così puoi dire che fai il 30% di sconto (mentre con il vecchio prezzo sarebbe solo il 10% e non sembrerebbe poi così figo...
Tanto per dire, in questi giorni un negozio che conosco fa degli "sconti di Natale" fra il 10 e il 20%... però ha alzato diversi listini rispetto ad un mese fa, quindi lo sconto reale è molto minore.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Diabolik
E vuoi dirmi che non hai mai visto roba del genere, anche ben al di fuori della transizione all'euro? :uhm:
Certo fai esempi estremi difficili a verificarsi (nessuno ha raddoppiato i prezzi da un giorno all'altro il primo gennaio 2002...), ma il concetto è quello e non ha nulla a che fare con l'euro... alzi il listino così puoi dire che fai il 30% di sconto (mentre con il vecchio prezzo sarebbe solo il 10% e non sembrerebbe poi così figo...
Tanto per dire, in questi giorni un negozio che conosco fa degli "sconti di Natale" fra il 10 e il 20%... però ha alzato diversi listini rispetto ad un mese fa, quindi lo sconto reale è molto minore.
Quindi è una cosa giusta e le Stato non dovrebbe metterci parola?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Quindi è una cosa giusta e le Stato non dovrebbe metterci parola?
A meno che la faccenda non raggiunga gli estremi irrealistici degli esempi che hai fatto (tipo un oggetto che raddoppia di prezzo il giorno seguente ecc.) e/o che non vi sia un cartello, non mi risulta che lo Stato ci metta parola... :uhm:
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Ok, quindi se si ruba poco a nessuno da fastidio, vaaaaaaaa bene.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
non si è rispettato il tasso di cambio.
Questo è noto, ma in mancanza di divieti di legge di farlo, i controlli a che cosa sarebbero dovuti servire?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Stiamo parlando di controlli non di prezzi imposti, non stiamo parlando che NON puoi cambiare i prezzi ma che in occasione particolari non puoi.
Esempio terra a terra ok?
Vedi un bel maglione a 50€, il giorno dopo torni in negozio per comprarlo e lo trovi al 50% di sconto.......a 50€ perché ieri sera è andato a 100€
Quindi tutto regolare per te?
parli dei saldi steam?
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Stiamo parlando di controlli non di prezzi imposti, non stiamo parlando che NON puoi cambiare i prezzi ma che in occasione particolari non puoi.
Esempio terra a terra ok?
Vedi un bel maglione a 50€, il giorno dopo torni in negozio per comprarlo e lo trovi al 50% di sconto.......a 50€ perché ieri sera è andato a 100€
Quindi tutto regolare per te?
I saldi sono regolamentati dettagliatamente, quello che hai descritto è un illecito.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Su MPS:
Citazione:
Le critiche al salvataggio di Mps e alle altre soluzioni individuate per gli istituti di credito più a rischio sono criticate anche da alcuni esponenti politici del partito di Angela Merkel. "Mi aspetto che il governo tedesco dica che così non può andare. E che la Bce non accetti le misure di salvataggio", è quanto ha detto alla Bild Michael Fuchs, vice capogruppo dell'Unione (Cdu-Csu) al Bundestag. Il tabloid ha anche raccolto l'opinione del presidente dell'Unione delle medie e piccole imprese della Cdu, Carsten Linnemann, secondo cui chi compie errori deve risponderne: "Vale per le imprese come per le banche", ha detto.
Che figli di buona donna... Strano, quando c'erano in gioco le loro banche non erano così solerti a farle fallire.
http://www.investinitaly.com/img/inf...ato_banche.jpg
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Su MPS:
Che figli di buona donna... Strano, quando c'erano in gioco le loro banche non erano così solerti a farle fallire.
....
e infatti hanno cambiato le regole in corsa
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
è un po' che dicono che anche le banche tedesche stanno messe male. boh, vedremo se schioppano pure loro.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
gmork
è un po' che dicono che anche le banche tedesche stanno messe male. boh, vedremo se schioppano pure loro.
crucchi e galli mica sono scemi e pusillanimi come noi...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
eh, alla fine noi italioti manchiamo sempre di tempiscmo (oltre che di soldi)...
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Ne faranno un' altro minestrone all'Italiana tipo Alitalia o ferrovie.
Altro regalo di soldi pubblici e via.
Cynical mode: ON:
Finche' c'e' l' Euro infatti dovrebbero mettersi a monetizzare TUTTO a manetta. Tanto paga Pantalone.
Intanto, 9 anni dopo RBS e' ancora statale in UK.
-
Re: (dis)Unione Europea, vicino il fallimento definitivo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Bisogna dire che quando si poteva intervenire tutti dicevano le nostre banche sono solide per poi scoprire MPS il buco con la banca intorno...
May the force be with you general Leia Organa.